![]() |
Quote:
|
Purtroppo, a meno di trovare qualche allevatore, è praticamente sicuro ritrovarsi con soli maschi, che non è il massimo dato che queste specie andrebbero maggiormente riprodotte e diffuse.
Il loro problema principale è la sex ratio sbilanciatissima verso i maschi, che spesso rappresentano il 90% o più delle nascite. |
wow molto belli!! non li ho mai visti!
|
Il negozio Acquarishop ha Elassoma Okefenokee nel listino d'importazione dall'Olanda...
http://www.acquarishop.it/listini-pr...3-pesci-olanda P.s. Mod's se non posso postare il link toglietelo pure! |
Quote:
|
sarebbe si, comunque non prenderei meno di dieci esemplari....
|
23 euro l'uno, con la quasi certezza di portarsi a casa tutti maschi...personalmente mi concentrerei su altro...
|
Quote:
|
ragazzi,ma che di che litraggi necessitano?'
|
Non sono molto esigenti a livello di spazio, ma lo sono a livello alimentare, per questo sono pesci non proprio adatti ai neofiti...mangiano solo cibo vivo, è già difficile convincerli ad assaggiare il surgelato.
|
Quote:
|
io personlmente li spenderei i 23 euro l'uno. ma nel listino c'è scritto che vendono solo maschi!
|
Quote:
A parte questo comunque, il problema nell'incertezza della coppia acquistata purtroppo sussiste #28c |
Andrea, ma che tu sappia i grossisti e le serre le vendono le femmine?
perchè io so che, per quanto riguarda i dario dario, sono proprio i grossisti che si mettono da parte le rare femmine e non le vendono...-28d# |
Quote:
Per scaramanzia volevo attendere ancora un pó, ma a questo punto mi sbottono. La settimana scorsa sono riuscito a rimediare (a caro prezzo...) una sicura coppia di Elassoma evergladei...:-)) Presto apriró un topic su di loro e sulla vasca tematica a loro dedicata...#36# |
Complimenti per l'acquisto Andrea! :-)) un "colpo grosso"!
Io per un periodo li ho cercati ma poi ho desistito... A questo punto le mie proposte di qualche giorno fa decadono o hai ancora uno spazietto? ;-) |
elassoma okefenokee
ciao, sono riuscito a trovare, stavolta davvero, degli elassoma okefenokke (costosissimi almeno dove li ho presi io). volevo chiederti se le femmine sono solitamente più grandi dei maschi. sono un po' preoccupato anche per la gestione dell'acquario; una vasca esterna da 80 litri (lordi) per tre femmine e due maschi... le piante non sono moltissime (ma i pesci devono ancora arrivare). avevo pensato di metterli in una da 300 litri sempre esterna piena di dafnie solo che poi non li avrei praticamente mai visti... hai delle dritte da suggerirmi?
|
..ottimi arrivi.. sia per Entropy che per RolRol..
il mio consiglio è, data la rarità di queste specie, evitare vasconi grandi e pieni di piante con la speranza che la natura faccia il suo corso, è difficilissimo controllare la deposizione eventuale (che ovviamente deve essere la priorità!) oltre alla gestione di eventuali avannotti... Questo lo si potrà fare successivamente quando si ha a che fare con un bel gruppo di giovanili.. Per il momento è meglio preparare vaschette da 15/20 litri per la singola coppia, con filtro a spugna.. mop e muschio di giava.. nonché una fitta vegetazione... e anche illuminazione!.. questi pesci adorano la luce solare... e tenersi pronti a spostare la coppia non appena si vedono delle "piccole schegge di vetro trasparenti" (gli avannotti) lungo ai vetri....... |
Quote:
E grazie per i consigli ;-) Io li ho sistemati in una vasca di circa 30 litri, con una lampadina E27 da 23W, un tappeto di Sagittaria subulata, diversi cespugli di muschio ed un filtro esterno con l'entrata ricoperta di lana di perlon #36# Quote:
|
..metti dei mop di lana acrilica... sono utili per formare dei micro-territori e anche come substrato di deposizione... le vasche piccole sono davvero buone per la gestione degli avannotti..
..naupli d'artemia come se piovesse, vermetti grindal, e larve di zanzara... magari quelle bianche che fluttuano... ciao! |
grazie. vi faccio sapere qualcosa (magari anche con foto, non so) verso martedì.
|
Fantastico!! Sono contentissimo di queste news!!
Complimenti per l'acquisto ragazzi!!! :-) |
ottimo ragazzi!!!!
|
ARRIVATI! I maschi sono effettivamente più piccoli delle femmine, ma solo perchè non sono adulti. Il colore spento delle femmine, date le loro dimensioni, dovrebbe significare che sono effettivamente femmine. A uno dei maschi compare un po' di blu solo attorno agli occhi. Non metto foto perchè ho solo quelle scattate col telefono (e questi pesci son piccoli, mimetici e timidi), poi perchè sono appena arrivati, quindi non colorati. Hanno anche molta paura quindi inseguirli cercando di fare foto, che non vengono dati i mezzi limitati, è solo una fonte di inutile stress.
http://s14.postimage.org/xycuxub71/2...6_09_59_52.jpg http://s18.postimage.org/oaahf83f9/2...10_51_34_1.jpg |
...purtroppo non mi sento di dirti con sicurezza che nelle foto che hai fatto ci siano maschio e femmina.. anche se dalle foto sembra davvero che siano maschio e femmina.....come tu hai giustamente descritto, evitiamo di disturbare troppo i pesci in fase di ambientazione, e aspettiamo... nutrili con un buon cibo (specialmente naupli d'artemia o dafnie che sono anche un buon "ricostituente" in caso di stress) e nel frattempo, osserva... i colori si scuriranno presto (quelli del maschio) e, date le temperature, sarà presto impegnato nelle prime parate nuziali..
Allora non ci saranno più dubbi...;-) |
speriamo... anche se sono un po' piccolini i "presunti" maschi.
|
Ciao, ci son novità sull'argomento? La coppia era proprio COPPIA tradizionale o una coppia "moderna" lui-lui?
|
A puro titolo informativo e didascalico, posto qualche foto della coppia di Elassoma evergladei che ho avuto per un breve periodo di tempo tra febbraio e maggio. Purtroppo dopo 3 mesi entrambi gli esemplari sono deceduti nell'arco di un paio di settimane l'uno dall'altro. Non ho ancora compreso le cause #28d#
Cosicchè la vasca, dopo la loro morte, è rimasta un po' trascurata.... fino a quando ho scoperto, circa 15 giorni fa, che la coppia, prima di morire, è riuscita a riprodursi. Me ne sono accorto perchè ho notato la presenza di un avannotto, che girava alla ricerca di cibo. Purtroppo per ora ne ho visto solo uno e non so se ne sono sopravvissuti altri. Sicuramente se avessi continuato a monitorare con più attenzione la vasca anche dopo la scomparsa dei genitori, forse avrei avuto una fitness riproduttiva maggiore. Ma gli enormi impegni familiari e lavorativi di questo periodo ed il fatto di considerare vuota la vasca, hanno contribuito a tale risultato. Vedremo per ora di crescere questo avannotto e gli altri eventuali che dovessero apparire "all'improvviso"... (cliccate sulle foto due volte se le volete vedere ingrandite) http://farm8.staticflickr.com/7080/7...d6ea8110bd.jpg http://farm8.staticflickr.com/7071/7...5005696791.jpg http://farm8.staticflickr.com/7243/7...257359bd4d.jpg http://farm8.staticflickr.com/7237/7...a1be88975e.jpg http://farm8.staticflickr.com/7105/7...322e6c3936.jpg http://farm8.staticflickr.com/7244/7...807629fe00.jpg http://farm9.staticflickr.com/8161/7...1453299085.jpg http://farm8.staticflickr.com/7212/7...c5ecb36064.jpg |
bellissimi!!! che siano stati già vecchi?
|
Quote:
Spesso, individui anziani, muoiono proprio poco dopo la riproduzione, visto che questa è anche abbastanza debilitante a livello fisico e fisiologico. |
è inutile farti i complimenti per le splendide foto Andrea!.... ;-)..
.. a dir la verità gli esemplari ritratti mi sembrano decisamente giovani... non credo siano morti di vecchiaia, anche se non è da escludere... con gli Elassoma, una vasca di allevamento è sempre una vasca da riproduzione, e la somministrazione di cibo vivo di misure adeguate (anguille dell'aceto, microworms) è di regola.. perché, dato che è impossibile vedere le uova, e i pesci sono sempre in riproduzione (in genere su mop o muschio) è facile che la vasca sia piena di microscopiche larve.. praticamente microscopiche "schegge di vetro".. spesso si notano lungo i vetri, a vasca spenta, con una torcia.. |
Ciao Marco!
Grazie per i complimenti ;-) Riguardo i pesci, finchè la coppia era viva, ho comunque sempre dosato in vasca sia naupli che anguillole dell'aceto, proprio sapendo che le larve degli Elassoma sono praticamente invisibili. La fregatura è stata che alla morte della coppia, ho smesso di alimentare con il vivo e probabilmente è sopravvissuto l'avannotto più forte... Per la loro morte, non so che pensare. Il giorno prima erano vispi e colorati ed il giorno dopo morti sul fondo, senza nessun sintomo esterno... |
Salve volevo chiedere come si è sviluppato l'allevamento di questa pesci.
Mi sto documentando su pesci d'acqua fredda e li trovo molto interessanti. Marco |
Quote:
|
Ok grazie scusa ma non l'avevo visto!
Marco |
bellissimi questi pesciolini,ne sono rimasto letteralmente fulminato,qualcuno mi sa dire dove si possono reperire,sembrano veramente introvabili.........ringrazio chiunque possa aiutarmi
|
seguo anche io....sarei interessato ad allevarli,ma non li trovo da nessuna parte #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl