Discussione: Ferro: chelato o non?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2014, 13:26   #5
TukTuk
Guppy
 
L'avatar di TukTuk
 
Registrato: Jan 2014
Città: Villasanta
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 285
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Enza Catania Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda il nome delle piante...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449909
hai messo le foto e ci avevi lasciato i cartelli...

Si, hai ragione, ma qui le vasche in questione sono due, una quella del vecchio post e l'altra che non avevo posato. Poi è vero che avevo lasciato i cartellini con i nomi delle specie, ma non stavano al loro posto, mi sa che i pesci andavano a leggerli troppo spesso e li facevano cadere indi, li ho rimossi.

Originariamente inviata da Enza Catania Visualizza il messaggio
Vallisneria gigantea (bella bestiolina, il nome dice tutto )

Difatti è bellissima, cresce bene, e mi ha già dato un sacco di talee

Originariamente inviata da Enza Catania Visualizza il messaggio
Nelle ultime foto che hai inserito qui, invece, le piante non sono piantate per bene, devono essere private del grondan (mi pare di intravedere un pesciolino che ne succhia il saporito contenuto nell'echinodorus, ma forse mi sbaglio) e rincalzate nel fondo, lasciando fuori il colletto (punto d'innesto delle foglie al corpo-pianta)
Se le radici rimangono fuori è perché non sono state debitamente accorciate prima del trapianto.

Cos'è il "grondan"? Il pesciolino che hai visto, è un ancistrus pinnavelata albino, che si trovava li per caso, lui preferisce succhiare il legno.
Ora le piante le vedi molto cresciute rispetto al ciuffetto che mi è arrivato, e ti asicuro che di radici fuori non ce n'erano, sono uscite successivamente.

Originariamente inviata da Enza Catania Visualizza il messaggio
Il ferro, secondo me, è controproducente se le piante non lo richiedono, anche perché potrebbe aprire le danze alle alghe, ma del resto mi sembra, anche per tutti gli altri elementi in eccesso.

Attenzione, non si tratta di ferro semplice, ma chelato, e solo quello, non c'è nulla in più, tutto il resto lo prendono dalle pastiglie da fondo. E comunque, ho acquistato anche il test per il ferro, sarà lui che mi dirà se serve o meno. Vediamo quando arriverà il buon giorno in cui acquariumline si deciderà a spedirmi la merce visto che dai 2/3 giorni di ritardo, sono passati ai 4/5.....tra unn po ci metteranno un mese!!

Originariamente inviata da Enza Catania Visualizza il messaggio
Volendo documentarti un poco meglio, visto che il tuo corso non lo prevedeva, darei una lettura a quanto presente in rete sulla natura della "Laterite in acquario" e sugli effetti delle palline fertilizzanti che hai inserito.
Ti metto pure il link dellAquaristica, dove potrai scaricare il protocollo previsto dall'azienda che si avvale anche di comprsse complete per il fondo e fertilizzanti in colonna acqua ecc.

http://www.aquaristica.it/writable/a...istica5431.pdf



Grazie mille del link, sicuramente andrò ad informarmi meglio
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da pietro.russia Visualizza il messaggio
Scusami senza offesa a nessuno ma dici di aver frequentato un corso di acquariofilia e non ti hanno detto cosè un protocollo di fertilizzazione.Ciao

Nessuna offesa, al massimo offendi chi mi ha fatto il corso

No, sulle piante non si è soffermato più di qualche minuto, tra i quali ha appunto detto di aggiungere ferro chelato come fertilizzante liquido. D'altronde in 3 ore, non è che poteva spiegarci tutta l'acquariofilia dalla A alla Z, difatti abbiamo chiesto un nuovo corso, più specifico anche sulle piante.

Ultima modifica di TukTuk; 08-04-2014 alle ore 13:55. Motivo: Unione post automatica
TukTuk non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12073 seconds with 13 queries