![]() |
South American 180 lt
Buonasera a tutti,il primo post semi serio:-) lo dedico appunto al biotopo
Già posseggo un juwel 240 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358565 diciamo quasi ad ambientazione Guyana ora dato che la voglia di vasche è sempre tanta,stavo valutando l'ipotesi di affiancare un Juwel 180 o similari alla già sopra citata vasca,pensavo al juwel dato il basso costo(compreso di mobile)la discreta affidabilità,l'estetica non male,i contro sono:filtro interno siliconato,neon particolari,dato che i neon juwel non o difficilmente sono sostituibili con marche commerciali;comunque valuterò inseguito,per ora c'è tempo Non avevo pensato ad un biotopo particolare del SA,ma le specie che mi piacciono sono molte e se fosse per me di vasche in casa ce ne sarebbero a più non posso,ho vagliato tre ipotesi ma se ne avete delle altre accetto volentieri consigli: 1= 1M+2F dicrossus maculatus+4/5cory ornatus/bifasciatus e qualche piccolo pesce di branco 2=monospecifico crenicichla compressiceps(ma mi sa che la vasca è piccola) 3=1M+2F Ap.agassizi sp. Tefè,più eventuali compagni Ora questi non sono canoni insindacabili,quindi anche altre varianti sono ben accette e il tutto per ora è sempre in via teorica,quindi nel frattempo mi piacerebbe ricevere critiche e consigli su un'eventuale allestimento futuro #70 Grazie ragazzi ;-) |
Ciao per la 1 opzione ci vorrebbe un biotopo di acque nere perchè i dicrossus vivono in acque nere con ph 4-5,5 , per le crenicichla se metti una coppia già formata può andare , ma se parti da un gruppetto in quella vasca la coppia non si riuscirà a formare , per i tefè anche per loro ci vuole ph acido 5,5-6 ma non come i dicrossus. Intanto guardati un pò le altre specie di nani come nannacara , laetacara ecc.. intanto ti metto l'elenco di tutte le specie di apistogramma se ti può interessare http://apisto.sites.no/page.aspx?PageId=118#70
|
Ciao 007,per l'acqua nera non è un problema,ho un'impianto ad osmosi e un filtro a letto fluido da caricare a torba,per le creni sono dubbioso anche io,era un'idea abbastanza remota
Ho già allevato e riprodotto cacautuoides,allevato nannacara,macmasteri e vieja Confesso che sono ancora molto indeciso sul da farsi |
se hai questa possibilità io opterei per i dicrossus o apisto di acque nere come es. elizabethae,diploatenia, gephyra, bitaeniata ecc.
|
le creni li non ci stanno le volevo mettere anche io nel 180lt ma anche se piccole sono str..ze non da poco, anche se becchi la coppia non è detto che fili tutto liscio, basta che la femmina non metta in evidenza la colorazione da "femmina" il maschio strippa e rischi che te la uccide.
idem se parti da un gruppetto, devi stare non all'occhio ma di più, la vasca purtroppo per noi è piccola. ok coppia di dicrossus è un pò problematica la ripro a causa dei ph molto acidi, un poco più semplice con gli apistogramma agassizi tefè, con loro basta scendere a 6.0 5.8 e sfornano piccoli come conigli, appena sali sopra il 6.2/6.3 entrano in stallo, per cui puoi fare una gestione estrema solo quando vuoi stimolare la riproduzione. altrimenti oltre gli altri apisto già citati nella tua vasca puoi mettere diverse specie tranquille e piuttosto interessanti: -gruppetto di biotoecus opercularis -krobia sp. -guianacara sp. -bujurquina sp. (incubatore orale) |
oltre a quelle suggerite da davide come altre opzioni ; cichlasoma amazonarum; cleithacara maroni; crenicara sp.,tahuantinsuyoa sp. anche qualtra specie di cichlasoma.
PS. Bellissimi i biotoecus se li scegli#25 Comunque Davide mi sembra che i biotoecus vivono in acque molto acide vero? |
siamo ai livelli dei dicrossus filamentosus (i maculatus voglio acque ancora più acide), un 180lt ne può ospitare una colonia.
altrimenti puoi mettere degli aequidens diadema o metae, laetacara sp. o rimanendo tra i cichlasoma c'è il dimerus "salto" oppure se ti piace il genere ci sono i gymnogeophagus. |
Wii ragazzi quanti consigli,la scelta è ampia e tutte bellissime,fino ad ora ho allevato qualche specie,ma molte mi sono sconosciute in termini di allevamento,come detto le creni erano un'idea remota,i nani mi piacciono ma ne ho già avuti alcuni,credo che mi orienterò su qualche specie "nuova"per me,magari guyanacara oppure cichlasoma,anche se magari non sembrano entusiasmanti in foto sono sicuro che avrò soddisfazioni impagabili come per ogni specie che ho allevato
Ora pero mi sorge un dubbio,molte delle specie sopracitate difficilmente appaiono nelle stock list dei negozi da noi frequentati,almeno da quello che ho visto io,voi avete esperienze differenti? Grazie ancora per la partecipazione guys!!! |
le guianacara le ho io in vasca sono uno spettacolo, c'è un mio topic nella sezione grandi ciclidi.
cichlasoma amazonarum e dimerus, aequidens sp., chleithracara e laetacara (queste ultime due le trovi più facilmente) sono pesci piuttosto adattabili, non servono i valori estremi di un dicrossus o di biotoecus, ovviamente sono specie di coppia per cui devi partire da un gruppetto. gymnogeophagus sono ciclidi uruguagi che possono essere allevati tranquillamente senza riscaldatore, perchè hanno la necessità di fare il periodo invernale al freddo a seconda delle specie possono essere haremici o di coppia. le bujurquina sono incubatori orali e un pensiero all'acquisto lo farei solo per quello, le krobia sono abbastanza facili da trovare specie la guianensis. |
Ho letto il tuo topic già molto tempo fa Davide e oltre a trovarlo molto interessante,sono le uniche info in modo dettagliato e preciso che ho trovato,complimenti!!!
Per i gymno ci avevo pensato dato che in un'altro forum avevo aperto un topic per una vasca fredda,non sono da escludere comunque,le bujurquina le conosco poco a dire il vero se non ricordo male le bujurquina oenolaemus sono molto belle a mio avviso e come dici tu il fatto di essere incubatori orali(ho preso apposta le satanoperca)le rende ancor piu interessanti,vediamo perche la variante gymno anche è molto interessante dato che senza riscaldatore si ha un bel risparmio,ci vorrebbe una vasca per specie aimè..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl