Entra

Visualizza la versione completa : Speciale cibo vivo - Dafnia


Pagine : 1 [2] 3 4 5

1/2 Litro
21-05-2006, 23:03
è la temperatura che abbasa la ripro, cerca di metterle almeno in un luogo meno soleggiato , più fresco... #36#


Darius, grazie per il consiglio ... in effetti per aumentare la produzione di alghe le avevo spostate un pò piu al sole .... ritorno alle origini!!!

quante ore max al sole? ... o è meglio proprio in ombra visto che ormai per questa settimana sono previste punte di 35° a Roma?

Darius
22-05-2006, 12:31
al sole cosa? le dafnie o solo le alghe? per quelle non cè problema vanno bene anche 23 H di luce!! -05 per le dafnie invece mettile all ombra o penombra..
ciao

MG
24-05-2006, 10:54
...questa è una larva di zanzara?
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/intruso_255.jpg

dufresne
24-05-2006, 11:01
...questa è una larva di zanzara?
Ciao

si ;-)

Darius
24-05-2006, 11:05
esatto...

MG
24-05-2006, 19:13
Grazie...
voi come le pescate le larve di zanzara? io per ora ho preso l'acqua con un bicchierino o con un tubicino... ma mi chiedevo come fare volendole pescare con un setaccio... nei colini da te passano attraverso...
Ciao

Darius
24-05-2006, 19:26
se sono troppo piccole per un retino, usa un setaccino + fino o le levi con una siringa senza ago ma con un tubicino... ;-)

MG
24-05-2006, 19:28
setaccino + fino

il problema è proprio questo... dove lo trovo un setaccio più fino?
Ciao

Darius
24-05-2006, 19:38
non è che si trova subito, a volte alcuni incarti o imballaggi di cose che si comprano li hanno, ora io per esempio avevo quei foglietti di plastica bianca delle bomboniere...

MG
24-05-2006, 19:40
ah ecco.... ok... allora bisogna darsi al fai da te...
proverò con una calza di nylon tanto per iniziare...
Ciao

Darius
24-05-2006, 19:42
bravo vedi, non mi era venuta in mente, ci vuole fantasia!! #36#

dufresne
24-05-2006, 22:31
ah ecco.... ok... allora bisogna darsi al fai da te...
proverò con una calza di nylon tanto per iniziare...
Ciao

la calza dovrebbe essere perfetta ;-)

MG
26-05-2006, 17:43
allora, la calza fuziona bene, io per ora l'ho provata in piccolo. Nel senso che ho realizzato un mini retino con un coperchio di una scatola di mangime bucato. Questa specie di retino non ha manico, è molto piccolo ma è comodo per le larve zanzare o per altre bestie piccole che stanno in superficie.
Dopo mi è venuto in mente che avevo un retino per avannotti, l'ho provato ed è perfetto...

Per internet invece ho anche letto di setacci per la vernice e filtri di macchinette del caffè americano... a quanto pare sono due alternative altrettanto valide. Anche in ferramenta si dovrebbero trovare delle retine a maglia molto fine idonee per le nostre pesche.

Spero che tutto ciò possa tornare utile a qualcuno.
Ciao

Davide80
28-05-2006, 17:59
Che bello sto post!!! #25
Ho deciso di dedicarmi pure io alla coltura delle dafnie!mi son letto tutte e 18 le pagine! #17
Io ho la fortuna di abitare in campagna dove ci sono parecchi laghetti con tinche, carpe, persici sole, gamberi ecc ecc e ovviamente ci sono dafnie e vermetti-larve a quantita, basta prelevare un bicchierino di fango dal laghetto ed ecco che si hanno decine di dafnie!
La mia domanda è..se prelevo un bicchierino di sto fango, oltre alle dafnie prelevo un infinità di organismi, c è qualche organismo o larva che se finisce nell acquario provoca danni ai discus?
Io pensavo di mettere sto fango in una vaschetta di plastica da 5-6 litri sul balcone e da li partire la coltura! #25 l unico dubbio è quello!mi tocca selezionare dafnia x dafnia o butto tutto dentro?

Darius
28-05-2006, 18:49
prima butta tutto dentro, poi vedi che esce fuori. e ci fai sapere, se non sono parassiti (raro) va bene .... #36#

Davide80
28-05-2006, 19:45
domani vado in bicicletta x i campi e vado in un laghetto bellissimo!Ci vivono gamberi, carpe, persici sole quindi l acqua sarà pulitissima!
Cmq metterò il fango "vivo" in acqua del mio acquario sul balcone che è in penombra! #22

Darius
28-05-2006, 21:24
bene, poi fai delle foto con ogni singola larvetta o animaletto acquatico... :-)

Davide80
29-05-2006, 11:55
Oggi dopo pranzo faccio il cambio d acqua al mio acquario (così (x darius) ti dico i cm di sabbia) e poi vado al lago a prendere una bicchierata di fango vivo!A presto! ;-)

Davide80
29-05-2006, 17:29
Sono andato a prendere un po di fanghiglia e immezzo alle altre cose strane -28d# ho trovato questo che dovrebbe essere ottimo x i discus vero?La foto delle dafnie nn riesco a farla son troppo piccole e nn mette a fuoco!
Ma ho letto che hanno un occhio solo..se è così le mie nn sono dafnie xchè hanno due occhietti ma x il resto sono identiche!Che mi dite? :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img-2_493.jpg

Darius
29-05-2006, 18:22
non riesco a capire cosa cè dentro...., intendi quella cosa scura sopra al mestolino giallo? o a sinistra?
qui cè un articolo che spiega tutto e ci sono anche foto....
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/dafnia_moina/default.asp

Davide80
30-05-2006, 10:28
Intendo quell essere in altro al cosino giallo!
ha due "zampette" che lo fanno muovere a scatti e viene in superficie a respirare, almeno così sembra! #24

Darius
30-05-2006, 11:06
sinceramente non mi pare una dafnia... ma ha il corpo duro..., hai letto l articolo che avevo linkato?

Davide80
30-05-2006, 11:27
Si si l ho letto, ma quella foto che ho postato nn è una dafnia di certo infatti volevo sapere cos era!
Mi sa che di dafnie nn sono riuscito a raccoglierne! #23 strano, bastava una manciata di fango e si aveva la mano piena fino all altr anno! #23

Chi mi vende un bel ceppo di dafnie? #24

Darius
30-05-2006, 11:30
continua a cercarle ...., non stanno sul fondo nuotano a scatti nell acqua, cmq quello della foto se non ha il guscio troppo duro (semmai lo spezzi :-( ) ) lo dai cmq ai pesci...

Davide80
30-05-2006, 11:39
xò ho paura di introdurre qualche essere strano in acquario!azz spezzargli il guscio mi dispiace! #23

Cmq x ora ho messo il tutto a spurgare in una vaschetta con l acqua dell acquario, all interno ci sono due specie in particolare.

La prima è quella della foto che è allungata, misura circa 4 mm con due zampette quasi a centro corpo, il guscio è nero leggermente striato tendente al marrone e schizzano ad una velocità folle! -28d#

La seconda (che nn capisco se sono dafnie) sono degli animaletti nn più grossi di 2 mm, ce ne sono di tutte le dimensioni ma nn superano i 2 mm, sono di colore bruno, hanno due evidenti occhietti e si muovono a scatti grazie a due zampette vicino alla testa!Sono rotonde o al massimo leggermente sull ovale!

Che mi dite?

Darius
30-05-2006, 11:56
i secondi potrebbero essere ostracodi ecco una foto.. cmq cerca in internet info tipo su sito di entomologia (insetti) molte sono larve , primo stadio di insetti...Ostracodo http://www.acquariofilia.biz/allegati/ostracode24h_1__140.jpg

Davide80
30-05-2006, 12:03
azz ma sempre foto al microscopio! #23 Nn si trovano foto dal reale con un bel macro?da ste foto nn capisco se sono quelli che ho trovato io! #24
Sto cercando intensamente su internet ma nulla!
Mi sa che faccio prima a comprarmi un ceppo di dafnie!

Davide80
30-05-2006, 12:04
Ma gli ostracodi hanno due occhietti o uno come le dafnie? #24

dufresne
30-05-2006, 13:51
domanda: ho le dafnie da circa 2 settimane...ma non è che si siano riprodotte moltissimo. rispetto al ceppo iniziale sono aumentate, ma in due settimane non dovrebbero essere gia parecchie (tipo 4-8 volte il ceppo iniziale) ?

la causa potrebbe essere poco nutrimento? ...non ho ancora alghe visibili nella vaschetta nonostante la tenga al sole diretto 2-3 ore al giorno e tutto il giorno alla luce indiretta. gli dò un paio di gocce di liquifit al giorno e basta...nell'attesa che si formino le alghe (non volevo sporcare troppo l'acqua)...poi avevo messo potatute di piante che si stanno degradando...segno che i batteri ci sono no? e quindi cibo per le dafnie...

che faccio gli dò un pò di lievito o lascio così...magari il motivo della scarsa riproduzione è un'altro?...è gia troppo caldo?...boh...

ciao :-))

malawi
30-05-2006, 16:32
...è gia troppo caldo?...boh...

Probabilmente e' questo. Da me ancora vanno alla grande ma appena arriva il caldo si bloccano.

Ciao Enrico

Darius
30-05-2006, 16:33
bè so anche a me rallentano la proliferazione, fa caldo per loro....
per Davide: se è simile a dafnie e ostracodi puoi darlo aipesci, non proliferà in acquario per + di un secondo...., cerca delle info qui...
http://www.tropicalfish.it/livefood/

Davide80
30-05-2006, 17:36
azz ho passato tutto il sito di tropicalfisch con relativi link e nn ho trovato nulla su sti cosi che ho trovato! -05 Ma possibile che nn esista una descrizione di tutti gli invertebrati più comuni della nostra fauna acquatica? #23 Come faccio a dare da mangiare una cosa che nn so nemmeno cosa sia! -28d#

Darius
30-05-2006, 18:16
vai su wikipedia, enciclopedia online ;-)

mmicciox
30-05-2006, 18:56
Le dafnie si muovono a scatti (tipo le artemie) a mezz'acqua, gli ostracodi + vicini al fondo come se fossero su un tapis-roulant :-)) (nn mi viene di meglio per spiegarlo)

Darius
30-05-2006, 19:46
si ma le artemie non si muovono a scatti..., solo a volte "impaurite" scattano.....

Davide80
30-05-2006, 22:04
su wikipedia ci sono già stato è stata la prima cosa! ;-) solo che nn ho trovato una descrizione di varie specie! #23
Si ma questi hanno due occhietti! #24
Ma devo riuscire a fare una foto con un macro decente ora mi attrezzo senò qua mica ci si capisce qualcosa! #21

mmicciox
30-05-2006, 22:06
Diciamo vibrando allora...microscatti? :-))

Darius
30-05-2006, 22:22
si vibrando si, i loro arti fanno un movimento tipo quelle delle mante....

MG
31-05-2006, 11:51
Davide, ti metto qualche macro delle dafnie...
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/dafnie_1_983.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dafnie_2_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dafnie_3_147.jpg

Darius
31-05-2006, 12:11
che bestie -05 , ma che gli dai da mangiare? oltre alle uova hanno tutto l apparato digerente pieno di qualcosa di scuro...

MG
31-05-2006, 12:18
niente, si mangiano le foglie o gli insetti che cadono nella vaschetta... ogni aggiungo acqua dell'acquario...
Il fondo della vaschetta è pieno di vermetti.... non so cosa siano, mentre la superficie è infestata dalle larve di zanzara.
Ciao

Davide80
31-05-2006, 13:30
Mitico MG finalmente vedo ste dafnie nn al microscopio! #25
Bene ora ho la certezza che non sono dafnie! -05 ecco..cosa saranno?appena ho tempo (week end) vedo fare una macro a sti cosi così mi dite che sono!!! #23

dufresne
31-05-2006, 15:30
belle foto #36#

1/2 Litro
04-06-2006, 12:17
MG, complimenti foto aSSSolutamente esaustive!!! #25 #25 #25

MG
04-06-2006, 12:30
#17 Grazie a tutti #17

Davide80
04-06-2006, 13:56
Ragazzi sono finalmente riuscito a fotografare x bene con il macro quegli strani esseri acquatici che ho trovato cercando le dafnie che poi nn ho trovato -28d# .Dopo un po di tempo ad osservarli, ho tratto un paio di conclusioni.
La prima è che si accoppiano come fanno le mosche a meno che nn litigano, ma lo fanno solo quelli adulti! -28d# nell arco di una settimana mi son trovato numerosi adulti, quasi vicini al centimetro e numerosi piccoli appena di 1 mm!
I piccoli sono più sul rotondo
La seconda è che secondo me sono carnivori, xchè assieme c erano delle larve, vermetti e altri esseri, ma dopo una settimana di convivenza nella vaschetta sono rimasti sono questi!ho provato a dare due granuli x discus e si sono subito attaccati a questi mangiandoli! -28d#
Fuori dall acqua nn vivono, ma ho l impressione che vengano a respirare in superficie con uno scatto velocissimo x tornare subito sul fondo!
Hanno 4 zampette, due delle quali usate x il nuoto a scatti veloci, le altre due sembrano quasi inutilizzate a meno che nn si trovino fuori dall acqua dove cercano di rientraci velocemente utilizzando tutte e quattro le zampe!
Hanno due occhietti e la testa è lucida, il corpo sembra quasi quello di un coleottero dove nasconde le ali, ma di ali nulla!
Secondo voi, cosa sono?dalla velocità che hanno se li mettessi in acquario FORSE solo gli scalari riuscirebbero a papparseli!
Allego le foto! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_835.jpg su questa foto si può vedere la parte inferiore! http://www.acquariofilia.biz/allegati/sotto_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/primo-piano-giovane_560.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/primo-piano-generale_399.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/primo-piano-2-adulto_147.jpg

Davide80
04-06-2006, 13:58
Ragazzi sono finalmente riuscito a fotografare x bene con il macro quegli strani esseri acquatici che ho trovato cercando le dafnie che poi nn ho trovato -28d# .Dopo un po di tempo ad osservarli, ho tratto un paio di conclusioni.
La prima è che si accoppiano come fanno le mosche a meno che nn litigano, ma lo fanno solo quelli adulti! -28d# nell arco di una settimana mi son trovato numerosi adulti, quasi vicini al centimetro e numerosi piccoli appena di 1 mm!
I piccoli sono più sul rotondo
La seconda è che secondo me sono carnivori, xchè assieme c erano delle larve, vermetti e altri esseri, ma dopo una settimana di convivenza nella vaschetta sono rimasti sono questi!ho provato a dare due granuli x discus e si sono subito attaccati a questi mangiandoli! -28d#
Fuori dall acqua nn vivono, ma ho l impressione che vengano a respirare in superficie con uno scatto velocissimo x tornare subito sul fondo!
Hanno 4 zampette, due delle quali usate x il nuoto a scatti veloci, le altre due sembrano quasi inutilizzate a meno che nn si trovino fuori dall acqua dove cercano di rientraci velocemente utilizzando tutte e quattro le zampe!
Hanno due occhietti e la testa è lucida, il corpo sembra quasi quello di un coleottero dove nasconde le ali, ma di ali nulla!
Secondo voi, cosa sono?dalla velocità che hanno se li mettessi in acquario FORSE solo gli scalari riuscirebbero a papparseli!
Allego le foto! ;-)qua si vedono le due lunghe zampe anteriori x il nuoto http://www.acquariofilia.biz/allegati/primo-piano-1_787.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/due_131.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_279.jpg

Darius
04-06-2006, 14:36
ma nuotano in superficie? cioè galleggiano sull acqua, praticamente caminandoci sopra? sopra la pellicola d acqua..., forse sono ditischi, se si sono pericolosi per i pesci piccoli, cercali su internet.... forse gli scalari se limangiano, non gline fraga nulla ahahaha :-D

Davide80
04-06-2006, 15:08
no nn galleggiano stanno sempre sotto quel poco di terra che c è sul fondo!dove li ho presi stavano sotto la terra se in pericolo, ma se stavo fermo x un po nuotavano vispamente ma nn "camminano" sulle acque! #24

Davide80
04-06-2006, 15:12
ho fatto una breve ricerca ma nn sembrano nemmeno dei ditischi!guarda qua http://www.naturamediterraneo.com/ditisco/

Darius
04-06-2006, 16:38
AH OK, però allora non so cosa siano....., se sono troppo duri e/o veloci per i pesci allora non ti conviene, almeno se non li rompi e poi li somministri #06

Davide80
04-06-2006, 16:55
ma no porelli! -05 nn mi va di "rompergli" il guscio..vediamo se qualcuno sa dirmi che sono, senò mi compro un ceppo di dafnie e sti affari li ributto dove li ho trovati!

