Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Luca_, riguardo la colorazione degli LPS, c'è un nesso rispetto gli SPS? cromoproteine, zooxanthellae e valori come reagiscono tra loro in questo tipo di animali?
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Luca_, riguardo la colorazione degli LPS, c'è un nesso rispetto gli SPS?
Indubbiamente il processo dinamico ha un filo conduttore che accomuna questi animali.
La difficoltà tuttavia non risiede tanto nel mantenere o raggiungere determinate vivacità cromatiche, ma, a mio modesto avviso, nell’arrivare a conservare un buono stato di salute. Non di rado vengono mostrati LPS che, pur mantenendo una buona pigmentazione, presentano diversamente uno stato vitale non dei migliori.
Originariamente inviata da SamuaL
Luca_cromoproteine, zooxanthellae e valori come reagiscono tra loro in questo tipo di animali?
Così com’è posto è un quesito piuttosto tecnico, il quale, a mio avviso, per produrre delle risposte sensate necessita di prove serie. Piuttosto che sparare a vanvera preferisco tacere.
Luca_, riguardo la colorazione degli LPS, c'è un nesso rispetto gli SPS?
Indubbiamente il processo dinamico ha un filo conduttore che accomuna questi animali.
La difficoltà tuttavia non risiede tanto nel mantenere o raggiungere determinate vivacità cromatiche, ma, a mio modesto avviso, nell’arrivare a conservare un buono stato di salute. Non di rado vengono mostrati LPS che, pur mantenendo una buona pigmentazione, presentano diversamente uno stato vitale non dei migliori.
Originariamente inviata da SamuaL
Luca_cromoproteine, zooxanthellae e valori come reagiscono tra loro in questo tipo di animali?
Così com’è posto è un quesito piuttosto tecnico, il quale, a mio avviso, per produrre delle risposte sensate necessita di prove serie. Piuttosto che sparare a vanvera preferisco tacere.
Apprezzo la tua onestà anche se penso che si tratti più di modestia!
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Luca_ foto eccezionali.. Ha proprio ragione marco .. Sei un fotografo spettacolare... Vieni a farmi le foto alla vasca?
Grazie Buddha! Per il resto, di questo periodo faccio già fatica nel portare avanti tutti i miei impegni, figuriamoci a prenderne degli extra…
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da SamuaL
Originariamente inviata da Luca_
Originariamente inviata da SamuaL
Luca_, riguardo la colorazione degli LPS, c'è un nesso rispetto gli SPS?
Indubbiamente il processo dinamico ha un filo conduttore che accomuna questi animali.
La difficoltà tuttavia non risiede tanto nel mantenere o raggiungere determinate vivacità cromatiche, ma, a mio modesto avviso, nell’arrivare a conservare un buono stato di salute. Non di rado vengono mostrati LPS che, pur mantenendo una buona pigmentazione, presentano diversamente uno stato vitale non dei migliori.
Originariamente inviata da SamuaL
Luca_cromoproteine, zooxanthellae e valori come reagiscono tra loro in questo tipo di animali?
Così com’è posto è un quesito piuttosto tecnico, il quale, a mio avviso, per produrre delle risposte sensate necessita di prove serie. Piuttosto che sparare a vanvera preferisco tacere.
Apprezzo la tua onestà anche se penso che si tratti più di modestia!
perche' tenere in salute gli lps e' cosi' faticoso??....
i miei avvizziscono sempre..
Come ti è stato detto, e come del resto è mia assoluta convinzione, gli LPS non convivono al meglio in una “vasca mista” prevalentemente dedicata alla cura degli SPS, ...se poi questa è pura “spinta”. Per cui è inevitabile che, spingendo a favore o dell’una o dell’altra specie, qualcuno non ne tragga massimo giovamento. Difatti, ribadisco ancora, non di rado vengono mostrati LPS che, pur mantenendo una buona pigmentazione, presentano diversamente uno stato vitale non dei migliori. Ed alla lunga.
Sulla facilità, invece, ci sarebbe di che disquisire.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da buddha
A tenere lps secondo me e' piu' difficile che gli sps, ai quali alla fine dai luce e acqua pulita e campare campano.. Gli lps vanno alimentati almeno ogni tanto uno alla volta..
Devo quotarti. Purtroppo, soprattutto riguardo gli LPS, i luoghi comuni si sprecano, spesso si minimizza se non addirittura si banalizza il loro mantenimento in acquario. Inoltre, come per altre specie, non tutti gli LPS presentano lo stesso grado di difficoltà nell’allevamento, senza contare che, per molti di essi, la crescita in vasca non è assolutamente scontata. Senza entrare nel merito, finisco dicendo: certo, quello dell’alimentazione è uno degli aspetti importanti, insieme però a tutto il resto.
Ultima modifica di Luca_; 12-10-2011 alle ore 22:15.
Motivo: Unione post automatica