Progetto interessante Andrea 

Direi che quoto 
faby per la sistemazione delle piante. 
Le Vanda possono sicuramente fare a meno di un vaso. Io le epifite le fissavo direttamente sul sughero realizzando un fermo ad U con il filo di "alluminio cotto" che si usa per modellare i bonsai (non si ossida). Lo tagli a punta sulle estremità e lo infili (con la pianta dentro) nel sughero.
Le Phalaenopsis puoi invece anche metterle nei vasi bassi (quelli vicino l'acqua) coprendo blandamente le loro radici con corteccia e (poco) sfagno (quello vero).
Per lo spessore dei vetri, direi che 6 mm possa bastare.
Per la luce, se 2 neon T5 da 39w non ti entrano, potresti anche provare con 3 neon da 24W, posizionati sfalsati (visto che sono lunghi solo 55 cm). 
Le Vanda vogliono più luce rispetto alle Phalaenopsis, quindi se stanno più in alto (come dovrebbero) è meglio. Per la luce necessaria alle Phalaenopsis, te ne accorgi dalle foglie: se sono di un verde troppo chiaro allora prendono troppa luce; se sono di un verde troppo scuro, ne prendono troppo poca. 
Il punto più delicato per la coltivazione delle Orchidee in un paludario è l'umidità interna. Se troppa crea marciumi, se troppo poca disidrata le piante. Per questo è importante un buon sistema di ventilazione (basta anche solo una ventolina per PC) con griglie (va benissimo il posizionamento delle tue) ed un buon nebulizzatore (mi raccomando solo con acqua di osmosi e regolato accuratamente da un timer). Teoricamente potresti anche fare a meno sia di ventoline che di nebulizzatori, ma la manutenzione diventerebbe molto più impegnativa ed i rischi aumenterebbero......
Per la realizzazione delle due ante scorrevoli sul davanti, non ho capito: hai dubbi su come realizzarle tecnicamente e praticamente? 
