E' un conduttivimetro/termometro di qualche decina di anni fa.
Sul display c'è una scala per la conduttività (in alto) ed una per la temperatura (in basso).
Non capisco se possiede un'unica sonda per le due misure (conduttività e temperatura) oppure una per ogni parametro.
Il range in alto a destra serve per la scala di misurazione. Girando in senso orario si aumenta il fattore di moltiplicazione che va utilizzato dopo aver letto il valore sul display.
Ad esempio se l'ago è su 2 e la manopola su 300 microsiemens, si legge: 2 x 300 = 600 microsiemens.
Se invece la manopola fosse stata su 10 millisiemens, si leggeva: 2 x 10 = 20 millisiemens.
Quindi, meno la soluzione conduce, più la manopola va girata verso sinistra. Altrimenti l'ago non si muove.
Viceversa se la scala è troppo piccola, l'ago va a fondo scala.
TEMPERATURE serve ad impostare la temperatura per la lettura della conduttività.
TEMP. COEFF. dovrebbe essere per la compensazione della temperatura ( % sulla temperatura)
FUNCTION regola il tipo di misurazione da effettuare (conduttività o temperatura)
CELL CONSTANT invece è un pochino più complesso. Serve a impostare la costante di cella (K), che dipende dal tipo di sonda utilizzata, essendo la costante di cella il rapporto tra la distanza degli elettrodi e la superficie in cm2 perpendicolare al flusso di corrente (la loro area). La scelta della sonda e della sua costante di cella dipende dalla conducibilità della soluzione: solitamente si utilizza una K elevata per conducibilità basse e viceversa.
|