![]() |
Invasione BBA
Ciao Ragazzi,
avevo chiesto aiuto in altri post ma è arrivato il momento di aprirne uno tutto mio... Attualmente mi trovo in una situazione pseudo-disastrosa ovvero ho le BBA un po' ovunque. Ho da poco cambiato una lampada della Sera da 4900K con una Philips 840 mentre l'altra lampada anteriore è sempre una Dennerle Amazon Day da 6000K. Il fotoperiodo è di 9 ore al giorno e le piante crescono abbastanza anche se non rigogliosamente. In vasca ho sempre tanti Guppy e come piante Ceratopterys Cornuta,Vallisneria,Higrophyla Polisperma,CryptoCorine wendtii Green,Anubias nana. Non utilizzo CO2 e fertilizzo in modo molto blando. I valori sono sempre gli stessi:PH 7,5 GH 10 KH 7 NO2 0 mg/l NO3 10 mg/l ma non sò i fosfati. Come vasca ho una 60L lordi e cambio 10 litri alla settimana con acqua di rubinetto biocondizionata. La vasca è avviata da settembre 2007,il filtro è bello maturo... ;-) Non somministro molto cibo ai pesciotti per avere meno inquinanti in vasca. Stavo pensando come rimedio estremo di mettere al buio la vasca per una decina di giorni oppure iniziare con la somministrazione di Protalon Vi ho allegato due fotine. Grazie come sempre a chi mi volesse essere d'aiuto... http://s2.postimage.org/1F8lr.jpg http://s1.postimage.org/auv6A.jpg |
Vedo una crescita stentata delle piante.
Il fondo è fertilizzato? Servirebbe CO2 e fertilizzazione adeguata. Oppure dovresti cambiare specie di piante. Inserire Ceratophyllum e galleggianti. L'acqua del rubinetto e il numero di pesci (ma quanti sono?) probabilmente contribuiscono al resto. |
Ciao Entropy,
grazie della risposta. Il fondo non è fertilizzato e non utilizzo CO2. Di Guppy ce ne sono molti,saranno una trentina e le piante quelle che ci sono nella foto. Pensi che ci sia troppa luce e poco nutrimento per le piante? Volevo provare con la CO2 in gel e il PMDD per vedere se conta qualcosa senza spendere un patrimonio. Effettivamente la crescita non è delle migliori anche se l'Hygrophila viene potata regolarmente e la Ceratopteris cresce abbastanza... Grazie ancora,per qualsiasi consiglio sono qui |
Ciao Ragazzi,
avete voglia di darmi due dritte con la vasca? Ho sempre il problema delle BBA,queste maledette non ne vogliono proprio sapere di andarsene... Vi posto i nuovi valori PH 7.5/8 GH 10 KH 7 NO2 0 mg/l NO3 10 mg/l La gestione è sempre la stessa ovvero cambio settimanale di 10L su 60L lordi con sola acqua di rubinetto,poca fertilizzazione con fertilizzante liquido (Tetra Florapride). Non ho CO2 nè fondo fertile,le piante sono sempre le stesse con l'aggiunta di Limnophila Sessiflora che cresce abbastanza bene. Appena riesco vi posto una nuova foto. Come luce ho 2 neon 15W uno da 6000K e l'altro da 4000K cambiati regolarmete (circa ogni 10 mesi di utilizzo). Fotoperiodo di 9 ore al giorno. Pulisco gli interni una volta a settimana con un batuffolo di lana di perlon ma ho sempre diatomee (penso) sui vetri e alghe nere a pennello sugli arredi. Sò che ci vorrebbe CO2 e fertilizzante migliore ma non ho proprio posto per mettere un impiantino,nemmeno quello artigianale. Come pesciotti sempre Guppy anche se da qualche mese hanno subito un drastico calo a causa di problemi intestinali che ho appena provato a curare con Flagyl. Adesso ho solo una decina di pesci di cui due adulti e il resto avanotti,in vasca gira anche un Ancy e cinque Caridine da parecchi annetti. Il filtro è ormai maturo (gira da settembre 2007) anche se col farmaco penso abbia avuto una bella batosta. Sicuramente il mio problema è dovuto ad un bilancio errato degli elementi in vasca poichè le piante crescono a stento e le alghe banchettano. Avete voglia di darmi due consigli? Grazie come sempre a tutti |
Come promesso ecco una foto aggiornata della vasca:
http://s4.postimage.org/1c7iur604/IMG_5042.jpg come potete vedere le piante stentano un bel po' a crescere anche se non in modo così drastico. La Crypto ha alcune foglie gialline e altre scolrite con dei buchini,sintomo che ha carenza di qualche elemento visto che non fertilizzo con le tabs. L'Hygrophila ha arrestato molto la crescita lasciando spazio alla Limnophila che ha preso quasi il sopravvento. La Ceratopteris ha quasi smesso di crescere salvo qualche getto sporadico. Avete qualche consiglio per rimettere in sesto la mia vaschetta? Se mancano informazioni sono sempre a disposizione, grazie |
Ragazzi,dite che è meglio spostare il post in "fertilizzazione"?
Volevo fare alcune domande anche da quel punto di vista... |
Nessuna dritta?? :-(
|
Come ti è stato già detto è ovvio che il problema è la mancanza di fertilizzazione,co2 e sopratutto il sovraffollamento (almeno prima). Misurare i fosfati aiuterebbe a capire di più.
Fermo restando che manterrai contenuta la popolazione, le strade sono due: 1) fertilizzi e aggiungi co2 2) abbassi l'illuminazione e cambi piante. |
io sono riuscito a debellare le BBA dagli arredi (sassi, ghiaietto, roccie) mettendoli a bagno in acqua ossigenata comune (10 volumi, diluita al 3%), lasciata agire un'ora, poi spazzolare bene bene con uno spazzolino da denti fino a rimuoverle tutte, e poi risciacquare per bene. dopodichè lasciateli asciugare al sole o sopra al calorifero e poi reinseriteli in vasca.
le poche bba che saranno sopravvissute moriranno nel giro di pochi giorni. non sono più ricresciute. |
Grazie per i suggerimenti...
L'impianto a CO2 non riesco a metterlo,come illuminazione ho sui 0,5 W/L non mi sembra esagerata,se tolgo un neon diventerebbero 0,25 W/L che mi sembrano pochini anche per le piante meno esigenti. Per ora uso una fertilizzazione blanda poichè non avendo l'impianto penso che fertilizzare normalmente andrebbe solo a vantaggio delle alghe... Che tipo di fertilizzazione consigliate? |
Che significa fertilizzazione "blanda"? La fertilizzazione deve essere adatta alle piante che coltivi, e deve essere completa. Di solito si consiglia di utilizzare una linea completa, ovvero tutti i componenti di un protocollo di fertilizzazione nella misura giusta x per le tue piante, solo in questo modo per le alghe non resta nulla.
|
Ciao Armando,fertilizzazione "blanda" significa che non uso un protocollo completo e "spinto",fertilizzo solo con Tetra Florapride ad un quarto delle dosi poiche senza CO2 ho paura che traggano giovamento solo le alghe.
Mi hai consigliato le due opzioni ma poichè non ho il posto materiale per mettere anche solo una bombolina di CO2 dovrei optare per la diminuzione del parco luci e la scelta di piante ancor meno esigenti. Non sono comunque un po' pochini 0,25 W/L? Dovrei mettere solo Anubias,Microsorum e Ceratophyllum ma probabilmente 15W su 60L lordi sono pochi anche per loro -28d# Se tenessi i due neon che protocollo mi consiglieresti di usare anche senza CO2? Grazie come sempre Dav |
#24
|
Quote:
Io farei un cambio cospiquo per eliminare gli eventuali eccessi in vasca... diciamo 20l ... proverei ad abbassare la luce e starei ad osservare le piante ... contemporaneamente rimuoverei le alghe meccanicamente o lavando gli arredi. A seconda della reazione della piante poi si vedrà come e se intervenire con la fertilizzazione ... il prodotto che usi non lo conosco ma certamente lo stai usando in dosi eccessive. |
Ciao Armando,per diminuire l'illuminazione dovrei però togliere quasi tutte le piante che ho adesso e lasciare solo quelle sopra citate.
La Limnophila e l'Hygrophila crescono "benino" anche se gli internodi sono abbastanza lunghi ma dovrei togliere anche quelle se lascio solo un neon... Dici che un quarto della dose consigliata sul fertilizzante è ancora troppo? Diminuirla significherebbe quasi eliminarla poichè già adesso è abbastanza irrisoria. Sabato se riesco a ritagliare un po' di tempo sostituisco anche il neon che ormai ha compiuto un anno di età sperando ne giovino le piante... Dall'ultima foto della vasca noti/notate molta sofferenza delle piante? Grazie per i consigli |
Puoi sempre provare, fai il cambio che di dicevo ... fertilizza poco e tieni la luce che hai ... se le piante sopravvivono è ok altrimenti devi scegliere: o vai verso una gestione più spinta o verso una più semplice ... in ogni caso dovrai fare dei cambiamenti nelle piante
|
Allora provo a diminuire l'illuminazione a 15W su 60L...
Le parti più vicine alla luce della Limnophila si stanno ricoprendo lentamente di alghe verdi filamentose (sembrano) e anche sui vetri piano piano si formano queste maledette alghette. Provo a sospendere la fertilizzazione e diminuire l'illuminazione ok? Spero le piante sopravvivano... :-( |
Provo a scrivere anche di qua...
Ho aperto il post sia qui che nella sezione piante in quanto,come già scritto un po' ovunque,credo che per debellare le alghe si debba ricorrere alle piante. L'altro post lo trovate qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337887 Da Marzo circa ho introdotto delle piantine di Ceratophillum e le ho lasciate galleggiare,ho lasciato galleggiare anche le talee della Limnophila ma la situazione rimane pressochè disastrosa... Ho abbassato l'illuminazione passando da 2 neon da 15W a uno solo e ho sospeso completamente la fertilizzazione a colonna ma i risultati non migliorano. Nel lunghissimo link c'è tutta la mia storia e i valori attuali della vasca,parametro preoccupante sono i fosfati a 0... Grazie come sempre |
Niente di nuovo ragazzi?#07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl