Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2010, 13:37   #2
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
ahahaha mi sembra di essere tornato al tempo degli skimmer...

non entro nel merito perchè di reattori non ne so così tanto chissa coem sono riuscito a regolare il mio

2 appunti puramente nozionistici che riguardano la chimica giusto per la precisazione... insomma (altrimenti come fà abra a dire che sono un rompicoglioni )


Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
io ci riesco ad avere ph4
il ph minimo di una soluzione di CO2 in acqua è 4,5 .
Infatti è il sistema che si usa normalmente per capire quando uan soluzione è satura di co2 (a T e P più o meno normali ovviamente a 100 bar o 600 gradi la cosa ovviamente cambia)

Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
CO2 + H2O --> H2CO3
l'acido carbonico reagisce leggermente e reversibilmente in acqua per formare il catione idronio, H3O +, e lo ione bicerbonato, HCO3-, secondo la reazione seguente:
H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O
questa non solo è chimicamente sbagliata ma anche elettricamente infatti alla sinistra della formula non vi sono segni elettrici mentre a destra c'è una polarità negativama non vi è la positiva ...
ndà do viene sto elettrone???
c hai ragione marescià ,me so dimenticato il positivo alla fine, altro che maresciallo... generale

perchè è chimicamente sbagliata ?
molte volte scrivo di fretta ,avevo dimenticato quella della soluzione tampone HCO3- + H3O+ = H2CO3 + H2O
l altra è a contatto con l aria.
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Eh, però dovresti spiegarmi come fai, a parità di reattore di calcio, media, valori in vasca, ecc., ad ottenere un pH 6,2 con 45 bolle mentre nell'esempio precedente ottieni un pH 6,4 con 50 bolle ma sempre con gli stessi 2 l/h di acqua....
)
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
io ci riesco ad avere ph4 ,esistono degli aggeggi elettronici e i
il reattore pieno che te lo permette ...provare provare... ma tanto con skimmer e reattori hai ragione tu...
è un errore di scrittura
se leggi la domanda di geppy si capisce

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=243132&page=6
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."

Ultima modifica di zucchen; 09-05-2010 alle ore 14:16. Motivo: Unione post automatica
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11438 seconds with 13 queries