|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
La caridina italiana non è Palaemonetes antennarius, che tra l'altro non appartiene nemmeno alla famiglia delle caridine (Atydae), bensì Atyaephyra desmarestii (http://it.wikipedia.org/wiki/Atyaephyra_desmaresti).
|
caridina italiana è un nome comune affibbiato dal popolo come lo fu in passato "gamberetto di amano" per la Caridina multidentata.. al momento il nome comune che va per la maggiore in Italia è semplicemente "japonica", amche se all'estero continuano a chiamarlo "amano shrimp"
mi sembra che a maggioranza il Paleomonetes
antennarius venga comunemente chiamato "caridina italiana"; perchè cambiargli nome comune generando confusione quando non trovo da nessun parte ad esempio scritto che l'Atyaephyra desmaresti è la vera caridina italiana? perchè poi dovrebbe essere considerata caridina italiana quando sullo stesso "wiki" dice che è diffusa in tutta europa? (Belgio, Germania, penisola Iberica, Grecia, Croazia ecc..)
in Germania la vendono come un comunissimo gamberetto tipo red cherry, e non gli hanno dato nessunissimo nome comune.. cos'ha di esclusivamente italico?
tra l'altro wiki spesso è fatta da volontari che raccolgono informazioni, quindi chi scrive gli articoli spesso certe volte non ha fatto studi sull'animale di cui parla, una prova è che tutti gli appassionati conoscono questa benedetta caridina italiana (cioè l'
antennarius) come vegetariano, su wiki viene scritto che è prevalenemente carnivoro..
http://it.wikipedia.org/wiki/Palaemonetes_antennarius
la notizia è bibliografata su wiki da uno studio di Maria Letizia Costantini dell'università di Roma, si può trovare anche un'anteprima in inglese al riguardo volendo, dove dicono di avergli somministrato in diversi laboratori sia cibo a base animale che vegetale, il risultato è che ha preferito quello animale..
un'altra cosa abbastanza strana è che sulla Atyaephyra desmaresti wiki dice che disperdono le uova -28d#

è il primo gamberetto che sento faccia una cosa del genere, è l'info non è biografata da nessun nome..
credo sia inutile discutere su quale sia il nome comune più adatto, potrebbe invece esserre utile tornare in topic, e capire con maggiore sicurezza che gamberetto abbia
stefania.c in modo da imparare anche noi appassionati qualcosa di più su un gamberetto che vive più di quanto fanno molti altri comunemente
ciaO