![]() |
messa a terra per dispersioni
Ciao a tutti
sono nuova... spero di aver individuato la sezione adatta alla mia domanda. ( anzitutto mi presento, mi chiamo elena, sono di bergamo e ho 33 anni , pesci da sempre e altri animali vari, rettili e mammiferi :D ) ... sto riallestendo un acquario ( juwel 400 : Capacità lorda: 400 litri, misure acquario: L 151 x P 51 x H 62 cm esterne ) che è stato marino per un decennio, causa morte degli inquilini ( squalotti ahime' ... ma erano vecchiotti ) ho smontato tutto, lavato per benino, cambiato fondo e spugne e messo tutto a nuovo come dolce. Vorrei tornare al mio primo amore, scalari e cardinali. ( un gruppetto di rasbore e qualche pulitore magari ) Causa eta' dell'impianto luci ( lo juwel ha una sezione apposita nel coperchio ( saldato non apribile ) con reattore etc... ) ci sono delle forti dispersioni in acqua, per capirci se tocchi da fuori l'acqua o le lampade senti proprio pizzicare.. Avevo l'idea di fare una messa a terra ... ossia un filo elettrico con un'estremita' in acqua e un'estremita' nella spina elettrica ( naturalmente usando SOLO il cavo giallo verde di messa a terra ) che ne pensate ? qualcuno ha mai provato ? eventuali danni per i pesci ? ( naturalmente provo ora che l'acquario ha solo acqua e non abitanti ) ... Domanda : uso il filo spelato ( con il tempo cedera' rame ? sara' un bene per evitare malattie ( visto che i prodotti curativi sono a base di solfato di rame... ) o è dannoso ?) oppure inserisco un chiodo nel cavo e poi il tutto in acqua ( in questo caso il chiodo è in ferro, arrugginendo con il tempo cedera' ferro ? un bene per le piante o un danno per i pesci ? ) scusate la lunghezza ma volevo spiegare bene, sono abbastanza ignorante in materia elettrica ... ps ultima domanda, dove trovo la sezione sulle domande tecniche su acquari pesci piante etc ? non la trovo ... grazie a tutti :-)) |
Benvenuta Elena, per questa domandona puoi rivolgerti alla sezione "Fai da te", dove troverai di sicuro più consigli utili! ;-)
Scrivi lì oppure manda un mess ad un mod che sposterà questo post! :-) Scrivi ad Ale87tv che bazzica sempre da queste parti! :-)) |
grazie, provvedo :D
|
Quote:
Se senti pizzicare la dispersione c'è... la messa a terra fa solo saltare la luce (nella migliore delle ipotesi: se il salvavita funziona). Se ci sono contatti l'impianto luci va rifatto ex novo. Occhio che andare in skateboard sull'autostrada sarebbe meno rischioso! La messa a terra serve a rivelare le dispersioni (facendo saltare la luce) non a toglierle (se l'acqua è a tensione con la messa a terra avresti un flusso continuo di corrente verso la terra, e questo NON è sano, credimi). |
sposto in fai da te!
comunque rifai l'isolamento delle luci secondo me... |
Finchè non avrai risolto il problema, metti le mani in vasca solo con scarpe con suola in gomma o para e non bagnate. E meglio se in vasca metti una mano sola per volta.
Comunque prova a staccare dalle prese un utilizzatore per volta e vedi di individuare quello che disperde. Inizia dalla pompa del filtro che, di solito, è il migliore candidato ;-) |
vi ringrazio per le risposte. pero' ragazzi la dispersione c'è da sempre, almeno dall'ultimo trasloco circa nel 2006 e in questo tempo in acquario c'erano una coppia di squali, la cernia dei coralli, cipree e stelle marine, mai avuto problemi.
rifare l'impianto luci putroppo non mi è possibile ( un mio sogno sarebbero i fari in sospensione ma costano un occhio ed è uno dei lavori futuri, rifarlo ora non vale la pena ) come soluzione per i prossimi mesi volevo provare una messa a terra. a me interessa che i pesci non siano sottoposti a questa micro corrente, l'impianto di casa va benissimo ( la casa è abbastanza nuova, ha 5 anni ) e il salvavita idem . altri consigli ? ( filo di rame, chiodo di ferro, sostanze disperse in acqua da questi materiali ... ) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ [/QUOTE] (se l'acqua è a tensione con la messa a terra avresti un flusso continuo di corrente verso la terra, e questo NON è sano, credimi).[/QUOTE] mi spiegate questo pezzo ? è quello che mi interessa ma non ho capito ( scusate ma di elettricita' sono proprio a zero ) ... se attacco una lampadina alla corrente non ho lo stesso un flusso di corrente continua verso terra, e che non crea problemi ? grazie a chi avra' la pazienza di aiutarmi :D |
Senti fai una prova che non so se risolutiva, ma costa talmente poco che vale la pena fare.
Avrai una ciabatta con prese di rete su cui sono saranno collegati i vari utilizzatori, prova a girare la spina della ciabatta di 180° nella presa a muro. Se ciò non da risultato, prova a girare una per volta tutte le spine che hai nella ciabatta. Talvolta ci sono degli utilizzatori con circuiti per cui non è indifferente alimentarli con neutro/fase o fase/neutro della rete. |
Quote:
|
Poi negli acquari juwel l'impianto luce non tocca da nessuna parte con l'acqua ... quindi mi sembra impossibile che siano le luci a far 'prendere' la scossa mettendo le mani in vasca #24
A meno che non ci siano grosse incrostazioni di sali sul bordo vasca e sul coperchio (e magari in prossimità dei contatti dei neon) che essendo conduttivi ... ti fanno sentire la scossa #24 |
Quote:
no no è tutto pulito. calcola pero' che la vasca è del 2000 e quindi ha 11 anni di acqua evaporata .. sicuramente la tenuta che loro garantiscono perfetta non dura cosi tanto e sara' entrata acqua o vapori boh ho trovato un post del 2003 in cui si rimandava a un articolo su come costruire proprio questo aggeggio, ma il link non funziona, mi aiutate ? http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ra/default.asp preso da questa pagina : http://acquariofilia.sbinternet.it/v...11169cedb9cb91 |
Forse dico una cavolata...ma se le luci non toccano l'acqua come possono causare la corrente?
Non può essere il filtro (se è interno) oppure il termostato? #24 |
Per quello dicevo di verificare staccando prima la pompa, perchè, in genere, è l'unico oggetto completamente a bagno, cavo di alimentazione compreso ;-)
hirona, hai il riscaldatore completamente sommerso? Come si diceva più sopra, non sempre è un bene avere un collegamento acqua-terra in quanto, in presenza di dispersioni, salvavita che scatta a parte, la differenza di potenziale tra acqua e terra potrebbe dare origine ad elettrolisi dell'acqua in vasca e disturbo ai pesci. Mentre se tale collegamento non c'è la vasca, finchè non vai tu a mettere le mani, resta ad un suo potenziale senza conseguenze. |
Quote:
il riscaldatore è ovviamente sommerso ( nuova del forum ok, ma se ti dico che ho un marino da 11 anni ... :D :D :D ) ultima cosa, come gia' detto sento la corrente anche in questi giorni in cui sto allestendo la vasca, vuota, con solo acqua, quindi senza aver attaccato pompe riscaldatore e filtri ... quindi sono PER FORZA le luci visto che ci sono attaccate solo quelle :D stasera provo a girare le spine come consigliato :D ps notizie dell'articolo che ho linkato dal forum vecchio e che è sparito ? grazie a tutti intanto ho trovato un post del 2003 in cui si rimandava a un articolo su come costruire proprio questo aggeggio, ma il link non funziona, mi aiutate ? http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ra/default.asp preso da questa pagina : http://acquariofilia.sbinternet.it/v...11169cedb9cb91 |
Provato a togliere il maglione di lana #24
:-D |
Quote:
??? |
Quote:
Alcuni termoriscaldatori sono completamente sommergibili, anche la testa col termostato, ma deve essere scritto su scatola/istruzioni. Comunque se hai solo l'illuminazione, non è che hai molto lavoro a girare la spina :-)) Se stacchi la spina dell'illuminazione il problema scompare? E con la spina dell'illuminazione inserita , ma luci spente? Aiutaci a capire! :-)) |
scusa, non avevo capito. il riscaldatore ( che attualmente è staccato ) si incastra nel vano apposito juwel lasciando la testa superiore fuori dall'acqua, il resto del termostato sommerso. comunque ora che mi hai messo il dubbio ne compro un altro, e tengo questo per le emergenze. puo' essere che nei cambi parziali sia stato bagnato sicuramente...
stasera giro la spina e ti dico grazie a tutti :D |
Scusa la battuta, non ricordavo che sai poco di elettricità, mi riferivo alle correnti parassite (che detto così non ti dice nulla) diciamo scariche elettrostatiche, tipo quelle di quando si strofina la spazzola sul maglione di lana e, messa vicino i capelli, questi vengono attirati dalla spazzola.
Succede tipo quando prendi la scossa scendendo dalla macchina o toccando anche altre persone ... mai successo ;-) Naturalmente, visto il caldo di questi giorni, la battuta sul maglione di lana mi è venuta spontanea :-D Se la plafoniera non tocca l'acqua (cavo elettrico compreso) è praticamente impossibile che sia lei, mentre potrebbe essere facilmente quello che dico io ... e succede molto più di quanto si pensi, magari basta pure un periodo di stress ... Pensa che nelle sale operatorie c'è tutto un sistema apposito, sotto il pavimento, ed il pavimento deve avere delle caratteristiche idonee, per disperdere tali correnti o i pazienti possono restarci secchi #06 |
Sì, ma la scarica elettrostatica da' una tecca secca quando scarica a terra e poi basta, non è che da' un pizzicorino continuo come dice ;-)
|
Magari non serve a nulla, però visto che molti si fanno il "quadretto elettrico" con tanto di interruttori sotto alla vasca chiedo.........le spine dei vari componenti attualmente non in funzione sono staccate o sono collegate?
E' un pò forzato perchè l'impiantino dovrebbe "lasciar passare" un pò di corrente anche se spento e uno dei componenti (termo, filtro, pompe di movimento, etcc...) disperderla in acqua.......però magari #24 |
aggiornamento
ieri sera ho fatto venire a casa un vicino che è elettricista che ha messo un tester ( credo ??? ) con due fili uno rosso e uno nero, uno in acqua e uno a terra ( a massa ? boh ) i risultati sono : con acquario spento, fili staccati dalle prese, in acqua passa 1 watt ( e zero ampere ) con la pompa filtro accesa in acqua ci sono 60 watt e zero ampere con la pompa di movimento accesa in acqua ci sono 50 watt e zero ampere aeratore e riscaldatore zero watt e zero ampere con le luci accese in acqua ci sono 212 watt e zero ampere abbiamo collegato un chiodo a un filo di messa a terra e inserito nella presa di casa e la corrente in acqua è 0.3 watt ( e sempre zero ampere ) METTENDO LE MANI IN ACQUA NON PIZZICA PIU' ho controllato per curiosita' il caontatore elettrico ( visto che mi avete detto che salta il salvavita ho presupposto un consumo pazzesco di questo cavetto che sposta la corrente dall'acqua all'impianto di casa ) ma è zero . ( il consumo intendo, ovviamente pompe e filtri consumano come prima ) posso lasciare tutto cosi o è pericoloso per i pesci ??? |
A parte il fatto che credo tu voglia dire volt, non watt, c'è qualcosa che decisamente NON va bene.
