Dalla Pietà, quelle non sono talee, sono piantine avventizie.
Le talee sono parti di pianta in grado di rigenerare l'intero individuo, grazie al potere delle proprie cellule meristematiche.
Si distinguono (a seconda della parte della pianta utilizzata) talee di fusto, di radice, di rizoma, di foglia.
Per quello che ti ho chiesto che tipo di talee AVEVI FATTO
|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
|
In che senso in idroponica? (la coltura in idroponica non prevede l'utilizzo del suolo)
|
|
|
Quote:
|
|
In ogni caso la cultura in idroponica prevede l'utilizzo di un suolo non fertilizzato (inerte) tipo argilla espansa, sabbia, akadama ecc...
|
L'idroponica non prevede l'utilizzo del suolo. E per suolo intendo un substrato più o meno complesso in grado di scambiare ioni e nutrienti con la pianta.
Il terricio da te utilizzato, l'akadama o la sabbia sono suoli (anche se elementari).
In idroponica si utilizzano substrati inerti (che servono esclusivamente come supporto fisico delle radici e della pianta stessa) come argilla espansa, perlite o fibre vegetali, che non sono "suoli"
|
|
Originariamente inviata da ALEX007
|
|
Non capisco perchè ti sei complicata/o la vita andando a tagliare future piantine dallo stelo "madre".Bastava ripiegare lo stelo in vasca tenendolo sommerso/emerso se volevi ottenere nel primo caso piantine sommerse,nel secondo emerse ben radicate oppure prendere un vassoio riempito con aka,terriccio,ecc.. da tenere vicino all'acquario e piegarci lo stelo a mò di propaggine.
|
Concordo in pieno.
|
|
Quote:
|
|
P.s. Scusate subito l'OT: Ciao Andrea!! Non sono più passato all'edificio poichè impegnato con gli esami(l'ultimo poche ore fa!)... Credo che con l'anno nuovo mi farò vivo, la ricerca della tesi si avvicina... E a farmi ca****re dalla De Lorenzo! Ce l'ha con me!
|
Complimenti per l'ultimo esame

Sulla De Lorenzo... no comment...
