![]() |
Rinnovare un acquario antico
Ho un acquario di acqua dolce Sanur 120 di 350lt che ha quasi 30 anni.
Un annetto fa è morto l'ultimo pesce (uno spazzino enorme di oltre 15 anni!!). Volevo cogliere l'occasione per ripulirlo per bene e farlo tornare al primitivo splendore, solo che, tra una cosa e l'altra, purtroppo è rimasto lì dimenticato per un anno circa. Ora però voglio riprendere il progetto e rinnovarlo ma ho un terribile dubbio.... Un acquario così antico ormai è un biotopo che funziona da solo, in qualche modo magico e misterioso, tanto è vero che, nonostante i neon siano ormai esauriti da mesi, nonostante il filtraggio dell'acqua non avvenga più altrettanto da mesi, nonostante l'acqua nell'acquario sia la stessa da anni ormai... ebbene, le piante sono ancora vive e vegete!! Un vero miracolo della natura. Oggi ho cominciato a svuotarlo ma poi mi sono fermato perchè mi è venuto il dubbio se faccio bene. Anche se c'è uno strato di melma nel fondo (che però potrei limitarmi ad aspirare al limite) conviene cambiare tutta l'acqua, ripulire tutto e dover ricominciare da capo come se fosse un acquario nuovo? Tra l'altro che acqua ci dovrei mettere? Quella del rubinetto è troppo ricca di calcio, ma trovare 200 litri di acqua demineralizzata mi pare una follia... Come si fa? Le eroiche piantine poi sono sicuro non sopravviverebbero al drastico cambio di condizioni ambientali... Però del resto in quest'acqua stagnante forse ci possono vivere solo loro, dei pesci non credo... o si? Non so che fare... aiuto!!! :) Vorrei tanto che ci fosse qualche esperto in zona Roma Eur/Spinaceto che mi potesse aiutare... C'è? :) |
Bhe' sicuramente una vasca che gira da' anni e' ricchissima di vita ma se devi cambiare i neon , il filtro non va' , hai uno strato di melma sul fondo .. bhe' si potrebbe anche rifare tutto io direi :-)).
Il fatto poi che le piante vivano bene non e' per forza sintomo di un ambiente in salute ed infatti i pesci non hanno la stessa fortuna . Potresti semplicemente avere piante resistenti che anche se le condizzioni non sono favorevoli ai pesci ( e solo il fatto di non avere il filtro senza aver studiato la cosa ) riescono a cavarsela . Io la rifarei . Prima di ricominciare poi ti consiglio di leggerti qualche guida per capire che acqua metterci e fare le scelte giuste ;-) . |
Quote:
Sto leggendo una bellissima enciclopedia degli acquari per la questione dell'acqua ma forse più di ogni cosa vale l'esperienza in queste cose... Voi come l'avete fatto il primo riempimento? Con l'acqua del rubinetto e poi l'avete corretta con i vari prodotti esistenti? Oppure avete comprato un apparecchio a osmosi inversa per ripulire l'acqua del rubinetto prima dell'immissione (aggiungendovi poi tutti gli elementi necessari che l'osmosi inversa elimina)? Io ho un impianto di depurazione a osmosi inversa per l'acqua potabile ma ne esce un filino piccolo piccolo. Per tirare fuori 350 litri ci metterei un mese più o meno XD Come si fa di solito? |
Si compra qualcosa del genere: http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-9321.html non è tra le miglliori,ma comunque fa il suo lavoro.....oppure potresti usare tranquillamente acqua di rubinetto,scegliendo pesci che vivono in acque dure e basiche,tipo malawi o tanganica.....#70
|
Queste sono alcune guide che ti saranno di grande aiuto , a diffrenza di libri e enciclopedie e' tutto concentrato e con esperienze personali . Meglio di così ;-) :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296937 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154841 Poi ci sono articoli che trattano il tema della vasca in generale : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896 questo e' importantissimo : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 Puo' sembrare tanta roba ma in un paio d'ore leggi tutto , queste sono le basi che bisogna sapere per partire col piede giusto . Se poi hai ancora qualche domenda chiedi :-). |
Per la cronaca, è proprio quella melma che fa vivere bene la vasca adesso, se proprio la togli ti conviene rifare tutto da capo.