C'è, evidentemente, qualcosa che fa contatto in acqua (e per fortuna il tutto ha abbastanza impedenza da limitare la corrente e non far scattare il salvavita). Il mio consiglio è: trova il "baco" e aggiustalo (o fallo aggiustare). Con la corrente si muore. Non è pericoloso per i pesci, è pericoloso per te e per chi sta in casa. |
Quote:
Devi necessariamente aggiustare la parte danneggiata per non rischiare danni molto gravi! Parliamoci chiaro, se muore un pesce dispiace, ma se ci rimette una persona? #28f |
non voglio contraddirvi ragazzi ma la situazione è diversa da quella che prospettate... sono anni che ho il problema delle dispersioni, e in casa sono sempre scalza, quindi se c'è corrente non è tale da danneggiare una persona ( capiamoci, anche se tocchi una pila da 12 volt sotto tensione senti pizzicare... )
per ora non posso cambiare l'impianto luci perchè voglio mettere il sospeso della elos, e ci vuole tempo per fare i lavori e comprare tutto etc ... cambiare il coperchio ora ( 200 euro con impianto luci ) non ha senso vi avevo solo chiesto se la messa terra che ho fatto fare ( provvisoria, per i prossimi mesi ) puo' danneggiare i pesci ( sicuramente piu' sensibili di noi ) e se sia meglio un chiodo in ferro ( ruggine, ferro piante etc... ) o i fili in rame ( curativo o dannoso ? ) per ora mi avete solo indicato 30 post con i pericoli della corrente, nessuno che voglia spiegarmi dal punto di vista acquariofilo se la messa a terra fatta cosi va bene ? ( ps per ora la corrente che c'è scarica a terra, non vedo i problemi che vedete voi forse.. ) |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85846
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...1bd9417800c46a http://www.pagurus.it/index.php/fai-...a-a-terra.html Probabilmente l'articolo che cerchi è questo: http://www.acquariolife.it/fai-da-te...a-a-terra.html , ma, altrettanto probabilmente, è stato rimosso dal nostro sito per le perplessità sull'opportunità di mettere una messa a terra dell'acquario, molto meglio curare la messa a terra dei vari apparecchi ove prevista. Le apparecchiature che vanno in acqua in genere non hanno cavo di terra, e questo dovrebbe far pensare. Non credo proprio sia dimenticanza o economia. Ma hai provato a girare ste spine?? Comunque è buona norma staccare sempre tutte le apparecchiature elettriche prima di mettere le mani in vasca. |
Quote:
le spine le ho girate la sera stessa che me l'avete proposto, quando con il tester mi hanno misurato i valori, ma anche girandole non è cambiato nulla ( per curiosita', anche sapendo che erano le luci, abbiamo provato tutte le prese e anche a girarle tutte, stessi valori in entrambi i sensi, ma anche l'elettricista mi ha detto che la vostra teoria era giusta ) sul fatto del perchè le spine degli impianti di acquaristica non hanno la terra mi fai una bella domanda, non ci avevo pensato ... credo che la soluzione migliore sia il consiglio di staccare l'impianto ( alla fine tutto convoglia in due multiple quindi ... ) prima di mettere le mani per la manutenzione grazie :D |
Guarda, alla fine posso dire tranquillamente di essere un bravo elettricista anche io, l'ho fatto per mestiere (pochi anni ... e non perchè mi abbiano licenziato :-))) e per hobby (circa 30 anni).
Ho a casa una vasca juwell e, quindi, il medesimo impianto luci. E' tecnicamente impossibile che la plafoniera possa causare una dispersione in acqua a meno che: 1. il livello dell'acqua è oltre il massimo consentito e quindi tocca i neon (ma a questo punto mi preoccuperei anche della tenuta della vasca) 2. il cavo di collegamento della plafoniera finisce in acqua e, nel tempo, l'isolante si è rovinato e quindi disperde ... basta mettere una guaina nuova (termorestringente) e dei supporti che tengano il cavo elettrico attaccato alla plafoniera senza farlo cadere in acqua. Non conosco l'elettricista che è venuto a casa tua (ne tanto meno voglio giudicarlo) ma misurando una differenza di potenziale del genere mi sarei preoccupato di guardare la motivazione ... deve essere proprio 'evidente' e facilmente riparabile ;-) In pratica deve essere una cosa talmente banale che in 2 secondo può essere risolta. |
Anche io sono elettricista,la spiegazione perchè gli accessori da acquario non hanno terra è perchè seguono uno standard europeo.
