Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2012, 23:38   #19
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Però devi ammettere che la tua paura è frutto di inesperienza e di mal fiducia in questo tipo di allestimento.

Ci sono persone autorevoli ed esperte che hanno studiato questo tipo di fondo (basta leggere i nomi scritti in questi post, altro che i marchi moderni) e non si può certo parlare di avvelenamento (di cosa poi?)
Se si sceglie bene il materiale e ci si districa un po' nella chimica dell'acqua questo genere di allestimenti non è rischioso... Sono paure infondate e alimentate sostanzialmente dall'ignoranza (nel senso di non conoscenza di questi metodi, non fraintendere la parola)

Ovviamente se ne parla sempre in amicizia, nessuno è obbligato a usare questi materiali ed è anche bello differenziarsi con diverse filosofie di gestione!
In realtà non ho paura, trovo semplicemente inutile una cosa del genere. Non capisco che vantaggio ci sia ad usare terriccio da giardino al posto di un fondo fertile commerciale. Chi ha aperto il post non mi sembra un chimico, mi sembra piuttosto uno che ci ha provato e ci ha messo dei pesci, potrei sbagliare. In quanto alle sostanze nocive, nei terricci agricoli ci può essere ammoniaca, nitriti, rame in concentrazione alta ecc ecc tutte cose pottenzialmente nocive.

Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Visto che nell'altro tuo post mi hai scritto che non misuri i valori dell'acqua del tuo acquario......questo tipo di allestimento non fa proprio al caso tuo.

Partendo dal fatto che in tutti gli acquari vanno misurati i valori, in questo genere di vasche non puoi proprio farne a meno, almeno per il primo (lungo) periodo.
Fine OT!
Ho detto che non misuro PIU' i valori dell'acqua. Questo non certo per pigrizia o ignoranza, semplicemente perchè ora che la vasca è avviata e stabile, la fertilizzazione ben calibrata l'unica cosa che mi serve sapere è la durezza carbonatica. Il ph è tenuto sotto controllo dallo strumento elettronico e GH, PO4, NO3, FE li misuravo quando dovevo calibrare la fertilizzazione.

Peraltro, da quello che dici, si risparmiano di 10€ di terriccio fertile per spenderne 100€ di prodotti chimici allo scopo di misurare la qualità dell'acqua. Boh ... continuo a trovarlo del tutto inutile.
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08877 seconds with 13 queries