Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Due minuti fa finalmente, a quasi un anno dall'allestimento, il fotometro Hanna ha dato il responso tanto atteso:
PO4 : 0.00
Porca paletta, non mi sbagliavo (e già questo è un evento!!!)... erano proprio i due labridi che impedivano ai valori di scendere ravanando continuamente nella sabbia.
Uno dei due ha pagato un prezzo troppo alto per la salvezza della patria, ma alla fine la vittoria è stata ottenuta.
Due settimane di resine hanno portato i valori a 0,02 e da lì la vasca ha fatto il resto tutta da sola, senza fruttosio nè altre diavolerie.
Gli animali sono in nettissima ripresa dalle scorse settimane e alcuni marroncioni stanno tornando a ricolorarsi.
...adesso vado a nutrire i pesci, per oggi razione doppia!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Bravo Paolo mi fa piacere che sei riuscito ad intuire il reale problema che affliggeva la tua vasca. speriamo che il povero labride riposi in pace perchè purtroppo l estrema unzione non la meritava proprio e capisco comunque la tua posizione nel cercare di salvaguardare la tua vasca.
Spero che riprenderà ottimi colori in fretta e mi prenoto già per le prossime talee
mi fai una cortesia? mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca...sarei curioso di sapere che valore hai te in vasca....
grazie
Ai pesci razione doppia e agli amici offri la birra?
certo che sì, ma ve la dovete venire a prendere... Camillo stasera è già in pole position!
Quote:
mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca.
Uso Royal nature da 6 mesi, ma appena lo finisco lo devo cambiare perchè mi provoca una fastidiosa dermatite con spellamento dei polpastrelli.
Peccato, perchè ai coralli piace un sacco.
Potassio dici?!? ...che è il potassio?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo, cambio 50 litri a settimana aspirando e ributtando dalla sump.
Il cambio è gestibile con due bidoni da 50, uno per l'acqua nuova e uno per la vecchia.. e la vasca non si accorge di nulla, finisce tutto in un minuto e mezzo.
Per me meglio un cambio da 50 a settimana che uno da 100 ogni due... più che altro perchè mantengo il tutto il più stabile possibile.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ok, Grazie.... allora continuo con i miei 60 a settimana. Peccato che io i PO4 a zero ancora non riesco a vederli
Se non fosse che mi fa una paura della madonna, azzerderei anche io il DSB, ma ho sempre il terrore che sia una bomba ad orologeria e che prima o poi si saturi ed esploda mandando tutto a meretrici
Io ci sono andato molto vicino al disastro... fortuna che un pò per merito dei consigli degli amici, un pò perchè ho un sacco di acqua e di luce, un pò perchè ho messo in campo cambi, dieta, skimmer potente, resine, FIOCINA... sono riuscito a riprendere la vasca per i capelli.
Adesso pare ne stia uscendo, resta di buono che ho imparato qualcosa di nuovo e sono sempre più convinto della scelta del DSB.
Ai coralli non ho mai dato ne sto dando nulla, a parte qualche fiala di booster nei primi mesi (che era meglio non dare, fra l'altro), e la crescita l'hai vista di persona.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mi stai dicendo che e' meglio cambiare metodo di gestione?
Sinceramente è un po' che ci stavo pensando, però al pensiero di svuotare 1200 litri di vasca, 150kg di rocce, togliere tutti i pesci ed i coralli mi passa la voglia.
Mi intriga la biologia che sta dietro al DSB, al fatto che alimenta da se la vasca, al fatto che comunque la sabbia sta bene esteticamente (a parte la fascia in vista).. , al fatto di poter creare una rocciata bassa