Lady, effettivamente te hai avuto proprio un c... sfondato, con quel tuo prof!!
Ti dico, a parte l'esperienza di latino alle medie (alle elementari facevamo anche sperimentazione di inglese, pensa...!), comunque sia ho passato due anni e mezzo di merda nel liceo più fighetto di Torino (l'Alfieri, per intendersi, chi conosce Torino e l'"intellighenzia" del luogo ha già capito tutto!), ma questo a prescindere dal fatto che avessi o meno dei buoni prof. in una o più materie...
Anzi, la prof. di greco e latino del ginnasio era una bravissima persona, severa il giusto ma mai cattiva, però negata nelle sue materie! Proprio non ci capiva un cavolo lei per prima!!
Comunque... Erano proprio i compagni ad essere delle emerite merde, e tutto l'ambiente era una chiavica!!
Per farti capire: uno dei primi compiti assegnati dalla prof. di italiano fu una ricerca a piacere su un libro che avessimo letto di recente. Dovevamo poi ovviamente fare una relazione da esporre ai compagni.
Bene, quando arrivò il mio turno, presentai un libro piuttosto raro (non come edizione rara, ma difficile sia da trovare che da leggere), e uno dei miei compagni (un fighetto che viveva in una mega-villazza in collina, e veniva a scuola tutti i giorni col mercedes di papà... altro che me che mi sparavo i km e le ore in tram e bus per andare nel miglior liceo classico di Torino...), comunque questa mezza sega mi fa: "Ah, ma dove hai trovato quel libro?" E io che già subodoravo la trappola ho risposto: "Nella biblioteca di mio padre, perché?"
E il bel tomo -con finta aria candida- mi fa: "Perché..., tuo padre ha una biblioteca?!"
Ah, dimenticavo quest'altra chicca: la prof. di Algebra e Geometria alla prima lezione, la primissima cosa che ci chiese, prima ancora della nostra presentazione, fu: "I vostri genitori che lavoro fanno?"
Capito il tipo di angherie che ti toccava subire in un posto del genere...?
Comunque sia, dopo queste ed altre amenità, decisi di cambiare decisamente aria, e mi iscrissi al Gioberti, dove ebbi 3 anni di felicità, e dove conobbi quella che resta certamente una delle insegnanti migliori della mia vita (e anche di altre persone): guardacaso era proprio la prof. di Greco e Latino (oltre che di letteratura Greca e Latina), la mitica Ciabatti, una donna di poco più di 30 anni, ma coi controcoglioni quanto a conoscenza della materia e arte dell'insegnamento (applicava i principi della recitazione alle sue lezioni!!).
Tra l'altro è la curatrice del sito di Latino Vivo (
www.latinovivo.com), e una delle migliori traduttrici in circolazione per testi... UN VERO MITO VIVENTE!!
E i miei compagni maschietti se la sognavano pure la notte...!
Per la sua bellezza!
