AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Portata carico xaqua xinout - SCARICO MODIFICATO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243919)

CIOCIARO 100% 05-05-2010 16:03

Portata carico xaqua xinout - SCARICO MODIFICATO
 
Siccome l'argomento è venuto fuori in parecchi post ultimamente, oggi mi sono deciso ad effettuare qualche misurazione.
Secondo mie misurazioni passate lo scarico in questione (per scarico intendo l'intero meccanismo, quindi sia la discesa che la salita), non permette assolutamente lo scambio vasca-sump dichiarato dalla casa costruttrice.
premetto che la mia pompa di mandata è quella consigliata dalla ditta stessa, la Aquabee UP 2000/1, che secondo questa tabella
http://s2.postimage.org/Opz9.jpg
dovrebbe farmi salire (con 140 cm di prevalenza) circa 1300 l/h.
Qualche giorno fa, per tarare al meglio il mio skimmer, mi sono messo con cronometro e secchio a misurare quanta acqua scendeva in sump dalla mia vasca e, con gran sorpresa, ho notato che non scendevano più di 500 l/h. Sarà la pompa che non va??? via allora di bagno in acido muriatico e ingrasso con vaselina in pasta. Rimisuro qualche giorno dopo e di nuovo 500 l/h o poco più.
Due erano le cose: o la mia pompa spingeva poco oppure il modo in cui è fatto il carico dello xinout riduce drasticamente il flusso d'acqua al suo interno.
Oggi mi sono messo allora a smontare solo il carico e ad effettuare la misurazione facendo entrare l'acqua in vasca direttamente dal tubo, senza passare quindi per il carico (la scatolina nera con il beccuccio per intenderci).
Risultato? 950 l/h...che non saranno i 1300 della tabella ma il calo ci può benissimo stare per via della resistenza e delle curve del tubo. Non contento rimonto il tutto e rimisuro: i soliti 500...
Conclusione: la mia pompa funziona eccome...ma qualche evidente problema, secondo me, ce l'ha il carico xinout di xaqua che risulta molto molto limitante.#28g

luker 05-05-2010 16:54

Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

Abra 05-05-2010 17:07

Quote:

Originariamente inviata da luker (Messaggio 3000525)
Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

perchè cosa cambia....puoi misurare anche 5 secondi poi moltiplichi ;-)

CIOCIARO 100% se ricordo bene Geppy consiglia propio di allargare il buco...magari qualcosa guadagni,non arriverai hai 950lh forse.

CIOCIARO 100% 05-05-2010 17:23

Quote:

Originariamente inviata da luker (Messaggio 3000525)
Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

Um minuto e poi moltiplicato per 60. Ma la mia "prova" non ha alcuna pretesa di essere scientifica in termini assoluti...quello che ho voluto mettere in luce è il raffronto con la portata senza carico (misurata allo stesso modo!) per concludere che quel carico è assai limitante con qualsiasi pompa (quelle usate da noi acquariofili ovviamente!) tu ci metta sotto!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3000547)
Quote:

Originariamente inviata da luker (Messaggio 3000525)
Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

perchè cosa cambia....puoi misurare anche 5 secondi poi moltiplichi ;-)

se invece senti gli xaquaisti non la pensano come te...come noi anzi! dicono che per ottenere una misurazione valida con quel tipo di scarico devi stare per un'ora e con un flussometro professionale...#24sarà mica per scoraggiare le nostre misurazioni poco scientifiche ma molto significative?!?!:-))

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3000547)
CIOCIARO 100% se ricordo bene Geppy consiglia propio di allargare il buco...magari qualcosa guadagni,non arriverai hai 950lh forse.

#36#già contattato infatti...proverò ad allargare certamente...;-)

Maurizio Senia (Mauri) 05-05-2010 17:36

Con la risalita Xaqua io con una compact+3000 riesco a far risalire 700/750 l/h ma questo e il limite massimo, se invece risalgo con un tubo del 20 all'esterno la portata con la stessa pompa sale a 1400 l/h peccato che lo scarico va in crisi........hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.

CIOCIARO 100% 05-05-2010 17:50

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3000626)
hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.

politica alquanto sbagliata secondo me...limitare in maniera così drastica il carico fa sì che lo xinout vada bene per vasche sotto i 200 litri e basta...a meno che non se ne mettano due...questo per garantire quello scambio vasca-sump che deve essere 3-4 volte il litraggio netto. E, non ultimo, per far lavorare bene gli skimmer... inutile avere schiumatoi che trattano 700#800 l/h se poi ne scendono solo 500 dalla vasca...IMHO!;-)

Maurizio Senia (Mauri) 05-05-2010 18:16

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3000662)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3000626)
hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.

politica alquanto sbagliata secondo me...limitare in maniera così drastica il carico fa sì che lo xinout vada bene per vasche sotto i 200 litri e basta...a meno che non se ne mettano due...questo per garantire quello scambio vasca-sump che deve essere 3-4 volte il litraggio netto. E, non ultimo, per far lavorare bene gli skimmer... inutile avere schiumatoi che trattano 700#800 l/h se poi ne scendono solo 500 dalla vasca...IMHO!;-)

Politica giusta o sbagliata la questione e che oltre i 700/800l/h lo scarico e completamente sommerso e quindi per vasche di oltre 250 litri e meglio mettere 2 gruppi.
Hanno messo un tubo di 16 mm che se misuri l'imbocco e di 13/14mm bisognava aspettarsi una risalita cosi scarsa, io ho una vasca da 500 litri netti e ho messo la risalita esterna e utilizzo la Risalita xaqua come aggiunta allo scarico insieme riesco ad avere un'interscambio di 1300/1400l/h.

CIOCIARO 100% 05-05-2010 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3000699)
per vasche di oltre 250 litri e meglio mettere 2 gruppi.

concordo in pieno. questa politica diventa "evidentemente" sbagliata quando danno quello scarico in grado di reggere 2000 l/h, scritto sulla confezione eh...non inventato da me...

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3000699)
ho messo la risalita esterna e utilizzo la Risalita xaqua come aggiunta allo scarico insieme riesco ad avere un'interscambio di 1300/1400l/h.

hai fatto decisamente bene. ma fammi capire meglio...hai fatto un altro buco sul vetro posteriore per il secondo carico? e alimenti entrambi con la compact+3000?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3000699)
Hanno messo un tubo di 16 mm che se misuri l'imbocco e di 13/14mm bisognava aspettarsi una risalita cosi scarsa

cmq il tubo come sezione non è malaccio. a me mi porta su con la AB UP 2000/1 950 l/h...

giangi1970 06-05-2010 09:57

CIOCIARO.....
A prescindere dal fatto che mi piace molto quando fate queste prove.....
Forse,e dico forse,bisogna anche capire quali sono i parametri che usa x-aqua....
Sono d'accordissimo che lo scarico non sopporta le portate dichiarate....ci mancherebbe....
Ma siamo sicuri che x-aqua pensi che in una vasca il rapporto scambio acqua deve essere di 3-4 volte???
E se per loro il parametro giusto fosse 2 volte???
C'e' anche da dire che non c'e' scritto da nessuna parte per che portate di vasca va' bene.....
Non dimentichiamoci che quando una qualsiasi casa prodruttice mette in commercio un articolo segue dei propri parametri che possono coincidere o non con quelle che sono le nostre apettative o esigenze....
E' un po' come la storia degli skimmer che vanno presi sovraddimensionati.....
Siamo sicuri che sono gli skimmer che non lavorano come dovrebbero o noi che non rispettiamo quelli che sono i parametri con qui sono stati progettati???

Ti ripeto....non c'e' l'ho ne con te ne con nessun altro....ho visto anch'io che lo scarico non regge i famosi 2000 l/h......

