Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
se si parla della mancanza di ossigeno in un dsb volendo indicare semplicemente la mancanza di ossigeno , si parla di ambiente anossico ... se ci si riferisce ad un ambiente anaerobico si parla di vita in mancanza di ossigeno....
Ma perchè io ho sempre usato il distinguo dove per anossico si intende un'ambiente dove inizia a mancare l'O2 libero, mentre in ambiente anaerobico dove troviamo solo O2 legato ad altri elementi e quindi permette solamente la vita anaerobica....probabilmente più che una definizione scientifica potrà essere solo un concetto "romantico" per definire la cosa, ma l'ho sempre sentito dire ed usato da anni e probabilmente ammetto, in maniera superficiale....
Originariamente inviata da fappio
ma per parlare di anarobico , e anossico , dobbiamo riportare scritti inglesi ... ???
Condivido...già facciamo fatica a darne fuori in italiano
Dany, non capisco... tu dici che in entrambi gli ambienti manca l'O2 disciolto ma nell'anaerobico c'è ossigeno legato ad altri elementi? quindi non sei d'accordo con quanto è stato detto sull'anossia ...
se si parla della mancanza di ossigeno in un dsb volendo indicare semplicemente la mancanza di ossigeno , si parla di ambiente anossico ... se ci si riferisce ad un ambiente anaerobico si parla di vita in mancanza di ossigeno....
Ma perchè io ho sempre usato il distinguo dove per anossico si intende un'ambiente dove inizia a mancare l'O2 libero, mentre in ambiente anaerobico dove troviamo solo O2 legato ad altri elementi e quindi permette solamente la vita anaerobica....probabilmente più che una definizione scientifica potrà essere solo un concetto "romantico" per definire la cosa, ma l'ho sempre sentito dire ed usato da anni e probabilmente ammetto, in maniera superficiale....
Originariamente inviata da fappio
ma per parlare di anarobico , e anossico , dobbiamo riportare scritti inglesi ... ???
Condivido...già facciamo fatica a darne fuori in italiano
Dany, non capisco... tu dici che in entrambi gli ambienti manca l'O2 disciolto ma nell'anaerobico c'è ossigeno legato ad altri elementi? quindi non sei d'accordo con quanto è stato detto sull'anossia ...
No Fil, nella "zona anossica" ho detto che inizia a mancare, non che manca del tutto.....in pratica, per definire meglio, la zona anossica è la via verso l'anaerobia......
I batteri facoltativi sono in grado di vivere in condizione di grande scarsità di O2 libero. Tali condizioni non permettono la vita di organismi complessi, ma non siamo in assenza di =2 libero per cui non troviamo ancora i batteri anerobi obbligatori ma solo i facoltativi.
Situazione diversa in anaerobiosi dove esistono solo batteri anaerobi obbligatori vista la totale assenza di O2 libero.
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
riporto la dicitura del dizionario, anaerobiosi:processo vitale e fisiologico che si svolge in mancanza di ossigeno molecolare .... ma nessuno ha un dizionario ???
ma ci deve essere anche la totale assenza di O in ogni forma legata... altrimenti non ci troviamo.
Però questo contraddice quando scritto sul libro di microbiologia di buddha...
ma ci deve essere anche la totale assenza di O in ogni forma legata... altrimenti non ci troviamo.
Però questo contraddice quando scritto sul libro di microbiologia di buddha...
E mi rileggevo più indietro ed in effetti mi ero pure espresso male....
Comunque perchè dici così?
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Vedete la confusione continua regnare sovrana .. Secondo me l'unica realtà è che spesso si confonde quello che è una via biochimica anaerobica con l'ambiente che invece è anossico..
Ragionando va da sè che più scendiamo in profondità meno ossigeno ci sarà e quindi vivranno i microorganismi in grado di viceré senza ossigeno ma che utilizzano altri composti ossigenati. Consumando anche queste sostanza e per cui ancora più in profondità mancheranno anche queste sostanze.
Ci sono dei clostridi che riducono nitriti ad azoto molecolare senza passare dalla respirazione cioè non utilizzano nessuna sostanza come accettore di elettroni..quindi l'ultimo passaggio della denitrificazione avviene senza alcun accettore di elettroni..
Ma questo non dice niente sui termini .
Dobbiamo basarci su quanto riportato in testi scientifici "seri" e questo comporta affermare che l'anossia sia la condizione ambientale (poco o nullo ossigeno molecolare) il fatto che ci siano o meno altre composti ossigenati non è contemplato.
Anaerobiosi è un processo biochimico non una condizione ambientale e quindi il fatto che questo processo possa avvenire solo in condizioni di anossia non implica che si chiami anaerobico l'ambiente.
Certo si è creata una consuetudine secondo la quale un ambiente in cui vivono microorganismi anaerobi viene chiamato anaerobico , ma temo sia solo una confusione di termini a sto punto.
Tutti gli articoli riportati sono abbastanza incongruenti fra loro ed utilizzano i termini in modo contrastante.