AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primo acquario - start-up con gelatina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262291)

scriptors 12-10-2010 10:08

Pietra per un mesetto, fai la prova a sollevare la pietra ogni settimana ... ;-)

Probabile che abbia visto male, poi non sono una cima nel riconoscimento piante :-D

..Lu 12-10-2010 19:38

Quote:

Originariamente inviata da Xejok (Messaggio 3213105)
si è formata anche a me la stessa identica sostanza sulla radice di java, credo sia normale comunque aspettiamo pareri da gente più esperta

Ma tu come l'hai tolta alla fine? Si è assorbita da sola?
Nessuno mi sa dire che cos'è?

Ho controllato i valori dell'acqua e non sono affatto buoni. Li ho controllati anche domenica, ma non me li ricordo (stupidamente non li ho segnati). L'unica cosa che ricordo con sicurezza è che i nitriti erano a zero.
Ora i valori sono:
Nitrati: 20
Nitriti: 1 (erano a zero il giorno dopo allestita la vasca)
GH: 10
KH: 17
pH: 8,5

Che faccio? Aspetto di vedere come evolve o devo smontare tutto?

-20-20-20-20-20-20-20-20-20-20-20-20

..Lu

Xejok 13-10-2010 02:14

Quote:

Originariamente inviata da ..Lu (Messaggio 3214390)
Quote:

Originariamente inviata da Xejok (Messaggio 3213105)
si è formata anche a me la stessa identica sostanza sulla radice di java, credo sia normale comunque aspettiamo pareri da gente più esperta

Ma tu come l'hai tolta alla fine? Si è assorbita da sola?

no la sto lasciando li, dovrebbe sparire dopo un po', comunque a me si è formata solo alle estremità dei rami (per ora)

..Lu 13-10-2010 15:06

Mi è stato suggerito, visto i valori sballatissimi dell'acqua di integrare con acqua di RO.
Ma la domanda, stupida quanto ovvia, sorge spontanea. Le taniche per portare l'acqua di RO dove si comprano? Quelle che si usano anche per la benzina (naturalmente nuove, mai usate) vanno bene? Quando la vado a comprare, a cosa devo stare attento? Qualcuno nei paraggi di Milano sa dirmi dove si può comprare?

Grazie

..Lu

scriptors 13-10-2010 17:56

Taniche bianche per acqua potabile ... i classi bidoncini rettangolari bianchi con il tappo rosso, li trovi anche nei supermercati, dagli una sciacquata con acqua ossigenata giusto per sicurezza e non metterci mai nient'altro che acqua di osmosi dentro. (una bella etichetta scritta grande e messa sopra poi non guasta mai)

..Lu 13-10-2010 20:30

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3216324)
Taniche bianche per acqua potabile ... i classi bidoncini rettangolari bianchi con il tappo rosso, li trovi anche nei supermercati, dagli una sciacquata con acqua ossigenata giusto per sicurezza e non metterci mai nient'altro che acqua di osmosi dentro. (una bella etichetta scritta grande e messa sopra poi non guasta mai)

Cioè... scusa la mia ignoranza, la sciacquo con acqua ossigenata (di quella che si usa per disinfettare le ferite) e poi non la sciacquo neanche con un po' di acqua del rubinetto per togliere quella ossigenata?

..Lu

scriptors 13-10-2010 21:39

No, al massimo (se l'impianto di osmosi inversa è nuovo c'è scritto anche nelle istruzioni) sciacqua con i primi 5 o 10 litri circa di acqua prodotta e poi butta tutto nel lavandino, poi continua a riempire normalmente. I primi litri prodotti da un impianto nuovo non vanno mai usati in quanto contengono tutta una serie di additivi per la conservazione della membrana ecc. ecc.

..Lu 13-10-2010 22:06

beh, credo che la RO la comprerò in un negozio di acquari, non la produco da me. Purtroppo non ho lo spazio in casa per un impianto di osmosi inversa. E al momento non ho neanche i soldi per comprarlo.
Comunque grazie mille.

Oggi per sicurezza ho rifatto per ben 2 volte i test. I valori sono positivi, almeno rispetto a quelli di ieri:
Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 5
KH: 17
pH: 8,5

Ho comprato la tanica, venerdì andrò a prendere la RO. Il mio acquario è di 75L lordi, tra arredo e ghiaino (ne ho messo una valanga) non credo di avere in acquario più di 60L. La tanica è da 15L, pensavo di iniziare sostituendo 7L venerdì e poi altri 7L domenica e così via fin ché non ho dei valori accettabili.

Ora mi sento molto più sicuro, grazie a voi.

..Lu

..Lu 16-10-2010 15:19

Domanda! Ho comprato la RO. Oggi faccio il cambio.
Ma anche con il cambio con acqua da osmosi devo utilizzare dei condizionatori? Oppure uso l'acqua da osmosi così com'è e basta?
Il negoziante mi ha dato un condizionatore che contiene una sostanza che protegge le mucose e le possibili lacerazioni (dovute la pescaggio al momento dell'acquisto) superficiali dei pesci e mi ha consigliato comunque di aggiungerlo.
Ma in generale con l'acqua di RO vanno utilizzati attivatori o condizionatori?

..Lu

scriptors 16-10-2010 21:10

No, si usa così come è. Al massimo è meglio dare delle vitamine ogni tanto

..Lu 17-10-2010 16:54

Sono abbastanza in crisi.
Ieri ho cambiato 15L di acqua con acqua di RO.
Oggi ho controllato i valori, e...

Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5

Come è possibile?
Aspetto un paio di giorni e poi cambio altri 15L?

..Lu

scriptors 17-10-2010 21:43

Sei certo che sia acqua RO ... io minimo farei il test del GH e KH alla presunta RO

..Lu 17-10-2010 21:57

Beh, l'ho comprata in un negozio di acquari che credo sia abbastanza serio.
Ho invece i miei dubbi sui test. Ho usato quelli a striscia della ferplast, ma non mi danno molto affidamento.
Oggi ho comprato online i nuovi test a reagente della askoll, appena arrivano faccio i test. E la prossima volta magari faccio i test anche all'acqua di RO del negoziante.
Ma come dovrebbero essere i valori della RO?

Sulla limnophila si stanno anche creando delle alghette filamentose arancioni... una lampada UV potrebbe aiutarmi a debellarle?
Nel frattempo ho anche aggiunto un folto ciuffetto di Mayaca fluviatilis, sperando che con un bel po' di piante le alghe abbiano vita più difficile.

..Lu

scriptors 17-10-2010 22:12

La RO deve avere GH e KH pari a zero. La lampada UV può essere utile quando l'acqua diventa verde e in altri rari casi ... risparmiati i soldi tranquillamente.

..Lu 17-10-2010 23:01

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3223849)
La lampada UV può essere utile quando l'acqua diventa verde e in altri rari casi ... risparmiati i soldi tranquillamente.

In realtà ne ho una che mi ha dato mio cugino, l'aveva usata per le alghe nel suo acquario prima che lo rompesse. Ma io non sono così sicuro che la lampada uv possa aiutare a diminuire la formazione di alghe. Ho letto un po' in giro e ho capito che serve a eliminare batteri. Quindi in teoria non serve assolutamente alle alghe, vero? Me lo confermi?

grazie per i consigli sul GH e KH della RO.

..Lu

scriptors 18-10-2010 08:45

Cerca Volvox ;-)

Comunque per le classiche alghe non serve a nulla.

..Lu 18-10-2010 20:15

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3223795)
Sei certo che sia acqua RO ... io minimo farei il test del GH e KH alla presunta RO

Ho fatto il test (con le stesse strisce che ho usato fino ad adesso per l'acquario) alla RO che avevo comprato. Me ne era rimasta un pochino nella tanica, abbastanza da fare un test con le strisce.
I valori credo siano giusti, e cioé:
nitrati: 0
nitriti: 0
GH: 0
KH: 0
pH: 6,5

Ho invece fatto ancora il test al mio acquario e stasera era:
nitrati: 10
nitriti: 1
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5

ma sarò ancora paziente e domani cerco di prendere altra RO per cambiare ancora gradualmente l'acqua. 7L martedì e 7L giovedì.
È giusto verò?

..Lu

scriptors 18-10-2010 21:44

Hai qualcosa che alza la durezza dell'acqua in vasca, prova a testare con del viakal il ghiaino e tutti gli eventuali arredi o pietre ... se vedi friggere il viakal per parecchio allora sai cosa ti fa aumentare il KH ed il GH in vasca

..Lu 18-10-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3225805)
Hai qualcosa che alza la durezza dell'acqua in vasca, prova a testare con del viakal il ghiaino e tutti gli eventuali arredi o pietre ... se vedi friggere il viakal per parecchio allora sai cosa ti fa aumentare il KH ed il GH in vasca

Fatto, neanche una bollicina :-S

Nell'acquario ho del ghiaino nero, una pietra bianca con venature rosse, delle piante e un legno tipo questo (stessa marca, cambia solo la forma):
http://s2.postimage.org/DtWXi.jpg

Ho fatto la prova del viakal anche con la pietra. Ne ho staccato un pezzetto con un martello e l'ho immerso nel Viakal.
Il legno non credo che influisca.
non so che altro possa essere.
Ti faccio una foto dell'acquario?

Grazie mille per la tua disponibilità scriptors.

Io ormai non so che pesci prendere ahahahahahahha

..Lu
------------------------------------------------------------------------
Si, lo so, pessima battuta, spero non influisca sulla tua disponibilità. -05

..Lu

scriptors 19-10-2010 08:39

Giorno 12
Nitrati: 20
Nitriti: 1 (erano a zero il giorno dopo allestita la vasca)
GH: 10
KH: 17
pH: 8,5

Giorno 13

Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 5
KH: 17
pH: 8,5

Giorno 17
Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5

Giorno 18
nitrati: 10
nitriti: 1
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5

Al di la del dubbio sul GH (errore di misura, del test o altro ... strano che da 10 passi a 5 e poi a 18 #24) direi che i valori sono nella norma, tra qualche giorno i Nitriti dovrebbero andare a zero, il fatto che i Nitrati non salgono è indice che le piante ne consumano.

Posta una foto della vasca recente ;-)

..Lu 19-10-2010 09:23

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3226310)
Al di la del dubbio sul GH (errore di misura, del test o altro ... strano che da 10 passi a 5 e poi a 18 #24)

E si, sicuramente errore di misura. Ho avuto un po' di problemi con i test a striscia, l'acqua sulla striscia andava da un quadratino all'altro e spesso si mischivano i colori. Adesso ho trovato un metodo più preciso, prelevo l'acqua con una siringa e faccio cadere una goccia su ogni quadratino del test. Comunque sto attendendo che mi arrivino i test a reagente della askoll che dovrebbero essere più precisi.

Stasera faccio un paio di foto e le posto, così puoi dirmi tu.
Le piante comunque stanno bene. Solo un ceppo della Limnophila è ricoperto di alghette filamentose marroncine, ma per il resto mi sembra tutto a posto.
Le spugne del filtro non devo pulirle vero?

..Lu

scriptors 19-10-2010 09:33

Quelle che stanno sopra vanno pulite tutte le settimana quando fai i cambi acqua (per il momento lasciale stare).

..Lu 19-10-2010 09:45

si si, intendevo ora prima di mettere i pesci.
Ogni tanto controllo e non mi sembrano sporche.

..Lu

..Lu 19-10-2010 20:50

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3226310)
Posta una foto della vasca recente ;-)

Ecco qui scriptors queste foto le ho fatte 10 minuti fa, non ho ancora fatto il cambio parziale con acqua di RO.

Premetto che l'allestimento è messo a casaccio al momento, per un po' di motivi: 1 perché sul legno sono uscite quelle gelatine bianche e non volevo infilarle sotto la sabbia, quindi aspetterò magari che vadano via, siccome vorrei aggiungere altro ghiaino che è in arrivo le piante non le ho piantumate (quando possibile) per farlo in un secondo momento, e tanti altri motivi.

Oggi mi sono accorto che le alghette si stanno formando anche sulle anubias, il che non mi fa molto piacere. Ma spero che quando potrò inserire pesci alghivori mi aiuteranno a tenere il fenomeno sotto controllo.

http://s3.postimage.org/LzMU9.jpghttp://s3.postimage.org/LzZmS.jpghttp://s3.postimage.org/LA5Ri.jpghttp://s3.postimage.org/LA8lr.jpg

http://s3.postimage.org/LAfPS.jpghttp://s3.postimage.org/LAkP9.jpghttp://s3.postimage.org/LAnji.jpghttp://s3.postimage.org/LApOr.jpg

http://s3.postimage.org/LAsiA.jpg

allora, che faccio?

..Lu

..Lu 19-10-2010 21:54

ah... non so se può servire, il photoperiodo è di 8 ore, dalle 14 alle 22

..Lu

scriptors 20-10-2010 08:52

Sposta le anubias da centro vasca o saranno perennemente piene di alghe ;-)
Il pietrone bianco secondo me è calcareo (ma è relativo)

Quella roba che sta nel vasetto di ceramica che roba è ? (spero non sia la classica spugna imbevuta di fertilizzante che danno insieme alle piante quando le vendono)

..Lu 20-10-2010 11:59

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3228200)
Sposta le anubias da centro vasca o saranno perennemente piene di alghe ;-)
Il pietrone bianco secondo me è calcareo (ma è relativo)

Quella roba che sta nel vasetto di ceramica che roba è ? (spero non sia la classica spugna imbevuta di fertilizzante che danno insieme alle piante quando le vendono)

:S si, è proprio quella spugnetta imbevuta di fertilizzante. L'ho messa li come me l'ha data il negoziante. Da problemi? Devo toglierla? Tra oggi e domani dovrebbe arrivare l'altro ghiaino e magari organizzo la disposizione definitiva dell'arredo, a quel punto tolgo anche quella lanetta.

Per le anubias... se le mettessi all'ombra del tronco? potrebbe andare?

Per quanto riguarda il pietrone bianco è una pietra appositamente per acquari. Ma ho comunque fatto un test anche su quella. Prima ci ho versato dell'aceto sopra: nessuna reazione. Allora non contento ne ho staccato un pezzo con un martello e l'ho immerso nel Viakal: anche qui nessuna reazione. Questo non mi garantisce che non sia calcarea?
Mi consigli di toglierla comunque?

Ciao e grazie.

..Lu

scriptors 20-10-2010 12:12

Quella spugnetta non va assolutamente mai messa in vasca dato che è imbevuta di fertilizzanti in maniera concentrata, togli subito la spugnetta e rimetti il ciuffo nuovamente nel mega-cannolicchio ceramico per tenerlo sul fondo ;-)

Riguardo l'anubias credo sia meglio metterla sotto il tronco (la puoi anche 'interrare' basta che il rizoma, il tronchetto da cui escono le foglie, sia sopra il ghiaino e non sotto).

Per la pietra ... non saprei #24 (comunque visto il pH attuale non dovrebbe dare problemi più di tanto ... se comunque vedi GH e/o KH aumentare al 90% dipende da lei ... secondo me)

..Lu 20-10-2010 12:24

Stasera, la prima cosa che faccio tornando a casa è togliere la lanetta.
Scusa, ma ho ancora qualche domanda.
  1. Di notte la Limnophila chiude le foglie. Il tronchetto coperto di alghe, però, invece non si richiude. Cosa mi consigli, lo taglio?
  2. Ho modificato il photoperiodo inserendo due ore di buio in mezzo. Quindi 3 ore luce + 2 buio + 3 luce + buio. Ho letto sul libro della Dennerle che può aiutare a indebolire le alghe e ne le piante, ne i pesci ne risentono. Sto facendo una *******?

grazie

..Lu

scriptors 20-10-2010 12:35

Probabilmente si ... uso il termine 'probabilmente' solo perchè ho paura degli avvocati della Dennerle (anche se, stando in italia, sarei abbastanza tranquillo visti i tempi medi della giustizia :-D)

Riguardo la chiusura delle foglie sono 'movimenti nastici' e, in particolare, Nictinastia (di notte), sono cose che stò cercando di studiare ultimamente (prendo appunti su questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261609).
Dipende dall'orologio biologico della pianta, nella limnophila ed in altre piante è più evidente, in altre no ;-)

..Lu 20-10-2010 12:43

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3228502)
Probabilmente si ... uso il termine 'probabilmente' solo perchè ho paura degli avvocati della Dennerle (anche se, stando in italia, sarei abbastanza tranquillo visti i tempi medi della giustizia :-D)

Riguardo la chiusura delle foglie sono 'movimenti nastici' e, in particolare, Nictinastia (di notte), sono cose che stò cercando di studiare ultimamente (prendo appunti su questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261609).
Dipende dall'orologio biologico della pianta, nella limnophila ed in altre piante è più evidente, in altre no ;-)

Riporterò il photoperiodo a 8 ore continuative!

Per quanto riguarda i movimenti nastici leggerò i tuoi appunti per prima cosa. Però credo ci sia stato un misunderstanding. Io lo so che è normale che le piante li facciano, il mio problema è che lo stelo ricoperto da alghe della Limnphila non ha Nictinastia. Cosa faccio? No può farle male? Non mi conviene tagliare lo stelo ricoperto (che tra l'altro con tutte quelle alghe su, mi sa che non riesce neanche a fare la fotosintesi)?

..Lu

scriptors 20-10-2010 12:47

Si, le alghe che riesci a togliere manualmente toglile sempre.

Un buon sistema è prendere un siringone da 60ml (esistono anche da 100 ma non li ho mai trovati) di quelli senza ago, hanno il beccuccio conico, ed attaccarci una cannuccia ... è un piacere aspirare le schifezze che ci sono in vasca ;-)

..Lu 22-10-2010 22:45

Mi sono accorto che la discussione si è molto modificata dal suo inizio e inoltre la stavo quasi duplicando in un'altra sezione. Anche le mie necessità sono cambiate. Ho deciso così di aprire una nuova discussione dove affrontare i miei nuovi problemi.

Se quindi chi mi segue qui può seguirmi nella nuova discussione e magari qualche moderatore potesse chiudere questa mi fareste felici.
La nuova discussione è:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...60#post3233060

Ringrazio subito scriptors che è stato paziente e gentilissimo. Anzi, scriptors, ti inviterei a seguirmi nella nuova discussione se non ti è troppo di peso.

Grazie a tutti per tutti i consigli preziosissimi e utilissimi che mi avete dato finora.

..Lu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14219 seconds with 13 queries