Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2012, 18:09   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
camiletti, hai letto il topic sulle vasche naturali e autosostenibili che c'è in "Approfondimenti Dolce"?
In quel thread, a parte la volontà o meno di autoalimentare la fauna presente in vasca, ci sono spunti e linee guida che potrebbero interessare.
Nel mio caso, io ho un 45 litri senza filtro e riscaldamento in cui non effettuo cambi d'acqua e fertilizzazioni ed un acquario esterno da 230 litri privo di riscaldamento, filtro ed illuminazione.
Detto questo, per consumi di CO2, intendi la somma dell'energia assorbita dalla vasca sotto forma di luci, pompe, riscaldamento e quant'altro?
E ti stati domandando se questa somma possa equivalere o meno alla CO2 assorbita dalle piante?
Se è così la cosa risulta molto complessa, perchè il consumo di CO2 da parte dell'acquario dipende da molteplici fattori, come la quantità e la tipologia delle piante (ogni specie ha un determinato tasso di fotosintesi, proporzionale al consumo di CO2), la temperatura e la luce presenti in vasca (le piante consumano più o meno CO2 a seconda della luce e della T).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11417 seconds with 13 queries