Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2008, 17:17   #22
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
volevo chiedere come mai non abbia usato un piccolo esterno o un filtro apepso..
I filtri appesi (specie quelli mignon) non li amo perchè personalmente non credo diano una corretta circolazione dell'acqua ed un supporto adeguato alla flora batterica, mentre quelli esterni li trovo più scomodi ed ingombranti (sia da sistemare che da pulire) soprattutto se parliamo di piccoli acquari. In un vecchio allestimento della medesima vasca avevo montato l'Eden 501, ma l'ho dovuto modificare un pò nella struttura e comunque riduceva di molto la sua portata in breve tempo e la pulizia richiedeva qualche attenzione in più.
Di sicuro un filtro interno a livello estetico non è il massimo dentro una piccola vasca, ma anche quello esterno, nel mio caso specifico, sarebbe stato in bella mostra con tutti i suoi tubi sotto l'acquario (il mobiletto su cui è poggiato il 27lt è aperto...)
Comunque in linea GENERALE trovo il filtro interno il miglior modo di trattare l'acqua dolce, sia a livello biologico che meccanico. La flora batterica si trova nelle stesse condizioni dell'acqua della vasca, c'è una minore dispersione termica ed un equilibrio ed una resilienza maggiore del sistema.
Certamente ci sono situazioni in cui il filtro esterno è preferibile se non indispensabile, vedi quando serve un robusto e continuo flusso d'acqua con un potente filtraggio meccanico (acquari dei grandi laghi africani, ad esempio), ma questo non è il mio caso.......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12371 seconds with 13 queries