Visualizza la versione completa : Edera
kingdjin
30-08-2009, 12:13
Ragazzi ho un rio180 aperto,e vorrei comprire l'interno di quella brutta cornice nera di cui è fornito ,e anche il tirante centrale,ovviamente nero!
Stavo pensando di attaccarci sopra dei rametti di edera che con il passare del tempo,raggiungano la superficie dell'acqua e ricoprano i bordi della vasca. Ovviamente non la metterei a contatto diretto con l'acqua ,ma leggermente sopra il pelo dell'acqua. Non vorrei utilizzare il pothos perchè toglie troppi nutrienti e poi ho già il syngonium semi emerso che cresce da paura e non vorrei bloccargli la crescita!
Allora:secondo voi,è possibile???
Mi hanno detto che l'edera danneggi i piani su cui è appoggiata,con le sue radici che vanno fino in profondità..è una fesseria???Fatemi sapere!anche pperchè così,creerei una sorta di "zona emersa" della vasca :D
ciao...
ok però secondo me dovresti lasciare un punto in cui la pianta disponga di un po' di terra, magari un vasetto attaccato su un lato della vasca... perchè solo con le radici in acqua l' edera #24
per il resto può andare...
il fatto che rovina gli oggetti su cui si attacca pè abbastanza vero perchè rimangono i segni di dove erano attaccare le radici...
ciao
kingdjin
30-08-2009, 12:44
mmm quindi tu dici di mettere un micro vaso nascosto da qualche parte,in cui pianare l'edera?in questo vasetto che ci devo mettere?ci sono altre piante adatte al mio scopo?????Posso stacare un qualsiasi ramo di edera e utilizzarlo o c'è qualche accorgimento?
mmm quindi tu dici di mettere un micro vaso nascosto da qualche parte,in cui pianare l'edera?
sì, ovviamente al di fuori, cioè non deve sgocciolare in vasca...
in questo vasetto che ci devo mettere?
terra, e la piantina.
ci sono altre piante adatte al mio scopo?????
qualsiasi pianta da umido... quindi il pothos come dicevi prima andrebbe bene, ma ce ne sono anche molte altre, non tutte lianose però....
Posso stacare un qualsiasi ramo di edera e utilizzarlo o c'è qualche accorgimento?
puoi fare una talea di un ramo di edera, lo pianti e aspetti che cresca, oppure con pochi euro compri la piantina già pronta con il suo vasetto e la terra e fai molto prima...
ciao
kingdjin
30-08-2009, 14:31
Grazie mille Faby!! Mi consiglieeresti qualche bella pianta da umido?????anche magari qualche pianta che posso attaccare sui legni emersi,tipo quelle che si vedono nei pauldari che sono piccole e basse con quelle foglie "dentate e lunghe" #12
L'edera cresce tranquillamente anche in idroponica, cioè con le radici in acqua e senza substrato. Però la colonna d'acqua va concimata, perchè l'edera ha le stesse necessità del Photos e del Syngonium........
Spesso basta tagliare una porzione di ramo di edera di 15-20 cm e farla radicare direttamente in vasca.
Io feci così per questo esemplare di edera in una vasca di qualche anno fa........
tipo quelle che si vedono nei pauldari che sono piccole e basse con quelle foglie "dentate e lunghe"
Hemigraphis repanda?
Paolo Piccinelli
31-08-2009, 09:45
io ottengo lo stesso effetto con l'hydrocotyle... che cresce anche più rapidamente! ;-)
kingdjin
31-08-2009, 10:17
cioè?tieni solo una porzione immersa ..e il resto emerso?
kingdjin
31-08-2009, 10:21
Entropy come si coltiva quel genere di hemigraphis???
Allora se ancoro l'edera alla cornice,non c'è pericolo che si rovini (la cornice) in maniera "pericolosa"???
Paolo Piccinelli
31-08-2009, 10:39
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231119&postdays=0&postorder=asc&start=90
Guarda la foto... ne ho messo un paio di rametti incastrati a pelo d'acqua, poi si arrangia lei!! ;-)
Se fertilizzi in colonna l'Hemigraphis cresce anche con le sole radici in acqua (nella foto che ho postato c'è anche un Hemigraphis colorata che cresce così, fissata solo per il fusto a bordo vasca), oppure fissi a bordo vasca (e a pelo d'acqua) una mezza noce di cocco ( nella mia foto dentro alla noce c'è un Acorus) con un paio di buchi sotto e dal basso verso l'alto: sabbia fine, pasticche fertilizzanti, sabbia o ghiaia. E dentro la pianta.
L'edera basta fissarla a bordo vasca. Le radici cresceranno, ma prima che diventino pericolose avrai riallestito la vasca....... (comunque basta controllarle e, se troppo lunghe, si possono spuntare).
Ovviamente validissima è anche l'alternativa di Paolo. Anche perchè, se emerso, l'Hydrocotyle cresce molto velocemente.
druido.bianco
31-08-2009, 12:34
io non ce la metterei l'edera, quando si attacca è diffcilissima da rimuovere, poi il tronco si ingrossa, e distrugge tutto quello che tocca! pensa se ti si infila tra il vetro e la cornice nera....no, secondo me a lingo andare spacca qualcosa #07 #07
Turidsas_DIEE
31-08-2009, 23:18
mhm ma nn è velenosa l'edera, sopratutto in condivisione di altre piante?
druido.bianco
01-09-2009, 00:17
Turidsas_DIEE, edera velenosa era quella di batman! :-D :-D
io non ce la metterei l'edera, quando si attacca è diffcilissima da rimuovere, poi il tronco si ingrossa, e distrugge tutto quello che tocca! pensa se ti si infila tra il vetro e la cornice nera....no, secondo me a lingo andare spacca qualcosa #07 #07
-05 Detta così l'edera sembrerebbe uscita da un film horror....... :-D
D'accordo che può essere una specie invasiva, ma in piena terra. E poi ci vogliono decenni prima che sviluppi un tronco di diametro decente.
Comunque basta tenerla sott'occhio.
Io le ho avute per anni in un paio di acquari senza alcun problema (è ovvio però che vanno potate e curate).
P.S.: la specie che viene chiamata "edera velenosa" è in realtà la Toxicodendron radicans, un'Anacardiacea che provoca forti dermatiti da contatto.....
Però Turidsas_DIEE non ha tutti i torti: i frutti dell'Hedera helix sono velenosi (non mortali però) mentre le foglie (un tempo più frequentemente) venivano usate in fitoterapia, ma con molta cautela.
Paolo Piccinelli
01-09-2009, 17:02
Entropy
-69 -69 -69
Turidsas_DIEE
01-09-2009, 17:48
ecco dai :D anche senza batman c'era un fondino ino ino di verità :D
kingdjin
02-09-2009, 02:01
Entropy sei il solito grande :-)) !
Per adesso sto sperimentando il Metodo -Paolo con l'hydrocotyle...in caso,aggiungo anche l'hedera...vedremo!
Troppo buoni ragazzi #12
Comunque, l'Hydrocotyle emerso è un'ottima scelta........ #36#
kingdjin
04-09-2009, 11:42
si ...sta già mettendo le prime foglie..tra l'altro sto provando sia con l'hydro leucocephala che con un'altra Hydro..la sibthorpioides..ed è bello perchè la leucocephala mette foglie enormi,mentre la sibtorpioides mette foglioline piccine piccine..ovviamente stiamo parlando della pianta emersa!tra poco vedo se inserire anche l'edera..ho solo paura che freghino i nutrienti alle limnobium e alleechino!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |