Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2015, 16:05   #9
m4n4k1n
Plancton
 
Registrato: Feb 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a m4n4k1n

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Quote:
il cambio d'acqua l'ho già fatto oggi e abbastanza ingente (avrò sostituito una quindicina di litri con acqua d'osmosi)
I cambi non vanno mai fati con osmosi pura, bisogna sempre reiterargli i sali.

Quote:
Non sapevo che si dovessero utilizzare prodotti della stessa marca, non ne avevo proprio idea... diciamo che dopo una fertilizzazione esagerata iniziale mi sono regolato e ora salto qualche giorno ogni tanto, volendo inserire gamberetti delicati anche...
Non è vietato in maniera categorica mescolare protocolli diversi, ma bisogna farlo con cognizione di causa. E bene non farlo o lasciarlo fare a chi sa farlo.


Quote:
la lemna l'ho messa proprio in caso di eventuali nitriti e nitrati ma la toglierò appunti per lasciare luce alle piante e anche perchè non saprei come rimuovere le potature del pratino altrimenti
La lemna è un strumento potente per il governo della vasca, ma anche qui necessita di un controllo continuo, altrimenti non ti arriva luce sul fondo.


Quote:
bombardato significa che nel 60litri ci saranno circa 18 pastiglie della seachem sparse nel suolo...
Le hai confinate bene?
Se c'è un eccessivo movimento di acqua nel fondo nei pressi delle pastiglie ti ritrovi il concime in vasca ed ecco i tuoi valori.

Quote:
mi sono dimenticato di dire che la co2 gia' ce l'ho (impianto green system della askoll), ma il ph lo vorrei alzare per i gamberi più che abbassare... devo abbassare l'apporto di co2?
Mi chiedo se sai quello che fai?
Usi co2 acqua d'osmosi e poi chiedi perché hai il ph basso?
O alzi il kh o tagli la co2.
In tutti casi meglio che ti studi per bene come funziona, prima di fare danni.

Quote:
purtroppo avendo un eden501 mi ritrovo costretto a lavare anche i cannolicchi che si riemoiono di schifo...
Quel schifo è quello che fa funzionare il tutto.
Il filtro, come l'aquario, deve essere giustamente sporco, a pulirlo troppo vengono fuori i problemi.

Hai solo bisogno di imparare come si gestisce bene una vasca, e poi vedrai che tutto andrà bene.
grazie per la risposta... ammetto di non avere molta esperienza in merito (o meglio, ho già avuto acquari in passato, ma da principiante senza pretese)

So che il filtro dev' essere sporco, ma intasato no, o sbaglio?

Le pastiglie sono ben nascoste sotto e il movimento non penso sia eccessivo, anzi (non oso immaginare se lo fosse)

Ok, vedrò di comprarmi i sali per aggiustare l'acqua di osmosi allora...

Comunque valori a parte (per modo di dire), il mio problema più grande restano delle alghette che mi si formano solo ed esclusivamente sulle dragonstone e sul vetro... Sono alghe verdognole blandamente ancorate che al primo tocco vengono via e parte il disastro in vasca, si incastrano tra l'eleocharis e i nitriti (penso sia per questo) partono a razzo.. nonostante continui a rimuoverle meccanicamente, si riformano...

Inoltre mi sono trovato una patina oleosa in superficie che, se agitata, si manifesta sottoforma di pellicine rossastre che, anche loro, sporcano l'acqua e si incastrano tra l'eleocharis...

qui si possono vedere le alghe sul vetro e quanto si intorbidisce la vasca a causa di "corpi estranei" mossi facilmente...





m4n4k1n non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,38261 seconds with 13 queries