Se guardi anche phon,aspirapolvere e la maggior parte degli elettrodomestici di casa non hanno il polo di terra. |
Freezer2k, però gli standard europei non saranno mica fatti per farti prendere la scossa, ci sarà un motivo per non avere la presa di terra. Anche perchè sono tutti appartecchi a norme CE, TÜV ecc che sono attente alla sicurezza più di ogni altra cosa ;-)
|
Perchè se non c'è un buon impianto di terra nel palazzo (ed in genere non c'è mai) se casca un fulmine in zona è molto più facile che qualcuno ci lasci le 'squame' proprio attraverso il cavo di terra. In pratica la corrente arriva proprio dalla terra.
Idem, se c'è qualche apparecchio che disperde verso terra, e l'impianto di terra non c'è, collegando un apparecchio che abbia anche la messa a terra diventa facile prendere la scossa se si stà a piedi scalzi o si tocca con le mani un muro (per esempio). Tra i due mali si sceglie quello minore, poi il funzionamento del salvavita consiste proprio ne sentire differenze di tensione tra corrente che va e corrente che ritorna ... se qualcosa disperde verso terra o verso le braccia il ritorno è diverso di ciò che parte e quindi interviene aprendo l'interruttore generale di casa. Spero di essere stato abbastanza chiaro, non ne sono certo, ma a quest'ora è anche troppo. insomma la motivazione per cui manca il cavo di terra c'è ed è anche fatta appositamente. |
Quote:
Francamente, al tuo posto, dismetterei la vasca OPPURE la farei aggiustare (basta trovare il baco, come ti hanno già detto, al limite ricablare l'impianto, costa massimo cinque euro se fai "da te"). La stragrande maggioranza degli incendi domestici è causata, appunto, da "dispersioni" di corrente. Nella tua vasca un qualche filo (a 220 volts) tocca l'acqua. Non è normale. Non va bene. Non rimedi mettendolo a terra. La presenza di altre dispersioni in casa non aggiunge nulla al problema. Dopodiché nessuno vuole convincerti, né (penso valga anche per gli altri) si sente offeso se lo contraddici. Si insiste perché è come se tu avessi un'auto con i freni rotti e chiedessi "va bene lo stesso se vado piano?". No, non va bene. Poi, ripeto, la vasca è tua, la casa anche, se va tutto bene son contento per te, sennò non me ne viene in tasca nulla... Per rispondere all'altra domanda, dal punto di vista acquariofilo i pesci hanno la stessa probabilità di "friggere" di chi maneggia la vasca. Col chiodo o senza. |
Quote:
Poi se tu non ci credi e pensi di fare quello che vuoi agisci come meglio credi, però è inutile chiedere consiglio se non si è disposti a cambiare... Se non vuoi spendere soldi per una soluzione temporanea almeno compra subito la plafoniera così ti levi il pensiero, ma subito non vuol dire tra un mese... Altrimenti fai un po' tu, come dice ilVanni sei maggiorenne e vaccinata, la casa è tua e scegli tu come comportarti! |
"OPPURE la farei aggiustare (basta trovare il baco, come ti hanno già detto, al limite ricablare l'impianto, costa massimo cinque euro se fai "da te"). "
ok, come si fa ? grazzzzzzzzzzzzzzzie :) |
Riesci a fare un paio di foto della plafoniera e della zona dove c'è il cavo di collegamento della plafo ?
Anche di dove il cavo (elettrico della plafo) esce fuori dalla vasca per andare alla presa elettrica. |
Quote:
Per il riscaldatore, si misura l'eventuale dispersione (come hai già fatto per il resto). Se ci sono problemi lo si cambia (costa 10 euro). Idem per la pompa. I contatti possono essere rivelati con il tester usato per misurare la resistenza (ohm): stacca TUTTO dalla rete (è fondamentale), metti un polo del tester in acqua e con l'altro polo ispezioni gli "ingressi" di tutte le apparecchiature (spine, contatti, ecc.). Se riveli un contatto (la resistenza passa da infinito a un valore fionito, indicativamente 10-100 ohm), hai trovato il cavo che disperde. Se i cavi vanno ad un timer interno o ad una scatola (tipicamente messa dentro il coperchio) la si apre e si testa pure lì. Fatti aiutare se non sei capace, ma fallo prima possibile. Se posti delle foto è anche meglio. |
STACCARE SEMPRE LA CORRENTE PRIMA DI METTERE LE MANI IN VASCA!!!
e una norma di sicurezza, non sempre gli interruttori garantiscono il distacco, solo quelli bipolari (che staccano tutti due i fili) lo garantiscono, quelli unipolari (che staccano un filo solo) se staccano il neutro la luce si spegne, ma la fase arriva ancora in vasca, per questo ti hanno consigliato di girare le spine. Io sul mio mobile ho montato tutti interruttori bipolari, Ce da tenere presente che non sempre tutte le apparecchiature elettriche hanno la connessione di massa a terra, quelle a doppio isolamento non la hanno sempre, la mia plafoniera juwel non la ha, neanche il mio pratiko 200, neanche il riscaldatore askoll. Se c'è una dispersione il salvavita non scatta, finché non ci mettiamo la mano dentro, ma come non mi fido neanche di me stesso, stacco. |
ok grazie a tutti
per le foto posso farle ( ma non so come inserirle qui nei post ) ma sono inutili perchè l'acquario è originale cosi come l'ho comprato, il coperchio con le luci lo trovate su qualsiasi sito esempio http://www.petpassion.it/catalog/acq...0_147_209.html sono tutti uguali, cambiano solo le misure. il problema è solo che originariamente aveva una tenuta all'acqua perfetta, con il tempo temo si sia lasciata andare e riesca a entrare acqua . dal coperchio parte il cavo che arriva alla ciabatta ( dispersione della ciabatta zero ) tramite timer ( idem ) . nel vano filtro c'è pompa e riscaldatore e anche li ogni filo esce e va a terra nella ciabatta. idem per le pompe di movimento, tutti fili originali . :D NON ci sono fili che toccano l'acqua e le lampade non toccano l'acqua, per rispondere alle domande precedenti . inoltre il vetro è un isolante e quindi non vedo come i pesci possano "friggere" pero' va beh ... intanto grazie mille per i consigli, cerco qualcuno che mi modifichi l'impianto con i vostri suggerimenti :D complimenti per il sito :D |
Quote:
A questo punto, però, per me la discussione si chiude qui. Sarà l'età, ma cominciano a starmi sulle palle tutti questi distinguo del tipo "...non vedo come...", "...mi spiace contraddirvi...", "...in casa sono sempre scalza, non c'è una corrente tale...", "il vetro è un isolante...". Se non c'è pericolo, che chiedi a fare? Mica ci devi convincere... Perdona la schiettezza e auguri per la vasca (detto senza alcuna ironia). PS: dalla scatola del timer (che immagino essere nel coperchio) un po' di condensa, attraverso un foro o una crepa, può facilmente condurre corrente dal cavo di fase fino all'acqua. Per adesso l'impedenza è piuttosto alta, e passa poca corrente, ma col tempo tale condensa potrebbe aumentare e un giorno, infilando le mani in vasca, potresti involontariamente fare da conduttore verso terra. Ti ricordo ancora (poi chiudo) che la corrente di rete può essere ampiamente sufficiente a fermare un cuore umano (o a friggere un pesce). Tutto questo con la vasca che rimane bella ferma, dentro il suo vetro perfettamente isolante. |
complimenti per la tua educazione, non meriti nemmeno risposta, quindi chiudo qui anche io . ma chi ti credi di essere ? mah
ps io sono moderatore in altri forum e MAI mi sarei permesso di rispondere cosi a un nuovo utente. che bella figura che fai fare al tuo sito |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl