PDA

Visualizza la versione completa : IMPORTANTE QUESITO SU PMDD con PRGRAMMA DA SCARICARE


rurik
24-08-2007, 22:39
Su questo sito http://www.csd.net/~cgadd/download/aquacalc_setup.exe ho trovato un utile programmino per calcolare il dosaggio di alcuni elementi del PMDD ma con mio stupore questo riporta come valori consigliati di K 20 ppm e Mg 5-10 ppm.
Utilizzando questo programma per calcolare i dosaggi sembrerebbe che la tradizionale formula del PMDD abbia i dosaggi di K e Mg invertiti.
Chi mi potrebbe indicare le concentrazioni medie consigliate in vasca di questi elementi?

luki
25-08-2007, 09:33
ci sono teorie contrastanti su questi due valori specialmente sul K, in linea di massima quelli riportati sono i valori ottimali da tenere in vasca

rurik
25-08-2007, 10:58
Ma allora la classica formula di 55gr di Magnesio Fosfato e 25 di Potassio fosfato é sbagliata risultando grosso modo i valori invertiti !

NPS Messina
25-08-2007, 13:29
Il potassio nelle piante è presente in maniera molto più evidente rispetto al magnesio, sono entrambi macronutrienti, ma il potassio assume a livello cellulare molti più compiti rispetto al magnesio.
Le loro concentrazioni sono in media:
Potassio K + 0.5-6%
Magnesio Mg ++ 0.1-0.8%

Come vedi il primo addirittura può arrivare al 6%, mentre il secondo si ferma a 0,8 %.

lors
25-08-2007, 14:18
Ma allora la classica formula di 55gr di Magnesio Fosfato e 25 di Potassio fosfato é sbagliata risultando grosso modo i valori invertiti !
rurik: non fosfato #06 #06 #06 solfato di magnesio e di solfato potassio devi usare

rurik
25-08-2007, 15:01
#23 ... giusto: SOLFATO.... ho sbagliato a scrivere....rimane da rispondere al quesito...
Chi è in grado di illuminarmi... #24

lors
25-08-2007, 16:36
rimane da rispondere al quesito...
Il punto di forza del PMDD sta' nel fatto che la sua formulazione puo' essre "adattata" secondo le proprie esigenze: il Mg si dosa a seconda del gH dell'acqua. Se l'acqua e' dura puo' darsi che non serva aggiungerne per nulla. Per il K il discorso e' diverso. Una concentrazione di 20 ppm in vasca e' un termine di riferimento valido, ma prevalentemente per vasche "spinte" nelle quali si aggiungono altri macro (e micro) e dove luce e CO2 non mancano. Se queste condizioni non sussistono, se ne puo' tranquillamente dosare meno.

rurik
25-08-2007, 20:00
...ok tutto chiaro, sono cose che conosco ed ho studiato a lungo, volevo solo far notare l'incongruenza delle formula del PMDD spesso riportata anche in questo Forum. #17

luki
25-08-2007, 20:05
#23 ... giusto: SOLFATO.... ho sbagliato a scrivere....rimane da rispondere al quesito...
Chi è in grado di illuminarmi... #24
guarda che ti abbiamo già risposto.... :-)

rurik
25-08-2007, 20:53
#23 ... giusto: SOLFATO.... ho sbagliato a scrivere....rimane da rispondere al quesito...
Chi è in grado di illuminarmi... #24
guarda che ti abbiamo già risposto.... :-)

.. Si scusate... :-))