In parole povere l'acquario di Lorenz č quello che adesso si definisce "autovasca '.
Sia questi che quelli a bassa/nulla manutenzione hanno uno scopo ben preciso, l'obiettivo primario č quello di stabilire un equilibrio chimico/biologico (cosa ben differente dalla trascuratezza), negli anni ho constato che anche i cambi concorrono a stravolgere questo equilibrio, da qui la scelta di piante semplici (in gran numero), che possano vivere bene anche con i soli rabbocchi.
Visto che si cerca di approfondire.... spesso non si tiene conto che anche la flora batterica (parlo di tutti i batteri presenti in vasca), alla fine raggiunge un equilibrio (anche qui ci sono prede e predatori) perō occorre lasciare quella "melma" di cui parlava Lorenz.
Se non si guarda all'estetica, Lorenz avrebbe senza dubbio preferito un filtro di Amburgo piuttosto che il Pratiko 400.
Io vi ho mostrato una delle mie vasche, andate a vedere quelle dell'utente
@
T_M
e leggete bene come le gestisce.
Ultima cosa, le vasche "autonome" (intendo senza co2, fertilizzazione e altri ammennicoli), diventano cosė stabili che per controllarne l'andamento, non servono pių neanche i test.
