|
Originariamente inviata da Rox R.
|
In Natura, talvolta, si trovano ecosistemi anche molto piccoli.
Ci sono addirittura pesci che sono costretti a restare in letargo sepolti nel fango, finché la stagione delle piogge non ripristina la loro pozzanghera.
Ovviamente si tratta di un caso estremo, ma anche quando parliamo dell'immenso, del Rio delle Amazzoni, non dobbiamo credere che i pesci vivano sempre in "milioni di litri".
Molto spesso la Varzèa è chiusa da tutti i lati, viene inondata periodicamente dall'esondazione del fiume, e pare che la densità di vita sia molto maggiore nelle pozze più piccole.
|
Quote:
|
I cambi giornalieri li fa anche la natura con le piogge e l'evaporazione e le falde e chissà che altro, così come i filtraggi attraverso decine di processi...
|
Comunque lo si rigiri, il ricambio d'acqua prodotto dalla Natura è insignificante, rispetto a quello che facciamo noi nei nostri acquari.
Ovviamente, ci sono biòtopi con acqua molto scorrevole, a ricambio continuo, ma la Vita brulica nelle zone più stagnanti.
Se io fossi una pianta acquatica, troverei più facile vivere qui:
...piuttorto che qui:
|
Mi dispiace mi sembra tutto molto assurdo, hai postato 2 foto dove si vedono milioni di litri d'acqua e poi parli di pozze brulicanti di vita

... boh io sono dell'idea che non si possono fare paragoni di nessun genere.
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
|
Quote:
|
Quello che mi premeva sottolineare è lo splendido esempio di vasca low-tech da non confondersi con low-cost, esteticamente impeccabile ed integrata con l'arredamento.
|
Ecco, il punto è sempre quello. Le parti che ho sottolineato.
Se non siamo mai d'accordo è perché, legittimamente, valutiamo due aspetti completamente diversi.
Per me sarebbe una bestemmia mettere un Ciclide del Malawi in un acquario olandese, mentre per te è importante che si "integri con l'arredamento".
Non sto dicendo che ho ragione io, anzi, considero una ricchezza che nella stessa discussione ci siano punti di vista opposti.
Altrimenti a che serve il Forum?
|
Mettila come vuoi, abbiamo idee differenti in materia, io cerco di arrivare ad un risultato che sia
anche gradevole esteticamente, avere come unico scopo far crescere le piante mi sembra piuttosto "banale", non mi sono espresso sui pesci perchè non sono ferrato in materia e perchè, tutto sommato, non mi sembrava attinente al topic.
Penso che la vasca in oggetto sia uno splendido esempio di realizzazione low-tech nel vero senso della parola.



sinceramente lo stile della prima vasca non mi si addice affatto (la rossa centrale è un pugno nell'occhio

) ed io tengo in massima considerazione i valori corretti per i pesci che ospito, la seconda è molto bella ma così ti contraddici da solo: l'autore ha curato molto il lato estetico.

Se quello è il tuo target non siamo affatto distanti, quando avrai una vasca del genere ne riparleremo. -28
OT
P.S. Ti è già stato fatto notare in un altro topic ma mi permetto di ripetertelo: frasi come "mentre per te è importante che si "integri con l'arredamento"" e "mi aspetto che tu la allestisca così" possono dare adito a fraintendimenti inutili ... ogniuno dica quello che pensa senza cercare di interpretare il pensiero altrui.
/OT