CIOCIARO 100% 06-05-2010 11:25

giangi1970, ho capito perfettamente il tuo ragionamento e lo condivido anche...però c'è veramente molta molta (troppa!) differenza tra la portata dichiarata e quella effettiva...2000...500...
ho aperto questo topic perchè se ne era discusso molto recentemente e perchè, magari, chi sta progettando ora la sua vasca non ripeta la caXXata che ho fatto io, anche approvata da molti utenti di questo forum, di montare un solo scarico su un 400 litri lordi...meglio saperle prima certe cose che scoprirle dopo, avendo basato la propria scelta su dati tecnici "gonfiati" e errate opinioni diffuse!!!

giangi1970 06-05-2010 11:41

CIOCIARO.....
Ragionamento giustissimo......
Condivido pienamente il tuo ragionamento e sono felice che tu abbia capito il senso del mio....

Mauro&Francy 06-05-2010 13:01

ragazzi mi associo anch'io a questa discussione sto' facendo una vasca di 250 litri lordi piu' la sump arrivera' sui 300 litri faccio bene a mettere un solo scarico xaqua oppure mi consigliate di metterne due??

CIOCIARO 100% 06-05-2010 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Mauro&Francy (Messaggio 3001855)
ragazzi mi associo anch'io a questa discussione sto' facendo una vasca di 250 litri lordi piu' la sump arrivera' sui 300 litri faccio bene a mettere un solo scarico xaqua oppure mi consigliate di metterne due??

uno ne basta.:-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3001735)
CIOCIARO.....
Ragionamento giustissimo......
Condivido pienamente il tuo ragionamento e sono felice che tu abbia capito il senso del mio....

;-)

Mauro&Francy 07-05-2010 09:44

grazie ciociaro ;)

CIOCIARO 100% 05-06-2010 09:32

ieri mi sono cimentato a modificare lo scarico così come suggeritomi da geppy.
ho allargato il buco (bella cosa eh!?!?:-D:-D:-D) del portagomma della scatoletta del carico utilizzando punte di trapano belle taglienti; ho iniziato con 9mm, poi 9,5 e ultima la 10. non ce l'avevo a disposizione altrimenti avrei dato qualche giro anche con una 10,5.
Risultato: 675 l/h. ho guadagnato circa 150 litri l'ora. non moltissimo ma neanche poco!

Sandro S. 05-06-2010 09:44

complimenti CIOCIARO 100%.

per questo motivo sulla mia 400 litri ( 120x60x55 ) ne ho messi 2 di scarichi inout xaqua.
dovrò solo rivedere che quale pompa di risalita utilizzare pe alimentarle entrambe.

CIOCIARO 100% 05-06-2010 11:17

S_COCIS, hai fatto benissimo a metterne due...purtroppo quando ho progettato io la vasca (che ha il tuo stesso litraggio) ancora non era noto che quel carico riducesse drasticamente la portata delle pompe.
io ancora adesso, dopo la modifica, sono basso come scambio vasca-sump perchè per far lavorare bene il mio lg800 avrei bisogno di uno scambio di circa 1000 l/h.
stavo pensando di togliere la Aquabee up 2000/1 e provare la sicce 2.5 o meglio la 3.0 (secondo me quest'ultima sarebbe l'ideale anche per te), il mio unico timore è che poi mi collassi lo scarico (problema che a te non si presenterebbe visto che ne hai due!)...tu cosa ne pensi?

P.S.: mi potresti, tu che puoi;-), modificare il titolo del topic aggiungendo (CARICO MODIFICATO)? magari leggere può essere di aiuto a qualcuno! gracias

Sandro S. 05-06-2010 12:18

io volevo provare a metterne una come Mauri... che mi alimentasse un pò tutto oltre alle risalite.
( refrigeratore + due risalite + eventale reattore di zeolite e alimentazione del reattore di calcio )
alla fine rimane la pompa dello skimmer, la risalita e il ricircolo del reattore di calcio.


devo ammettere però che fino ad ora ( un anno esatto da quando sono partito con la vasca ) ho utilizzato solo una pompa aquabee up 2000/1 per alimentare entrambe le risalite.
i risultati di crescita e qualche colore lo avuto lo stesso anche se ero ben conscio che la pompa era sotto-dimensionata, cmq non ho avuto mai problemi di valori sballati.
( come skimmer ho un ATI BM 200 )

fappio 05-06-2010 12:42

secondo me non è solo un problema di diametro del foro della risalita ma anche del meccanismo che permettere di regolare lìorientamento del getto , e dell'uscita a paletta ... non è un problema di scarico , ma di risalita .... secondo me il rapporto tra il passaggio sump/vasca è importante, ma a prescindere da questo, se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente.... ciociaro la tabella di prevalenza che è scritta sulle pompe , riporta una situazione ottimale , tubo verticale del diamertro prestabilito per ottenere il massimo, basta che il diametro sia anche di qualche mm diverso o semplicemente sulla risalita si ha una curva , oppure il tubo è incrostato , le cose cambiano....

Maurizio Senia (Mauri) 05-06-2010 15:39

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3043823)
S_COCIS, hai fatto benissimo a metterne due...purtroppo quando ho progettato io la vasca (che ha il tuo stesso litraggio) ancora non era noto che quel carico riducesse drasticamente la portata delle pompe.
io ancora adesso, dopo la modifica, sono basso come scambio vasca-sump perchè per far lavorare bene il mio lg800 avrei bisogno di uno scambio di circa 1000 l/h.
stavo pensando di togliere la Aquabee up 2000/1 e provare la sicce 2.5 o meglio la 3.0 (secondo me quest'ultima sarebbe l'ideale anche per te), il mio unico timore è che poi mi collassi lo scarico (problema che a te non si presenterebbe visto che ne hai due!)...tu cosa ne pensi?

P.S.: mi potresti, tu che puoi;-), modificare il titolo del topic aggiungendo (CARICO MODIFICATO)? magari leggere può essere di aiuto a qualcuno! gracias

Io ho una MaxiJet 6000 e misurando risale solo 700 l/h e o anche allargato la risalita con una punta del 10.....puoi mettere la pompa che vuoi ma quello e il limite massimo.;-)

Abra 05-06-2010 15:54

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3043896)
se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente....

Questo no...perchè calano i litri ma cala anche il consumo ;-) per il resto concordo in pieno....

Maurizio Senia (Mauri) 05-06-2010 16:00

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3043896)
secondo me non è solo un problema di diametro del foro della risalita ma anche del meccanismo che permettere di regolare lìorientamento del getto , e dell'uscita a paletta ... non è un problema di scarico , ma di risalita .... secondo me il rapporto tra il passaggio sump/vasca è importante, ma a prescindere da questo, se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente.... ciociaro la tabella di prevalenza che è scritta sulle pompe , riporta una situazione ottimale , tubo verticale del diamertro prestabilito per ottenere il massimo, basta che il diametro sia anche di qualche mm diverso o semplicemente sulla risalita si ha una curva , oppure il tubo è incrostato , le cose cambiano....

Il problema non e la direzionabilità del getto....i problemi sono 2 il primo che il foro di entrata e di 9 mm e ce un disegno ad spirale per creare l'effetto onda, il secondo che dopo l'entrata di 9 mm l'acqua entra in una scatoletta e poi spinta fuori dal foro che immette in vasca che e largo 13/14 mm. anche levando il beccuccio dove si direziona l'acqua non cambia nulla.;-)

fappio 05-06-2010 16:35

mauri , a ok ...... per quanto riguarada il consumo: se io ho una pompa che consuma 40w , e gli chiudo la mandata diminuisce il flusso ma la pompa continua a consumare 40w giusto ? io vado di deduzione ...

bubba21 05-06-2010 16:37

Teoricamente strozzandola, la pompa consuma meno.. e comunque il consumo di targa da quel che sò dovrebbe essere a prevalenza zero.. Più aumenta la prevalenza più cala il consumo..

pass90 05-06-2010 16:47

Ciao a tutti!!

Mi sto apprestando ad iniziare l'avventura con il marino e siccome vorrei mettere il sist x-aqua ho sentito un pò di opinioni, in molti mi hanno consigliato di installare solo lo scarico che ha il vantaggio della silenziosità (tanto scarico e mandata si possono staccare) e per il carico mettere un passaparete con una curva a 90 su cui allacciare il tubo che arriva dalla pompa.

L'alternativa più economica che mi hanno dato è invece quella di mettere direttamente due passaparete sia per mandata che per scarico con rispettiva curva a 90, così si possono scegliere i diametri tranquillamente in funzione dello scambio che si vuole avere...

Come la vedete??

Abra 05-06-2010 17:00

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3044200)
mauri , a ok ...... per quanto riguarada il consumo: se io ho una pompa che consuma 40w , e gli chiudo la mandata diminuisce il flusso ma la pompa continua a consumare 40w giusto ? io vado di deduzione ...

no più la strozzi meno consuma ;-)

Sandro S. 05-06-2010 17:04

pass90, io metterei in-out xaqua, sia per carico che per scarico, però alimentandole come si deve.

che grandezza è la vasca ? e che skimmer utilizzi ? che pompa di risalita hai intenzione di usare ?

( sarebbe meglio tu aprissi un tuo post )

pass90 05-06-2010 17:19

Cocis ho già un mio post su cui ho raccolto e sto tuttora raccogliendo le varie info, ho scritto qui perchè a forza di girare x negozi sono abbastanza informato su questo scarico...

Comunque per la mia vaschetta da 250 litri pensavo di mettere una pompa eheim 2000+ oppure la AB up 2000/1, a questo link c'è tutto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246176 purtroppo in questi giorni ho sospeso il progetto causa esami all'uni...

-28

Poffo 05-06-2010 17:48

mah....io non sono poi molto d'accordo con tutti questi calcoli empirici tra portata d'acqua,lavoro dello skimmer ecc......non credo che abbiano qualcosa a che fare con una vasca marrone o una vasca colorata che abbia i valori a 0.......!!!
io ho 450 litri lordi ed 1solo scarico xaqua.....tutti questi problemi non li vedo sinceramente....sono passato da una vasca aquamar che aveva uno scambio eccezzionale....la mandata da 25 e lo scarico da 50...a questa....e mi sembra sempre uguale la gestione della vasca....poi magari dico una str......IMHO!!!

bubba21 05-06-2010 17:50

A dirla tutta anch'io ho una scarico xaqua solo su 400 litri netti e valori a zero..

Penso che alla fine l'importante sia far passare più acqua di quella che lavora lo skimmer in modo che non lavori per niente..

fappio 05-06-2010 18:16

io sinceramene di elettricità non capisco molto, solo che se una pompa stozzandola , non vado ad alterare i giri o la potenza... l'alberino continua a girare nello stesso modo , anzi probailmente sforza un pò di più per via delle turbolenze creata dalla mancanza di sfogo .... un pò di tempo fa mi sono informato sulla realizzazione di aggeggio che permetteva di regolare i giri (tipo quello dei trapani ) di una pompa ma mi hanno detto che il consumo era sempre quello a prescindere dei giri del motore , o meglio la differenza non era determinante ... non capisco ....
------------------------------------------------------------------------
in poche parole , chiudendo la mandata , non vado ad alterare la potenza della pompa , ma solo la sua capacità

Abra 05-06-2010 18:21

Fappio hanno fatto una conferenza con tanto di misurazioni dal vivo fidati ogni tanto ;-) a parte che ha provato anche Wurdi ed era come dicevo,comunque in linea di massima la cosa è questa:
tu chiudendo l'uscita non metti sotto sforzo la pompa,anzi lo diminuisci,perchè l'acqua che riamene nel corpo pompa prende il giro della girante (in pratica l'acqua inizia a girare su se stessa) di fatto andando a calare il consumo.
Per toglierti il dubbio ti basta un misuratore neanche costoso e provi.

fappio 05-06-2010 18:25

poffo, esempio , se tu hai uno schiumatoio che purifica 300l d'acqua all'ora e tu gli dai tramite scarico 100l non è come dargliene 400 , sei d'accordo vero ?
------------------------------------------------------------------------
bubba quasta cosa della prevalenza non l'ho capita ....
------------------------------------------------------------------------
abra , non è questione di fiducia, non capivo ma adesso ho capito meglio, però sicuramente se io ho una pompa che consuma 40w e pompa 1000lh se gli chiudo la mandata non consumerà 0 e se la metto nella condizione di pompare 500l , non consumerà 20w , ma probabilmente 35
------------------------------------------------------------------------
senza ombra di dubbio il miglior rapporto acqua pompata consumo lo si ha con pompa completamente aperta, e senza prevalenza su questo penso siamo tutti d'accordo ...

bubba21 05-06-2010 18:34

Fappio.. Su un articolo di Danilo avevo letto che il consumo della pompa cala in proporzione con la prevalenza.. Da quel che ho capito se una pompa consuma 20w e ha una prevalenza di 1mt, a 0.50mt consumerà 10w, però non ho mai avuto modo di misurare questa cosa..

cicala 05-06-2010 18:35

Topic interessante e mi dispiace essermelo perso fino ad ora......ma me lo sono letto tutto......


Posso solo riportare la mia esperienza : Vasca da 650 litri con uno solo scarico xacqua .....errore progettuale di chi laveva fatta che (senza fargli nessuna colpa) non sapeva che io preferisco un grande ricircolo tra sump e vasca.
Con un solo scarico e una 1260 la situarione era abbastanza tragica direi sui 600 litri senza nessuna modifica. Mi hanno consigliato di trapanare il carico ma ho preferito tagliare in due il gruppo eliminando il carico del tutto , sostituendolo con un passaparete del 25 e mettendo un tubo di carico in silicone del 20 ....ma lasituazione di scambio è sicuramente migliorata ma ho subito notato l'impossibilità da parte dello scrico di affrontare la situazione il livello in vasca arrivava a flio scarico e ho preferito non rischiare.
Quindi ho trasformato il carico in scarico da 25 sempre con lo stesso pasaparete, e ho messo il carico esterno alla vasca sempre da 25 .....

A quasto punto la vasca ha due scarichi , un xacqua del 40 e un passaparete del 25 ed un carico del 25 .....al momento dell'intallazione in sistema caricava 1500 litri ma dovrei verificarlo di nuovo.

ps da quando ho fatto il cambio la vasca è svoltata decisamente....

Abra 05-06-2010 18:38

fappio e da cosa deduci che non consuma la metà ? dammi retta prenditi un misuratore che ti diverti ;-)

fappio 05-06-2010 18:50

bubba questo? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_risalita.asp ... cicala certo ...anche se in molti casi il problema non solo questo ...

Abra 05-06-2010 18:56

guarda Fappio...quì hai i grafici delle tunze realtive hai consumi e pravalenze.

http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter051


azz non fà vedere il link....comunque se guardi filtrazione sotto l'acquario,trovi le pompe di risalita.

fappio 05-06-2010 19:40

si visto: consumano molto meno, però ovviamente il miglior funzionamento lo si ha prevalenza 0 .... praticamente strozzando la pompa, hai un minor consumo , ma un efficienza(rapporto acqua pompata/consumo ) più bassa. esempio: la prima pompa con 125cm di prevalenza, consuma a prevalenza 0 circa 7,8w, a circa metà della sua prevalenza circa 65cm, se mantenesse lo stesso rapporto di consumo dovrebbe consumare circa 3.9w ma ne consuma quasi 6w .... questa è comunque la migliore delle sitazione, aumentando la portata della pompa, il rapporto diminuisce , infatti l'ultima che consuma 120w a metà della sua prevalenza non ne consuma 60 , ma quasi 90 .... ovviamente è sempre piò vantaggioso far lavorare le pompe con meno strozzature-prevalenza possibile , anche se sinceramente non pensavo che il consumo diminuisse cosi tanto ;-)

cicala 05-06-2010 20:49

beh dipende anche da quanta acqua ti serve e anche se il consumo non è strettamente proporzionale anche un watt in meno è meglio..........il problema è se poi strozzando una pompa lavora male e si rischia un usura più rapida....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19531 seconds with 13 queries