|
Originariamente inviata da jento
|
Ho un po' di problemi con l'integrazione dei nuovi sali GH/KH+ Dennerle. (Prima usavo gli Amazonas Shg)
Pensavo di aver trovato la giusta dose, ma dopo il 3° cambio sto vedendo che il kH mi è sceso a 2...Un po' troppo. (e non essendoci altri motivi per cui il kH possa scendere,ammesso che il kH possa ridursi da solo, presumo che il motivo sia da ricondursi ai sali appunto.)
Io avrei voluto stare sui 3° kH.
E tu mi dirai, semplice nei prossimi rabbocchi metti un po' di sali nell'acqua di reintegro,(in modo da accelerare la modifica del kH) poi nel prossimo cambio settimanale aumenta un poco la dose...
Il fatto è che è difficile essere precisi quando si vuole tenere un kh sui 3, e allo stesso tempo si ha una vasca così piccola, e si fanno cambi settimanali.
Il misurino pieno (10g circa) di questi sali Dennerle AquaRico è sufficiente ad aumentare di 1,2° kH (2,4° gH) 100 lt d'acqua OR.
Lavorare quindi con 5 lt (cambio settimanale) è abbastanza difficile. Considerando l'assenza di una bilancia di precisione.
Come fare?
|
Guarda le cose da un altro punto di vista
Invece di misurare sali per 5 litri pesa una quantità di sali che ti faccia aumentare 2 litri in modo maggiore (il problema è sapere la solubilità massima di questi sali).
Mi spiego meglio, invece di mettere 1 grammo per avere KH 3, metti 10 grammi per avere KH 30 e ne usi solo mezzo litro (1/10) ... ed hai la scorta per altri 9 dosaggi
Se i conti non tornano invece che 1/2 litro ne metti 600ml ... ecc. ecc.
|
Originariamente inviata da jento
|
Aggiornamento
Qualche ora dopo l'inserimento di 2,5 ml di soluzione KNO3 (che avrebbero dovuto portare gli NO3 in 45 lt da 0 a 5,) il test salifert guardando frontalmente e dividendo per 10, ha dato come risultato 2/ 2,5.
Quindi da qualche parte presumo ci sia un errore (lt netti vasca, pesatura g KNO3, o qualcos'altro ancora)
Ad ogni modo, cosa conviene fare ora, lasciare passare una settimana e misurare ancora prima del prossimo cambio , oppure integrare subito altri 2,5 ml di soluzione KNO3, ?
Per la questione dei sali invece? Non so se sia colpa del kH a 2, a cui vorrei porre rimedio, ma ho notato molte lumachine galleggiare sulla superficie dell'acqua...(presumo morte)
|
Per cultura personale, i sali andrebbero sempre agitati rima dell'uso, infatti sono un miscuglio di sostanze diverse ed è facile che con il misurino ne prendi quantità diverse (più GH che KH o viceversa)
Pesare piccole quantità porta facilmente a degli errori di tolleranza, è normale.
EDIT: scusa avevo letto male, ti riferivi al KNO3 ed io pensavo ancora a KH e GH
Per il KNO3 vale comunque il medesimo discorso sul piccolo peso che facilita errori di tolleranza, poi ci sarebbe da verificare il grado di idratazione del sale.
In ogni caso aggiusta il dosaggio con il risultato dei test
Sei scarso di KH e GH, durante il periodo di riproduzione le lumache fanno fatica ... hai notato cose strane sui gusci ?