Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io ci riesco ad avere ph4 ,esistono degli aggeggi elettronici e i
il reattore pieno che te lo permette ...provare provare... ma tanto con skimmer e reattori hai ragione tu...
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
[zucchen]io ci riesco ad avere ph4 ,esistono degli aggeggi elettronici e il reattore pieno che te lo permette ...provare provare... ma tanto con skimmer e reattori hai ragione tu...[/QUOTE]
Se l'aggeggio elettronico di cui parli è il controller di pH, lo conosco e ne ho addirittura uno, professionale, con sonda da laboratorio.
Se il tuo ti dice che hai pH4 nel reattore e va tutto bene, o è starato lo strumento o è "andata" la sonda.
Oppure mettiamo anche la frase che hai scritto tra le "perle" che mi sono permesso di mettere in evidenza?
Per quanto mi riguarda la conversazione può anche chiudersi qui in quanto non mi sembra ci sia altro da dire.... se non che ho chiesto allo zio di un amico, chimico (lo zio, l'amico è "solo" un biologo), se mi può delucidare sull'acqua bianca nel reattore (che tu dicevi impossibile salvo contraddirti come ho evidenziato), fenomeno che non si verifica nel tuo neppure a pH 4,0.
Se mi risponde chiariamo anche questo arcano mistero.....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
allora non hai capito ?
se il tuo reattore pieno a 3/4 lo riempi fino all orlo avrai prestazioni migliori ,e avrai risultati migliori anche in termini di co2 consumata senza nessuna precipitazione all interno del reattore e anche fuori se gli altri elementi che ti ho detto prima lo tengono in equilibrio e mò chiedi a chi te pare
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Sta diventando una discussione sterile, oramai e non utile a chi legge. Tra l'altro stai per sconfinare nel volgare come tuo solito....
Quote:
se il tuo reattore pieno a 3/4 lo riempi fino all orlo avrai prestazioni migliori ,e avrai risultati migliori anche in termini di co2 consumata senza nessuna precipitazione all interno del reattore e anche fuori se gli altri elementi che ti ho detto prima lo tengono in equilibrio
Ne sono certo! Dalla competenza dimostrata finora ne sono certo....
Adesso riempio il mio reattore fino all'orlo (mai fatto, secondo te?) ed imposto il pH a 4.0. Corro a farlo! Prima di subito!
Quote:
e mò chiedi a chi te pare
Certo.... Grazie per le "dritte": ne farò tesoro!
geppy -28
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
ahahaha mi sembra di essere tornato al tempo degli skimmer...
non entro nel merito perchè di reattori non ne so così tanto chissa coem sono riuscito a regolare il mio
2 appunti puramente nozionistici che riguardano la chimica giusto per la precisazione... insomma (altrimenti come fà abra a dire che sono un rompicoglioni )
Originariamente inviata da zucchen
io ci riesco ad avere ph4
il ph minimo di una soluzione di CO2 in acqua è 4,5 .
Infatti è il sistema che si usa normalmente per capire quando uan soluzione è satura di co2 (a T e P più o meno normali ovviamente a 100 bar o 600 gradi la cosa ovviamente cambia)
Originariamente inviata da zucchen
CO2 + H2O --> H2CO3
l'acido carbonico reagisce leggermente e reversibilmente in acqua per formare il catione idronio, H3O +, e lo ione bicerbonato, HCO3-, secondo la reazione seguente:
H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O
questa non solo è chimicamente sbagliata ma anche elettricamente infatti alla sinistra della formula non vi sono segni elettrici mentre a destra c'è una polarità negativama non vi è la positiva ...
ndà do viene sto elettrone???
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
Ultima modifica di oceanooo; 09-05-2010 alle ore 12:11.
ahahaha mi sembra di essere tornato al tempo degli skimmer...
non entro nel merito perchè di reattori non ne so così tanto chissa coem sono riuscito a regolare il mio
2 appunti puramente nozionistici che riguardano la chimica giusto per la precisazione... insomma (altrimenti come fà abra a dire che sono un rompicoglioni )
Originariamente inviata da zucchen
io ci riesco ad avere ph4
il ph minimo di una soluzione di CO2 in acqua è 4,5 .
Infatti è il sistema che si usa normalmente per capire quando uan soluzione è satura di co2 (a T e P più o meno normali ovviamente a 100 bar o 600 gradi la cosa ovviamente cambia)
Originariamente inviata da zucchen
CO2 + H2O --> H2CO3
l'acido carbonico reagisce leggermente e reversibilmente in acqua per formare il catione idronio, H3O +, e lo ione bicerbonato, HCO3-, secondo la reazione seguente:
H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O
questa non solo è chimicamente sbagliata ma anche elettricamente infatti alla sinistra della formula non vi sono segni elettrici mentre a destra c'è una polarità negativama non vi è la positiva ...
ndà do viene sto elettrone???
c hai ragione marescià ,me so dimenticato il positivo alla fine, altro che maresciallo... generale
perchè è chimicamente sbagliata ?
molte volte scrivo di fretta ,avevo dimenticato quella della soluzione tampone HCO3- + H3O+ = H2CO3 + H2O
l altra è a contatto con l aria.
Originariamente inviata da Geppy
Eh, però dovresti spiegarmi come fai, a parità di reattore di calcio, media, valori in vasca, ecc., ad ottenere un pH 6,2 con 45 bolle mentre nell'esempio precedente ottieni un pH 6,4 con 50 bolle ma sempre con gli stessi 2 l/h di acqua....
)
Originariamente inviata da zucchen
io ci riesco ad avere ph4 ,esistono degli aggeggi elettronici e i
il reattore pieno che te lo permette ...provare provare... ma tanto con skimmer e reattori hai ragione tu...
è un errore di scrittura
se leggi la domanda di geppy si capisce