Ma di che piante parliamo ? |
Quote:
Quote:
http://s24.postimg.cc/hnyjg6m5t/piantine.jpg Come si chiamano? Ho provato a prenderne qualcuna e metterla in una bacinella al sole per vedere se sopravvivono il tempo che mi serve per svuotare e ripulire l'acquario. Per questo stanno in una bacinella :) Cmq sono piccoline, di quelle che si mettono solitamente in primo piano nella vasca. |
A prima vista mi sembrano tutte Anubias #24
|
Quote:
Stavo guardando le vostre schede delle piante. Sono molto interessanti perchè riportano anche i valori dell'acqua che le piante gradiscono, cosa che su Wikipedia, ad esempio, non c'è. In una ipotetica Acquariopedia (XD) si potrebbero sfruttare queste informazioni per creare delle categorie automatiche che mostrano tutte le piante che gradiscono una determinata durezza dell'acqua o una certa luminosità o stanno bene con certi pesci e così via. Sarebbe uno strumento molto utile, non solo per gli appassionati ma anche per i negozi, secondo me. |
Difatti come ipotizzavamo sono piante molto resistenti ma comunque non sono informissima .
|
Quote:
Domani svuoto l'acquario, lo pulisco e comincio a riallestirlo. Essendo 350lt penso di usare l'acqua del rubinetto come primo riempimento, tanto non ci sono pesci. Comincio subito le misurazioni dei valori però, così vediamo com'è l'acqua di casa. Per le piantine cosa posso dargli per farle riprendere e nutrirle? Meglio un fertilizzante liquido o metto anche qualcosa nel terreno, essendo un nuovo allestimento? |
Dipende da che piante andrai a mettere , queste ad esempio sono epifite quindi non andrebbero interrate ma legati a legni o sassi quindi un fertilizzante nel fondo sarebbe inutile .
Altre invece traggono i nutrienti dal terreno e dall'acqua e in quel caso un fondo fertile sarebbe molto utile . Che tipo di illuminazione hai ? |
Quote:
1 tubo da 3800 k 1 tubo da 6500 k 1 tubo da 8000k 1 tubo da 10000k 1 tubo blu + centralina di controllo per simulare alba e tramonto, luce lunare ecc ecc ^_^ Per le piante devo ancora decidere in realtà. Nell'immediato ovviamente metto queste e le faccio riprendere per bene, poi mi studio qualche scheda. Tu che piante hai? |
E' importante sapere quanti watt saranno i neon per vedere i watt litro , tra i neon che hai scelto io toglierei il 10000 k che ha uno spettro non adatto per il dolce - il tubo blu che favorisce le alghe ( anche se la usi solo come luce lunare) - e anche la 8000 k .
Prova a dirmi i watt che ti dico come farei io .. Di piante al momento ho della limnophila e dell'hygrophyla in un acquarietto da 40 litri giusto per sfizio ma ne ho avute di molti tipi . |
Quote:
Però se tolgo il blu e il 10000 devo sostituirli con qualcos altro, altrimenti non ci arrivo più a 12.000 lumen... Che ci metto? |
Non guardare i lumen ma i watt , con 108 watt su 350 litri hai 0.3 watt litro che e' un'illuminazione scarsa e puo' andar bene per piante tipo quelle che hai e poche altre poco esigenti .
Per arrivare a 108 watt con 6 neon vuol dire che ti sta mettendo neon da 18 watt l'uno dato che 18 x 6 = 108 . Non mi pare una buona soluzione per un acquario da 350 litri , penso che li mettera' in linea anche perche' senno' la luce sarebbe concentrata al centro ma comunque io farei diversamente . Mi dici le misure della vasca che ti dico come potresti fare ?;-) |
Quote:
Però avevo letto in un articolo qui che bisogna considerare i lumen più che i watt, perchè la cosa importante è quanta luce raggiunge le piante in base anche all'altezza dell'acqua, alla sua limpidezza ecc ecc. Comunque ricordati che stiamo parlando di tubi LED, non di neon. I loro 108watt equivalgono circa a 230 dei neon :) |
Ah scusa io pensavo si parlasse di neon !
Come non detto allora , sui neon non ne so' praticamente nulla :-)) . |
Quote:
Va beh fa caldo oggi, lo so :) Comunque anch'io ho sempre avuto i neon. Adesso ho deciso di fare il grande passo sia perchè i led durano praticamente in eterno rispetto ai neon e non li devi cambiare ogni anno, sia perchè, come hai visto, a parità di luce consumano mooooooolto di meno, ma soprattutto perchè puoi pilotarli con una centralina da 50€ che puoi programmare come vuoi, simulando albe e tramonti, accendendoli e spegnendoli a orari prefissati ecc ecc ecc |
Quote:
Bhe'si i led hanno molti vantaggi , ho provato a capire un po' come poter realizzare una plafoniera fai da te ma e' troppo complicato . |
Io me la sono fatta fare da questo signore la plafoniera: http://aqualed.altervista.org/contatti.html
Mi è stato consigliato da uno di voi qui sul forum e in effetti devo dire che è gentilissimo e disponibilissimo :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl