Visualizza la versione completa : Speciale cibo vivo - Dafnia
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi dove recuperare l'inoculo iniziale di Dafnie per favore?
Grazie
Sharkfree
25-09-2009, 07:32
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi dove recuperare l'inoculo iniziale di Dafnie per favore?
Grazie
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201091&highlight=
Consigliatissimo............. :-))
Grazie, ma lo dici x esperienza diretta?
Sharkfree
26-09-2009, 07:39
Grazie, ma lo dici x esperienza diretta?
Claro che sì...............dopo pochi giorni che mi sono arrivati hanno cominciato subito a riprodursi ;-)
Niente, xora non ne ha! Qualcuno sa consigliarmi?
maryer86
27-09-2009, 11:28
in questo periodo le dafnie si sono un pò decimate a tutti per via del caldo estivo
idem per le mie colture...ce ne sono pochine
tempo un mese e si riprenderà con le spedizioni, abbi pazienza ;-)
ok, allora mi farò vivo tra un mesetto!
Una domanda..ho un allevamento in una bacinella di 5 litri..solo che si è formata una patina di alghe e altro marteriale sul fondo..ogni volta che ne pesco un po con il retino prtendo si le dafnie ma tito su anche un po di schifezze..avete idee su come fare?ho gia provato con una siringa ma aspirandole le ucccido.. #13
maryer86
09-10-2009, 09:39
non pulire il fondo e non farlo sollevare creando correnti d'acqua
quella patina aiuta a rendere stabili i valori
per la raccolta devi usare una siringa senz'ago e se pensi che puoi ancora ucciderle , vai in farmacia e chiedi una siringa da 60ml che ha un'apertura molto più larga.
Per aspirare solo dafnie (e non le schifezzuole del fondo) puntaci una lucina in alto ad un'angolo quando fa buio e verranno tutte attirate lì dopo qualche minuto e potrai tirarle col siringone senza problemi e in quantità
l'importante è non pescarle spesso ma dare la possibilità anche di riprodursi
ottimo consiglio..grazie..
maryer86
09-10-2009, 21:03
prego :-)
chi sarebbe disposto a darmi, una coltura di dafnie per poter iniziare???
grazie .....
maryer86
23-10-2009, 22:04
se vuoi posso mandarti lo starter per cominciarne la coltura
Hai già letto la mia Guida per iniziare una coltura di dafnie (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=258077)
ALEXANDER-XX7
23-10-2009, 22:14
Ciao ragazzi,volevo solo chiedervi una cosa:secondo voi posso alimentare le mie dafnie con il liquizell della hobby anche se è specifico per i naupli di artemia?
Si l'ho letta la tua guida. Mi farebbe piacere se mi potessi inviare un inoculo
maryer86
23-10-2009, 23:02
ALEXANDER-XX7, il liquizell nn va bene per le dafnie..si usa solo per le artemie da quel che ne so. Ma se lo hai, provalo
però magari abbi l'accortezza di dividere l'inoculo in 2 vaschette in modo che solo su una vasca fai l'esperimento e se non dovesse andar bene almeno hai le altre dell'altra vasca ;-)
geo1683, per l'inoculo nn ci sono problemi però devo chiedere cortesemente a tutti di nn andare Off Topic..quindi per le richieste di starter mandatemi un mp :-)
Scusate x l'off topic!
Ok ti contatto in mp #12
maryer86
24-10-2009, 00:41
geo1683 risposto al mp ;-)
il_gommista
26-10-2009, 12:58
le dafnie riescono a vivere anche con pochissima luce? riceverebbero solo luce riflessa e starebbero in penombra, ma ad una temperatura di 15/18 gradi.
ovviamente la produzione di alghe e fitoplancton si fermera', quindi dovro' alimentarle con lievito di birra e/o latte (come gia' faccio adesso peraltro).
adesso devo decidere se mantenerle con queste condizioni di poca luce (solo pero' se questo mi fara' continuare la coltura) o lasciarle fuori (dove tra poco ghiaccera', e mi blocchera' la coltura fino alla primavera).
forse sembrera' una domanda stupida, ma la faccio perche' mantengo nello stesso posto dove metterei le dafnie due colture (una di anguillole e l'altra di enchitrei) che procedono molto bene anche senza bisogno di luce!
Deathman
26-10-2009, 13:49
Salve a tutti,
io ho 2 contenitori in plastica semitrasparenti con coperchio (che finora non ho utilizzato), ho notato un calo di produzione probabilmente per il freddo.
I 2 contenitori sono sul terrazzo e ricevono luce dalle 8 - 9 di mattina fino alle 15 - 16 di sera.
Ora vi chiedo un consiglio, dato che il clima sta diventando più freddo, sarebbe meglio mettere i coperchi ai contenitori??
Per darvi un idea più chiara vi inserisco 2 foto fatte un attimo fa....
http://img35.imageshack.us/i/sdc10167ht.jpg/
http://img8.imageshack.us/i/sdc10168lw.jpg/
Inoltre ho notato che ci sono come dei vermettini finissimi, lunghi circa 4 - 5 mm che si muovono... Sono nocivi??
Un'altra domanda che vi pongo è se il colore dell'acqua è giusto oppure c'è qualcosa che non funziona....
L'alimentazione tramite lievito di birra con che dose deve essere effettuato e ogni quanto??
maryer86
26-10-2009, 15:35
il_gommista, puoi anche metterci su una di quelle lampade da scrivania
poi non so questa "luce riflessa" quanto è forte e per quante ore la ricevono
io ad esempio ho una delle 2 vasche in un posto dove non ricevono mai luce diretta del sole però è sempre posizionata all'aperto quindi c'è luce e quindi la percezione del giorno e della notte.
Deathman, niente coperchi altrimenti soffocano
al limite potresti costruirci intorno una piccola serra in modo da mantenere un pò di calore in più...anche se non sarà tantissimo.
I vermini finissimi li ho anche io, sono planarie: innocue e molto gradite anche loro dai pesci.
Riguardo al colore dell'acqua..in effetti è un pò strano #24 è proprio gialla!
dovresti provare a mettere un pò di piante galleggianti tipo lemna minor..magari aiuta.
Quale acqua hai usato inizialmente per riempire le vasche e quale acqua usi per i rabbocchi?
cosa somministri da mangiare?
L'alimntazione con lievito di birra richiede un minimo di attenzione perchè inquina parecchio quindi dovresti prenderne proprio pochissimo (la quantità che riesci a prelevare con la punta di uno stizzicadenti per intenderci) e metterlo in un pò d'acqua prelevata dalla vasca, farlo sciogliere per bene, buttarlo in vasca e non somministrarne altro finchè l'acqua non torna limpida.
Ma per come sta la tua acqua al momento ti consiglio vivamente di non somministrare proprio niente fino a chè non schiarirà
il_gommista
26-10-2009, 16:13
il_gommista, puoi anche metterci su una di quelle lampade da scrivania
poi non so questa "luce riflessa" quanto è forte e per quante ore la ricevono
fai conto che non la ricevano..... ovvero sarebbero in taverna, e la luce che arriva passa da due bocche di lupo, le quali sono sotto ad una tenda, quindi la percezione giorno/notte la riceverebbero, pero' sarebbe molto esigua!
mal che vada che puo' succedere?
sto pensando di provare, e se proprio non dovesse andare al massimo si creerebbero le uova perenni..... o no? puo' essere che si marcisca tutto e perdo la coltura?
una lampada da scrivania non la vorrei mettere!
maryer86
26-10-2009, 17:21
che dire..prova
al limite faranno le uova perenni appunto
comunque non penso che possa andare bene..anche io provai a tenere in casa una vasca da 15 litri con le dafnie e non è mai andata bene come quella all'esterno proprio perchè all'interno l'acqa rimane sempre un pò più sterile rispetto a come può esserlo all'esterno.
In ogni caso dividi l'attuale coltura in 2 vasche:
-una da continuare a tenere all'esterno
-l'altra all'interno, in taverna
male che vada avrai sempre l'altra disponibile
Deathman
26-10-2009, 18:53
maryer86, io sia il riempimento che i rabbocchi la faccio con l'acqua dei cambi degli acquari....
All'inizio era limpida, poi ha cominciato a formarsi il deposito sul fondo e poi è diventata così...
Che devo fare?? Va bene così?? Le dafnie le vedo sia a filo acqua che lungo le pareti sott'acqua... ma non so se il colore dell'acqua sia normale....
maryer86
27-10-2009, 00:04
il deposito è normale che ci sia soprattutto se si utilizza l'acqua delle sifonature del fondo dell'acquario.
Per il momento lascia tutto così e non somministrare altro cibo!
le dafnie sono cladoceri filtratori per cui nell'arco di un paio di settimane dovrebbe tornare limpida e da quel momento in poi potrai ricominciare la somministrazione di qualche goccia di latte che è l'alimento più semplice da dosare e non rischi di inquinare l'acqua
Ciao, ma se si coprisse la bacinella della coltura con un coperchio tutto bucherellato potrebbe andare?
maryer86
27-10-2009, 11:15
si, può andare
ma a questo punto lo lascerei scoperto (cioè senza coperchio)
..se questo deve essere bucherellato, non serve metterlo
Si, ma era giusto x evitare che il mio cane o i gatti dei vicini ci vadano a bere e mi sporchino l'acqua!
maryer86
27-10-2009, 12:03
ah beh allora sarebbe un'ottima soluzione quella di metterci un coperchio!
il cane, lì dentro, oltre a bere si pappa pure le dafnie :-D
Infatti! :-D
Quindi avendo un coperchio bucherellato si può lasciare coperto?
Ti faccio queste domande perchè mi sto organizzando x accogliere l'inoculo che qualcuno mi manderà #18
maryer86
27-10-2009, 12:14
si si, in questo caso sarebbe la soluzione migliore il coperchio bucherelalto...molto bucherellato
il_gommista
27-10-2009, 13:16
io ho tagliato il coperchio in modo che si chiudesse bene, ed ho incollato da dentro con la colla a caldo la rete di una zanzariera!
cosi' facendo evito che il gatto si beva le dafnie ed anche di sentire mia moglie urlare perche' "coltivo" zanzare! #18
maryer86
27-10-2009, 14:03
#24 ma se incolli la rete....come fai quando devi raccoglierle o somministrare cibo?
Deathman
27-10-2009, 14:05
Ma io no ho mai somministrato cibo alle dafnie.... ne latte ne lievito o altro...
Faccio solo rabbocchi con acqua del cambio ed il colore pian piano è diventato così.... #24
Il rabbocco lo faccio ogni 2 settimane in concomitanza con i cambi degli acquari....
maryer86
27-10-2009, 14:11
Deathman, l'acqua dei cambi può andar bene in quanto contiene batteri che vengono filtrati volentieri dalle dafnie, inoltre la presenza di luce diretta su quelle vasche contribuisce a creare il fitoplancton che è il migliore cibo per le dafnie
...forse questa volta se n'è creato un pò troppo per via del gran caldo di questa estate...
continua con questa gestione
se vedi che continuano a prolificare allora ok
però con il freddo che sta per arrivare, un pò cesseranno di riprodursi
Deathman
27-10-2009, 14:19
Quindi posso continuare così, ok....
Comunque ieri quando ho fatto le foto ho guardato sia a pelo d'acqua che intorno alle pareti sott'acqua e le dafnie si vedono muoversi... quindi credo che grossi problemi di prolificazione non ce ne siano...
Ovviamente con l'abbassamento delle temperature saranno molto meno, ma con l'inizio della primavera dovrebbero riprendere giusto??
Io continuo solo a fare rabbocchi??
maryer86
27-10-2009, 14:23
ma con l'inizio della primavera dovrebbero riprendere giusto??
si
Io continuo solo a fare rabbocchi??
si
Deathman
27-10-2009, 14:25
maryer86, grazie mille, pensavo già di aver fatto un macello..... :-D
il_gommista
27-10-2009, 15:47
#24 ma se incolli la rete....come fai quando devi raccoglierle o somministrare cibo?la zanzariera l'ho incollata al coperchio.... quando devo prelevarle/cibarle/cambiare l'acqua non faccio altro che togliere il coperchio! ;-)
se vuoi stasera faccio una foto! :-))
maryer86
27-10-2009, 16:08
il_gommista, ok ok, ho capito :-))
ottimo sistema, bravo!
a proposito di coperchio..
io ho preso una rete di quelle da giardino a maglie larghe..circa 1 cm..
e ci ho messo sopra uno strato di "tessuto-non-tessuto"..
che è quello che si usa per coprire le piante di inverno...
lo uso anche di estate perchè così mi fa ombra alla vasca con le dafnie, però lascia filtrare dei raggi solari, e nno soffoca la vasca perchè l'aria può passare trnaquillamnet...
ora che viene freddo fa invece una coperta diciamo.. :-) :-) ..
se volete provare mi è sembrato un buon sistema..
maryer86
28-10-2009, 11:11
anche questo è un buon sistema
però io preferisco evitare ogni tipo di coperta, zanzariera o coperchio perchè le larve di zanzara ed i chironomus sono graditissimi dai pesci e d'estate riesco ad alimentarli esclusivamente col vivo 3 volte al giorno!
Anche in questi giorni sto riuscendo a raccogliere un pò di larve di zanzara :-)
maryer86, io l'ho messa proprio per evitare l'ingresso delle zanzare..
perchè non riuscendo a guardare ogni giorno la vasca rischio di trovarmi una palude sul balcone.. :-D :-D ..
il mio è ovvio è un sistema di copertura antiintrusione :-)) :-))
maryer86
28-10-2009, 13:14
beh si, l'avevo capito
ma quel tipo di intrusione è molto utile per me :-D
hopemanu
28-10-2009, 13:19
forse il discorso cambia dalla grandezzadell'allevamento che abbbiamo e da dove siamo
in campagna o in zone isolate, allafine va bene tutto quello che peschiamo, mentre in città o in zone con forte smog o forti inquinati dovremo fare attenzione addirittura alle stesse dafnie facendo molta attenzione che nella vaschetta non vi entrino animali estranei
maryer86
28-10-2009, 13:32
i miei allevamenti sono sul balcone di casa..ed io abito in piena città
e posso dirti che non c'è alcun pericolo perchè, anche se le zanzare che vanno a deporvi sono malate o quant'altro, questo non viene trasmesso alla larva.
L'importante che non sia inquinata l'acqua di allevamento
infatti ho sempre consigliato di utilizzare l'acqua dei cambi dell'acquario in quanto sappiamo come viene gestita e cosa ci inseriamo...e sicuramente non ci sono inquinanti..a meno chè non ci siano pesci malati..
più pericoloso sarebbe pescare dafnie o larve di zanzare e chironomus da qualche pozza anche se situata in campagna perchè non possiamo esser certi di cosa finisce in quell'acqua
mmm #24 quindi basta una vaschetta riempita con acqua giù maturata dell'acquario ed esposta al sole, che sia caldo o freddo? Tutto qua? E' possibilire reperire le uova nei negozi senza per forza comprarle online? #24
maryer86
28-10-2009, 14:00
no LarianoDoc, molti negoziante non sanno nemmeno della loro esistenza..figurati -28d#
il cibo vivo ancora non viene venduto in italia
so che lo vendono in thailandia a prezzi veramente ridicoli #36# ma loro sono molto più avanti rispetto a noi nel campo acquariofilo
sì so che i thailandesi sono molto più avanti che molti altri...ma non trovarle qua in Italia è assurdo. Peccato, avrei voluto farmi una bella coltura. Più avanti magari. Grazie! ;-)
il_gommista
28-10-2009, 15:25
LarianoDoc, parti come siamo partiti tutti noi da un inoculo che ti fai inviare da qualcuno che gia' ce l'ha!
qui sul furum siamo molti che le abbiamo.... anche maryer86 le spedisce! ;-)
maryer86
28-10-2009, 17:57
inatti è inutile abbattersi per così poco
sono veramente in tanti ad averle qui sul forum..ed io ne ho un vascone da 60 litri pieno attualmente :-))
io le ho prese da maryer86 e puoi stare tranquillo che ti arrivano in pochissimi giorni, belle grandi e sane. ;-)
il_gommista
05-11-2009, 12:38
senza rileggermi tutte le 50 pagine posto una domanda alla quale sono sicuro che avete gia' risposto.... perdonatemi ;-)
fino a che temperatura le dafnie si riproducono bene?
da esperienza personale ho visto che sopra i 35 gradi la prolificazione rallenta notevolmente, ma non ho capito qual'e' la temperatura minima, ed in particolare se a 10 gradi e' gia' troppo bassa per avere una coltura soddisfacente o no!
grazie
maryer86
05-11-2009, 13:25
le temperature ideali per avere un'abbondante prolificazione vanno dai 18° ai 26°
oltre queste temperature ho notato scarse se non assenti riproduzioni
maryer86
05-11-2009, 13:35
comunque prima di inserire nuove domande, vi consiglio di consultare la "Guida per iniziare una coltura di dafnie" che trovate nella mia firma, dove ho raggruppato i principali fattori per una buona riuscita di un allevamento
dal litraggio e dimensioni dei contenitori, alle temperature, ai cibi da utilizzare ;-)
Ciao, viste le mie catastrofiche esperienze con l'allevamento delle artemie..... -04 -04 mi sorge una domanda: le dafnie sono più semplici da allevare e far riprodurre rispetto alle artemie??? Grazie!!
pass90, enrmemente si..
cioè molto piu facili..
hopemanu
17-11-2009, 12:51
una curiosità, le redcherry mangiano le dafnie?
hopemanu, direi di no...
ma tutti gli altri pesci si :-)
hopemanu
17-11-2009, 17:48
Goose, thank's
volevo levare i guppi e plati dal laghetto e lasciarci le ampullarie, planobarius, e redcherry e inserirci le dafnie
Salve a tutti dafniofili!!
Qualcuno ha delle dafnie da vendere x iniziare una nuova coltura??? Faccio questa richiesta xke nella sezione acquisto invertebrati dolce c'è parecchia domanda di starter e nessno ha ricevuto proposte.... se potete fatevi un giro e leggete i topic.
Grazie 10000000!!!
PS: mi rendo conto ke questo messaggio dovrebbe stare sul mercatino ma per i motivi sopra citati l'ho messo qui. :-)
pass90, guarda normalmente il mercatino è pieno di gente che le vende..
però con il freddo le colture cominciano a diminuire e quindi le spedizioni cessano fino alla primavera..
anche perchè comunque ti consiglio visto hce sei di torino di aspettare marzo per savviare il tutto..perchè con il freddo che verrà si complica tutto..
fraeli1968
25-11-2009, 18:14
x maryer86,
ciao,ti ho mandato un mp e un sms #36# #36# , ci sei ?? #13
Goose, grazie dell'info è ke volevo iniziarla ora che ho un pò di tempo libero dato ke il prox semestre all'uni sarà 1 inferno :-( , inoltre dato ke le devo tenere x forza in casa credo non faccia molta differenza, pensavo di metterle nel ripostiglio dove ho le artemie (normalmente fa caldo xkè è vicino alla caldaia!!!).
Ciao!!
pass90, allora prova a cercare qua in giro..qualcuno lo trovi spero
Matteo_Guppy
29-11-2009, 11:19
Ragazzi qual'è la temperatura ottimale per far riprodurre al meglio le dafnie???
tra i 18° e i 26°... leggiti la GUIDA per l'allevamento, o se vuoi tutte le 50 pagine... c'è scritto più o meno... tutto
dove posso trovare un inoculo di dafnie?
Yurids, ti conviene vedere sul mercatino mi sembra ke radek le venda... senno metti un annuncio su compro invertebrati io ho fatto cosi ma nn ho sortito molto successo. ciao -28
pass90, grazie mille per avermi citato....
Sisi le vendo anche io trovate i link in firma e nel mercatino..
ciao ho letto un po' il post (non tutte le 52 pagine) mA non ho trovato rispsota: le dafnie per quali pesci vanno bene? tutti? in particolare:
pangio, cory, neon, apistogramma trifasciata, taterundina ocellicauda, atya....
grazie della disponibilità!
le dafnie vanno bene per i pesci che si avventano sul mangime tipo non penso che un cory si mette a rincorrere una dafnia per l'acquario...a differenza dei guppi ram discus e altri...
ciao scusate volevo sapere:
1-esistono piu specie di dafnie?
2-se si qual'è la differenza e qual'è la migliore
3- quanto diventa grossa al max una dafnia?
4-quanto ci mettono a riprodursi? (ad esempio: raddoppiano in un mese)
1- si dafnia magna e pulex
2- la grandezza principalmente...e va a seconda da che pesci devi nutrire... poi i valori nutrizionali cambiano in base a come alimenti le dafnie
3- le mie arrivano 3 mm circa sono dei dischetti
4- veramente poco... con un inoculo in un mesetto puoi gia somministrarle ai tuoi pinnuti...pero se prendi un inoculo d'inverno la coltura la devi tenere in casa almeno una parte altrimenti non si riproducono...e quelle che terrai fuori sopravivranno anche con il freddo per poi tornare a riprodursi nei mesi con temperature piu alte...in caso ti muoiano le dafnie nel viaggio o cose simili l'inoculo versalo ocmunque...al loro interno quando le condizioni diventano ostili mantengono delle uova perenni pronte a schiudersi appena le condizioni del acqua saranno favorevoli...
tipo non penso che un cory si mette a rincorrere una dafnia per l'acquario
ti assicuro che sono dei divoratori di dafnie.
tipo non penso che un cory si mette a rincorrere una dafnia per l'acquario
ti assicuro che sono dei divoratori di dafnie.
allora scusa il fatto e che non ho mai allevato cory e non pensavo predassero le dafnie essendo da fondo...
ma il modo migliore per nutrire ste dafnie qual'è?
Può andar bene mettere del lievito in acqua?
maryer86
07-02-2010, 11:48
il più sicuro è certamente il latte
non più di qualche giccia contata al giorno...mentre con il lievito bisogna stare attenti perchè anche solo un millimetro quadrato di troppo inquina tantissimo
il più sicuro è certamente il latte
non più di qualche giccia contata al giorno...mentre con il lievito bisogna stare attenti perchè anche solo un millimetro quadrato di troppo inquina tantissimo
ho notato -04
allora latte dite? sulle 3 gocce/litro?
maryer86
07-02-2010, 18:08
si, volendo si può utilizzare questa regola ;-)
aristofane
07-02-2010, 20:26
Scusate l'intromissione .
Ho una coltura di dafnie tenuta all'esterno ( Min 7° C°) ; questa mattina preso da un attacco di curiosità acuta ho rigirato lo strato di quasi 5 cm. verdastro depositato al fondo .
Una puzza allucinante respirata per ore .
E' normale ?
Conviene prendere le dafnie e metterle in un'altro contenitore?
maryer86
08-02-2010, 12:57
la coltura di dafnie non emana nessun olezzo a meno che sotto quella poltiglia non ci sia qualche cadavere di pesce, gasteropodi o non so cos'altro
aristofane
08-02-2010, 17:39
quindi con molta pazienza mi conviene traslocare tutte le dafnie in un altro contenitore ?????!!!!
maryer86
08-02-2010, 18:09
io eliminerei l'eventuale cadavere
ma per sicurezza sposterei un gruppetto di dafnie in un'altra vasca giusto per avere la sicurezza di mantenere viva almeno una delle 2 colture
scusate ma sulla schiena di alcune mie dafnie vedo dei puntini neri... che roba sono? parassiti delle dafnie? infatti mi sembrano tipo micro insetti attaccati... è normale?
poi volevo chiedere, ho le dafnie che stanno tutte a nuotare a galla, è normle o come i pesci vuol dire non stanno bene?
e normalissimo che nuotino a galla....anche le mie lo fanno ....
se parli dei puntini neri dietro forse stai parlando delle uova contenute al loro interno...oppure non so dirti magari posta una foto dei puntini neri e ti potremo aiutare...
eh una foto non renderebbe bene però è strano non sembrano uova perchè non stanno nella panca ma sulla schiena
però bho... volevo giusto sapere se ne avevate mai sentito parlare di parassiti sulle dafnie.
il colore di questa cosa è nero scuro, potrebbero essere uova?
http://www.massimobrizzi.it/userfiles/image/DSCN1232%20copia.jpg
quelle che vedi al interno della dafnia in alto a sinistra sono tutte uova... sono cosi ?
no sono nero scura però vedo che le uova stanno sulla schiena quindi saranno quelle... grazie mille
di niente.... per altre info chiedi pure..
maryer86
21-02-2010, 15:04
se sono nere, sono le uova perenni
Nannacara
16-04-2010, 15:35
Ciao a tutti da fabio
Io ho allevato dafnie con successo per circa un anno
Avevo un semplice contenitore verde di circa 20 l in balcone rabboccato con l'acqua del cambio senza controllare alcun valore
Alimentavo i filtratori con frutta avariata (pere mele ecc....)
N.B. E' necessario evitare l'ingresso di luce all'interno del contenitore poiche' la possibile formazione di alghe intrappola le dafnie determinandone la morte
Ciao sono nuovo del forum
Da 4 mesi mi sono appassionato all' acquariofilia e adesso all' allevamento di cibo vivo, in entrambi sto' riuscendo abbastaanza bene.
Sto' allevando daphime e anguillole e le vorrei scambiare con o artemia o moia o fitoplanton o Enchitrei o micro worms tubifex.
luchino.roma
23-04-2010, 13:44
Ciao a tutti,
anch'io allevo dafnie + o - come fanno un pò tutti. A differenza di molti però io non dò quasi niente da mangiare se non un pò di gocce di latte la settimana.
L'inoculo è semplice da reperire ad una cifra anche notevolmente bassa. La marca è AMTRA e la si trova in molti negozi specializzati che le vendono come mangime vivo ma che può essere anche utilizzato per la riproduzione.
gigi1979
26-05-2010, 19:50
Ciao a tutti, tra una sett mi dovrebbe arrivare lo starter di daphnie. Mi sono documentato su come alimentarle e tenerle, ma forse una cosa non l'ho trovata: pensavo di tenere il contenitore in cantina, non riceveranno luce diretta se non quella dalle finestre sulla strada (poca). Posso farlo o hanno bisogno di luce?
si gigi 1979, solo che probabilmente non ti cresceranno le alghe e dovrai integrare con lievito o latte, all'inizio la mia che ho appena avviato, mista dafnie, copepodi e larve di zanzara, ho accellerato l'intorbimento inserendo del fieno scco a macerare... sembra funzioni!
ho letto un bel po di pagine ma ci sono molti dubbi che ho...magari qualche esperto potrebbe anche fare una bella guida con tanti consigli utili in modo da usarla come linee guida per noi neofiti.
ecco alcune cose che vorrei chiedere
1) Dove trovare l'inoculo? e quanto costa mediamente?
2) Metto un bacinella di 10 - 15 litri fuori al balcone per quanto tempo prima di inserire l'inoculo?
3) quante ore di luce necessitano?
4) sono predate da tutti tipi di pesci o alcuno le snobbano? (io ho platy, scalari e guppy in diversi acquari)
5)da quanto ho capito 3 gocce di latte al giorno per ogni litro di acqua presente nella bacinella per sfamare le dafnie.
6) la bacinella va pulita?
Grazie
Vorrei chiedervi come mai mi sono morte le dafnie..ce le ho da un anno piu o meno e da un paio di mesi c' erano un sacco di uova e sub adulti..
penso di aver fato due errori..ho dovuto spostare la bacinella e quindi le alghe del fondo sono andate in sospensione..puo essere questo il problema?oppure ho dato troppo latte..parliamo di meno di un quarto di cucchiaino da caffè..l acqua si era appena intorbidita..
comunque oltre alle dafnie ho trovato larve di zanzara morte e vermetti ul fondo (nematodi?vivi)..
per il rabboccco uso acqua di un acquario senza fertilizzazione..e se usassi osmotica con acqua di rubinetto decantata con bio condizionatore?
dottore sono forse passati con la disinfestazione per le zanzare? so che è periodo...
per l'acqua di osmosi dovresti integrarla con i sali...
gigi1979
21-06-2010, 20:51
si gigi 1979, solo che probabilmente non ti cresceranno le alghe e dovrai integrare con lievito o latte, all'inizio la mia che ho appena avviato, mista dafnie, copepodi e larve di zanzara, ho accellerato l'intorbimento inserendo del fieno scco a macerare... sembra funzioni!
Grazie mille!
maryer86
22-06-2010, 10:39
per l'acqua di osmosi dovresti integrarla con i sali...
a mio avviso è inutile scervellarsi con i sali da integrare all'acqua di osmosi
per le dafnie è più che sufficiente l'acqua di rubinetto decantata o ancora meglio l'acqua dei cambi dell'acquario
gigi1979 puoi anche provare a farti l'acqua verde sul balcone nelle bottiglie e poi somministrare.
------------------------------------------------------------------------
per l'acqua di osmosi dovresti integrarla con i sali...
a mio avviso è inutile scervellarsi con i sali da integrare all'acqua di osmosi
per le dafnie è più che sufficiente l'acqua di rubinetto decantata o ancora meglio l'acqua dei cambi dell'acquario
anche secondo me, ovviamente se vuole può utilizzare l'osmosi + sali, ma non penso sia conveniente...
volevo chiedere una cosa...
x problemi di spazio volevo mettere i secchi con le dafnie in un garage-scantinato completamente al chiuso 24su 24....quindi zero luce del sole... è un problema? o vivono tranquillamente?
maryer86
22-06-2010, 11:57
senza luce non avrai successo nell'allevamento delle dafnie poichè si sballano i cicli vitali stando sempre al buio o con solo poca luce artificiale di quando la accendi per entrare in quella stanza
simo_zio
28-09-2010, 19:11
Ciao a tutti,
secondo voi va bene una tanica così per iniziare? l'ho messa vicino alla finestra così prende un po' di sole, 20 litri di acqua. Ne ho aggiunta un'altra in orizzontale pero... ed in ugnuna 1litro è preso dall'acquario. pensavo di metterci anche una roccia di lava dall'acquario per tanica, così le prime alghe si formano più in fretta (credo).
http://www.webalice.it/simone.manfrinati/dafnie/000-tanica.JPG
http://www.webalice.it/simone.manfrinati/dafnie/001-tanica.JPG
1) Vado sicuro col lievito di birra in polvere? dosi al litro +o-? ogni quanto? oppure meglio lasciare perdere il lievito?
2) è meglio lasciare la tanica completamente al sole? sarebbero circa 8 ore
3) Meglio metterci un pezzo di qualche verdura ora?
niente acqua di rubinetto ke è letale a meno che non la fai decantare, meglio l'acqua dei cambi dell'acquario...poi tieni sempre un secondo contenitore nel caso il primo dovesse collassare
------------------------------------------------------------------------
non mettere niente....la difficoltà di allevamento delle dafnie sta proprio nel tenere "pulita" l'acqua, un minimo inquinamento ti fa morire le dafnie.
Puoi somministrare latte, sangue o io personamente uso lievito di birra (quello che vendono ai supermercati) un pezzo davvero piccolo una volta al giorno oppure ogni 2 giorni (davvero poco).
il sole meglio NON nelle ore piu calde quindi evita dalle 11 alle 17 altrimenti le cuoci
Piranha86
04-10-2010, 15:14
Raga ho bisogno di un'informazione, secondo voi è possibile allevare le dafnie in un acquario?
Perchè anche su internet vedo che tutti utilizzano secchi,tinozze etc (come me del resto), però per questione di comodità volevo sapere se secondo voi è possibile allevarle in un acquarietto di 10 litri o 20 litri tutto loro, con luce artificiale...però avrei dei dubbi:
1) il filtro? Immagino non debba esserci altrimenti se le aspira...giusto?
2) con la luce artificiale si formano sufficenti alghe? altrimenti posso mettere un pò di acqua che ho nei secchi che è bella verdognola ...
L'unica pianta che inserirei è la lemna cosi da attenuare anche un pò la luce della lampada .. magari voi che avete più esperienza con le dafnie potete dirmi se è troppo complicato oppure se si può fare...
Grazie!!!:-)
senza dubbio si può fare... ora sicurmanete dovrai fare un pò di prove per aggiustare il tiro e ottenerne un buon numero.
maryer86
25-10-2010, 11:21
Piranha86 non è proprio una cattiva idea soprattutto se hai già una vasca in disuso da poter utilizzare a tale scopo. In caso contrario non spenderei tutti quei soldi solo per un allevamento di dafnie in casa. A meno chè non hai pesci che accettano solo ed esclusivamente cibo vivo.
Ovviamente questo è solo un mio personalissimo parere
Piranha86
06-11-2010, 15:34
Fin'ora l'esperimento sembra funzionare discretamente bene, ci sono più daphnie piccoline rispetto agli esemplari adulti (ho letto non so dove che è indice di una colonia produttiva) l'unico problema è che mi è saltata la coltura di alghe unicellulari ed ora sto cercando di ripristinarla, per ora sto nutrendo le daphnie con qualche goccia di latte.
Per ripristinare la coltura di alghe unicellulari ho preso un pò di alghe dal vetro dell'acquario e le ho messe in una bottiglia da 2 litri riempita per il resto con acqua dell'acquario, ho puntato una luce da 11w per 16 ore al giorno con areatore a una bolla al secondo (circa! ::-)) ), ma dopo una settimana ancora pochi risultati...come posso fare per velocizzarlo un pochino? Non vorrei inserire fertilizzante perchè dopo è un pò problematico se non è stato assorbito tutto rischio di avvelenare la colonia di daphnia...! grazie!!!
maryer86
07-11-2010, 16:38
con queste temperature, non c'è granche da fare se non essere molto pazienti
Piranha86
13-11-2010, 00:00
con queste temperature, non c'è granche da fare se non essere molto pazienti
La temperatura incide anche sulla proliferazione delle alghe unicellulari?
maryer86
13-11-2010, 00:22
più che la temperatura, questo periodo è criticdo per il poco sole che è essenziale a far riprodurre il fito
Piranha86
14-11-2010, 21:56
più che la temperatura, questo periodo è criticdo per il poco sole che è essenziale a far riprodurre il fito
Tengo le bottiglie con l'areatore ed una lampadina da 11w accesa 16 ore al giorno...
maryer86
15-11-2010, 09:39
bene, se le tieni all'interno al calduccio sarà ancora meglio
Piranha86
03-12-2010, 22:39
Ciao Raga, ho una domanda da farvi, non ho trovato molti riscontri sul web, lo sviluppo delle alghe filamentose può danneggiare la coltura? Ve lo chiedo perchè nella mia prima vaschetta di daphnia in cui ne avevo lasciate un pò e si erano moltiplicate ho notato dopo un cambio di lampada, che si sono sviluppate le alghe filamentose e più si sviluppano e più la popolazione diminuisce ... magari i due aspetti sono collegati, vi è capitata una cosa simile? :-)
maryer86
06-12-2010, 10:52
io notai solo che in presenza delle filamentose, le dafnie si incastravano
meglio eliminarle
Salve ragazzi,da un paio di settimane ho avviato una coltutura di dafnie,fin ora non le ho ancora date ai pesci perchè aspettavo che si riproducessero,ora ho visto che sono aumentate e vorrei provare a dargliele,ecco qui ho un dubbio che credo possa sembrare banale alla maggior parte di voi,volevo evitare di mettere l'acqua della vaschetta delle dafnie il acquario o comunque metterne il meno possibile,come faccio a somministrare le dafnie??ho provato a filtrarle con una calza di nylon ma sono troppo piccole e non si vedono molto,ho una siringa da 50 ml,voi come le date ai vostri pesci??grazie mille per le risposte.....
maryer86
27-12-2010, 09:52
potresti usare un colino per naupli in modo da filtrarle
e volendo, se proprio ci tieni, con quello puoi anche sciacquarle sotto acqua corrente prima di somministrarle ai pesci
potresti usare un colino per naupli in modo da filtrarle
e volendo, se proprio ci tieni, con quello puoi anche sciacquarle sotto acqua corrente prima di somministrarle ai pesci
perchè dici "se proprio ci tiene"?tu non sciacqui prima di metterle in vasca??mi sa che mi dovro procurare il colino per i naupli di artemia.....
maryer86
28-12-2010, 09:51
non sempre, molte volte le raccolgo direttamente con la siringa e le somministro
ovviamente molte ore dopo aver somministrato cibo alla coltura
anche se conviene sempre sciacquarle prima di inserirle in acquario...soprattutto se questo è giovane e maturato da poco.
salvuccio_86
14-03-2011, 03:12
Ragazzi sono di Roma, dove posso trovare un inoculo per avviare la coltura??
Luca_fish12
15-03-2011, 20:51
Mi unisco a Salvuccio_86, prendo anche io un inoculo di daphnie qui a Roma! ;-)
maryer86
16-03-2011, 00:44
ve le potreste tranquillamente far spedire
controllate nel mercatino
c'è sempre qualcuno che le ha
altrimenti contattate direttamente pisolo68 o fikila
Luca_fish12
16-03-2011, 21:40
Sì, sapevamo della spedizione! ;-)
Ma trovarle qua a Roma è un'altra cosa ovviamente! :-))
DeviliveD
24-03-2011, 11:42
io le avevo, purtroppo col freddo sono morte tutte...ora che fa più caldo spero nella schiusa delle uova permanenti :(
Che serve per avviare una coltura partendo da zero ovviamente avendo le Dafne ciao e grazie.
Luca_fish12
20-04-2011, 18:59
Leggi la prima pagina di questa discussione! ;-)
giusbru87
29-05-2011, 16:22
le vendono su ebay sono molto tentato.......
Luca_fish12
29-05-2011, 18:34
Hai dato un'occhiata nel mercatino? molte persone le hanno e uno starter lo trovi di sicuro! :-)
Comunque con il caldo le colture rallentano, qualcuna si ferma proprio (tipo la mia) e ce ne sono pochissime...poi riparte verso settembre!
Se ce la fai aspetta le nuove colture così la avvii per bene e non rischi che si fermi subito!
sul fondale della vaschetta si è formata una grossa quantità di detriti verdastri/marroncini...devo toglierla?
trasferire le dafnie in una nuova vasca o lasciare tutto com'è?
appena tocco la vasca si solleva una nube di detriti...
maryer86
25-07-2011, 17:31
è normale...
se a te da fastidio anche per questioni pratiche, puoi anche toglierne gran parte utilizzando un siringone da 60 ml occhio però che abbia il beccuccio di aspirazione largo (somiglia ad un cono con la punta tagliata) perche vendono alcune siringhe sempre da 60ml ma con il beccuccio di aspirazione stretto come se fosse di una classica siringa da 5ml alla quale è stato rimosso l'ago.
Ti dico questo semplicemente perchè con il beccuccio largo hai molte meno probabilità che si intasi durante la rimozione di quella poltiglia che potrebbe contenere anche detriti più grossolani.
Se poi dovessi trovare lì in mezzo qualche vermino rosso sappi che sono chironomus
ottima integrazione all'alimentazione dei pesci.
Per questo motivo io preferisco non toccarla o comunque tenerla almeno su metà vasca quella poltiglia, proprio per avere la possibilità di "coltivare" e dare ai miei pesci anche i chironomus vivi che ravvivano tanto la colorazione naturale dei pesci proprio per l'alto contenuto di astaxantina, la sostanza che rende rosso il chironomus e che si perde nel momento in cui volessimo utilizzare i chironomus liofilizzati.
Il bello di questi vermetti poi è che se ne possono raccogliere finchè se ne trovano altrimenti mutano e volano via -35
Luca_fish12
25-07-2011, 20:54
Maryer i chironomus arrivano da soli (dall'esterno) nella coltura di daphnie? #24
Io ho due vasche chiuse, per via delle zanzare, temo che non ne troverò mai...giusto?
Magari l'inverno e quando le zanzare non ci sono le apro, va bene? ;-)
maryer86
26-07-2011, 10:20
beh.. queste sono scelte
io invece le avevo perennemente aperte e ben esposte (prima che arrivasse la bimba) e ogni giorno dopo il lavoro mi armavo di siringone e colino per naupli nel quale inserivo una miriade di larve di zanzara e chironomus, una sciacquata sotto acqua corrente e via in acquario!
Questo era il periodo più bello per i miei pesciolini :-D
Luca, i chironomidi sono simili alle zanzare ma non pungono. Depongono le loro uova in acque stagnanti dalle quali escono delle larvine rosse...i chironomus appunto
Sono anche più semplici da catturare con la siringa rispetto alle larve di zanzara che sono più sfuggenti.
Quindi se hai le vasche chiuse nessuno deporrà mai lì
comunque tienile chiuse con delle reti tipo zanzariere così almeno prendono aria (le dafnie) altrimenti con questo caldo ci fai un bollito lì dentro
ma se hai il tempo di metterti su a raccoglierle giornalmente non ne avrai invasioni di zanzare ;)
Luca_fish12
26-07-2011, 22:30
Sì, le vasche sono chiuse solo con la zanzariera! :-)
Il mio problema non è tanto raccogliere le larve, ma le zanzare adulte che vengono attirate... :-(
Ogni sera sento i pesci della vasca aperta che fanno dei saltelli e mi sa che mangiano proprio le zanzare che si avvicinano al pelo dell'acqua!
Magari dopo il periodo critico le apro un po'! :-)
Ciao a tutti sto allestendo una vaschetta di 60 litri per coltivare dafnie... Volevo chiedervi per dare un tocco estetico si potrebbe mettere una piante di mangrovia?? o l'acqua ferma è dannosa per la pianta o la pianta è dannosa per le dafnie??
C'è qualcuno che ha già provato una cosa del genere?
boh in teoria si può fare, non vedo altri problemi...
al rientro dopo una settimana ho trovato la mia vaschetta deserta, sono scomparse tutte le dafnie :-(
mi tocca ricominciare da capo. Sarà stata mancanza di cibo?
Speranze di avere qualche uova ci sono???
Come vi regolate voi per assenze medio-lunghe?
Appena riesco a trovarle di nuovo, mi conviene utilizzare la stessa acqua (tra l'altro piena zeppa di detriti) o ripulire e rifare da capo?
forse le temperature. io aspetterei prima di dismetterla, sicuramente ci sarà qualche uovo durevole...
Luca_fish12
25-08-2011, 20:20
Futech, io non mi preoccuperei troppo e non dismetterei la vasca! Considerando il caldo che ha fatto in tutta italia le coltivazioni di daphnie all'aperto sono ridotte drasticamente (comprese le mie, come tutte le estati) però appena farà un po' più fresco le vedrai riapparire! ;-)
Le daphnie prima di morire fanno delle uova che si schiudono appena ci sono le condizioni! :-)
maryer86
29-08-2011, 11:39
dany_90 la mangrovia è una pianta d'acqua salmastra quindi non so quanto possa star bene in acqua dolce con le dafnie.
Al limite ci puoi mettere delle piante galleggianti tipo il giacinto d'acqua, pistia o anche lemna perchè no
futech come dice Ale87tv sicuramente avranno deposto delle uova perenni. Purtroppo il gran caldo che abbiamo avuto non è stato molto d'aiuto alle colture di dafnie che come ogni anno in piena estate vengono decimate. Ma qualcuna resiste sempre e sarà sufficiente a riprendere alla grande la coltura. Cosa intendi per detriti?
ovviamente foglie e insetti morti vanno tolti dall'acqua
futech come dice Ale87tv sicuramente avranno deposto delle uova perenni. Purtroppo il gran caldo che abbiamo avuto non è stato molto d'aiuto alle colture di dafnie che come ogni anno in piena estate vengono decimate. Ma qualcuna resiste sempre e sarà sufficiente a riprendere alla grande la coltura. Cosa intendi per detriti?
ovviamente foglie e insetti morti vanno tolti dall'acqua
speriamo, anche perché nella stessa vaschetta ho anche degli ostracodi che spero non abbiano mangiato le eventuali uova.
Per detriti intendo una poltiglietta polverosa marroncina, credo siano i residui delle dafnie morte.
maryer86
29-08-2011, 11:56
delle dafnie morte al limite ne trovi i corpicini esanimi sul fondo.
La poltiglia polverosa saranno delle alghe...ma per esserne certi bisognerebbe vedere una foto
delle dafnie morte al limite ne trovi i corpicini esanimi sul fondo.
La poltiglia polverosa saranno delle alghe...ma per esserne certi bisognerebbe vedere una foto
stasera cerco di postare una foto...
realexander
06-10-2011, 13:05
se mettessi qualche goccia di tetraplant florapride in acqua che ho messo al sole per farla diventare verde, favorirebbe questo processo?
Luca_fish12
06-10-2011, 13:09
Meglio non usare prodotti chimici, anche a me l'acqua non diventava verde per cui ho preso un pezzo di insalata, oppure un gambo di sedano o semplicemente dell'erba e l'ho messa dentro! :-)
L'acqua ha iniziato a diventare verde dal giorno dopo! ;-)
maryer86
06-10-2011, 13:16
andando per logica si
ma a me, tempo fa, successe il contrario -28d#
nelle 3 bottiglie dove allevavo fitoplancton, nelle quali l'acqua era già leggermente verdina, inserii un paio di gocce di PMDD per favorire la prolificazione delle alghe ma il giorno dopo l'acqua era diventata limpida come quella dell'acquario!!
Questo è stato uno dei misteri irrisolti.......mah......
però ho letto che ci sono utenti che lo fanno e funziona
prova
però devi metterci l'areatore attaccato a delle stecche che arrivano fino in fondo alle bottiglie in modo da avere tutta l'acqua in cotinuo movimento e le relative alghe in sospensione altrimenti la maggior parte delle alghe si attaccano alle pareti della bottiglia lasciando l'acqua piuttosto pulita
------------------------------------------------------------------------
concordo con Luca_fish12
anche io faccio così
realexander
08-10-2011, 09:53
ho preparato due taniche da 5lt una con verdura l'altra con una goccia di tetraplant florapride.
la prima è rimasta uguale, la seconda dopo 24ore era già diventata verde chiaro. :)
Luca_fish12
08-10-2011, 20:17
Iteressante, a me successe l'esatto contrario xD non so il perchè...
In una mettevo un po' di fertilizzante e la lasciavo al sole e l'acqua rimaneva chiara (le alghe che poi si formano sono quelle attaccate alle pareti che non costituiscono il fitoplancton...
Mentre nel secchio con un po' di insalata l'acqua è diventata verdina prima... #24 mah, vai a capire queste alghe!
Facci sapere comunque, hai intenzione di continuare a mettere altro fertilizzante per caso? oppure le fai sviluppare così?
beppetdk
13-10-2011, 20:42
salve ci sarebbe qualcuno disponibile a spedirmi delle dafnie a bologna?
rimborso le spese di spedizione
grazie
Qualcuno riesce a mantenere con successo il FITOPLANCTON???
Sono organizzato con bottiglione di vetro con aeratore e luci temporizzate, riesco ad avere una elevata proliferazione ma la soluzione acquosa è TOSSICA! Non ho ancora individuato il mezzo nutriente corretto.
Vi spiego: ho provato con il sangue di bue ma, malgrado una proliferazione esagerata, si creavano alghe filamentose che danneggiano le dafnie creando una specie di "muffa" sotto il loro carapace.
Leggendo sul forum ho visto che alcuni usano con successo un fertilizzante per piante verdi chiamato "COMPO".
Quindi cosa ho fatto? Ho provato anche io ovviamente! La proliferazione algale c'è, questo è sicuro, diventano praticamente verde scurissimo.
Ma c'è un problema: testando la sospensione con le striscette da acquario risulta che i nitriti sono alle stelle! Quindi altro che cibo pregiato, questo è cibo tossico.
Ho provato a diluire, e diluire ancora, ma niente da fare. I nitriti rimangono.
Questa è la mia domanda da ignorante in materia: sotto che forma bisogna assicurarsi che sia fornito l'azoto nei concimi liquidi che andiamo a comprare?
Nel COMPO viene riportato:Azoto Nitrico 3,6%, Azoto Ammoniacale 3,9%.
Nel sangue di bue: Azoto Organico 2%, Azoto Ureico 11%
Luca_fish12
16-11-2011, 09:18
A me non ha mai convinto l'idea di usare il concime chimico nella vasca delle daphnie, perchè bene o male inserisci pur sempre una soluzione che può danneggiarle o, peggio ancora, inquinarle visto che filtrano tutto...
Io l'estate riesco ad andare avanti con il fito che si forma nelle bacinelle, invece per l'inverno, ho comprato il quickfito della BluLine (ma ne esistono di alcune marche diverse) che è un fitoplancton liofilizzato che si scioglie in acqua ed è senza dubbio il miglior nutriente sostitutivo del fito vivo.
Anche se si usa il lievito o il latte non si ottengono esemplari con le stesse caratteristiche nutrizionali...
Se vuoi prova con questa soluzione, però come mai il liquido del fitolancton è tossico?
maryer86
16-11-2011, 09:57
Reset85 perchè dici che è tossica? ti ammazza tutto ogni volta?
e poi mi spieghi come caspita fai a vedere la muffa sotto il carapace delle dafnie?!?!Per i nitriti non c'è problema: metti qualche pianta galleggiante anche solo lemna minor e succhia via tutto, tanto le dafnie prima di somministrarle le devi passare nel colino per naupli e sciacquare sotto acqua corrente quindi il problema nitriti non sussiste.
Riguardo la tua domanda finale non saprei risponderti e comunque ti conviene postare nella sezione alghe o comunque aprire un nuovo topic se già non ce n'è uno simile da poter ampliare.
Poi, se devo dirtela tutta, non mi sono mai posta certe problematiche per allevare dafnie.
Per il fitoplancton basta mettere un paio di bottiglie di plastica aperte con dentro acqua dei cambi dell'acquario ed un paio di rondelle di zucchina e in qualche giorno l'acqua diventa verdissima e le dafnie gradiscono molto.
Per il mantenimento, basta che non la riversi tutta nella vasca delle dafnie ma ne lasci metà bottiglia che andrai a reintegrare con altra acqua dei cambi in modo che hai già lo starter senza dover ripartire da capo.
A mio avviso con tutto il tempo ed il denaro dei test che spendi per testare tutte queste acque di allevamento per cibo vivo, fai prima a comprarti i migliori cibi che possano offrire il mercato
Ciao maryer86, la muffa sotto il carapace la puoi guardare semplicemente guardando le dafnie: quando c'è si nota una specie di "ciuffo" bianco che spunta dal corpo...e le poverette se lo trascinano avanti e indietro (diventano veramente bruttine).
Per il discorso dellla tossicità è data, come dicevo, dal livello molto alto dei nitriti, causato a sua volta dal concime liquido che seppur stra-diluito, fornisce azoto sotto forme sbagliate. E sì, a lungo andare, somminstrare questo fitoplancton alle dafnie le ammazza tutte #06
Non sapete se esistono concimi liquidi sul mercato apposta per le microalghe?
Luca_Fish12 ottimo per il quickfito! Non lo conoscevo...
Luca_fish12
16-11-2011, 15:25
Sicuramente qualche concime esisterà, però non mi convince l'idea di usarli per alimentare le daphnie...un minimo grado di inquinamento chimico ci sarà...
Io mi trovo bene con sistemi più spartani, senza concimare le alghe o il fitoplancton!
Comunque concordo con Maryer, anche io non ho mai visto della muffa sotto le daphnie...non capisco proprio cosa possa essere...hai qualche foto magari?
Appena riesco ad appropriarmi di uno stereomicroscopio all'università ne faccio una :-)
Quickfito l'hai comprato online?
Luca_fish12
16-11-2011, 19:48
Quickfito l'hai comprato online?
No, l'ho preso in un negozio qui da me! :-)
Gabriele Ventura
21-11-2011, 13:13
ragazzi ho da 4 giorni inserito le dafnie, in un contenitore da 18 19 litri
la superficie è ricoperta da bolle, è normale o sintomo di anomalie?
Salve, ho una domanduccia per voi....
Tenendo le due vasche in casa in cui la temperatura non scende mai al di sotto di 19° ho riproduzioni a gogò, nutrendole giornalmente con qualche goccia di latte.
Quello che ho notato di strano è che in una delle due vasche oltre alle dafnie ci sono altri organismi di forma ellittica che a differenza delle dafnie si muovono linearmente e non a "stolzi" come quest'ultime.
Cosa possono essere?
Non mi posso dilungare tanto in descrizioni in quanto sono organismi piccoli e in casa non ho un microscopio, sono di forma ellittica, non hanno antenne e si muovono linearmente(non so se ho reso l'idea).
Grazie. :-)
Luca_fish12
21-11-2011, 20:30
Hank, hai notato se nuotano o sono attaccati alle pareti? che colore sono?
La cosa più probabile è che siano Moine, simili alle daphnie ma più piccoli, io li allevo e li uso sempre come cibo vivo!
Oppure se sono attaccati alle pareti possono essere Ostracodi!
Cerca su internet questi due microrganismi così vedi a quali assomigliano! ;-)
Bella Luca, sono Ostracodi. Stanno attaccati alle pareti e sono marroncini.
Ci sono problemi se stanno nella stessa vasca delle dafnie? Va bene anche per loro qualche goccia di latte al giorno?
Luca_fish12
23-11-2011, 00:10
Bene Hank, anche io ce li ho in una vasca con le daphnie, nessun problema! :-)
Hanno un ciclo riproduttivo più lento, e avendo un guscio più duretto spesso i pesci tendono a sputarli (sono un po' una fregatura insomma :-D)
Io sono risucito ad isolarne 4 gruppi di 4 colori diversi: quelli marroncini sono quelli comuni, poi ho trovato una varietà gialla, una nera e una bianca!
Non ho idea delle differenze (a parte il colore) però visto che ce li avevo li ho tenuti e li ho isolati!
Oggi un amico mi ha portato una specie di ostracodi più grandi del normale, non li ho ancora visti bene per cui non so dirti altro...
Io li vedo sempre attaccati alle pareti dove ci sono le alghe, sotto le foglie di quercia e tra la melma sul fondo per cui penso si nutrano di quelle cose! Non mi sono mai preoccupato di nutrirli come le daphnie, gli butto qualche foglia secca e sembrano stare bene!
maryer86
23-11-2011, 11:10
Gabriele Ventura non è normale, forse è la tipica schiumetta di bolle che c'è quando l'acqua è un pò inquinata e/o con eccessivo carico organico
Hank ho capito, le ho anche io e sono......mannaggia non mi viene il nome....
comunque sono graditi anche quelli dai pesci
siriachello
09-12-2011, 00:01
salve a tutti ho dei problemi con l'allevamento delle dafnie allora ho iniziato l'allevamento con pochi esemplari diciamo intorno una decina le ho inserite con acqua dei cambi in un fustino da 5 litri e inizialmente alimentavo con lievito ma ho notato che la popolazione era diminuita ed ho cambiato alimento con alghe unicellulari ora dopo 5 giorni dal cambio la popolazione è diminuita ancora ora ne dovrei avere 3 o 4 :( chi mi aiuta grazie !!!
Luca_fish12
09-12-2011, 01:29
Ciao Siriachello, benvenuto su AP! :-)
Allora, una probabile causa può essere la troppa alimentazione, infatti se si eccede con il lievito si inquina l'acqua e le daphnie ne soffrono parecchio!
Un'altra causa potrebbe essere l'acqua dei cambi che è troppo acida (il ph intorno al 6 non permette ai crostacei di formare il guscio e fare la muta, quindi non è adatta) oppure vi sono disciolti troppi fertilizzanti o prodotti chimici, dannosi per le daphnie!
In ogni caso le prime volte sarebbe meglio utilizzare contenitori più grandi perchè l'acqua si inquina meno con un volume più grande (perchè all'inizio eccedere con le dosi capita spesso) :-)
Quelle che ti sono rimaste non nutrirle più per qualche giornom, vediamo come va!
siriachello
09-12-2011, 20:13
grazie mille luca allora per il cibo ora usavo alghe unicellulari una sirigha da 60 ml per 5 litri ogni 2 giorni , i valore del ph è 8 quindi nn credo che sia la causa l'acqua anzi dovrebbe andare benissimo penso il problema sia stato proprio il lievito come dici tu :(
ma sara difficile riuscire a riprendere la coltura oggi ne ho vista solo 1 :( comunque vi terro ' aggiornati grazie mille :)
Luca_fish12
09-12-2011, 20:18
Per la coltuna non è detto, se non sono morte subito forse hanno fatto in tempo a fare delle uova che si schiuderanno in tempi migliori...altrimenti dovrai cercare nuovamente uno starter!
Ma per alche unicellulari intendi il fitoplancton? lo compri o usi quello che si forma spontaneamente?
Comunque se usi quello non dare nient'altro come nutrimento! ;-)
siriachello
09-12-2011, 20:23
quello che si forma spontaneamente l'acqua diventa tutta verde mah speriamo bene :)
Luca_fish12
09-12-2011, 20:25
Sì, di solito si nutrono con quello, prova a vedere se si riprende la coltura, altrimenti riparti da capo senza dare il lievito e magari in un contenitore più grande! ;-)
siriachello
09-12-2011, 22:12
una cosa tenendo la coltura dentro alimento ogni due giorni ma quante ml posso somministrare di alghe
?
Luca_fish12
10-12-2011, 01:35
Le alghe non inquinano l'acqua come il lievito o il latte (che poi, non vorrei dire una cavolata però mi pare che il lievito in acqua formi anidride carbonica e sottrae ossigeno, per questo causa dei problemi se si eccede con le dosi e muoiono le daphnie)...
Metti le alghe fino a che l'acqua non prende un colorito verdastro e fino a che non torna limpida non le rimettere! ;-)
siriachello
11-12-2011, 16:12
so che sto rompendo le bolle ( per rimanere in termini acquariofili :4: ) ma sentite un po' ,ormai sono sicuro che sia rimasta una sola dafnia nn sto alimentando piu ' ne con lievito ne con fitoplancton ed ho messo il contenitore sotto una luce da 60 watt per almeno 7 ore al giorno ed ho aggiunto qualke scaglietta di cibo per pesci in modo da favorire lo sviluppo di alghe secondo voi se non alimento piu' questo metodo e funzionale o devo alimentare qualke volta? inoltre ho trovato pareri discordanti su internet su ogni quanto partoriscono le dafnie c'è chi dice ogni 3 giorni chi dice ogni 10 ma la verita dove sta '? in quanto tempo diventano adulte e sono in grado di partorire ? grazie mille scusate le domande e la rottura sono una frana :(
Luca_fish12
11-12-2011, 16:28
Allora, non preoccuparti perchè ogni approfondimento è sempre utile! ;-)
Intanto per sapere ogni quanto le daphnie generano altre daphnie per partenogenesi bisogna vedere la temperatura: quando fa troppo caldo la daphnia ha un ciclo di vita molto breve, si riproduce velocemente e muore; invece con temperature più fresche riesce a vivere di più per cui le riproduzioni sono più numerose anche se a distanza di qualche giorno in più.
Riguardo all'alimentazione, la daphnie filtrano tutte le particelle unicellulari che trovano, per cui in acqua a meno che non sia limpidissima avranno sempre qualcosa da mangiare. Per nutrirle ci si regola spesso in base al numero di esemplari (o meglio la mole di esemplari) e la grandezza del contenitore: quando l'acqua torna piuttosto limpida si nutrono nuovamente!
Io non metterei il mangime per pesci e non le metterei sotto una fortissima luce, se vuoi far sviluppare delle alghe unicellulari fallo in un contenitore senza le daphnie, e poi versi l'acqua verde nella coltura!
Se hai un unico esemplare non fare niente, probabilmente ci saranno delle uova perenni pronte a schiudersi oppure rinforza la coltura con altri esemplari! Però attento all'alimentazione, non eccedere mai perchè anche una sola goccia per loro è tanto (soprattutto se le tieni in un contenitore molto piccolo) ;-)
siriachello
11-12-2011, 17:01
ahuhuh nn ne combino una buona rimedio :D grazie mille gentilissimoooo :D
siriachello
12-12-2011, 21:01
parassiti nella coltura di dafnie vermetti bianchi e specie di gerini microscopici biachi vi è mai capitato ??
Luca_fish12
12-12-2011, 21:04
Ma tutte a te succedono?!? :-D
Comunque i vermetti bianchi strisciano sulle pareti e sul fondo? quanto sono grandi?
I girini invece (se ho capito bene sono due animali diversi) nuotano liberi in vasca?
siriachello
12-12-2011, 22:17
ahuhuhu pare di si allora i vermetti per capirci somigliano ai Angullole dell'aceto leggermente piu' grandi e bianchi a differenza delle angullole che sono piu' sul trasparente e strisciano sui bordi mentre " i gerini " sono piccolissimi puntini bianchi che si muovono con una minuscola coda ( pero' mi potrei sbagliare sono davvero piccolissimi ) per quanto riguarda i "gerini " non c'è la possibilita ' che siano "avanotti "di dafnie??? °_°
Luca_fish12
12-12-2011, 22:20
Allora, i piccoli delle daphnie sono identici alle daphnie solo che più piccoli (ma nuotano allo stesso modo) :-)
Quelli biachi, rotondi e con la minuscola coda potrebbero essere copepodi (cerca qualche foto magari) oppure ostracodi!
Quelli simili alle anguillole potrebbero essere delle planarie invece (controlla anche qui con delle foto) :-)
siriachello
12-12-2011, 22:25
questo è bene o male ? comunque ostracodi nn sono nn hanno il guscio
Luca_fish12
12-12-2011, 22:30
Allora cerca copepodi e cyclops!
Le planarie non fanno niente, se vuoi le dai ai pesci che se le mangiano (se sono loro); a volte compaiono portate con le piante e il muschio!
Se gli altri sono i copepodi sono comunque piccoli animalette che i pesci si mangiano...
siriachello
12-12-2011, 22:34
no non sembrano essere copepodi ora ti faccio sapere per i cyclops mentre per le planarie ci siamo probabilmente complimenti sei un mostro :D
Luca_fish12
12-12-2011, 22:41
Come hai fatto a vedermi? :-D
A parte gli scherzi, se riesci a fare una foto (so che è difficilissimo) potremmo capirlo meglio! :-)
Oppure, per non dilungarci troppo su questo post, aprine uno nella sezione "altri animali ed organismi spontanei" descrivendo la forma, il colore e il movimento così approfondiamo meglio lì e qui lasciamo campo alle daphnie! ;-)
siriachello
12-12-2011, 22:41
no cyclops no
Volevo fare una domanda, abbiamo detto che le dafnie si nutrono anche di fitoplancton che praticamente si trova quando l acqua diventa verde giusto? ora avendo avuto questo problema con l acquario...
http://s6.postimage.org/rubn1c6nx/SAM_1943.jpg (http://postimage.org/image/rubn1c6nx/)
informandomi per cercare di risolvere il problema ho trovato che questo tipo di alga si chiama volvox... come si distinguono le due o sono la stessa cosa? #24
Luca_fish12
05-01-2012, 10:35
Ciao Xipe, il fitoplancton (o "acqua verde") è composto da alghe unicellulari in sospensione; quelli più comuni sono formati da diverse specie di alghe tipo chlorella, isochrysis, diatomee, tetraselmis... e l'unico modo per distinguerle è guardarle al microscopio!
Invece nelle colture di fitoplancton di migliore qualità è presente solo una specie di alga, anche perchè ciascuna alga ha differenti valori nutritivi...
Le daphnie e gli organismi filtratori in generale si fanno pochi scrupoli nell'alimentarsi per cui va bene un fitoplancton con qualunque tipo di alga! Infatti spesso si utilizza il fitoplancton che si forma spontaneamente nelle bacinelle d'acqua all'aperto sotto il sole! :-)
maryer86
05-01-2012, 16:34
si si decisamente buona quell'acqua per le dafnie
man mano che fai cambi d'acqua, conservala ed avviati una o due vasche per coltivare dafnie
ovviamente è inutile che metti le dafnie dentro quella vasca perche verrebbero aspirate dal filtro e comunque non risolveresti granchè perchè sembra piuttosto grande la vasca.
L'unico rimedio per quell'acquario è un filtro con lampada UV, te lo dico per esperienza.
Ma intanto potresti approfittare per usufruire di quell'acqua
Volevo fare una domanda, abbiamo detto che le dafnie si nutrono anche di fitoplancton che praticamente si trova quando l acqua diventa verde giusto? ora avendo avuto questo problema con l acquario...
http://s6.postimage.org/rubn1c6nx/SAM_1943.jpg (http://postimage.org/image/rubn1c6nx/)
informandomi per cercare di risolvere il problema ho trovato che questo tipo di alga si chiama volvox... come si distinguono le due o sono la stessa cosa? #24
Non Ti piacerà l'acquario perchè non vedi nulla, ma lì dentro i pesci stanno perfettamente bene.
allora un venditore mi ha regalato tre contenitore di cibo vivo amtra (perche' erano scaduti e le dafnie morte) in realta' ne trovate vive circa 7/8
per ora, pur avendo un contenitore di plastica in giardino, le ho messe nella vaschetta che uso per allevare le lumache di 5 litri. questo perche' vorrei prima di metterle fuori farle crescere di numero - sempre che non mi muoiano.
secondo voi come devo provare ad alimentarle? io per ora l'acqua di questo 5 litri l ho presa dalle mie altre due vaschette
Luca_fish12
06-01-2012, 17:33
Per adesso non le alimentare, perchè nella vaschetta con le lumache qualcosa da filtrare lo trovano!
Magari tra un paio di giorni puoi dargli un po' di lievito...però io le metterei subito nei contenitori fuori! Che acqua c'è dentro questi ultimi?
Per adesso non le alimentare, perchè nella vaschetta con le lumache qualcosa da filtrare lo trovano!
Magari tra un paio di giorni puoi dargli un po' di lievito...però io le metterei subito nei contenitori fuori! Che acqua c'è dentro questi ultimi?
nel contenitore fuori dici? un po acqua dei cambi degli acquari e un po acqua piovana, piu' varie schifezza che ci cadono dentro
Luca_fish12
06-01-2012, 18:06
:-) io le metterei fuori direttamente! ;-)
Per ora a Roma non fa molto freddo per cui ci staranno bene!
:-) io le metterei fuori direttamente! ;-)
Per ora a Roma non fa molto freddo per cui ci staranno bene!
provero' #70
scusate l'ignoranza ma le dafnie vanno bene come cibo per quali pesci?
tutti i pesci praticamente... tranne quelli solamente vegetariani come gli otocinculus...
maryer86
26-02-2012, 00:24
beh diciamo che i pesci da fondo in generale non si mettono a cacciare le dafnie vive
comunque si, vanno bene per tutti i pesci con le bocche delle dimensioni idonee a farcele entrare
Ragazzi in una delle vasche in cui allevo dafnie mi stanno crescendo diatomee e alghe verdi filamentose attaccate alle pareti, penso a causa della vicinanza a una finestra(non riceve mai luce diretta del sole) e alla luce che prende di rimbalzo da un nano da 12 litri che tengo accanto sullo stesso ripiano.
So che come nutrimento per le dafnie è ottimo il fitoplancton ma delle alghe che mi dite?
Non vorrei dire un'eresia, ma non è che tra le filamentose possono rimanerci "incastrate" e morire?
realexander
27-03-2012, 15:05
no tranquillo, se vuoi eliminarle prendi uno stuzzicadenti di quelli lunghi, le avvolgi e tiri via #70
No non voglio eliminarle :-) volevo solo sapere se riescono a nutrirsene o se devo comunque continuare a somministrare latte.
realexander
27-03-2012, 15:59
non se ne nutrono, non ricordo il nome dell'alghetta.
devi mettere latte o lievito se l'acqua è chiara, se poi l'acqua della coltura diventa verde è fitoplancton il migliore alimento per le dafnie!
Per cui se la tua colonia è esposta al sole puoi evitare di aggiungere latte.
Lo so, per il fitoplancton ho messo una vasca con l'acqua dei cambi al sole in terrazza, appena sarà diventata verde trasferirò li una decina di dafnie e che la festa abbia inizio. :-)
Purtroppo l'altra vasca è in casa e mi devo arrangiare col lievito o il latte.
realexander
27-03-2012, 16:38
e che la festa abbia inizio. :-)
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# #70
Luca_fish12
27-03-2012, 22:14
In realtà se le alghe filamentose formano un bel gomitolo folto diventa un problema per le daphnie; come hai giustamente ipotizzato ci rimangono incastrate in mezzo!
Io nella serra esterna ho un bel gomitolone di filamentose e solo gli ostracodi ne hanno giovato! ;-)
Se continua a crescere sfoltiscilo o levalo!
P.s. l'acqua messa al sole non è sempre detto che diventi verde, io ci ho provato per un'estate intera e l'acqua è rimasta limpida >:-(
Alla fine ho comprato il quickphito della blueline e contemporaneamente ho iniziato a coltivare il fitoplancton vivo nella fishroom! :-)
Per l'appunto stasera ne ho dovuta "scastrare" una che era rimasta intrappolata.
Mi dispiace toglierle perché volevo vedere il naturale evolversi della vaschetta ma a quanto pare non è possibile. >:-(
L'acqua in base a quali fattori diventa verde?
Ho fatto una veloce ricerca sul quickphyto ma non capisco se sia fitoplancton essiccato che sciogli in acqua o se ti permette di coltivarlo vivo. #24
Ho trovato anche questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208321&page=5) discussione a riguardo ma gli utenti sembrano un po' scettici, tu che lo usi che ci dici Luca? Si riproduce o va reintegrato?
Luca_fish12
27-03-2012, 23:38
L'acqua diventa verde se ci sono alghe unicellulari in sospensione, ma se per esempio ci sono più alghe filamentose o puntiformi assorbono loro le sostanze e le altre non si sviluppano.
Il quickphito della blueline non è fitoplancton vivo ma liofilizzato (quindi morto e secco, non si riproduce perchè non è vivo). Lo uso l'inverno e quando non ho il fito vivo da dare! è molto buono comunque, anche se caro ammazzato!
Il fitoplancton (vivo) invece lo coltivo in una vaschetta a parte ma richiede (soprattutto l'inverno) acqua riscaldata, mossa e con un'illuminazione che lo mantiene in vita e lo fa riprodurre!
Questo l'ho trovato per caso in un acquario in un negozio (ha avuto un'esplosione di alghe in sospensione e ho preso un po' dell'acqua).
E' un fito generico, ovvero non so di quale alga è formato (dovrei analizzarlo al microscopio) perchè ne esistono diversi e più selezionati (per esempio per nutrire gli invertebrati marini).
http://s16.postimage.org/p09hkf4b5/IMG_3051.jpg (http://postimage.org/image/p09hkf4b5/) sul lato sinistro si vede la vaschetta verde, purtroppo non ho una foto ravvicinata...
Grazie per la spiegazione accurata e complimenti per la fishroom! #70
Luca_fish12
27-03-2012, 23:54
Grazie! :-)
Ah, non so perchè ma il fito vivo ha un buonissimo odore di menta! :-)
Quando alzo il coperchio della vaschetta esce un odore fresco molto buono!
Curiosità interessante! :-)
realexander
18-04-2012, 11:20
le dafnie preferiscono acqua tenera o dura?
Grazie! :-)
Ah, non so perchè ma il fito vivo ha un buonissimo odore di menta! :-)
Quando alzo il coperchio della vaschetta esce un odore fresco molto buono!
non farti venir voglia di mangiarlo altrimenti rimangono a digiuno i pesci #rotfl#
maryer86
18-04-2012, 13:11
le dafnie preferiscono acqua tenera o dura?
per logica credo tra la neutralità e l'alcalinità (quindi da 7 a 8 di ph) poichè avendo quella specie di guscio, in acqua tenera non si svilupperebbe bene
realexander
18-04-2012, 13:21
ottima supposizione :)
acqua duretta, in natura le ho trovate in queste condizioni...
Luca_fish12
18-04-2012, 20:56
non farti venir voglia di mangiarlo altrimenti rimangono a digiuno i pesci #rotfl#
Quando ci vediamo ti offro un tè alla menta... #18 :-))
Quoto per quanto riguarda l'acqua dura! :-)
ettorefilo
19-04-2012, 19:03
le dafnie preferiscono acqua tenera o dura?
per logica credo tra la neutralità e l'alcalinità (quindi da 7 a 8 di ph) poichè avendo quella specie di guscio, in acqua tenera non si svilupperebbe bene
mmm non saprei, ad esempio le crystal vogliono acqua tenerissima
ti assicuro che in natura le trovi in acqua abbastanza dura :-)
ettorefilo
23-04-2012, 17:36
si concordo anche io mi riferivo al discorso del guscio
------------------------------------------------------------------------
ma è possibile dare anche l'acqua dove ad esempio sono state bollite zucchine o carote? o sarebbe troppo carica?
boh prova, secondo me va bene, magari la allunghi un pò...
Ciao a tutti, a breve dovrei riuscire a reperire un inoculo di dafnie.
Ho letto che posso essere ospitate in una bacinella o cose simili; ci metto dentro acqua dell'acquario prelevata durante i cambi o acqua di rubinetto fatta decantare e lasciata maturare qualche giorno fuori sul balcone al sole, per aiutare la formazione di fitoplancton?
Ciao grazie :-)
Luca_fish12
15-05-2012, 22:32
Io ti consiglio di utilizzare l'acqua dell'acquario perchè è già ricca di nutrienti! :-)
A meno che non sia particolarmente tenera (ma non credo) usala pure senza problemi!
Io ti consiglio di utilizzare l'acqua dell'acquario perchè è già ricca di nutrienti! :-)
A meno che non sia particolarmente tenera (ma non credo) usala pure senza problemi!
Allora dovrebbe andare bene. Ho un'acquario di comunità con poecilidi vari, cory ecc.; è solo leggermente ambrata per via di un piccolo legno di torbiera.
Inizio già da adesso a metterla nella bacinella o posso fare tutto sul momento con l'arrivo dell'inoculo di dafnie?
Grazie :-)
Luca_fish12
15-05-2012, 22:46
Prepara tutto qualche giorno prima, è sempre meglio! :-)
L'acqua che hai dovrebbe andare bene! se non fertilizzi è ancora meglio!
Prepara tutto qualche giorno prima, è sempre meglio! :-)
L'acqua che hai dovrebbe andare bene! se non fertilizzi è ancora meglio!
No non fertilizzo! Perfetto allora! :-)
Per l'alimentazione, riproduzione dafnie ecc. va bene se seguo questa guida?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271359
Off Topic: comunque complimenti per la Fish Room...l'ho vista oggi mentre giravo sul forum...stupenda!!! ;-)
Luca_fish12
15-05-2012, 23:20
Grazie Cola90! ;-)
Per le daphnie segui pure quella scheda, la cosa importante è non eccedere con il cibo e per il resto sono molto facili da tenere!
Se le metti fuori (te lo consiglio) non le lasciare al sole diretto tutto il giorno ma trovagli un posto riparato nelle ore più calde! :-)
Grazie Cola90! ;-)
Per le daphnie segui pure quella scheda, la cosa importante è non eccedere con il cibo e per il resto sono molto facili da tenere!
Se le metti fuori (te lo consiglio) non le lasciare al sole diretto tutto il giorno ma trovagli un posto riparato nelle ore più calde! :-)
Se le metto fuori sul balcone possono stare tranquillamente sia notte che giorno?
Devono avere qualche ora di illuminazione solare diretta o basta che stiano fuori in un posto con luce, ma ombreggiato?
IvanIvanuzzo
16-05-2012, 00:02
Non devono avere il sole diretto.nelle ore calde. Io le tengo su un davanzale!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Luca_fish12
16-05-2012, 00:04
Puoi tenerle all'aperto anche tutto l'anno, magari l'inverno le isoli un pochino con un telone di plastica e l'estate le metti all'ombra (quando fa caldo caldo c'è un grande calo della popolazione)...
Puoi tenerle anche la notte fuori senza nessun problema, considera che vivono in alcuni stagni anche in Italia! :-)
Tieni conto che una vaschetta con una bella superficie raffredda parecchio (ed evapora allo stesso modo). Aiuta a mantenere l'acqua un po' più fresca d'estate (sul terrazzo, ho l'acqua a 26 gradi con 30 gradi di temperatura esterna). La tengo coperta con una zanzariera per evitare le deposizioni delle zanzare.
PS: ho messo la temperatura come confronto, ma per alcuni ceppi 26 gradi sono comunque parecchi, le mie le ho raccolte in condizioni piuttosto "limite", per cui sono ben "temprate" a certi climi.
Tieni conto che una vaschetta con una bella superficie raffredda parecchio (ed evapora allo stesso modo). Aiuta a mantenere l'acqua un po' più fresca d'estate (sul terrazzo, ho l'acqua a 26 gradi con 30 gradi di temperatura esterna). La tengo coperta con una zanzariera per evitare le deposizioni delle zanzare.
PS: ho messo la temperatura come confronto, ma per alcuni ceppi 26 gradi sono comunque parecchi, le mie le ho raccolte in condizioni piuttosto "limite", per cui sono ben "temprate" a certi climi.
Effettuo rabbocchi sempre con acqua prelevata dai cambi parziali dell'acquario?
Per il fatto di tenerla coperta per evitare deposizioni di zanzara... è sconsigliato il cercare anche di far deporre qualche uova alle zanzare, per poi somministrare le larve ai pesci?
------------------------------------------------------------------------
Puoi tenerle all'aperto anche tutto l'anno, magari l'inverno le isoli un pochino con un telone di plastica e l'estate le metti all'ombra (quando fa caldo caldo c'è un grande calo della popolazione)...
Puoi tenerle anche la notte fuori senza nessun problema, considera che vivono in alcuni stagni anche in Italia! :-)
Ok grazie :-) Se avrò altri chiarimenti da esporre non esiterò a chiedere...ho molto da imparare a riguardo!
------------------------------------------------------------------------
Non devono avere il sole diretto.nelle ore calde. Io le tengo su un davanzale!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Ok cercherò di evitare di metterle al sole diretto...ti ringrazio :-)
Effettuo rabbocchi sempre con acqua prelevata dai cambi parziali dell'acquario?
L'acqua dell'acquario è ottima. In alternativa, io le rabbocco con acqua di rubinetto decantata e le nutro con una goccia di latte alla settimana. In alternativa, un frammento di pasta cruda (le fa impazzire, praticamente lo ricoprono).
Per il fatto di tenerla coperta per evitare deposizioni di zanzara... è sconsigliato il cercare anche di far deporre qualche uova alle zanzare, per poi somministrare le larve ai pesci?
Anzi, i pesci gradiranno. Però, se passa troppo tempo, nascono zanzare (per questo io evito le deposizioni "aeree").
Effettuo rabbocchi sempre con acqua prelevata dai cambi parziali dell'acquario?
L'acqua dell'acquario è ottima. In alternativa, io le rabbocco con acqua di rubinetto decantata e le nutro con una goccia di latte alla settimana. In alternativa, un frammento di pasta cruda (le fa impazzire, praticamente lo ricoprono).
Per il fatto di tenerla coperta per evitare deposizioni di zanzara... è sconsigliato il cercare anche di far deporre qualche uova alle zanzare, per poi somministrare le larve ai pesci?
Anzi, i pesci gradiranno. Però, se passa troppo tempo, nascono zanzare (per questo io evito le deposizioni "aeree").
Quando capire che si deve mettere qualcosa per alimentarle?..dato che se si esagera si rischia di far morire la colonia... Ho letto che si può dare sangue animale, lievito di birra, latte ecc.
Per prelevare le dafnie da immettere nell'acquario cosa si può usare? Vanno sciacquate prima?
Grazie :-)
realexander
16-05-2012, 11:28
Se le allevi in assenza di sole quando aggiungi cibo l'acqua diventa un po' torbida. Una volta che torna chiara le dafnie avranno mangiato. e puoi aggiungerne altro, ma sempre in piccole quantità e mediamente ogni 3 - 4 giorni.
Se invece i tuoi allevamenti sono esposti al sole (non nelle ore più calde) non è necessario somministrare cibo.
Le peschi col retino, e se vuoi essere minuzioso le passi sotto acqua corrente, altrimenti puoi anche evitare.
maryer86
16-05-2012, 11:31
più che il retino, meglio usare il colino per naupli in modo da prenderne di più ed anche le più piccine. Ma meglio ancora tirarle con un siringone senz'ago
Personalmente uso una siringa (ho sostituito l'ago con la cannuccia del succo di frutta).
Somministro senza sciacquare.
realexander
16-05-2012, 12:57
ma poi la siringa comunque devi spruzzarla in un retino per togliere l'acqua degli allevamenti, a quel punto non fai prima a pescare col retino/colino ?
inoltre eviti di prendere esemplari troppo piccoli (poi dipende dai pesci ovviamente).
ma poi la siringa comunque devi spruzzarla in un retino per togliere l'acqua degli allevamenti, a quel punto non fai prima a pescare col retino/colino ?
inoltre eviti di prendere esemplari troppo piccoli (poi dipende dai pesci ovviamente).
Dato che sono pochi centilitri, e che l'acqua è pulita, vuoto la siringa in vasca direttamente. Sì, ci sono anche esemplari piccoli. Vuol dire che moriranno anzitempo -43 (la colonia è molto produttiva, e comunque mantengo sempre due vaschette separate).
Consigliate tenere l'allevamento in casa o fuori sul balcone ad esempio?
Luca_fish12
16-05-2012, 22:39
Io ho le daphnie sul balcone 12 mesi all'anno!
L'estate con il forte caldo si riducono molto ma alla fine è un ciclo normale di vita...
A Torino l'inverno è sicuramente più freddo di Roma, per cui le potresti coprire con un telone o portare in casa giusto i 2 mesi più freddi! :-)
Io ho le daphnie sul balcone 12 mesi all'anno!
L'estate con il forte caldo si riducono molto ma alla fine è un ciclo normale di vita...
A Torino l'inverno è sicuramente più freddo di Roma, per cui le potresti coprire con un telone o portare in casa giusto i 2 mesi più freddi! :-)
Si d'inverno è meglio che me le porto dentro...si va parecchio sotto lo 0 e quindi mi sa #28 dafnie.
Quindi se le terrei sul balcone ma non esposte al sole somministro o no cibo?
Da quanto ho capito devo attenermi semplicemente ad osservare il contenitore. Se l'acqua è bella limpida somministro cibo, se invece anche se non è esposta direttamente al sole per qualche ora, si forma del fitoplancton, lascio tutto invariato perchè le dafnie si nutriranno di quello.
Luca_fish12
16-05-2012, 22:55
Da quanto ho capito devo attenermi semplicemente ad osservare il contenitore. Se l'acqua è bella limpida somministro cibo, se invece anche se non è esposta direttamente al sole per qualche ora, si forma del fitoplancton, lascio tutto invariato perchè le dafnie si nutriranno di quello.
Esatto! ;-)
Se vedi che le daphnie aumentano e stanno bene lasciale così come sono senza fare niente! :-)
Limitati ai rabocchi dell'acqua evaporata con quella dei cambi dell'acquario!
Da quanto ho capito devo attenermi semplicemente ad osservare il contenitore. Se l'acqua è bella limpida somministro cibo, se invece anche se non è esposta direttamente al sole per qualche ora, si forma del fitoplancton, lascio tutto invariato perchè le dafnie si nutriranno di quello.
Esatto! ;-)
Se vedi che le daphnie aumentano e stanno bene lasciale così come sono senza fare niente! :-)
Limitati ai rabocchi dell'acqua evaporata con quella dei cambi dell'acquario!
Ok, anche perchè da quanto ho capito meglio meno cibo che troppo perchè rischi di inquinare l'acqua e sterminare tutte le dafnie.
Ti ringrazio :-)
IvanIvanuzzo
17-05-2012, 00:37
Boh le mie all'inizio si son riprodotte come conigli e ora stanno facendo le uova grosse...
Mi sa che ho esagerato col cibo...
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Dopo più di una settimana che mi sono arrivate le dafnie, nel contenitore si stan formando dei puntini verdi sui lati e sul fondo (fitoplancton?)
Dato che per questi giorni ho somministrato lievito di birra, continuo con la somministrazione o le dafnie si nutrono di fitoplancton? Non vorrei inquinare troppo l'acqua..
In questa settimana me ne sono morte un pò...ma molte altre invece si sono sviluppate e ingrossate parecchio...è normale avere un pò di perdite all'inizio? (quelle morte ho fatto che toglierle con una siringhetta.)
Ultima cosa...ho messo della lemna nel contenitore giusto così tanto per....ma ultimamete alcuni pezzettini di lemna stan un pò marciendo e rilasciano una specie di patina marroncina...le tolgo tutte per evitare di inquinare l'acqua?
Grazie ciao
Andrea
Se è all'aperto il contenitore tranquillo che se anche non le alimenti non ci sono problemi..
io le mie le tengo all'aperto con gli osterocodi e dentro assieme all'acqua del cambio ci finiscono i resti di carote e zucchine sbollentate pezzi di piante uno stelo di egeria densa che è diventato enorme e ultimamente vedo qualche lumachina scappata dall'acquario...
l'acqua è verdastra con un leggeri strato melmoso sul fondo si riproducno bene e non le alimento più...
(male che vada dovessi fare una strage non buttar via l'acqua perchè molto probabilmente avranno rilasciato delle uova che si schiuderanno quando ci saranno le giuste condizioni)
ultima cosa per me è la prima estate ma ho letto che d'estate soffrono il caldo e un pò si rallenta la crescita della colonia, quindi sarebbe opportuno trovargli un posticino all'ombra ;)
Luca_fish12
01-06-2012, 22:30
Dopo più di una settimana che mi sono arrivate le dafnie, nel contenitore si stan formando dei puntini verdi sui lati e sul fondo (fitoplancton?)
Queste alghe non sono fitoplancton ma alghe verdi puntiformi...
Il fitoplancton è invisibile ad occhio umano, lo si vede solo perchè l'acqua assume un colore verde (più o meno intenso a seconda della quantità di alghe che ci sono)... :-)
ANGOLAND
02-06-2012, 11:27
credo che la resistenza agli sbalzi termici e all'inquinamento sia legata alla capacità dei contenitori usati; io impiego 2 vaschette da 1 litro circa e oggi aggiungo una bacinella da 4-5. ne avevo una da 15, finita in pezzi cadendo da un tavolino :(
mai usato lievito, solo gocce d'acqua con microalghe e briciole di pastiglie da fondo per gli ostracodi; alevo ostracodi, copepodi, dafnia e qualcos'altro! ora in un contenitore piccolo (il primo) ho misurato dei nitriti (0.5) allora ho diluito con acqua decantata e aggiunto qualche goccia di nitrivec. popolazione ok!
Dopo più di una settimana che mi sono arrivate le dafnie, nel contenitore si stan formando dei puntini verdi sui lati e sul fondo (fitoplancton?)
Queste alghe non sono fitoplancton ma alghe verdi puntiformi...
Il fitoplancton è invisibile ad occhio umano, lo si vede solo perchè l'acqua assume un colore verde (più o meno intenso a seconda della quantità di alghe che ci sono)... :-)
Si diciamo che il contenitore oltre a queste alghe verdi puntiformi, all'interno l'acqua è alqaunto verdastra. Non sto più alimentando e sembra vada bene..vedo moltissime dafnie con le uova anche.
Piccolo chiarimento: per riempire la vasca la prima volta ho usato acqua prelevata dall'acquario. Ora ho circa da un 15 giorni dell'acqua di rubinetto decantata in una bottiglia...la posso mettere senza problemi?
Luca_fish12
05-06-2012, 21:23
Se non vedi problemi non le alimentare, si regolano da sole! :-)
Non mi ricordo se già lo fai, ma se puoi mettile fuori! :-)
Per l'acqua va benissimo, anche decantata una giorno o due va bene!
silvolpe
05-06-2012, 23:14
Piccolo chiarimento: per riempire la vasca la prima volta ho usato acqua prelevata dall'acquario. Ora ho circa da un 15 giorni dell'acqua di rubinetto decantata in una bottiglia...la posso mettere senza problemi?
Nel caso non l'avessi ancora fatto, preleva parte della colonia ed inseriscila in un altro contenitore.
Specie all'inizio può accadere di dosare male il cibo - specie se usi il lievito - e sterminare in qualche ora tutte le dafnie.
Avere in quei casi un allevamento di backup risulta provvidenziale.
Appena il contenitore dove conservi le dafnie forma sulle pareti un film algale, puoi sospendere l'alimentazione poichè le dafnie si alimenteranno da quello eliminando il pericolo di inquinamento da ipersomministrazione.
Se poi lasci a galleggiare le potature delle piante prelevate dall'acquario riesci anche a garantire un riparo all'ombra (ndr molto gradito) quando il sole è a perpendicolo sul contenitore.
Ciao.
sv
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |