aiuterebbe molto una foto.
Il magnesio è un macroelemento ed è un elemento mobile, quindi la sua carenza si nota soprattutto sulle foglie mature o vecchie, con macchie necrotiche e/o clorosi sparse e a volte ripiegamenti della foglia. Tu hai detto che usi acqua di rubinetto e cambi un 10% di acqua a settimana. Fattori sufficienti per un buon apporto di magnesio (in un acquario ''medio'' di piante).....a meno che : la tua acqua non sia abbastanza ricca di magnesio (non capita spesso, ma potrebbe contenere per lo più calcio.....) e/o il filtraggio a torba che utilizzi, abbassa sì il kH ed il gH, ma sottrae forse troppi ioni di Ca e Mg. Se poi aggiungiamo che gli acidi umici rilasciati dalla torba assorbono molto della radiazione blu dello spettro della luce (che serve per la fotosintesi.....), che hai una folta vegetazione e 90w di luce su 100lt, forse potrebbe essere una carenza di Mg (o essere concomitante ad un'altra causa). Ma che tipo di fertilizzante al magnesio hai?
Anche lo zolfo è un macroelemento (ma ne serve molto meno) ma è immobile, cioè la pianta non riesce a ''trasportarlo'', di conseguenza una sua carenza si nota sulle giovani foglie che possono attorcigliarsi (soprattutto i piccioli), risultare ''chiare'' o clorotiche e/o con venature rosso lucente. Ma è raro che avvenga.
Ciao
