AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   photos in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403682)

Miranda 23-11-2012 20:53

Sull'edera ho dei dubbi, mi pare di ricordare che l'avevo vista da qualche parte coltivata così, ma non ne sono sicura... E però se l'avessi vista avrei provato a coltivarla anch'io così, quindi forse me lo sono immaginata... Bisogna approfondire :-))

Guardate qui, ho trovato una vecchia discussione... Evidentemente la mia memoria non mi ingannava
http://www.acquariofilia.biz/archive.../t-206581.html

malù 23-11-2012 22:00

Grazie Miranda........una discussione molto esaustiva!!!

Zalez 24-11-2012 18:50

ve l'ho detto che mi avete ispirato... beh oggi mi sono attrezzato anche io per iniziare!
ho inserito 2 rametti di pothos, un po' dentro ed un po' fuori dalla vasca... li ho tolti da un vaso di terra con poche radici, ho cimatto le radici dopo averle pulite ed idem alcune parti del rametto...
una l'ho fissata al bamboo e l'altra vicino al filtro... per tenerle sui vetri ho usato delle mollette da bucato, bruttine per ora ma conterei di trovare in giro dei passa-cavi elettrici o non lo so... che voi sappiate, se fa le radici, si "aggrappa" da solo? o il vetro è una superficie troppo liscia? ci vorrebbe un substrato poroso per farlo "aggrappare" da solo?
ecco alcune fotine, perdonate il disordine (devo rabboccare e potare) della vasca e la qualità delle foto fatte col cel
visuale d'insieme come si vede ora dal davanti
http://s18.postimage.org/593mdhbkl/IMG642.jpg
angolo sx
http://s7.postimage.org/5nchrh253/IMG643.jpg
visuale dall'alto, compresa la cima del bamboo
http://s10.postimage.org/8u319hbc5/IMG647.jpg
angolo dx
http://s9.postimage.org/n467p810r/IMG645.jpg

Enza Catania 24-11-2012 19:29

Il Pothos, Scindapsus, come molte aracee, contiene all'interno delle sue foglie e fusto una sostanza chimica , credo con ossalati di calcio, velenoso per i piccoli animali e urticante anche per noi, quindi, forse, quando si taglia si dovrebbe mettere a radicare in un vasetto a parte e successivamente, quando ha radicato, passarlo in vasca.
Questa è una mia deduzione... sarò troppo cauta?

Nel Sud Est asiatico arriva fino a 20 metri, infestante, abbraccia gli alberi, noi lo conosciamo come ricadente. Si abbarbica facilmente, però preferisce bastoni con lo sfagno.

malù 24-11-2012 22:20

Sul bordo vasca come lo hai sistemato non si aggrapperà mai da solo, occorre fargli qualche tipo di sostegno.........per "direzionarlo" durante la crescita ti devi ingegnare con supporti fai-da-te.
Per esempio tutto quello che vedi dietro la mia vasca (la foto non è aggiornata) è formato da 3 rami mai potati dall'estate 2010 e "fatti correre" da destra a sinistra della vasca e sostenuti, come ti dicevo, da lenza e chiodini; così facendo i rami sono diventali lunghi diversi metri e per poter raccogliere nutrienti a sufficienza hanno sviluppato un apparato radicale imponente....... inutile dirti l'efficienza di questo sistema, uso parecchio congelato, non tolgo mai le foglie in marcescenza, ci sono 4 carassi e i nitrati sono a 10 mg/l, (a volte anche meno).

Zalez 25-11-2012 12:29

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061951432)
Il Pothos, Scindapsus, come molte aracee, contiene all'interno delle sue foglie e fusto una sostanza chimica , credo con ossalati di calcio, velenoso per i piccoli animali e urticante anche per noi, quindi, forse, quando si taglia si dovrebbe mettere a radicare in un vasetto a parte e successivamente, quando ha radicato, passarlo in vasca.
Questa è una mia deduzione... sarò troppo cauta?

Nel Sud Est asiatico arriva fino a 20 metri, infestante, abbraccia gli alberi, noi lo conosciamo come ricadente. Si abbarbica facilmente, però preferisce bastoni con lo sfagno.

ebbene... errore mio...
stamattina ho trovato morti 2 splendidi phenacogrammus interruptus, entrambi con la bocca aperta... stanotte alla 1, uno era stranamente vicino al fondo, l'altro invece girava tranquillo, stamattina invece caput entrambi :( errore mio, non c'è altro da dire...
i due scalari che ho, i cory, le pristelle e le rasbore sembrano stare bene...
che sia dovuto al potus?
per ora l'ho tolto dalla vasca e messo in una bacinella con dell'acqua così che si sviluppi senza creare danno, poi lo ripianterò, tra quanto tempo?
più tardi faccio un cambio e rabbocco con osmosi e metto anche l'acqua-safe...

Enza Catania 25-11-2012 19:21

Mi dispiace sinceramente,#30 .non saprei Zalez, forse lo hanno assaggiato? Comunque si dovrebbero escludere tutti gli altri fattori...

Qualche anno fa un gatto mi ha assaggiato l'Anthurium (sempre della stessa famiglia) ed ho imparato a fare le flebo al gatto...
Cosa posso consigliarti, le solite cose,analizza i nitriti, assicurati che non ci sia troppa CO2, tienili sotto osservazione .

Se è tutto nella norma, potresti mettere del carbone nel sistema di filtraggio oltre a qualche cambio e incrociamo le dita.

Miranda 25-11-2012 20:25

Ma che strano! Io uso il pothos da 3 anni nella vaschetta dei multifasciatus, che non ha un gran volume d'acqua, e non è mai successo niente, l'ultima volta ho aggiunto un tralcio di pothos direttamente in vasca, senza farlo radicare in un vaso a parte e non è successo niente.
Piuttosto, non avrei svasato il pothos togliendolo dal terriccio, è sufficiente tagliare i rami più lunghi per farci delle talee in acqua, appena spuntano le radici è pronto per essere messo in vasca

Zalez 25-11-2012 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061953020)
Mi dispiace sinceramente,#30 .non saprei Zalez, forse lo hanno assaggiato? Comunque si dovrebbero escludere tutti gli altri fattori...
Qualche anno fa un gatto mi ha assaggiato l'Anthurium (sempre della stessa famiglia) ed ho imparato a fare le flebo al gatto...
Cosa posso consigliarti, le solite cose,analizza i nitriti, assicurati che non ci sia troppa CO2, tienili sotto osservazione .
Se è tutto nella norma, potresti mettere del carbone nel sistema di filtraggio oltre a qualche cambio e incrociamo le dita.

eh già... comunque ho fatto dei cambi e tolto la pothos... metterò anche il carbone.
Quote:

Originariamente inviata da Miranda (Messaggio 1061953149)
Ma che strano! Io uso il pothos da 3 anni nella vaschetta dei multifasciatus, che non ha un gran volume d'acqua, e non è mai successo niente, l'ultima volta ho aggiunto un tralcio di pothos direttamente in vasca, senza farlo radicare in un vaso a parte e non è successo niente.
Piuttosto, non avrei svasato il pothos togliendolo dal terriccio, è sufficiente tagliare i rami più lunghi per farci delle talee in acqua, appena spuntano le radici è pronto per essere messo in vasca

penso sia l'insieme di cose, sia il taglio di alcuni apici di pianta, che di radici svasate... e magari anche la non lo so, l'intolleranza, della specie colpita (forse la pothos è tossica per i phenacogrammus o un qualcosa di attaccato alle radici sebbene le avessi ben lavate, o qualcosa rilasciato dalla pianta)... boh... gli altri pesci stanno bene. pare.

malù 25-11-2012 21:56

Pare strano anche a me..........lo uso da anni in due vasche e in una terza provvisoria l'ho inserito come Miranda senza farlo radicare prima, mai avuto problemi.
Ho letto in un post che appena tagliato fa una goccia di liquido (probabilmente contenente la sostanza di cui parla Enza), la "ferita" si rimargina nel giro di mezz'ora e si può inserire in vasca, comunque si diceva che la goccia in questione è praticamente innocua perchè diluita nell'acqua della vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09622 seconds with 13 queries