![]() |
17 litri... che fare?
Buongiorno!
Ieri ho dovuto comprare un acquario da 17 litri lordi per potere curare il mio Betta Splendens maschio che ha una corrosione alle pinne. Mi chiedevo... appena finisco questo trattamento (lo sto curando col sale), cosa potrei farci? Le alternative sono due, 1) Vasca di emergenza; 2) Mini-Plantacquario. Bene, la vasca di emergenza la potrei fare con una vasca in plastica per uso casalingo, anche più piccola, se la trovo da qualche parte. Eventualmente per il Mini-Plantacquario, potrei farlo senza filtro? Del resto la vasca è piccola e la fauna sarà di soli Discus... A parte lo scherzo, visto che andrei ad inserire esclusivamente Caridine in numero molto limitato, il filtro sarebbe comunque necessario? Del resto i batteri non si insediano solo nel filtro, ma ovunque. Dimenticavo, la vasca ha queste misure: 39.5x21.5x20h, 17 litri lordi |
Metti un piccolo filtro a spugna o un corner no? Io farei una vasca light, pochi watt di tecnica, piante poco esigenti e a crescita lenta (crypto, anubias e muschi) fertilizzazione solo quando necessaria... secondo me verrebbe bene così!
|
Mi chiedevo se il filtro fosse necessario, visto che non dovrà sopportare nessun carico organico praticamente, e che i batteri in effetti si formano praticamente ovunque.
Come filtro eventualmente un piccolo filtrino a cascata potrebbe andare? ------------------------------------------------------------------------ Per l'illuminazione ho una lampada da tavolo che dovevo usare per un' eventuale vasca molto più grande per Borelli o simili, ma visto che mi viene 75 euro dal vetraio rinuncio... |
pino vale la pena di provare senza filtro; oltre alle piante suggerite dal buon pette ti consiglio anche un bel pezzo di ceratophillum, lasciato anche a galleggiare sulla superficie e del limnobium sempre galleggiante, fare una maturazione bella lunga (così passi anche il periodo del caldo torrido) e a fine settembre accasarci una decina di red cherry. io metterei dell'acqua dai cambi delle vasche mature che hai, magari un terzo e lascerei fare il resto al tempo#e39 un bel gruppetto di lumache ti aiuterebbe a tener pulito e avresti anche qualcosa da guardare in vasca subito!
|
Ciao ANGOLAND e grazie per la tua opinione! :-)
L'acqua della vasca principale, da cui potrei prendere l'acqua, è un po' ambrata e in un plantacquario preferisco avere l'acqua limpida, anche a costo di dovere far maturare un po' di più! Le piante suggerite sono quelle che avevo in mente. Per l'allestimento non so, credo che lascerò fare alla fantasia anche se ho in mente da tempo una cosa particolare e un po' costosetta... ovvero fare un fondo completamente ricoperto di piante però.. fatto di Anubias Barteri var. Bonsai! Come se fosse una foresta! Sarebbe bello fare da un lato una bella roccia come a ricreare una montagnetta, attorno una vegetazione come se fosse appunto quella della montagna e poi fino a metà vasca tutte Anubias Barteri var. Bonsai interrate (rizoma scoperto). anche se a dir la verità ho sempre queste idee mezze "Aquascape", ma alla fine va a finire che faccio sempre qualcosa di selvaggio. Tanto per citare un esempio, ho un Caridinaio. Avevo deciso di ispirarmi all'Iwagumi ma con spese di gestione ridicole, quindi ho comprato una roccia bianca appuntita, ho fatto la collinetta e ho messo delle piante da prato come la Lielaeopsis Novae Zelandiae, poi ha fatto schifo a crescere quindi ho messo un'altra che non ricordo, poi dopo che non ha retto ho messo la Cryptocoryne Willisii che ho tuttora, ma visto che di pratino nemmeno l'ombra, ho messo un caspita di legno, ho spostato la roccia, azzerato la collinetta e ora ho una cosa abbastanza selvaggia che mi piace molto! Chiudendo quest Off Topic... Le piante eventualmente inseribili sono: -Anubias sp.; -Rotala Rotundifolia; -Cryptocoryne sp; -Hydrocotyle Tripartita. Poi non saprei. Un'altra cosa... ho notato che la lampada attualmente monta una lampadina da 60w, ma non fa un bell'effetto sulla vaschetta, non è come l'effetto che si ottiene con i Neon o con le Lampadina a RE in un acquario chiuso.. sarà perché è troppo potente? (4 w/l) |
Il movimento è "necessario", vasta anche un filtro ad aria.
metti una 11W dovrebbe essere più che sufficiente. |
Mi state confondendo.
Ci vuole o no sto caspita di filtro?! XD Considerando che il carico organico è praticamente inesistente e inserirò ovviamente non poche piante! |
Una c2g
|
Non confondere il filtro con il movimento.
Dai un occhiata al mio 12 litri ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Sorry ragazzi per l'inserimento, tapatalk mi sta dando problemi ultimamente.
Comunque io sono per il non filtro. La vedo come Angoland soprattutto perché in balcone ho un vaso totalmente privo di tecnica dove a ben vedere le piante crescono a meraviglia...pero non ho fauna! :) |
Niente filtro ma movimento.. come?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Con un filtro ad aria non spuntano le bolle come un areatore? Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Quote:
Basta un tubo piegato a L e un aeratore;-) Quote:
Si può fare anche senza movimento, se non hai animali, ma con il movimento faciliti gli scambi acqua aria e limiti il problema alghe. |
Ad essere incero odio quelle bolle.
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Quote:
tranquillo il problema del movimento non è cosi insormontabile ;-) |
E che faccio? Sinceramente non mi va di vedere un caspita di coso che butta bolle... e se mettessi, come detto prima, un filtro a cascata così si risolvono tutti i problemi? (Visto che bisogna per forza movimentare)
|
Va bene anche il filtro a cascata, ma proteggi l'aspirazione se metti le caridine.
Quote:
;-) |
Mio dio.... movimento o no? Se non movimento muore la fauna o soffre? Se sì lo faccio altrimenti niente. :-))
|
Se la fauna è meglio il movimento.
Ce da dire che anche la flora se ne avvantaggia, le piante assorbono i nutrienti solo con cui vengono a contatto, movimentando l'acqua gli apporti nuove sostanze. ;-) |
Va bene va bene.. filtrino a cascata sia :-D
Del resto ho un po' di cannolicchi nell'armadio inutilizzati... |
Attento spesso utilizzano i cannolicchi mini.
|
Io ho quelli normali, dovrebbero andar bene lo stesso.
|
prova ;-)
|
Li ho messi anche nel Sera Fil 60 che ha scomparti minuscoli e una decina cisono entrati.. Messi alternati così l'acqua ci va per forza in ogni angolo!
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Perfetto #70
|
Spero riesca una cosa carina, ho solo 20cm di altezza!!
E l'illuminazione con la lampada non mi convince molto... Forse perché ci sono 4 w/l e quindi non rende. Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
4 w/l mi sembra un esagerazione , rischi solo un esplosione algale con tutta quella luce :-))
Basta molto meno :) e tutto dipende dalle piante che decidi alla fine di inserire ma non andrei mai oltre il w/l . Per quanto riguarda la questione filtro si filtro no io sono per il filtro si se inserisci le caridine altrimenti puoi farne anche a meno. ;-) |
Ovvio che la luce è troppa, forse non hai capito...
Praticamente userò questa lampada per l'illuminazione, ma visto che attualmente monta una 60w, l'effetto non è bello come quello delle vasche chiuse con i neon, forse perché appunto la luce è troppa! Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Per la cronaca il movimento d'acqua è, secondo me, obbligatorio (a meno che non parliamo dei vasi di gerani):
1. come già scritto le piante assorbono il nutrimento che gli capita a tiro (in prossimità delle foglie e delle radici) finito quello non si possono spostare per andarsi a prendere quello vicino 2. i batteri nitrificanti necessitano sia di Ossigeno che di 'nutrienti' ed anche loro non nuotano inseguendo il cibo/ossigeno ma aspettano che gli capiti a tiro .... quindi ... movimento d'acqua ;-) |
Va bene! :-)
Ho già cambiato la 60w con una 11w 6500K e mi sembra ottima, provata con la vasca piena di acqua ambrata e penetra bene. Manca solo... tutto! :-)) Ma non c'è fretta, per prima cosa cercherò il filtro e poi prenderò la sabbia. Ho già adocchiato la Zolux BioDry, sabbia ambra. Va bene come colore o devo riprenderla nera? |
A me color ambra piace tantissimo ma deve piacere a te e sopratutto deve essere compatibile alle tue esigenze. Pino volevi chiederti una cosa, la lampada che hai preso la hai comprata online?
|
..e ambra sia! :-)
La lampada è una comunissima lampada da scrivania che avevo già da prima ma che non utilizziamo mai in casa.. quindi è un peccato tenerla così senza usarla, quindi ho cambiato la lampada precedente da 60w con una da 11w e la userò per illuminare l'acquario. |
Quote:
|
Non aspettarti aggiornamenti veloci... domani sarò a casa in stampelle e soprattutto non sarò a casa XD Ho più di 10 ore piene di suonare con la banda! :-D
Il tutto sarà rallentato anche da due fattori: -Filtro: devo vedere se comprarlo o farmelo dare da mio cugino che ha una vaschetta da 10 litri che gli ho consigliato di dismettere e quindi non lo usa; -Piante: non c'è un cacchio! :-)) E non posso usare potature delle mie vasche. Però c'è da dire una cosa... Caspita, chi se la sarebbe aspettata una terza vasca? :-D ------------------------------------------------------------------------ briciols & Co., non mi chiamate sempre Pino perché mi fate sentire vecchio... Giuseppe sarebbe meglio! #rotfl# |
Ecco qui un paio di foto della vasca, a luce spenta e a luce accesa.
http://s24.postimg.cc/faqz4f1q9/2013_08_06_12_58_05.jpg http://s24.postimg.cc/lpq0138g1/2013_08_06_12_58_22.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl