Visualizza la versione completa : lumachine...
marcoz71
17-05-2005, 00:27
da un paio di settimane ho lumachine che girano per l'acquario (vedi profilo, ancora niente pesci)... per il momento non mi causa problemi, anche perchè sono solo 2 o 3 esemplari, una di queste è raddoppiata di grandezza in 2 giorni (adesso 3-4mm di "guscio")... vorrei solo saperne di più, come per esempio il nome (vedi foto) e consigli sul fatto di averle o eliminarle...
grazie
NPS Messina
17-05-2005, 17:03
Spostato nella sezione invertebrati ;-)
... vorrei solo saperne di più, come per esempio il nome (vedi foto) e consigli sul fatto di averle o eliminarle...
grazie
Sembra una Physa. Da me mangiano solo alghe, avanzi di cibo e la cardamine. Se elimini gli eventuali nidi sulle foglie (sono palline bianche dentro alla gelatina) puoi benissimo fermarne l'aumento. In abbondanza di cibo possono avre esplosioni pazzesche.
Ciao Enrico
Jalapeno
17-05-2005, 21:00
Quoto malawi
Non mi sembra proprio una physa... E' piatta come una planorbis...
marcoz71
17-05-2005, 23:12
grazie a tutti per le risposte, in base ai vostri suggerimenti ho fatto una ricerca e sono giunto alla conclusione che dovrebbero essere planorbis (guscio a "disco" piatto)... la conferma per quanto riguarda la forma l'ho avuta da questo sito: http://www.applesnail.net/content/snails_various.php, mentre per quanto riguarda i colori non mi corrisponde assolutamente, le mie hanno il guscio quasi trasparente, puntinato di nero ed il corpo invece è molto chiaro sul rosa... forse sono ancora piccole... su una foglia ho visto le uova (puntini bianchi avvolti da una specie di gelatina trasparente) e siccome non sono molte le lascio dove stanno, poi vedrò il da farsi...
marcoz71
17-05-2005, 23:28
errata corrige... il corpo era fino a ieri molto chiaro... oggi invece è quasi nero direi... assomigliano sempre più alle planorbis (o planorbidae che dir si voglia)...
adesso vedo se riesco a fare una foto decente...
Non mi sembra proprio una physa... E' piatta come una planorbis...
E so' cecato! Io la vedevo rotonda.
Ciao Enrico
marcoz71
17-05-2005, 23:58
a sinistra le uova, che ho eliminato perchè (vedi destra) su un vetro laterale della vasca ho scovato una decina di piccoli (credo) che già camminano su e giù... al centro la "mamma" mentre si fa un scampagnata sul vetro frontale...
ciao e grazie a tutti...
Marco http://www.acquariofilia.biz/allegati/planorbis_391.jpg
La Planorbis si muove con il guscio in posizione orizzontale
Io opto x Marisa Cornuarietis
Potresti spedirmene alcune?Sarei interessato alla loro osservazione
Psso ricambiare con Melanoides Tubercolata e Phisa Marmorata
Guarda le risposte a "Lumachine ore 12"
Ciao
sì è una PLANORBIS, la Marisa è una lumacona gigantesca stretta parente delle ampullarie, oltretutto è facilmente riconoscibile per la presenza (tipica nelle ampullaridi) dell'OPERCOLO! Il guscio lo avrebbe duro e coriaceo, non semitrasparente come le tipiche lumachine tipo physa e planorbis...
io sono senza dubbio: è una PLANORBIS :-)
marcoz71
22-05-2005, 12:19
comunque tra uova e piccoli stavano diventando troppe... le grandi le ho eliminate... adesso ho ancora dei piccoli che vagano sul vetro...
se non ti piacciono eliminale, ma sappi che non arrecano danni ed anzi contribuiscono a far "girare" l'ecosistema acquatico!
i piccoli gasteropodi sono delle costanti in ogni ecosistema acquatico! :-)
Si ma a volta prolificano davvero troppo...anche io ho la fortuna di avere le stesse e son o arrivate decisamente prima dei pesci.... -04
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |