Entra

Visualizza la versione completa : Speciale cibo vivo - Dafnia


Pagine : 1 2 [3] 4 5

maryer86
16-09-2007, 09:57
ah ecco!
quindi stando sotto l'albero qualcosina da mangiare arriva sempre! :-)
invece tenendole sul balcone penso ke bisognerà inserirci qualcosa ogni tanto..a meno kè nn si metta la vasca vicino a qualke pianta, magari da fiore, in modo ke attiri gli insetti e..... il resto si scrive da solo

Poecilide
16-09-2007, 13:59
io ogni tanto integro con una miscela 60:40(circa) di spirulina in polvere e lievito di birra in polvere........li faccio sciogliere in un bicchiere d'acqua tiepida e poi distribuisco il tutto...... ;-) ;-) ;-)

sobok
28-09-2007, 14:26
ciao ne hai ancora di dafnie... sono interessato

maryer86
28-09-2007, 16:11
io col fitoplancton mi sto trovando benissimo.
A distanza di una settimana le dafnie hanno triplicato la popolazione!
In pratica mi è bastato mettere una bottiglia trasparente da 2 litri cn acqua dell'acquario, un pò di alghette prese dall'uscita del filtro e un pezzettino piccolissimo di zukkina ke avevano lasciato gli ancistrus, il tutto posizionato sul balcone cn luce diretta del sole x 7 ore e dopo poco + di una settimana si è fatta l'acqua verde (fitoplancton) ke somministro alle dafnie un pò meno di mezzo bikkiere al gg. nella vasca da 17 litri.
In + utilizzo sciacquature di cibo vivo surgelato x alimentarle. Giusto quelle 3/4 gocce ke scendono dal colino col cubetto messo su a scongelare.
In pratica le alimento 2 volte al gg (1-fito; 2-sciacquature del surgelato) e la coltura sembra andare parekkio bene.

Poecilide io t consiglierei di dar loro la polvere di spirulina dopo ke le hai prese e messe in un bikkiere.. poco prima di somministrarle ai pesci..così saranno anke carike di quell'alimento evitando ke si disperda nella vasca di coltura ;-)

yokkio
05-11-2007, 19:18
c'è qualcuno che mi può cedere un pò di dafnie? è dall'inizio dell'estate che ci provo ma 3 spedizioni mi sono arrivate in tempi mostruosi ed è sempre morto tutto -04 -04 :-( sicuramente rimborso le s.s. eventualmente pago (ma nn troppo,e ehhh? :-))

maryer86
05-11-2007, 20:24
yokkio, vedi qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=115331&postdays=0&postorder=asc&start=0

te lo consiglio, è una persona parekkio affidabile e ti arrivano le dafnie il gg dopo ke le spedisce ;-)

xAle81x
09-01-2008, 13:54
ciao a tutti...
vorrei iniziare ad allevare le dafnie, c'è nessuno ke sa dirmi dove trovare un inoculo x iniziare???

grazie
alessandra

maryer86
09-01-2008, 20:54
alessandra leggi su
ho messo il link di una persona che vende inoculi di dafnie

yokkio
10-01-2008, 01:01
purtoppo tutti i link presenti sono stati cancellati :-((

Italicus
28-01-2008, 18:43
mi rivolgo a chi ha le colure fuori, sono nate le daphnie? a me non ancora :-(

yokkio
29-01-2008, 13:07
io st cercando dafnie... se qualcuno me ne può spedire un pò sare felice :-))

Matteo_Guppy
03-02-2008, 19:06
Vorrei iniziare ad allevare una coltura di dafnie.
Qualcuno di voi, mi può suggerire dove posso acquistarle??

Kappatc
08-02-2008, 16:40
Il mercatino del forum è pieno di gente che vende inoculi di dafnie

Matteo_Guppy
09-02-2008, 01:00
ho acquistato una vasketta da 15 litri. può andare bene??
Giovedì dovrebbe arrivarmi l'inoculo di dafnie e visto ke domani dovrò fare il cambio dell'acqua del mio acquario ho pensato, invece di buttarla, di utilizzarla per la coltura.
Già da domani posso metterla sul balcone, aspettando le dafnie?? Cos'altro dovrei fare?

yokkio
09-02-2008, 17:05
mettile al sole e spera che ti si formi acqua verde prima che arrivino el dafnie. Se hai letto qualcosa, vedi che il modo più semplice e sicuro per farle riprodurre è acqua verde, così mangiano a volontà e l'acqua non subisce inquinamento.

Altrimenti acqua al sole, temperatura mai sotto i 15°C e ogni tanto dai il cibo (lievito o latte allungati)

Matteo_Guppy
13-02-2008, 21:12
Oggi mi sono arrivate le dafnie. Aspetto un 4 - 5 giorni prima di dare loro da mangiare.
Quando potrò iniziare a prelevarle???

yokkio
14-02-2008, 00:55
quando vedrai che ne hai abbastanza :-) posso chiederti da chi e quanto le hai pagate? (scrivim MP, grazie)
Per prelevare le dafnie la cosa migliore è aspettare che inizino il ciclo riproduttivo, così da essere sicuro che avrai delle nuove generazioni.
Non te l'ho scritto prima ma un consiglio che mi sento di darti è di metterle in 2 contenitori diversi finchè non ti parte la coltura, così riduci il rischio in caso di perdite, e hai un secono inoculo su cui tentare ;-)

maryer86
14-02-2008, 19:11
quoto yokkio, anche io le tengo in 2 vasche separate (sul balcone) e anche con il freddo di questi giorni sembrano riprodursi parecchio. Inoltre le prelevo una volta a settimana da ogni contenitore, quindi i miei pescetti le hanno 2 volte a settimana.
Miraccomando però, scicquatele con un colino a maglia molto fine sotto acqua corrente onde evitare un eventuale inquinamento in acquario.
Il colino ve lo potreste anche autocostruire utilizzando una base in plastica (io ho utilizzato il collo di una bottiglia) e attaccandoci sotto un tulle tipo quelli dei confetti ;-)

Matteo_Guppy
15-02-2008, 11:45
le ho acquistate da reptil83 a 6 euro.
Quanto dura e come funziona il ciclo vitale di un dafnia?? So ke in buone condizioni una femmina partorisce altre femmine sviluppate.

maryer86
15-02-2008, 13:45
la vita media di una dafnia è 15 giorni e sono tutte femmine che, in condizioni ottimali (temperatura, cibo, ecc..)partoriscono piccoli già sviluppati.
In condizioni estreme,invece, depongono uova perenni che possono resistere anche sotto il ghiaccio e/o fuori dall'acqua e si schiuderanno solo quando le condizioni ambientali torneranno ad essere per loro ideali.

Dalle mie parti ultimamente stanno di nuovo calando le temperature che sono comprese tra i 5 e i 10°C però sembrano riprodursi come se fossero in condizioni ottimali..vedo parecchie dafnioline piccole :-)) xò c'è da dire che non faccio mai mancare loro cibo. Poi in una delle vasche (quella da 20 litri) si è formata l'acqua verde (fitoplancton) e quindi hanno sempre cibo a disposizione. Mentre nell'altra vasca inserisco a giorni alterni una minuscola pallina di lievito di birra sciolta in acqua dell'acquario.

Inoltre rabbocco l'acqua evaporata con l'acqua dei cambi dell'acquario (che conservo sempre in un paio di taniche...anche perchè è ottima pure per le piante ;-) )

per altre info vedi qui http://www.tropicalfish.it/livefood/html/dafnia.htm

Matteo_Guppy
15-02-2008, 13:49
ma qual'è la temperatura ideale della dafnia in allevamento??

maryer86
15-02-2008, 14:12
dalle mie esperienze ho notato che le temperature ideali vanno dai 10 ai 20°C..oltre queste temperature si riproducono meno

Matteo_Guppy
15-02-2008, 19:38
perciò con 18-20° dovrei ottenere i massimi risultati di riproduzione?? Naturalmente trascurando gli altri fattori.... che logicamente non contano bene poco

Italicus
16-02-2008, 14:48
urgentissimo
come si spediscono le daphnie???

maryer86
16-02-2008, 20:15
Italicus, a me sono arrivate in una bottiglina da mezzo litro dentro una semplice busta imbottita.

Matteo_Guppy, quelle temperature vanno bene però non puoi trascurare gli altri fattori..nel senso che se non dai loro da mangiare muoiono mi sembra ovvio

Matteo_Guppy
17-02-2008, 00:21
Basta una buccia di banana???? E' da lì da un bel pò, è diventata tutta nera e l'acqua e un pò intorbidita

maryer86
17-02-2008, 19:24
spero che sia un pezzetto di buccia di banana e non una buccia intera!
cmq si, può andar bene..anche se immagino che puzzi un bel pò..
se l'acqua è diventata torbida la puoi togliere

Matteo_Guppy
18-02-2008, 01:03
è solo una striscia.
L'acqua sì ke è torbida ma non puzza per niente.
La dafnia apperna nata dopo quanto inizia a riprodurre???

maryer86
18-02-2008, 20:25
beh non esageriamo ora con queste informazioni dettagliate...che sinceramente non so darti.. :-D non mi sono mai presa la briga di prendere una dafnia appena nata, isolarla e controllarne giorno per giorno lo sviluppo!

posso solo dirti che, reintegrando il cibo ogni volta che l'acqua torna ad essere limpida, nell'arco di 2 settimane raddoppiano il loro numero

.....temperature permettendo....

Italicus
19-02-2008, 06:56
non mi sono mai presa la briga di prendere una dafnia appena nata, isolarla e controllarne giorno per giorno lo sviluppo!

per fortuna l'ha fatto qualcun'altro
daphnia pulex
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/dafnia2.htm

Matteo_Guppy
19-02-2008, 18:12
Allora ragazzi, vorrei fare un pò il punto sulla mia situazione, così potrà servire anche, in futuro, a chi voglia iniziare un allevamento di dafnie.

Martedì 12 febbraio, mi è arrivato l'inoculo e l'ho inserito in una bacinella rettangolare da 15 litri (più o meno) riempita con l'acqua del cambio settimanale del mio acquario.
Suggeritomi dall'utente ke mi ha venduto l'inculo, ho inserito una buccia di banana per favorire la proliferazione barrerica.
Dal giorno dell'inserimento sono passati ormai 7 giorni e mi chiedevo, anzi vi chiedo, come posso alimentarle.
So ke è utile il lievito di birra, ma in che quantità???
Altri metodi più pratici e ovviamente meno rischiosi per impedire un eccessivo inquinamento dell'acqua???

Un'altra curiosità, ho letto che se faccio marcire a parte delle foglie secche in un contenitore pieno d'acqua e poi riverso l'acqua nella vaschetta contenente le dafnie, quest'ultime triplicheranno di numero. Qualcuno di voi ha già provato?

gianlca
16-03-2008, 14:27
scusate la domanda..si parla sempre di acqua di acquario da usare per far partire o rabboccare le colture
ma si parla anche che sono sensibili ai metalli pesanti..........

la domanda allora è questa
se nell'acquario viene dato del fertilizzante (che ne so..tipo il sachem) l'acuqa che verrà usata sarà "contaminata".
giusto o sbagliato?
e allora come si fa?
si usa il carbone per neutralizzare gli agenti inquinanti?
saluti

kaka22
23-03-2008, 15:18
Ragazzi, ho una vaschetta di 5 litri con un pò di sabbia, delle piante, tra cui muschio e cladophora e qualche lumachina tipo physa,clithon e planorbarius;

I valori dell'acqua sono:

ph = 7,5
kh = 7°
No2 = 0 mg/l
No3 = 12,5 mg/l

1)Mi domandavo se potevo inserire in vasca qualche dafnia e vedere se riusciva a riprodursi e ad avviare una piccola coltura;

2)Secondo voi devo introdurre qualche tipo di alimento (tipo fitoplancton,lievito o buccia di banana) oppure lascio tutto "nature" e vedo come procede?

Che mi dite?

Ciao!!! ;-)

Matteo_Guppy
23-03-2008, 16:51
5 litri sono pochi, dovresti aumentare la capacità della vaschetta. Te lo dico per esperienza, in così poco spazio la vedo dura per le dafnie.

kaka22
23-03-2008, 17:37
5 litri sono pochi, dovresti aumentare la capacità della vaschetta. Te lo dico per esperienza, in così poco spazio la vedo dura per le dafnie.

cioè,in 5 litri decidono di suicidarsi? :-D

a parte scherzi, potresti essere più chiaro?#36#

Matteo_Guppy
25-03-2008, 00:09
In quanto sono delle bestiole molto sensibili hai valori chimici, ed in particolare hai valori inquinanti, basta un niente (anche un sovradosaggio di cibo) per provocare una morte a catena.
Cmq provar non costa nulla, caso mai ti aiuti con un areatore, ma senza pietra porosa.

Guppymaniac
04-04-2008, 18:24
Ho iniziato da poco ad allevare dafnie (una settimana) mi sono letto tutte le pagine di questo interessante topic ma ho ancora due dubbi:

1 - Ho messo le dafnie in una bacinella larga e poco alta da 16 litri fuori al balcone: dentro ci sta andando a finire di tutto (peli, formiche, cenere, moscerini e foglie secche), non fa nulla? Lascio tutto così?

2 - Per paura di perdere tutte le dafnie ne ho messe una decina in un contenitore da 200 ml che tengo in stanza mia su uno scaffale della scrivania quasi completamente al buio: mica le dafnie hanno bisogno di luce?

Matteo_Guppy
04-04-2008, 18:43
(peli, formiche, cenere, moscerini e foglie secche), non fa nulla? Lascio tutto così?

in genere, quando sulla superficie si raccolgono un pò di sckifezze, prendo un panno assorbente e lo passo sulla superficie. Devo dire ke funzionano a meraviglia!!!


Per paura di perdere tutte le dafnie ne ho messe una decina in un contenitore da 200 ml che tengo in stanza mia su uno scaffale della scrivania quasi completamente al buio: mica le dafnie hanno bisogno di luce?

Credo ke a nessuno piacerebbe stare al buio...Ti consiglierei di trasferirli in un altra bacinella. In questo modo, avrai una maggiore disponibilità di dafnie e non risckierai di perderle.

yokkio
04-04-2008, 18:49
al buio non va bene, necessitano di luce per vivere, come tutti gli esseri viventi ;-) (a parte rare eccezioni...) al limite mettigli una basù da tavolo a basso consumo, 5W e sei a posto ;-)

Guppymaniac
04-04-2008, 19:01
Credo ke a nessuno piacerebbe stare al buio...

Avere un'altra bacinella è impossibile perchè mia mamma già ha avuto le crisi di nervi quando ha visto la prima. Compreso che il buio non è consigliabile per nessun essere vivente (comunque il buio non è mai totale perchè un po' di luce indiretta la ricevono sempre), quali conseguenze potrebbe portare tenerli in zone poco illuminate?

Grazie per il consiglio del panno, lo seguirò anche se qualche schifezza si è già depositata sul fondo.

Matteo_Guppy
05-04-2008, 16:16
Grazie per il consiglio del panno, lo seguirò anche se qualche schifezza si è già depositata sul fondo.

e non sai quante altre skifezze arriveranno sul fondo...compresi tutti gli scheletrini delle dafnie dovute alle mute. cmq ho letto da qualke parte ke questo strato non è per nulla dannoso, anzi il contrario.

fonch85
26-04-2008, 20:56
Salve allevatori di dafnie!
La settimana scorsa ho fatto una raccolta di dafnie "selvatiche" e con loro anche di un bel po' di strani animaletti tra cui larve di zanzara!
Per ora le tengo in un secchio con l'acqua del fosso dove le ho pescate ma devo traferirle e mi chiedevo se una di quelle vaschette di polistirolo dove ci stà il pesce potrebbe andar bene...le dimensioni sono 46x26x11(altezza).Ci stanno circa 9 litri d'acqua senza esagerare che ne dite?

botticella
27-04-2008, 02:54
scusate ma non ho letto tutto il 3d quanto sono grandi le dafnie? potrei somministrarle ai miei dischetti adulti?

Matteo_Guppy
27-04-2008, 08:23
scusate ma non ho letto tutto il 3d quanto sono grandi le dafnie? potrei somministrarle ai miei dischetti adulti?
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

botticella
27-04-2008, 16:21
ok ma quanto misurano??

Matteo_Guppy
28-04-2008, 07:41
3-4 mm

fonch85
28-04-2008, 13:29
Qualcuno mi sa rispondere?Grazie

maryer86
28-04-2008, 18:01
fonch85, per la vaschetta di polistirolo non saprei che consigli darti perchè non l'ho mai utilizzata. Come litraggio direi cha va più che bene invece.
Posso solo dirti che le vaschette in plastica trasparente vanno benissimo e ti costano pure poco.

Una volta utilizzai 2 vaschette in plastica:
1. completamente bianca
2. trasparente
ed ho notato che in quella bianca non si riproducevano granchè mentre in quella trasparente andavano alla grande.
Penso che sia per una questione di luce, infatti quella bianca non lasciava per niente entrare la luce del sole al contrario dell'altra ;-)

fonch85
28-04-2008, 20:25
Grazie mille maryer86, molto gentile!

GEMMO
27-05-2008, 19:11
grazie a maryer86, ho anchio le dafnie e mi sono chiesto se la macchia grigia sulla schiena di alcuni esemplari adulti sono uova?

maryer86
27-05-2008, 20:27
GEMMo non c'è di chè ;-) è sempre un piacere

riguardo la "macchietta grigia" si, sono uova. Ma se guardi da vicino vicino e più attentamente noterai che sono proprio delle pallettine :-))

GEMMO
27-05-2008, 21:23
quanto ci vuole che nascano?

maryer86
27-05-2008, 22:53
non molto..considera che in un paio di settimane raddoppieranno il loro attuale numero!
soprattutto ora che ci sono le condizioni climatiche favorevoli
Quando farà troppo caldo si riprodurranno meno, così come quando farà troppo freddo

GEMMO
28-05-2008, 13:36
e se si tengono alla giusta temperatura in una stanza ?

maryer86
28-05-2008, 14:01
può andar bene ugualmente
l'importate è che arrivi la luce del sole, altrimenti ci devi piazzare su una lampada

GEMMO
28-05-2008, 14:30
ok le avevosu ddivise e alcune le uso per un esperimento

maryer86
28-05-2008, 19:47
ah bene!
poi facci sapere di cosa si tratta e com'è andato :-))

GEMMO
28-05-2008, 21:06
a suo tempo #24 #24 #24

rubbe
04-06-2008, 20:17
ragazziiiiiii dp tanto ho il mi oallevamento d dafnie...nn potete kapi qnt so kontento.gia avevo provato ma avevo fallito...ed ora kn gli inokuli nuovi,dp una decina di giorni sono pienissimo!!GIA HO 3 SECCHI DI DAFNIE!!!se qualcuno è interessato posso venderle....

GEMMO
07-06-2008, 16:00
ragazziiiiiii dp tanto ho il mi oallevamento d dafnie...nn potete kapi qnt so kontento.gia avevo provato ma avevo fallito...ed ora kn gli inokuli nuovi,dp una decina di giorni sono pienissimo!!GIA HO 3 SECCHI DI DAFNIE!!!se qualcuno è interessato posso venderle....scrivi le parole per itero perchè se trovi qualche moderatore ti rischi una predica.

ho fatto una scoperta sensazionale.(potrebbe esserlo, ma se è una cosa che si sapeva ditemelo se no vi spiego come ho fatto a capirlo.): LE DAFNIE SONO FOTOSENSIBILI!

GEMMO
07-06-2008, 21:33
siiii!!!!!!!!!!!!! ho letto di nuovo tutte e 38 le pagine. tranne una piccola osservazione di """"""maryer86"""""""" che diceva che le daffnie si riproducono meglio nelle vasche trasparenti non c'è nulla della mia scoperta.
e anhe su nessun sito di google c'è scritto niente.

è come se io fossi stato il primo a scoprirlo. (neanche il grande lorenz non lo aveva scoperto, che anche lui aveva le dafnie sotto il naso fin da piccolo.)

qui per me ci scappa un articolo.

in tanto per farvi capire la mia scoperta potete provre a prendere:
5 bicchiri trasparenti,
una bacimella da un litro trasparente,
20 dafninie adulte
e 2 litri di acqua dalla stessa coltura dove si sono prese le dafnie(acqua verde).

i 2 litri di acqua li dividete così: 1 litro nella bacinella 0,2 l per ogni bicchiere. poi prendete le 20 dafnie e ne mettete 10 nella bacinella e 2 per bicchire in maniera che ogn' una abbia 0,1 l d' acqua.
dopo circa una settimana. prendete i bicchiri e rovesciate l,acqua in un altra bacinella da 1l e cosa vedrete?

nella bacinella ricavata dai bicchiri ci sarà circa 3 volte in più dafnie di quell'altra.
il motivo è semplice: essendoci una maggiore quantita di w\l il prolificare di alghe sarà più grande e quindi da un punto di vista biologico è giusto perchè la riproduzione è maggiore perchè i piccoli nati avranno maggior numero di alghe con cui alimentarsi quindi è come se i lux aumentasse la funionalità dell'apparato riproduttivo.
quindi il "secondo teorema di GEMMO"(suona bene) dice :
"l' abbondanza e la velocità della riproduzione delle dafnie è strettamente proporzionale al numero di w\l del contenitore in cui si trovano"

se volete che vi spieghi il 1 teorema dovete prima capire il secondo #18 #18
quando pensate di aver capito scrivetelo e io scriverò la seconda parte. se non avete capito fate domande.

GEMMO
08-06-2008, 17:12
ormai mi sono convinto di fare un articolo anche perchè su google ci sono pagine e pagine su pagine dove ci sono scritte le stesse cose cioè : prendete una coltura e mettetele in acqua verde, fatto.
e questo è troppo facile ad esempio bisogna vedere le cose. e non scrivere che ci sono le uova perenni per sentito dire(come in tutti i siti internet). gli animali interessanti come le dafnie vanno studiate come faceva il grande e inimitabile --------lorenz-------- quindi in un futuro prossimo penso che publicherò un articolo sulla sezione di AP riguardanti gli articoli,dove non ci saranno "sentiti dire" ma per ogni affermazione sarà usato il metodo scentifico.
unaltra cosa che volevo dire alla 7 pagina c'è questa citazione:raddoppiano in una settimana e via di questo passo in maniera esponenziale finchè nn fa troppo caldo quando rallenta molto
. la riproduzione per partenogenesi non centra con il raddoppiamento (quella è mitosi)
la partenogenesi penso che sia una delle riproduzioni più sensazionali:
le femmine riescono senza la presenza del maschio a creare uova gia feconde da cui nasceranno altre femmine con gli stessi cromosomi quindi con lo stesso DNA. ogni femmina puo produrre un numero maggiore di uova e quindi il fatto che si raddoppino è infondato.

scusate se ho scritto 3 messaggi di seguito è solo che nessuno mi risponde

2 non pensate che solo perchè le mie idee vengono da una testa di un ragazzo di 13 anni siano cavolate. e se non ci credete usate il metodo scentifico (ad esempio l'esperimento scritto sopra.)

ditemi cosa ne pensate.

Cristian1974
08-06-2008, 17:37
Non so se il tuo secondo teorema si giusto, non ho trovato bibliografia in merito.
Però ho pensato a una cosa: molti esseri viventi sono in grado di gestire le riproduzioni in base all'ambiente in cui si trovano. Quindi potrebbe essere che: contenitore più grande = più alghe, quindi più alghe vogliono dire più cibo e quindi le dafnie si riproducono di più grazie all'abbondanza di cibo.
Non so se quello che ho scritto corrisponde a verità, è solo un'idea.

GEMMO
08-06-2008, 18:25
quello che hai scritto è l'incontrario del secondo teorema cioè in un contenitore più grande ci saranno più alghe ma queste hanno, una velocita di riproduzione più lenta perchè ricevono meno w\l.
capito? #24 #24 #24

Cristian1974
08-06-2008, 18:40
Scusa, ho riletto adesso. Non avevo notato il travaso dei bicchieri.

GEMMO
08-06-2008, 20:26
pensi di aver copiyo tutto.

Non so se il tuo secondo teorema si giusto, non ho trovato bibliografia in merito.
per quello penso di essere il primo ad aver ideato il teorema

GEMMO
08-06-2008, 20:29
pensi di aver copiyo tutto.

Non so se il tuo secondo teorema si giusto, non ho trovato bibliografia in merito.
per quello penso di essere il primo ad aver ideato il teorema

thullio
10-06-2008, 19:52
a dire il vero, le dafnie sono MOLTO foto sensibili
se per esempio mettete sopra il recipiente dove le allevate, una qualsivoglia lampadina, noterete che tutti i foruncoli arancioni andranno verso la fonte luminosa. Se per magia spegnete il loro sole, queste cadranno a fondo come se colpite da una randellata.

vero è che più luce gli dai più si riproducono. ma, perchè? abbiamo scoperto qualcosa?!

GEMMO
11-06-2008, 11:20
thullio, bravo questo era l'esperimento per capire il primo teorema.


vero è che più luce gli dai più si riproducono. ma, perchè? abbiamo scoperto qualcosa?!

si perchè in parole povere, più luce vuol dire più alghe, e più alghe vuol dire più cibo per i nuovi nati. capito?

maryer86
11-06-2008, 12:34
eh si..probabilmente la luce stimola anche la produzione di batteri che vengono anch'essi filtrati dalle dafnie

thullio
11-06-2008, 12:45
o più che altro aumenta il loro metabolismo e quindi la loro riproduzione. ma non credo che sia poi un parametro, o un'osservazione così eccezionale. a me sembra al quanto scontata. per lo stesso motivo, gli animali - tra cui l'uomo - sono più sessualmente-metabolicamente- più attivi in primavera/estate. ALTRIMENTI COME SPIEGHERESTE CHE LA MAGGIOR PARTE DI NOI E' NATA IN INVERNO?!? #18 #18 #18

Posso farvi una domanda? come fate a tenere le zanzare dal recipiente delle dafnie, dato che è un luogo eccezionale per loro per deporre le larve?!?
le larve di zanzare si possono dare come cibo vivo? se si... come? e le dafnie? come le immettete in vasca? le pulite in qualche modo? no perchè l'acqua di dove stanno è terribile!!!

maryer86
11-06-2008, 13:11
quando ci sono larve di zanzara, te ne accorgi dandoci un'occhiatina nella vasca delle dafnie perchè rimangono appese a pelo d'acqua scappando molto velocemente verso il fondo quando urti la vaschetta o quando cerchi di catturarle. Io utilizzo un siringone senza ago per prenderle: lo avvicino piano piano al pelo dell'acqua dove di trova la larva per poi aspirare velocissimamente! altrimenti scappa.. Dopo di che butto in acquario #18

per le dafnie invece le prendo direttamente con un bicchiere di plastica (tanto si mettono tutte a un angolino), le metto in un colino autocostruito a maglia finissima e sciacquo il tutto sotto acqua corrente

OT
hey ciao thullio :-)) ultimamente sto avendo problemi col pc..per questo non sto riuscendo a connettermi ad msn :-(
tutto bene con le mie piccole dafnioline? :-))

thullio
11-06-2008, 13:33
le tue dafnioline si riprdocuno in quell'orgia saffica, che è il barattolone che gli ho dedicato.
ieri sera l'ho ripulito dalle larve di zanzara, ma non me la sento di buttarle in acquario, l'acqua è troppo carica di nitrati-batteri e quant'altro per farlo.
conoscete un sistema per non inquinare troppo l'acqua?!?

maryer86
11-06-2008, 18:26
te l'ho detto prima: sciacquale dentro un colino sotto acqua corrente

thullio
11-06-2008, 18:29
ma arrivano vive all'acquario?!?

GEMMO
11-06-2008, 21:38
thullio, abbiamo lo stesso spacciatore. :-)) :-)) :-D

comunque si, arrivano vive nell'acquario ma hanno vita corta.

ma non credo che sia poi un parametro, o un'osservazione così eccezionale. a me sembra al quanto scontata.
non è affatto vero. il fatto è che sapendo che più luce vuol dire più dafnie si potrebbero fare colture intensive sotto a grosse lampade o potrebbe servire ad avere una produzione intensiva o ancora a risolvere dei problemi ad esempio se ti scivola un po' troppo lievito di birra nella cultura, per non avere problemi basta mettere una luce o ancora, se si vuole pulire la coltera basta di sera con una pila attirare le dafnie e con una gomma attirare la sporcizia oppure se si vuole provare a vedere se in un fosso ci sono dafnie basta puntare una pila e altro. capito?

thullio
12-06-2008, 01:02
si, ma tutti gli essere viventi reagiscono alla luce, chi + chi meno
le dafnie, a differenza di noi essere umani, si riproducono alla luce :-P

GEMMO
12-06-2008, 09:11
ALTRIMENTI COME SPIEGHERESTE CHE LA MAGGIOR PARTE DI NOI E' NATA IN INVERNO?!?
penso che in primavera ci sono più nati perchè: più temporali vuol dire più fulmini e ipù fulmini vuol dire più televisori rotti :-D :-D :-D

thullio
12-06-2008, 09:16
comunque, ho notato che aumentando la luce, anche il cibo (latte) viene consumato prima e l'acqua diventa subito più chiara.

GEMMO
12-06-2008, 11:08
la dafnia si comporta con la luce come ad esempio le ampullarie con la temperatura. è come se la luce aumentasse il ciclo biologico.

Pleco4ever
18-06-2008, 10:06
Io non vorrei smontarti l' entusiasmo gemmo....ma è la PRIMA cosa che si fa quando si allevano le dafnie quella di dare tanta luce specialmente solare!
O meglio ancora di lasciare al sole i contenitori con dentro l' acqua per poi metterci le dafnie ad ingrassare!E' abbastanza logica come cosa e tutti quelli che le allevano intensivamente lo fanno....ovviamente se hanno più cibo si sviluppano più velocemente...
Negli allevamenti di lucci e persici su alcuni laghi usano delle forti lanterne all' interno di aree delimitate da reti,sotto queste luci si accumulano un sacco di microrganismi che attirano il pesce foraggio,di cui si nutrono i predatori allevati!

Matteo_Guppy
18-06-2008, 11:44
Ragazzi ho da porvi un dilemma.
Dovrei trasferire le mie dafnie da una bacinella all'altra, senza portarmi con se anche tutte le skifezze e le alghe (a ciuffo e filamentose, non il fito ovviamente). Come posso fare?

thullio
18-06-2008, 12:07
aspirazione tramite tubo in una bacinella gia mezza piena, senza farlo sifonare sul fondo

Matteo_Guppy
18-06-2008, 12:15
e come faccio a convogliare tutte le dafnie in un solo punto?

thullio
18-06-2008, 12:20
ti armi di siringa e le aspiri una ad una! :-D :-D :-D

maryer86
18-06-2008, 13:43
e come faccio a convogliare tutte le dafnie in un solo punto?
aspetti che scende il buio e illumini con una torcia in un punto. Sono fotosensibili e dopo un minuto circa vedrai che si metteranno tutte sotto il fascio di luce :-))

..ne abbiamo discusso fino ad ora :-D

GEMMO
18-06-2008, 17:25
alleluia, qualcuno che mi ascolta :-D :-D :-D

gfshalla
20-06-2008, 14:28
una domanda...pratica direi...io vorrei tenere la vasca dentro casa, in camera mia...c'è solo un problema...puzza? :-D
io le metterei dentro una vasca per pesci rossi da 15-20 litri, e nutrirle con insalata spappolata, zucchine, sangue, latte...è possibile?
mi dovrebbero arrivare o lunedi o domani...

thullio
20-06-2008, 15:00
la mia puzza, è in una stanza per conto suo

GEMMO
20-06-2008, 15:15
prendi un litro d'acqua d'acquario mettilo al sole subito in un luogo molto illuminato questa sera lo porti dentro casa o in una finestra, quando arrivano le dafnie mettile dentro e nutrile con latte per qualche giorno nel frattempo fai inverdire altra acqua all'astrerno e quando questa sarà verde mettici dentro le dafnie. p.s. per sicurezza le dafnie che ti arrivano mettile in due contenitori diversi nel caso una cultura dovesse morire.
e non usare lievito
p.s. le tue sono le stesse di thullio e di maryer86 e mie ricordatelo

thullio
20-06-2008, 15:58
maryer86 ha colonizzato il mondo con le sue lesbodafnie!
le mie attualmente - dato il gran caldo- si riproducono poco...

gfshalla
20-06-2008, 17:12
prendi un litro d'acqua d'acquario mettilo al sole subito in un luogo molto illuminato questa sera lo porti dentro casa o in una finestra, quando arrivano le dafnie mettile dentro e nutrile con latte per qualche giorno nel frattempo fai inverdire altra acqua all'astrerno e quando questa sarà verde mettici dentro le dafnie. p.s. per sicurezza le dafnie che ti arrivano mettile in due contenitori diversi nel caso una cultura dovesse morire.
e non usare lievito
p.s. le tue sono le stesse di thullio e di maryer86 e mie ricordatelo

:-)) grazieeee!

GEMMO
20-06-2008, 19:15
di niente.

per un veneto

gfshalla
21-06-2008, 10:34
XD uff... leggere 40 pagine è stata durissima! GUAI A VOI SE SCRIVETE ANCORA COSI' TANTO! -04 :-D
Oh, sto aspettando l'impianto ad osmosi e le dafnie che dovrebbero arrivarmi oggi...sono ogni mezz'ora fuori a controllare la posta... :-D

GEMMO
21-06-2008, 12:49
dimmi se ti arrivano

gfshalla
22-06-2008, 22:14
Sabato non sono arrivate (dall'apprensione sono andato persino in uffiocio postale a vedere se erano arrivati i pacchi, ma niente) ma, secondo me, con il caldo che ha fatto dalle mie parti me le trovo bollite, lessate, e con uno spicchio di limone domani. :-D aspetto con ansia. Ps quanto ci mette l'acquario fuori all'aperto a riempirsi di alghe verdi? io ci ho messo persino del fertilizzante e delle foglie marcie dell'acquario, con qualche alghetta...però quando è al sole l'acqua è bollente, vediamo se cresce qualcosa...ho fatto tre diverse vasche, una acqua acquario, con latte e fertilizzante, due con acqua del rubinetto bollita, in una una foglia di insalata spappolata e in un'altra niente....
provo a dividere quello che arriva in queste vaschette da 4-4-3 litri...poi se parte compro una vaschetta da 40 litri...(ho un acquario da 60 litri in garage, inutilizzato, da buttare, però se lo porto fuori per fare una colonia di dafnie nel bel mezzo del giardino i miei mi ammazzano... :-D )

GEMMO
22-06-2008, 23:41
tranquillo se la roba ti arriva morta te la rimando e non penso che dentro a una busta sia così caldo. casomai te le rimando con il ghiaccio :-D :-D :-D

maryer86
23-06-2008, 11:14
[quote="thullio"]maryer86 ha colonizzato il mondo con le sue lesbodafnie![quote]
-ROTFL-




gfshalla anche se ti dovessero arrivare morte mettile comunque nella vasca che hai preparato perchè, in condizioni ostili, le dafnie depongono degli ovettini neri che vengono chiamate uova perenni che si schiudono solo e soltanto quando le condizioni (temperatura, cibo, ecc..) tornano ad essere favorevoli ;-)

GEMMO
23-06-2008, 11:22
gfshalla anche se ti dovessero arrivare morte mettile comunque nella vasca che hai preparato perchè, in condizioni ostili, le dafnie depongono degli ovettini neri che vengono chiamate uova perenni che si schiudono solo e soltanto quando le condizioni (temperatura, cibo, ecc..) tornano ad essere favorevoli

è quello che gli ho scritto anchio in un mp

gfshalla
23-06-2008, 13:28
Si si, tranquilli, mi sono documentato...sono arrivateeeeeee!!!!!.........................morte.
Le metto nelle vasche e poi vi faccio sapere...

GEMMO
23-06-2008, 13:54
se non succede niente te ne rimando

maryer86
23-06-2008, 14:04
GEMMO, ricorda che non è mai consigliabile spedire a fine settimana perchè capita sovente che le poste ritardino nelle consegne..anche se si tratta di prioritaria

spedire sempre e solo dal lunedì al mercoledì massimo

GEMMO
23-06-2008, 15:02
lo so ma quel giorno passavo in banca e ho visto che cercava innoculi. spaventoso però. da Taranto 1500km 1 giorno per verona: 100 km 2 giorni

maryer86
23-06-2008, 17:09
eh lo so, ma purtroppo non c'è mai troppo da fidarsi delle poste -28d#
tanto che aspettavate un paio di giorni non cascava il mondo :-))

GEMMO
23-06-2008, 17:23
hai ragione vediamo come va a finire con le uova perenni

gfshalla
23-06-2008, 18:58
Già.
Ma dato che mi è arrivata in un giorno un pacco dalla lombardia, ho pensato che farla arrivare da me che dista 80km ci metteva un giorno...
Vabbè, abbiamo imparato la lezione! :-))

maryer86
23-06-2008, 19:03
ok ok
l'importante è questo :-))

yokkio
24-06-2008, 02:48
il problema è che le Poste non spediscono per distanze ma per "hub" ovvero dei nodi centrali da cui smistano tutta la posta.
Penso che siano nei capoluoghi di regione... Una raccomandata da Parma per andare a 100mt dall'ufficio postale (dannata burocrazia -04 -04 ) ci ha messo 3gg....e 7€ :-S #07
perchè è finita a Bologna e da lì smistata al centrale di Parma che l'ha smistata all'ufficio locale che l'ha recapitata al destinatario #13 #17 #17

gfshalla
24-06-2008, 08:23
Gia, potrebbero fare dei piccoli nodi per ogni città e poi inviare ad altri nodi...cmq basta spam! :-)) andiamo OT!

GEMMO
24-06-2008, 12:05
gfshalla, se non succede niente lunedì te le rispedisco insieme ad un regalo spettacolare

scriptors
23-07-2008, 16:37
scusate la domanda strana ...

ma l'acqua di allevamento quando diventa verde scuro piena di alghe filamentose e con molti gusci di dafnia in fondo .. ecc ecc.

va cambiata o basta sifonare il fondo ?

maryer86
28-07-2008, 09:38
più che gusci direi proprio che sono cadaveri di dafnie quelli che vedi in fondo alla vasca. Ma nulla di preoccupante..è normale dato che la vita media di una dafnia è 15 giorni
l'acqua non va sifonata e le alghe filamentose le puoi semplicemente togliere con un bastoncino
quando l'acqua è verde scuro non devi più metterci latte, lievito o altro per alimentarle poichè si è formato il fitoplancton e si alimenteranno con quello #36#
scriptors, in pratica ora hai una coltura che va da sola ;-)

scriptors
28-07-2008, 09:48
si ma il problema è che, quando si arriva in questa situazione, le dafnie smettono di crescere #07

mentre con acqua pulita si moltiplicano una bellezza ...

e poi attualmente l'acqua è limpidissima mentre tutta la 'porcheria' è sul fondo

#24

maryer86
28-07-2008, 16:45
col caldo di questo periodo non si riproducono neanche se le minacci con la pistola! prima le vedevi riprodursi a quantità industriali perchè c'erano le temperature più miti.
Vedrai con l'arrivo dell'autunno come torneranno a riprodursi per poi smettere nuovamente con la stagione fredda
eh si..son fatte così :-D

kaka22
29-08-2008, 14:12
Ragazzi, vorrei sapere se posso usare dell'acqua verde proveniente dal vascone della mia tartaruga acquatica, come cibo per le dafnie, che mi dite?

per iniziare la coltura, dell'acqua proveniente dall'acquario di poecilidi può essere usata?

(ah, se qualcuno vende inoculi fatevi avanti, ne sono in cerca....)

ciao!!!

Sirruf
30-09-2008, 16:04
ragazzi,mi è arrivato un inoculo e le ho messe in una bacinella da 30 litri circa che avevo lasciato fuori il balcone da una 10ina di giorni...
leggendo qua è la non ho ben capito 3 cose:
1= se il sole è fondamentale;sulla mia bacinella batte il sole solo per pochi minuti(per una mezz'ora ,ho una pianta enorme davanti)
2=la dose di latte o altro da dare per non inquinare qual è?in 30 litri una decina di gocce di latte vanno bene?
3=i cadaveri di dafnie si possono dare lo stesso ai pesci?
:-) :-)

maryer86
02-10-2008, 10:28
Risposte: :-))
1)Si, il sole è fondamentale in quanto stimola la produzione di fitoplancton (acqua verdina di cui si cibano le dafnie) quindi: più cibo per loro, più generazioni di dafniette per i nostri pesci #18
se hai la possibilità di esporre quella vasca al sole almeno per un'ora al giorno, sarebbe meglio

2)una decina di gocce vanno bene. Ma tanto, piano piano, riuscirai a regolarti senza contare le gocce: basta solo che l'acqua si opacizzi leggermente per poi risomministrare altro latte nel momento in cui l'acqua torna limpida.
Io ad esempio sciacquavo i residui di latte presente nella tazza della colazione, dentro la vaschetta con le dafnie
..parlo al passato perchè è successa una cosa che vi racconto più avanti.. #07

3)...non so che dirti...non mi è mai capitata una cosa del genere..comunque io eviterei

Sirruf
02-10-2008, 10:50
maryer86, grazie mille per la risposta,per quanto riguarda le gocce...ero ansioso in quanto leggevo dei molti insuccessi dovuti all'inquinamento,comunque mi hai tranquillizzato...
mi dispiace per le tue dafnie :-( ...eppure avevano colonizzato il mondo!

maryer86
02-10-2008, 11:05
Ed ora vi racconto la strage che c'è stata nei miei 2 allevamenti di dafnie....
Una sera a cena, avendo terminato le mozzarelline presenti in una coppetta, avevo pensato bene di somministrare un pò di quell'acquetta biancastra alle dafnie così da variare un pò la loro dieta.
Qualcosa andò storto..sarà che si inquinò troppo l'acqua oltre al gran caldo di quel periodo ma la mattina successiva, in quella vasca, le dafnie erano tutte morte! #07

Ma niente paura, pensai, tanto abbiamo l'altra vasca più grande stracolma di dafnie! -28d# Le ultime parole famose...alcuni guppy particolarmente stronzetti che stavano nel vascone all'aperto lì accanto, devono averle adocchiate e hanno pensato bene di andarle a trovare! è assurdo come diamine saltano sti guppy!!
ho aspettato 2 mesi sperando che ce ne fosse qualcuna sopravvissuta o qualche uovo o uovo perenne..ma nulla.. #07

Conclusione:
mai dare da mangiare l'acqua delle mozzarelle alle dafnie
ma soprattutto, mai posizionare la vasca di allevamento delle dafnie accanto al vascone all'aperto per l'allevamento dei poecilidi..in particolar modo se queste vasche sono trasparenti..non fanno altro che fomentare i pesci tutte quelle palline arancioni con quei movimenti ondulatori che quasi quasi sembrano dir loro: Ah ah, non ci prenderete mai perchè ci sono ben 2 lastre il plexigas che ci dividono #19 -38 -68
e poi i pesci si vendicano e questo è il risultato!

maryer86
02-10-2008, 11:18
mi dispiace per le tue dafnie :-( ...eppure avevano colonizzato il mondo!
:-D già è vero
ma tanto loro comunque continuano ad espandersi nel mondo
e chissà se un giorno alcune torneranno da me :-))

comunque condivido in pieno ciò che hai scritto in firma Sirruf..non c'è niente di più vero #36#

maryer86
02-10-2008, 18:10
anzi
se qualcuno di voi può spedirmi un inoculo di dafnie, do in cambio
mezzo barattolino di artemie liofilizzate della Tetra
acquistate un paio di settimane fa con scadenza nel 2012
e/o mangime in polvere per avannotti
o ancora avrei una decina di giovani planorbarius red e leopard

che ne dite?
si fa avanti nessuno?

Sirruf
03-10-2008, 10:20
che brutta storia,sempre i migliori se ne vanno :-))
il mio allevamento di dafnie non è ancora un allevamento :-( sembra che stentino a riprodursi (ma le ho solo da 3-4 giorni) altrimenti ti avrei aiutata

...la frase della mia firma mi piace molto,sempre tentare nella vita!

maryer86
03-10-2008, 10:30
ma non ti preoccupare; 3/4 giorni non sono nulla
dovrai aspettare qualche settimana prima di vederti invaso dalle dafnie
e comunque le temperature ormai non sono più neanche d'aiuto
in primavera mi dirai ;-)

Sirruf
11-10-2008, 17:38
...grazie maryer86, infatti ora sembra che vada meglio.L'acqua sta iniziando a fare le alghe.
Non sto più mettendo latte, se si stanno creando le alghe non ce ne bisogno vero...???
Inoltre nella vasca ci sono delle bestiole minuscole e tonde che corrono tutto il tempo lungo il fondo della vasca,non mi pare proprio che siano dafnie...che bestie possono essere?

Sirruf
11-10-2008, 17:38
...grazie maryer86, infatti ora sembra che vada meglio.L'acqua sta iniziando a fare le alghe.
Non sto più mettendo latte, se si stanno creando le alghe non ce ne bisogno vero...???
Inoltre nella vasca ci sono delle bestiole minuscole e tonde che corrono tutto il tempo lungo il fondo della vasca,non mi pare proprio che siano dafnie...che bestie possono essere?

maryer86
11-10-2008, 18:02
le ho anch'io e ancora non sono riuscita a capire che sono quelle bestioline che corrono sul fondo..però sono molto gradite dai pesce, garantito ;-)
anche se ci sono le alghe, somministra sempre qualche goccia di latte al giorno, non si sa mai
tanto quelle sgorrotte mangiano anche se son sazie :-D

maryer86
11-10-2008, 18:02
le ho anch'io e ancora non sono riuscita a capire che sono quelle bestioline che corrono sul fondo..però sono molto gradite dai pesce, garantito ;-)
anche se ci sono le alghe, somministra sempre qualche goccia di latte al giorno, non si sa mai
tanto quelle sgorrotte mangiano anche se son sazie :-D

Sirruf
11-10-2008, 18:32
oook!allora le bestie X sono promosse a "cibo vivo" !
sei un assidua frequentatrice di questo 3d....grazie,così non mi sento abbandonato! :-)

Sirruf
11-10-2008, 18:32
oook!allora le bestie X sono promosse a "cibo vivo" !
sei un assidua frequentatrice di questo 3d....grazie,così non mi sento abbandonato! :-)

maryer86
11-10-2008, 20:47
hemmm..si..
a dire la verità mi arriva la mail di avviso ogni volta che qualcuno scrive qui :-D
però tranquillo che non ti abbandono ;-)

maryer86
11-10-2008, 20:47
hemmm..si..
a dire la verità mi arriva la mail di avviso ogni volta che qualcuno scrive qui :-D
però tranquillo che non ti abbandono ;-)

scriptors
12-10-2008, 21:41
a me c'è qualcosa che sfugge, non riesco mai (tranne all'inizio con acqua pulita) a farle moltiplicare bene

ma l'acqua non si cambia mai ?

secondo me bisognerebbe cambiarla ogni tanto #24

scriptors
12-10-2008, 21:41
a me c'è qualcosa che sfugge, non riesco mai (tranne all'inizio con acqua pulita) a farle moltiplicare bene

ma l'acqua non si cambia mai ?

secondo me bisognerebbe cambiarla ogni tanto #24

maryer86
13-10-2008, 09:27
beh no..in un intero anno non l'ho mai cambiata l'acqua perchè tanto ogni volta che si opacizzava, loro la ripulivano prontamente

scriptors tu come fai a dire che non si moltiplicano?
da quanto tempo le hai?

maryer86
13-10-2008, 09:27
beh no..in un intero anno non l'ho mai cambiata l'acqua perchè tanto ogni volta che si opacizzava, loro la ripulivano prontamente

scriptors tu come fai a dire che non si moltiplicano?
da quanto tempo le hai?

scriptors
13-10-2008, 09:47
ormai le ho da #24 5 o 6 mesi ...

sono fuori il balcone in una vascone di plastica con 20 litri d'acqua, all'inizio si riproducevano alla grande, poi più si inquina l'acqua (intendo alghe verdi prima sul fondo e poi ciuffo grande a galla pieno di bolle) meno prolificano, ad un certo punto non ne vedevo più e ora ne rivedo qualcuna

in pratica non riesco a darle ai pesci dato che sono proprio pochine

devo provare a metterle in un altra vaschetta ripartendo da zero
tu come fai ?

scriptors
13-10-2008, 09:47
ormai le ho da #24 5 o 6 mesi ...

sono fuori il balcone in una vascone di plastica con 20 litri d'acqua, all'inizio si riproducevano alla grande, poi più si inquina l'acqua (intendo alghe verdi prima sul fondo e poi ciuffo grande a galla pieno di bolle) meno prolificano, ad un certo punto non ne vedevo più e ora ne rivedo qualcuna

in pratica non riesco a darle ai pesci dato che sono proprio pochine

devo provare a metterle in un altra vaschetta ripartendo da zero
tu come fai ?

maryer86
13-10-2008, 10:21
probabilmente hai dato loro troppo da mangiare e si è inquinata l'acqua, sarà per questo che stanno morendo tutte
al tuo posto cercherei di pescarle tutte o comunque il più possibile
metterle in una coppetta con acqua dell'acquario
ripulire per bene la vaschetta dove le hai attualmente con SOLA acqua di rubinetto e cn le mani levi i ciuffi di alghe
per poi rimetterle nella vasca pulita con acqua dei cambi dell'acquario

maryer86
13-10-2008, 10:21
probabilmente hai dato loro troppo da mangiare e si è inquinata l'acqua, sarà per questo che stanno morendo tutte
al tuo posto cercherei di pescarle tutte o comunque il più possibile
metterle in una coppetta con acqua dell'acquario
ripulire per bene la vaschetta dove le hai attualmente con SOLA acqua di rubinetto e cn le mani levi i ciuffi di alghe
per poi rimetterle nella vasca pulita con acqua dei cambi dell'acquario

scriptors
13-10-2008, 10:48
riguardo il mangiare io uso levito di birra (pezzettino piccolo) e ultimamente qualche goccia di latte, consigli ?

scriptors
13-10-2008, 10:48
riguardo il mangiare io uso levito di birra (pezzettino piccolo) e ultimamente qualche goccia di latte, consigli ?

maryer86
13-10-2008, 11:03
anch'io usavo il lievito di birra inizialmente, fino a quando mi sono accorta che è molto più sbrigativo e pratico somministrare qualche goccia di latte al giorno perchè di lievito ne serve talmente poco che non si fa in tempo a finire il cubetto che comincia a fare la muffa #06
poi bisogna farlo scgiogliere in un bicchiere con acqua dell'acquario prima d somministrarlo e comunque porta via un pò di tempo
invece con il latte è diverso: ti riempi un bicchiere, te lo bevi tutto e il residuo lo sciacqui nella vaschetta con le dafnie ed è proprio quel poco che a loro basta per saziarsi

Però vorrei chiedere una cortesia a tutti
leggete l'intero topic perchè queste cose sono già state scritte nelle pagine precedenti.
Sò che è pesante leggere 40 pagine però sono molto molto interessanti e spiegano una miriade di cose oltre ad un'altrettanta miriade di esperienze che tornano sempre utili. Così evitiamo di scrivere sempre le stesse cose facendo crescere il numero delle pagine che penso sia già abbastanza consistente ;-)

maryer86
13-10-2008, 11:03
anch'io usavo il lievito di birra inizialmente, fino a quando mi sono accorta che è molto più sbrigativo e pratico somministrare qualche goccia di latte al giorno perchè di lievito ne serve talmente poco che non si fa in tempo a finire il cubetto che comincia a fare la muffa #06
poi bisogna farlo scgiogliere in un bicchiere con acqua dell'acquario prima d somministrarlo e comunque porta via un pò di tempo
invece con il latte è diverso: ti riempi un bicchiere, te lo bevi tutto e il residuo lo sciacqui nella vaschetta con le dafnie ed è proprio quel poco che a loro basta per saziarsi

Però vorrei chiedere una cortesia a tutti
leggete l'intero topic perchè queste cose sono già state scritte nelle pagine precedenti.
Sò che è pesante leggere 40 pagine però sono molto molto interessanti e spiegano una miriade di cose oltre ad un'altrettanta miriade di esperienze che tornano sempre utili. Così evitiamo di scrivere sempre le stesse cose facendo crescere il numero delle pagine che penso sia già abbastanza consistente ;-)

scriptors
13-10-2008, 11:15
io avevo letto che, nel momento in cui si formano le alghe filamentose (palla verde) non c'è più bisogno di dare da mangiare ... #06

comunque grazie delle info ;-)

scriptors
13-10-2008, 11:15
io avevo letto che, nel momento in cui si formano le alghe filamentose (palla verde) non c'è più bisogno di dare da mangiare ... #06

comunque grazie delle info ;-)

maryer86
13-10-2008, 11:22
scriptors, di nulla
comunque le alghe filamentose non costituiscono cibo per le dafnie
al massimo quando l'acqua diventa verde (fitoplancton) non c'è bisogno di somministrare da mangiare perchè il fito è più alla portata delle loro minuscolissime bocche

maryer86
13-10-2008, 11:22
scriptors, di nulla
comunque le alghe filamentose non costituiscono cibo per le dafnie
al massimo quando l'acqua diventa verde (fitoplancton) non c'è bisogno di somministrare da mangiare perchè il fito è più alla portata delle loro minuscolissime bocche

scriptors
13-10-2008, 11:42
allora avevo sempre capito male, l'acqua è limpida mentra la palla di filamentose è enorma #23

recupero le poche dafnie e faccio un bel lavaggio alla vaschetta #12 #23

scriptors
13-10-2008, 11:42
allora avevo sempre capito male, l'acqua è limpida mentra la palla di filamentose è enorma #23

recupero le poche dafnie e faccio un bel lavaggio alla vaschetta #12 #23

maryer86
13-10-2008, 12:00
se l'acqua è limpida procedi solo a togliere le filamentose dato che da quanto ho capito sono agglomerate e non dovrebbe essere difficile toglierle anche con uno stecchino di legno o una cannuccia

maryer86
13-10-2008, 12:00
se l'acqua è limpida procedi solo a togliere le filamentose dato che da quanto ho capito sono agglomerate e non dovrebbe essere difficile toglierle anche con uno stecchino di legno o una cannuccia

scriptors
13-10-2008, 12:11
ed il resto delle schifezze attaccate alla plastica (laterali e fondo verde scuro) ?

scriptors
13-10-2008, 12:11
ed il resto delle schifezze attaccate alla plastica (laterali e fondo verde scuro) ?

maryer86
13-10-2008, 12:30
quelle non sono un problema se l'acqua è lmpida anzi contribuiscono alla proliferazione del fitoplancton

maryer86
13-10-2008, 12:30
quelle non sono un problema se l'acqua è lmpida anzi contribuiscono alla proliferazione del fitoplancton

scriptors
13-10-2008, 13:58
#70

scriptors
13-10-2008, 13:58
#70

-Mortius-
25-10-2008, 23:55
Salve ragazzi, sono nuovo, iscritto fresco fresco al forum...ho letto tutto il topic, chi di voi sarebbe cosi di buon cuore e gentile da mandarmi un inoculo per iniziare la mia coltura???vi vedo così di buon cuore....

ps. ho cercato nel mercatino ma non ho trovato nessuna inserzione a riguardo....confido in voi! :-)) -52

-Mortius-
25-10-2008, 23:55
Salve ragazzi, sono nuovo, iscritto fresco fresco al forum...ho letto tutto il topic, chi di voi sarebbe cosi di buon cuore e gentile da mandarmi un inoculo per iniziare la mia coltura???vi vedo così di buon cuore....

ps. ho cercato nel mercatino ma non ho trovato nessuna inserzione a riguardo....confido in voi! :-)) -52

ryanfdl
26-10-2008, 19:32
ho letto tutto il topic


#25 #25 #25 #25 #25

Se avessi delle dafnie te le porterei di persona fino in Sicilia. Solo per questa impresa meriti un premio -b03

ryanfdl
26-10-2008, 19:32
ho letto tutto il topic


#25 #25 #25 #25 #25

Se avessi delle dafnie te le porterei di persona fino in Sicilia. Solo per questa impresa meriti un premio -b03

-Mortius-
26-10-2008, 19:51
Grazie Ryan, grazie per gli applausi, c'ho impiegato un paio di giornate, ma ne è valsa la pena...so cosa mi trovo davanti...il problema ora è sempre quello...avere lo starter...tu di dove sei?spero solo ke mia madre non abbia cattive intenzioni appena scopre cosa ci sarà in quel contenitore pieno d'acqua...x ora è contenta kche mi porto a casa a Palermo i lombrichi e le limacce...anche perchè ankora non ha scoperto dove ho messo a giacere tranquilla la formica regina kche ho trovato in campagna -59-

-Mortius-
26-10-2008, 19:51
Grazie Ryan, grazie per gli applausi, c'ho impiegato un paio di giornate, ma ne è valsa la pena...so cosa mi trovo davanti...il problema ora è sempre quello...avere lo starter...tu di dove sei?spero solo ke mia madre non abbia cattive intenzioni appena scopre cosa ci sarà in quel contenitore pieno d'acqua...x ora è contenta kche mi porto a casa a Palermo i lombrichi e le limacce...anche perchè ankora non ha scoperto dove ho messo a giacere tranquilla la formica regina kche ho trovato in campagna -59-

ryanfdl
26-10-2008, 20:03
tu di dove sei?

Sono di Modena, ma non ho dafnie da poterti mandare. Fra poco avrò delle artemie saline, ma le dafnie non le ho mai avute perchè per i miei scalari sono troppo piccole. Ciao

ryanfdl
26-10-2008, 20:03
tu di dove sei?

Sono di Modena, ma non ho dafnie da poterti mandare. Fra poco avrò delle artemie saline, ma le dafnie non le ho mai avute perchè per i miei scalari sono troppo piccole. Ciao

trippolo87
04-11-2008, 21:35
per mortius,io le ho nel laghetto in giardino allestito quest'estate e dove ancora non ho introdotto pesci,purtroppo qua in toscana fa già freddo e le pulci sono sparite,se hai voglia di aspettare mesi più caldi te le mando volentieri. ciao alberto

trippolo87
04-11-2008, 21:35
per mortius,io le ho nel laghetto in giardino allestito quest'estate e dove ancora non ho introdotto pesci,purtroppo qua in toscana fa già freddo e le pulci sono sparite,se hai voglia di aspettare mesi più caldi te le mando volentieri. ciao alberto

-Mortius-
04-11-2008, 23:59
ciao trippolo...grazie mille...aspetto tue notizie llora...ok?

-Mortius-
04-11-2008, 23:59
ciao trippolo...grazie mille...aspetto tue notizie llora...ok?

trippolo87
05-11-2008, 13:52
ok,ti faccio sapere,sono appena andato a dare un occhiata al laghetto e le daphnie nulla,in compenso con le piante prese al fiume ho introdotto scarabei acquatici,limnee,e larve di libellula,e un tritone lo ha popolato,scusai,è una divagazione ma sono troppo felice che in cosi poco tempo sia diventato un ecosistema acquatico,credo che vi introdurrò solo i tanichitis albonubes che dovrebbero integrarsi bene.vabbè,la smetto,ciao a presto

trippolo87
05-11-2008, 13:52
ok,ti faccio sapere,sono appena andato a dare un occhiata al laghetto e le daphnie nulla,in compenso con le piante prese al fiume ho introdotto scarabei acquatici,limnee,e larve di libellula,e un tritone lo ha popolato,scusai,è una divagazione ma sono troppo felice che in cosi poco tempo sia diventato un ecosistema acquatico,credo che vi introdurrò solo i tanichitis albonubes che dovrebbero integrarsi bene.vabbè,la smetto,ciao a presto

-Mortius-
05-11-2008, 13:57
cioè, hai trovato un tritone al lago e lo hai catturato per metterlo nell'acquario???

-Mortius-
05-11-2008, 13:57
cioè, hai trovato un tritone al lago e lo hai catturato per metterlo nell'acquario???

trippolo87
05-11-2008, 14:01
no no,il tritone c'è arrivato da solo nel laghetto,e poi come l'hai detto te sarei sembrato ancora piu' deficiente #19 #19 #19 #19 :-)) :-))

trippolo87
05-11-2008, 14:01
no no,il tritone c'è arrivato da solo nel laghetto,e poi come l'hai detto te sarei sembrato ancora piu' deficiente #19 #19 #19 #19 :-)) :-))

-Mortius-
05-11-2008, 14:10
ah, ottimo, avevo capito un'altra cosa...scusami...che specie è il tritone?

-Mortius-
05-11-2008, 14:10
ah, ottimo, avevo capito un'altra cosa...scusami...che specie è il tritone?

trippolo87
05-11-2008, 18:18
è un anfibio,simile alla salamandra,grigio scuro sul dorso,e nel ventre arancione pigmentato di nero,oltretutto è abbastanza raro,non proprio in via d'estinzione,ma questo mi rende ancora piu' felice,se poi deponesse le uova sarebbe il massimo.

trippolo87
05-11-2008, 18:18
è un anfibio,simile alla salamandra,grigio scuro sul dorso,e nel ventre arancione pigmentato di nero,oltretutto è abbastanza raro,non proprio in via d'estinzione,ma questo mi rende ancora piu' felice,se poi deponesse le uova sarebbe il massimo.

-Mortius-
05-11-2008, 19:55
ma ke è il cynops orientalis???
dico quale specie ti è finita nel laghetto...so cosa è un tritone...ho provato al allevarli ma con scarso successo... :-( :-( :-( :-(

-Mortius-
05-11-2008, 19:55
ma ke è il cynops orientalis???
dico quale specie ti è finita nel laghetto...so cosa è un tritone...ho provato al allevarli ma con scarso successo... :-( :-( :-( :-(

-Mortius-
05-11-2008, 19:56
anzi, scarsissimo successo direi...

-Mortius-
05-11-2008, 19:56
anzi, scarsissimo successo direi...

trippolo87
05-11-2008, 21:29
#23 oh,non avevo capito,scusa,l'orientalis credo sia quello cinese,nel mio laghetto c'è il crestato,autoctono italiano,cos'è andato storto nel tuo allevamento?

trippolo87
05-11-2008, 21:29
#23 oh,non avevo capito,scusa,l'orientalis credo sia quello cinese,nel mio laghetto c'è il crestato,autoctono italiano,cos'è andato storto nel tuo allevamento?

-Mortius-
05-11-2008, 22:34
erano apatici, disinteressati, sempre sulla terra ferma in un angolo per giorni sani...sono innamorato di quell'animaletto...mi piace da impazzire...aveva il fondo di ghiaia silicea e pietre (prese in spiaggia) e conchiglie in cui nascondersi, acqua di rubinetto e quei tronchetti verdi tipo bamboo....la luce dell'acquario...posti qualke foto???mmmmhhhma forse questo non è il post + adatto per parlare dei tritoni...

-Mortius-
05-11-2008, 22:34
erano apatici, disinteressati, sempre sulla terra ferma in un angolo per giorni sani...sono innamorato di quell'animaletto...mi piace da impazzire...aveva il fondo di ghiaia silicea e pietre (prese in spiaggia) e conchiglie in cui nascondersi, acqua di rubinetto e quei tronchetti verdi tipo bamboo....la luce dell'acquario...posti qualke foto???mmmmhhhma forse questo non è il post + adatto per parlare dei tritoni...

trippolo87
06-11-2008, 13:01
boh,non me ne intendo molto,ma sembra che il tuo allevamento rispettasse le loro esigenze,forse li hai comprati già malati,cmq non ho la macchina fotografica,e poi vallo a trovare nel mezzo di quella foresta acquatica,se riesco le posto,promesso

trippolo87
06-11-2008, 13:01
boh,non me ne intendo molto,ma sembra che il tuo allevamento rispettasse le loro esigenze,forse li hai comprati già malati,cmq non ho la macchina fotografica,e poi vallo a trovare nel mezzo di quella foresta acquatica,se riesco le posto,promesso

-Mortius-
06-11-2008, 13:04
ok tranquillo, non ti preoccuparecapisco la difficoltà di individuarlo...

-Mortius-
06-11-2008, 13:04
ok tranquillo, non ti preoccuparecapisco la difficoltà di individuarlo...

trippolo87
06-11-2008, 13:16
anchio ogni tanto penso ad allevarne qualcuno della specie orientalis,ma per ora non posso permettermi un altro acquario

trippolo87
06-11-2008, 13:16
anchio ogni tanto penso ad allevarne qualcuno della specie orientalis,ma per ora non posso permettermi un altro acquario

gfshalla
15-11-2008, 14:56
Tanto basta una piccola vaschetta in plastica...il problema è individuare il posto dove metterla! :-)) :-))

gfshalla
15-11-2008, 14:56
Tanto basta una piccola vaschetta in plastica...il problema è individuare il posto dove metterla! :-)) :-))

-Mortius-
15-11-2008, 15:44
beh, una vaschetta che permetta comunque un 10/15 cm d'acqua in altezza, lo spazio per nuotare e la terra emersa... ;-)

-Mortius-
15-11-2008, 15:44
beh, una vaschetta che permetta comunque un 10/15 cm d'acqua in altezza, lo spazio per nuotare e la terra emersa... ;-)

gfshalla
15-11-2008, 18:50
scusa...terra emersa?! O_O???

gfshalla
15-11-2008, 18:50
scusa...terra emersa?! O_O???

-Mortius-
15-11-2008, 19:05
beh si...una zona dove il tritone possa stare all'asciutto...in quanto si tratta di un anfibio....

-Mortius-
15-11-2008, 19:05
beh si...una zona dove il tritone possa stare all'asciutto...in quanto si tratta di un anfibio....

gfshalla
16-11-2008, 11:32
Ragazzi, adesso ho capito il senso del discorso che è andata fuori dai binari!
Ritornate OT cortesemente. #36#

gfshalla
16-11-2008, 11:32
Ragazzi, adesso ho capito il senso del discorso che è andata fuori dai binari!
Ritornate OT cortesemente. #36#

-Mortius-
26-12-2008, 16:13
gfshalla, chiedo venia

-Mortius-
26-12-2008, 16:13
gfshalla, chiedo venia

**MaRiLyNa**
09-02-2009, 15:42
ciao a tutti, ho letto tutte le 45 pagine del topic (ho gli occhi che si incorciano #36# ).
ho intenzione di iniziare un allevamento anche io, ho una vasca da 20 litri inutilizzata e pensavo di metterci dentro l'acqua che cambio dall'acquario e lasciare il tutto per qualche giorno sul balcone in modo che l'acqua si sporchi un pò (oggi ad esempio c'è il sole quindi non fa freddissimo).

la mia domanda è: quando mi arriveranno le dafnie, posso mettere la vaschetta in soffitta? ho una finestra e quindi entra abbastanza luce... altrimenti se lascio tutto sul balcone non si riproducono, fa ancora troppo freddo!

**MaRiLyNa**
09-02-2009, 15:42
ciao a tutti, ho letto tutte le 45 pagine del topic (ho gli occhi che si incorciano #36# ).
ho intenzione di iniziare un allevamento anche io, ho una vasca da 20 litri inutilizzata e pensavo di metterci dentro l'acqua che cambio dall'acquario e lasciare il tutto per qualche giorno sul balcone in modo che l'acqua si sporchi un pò (oggi ad esempio c'è il sole quindi non fa freddissimo).

la mia domanda è: quando mi arriveranno le dafnie, posso mettere la vaschetta in soffitta? ho una finestra e quindi entra abbastanza luce... altrimenti se lascio tutto sul balcone non si riproducono, fa ancora troppo freddo!

gfshalla
14-02-2009, 13:03
direi di si...però guarda, per ottenere uno sviluppo rapido della popolazione sciolgo sempre un pò di lievito agli inizi...prendono anche un bel color rosso...

gfshalla
14-02-2009, 13:03
direi di si...però guarda, per ottenere uno sviluppo rapido della popolazione sciolgo sempre un pò di lievito agli inizi...prendono anche un bel color rosso...

-Mortius-
14-02-2009, 13:42
si, ma attenti con le dosi...

-Mortius-
14-02-2009, 13:42
si, ma attenti con le dosi...

**MaRiLyNa**
16-02-2009, 17:27
bene, grazie

**MaRiLyNa**
16-02-2009, 17:27
bene, grazie

fiorellina
17-02-2009, 16:30
scusate ma io sono l'unica che dà pasticche di cory alle dafnie invece di lievito? d'estate non dò nulla da mangiare perchè l'acqua del secchio diventa verde mentre d'inverno quando il numero di dafnie diminuisce se non che muoiono direttamente inserisco una pasticca da fondo che si scioglie lentamente .... ho notato poi che le dafnie quando muoiono completamente mi lasciano le uova nere che poi in condizioni di nuovo a loro favorevoli si schiudono e mi riprende di nuovo il ciclo vitale. non ho mai fatto grosse cose però.Avevo messo all'inizio 2 anni fa un pochino di sabbia nel fondo,acqua di laghetto schifosa verde e le dafnie...da 2 anni ho una colonia di dafnie che aumentano o diminuiscono in base al tempo caldo o freddo.non ho mai usato aereatori e l'unica cosa che faccio è rabboccare l'acqua quando evapora troppo.Insieme alle dafnie ho anche i chironomus che si riproducono a go-go.

fiorellina
17-02-2009, 16:30
scusate ma io sono l'unica che dà pasticche di cory alle dafnie invece di lievito? d'estate non dò nulla da mangiare perchè l'acqua del secchio diventa verde mentre d'inverno quando il numero di dafnie diminuisce se non che muoiono direttamente inserisco una pasticca da fondo che si scioglie lentamente .... ho notato poi che le dafnie quando muoiono completamente mi lasciano le uova nere che poi in condizioni di nuovo a loro favorevoli si schiudono e mi riprende di nuovo il ciclo vitale. non ho mai fatto grosse cose però.Avevo messo all'inizio 2 anni fa un pochino di sabbia nel fondo,acqua di laghetto schifosa verde e le dafnie...da 2 anni ho una colonia di dafnie che aumentano o diminuiscono in base al tempo caldo o freddo.non ho mai usato aereatori e l'unica cosa che faccio è rabboccare l'acqua quando evapora troppo.Insieme alle dafnie ho anche i chironomus che si riproducono a go-go.

-Mortius-
17-02-2009, 21:13
fiorellina, in effetti non necessitano di così tante cure...quelle nere sono cisti che permettono loro di mantenere e mandare avanti la colonia anche in periodì do quasi totale siccità....io a trovarle le dafnie vive...

-Mortius-
17-02-2009, 21:13
fiorellina, in effetti non necessitano di così tante cure...quelle nere sono cisti che permettono loro di mantenere e mandare avanti la colonia anche in periodì do quasi totale siccità....io a trovarle le dafnie vive...

fiorellina
18-02-2009, 18:59
fiorellina, in effetti non necessitano di così tante cure...quelle nere sono cisti che permettono loro di mantenere e mandare avanti la colonia anche in periodì do quasi totale siccità....io a trovarle le dafnie vive...

guarda ieri ho fatto un ordine su un sito tedesco che vende anche cibo vivo come dafnie,tubifex e artemie...se và tutto come spero e mi arriva tutto in condizioni normali e il cibo vivo che ho preso è vivo e non morto ti avverto.Ho messo un post cmq in saper comprare sezione dolce se eventualmente vuoi seguire la tiritera.

fiorellina
18-02-2009, 18:59
fiorellina, in effetti non necessitano di così tante cure...quelle nere sono cisti che permettono loro di mantenere e mandare avanti la colonia anche in periodì do quasi totale siccità....io a trovarle le dafnie vive...

guarda ieri ho fatto un ordine su un sito tedesco che vende anche cibo vivo come dafnie,tubifex e artemie...se và tutto come spero e mi arriva tutto in condizioni normali e il cibo vivo che ho preso è vivo e non morto ti avverto.Ho messo un post cmq in saper comprare sezione dolce se eventualmente vuoi seguire la tiritera.

-Mortius-
18-02-2009, 19:33
fiorellina, grazie mille...appena ho due minuti la guardo ;-)

-Mortius-
18-02-2009, 19:33
fiorellina, grazie mille...appena ho due minuti la guardo ;-)

fiorellina
01-03-2009, 22:41
mi è arrivato il cibo vivo.... diciamo che su due pacchi di artemie solo in uno ce ne sono di vive mentre nell'altro sono tutte morte...o almeno così mi sembra devo provare comunque a mettere il contenuto in baccinella e vedere se ne esce q.cosa.Ho ordinato pure dafnie e tubifex arrivati tutti vivi.

fiorellina
01-03-2009, 22:41
mi è arrivato il cibo vivo.... diciamo che su due pacchi di artemie solo in uno ce ne sono di vive mentre nell'altro sono tutte morte...o almeno così mi sembra devo provare comunque a mettere il contenuto in baccinella e vedere se ne esce q.cosa.Ho ordinato pure dafnie e tubifex arrivati tutti vivi.

marcosus
08-05-2009, 15:59
ciao a tutti ho preparato una vaschetta per la dafnie che fra poco tempo alleverò e mi sono accorto che gia in due giorni l'acqua è diventata verde è possibile ci siano gio cosi tante alghe?

Atanatos
13-05-2009, 15:54
si marcosus, le alghe sono velocissime a crescere se poi l'acqua era già contaminata allora è normale ;-)

Goose
14-05-2009, 11:34
dopo avere letto tutte le pagine(non tutte in una volta però) vi pongo questo quesito:
che ne pensate se metto le dafnie nella solita bacinella sui 15 litri e ,visto che di estate non possono stare sempre al sole, e quindi le alghe si possono formare meno, di fare una coltivazione in bottiglia di alghe?

mi spiego meglio:
le dafnie le metto all'ombra o con poche ore di sole al mattino...mentre metto delle bottiglie pioene d'acqua(ma senza dafnie) dell'acquario al sole tutto il giorno,così anche se diventano bollenti non è un problema..
poi ogni due giorni circa svuoto la bottiglia nella vasca con le dafnie...

che ne dite?

mettendo circa 6/7 bottiglie dovrei avere una produzione continuata di alghe intensiva...

maryer86
14-05-2009, 17:47
Goose, è esattamente ciò che faccio io e le dafnie vanno alla grande!

Goose
14-05-2009, 18:57
maryer86, allora mi sono perso il tuo messaggio...
sai in tutte quelle pagine sono andato in tilt...
comunque bene se va alla grande allora lo faro sicuramente

sampa85
14-05-2009, 21:23
Io pure faccio cosi tengo le dafnie in balcone dove sono illuminate soloalla mattina e ogni due giorni ci metto un po di acqua delle tartarughe che stanno anchesse in balcone
per adesso vanno alla grande

Goose
15-05-2009, 10:28
direi che allora l'idea che ha partorito la mia mente va bene :-) :-) ...

eventualmente questo sistema va anche bene per l'inverno?..

cioè si possono tenere le dafnie in casa anche magari piu al buio ed alimentarle con le alghe prodotte di fuori?
ovviamente se le temperature fanno si che si riescano a formare alghe..e che l'acqua non ghiacci..

maryer86
16-05-2009, 18:08
in inverno per via delle temperature si rallenta tutto
ciò non vuol dire che non le puoi tenere fuori..ovviamente non avrai disponibilità di cibo vivo per i pescetti..però continuano a vivere e nel peggiore delle ipotesi faranno le uova perenni che si schiuderanno con il ritorno delle temperature più miti

altrimenti potresti entrare in casa la vasca delle dafnie e posizionare una di quelle plafoniere che si agganciano a bordo vasca. Se le lasci sempre al buio non avrai grandi risultati

Goose
17-05-2009, 17:48
maryer86, forse mi sono spiegato male...

intendevo se si riesce sempre ad avere una buona produzione di alghe nelle bottiglie anche d'inverno...

non intendevo la dafnie...

maryer86
18-05-2009, 09:25
d'inverno io riesco a tenere tranquillamente il fito fuori..anche se diventa di un colore un pò più spento rispetto a questi tempi
ma se da te le temperature scendono sotto lo zero forse non ti conviene tenerlo fuori


cioè si possono tenere le dafnie in casa anche magari piu al buio..?
..
Mi riferivo a questo quando ti ho cnsigliato di metter su una plafoniera che si aggancia a bordo vasca se vuoi mettere le dafnie dentro casa..
o almeno mettici su una lampada da tavolo

denethor
28-05-2009, 22:27
Ma si può fare una coltura di microalghe senza partire da inoculi di fitoplancton^?

maryer86
29-05-2009, 09:38
denethor, certo che si può fare
ho anche aperto un topic apposta :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=141009&postdays=0&postorder=asc&start=0

il_gommista
08-06-2009, 09:17
aiuto...... ho paura di aver perso la coltura di dafnie! -20

venerdi' ho rimosso le filamentose (una palla della dimensione di un arancio su una vaschetta da 5 litri) ed ho notato che l'acqua era molto limpida (a parte le pareti della vaschetta che sono ricoperte di alghe)..... generalmente ho sempre cibato le mie dafniette con lievito di birra, pero' mia moglie stava lessando delle zucchine..... ho aspettato che finisse e le ho "sequestrato" l'acqua di bollitura..... un paio d'ore dopo (quando freddo) l'ho aggiunto nel contenitore delle dafnie.

ieri sera guardo dentro alla vaschetta e mi vien male!
l'acqua puzza di marcio, in superficie si vedono chiazze coagulate di qualcosa che sta marcendo...... sempre in superficie vedo dei piccoli di dafnia che cercano di nuotare ma sembra nuotino nell'olio... l'acqua torbidissima, ma guadrando in controluce vedo pochissimi esserini che si muovono (prima c'era un brulicare di vita incredibile!).

dapprima ho provato a mettere il contenitore al buio con una lampadina in un angolo del recipiente per cercare di raggruppare tutte le dafnie e pescarle con una siringa, ma niente...... ne sono riuscito a ripescare solo una decina (che ho messo a dimora in un altra bacinella appena allestita (non si sa mai).

ho cercato di gettare dell'acqua (senza dafnie) facendola passare per un setaccino da artemie, ma niente..... come iniziavo il colino si otturava e si vedevano dafniette che nuotavano nel colino.

al che mi e' venuta un'idea: ho preso un secchio da 10 litri ed ho versato tutto il contenuto della vaschetta integrando con altri 5 litri di osmotica (per diluire il brodo mercescente) ed ho collegato un aeratore in modo da ossigenare il tutto.

stamattina ho preso il secchio e l'ho rimesso nel terrazzo.

speriamo bene.... ma ho paura che sto facendo tutto per niente!

consigli? sto procedendo bene? mi consigliate qualcosaltro per non perdere tutte quelle dafniette! :-(


secondo voi a cosa e' dovuta questa catastrofe?
io ho pensato a queste cause:

- filamentosa che apportava ossigeno, e che ho sbagliato a togliere totalmente
- sale contenuto nell'acqua di bollitura delle zucchine.

scusate la lunghezza del post!

maryer86
08-06-2009, 10:23
sicuramente tutta quell'acqua salata è stata la causa principale di questa catastrofe
le dafnie sono parecchio sensibili all'inquinamento
..a me è capitato di perdere la coltura di un'intera vasca solo per aver messo un pò di quell'acquetta biancastra delle mozzarelle -04

le filamentose si creano nel momento in cui la vasca è esposta per troppe ore alla luce del sole..non fanno danni e se vuoi puoi anche toglierne un pò al giorno in modo da non stravolgere di botto il piccolo ecosistema.
Però se le hai esposte al sole per troppe ore, rischi di perderne parecchie durante il caldo più forte dell'estate..non completamente..ma non potrai raccoglierne per un pò per somministrarle ai pescini
Magari lasciale in un posto meno assolato.

Il setaccino per le artemie è troppo fine per raccogliere l'acqua con le dafnie perchè, come hai potuto notare, si intasa quasi immediatamente per via della gran presenza di alghe. Sarebbe andato bene anche un normale colino da cucina e le dafnie più piccine le potevi tirarle su con una siringa senz'ago.

Comunque, quella decina di dafnie che hai pescato sono più che sufficienti per far partire una nuova coltura ma il fatto di aver usato acqua osmotica #24 non so, non mi convince..però non l'ho mai fatto..vedi un pò come va e facci sapere.

Io avrei solo raccolto tutte le dafnie vive che potevo raccogliere mettendole in una nuova bacinella (sempre posizionata in balcone) principalmente con acqua dei cambi dell'acquario e giusto un pochino pochino della loro acqua di provenienza (anche se inquinata) lasciandole tranquille per 2 o 3 giorni senza somministrare cibo...tanto nell'acqua dei cambi trovano sempre un pò di batteri da filtrare

mentre l'altra vasca (dove è successa la catastrofe) l'avrei lasciata riposare per più tempo facendo un cambio del 50% con acqua di rubinetto decantata da molti giorni (che ho sempre in qualche bidoncino per le evenienze)

spero di esserti stata utile :-))

il_gommista
08-06-2009, 10:58
grazie, certo che mi sei d'aiuto!

le filamentose pero' si sono create anche se di luce diretta non ne ricevono mai! sono in un posto in cui non prendono mai sole diretto.... solo luce, ma mai diretto (avrei paura che i 5 litri di acqua diventassero bollenti), pero' mi si sono create lo stesso!

il problema e' che la coltura stava andando bene adesso (dopo un mese e mezzo dall'inoculo), ed i miei pescetti ne hanno mangiate solo un paio di volte!
non so se e' noemale, ma dall'inoculo non si moltiplicavano ad oltranza! per vedere i primi piccoli ho dovuto attendere quasi 15 giorni! adesso le cose andavano bene perche' erano tantissime, e tra grandi e piccole prelevarne un po' non variava molto, ma ricominciare dall'inoculo onestamente mi vien male! speravo di recuperare quelle vive nella vasca!

il colino fa perdere i piccoli, per questo ho usato il setaccino!
fare cambi parziali era quello che volevo fare, ma purtroppo aspiravo anche dafnie!

l'unico sistema che ho trovato e' quello di prendere un bicchiere e pescare a bicchierate l'acqua e passarla nel setaccio delle artemie.... dopo due bicchieri il setaccio e' ostruito , quindi rigettare tutto di nuovo nel recipiente.... e cosi' andare avanti fino a meta' liquido, per poi rimpiazzare il liquido con acqua d'acquario.
cosi' facendo pero' elimino l'acqua ma non i pezzi di materiale gelatinoso che creano questo inquinamento! non so se sto procedendo bene..... comunque vi terro' informati!

maryer86
08-06-2009, 18:33
eh si..capita ogni tanto che si deve ripartire dall'inoculo
ma questo non ci deve far demoralizzare
qualche esperimento ci vuole ogni tanto, riesce a farci capire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Questa volta è andata così..
magari sarebbe potuta andare diversamente e rivelarsi un'ottimo cibo per le nostre dafnie quell'acquetta delle verdure.

Io ad esempio ogni tanto la conservo l'acqua giallissima di quando cuocio la bietola
la utilizzo per le piante da vaso e un paio di bicchieri li somministro anche alle dafnie ogni tanto. Però ci vado molto cauta essendo comunque acqua salata.

Un'altro consiglio che posso darti è quello di avere una secoda vasca in modo che quando ci viene in mente di fare una cosa diversa dal solito, la si fa su una sola coltura in modo da avere sempre l'altra già pronta e ben avviata qualora dovesse andar male l'esperimento.
Inoltre possiamo trarre un altro vantaggio dalla doppia coltura
ed è quello di poter somministrare dafnie più spesso ai nostri pescetti alternandone la pesca in modo che hanno più tempo per riprodursi ;-)

teppa
10-06-2009, 00:25
bene ora racconto la mia prima e attuale esperienza .....

a fine marzo in giardino, ho riempito con acqua di rubinetto una vecchia vasca da bagno, dove, dopo circa 3 settimane, quando le pareti iniziarono a diventare verdi, decisi di inserire qualche decina di dafnie che nel frattempo si erano moltiplicate da un inoculo coltivato in una vaschetta in casa.

ai primi di maggio l' acqua era verde ed opaca, le dafnie continuavano a crescere di numero e dopo una decina di giorni mi trovai con l'acqua limpida ed un invasione di centinaia di migliaia di esserini che nuotavano.
per me era giunto il momento di portare della lemna e della salvinia con una decina di endler e qualche caridina.

ora nella vasca oltre alle piante galleggianti ci sono solo gli endler e le red cherry, ma di tutte le dafnie nemmeno l' ombra, cosa può essere successo ?

non ditemi che i poecilidi se le sono pappate tutte, perchè a questo punto dovrei avere delle carpe anzichè una decina di blackbar.

maryer86
10-06-2009, 09:37
teppa, ti sei risposto da solo :-) mangiate tutte dai poecilidi
anche nel mio vascone all'aperto ce ne sono tantissimissime nel momento in cui porto fuori i pesci..ma a settembre non rimane neanche l'ombra delle dafnie.
Però in compenso ho sempre un'altra vasca con la coltura di emergenza per ripopolare anche l'altra vasca una volta portati dentro i pesci ;-)

Comunque ho spedito stamattina il tuo bell'inoculo ;-)
e mi è appena arrivata la tua busta con mangime e catappa

Miraccomando, appena vedi un numero elevato di dafniette, suddividile in 2 vasche così non avrai problemi in futuro ;-)

teppa
10-06-2009, 20:12
maryer86, non posso credere che una decina di endler, in una vasca da bagno, completamente coperta di lemna e salvinia ad eccezione di due "finestrelle", con qualche pianta sul fondo e stracolma di dafnie, in 10-15 giorni facciano piazza pulita.

pensavo ad una mancanza di cibo, ma il calo è stato troppo repentino le dafnie si sono proprio estinte... credo che la causa sia un altra.

il tuo consiglio di usare due vasche l' ho già seguito, in quanto l' inoculo l'avevo già cresciuto in una vaschetta da 15 litri, poi visto la super popolazione della vasca confidavo in un piccolo ecosistema autonomo...... nel quale ho riversato la coltura di partenza.

ilVanni
10-06-2009, 21:56
maryer86, non posso credere che una decina di endler, in una vasca da bagno, completamente coperta di lemna e salvinia ad eccezione di due "finestrelle", con qualche pianta sul fondo e stracolma di dafnie, in 10-15 giorni facciano piazza pulita.
In genere bastano tre o quattro giorni...

maryer86
11-06-2009, 09:42
teppa, mi dispiace ma è così
la mancanza di cibo (per le dafnie) non penso che ci sia stata in quanto il carico organico prodotto dagli endler è sufficiente a creare batteri nell'acqua che vengono filtrati/mangiati dalle dafnie

probabilmente i piccoli crostacei non hanno avuto tempo a sufficienza per riprodursi
poi c'è anche da dire che sono delle facilissime prede perchè, non so se hai notato, ma non sono proprio veloci quando cercano di scappare per non farsi predare

Paolo Piccinelli
11-06-2009, 09:52
i poecilidi in genere sono utilizzati per "bonificare" intere paludi da larve di zanzara... sono una delle armi usate contro la malaria.

Concordo con ilVanni, probabilmente avevano già spazzolato tutto entro la prima settimana. #13

cicigno
01-07-2009, 14:37
devo porvi una mia curiosità
intanto parto col dire che la mia coltura è avviata da tre mesi ho aspettato quindi che l'acqua diventasse verde e quindi ho aggiunto le dafnie
dunque in poco tempo l'acqua è diventata limpidissima. negli ultimi giorni invece l'acqua diventa sempre piu verde nonostante il gran numero di dafnie presenti nella vasca
ora l'acqua è propio verdissima e non si riesce a vedere niente
so che l'acqua quand'è verde è un buon nutrimento per le dafnie ma a lungo andare potrebbe provocare effetti indesiderati?

Paolo Piccinelli
01-07-2009, 15:19
potrebbe provocare effetti indesiderati?


sì, le dafnie diventeranno un miliardo!! ;-)

cicigno
02-07-2009, 10:47
non penso che questo sia un effetto indesiderato #18

mauro75
21-09-2009, 20:05
salve , anch'io sto avviando una coltura di dafnie , noto un particolare , ho messo l'inoculo in un contenitore di vetro con acqua dell'acquario il 09 di settembre con due foglie di anubias ricoperte di alghe e tutt' oggi l'acqua è ancora l'impida , leggendo c'è chi dice che anche in due giorni ha avuto acqua verde ma non è il mio caso, com'è possibile?
le ho all'interno del mio laboratorio ma le tengo in modo tale che riescano a prendere il sole del mattino , forse non è sufficiente ?
in ogni caso hanno iniziato a riprodursi , infatti vedo i piccolini che già gironzolano, speriamo bene #24 .

il_gommista
21-09-2009, 22:36
se non hai alghe mettici un po' di lievito di birra! se non hanno cibo si moltiplicano poco!