Discussione: Ferro: chelato o non?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2014, 10:46   #10
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda il nome delle piante...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449909
hai messo le foto e ci avevi lasciato i cartelli...
Vallisneria gigantea (bella bestiolina, il nome dice tutto )
Nelle ultime foto che hai inserito qui, invece, le piante non sono piantate per bene, devono essere private del grondan (mi pare di intravedere un pesciolino che ne succhia il saporito contenuto nell'echinodorus, ma forse mi sbaglio) e rincalzate nel fondo, lasciando fuori il colletto (punto d'innesto delle foglie al corpo-pianta)
Se le radici rimangono fuori è perché non sono state debitamente accorciate prima del trapianto.

Il ferro, secondo me, è controproducente se le piante non lo richiedono, anche perché potrebbe aprire le danze alle alghe, ma del resto mi sembra, anche per tutti gli altri elementi in eccesso.

Volendo documentarti un poco meglio, visto che il tuo corso non lo prevedeva, darei una lettura a quanto presente in rete sulla natura della "Laterite in acquario" e sugli effetti delle palline fertilizzanti che hai inserito.
Ti metto pure il link dellAquaristica, dove potrai scaricare il protocollo previsto dall'azienda che si avvale anche di comprsse complete per il fondo e fertilizzanti in colonna acqua ecc.

http://www.aquaristica.it/writable/a...istica5431.pdf

Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11274 seconds with 13 queries