Darius
04-06-2006, 17:26
si infatti compra le dafnie che è meglio, sennò li dentro ti escono gli Alien prima o poi!!! :-D :-D

Davide80
04-06-2006, 17:40
e mi sa anche a me!!! :-D

Darius
04-06-2006, 17:50
:-D #17 #18 #19

dufresne
06-06-2006, 00:44
:-D :-D ... non sono così facili da trovare adesso...credo #22

Darius
06-06-2006, 17:18
le dafnie? forse in natura con questo caldo stanno + in profondità, però cè chi le vende.... mettete un annuncio nel mercatino... ;-)

Davide80
06-06-2006, 18:59
a me arrivano giovedì penso! #22 ho già la vaschetta che le aspetta!e ho fatto pure la rima! :-))

Darius
06-06-2006, 19:35
comprate da un utente?

Davide80
06-06-2006, 21:08
No!amico! ;-)

Darius
06-06-2006, 22:05
meglio :-))

dufresne
07-06-2006, 11:28
io le ho date per la prima volta ieri...forte...i pesci impazziscono di gioia #18

ma che quantità ne date?... esempio per una quarantina di pesci...grosso modo un'ottantina di dafnie a pasto? (così per avere un'idea...non che mi metta a contarle :-D )

Darius
07-06-2006, 15:31
2 porzioni ciascuno credo vada bene!!!!! :-D :-D

Davide80
08-06-2006, 21:44
si ma "una porzione" quante dafnie sarebbero circa?parlando di darle ai Discus! ;-)

Darius
08-06-2006, 22:04
si io intedevo 2 porzioni cioè due dafnie..., cmq per discus dipende da quanto sono grandi i tuoi, e meglio non intopparli... meglio spesso ma poco, per un discus adulto magari 6-8 dafnie per volta 2 volte al giorno , 1 giorno alla settimana direi...., ok?

Davide80
08-06-2006, 22:50
ok capito tutto! ;-) Anche xchè se dovessi dare 6-8 dafnie a 5 discus grandicelli tutti i giorni finirei le dafnie in una settimana! #23
Direi che una volta a settimana possa andare bene, tanto tutti i giorni hanno da mangiare, tra chiro e pastone! ;-)

Darius
08-06-2006, 23:39
si infatti, con surgelato e pastone stanno bene!! ma li dai entrambi tutti i giorni?

Davide80
09-06-2006, 08:35
no alterno un giorno pastone un giorno chiro tutti i giorni granuli e a volte altri surgelati ma cmq mai più di un cubetto al girono, anche se ne mettessi 8 li mangerebbero tutti! #13

Darius
09-06-2006, 11:29
allora i chiro sono liofilizzati? il congelato non darlo + di 2 volte a settimana che si intoppano, problemi poi possono sorgere, bene per il granulato, io vorrei provare il grano-green della sera così da dargli un pò di fibre, che li sblocca a volte... ;-)

bacarospo
09-06-2006, 11:32
io vorrei provare il grano-green


Io ne ho un barattolo praticamente pieno.
Quando ci vediamo per gli ostracodi ricordamelo.
(cmq puoi anche non portarmele le dafnie...quelle di mmicciox mi hanno invaso).

Darius
09-06-2006, 11:57
il grano green per che pesci ti serviva? hai discus? domani vieni alla Panaque?

bacarospo
09-06-2006, 12:11
il grano green per che pesci ti serviva?


Steatocranus casuarius


hai discus?


Vade retro...stanassen!!!
:-D


domani vieni alla Panaque?


No, ma salutami Stefano.

Darius
09-06-2006, 12:16
Stefano non so chi sia ahahha :-D :-D è la prima volta che ci vado! :-))

bacarospo
09-06-2006, 12:19
Stefano non so chi sia


Tranquillo lo riconosci subito.
E' l'unico che riesce a parlare per 24 ore di seguito di heckel testa blu.
#06 :-D :-D :-D

Darius
09-06-2006, 12:20
metti una foto del tuo casuarius , ha il bozzo in fronte? :-))

Darius
09-06-2006, 12:22
Stefano non so chi sia


Tranquillo lo riconosci subito.
E' l'unico che riesce a parlare per 24 ore di seguito di heckel testa blu.
#06 :-D :-D :-D
Bene!! almeno si parla di blu- face !!!

bacarospo
09-06-2006, 15:21
ha il bozzo in fronte?


Solo i maschi adulti e dominanti hanno il "bozzo" grande.
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/arambanjo2001/detail?.dir=ef92&.dnm=b4a0re2.jpg&.src=ph
Questo è un giovanile. Cmq guardala al volo, se ti piacciono i discus questi ti faranno schifo :-D

Davide80
09-06-2006, 15:52
allora i chiro sono liofilizzati? il congelato non darlo + di 2 volte a settimana che si intoppano, problemi poi possono sorgere, bene per il granulato, io vorrei provare il grano-green della sera così da dargli un pò di fibre, che li sblocca a volte... ;-)

no no i chiro sono surgelati nn mi piace la dar loro roba liofilizzata!
Sinceramente il surgelato io lo do tutti i giorni, nn si intoppano xchè gli do un cubetto che si spartiscono tra 5 discus e il resto della vasca..nn arriva nemmeno al fondo e scagazzone x bene quindi nn sono intoppati! ;-)
ma cos è sto mangime che vuoi provare x apportare fibre?potrebbe interessarmi, dici che lo mangiano?viziati come sono..

Darius
09-06-2006, 22:31
allora X Bacarospo: non fanno affatto schifo!! poi a me piaccio i ciclidi!! e quelli, si vedono solo + piccolini giusto?, sono bellissimi, pensa che colorazione avranno da grandi!!! complimenti!!
Per davide: surgelato tutti i giorni e no sciaquato (presumo) te lo sconsigliano tutti !! potrebbero avere problemi, non è che se non li hanno avuti fino adesso sono "immuni" a tutto (scongiuri #18 ), secondo me è troppo pesante per loro....

malawi
11-06-2006, 19:41
sono bellissimi, pensa che colorazione avranno da grandi!!! complimenti!!

Ma state parlando dei casuarius? Allora anch'io ho ciclidi coloratissimi
:-D :-D :-D

Ciao Enrico

Darius
11-06-2006, 19:56
e facce vedè!!!!!! :-)) :-)) #18 #18

malawi
11-06-2006, 22:17
e facce vedè!!!!!! :-)) :-)) #18 #18

Xenotilapia che si crede un Callochromis. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

MG
12-06-2006, 00:07
-05 -05 hai litigato con la macchina fotografica?

uhm...
...è un olio su tela? -e35

Ciao

malawi
12-06-2006, 10:36
-05 -05 hai litigato con la macchina fotografica?

uhm...
...è un olio su tela? -e35

Ciao

Non so...., ha cambiato livrea da quando ho iniziato a somministrare il cyclops-eeze. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Darius
12-06-2006, 12:49
si, ma la foto in generale ha i colori un pò "mossi" #17

malawi
12-06-2006, 13:23
si, ma la foto in generale ha i colori un pò "mossi" #17

Si, e' la foto che e' mossa. I colori sono quelli del cyclops-eeze che non riesco a darlo da mangiare ai pesci e allora lo uso come colorante sulle foto. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Davide80
14-06-2006, 22:15
Per davide: surgelato tutti i giorni e no sciaquato (presumo) te lo sconsigliano tutti !! potrebbero avere problemi, non è che se non li hanno avuti fino adesso sono "immuni" a tutto (scongiuri #18 ), secondo me è troppo pesante per loro....

Ciao! :-)) Il surgelato lo lascio sempre scongelare su uno scottex e poi lo sciacquo non lo do con tutta quell acquetta congelata! #06
Cmq si è vero tutti lo sconsigliano ma io oltre a 5 Discus ho pure 4 botia di 2 anni che misurano 12 cm il più piccolo, e 16 il più grande, ci sono giorni che il surgelato nemmeno arriva al fondo..se i botia si accorgono che ho messo in acqua il surgelato escono e lo divorano prima che arrivi a metà acqua,facendo digiunare o quasi i Discus, infatti almeno una volta a settimana dò il surgelato ai Discus direttamente dalle mie mani, almeno lo mangiano tutto loro! ;-)

Darius
14-06-2006, 22:17
Li tratti bene eh? :-)) dolce tutti i giorni!!! #19

Davide80
14-06-2006, 22:21
Li tratti bene eh? :-)) dolce tutti i giorni!!! #19

Sono la mia soddisfazione i miei Discus! ;-)

Cmq Darius, non so se hai mai visto 4 botia adulti affamati..ti assicuro che se manco un giorno con il surgelato diventano una specie di razzi impazziti -28d# almeno con il surgelato stanno sempre buoni! ;-) e poi scusa, in natura mangerebbero larve vermi e tutto ciò che gli do io!do anche spinaci, spirulina, zucchini bolliti..

Darius
14-06-2006, 22:36
i botia imbottiscili quanto vuoi ma i discus proprio per la loro forma sono soggetti a problemi intestinali..... ;-)

Paolone
16-06-2006, 16:09
accidenti ragazzi....

vi lascio soli qualche giorno e voi scrivete 22 pagine di messaggi....

siete straordinari.....

Darius
16-06-2006, 20:35
ahah tra alimentazione e cibo vivo, avoia a scrivere!!!!! :-D :-D :-))
;-)

bacarospo
21-06-2006, 15:33
Ragazzi ma a voi come stanno andando le Dafnie?
Qui a Roma sta facendo un caldo incredibile, la vasca grande ha subito una pesante decimazione, ci sono solo adulti. Ho dovuto schermarla anche per quelle 2 ore di sole che gli facevo prendere.
Nei secchi la situazione è migliore ma si vede che manca l'ossigeno.
Spero' che la situazione cambi presto...un estate come quella di 3 anni fa è tosta da affrontare per le vasche fuori.

Darius
21-06-2006, 15:57
Nei secchi la situazione è migliore ma si vede che manca l'ossigeno.

come lo vedi? allora nei miei contenitori, 1-1,5-2-4 dove tengo le dafnie all ombra sul balcone stanno bene, dove cè cibo si moltiplicano molto!!! al sole ho le bottiglie verdi di alghe che crescono bene!!! ;-)

Davide80
21-06-2006, 16:35
Paura ragazzi le dafnie che mi sono arrivate x posta e che ho messo in una vaschetta sul balcone da 10 litri circa è esplosa! #22 Fino a 10 giorni fa solo adulti, che crescevano si, ma nn si moltipicavano.. #24
ora la svolta..si vede che si sono ambientate ed ora ho un invasione di dafnie! #22

al che ho provveduto pescando una decina di dafnie adulte e le ho messe nell acquario..i due scalari dopo un primo approccio le hanno divorate, i discus invece le mettevano in bocca un paio di volte e poi le sputavano senza più calcolarle! #24 mi sa che sono troppo viziati..cmq sto week end ne do altre e vediamo! #21

Ma se alcune dafnie finiscono nel filtro, magari tra i canolicchi dove la corrente è molto lenta, dite che si moltipicano senza provocare danni ai batteri e magari col tempo finiscono in vasca dove vengono divorate? #24

Darius
21-06-2006, 17:14
Ma se alcune dafnie finiscono nel filtro, magari tra i canolicchi dove la corrente è molto lenta, dite che si moltipicano senza provocare danni ai batteri e magari col tempo finiscono in vasca dove vengono divorate?

:-D e che so superman? cmq può darsi che alcune uova delle dafnie finite nel filtro e poi morte si schiudano, non creano problemi..., magari in vasca ti si schiudono delle micro dafnie!! tutto ben venuto!! #36#

ReK
27-06-2006, 09:41
giorno gente

poco fa per caso in un secchio dove tengo una ninfea in giardino ho visto tanti esserini rossicci, sono tondi e molto piccoli, ce ne saranno un centinaio

ne ho tolti alcuni e ho cercato di fotografarli ma #07

saranno dafnie? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dafnie_592.jpg

bacarospo
27-06-2006, 12:32
Non si vedono benissimo ma a naso sembrano ostracodi.
Sono piu' coriacei delle Dafnie ma i pesci, non tutti, apprezzano.

Darius
27-06-2006, 16:11
gli ostracodi non so bene come sono fatti..., quelli che hai si muovono a scatti? cmq dalli senza problemi ai pesci giusto sono un pò coriacei e si muovono + sul fondo..... forse sono il meglio per i corydoras.... ;-)

ReK
27-06-2006, 16:39
si muovono tantissimo

si sono formati da soli dentro un secchio, senza che io facessi nulla

Darius
27-06-2006, 16:59
può capitare..., uova o esemplari finiti nella confezione della ninfea..., uccelli che li hanno mangiati e poi le uova .... uscite :-)) :-D ...

Davide80
27-06-2006, 17:45
raga ma ora che ho una bella coltura di dafnie, dopo un po dite che è meglio "integrare" la coltura con un nuovo ceppo o vanno avanti a vita a moltiplicarsi?

Darius
27-06-2006, 21:33
in che senso? cioè sono poche o perchè si incrociano tra loro?.....

Davide80
29-06-2006, 17:29
si nel senso di farle incrociare con altri ceppi..nn so se a lungo andare lo stesso ceppo continui a moltipicarsi!

papiliocromico
29-06-2006, 18:15
io ne ho perche' li uso come cibo, mi sembrano ostracodii, si muovono veloci come in una conchiglia?

Darius
29-06-2006, 19:15
X davide: no non succede nulla, non sono animali superiori che con troppi incroci rovinano il genoma...
X Papilocromo: credo che i tuoi siano ostracodi... una foto confermerebbe ;-)

guglielmonigita91
30-06-2006, 07:42
ma sotto i legni che cadono nei ruscelli ci sono tipo dei crostacei... che sò??
sembrano tipo i porcellini di sant' antonio però sono marroni e con molte gambe....
li prendo e li faccio moltiplicare e vediamo che dicono i miei labido? in caso ci sono i brichardi che nno disdegnano niente :-))

Darius
30-06-2006, 12:53
ah si, io li ho viti nel fiume aniene, sono dei piccoli crostacei, non ricord il nome, cmq possono essere somministrati, ma non so quali pesci possono rompere il loro guscio...

guglielmonigita91
01-07-2006, 19:01
penso che i brichardi ci riescano :-))
ma sono larve di insetti o sono proprio già animali formati?

Darius
01-07-2006, 19:35
ecco, mi pare siano gammarus nostrani!! no sono crostacei all ultimo stadio..., dalli senza problemi ... poi mi dici com è andata ;-)

malawi
16-07-2006, 19:08
ecco, mi pare siano gammarus nostrani!! no sono crostacei all ultimo stadio..., dalli senza problemi ... poi mi dici com è andata ;-)

I nostri gammarus possono essere letali per i pesci perche' portatori di acanthocephalus. Io li davo sempre e non ho avuto mai problemi pero' ho smesso leggendo i danni che provocano negli allevamenti di trote. Tornando alle dafnie ho un'esplosione incredibile in tutti i barattolini. La cosa e' stranissima considerando le temperature altissime e il fatto che ero in ferie e l'acqua e' quai esaurita. Gli altri anni a quest'ora e con queste temperature avevano gia' fermato le riproduzioni di massa.

Ciao Enrico

Darius
16-07-2006, 19:22
ahia.. che malattia.. ho vito delle foto di pesci colpiti, addome enorme..., se cè questo problema meglio evitare...
- strano per le dafnie.... cè stata un esplosione algale? chissà da me non ne è sopravvissuta nemmeno una... #06

malawi
16-07-2006, 21:07
ahia.. che malattia.. ho vito delle foto di pesci colpiti, addome enorme..., se cè questo problema meglio evitare...


Comunque da me non e' mai stato male nessun pesce quando li usavo. Per le dafnie non c'e' stata nessuna esplosione e non somministro cibo da 2 mesi...., boh!

Ciao Enrico

Darius
16-07-2006, 22:03
- vabbè a volte trovano stabilità e si moltiplicano tantissimo, che contenitori hai, (L) dove li tieni?
- dalle foto che ho visto pare che i Gammarus infettati dall acanthocephalus siano bianchi per via della grande quantità di parassiti che hanno all interno... #06

Davide80
28-07-2006, 18:25
a me è successo che l altra settimana nel giro di due giorni mi sono sparite tutte le dafnie, ora invece da 3-4 giorni c è un eslosione sono tantissime! #23 saranno nate dalle uova?dato che vive nn esistevani più!!!
Tra l altro assieme alle dafnie ho degli esserini marroni che vanno velocissimi e si moltiplicano una cosa senza senso..sembrano pulci d acqua ma nn ne sarei sicuro!io li darei ai miei Discus ma ho paura che essendo così veloci e piccoli mi invadano pure l acquario e sarebbe un disastro vedere milioni di esseri scorrazzare x la mia vasca! #23

malawi
28-07-2006, 19:18
- vabbè a volte trovano stabilità e si moltiplicano tantissimo, che contenitori hai, (L) dove li tieni?

In barattolini/vasetti da 1 litro a pochi cc..

Ciao Enrico

Darius
28-07-2006, 21:51
hmhm #24 piccoli, rischi il break-down.. con contenitori così se hai tantissime dafnie poi come a Davide e pure a me cè un collaso dell intero "ecosistema" poi si.. possono rinascere però a me in un contenitore dove c eranoa cnhealtre cose mi sà che si è pure formata anidride solforosa.. una puzza #06 e in quello non sono riuscite neanche altre dafnie,.. si è bruciat tutto!! -04
Davide una foto dei "marronicni"? che grandezza? forma .. ecc. una foto magari ;-) thanks :-))

kurtzisa
03-09-2006, 11:35
sto cercando di convincere mia mamma che dare cibo vivo ai pesci e' una cosa che fa bene... mi fa spendere meno e penso sia anche piu' gratificante...

Comunque, per prima cosa ho messo un barattolo di vetro da 2 litri fuori al sole, ho messo dentro un po di acqua di rsiduo che si trova nel contenitore per dar da bere alle piante (sempre pieno di alghe!) ed inizio la mia coltura di alghe. Poi pensavo di prendere una vaschetta di plexiglass larga 20, lunga 30 e alta 20 e li fare il mio allevamento di dafnie. Abito a Verona e la sera inizia ad eserci fresco, ho una stanza inutilizzata e pensavo di metterle li dentro con una luce su di loro dalla mattina alla sera per la crescita algale.

cosa ne pensate? consigli?

kurtzisa
05-09-2006, 09:12
c'e' qualcuno disposto a mandarmi un inoculo di dafnia?

bacarospo
05-09-2006, 11:01
cosa ne pensate? consigli?


Se la vaschetta prende un po' di sole anche in inverno sarebbe perfetto. Dovresti cmq integrare l'alimentazione con latte, lievito e altro (a volte io uso proteine in polvere). Un aeratore al minimo aiuterebbe il tutto anche se poi dipende dal metabolismo della vasca con le dafnie.


c'e' qualcuno disposto a mandarmi un inoculo di dafnia?


Se sei di Roma te ne posso regalare quante ne vuoi.

kurtzisa
05-09-2006, 11:11
ho una stanza che sto adibendo a laboratorio, metterei le colture vicino al server :P ghghghghg

Pensavo di mettere tutto in questa stanza sul davanzale della finestra, altrimenti ci metto delle luci... Purtroppo sono di verona... se spedisci arriva qualcosa di vivo oppure nulla?

bacarospo
05-09-2006, 15:37
Pensavo di mettere tutto in questa stanza sul davanzale della finestra, altrimenti ci metto delle luci.


Se la finestra prende sole anche in inverno è perfetta.
Oppure vai di tubi fluorescenti ma a questo punto e meglio illuminare dei contenitori con acqua verde; acqua verde che puoi utilizzare per diversi scopi, come cibo per le dafnie, artemie, starter per protozoi o per tirare su avannotti (se cerchi con google trovarai info su come crescere avannotti in acqua verde...in inglese però).

Per la spedizione le temperature ancora reggono. Ma li non le trovi? Te lo chiedo perché andare in posta per una piccola spedizione mi porta via almeno 3 ore.

kurtzisa
05-09-2006, 15:40
Pensavo di mettere tutto in questa stanza sul davanzale della finestra, altrimenti ci metto delle luci.


Se la finestra prende sole anche in inverno è perfetta.
Oppure vai di tubi fluorescenti ma a questo punto e meglio illuminare dei contenitori con acqua verde; acqua verde che puoi utilizzare per diversi scopi, come cibo per le dafnie, artemie, starter per protozoi o per tirare su avannotti (se cerchi con google trovarai info su come crescere avannotti in acqua verde...in inglese però).

Per la spedizione le temperature ancora reggono. Ma li non le trovi? Te lo chiedo perché andare in posta per una piccola spedizione mi porta via almeno 3 ore.

cerco bene di vedere chi le ha... ma il negozio dove vado di solito non le ha (ha invece artemie ed altri...)

Darius
14-09-2006, 15:41
oramai di dafnie nei negozi se ne vedono poche.., alcuni appassionati ne hanno.., forse i negozi Elos se ne rifornivano.. però sono rari anche questi... #07 , cerca tra gli appassionati della tua zona.. ;-) , la vaschetta ti consiglio di metterla davanti ad una finestra risparmi illuminazione e riscaldamento.. per le alghe puoi sempre usare dei neon..

Poseidone
19-09-2006, 17:54
ho delle dafnie in una vasca, il problema è che sono troppo piccole, difficilmente superano 1 mm di grandezza ed hanno ormai 2 settimane.
Ne ho introdotto alcuni soggetti in acquario, gli scalari neanche ci provano a mangiarle perchè quasi invisibili.

Questa specie di dafnie le ho trovate in un lago.

Spero solo che non mi invadano l'acquario ora...

Quante varietà esistono di Dafnie?
che dimensioni massime raggiungono?

Scusate ma non ce l'ho fatta a leggere tutte le 25 pagine

Darius
20-09-2006, 13:20
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/dafnia.htm
questo è solon un link ma intanto vedi un pò di cose.., cmq ci sono vari tipi o "ceppi" di dafnie, le tue però credo debbano solo crescere ma se non hanno cosa mangiare deperiscono, dove le tieni? alghe, latte, acqua sporca dell acquario sono un buon cibo per loro ;-)

kurtzisa
20-09-2006, 13:36
ho delle dafnie in una vasca, il problema è che sono troppo piccole, difficilmente superano 1 mm di grandezza ed hanno ormai 2 settimane.
Ne ho introdotto alcuni soggetti in acquario, gli scalari neanche ci provano a mangiarle perchè quasi invisibili.

Questa specie di dafnie le ho trovate in un lago.

Spero solo che non mi invadano l'acquario ora...

Quante varietà esistono di Dafnie?
che dimensioni massime raggiungono?

Scusate ma non ce l'ho fatta a leggere tutte le 25 pagine

scusa se te lo dico ma penso che hai degli sclari rincojoniti... tutto cio' che si muove per i miei era cibo, e lo ingoiavano 2-3 volte prima di capire che non lo era...

Darius
20-09-2006, 13:40
:-D :-D :-D , dipende se le dafnie sono grandi come naupli però forse non li vedono bene come cibo.. magari non li sentono proprio.. :-))

Poseidone
20-09-2006, 16:27
ad oggi sembra che non vi sia rimasto nulla in acquario, di Dafnie, neanche l'ombra.
Aspetterò un altra settimana prima di somministrarle nella speranza che crescano.

Rispondendo a Darius, le dafnie le tengo in un vecchio acquario di 40 l, riempito con acqua di lago, pieno di alghe verdi, vi ho aggiunto inizialmente un pizzico di nitrato ammonico. Il bello è che dovevo acquistare l'inoculo ma a una settimana mi sono cominciate a nascere le dafnie, spero però siano di taglia superiore.

Rispondendo a kurtzisa, gli scalari venivano da un periodo riproduttivo andato a male purtroppo, pensa che in quei giorni no mangiavano nemmeno il mangime in scaglia cosa che normalmente divorano.
Ti saprò ridire in futuro...

missi
21-09-2006, 16:20
acqua verde


scusa la domanda banale ma come a far diventare l'acqua verde?
grazie

Poseidone
21-09-2006, 16:40
acqua verde


scusa la domanda banale ma come a far diventare l'acqua verde?
grazie

luce+nutrienti= sviluppo algale

missi
21-09-2006, 17:34
acqua verde


scusa la domanda banale ma come a far diventare l'acqua verde?
grazie

luce+nutrienti= sviluppo algale
grazie..avevo letto da qualche parte che i fertilizzanti da giardinaggio se usati in acquario fanno esplodere le alghe...voi che dite uso quelli? o uso quelli per acquariofilia?
grazie

Darius
21-09-2006, 18:13
io li ho usati ma separatamente e non con le stessa dafnie, li usi in bottiglie al sole o neon, trasparenti, poi quando sono belle verdi scure le dai alle dafnie ;-)

guidolavespa53
26-09-2006, 18:39
ragazzi sono interessato anche io ma qui a palermo nn trovo inoculi nn c'è nessuno dei paraggi che me ne può dare un po'?? :-)) :-))

guglielmonigita91
20-10-2006, 16:56
ragazzi.. l acqua era ormai molto vecchia e nel fondo c'erano minimo 2-3 millimetri di sporcizia.. per non parlare della puzza... di pesce morto....
cosi ho deciso di aspirarle facendole passare da una collante di nylon e ho trattenuto con loro circa 1-2 litri d acqua... quando era completamente vuota ho pulito la vaschetta e messo acqua dell acquario... con la scusa ho fatto il cambio :-))
quando era quasi piane ho aggiunto le dafnie insieme a quel litro/2 litri d acqua ed ho somministrato al solito orario il lievito.. adesso l acqua è quasi di nuovo pulita....
cmq ho visto che aspirandole ce ne sono molte meno di quante ce ne fosser oall inizio... che neanche si potevano muovere quasi :-D
come mai questa cosa?
puo essere perchè arriva l inverno?
le tengo dentro vicino l acquario quindi non penso ci siano tanti sbalzi di temperatura....
come mai questo calo???
le anguillole dell aceto continuano che sono una bomba :-D (grazie ancora a 1/2 litro per avermele inviate :-) :-)) )

Burian
20-10-2006, 17:02
vorrei raccontare la mia esperienza sulle dafnie, quest'estate ho provato allevarle, all'aperto in un luogo con qualche ora al sole dentro un bidone, ebbene, ne ho prodotte talemente tante da arrivare a congelarne oltre che alimentare due vasche ogni altro giorno, la cosa + interessante è che dentro ci avevo buttato dei piccoli di platy (avevano qualche giorno di vita) ne ho tenuti solo qualcuno in casa in una vaschetta per loro...risultato: dopo due mesi quelli dentro i vasconi era circa 5 volte + grandi di quelli allevati in casa, inoltre era molto + vispi. Faccio presente che si sono autoalimentati solamente con dafnie, e in un'acqua stagnante che non ho mai cambiato se non qualche litro. ora sguazzano nell'acquario e non me ne è morto nemmeno uno.

guidolavespa53
20-10-2006, 21:16
bella sta cosa, le mi edopo ache ho messo l'acqua del pozzo verdissima della mia campagna hanno fatto i piccoli ora sono tante e piccolissime :-))

Darius
22-10-2006, 11:21
Certo, acqua verde (alghe unicellulari) è l alimento primo per le dafnie e soprt. poi per i pesci :-)) , in inverno diminuiscono di molto o cmq la riproduzione si ferma.. stanno sul fondo dei contenitori...
Il cibo vivo li fa crescere velocemente.., diciamo come in natura anche se con alti e bassi, se oltre alle dafnie (però ben nutrite) trovano anche altre cose, come cose vegetali, è meglio perchè solo un tipo di alimentazione non va bene..
Il fatto che i contenitori siano sporchi (alghe e malloppi di alghe) ho visto che non è il massimo, cioè: se qualunque tipo di sporcizia è fina, allora possonomuoversi facilmente, invece quando si incastrano, non riescono a nutrirsi e spesso muoiono..
come contenitori vi consiglio i boccioni di plastica trasparenti o blu dei distributori di acqua da ufficio... ;-)

guidolavespa53
22-10-2006, 12:14
già tutto vero :-))

Darius
22-10-2006, 14:46
;-)

guglielmonigita91
22-10-2006, 15:08
niente OT per favore.... o i moderatori ci ca**iano #13

Darius
22-10-2006, 15:40
-28d# OT? come parlavamo solo di dafnie... che intendi?

guglielmonigita91
23-10-2006, 12:12
scusate.. intendevo flood non OT #12

kaka22
17-11-2006, 20:58
Salve,

in questo periodo dell'anno è improbabile trovare le daphnie in natura (lago???) o mettere dell'acqua in una bacinella all'aperto e aspettare che nascano lì?

Vorrei iniziare 1 coltura... come fare?

Ciao grazie

guglielmonigita91
17-11-2006, 21:59
devi procurarti un inoculo... su ebay ad esempio ne vandono.. o se qualcuno te lo puo spedire....
io ho dentro la coltura e mi si continua a riprodurre....
ora pero c'è stato come un picco... forse erano troppe e l ossigeno si è esaurito.... infatti c'era una patina nella superficie... e faceva pure puzza.. ma tenendole bene.. non dovresti avere problemi...
adesso ho preso le superstiti... 40-50 daphnie e le ho rimesse nella vaschetta dopo averla ripulita.. già in 24 ore si vede che ce ne sono di piu.. adesso sperimento la coltura intensiva.. vediamo come va....

guidolavespa53
17-11-2006, 22:47
aspettate uns econdo , anche a me si è formata una patina in superficie la devo levare??? ma a cosa è dovuta sta cosa forse al fatto ceh nn c'è movimento, se è pericolosa c'è un modo per evitarla?? -05 #24

Darius
17-11-2006, 23:46
In natura oramai è difficile trovarle, è + prbabile invece che ti ritrovi con tutto (larve e altro) meno dafnie, l inquinamento le ha fatte sparire da molte zone.
La patina levatela, sono grassi e proteine, non consente lo scambio gassoso tra l acqua e l aria, non mettete cose in acqua che inquinano a parte vegetali (io facco così e fermenta benissimo) e lumache di ogni genere... magari 1/2 goccie di batteri la può levare ma non è detto, aspiratela dalla superficie.
Kaka22: se vuoi te ne posso dare un pò, di che zona sei?

guglielmonigita91
19-11-2006, 01:20
allora, per essere precisi la patina che si forma in superficie è formata da batteri ed è una specie di pellicola di pochi micron di spessore
evita lo scambio gassoso e quindi l ossigeno scarseggia....
si forma pure in acquario.... per quest di solito si consiglia di aspirare l acqua dalla superficie.. in modo da rompere la patina superficiale
io nella vaschetta la tolgo usando un rametto.... si toglie come la patina che si forma sul latte caldo.. ogni volta lo passo in superficie e lo risciaquo
io cmq uso mettere delle lumache nella vaschetta.. tengono pulite le pareti.. altrimenti non posso guardare di lato e non capisco quando finisce il lievito... la superficie sembra anche bianca per il fatto della patina....
cmq consiglio di fare un bel cambio ogni settimana... vedrete... io in 3 giorni (sto cercando di fare una coltura intensiva) son passato da 30 dafnie alla bellezza di circa 100#120 e piu.. ameno quelle che riesco a vedere... chissà quante ce ne saranno minuscole :-)) :-))

guidolavespa53
19-11-2006, 12:14
....e scusatemi il cambio va fatto con acqua osmotica oppure con la super acqua verde di pozzo??e poi le lumache nn si pappano tutte le alghe e come faranno le piccole dafnie? #24

Darius
19-11-2006, 14:55
Vero, anche io ho molte lumache, tuberculata e altre varie, aiutano a fertilizzare l acqua che le dafnie filtrano..., io + che lievito ho aggiunto potature di piante d acquario triturate per farle fermentare e le lumache le mangiano anche..., ogni tanto una pasticca di pesci da fond la metto sempre per le lumache, cli scarti delle lumache creano batteri e alghe... e in + tengono pulite le superfici e rovistano tra il fondo decomponendo + velocemente i detriti...

guidolavespa53
19-11-2006, 16:04
e allora...infestiamo con le lumache le dafnie..almeno così avranno altra compagnia, le zanzare sono monotone :-D :-D

Darius
19-11-2006, 16:08
:-)) cmq è un ottima cosa provateci.. la coltura è molto + autonoma, e non si hanno picchi di inquinamento... ah io ho anche le lemna sulla superficie..

guidolavespa53
19-11-2006, 19:34
... #23 #23 peccato io le avevo le lemna, ora nn più....vabbè cmq le lumache nn mancano :-D

Darius
19-11-2006, 22:09
quando compri le piante di solito nei vasetti le lemna capitano sempre... e poi sempre nelle vasche di piante dei negozi... ;-)

guidolavespa53
19-11-2006, 22:49
si infatti.. domani tanto devo fare le solite espese mensili..ne prendo un pugno ;-)

guglielmonigita91
20-11-2006, 12:55
io la lemna ho provato a metterla.... ma con il lievito muore..... e serve solo da inquinante..... preferisco fare un piccolo cambio ogni settimana che cambiare tutta l acqua quando la lemna muore :-))
cmq le lumache crescono.... e come se crescono...
non so di cosa si nutrino. forse della sporcizia che si attacca alle pareti.... infatti sono pulite....
ce ne sono c.ca 10-15 grosse e tantissime piccole... per non parlare dei grappoli d uova......

Darius
20-11-2006, 18:49
con il lievito?, ma in che continetore tieni le dafnie, anche a me le lemna non stavano bene, poi però aggiungendo acqua di scarto dell acquario (con nitrati e fosfati) e cmq lasciando il contenitore all aperto con delle ore di luce... avoia se crescono..., :-)) , per le lumache ok.. fanno solo che bene, ma io non userei il lievito, metti nel contenitore delle potature di foglie triturate o dei pezzettini di verdure che affondano, le lumache le mangiano e "fertilizzano" l acqua... ;-)

guglielmonigita91
21-11-2006, 18:31
si, ma le dafnie che mangiano? io invece cosi ho una coltura pulitissima... usando la coltura intensiva do poco lievito piu volte al giorno, quindi l acqu resta sporca per pochissimo.... ogni 4-5 ore butto un po di lievito....

Darius
21-11-2006, 18:39
si formano batteri e aghe verdi unicellulari che le dafnie filtrano, anche il lievito non è male... però bisogna stare li a gestire...

guglielmonigita91
21-11-2006, 19:54
ok, faccio la prova su un altro contenitore, vediamo quale va meglio ;-)

guidolavespa53
21-11-2006, 22:16
io ho smesso di dare lievito ormai da 15 giorni e la coltura sembra automantenersi anzi ogni giorno mi sembrano sempre di più...soprattutto da quando levo la famosa patina....domani vi dico chef ine hanno fatto el lumachine che ho messo :-)) :-))

Darius
21-11-2006, 23:16
bene.. mi fa piacere, questo metodo lo ritengo il migliore, anche se nutrizionalmente, prima di somministrare le dafnie le farei filtrare in un bel contenitore con alghe verdi e vitamine

guidolavespa53
22-11-2006, 09:12
io le vitamine ce li ho....ma come dosaggio sono impossibili mi pare che sia 1 goccia in 20 litri -05 -05 cmq sapete una cosa...avevo messo 4 lumachine tre del tipo normale on la conchiglia a punta, scusatemi ma nn so bene il nome.., che si sono suicidate sono fuori dall'acqua e ormai penso che siano un po' secche :-D mentre una con la conschiglia schiacciata tipo una ciambellina è in acqua ed è già abbastanza grossa :-)) :-))

guglielmonigita91
22-11-2006, 11:36
alla boldi: vabè che sei piccolo, ma quando te caghi te caghi!!!!
sul fondo del contenitore c'è un candido prato di feci(sterco) (chiamiamolo cosi) di lumache... che faccio?? le dafnie sono tutte vicino il fondo.. se aspiro i cioccolatini aspiro pure le dafnie.....
cmq.. io non ho bisogno di filtrarle,le aspiro prima di mettere il lievito...
adesso mi sa che mi posso preparare con egg tumbler e artemia... i labidochromis mi sa che tra poco si danno da fare.......non so se mi spiego :-)) :-D
-ciuf ciuf- -ciuf ciuf- -ciuf ciuf- -ROTFL-

Darius
22-11-2006, 12:41
egg tumbler, cos è? io ho anche le artemie d acqua dolce, le ho prese da un sito iglese
http://www.netfysh.com/ , cmq il fondo sporco lasciatelo, fertilizza bene la coltura e la rende stabile, le lumache rimettile in acqua che si riprendono..., dicevo sulle vitamine non nel contenitore... che sono itutili, ma in un bicchierini, in cui avete messo la razione da dare ai pesci, l mettete un pò di vitamine, spirulina in polvere, alghe verdi.. medicinali, a seconda di quello che vi serve
;-)

koda91
22-11-2006, 15:57
scusate , ma in definitiva per iniziare una coltura bastano 5-6 dafnie?

Darius
22-11-2006, 20:00
:-)) si teoricamente anche 1!!!! ma almeno 5 per una buon inizio ;-)

mmicciox
22-11-2006, 20:43
io ho anche le artemie d acqua dolce, le ho prese da un sito iglese
http://www.netfysh.com/ ,

Dacci qualche dettaglio, le allevi insieme alle dafnie, come mi sembra di capire sia possiile dal sito linkato? I pesci le mangiano di gusto? facilità di allevamento? Spese di spedizione?

Darius
22-11-2006, 21:34
veramente non le ho ancora provate, però la spedizione è ottima, costi e tempi pure.., avevo ordinato anche dei contenitori di plastica..., si cmq si possono allevare insieme alle dafnie, filtrano come quelle di acqua salata, proverò ;-)

guidolavespa53
22-11-2006, 22:22
mm m'interessano queste artemie di acqua dolce...senza sale e niente risciacqui è tutta un'altra storia aspetto info più dettagliate e poi faccio l'ordine se tutto è ok

Darius
22-11-2006, 22:41
Confermo la sicurezza dell ordine, una volta avevano anche le cisti di dafnia, comodissime!!! ora non sò, ho messo il link, ma è tanto che non lo visito

guglielmonigita91
23-11-2006, 22:39
ne avevo sentito parlare.... ma non sapevo che fare... poi vevo perso il link...
cmq la coltura mi sembra funzionare bene..... o almeno e quello che si vede :-))
egg tumbler? un cosa che serve per i ciclidi malawitosi.... ma non sempre :-))
se vuoi invia un mp che ti rispondo... altrimenti si va in off topic #06 -05

mmicciox
24-11-2006, 07:59
no è interessate apri un nuovo topic

guglielmonigita91
24-11-2006, 18:03
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=972438#972438
qua si continua con le artemie d acqua.... argomento chiuso... (che bello fare il moderatore anche se non lo sono :-)) :-D )

biociccio
30-11-2006, 21:09
aiuto! non so se ho le dafnie !
puo' capitare che uno se le ritrovi in un bicchiere (una pinta)usato da contenitore per resti organici prelevati con siringa dall' acquario(soprattutto feci e cibi muffiti ma anche caccherume di fondo acquario)?

abbiate pazienza, so che avrei troppa fortuna ma ho quel bicchiere da un mesetto, è nato come esperimento per far partire una colonia di vermini bianchi che mi si formano sul fondo acquario, e che per molti sono planarie, per me non so e per i guppini son buoni.
Nei primi tempi lo usavo per raccogliere le stecche di cioccolato che produce il mio ancy, ma dalla settimana scorsa ci buttavo anche foglie di ninfea marce e lumachine infestanti.
dimenticavo, da quando ho avuto il bicchiere ci ho buttato piccole "sifonate"
di roba quasi ogni giorno
oggi ho osservato il bicchiere con attenzione e ho subito visto un bel po di vermozzi, allora l'ho messo alla luce e ho visto anche degli esserini puntiformi che nuotano a scatti abbastanza veloci di cui alcuni, sono fatti a puntino con 2 puntini appena piu piccoli dietro, altri appena piu grossi
son piu scuri e piu' cicciottelli e + o - sferici se dovessi azzardare sulle misure direi 0.2 mm , veramente piccoli.
vista la situazione nn è che sono dafnie o moine? senno? che roba è che nasce così a caso?

ah altro caso, c'era anche la lemnia (la metto ovunque, anche nella grappa)

:-)) cmq è un ottima cosa provateci.. la coltura è molto + autonoma, e non si hanno picchi di inquinamento... ah io ho anche le lemna sulla superficie..

per puro caso ho fatto tutte le cose suggerite dal buon darius e mi ritrovo sta roba! non posso fare foto (troppo piccole per la camera del cell.) ma a voi che sembrerebbero? -28d#

cmq ora il bicchere diventerà 1 vasca da 15 L e 2 colture differenziate di vermozzi e roba ignota, perchè puzza da morire, heheh si sente ad un metro #19

certo è proprio vero che non ci sarebbe vita sulla terra senza la..mmm
melma

Darius
30-11-2006, 22:18
:-)) onorato!!! Cmq sicuramente ti sono usciti deigli invertebrati, potrebbero essere copepodi o altri esseri tipo infusori e altro, se non hanno i "ventagli" non credo siano dafnie.., una foto risolverebbe.., anche se difficile farlo.., falle in un bicchierino bianco basso... ;-)

biociccio
01-12-2006, 00:07
se non hanno i "ventagli" non credo siano dafnie



...sono fatti a puntino con 2 puntini appena piu piccoli dietro...

o no?



ps devo comprarmi il cavetto usb per il cell #12 per ora niente foto...

son fatti cosi' questo puntino ------------> °
e' ovviamente attaccato a questi due --> "
e gli esserini procedono in questo senso ^
|
il tutto in scala 1:3 massimo 1:4


cmq continuo spedito nell' intento di coltivarli in maniera un pochino meno malsana e + curata per poi un giorno tentare una somministrazione ad avannotto(se non crescono di +)

per ora ho versato mezzo bicchiere (senza rimescolare il fondo)
in una vasca da 20 l piena a meta'
introdotto lemna + piccola ninfea e foglie sue mezze marce cresciuta in mio acquario in una tazzina da caffè on terriccio e ghiaia ( #19 )
+ lumachine + ciocco di legno che fa ombra ed e' figo
+ghiaino abbastanza alto ma solo in uno di 4 angoli
+ 1/2 litro di sifonata veloce al fondo acquario
conto di schiaffarci al + presto un bel pezzo di ceratofillum bello zeppo di alghe verdi filamentose e brune ee......

........ vorrei metterci anche una lucetta, piccolina da accendere quando mi pare... visto che la vasca è in camera mia (per fortuna sono uno che dorme con finestra sempre socchiusa anche con - 3) e non è illuminatissima........... -d12

#28g ah dimenticavo io prima di dargli il lievito ci butto i piatti da rigovernare, ecco, che son piu' puliti

Darius
01-12-2006, 22:03
:-)) :-)) Grande... ;-) , si stai facendo bene, credo siano Dafnie, cmq crescono di più, e la coltura non deve essere malsana, quella che stai facendo va + che bene.. ;-) #36#

biociccio
01-12-2006, 23:01
aleeeeeeeeeeeeeeeee! #19
godooo!
a parte questo,
le lumachine son fighissime son contento di aver trovato un modo
per usarle oltre a spappolarle
oggi ho visto che si appiccicano alle foglie morte e le portano a galla per mangiarle meglio o per rigirarle, quindi movimentano e mangiano di brutto
meno male che ho buttato in vasca solo mezzo bicchiere, mi sa che è ancora troppo pulita
cmq ho avuto una pensatina...
visto che il mio acquario è ben fornito di alghe (la roba infestante a me me piage)
ogni tanto le rimuovo(per ora solo dal vetro davanti le altre le lascio xche' i guppi le mangiano) con uno spazzolino da denti; la prossima volta che lo faccio appiccico un tubicino tipo aereatore allo spazzolino e sifono via le alghe che spazzolo per buttarle nel "trogolo" : sono ganzo o no? #13

cmq ho qualche sospetto su come ci possano essere arrivate....
prima dell' ultimo riallestimento ero un po' più permissivo su quello che poteva entrare in acquario, e oltre a varie piantine raccolte nei torrenti,
ci schiaffai anche un sasso pieno di cozze che ora ho scoperto essere dreissena polimorpha raccolto in un lago vicino casa, le dreissene pian piano morirono tutte (erano una 30ina) e finirono cibo per ancistrus ma poco dopo comparvero delle spece di pidocchietti che mi fecero temere il peggio.
quindi decisi di riallestire tutto, vai te a pensare che erano le larve delle dreissene
porca di quella z$£&()%£$"! affa%$$%£$
vabè cmq ho letto che le uova perenni delle dafnie passano indennio anche l'intestino dei vertebrati, quindi forse si svela il mistero
il lago in cui raccolsi il sasso è molto pulito e le dafnie dovrebbero esserci
ma in quel periodo (fine agosto) nn se la dovevano passare bene per il caldo e le uova ci stanno #24

l' estate prossima cmq altro sasso altre cozze #22 #22 #22 #22

Darius
01-12-2006, 23:18
si è probabile, con un pò di fortuna nei laghi o aquitrini puliti si trovano ancora un pò di dafnie..., le lumache sono comodissime, così come ogni alghetta che anche se si deconpone meglio, ti dò un link utile.. ;-)
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/dafnia.htm

biociccio
04-12-2006, 13:54
si si sembrano propio loro non resta che aspettare che crescano per poterle vedere un po meglio

Darius
04-12-2006, 16:48
ottimo ;-)

Sissy13
07-12-2006, 11:46
Ragazzi...non ho letto tutto...ma mi sembra che qualcuno cerchi cibo vivo....se vi interessa:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=69337
Ciao a tutti

Italicus
26-01-2007, 18:36
ho letto tutti e 29 i topic, di botto, e volevo chiedervi
ho temperature che vanno da oltre i 30 in estate allo 0 in inverno(quest'anno le minime sono state raramente sotto i 5-6) le dafnie sopravvivono in inverno ed estate o ogni primavera devo riiniziare la cultura?

Darius
26-01-2007, 18:42
sopravvivono + in inverno che in estate... batsa ripararle, in estate le metti in penombra in inverno al sole... ;-) dove abiti tu non avrai problemi ad allevarle!!

Sissy13
26-01-2007, 20:25
Specifico che le dafnie hanno si grande spirito di adattamento,ma sotto una certa temperatura non si riproducono!!!!Vivono anche sotto il ghiaccio,ma in questi casi non nascono delle larve,ma depongono uova che si potranno schiudere non appena le condizioni ambientali diverranno favorevoli.....
Occhio però a tenerle di fuori perchè potrebbero venire contaminate da altri animali e quindi portare malattie in acquario....lo sconsiglio vivamente a chi ha dei discus e altri pesci delicati!!!!Io le allevo in casa proprio per questo motivo!!!
Si può comunque ovviare a questo problema lavando le dafnie e lasciandole almeno per un giorno in casa....almeno così mi hanno detto (non mi sono informata maggiormente proprio perchè io le ho in casa)

fiorellina
31-01-2007, 19:42
aleeeeeeeeeeeeeeeee! #19
godooo!
a parte questo,
le lumachine son fighissime son contento di aver trovato un modo
per usarle oltre a spappolarle
oggi ho visto che si appiccicano alle foglie morte e le portano a galla per mangiarle meglio o per rigirarle, quindi movimentano e mangiano di brutto
meno male che ho buttato in vasca solo mezzo bicchiere, mi sa che è ancora troppo pulita
cmq ho avuto una pensatina...
visto che il mio acquario è ben fornito di alghe (la roba infestante a me me piage)
ogni tanto le rimuovo(per ora solo dal vetro davanti le altre le lascio xche' i guppi le mangiano) con uno spazzolino da denti; la prossima volta che lo faccio appiccico un tubicino tipo aereatore allo spazzolino e sifono via le alghe che spazzolo per buttarle nel "trogolo" : sono ganzo o no? #13

cmq ho qualche sospetto su come ci possano essere arrivate....
prima dell' ultimo riallestimento ero un po' più permissivo su quello che poteva entrare in acquario, e oltre a varie piantine raccolte nei torrenti,
ci schiaffai anche un sasso pieno di cozze che ora ho scoperto essere dreissena polimorpha raccolto in un lago vicino casa, le dreissene pian piano morirono tutte (erano una 30ina) e finirono cibo per ancistrus ma poco dopo comparvero delle spece di pidocchietti che mi fecero temere il peggio.
quindi decisi di riallestire tutto, vai te a pensare che erano le larve delle dreissene
porca di quella z$£&()%£$"! affa%$$%£$
vabè cmq ho letto che le uova perenni delle dafnie passano indennio anche l'intestino dei vertebrati, quindi forse si svela il mistero
il lago in cui raccolsi il sasso è molto pulito e le dafnie dovrebbero esserci
ma in quel periodo (fine agosto) nn se la dovevano passare bene per il caldo e le uova ci stanno #24

l' estate prossima cmq altro sasso altre cozze #22 #22 #22 #22


non vorrei deluderti ma da come descrivi sia il nuoto che il corpo sono copepodi. le dafnie nuotano a scattini mentre i copepodi fanno delle virate veloci e quelle due palline che vedi dietro sono le uova delle femmine. guarda le foto in questo sito per capire se sono copepodi...almeno da come descrivi sembrano loro visto che solitamente non è difficili trovarli in acqua stagnanti mentre le dafnie se non hai la coltura iniziale non te le ritrovi così per "miracolo"
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/copepodi.htm

Italicus
06-02-2007, 17:35
mi sa che ho sbagliato -28d#
per allevarle ho preso un contenitore alto 18.5 cm, che dite, troppo basso? #24

in conpenso é molto sviluppato in superficie

Sissy13
06-02-2007, 17:43
No,no.....il contenitore va benissimo basso e largo!!!Il contrario sarebbe stato un danno!!!L'importante è che non sia di metallo!!!

Italicus
06-02-2007, 18:11
plastica, é uno di quelli che si mettono sotto il letto con le ruote, é 60x30(non ricordo bene)X18,5h

Darius
06-02-2007, 19:37
si va benissimo, i migliori secondo me sono i boccioni di plastica che si usano negli uffici per distribuire acqua, la trasparenza è ottima per riscaldare un pò al sole l acqua in inverno.. #36#

Paolone
14-03-2007, 22:54
sembrerà impossibile ma per quanto ci abbia provato non sono riuscito a far sopravvivere le dafnie......
ci riesco benissimo con le anguillole dell'aceto

Darius
15-03-2007, 13:35
L'allevamento è diverso, come le hai tenute le dafnie?

Paolone
15-03-2007, 15:24
esattamente come previsto dalle istruzione....

manco il fitoplancton ha retto

Darius
15-03-2007, 18:18
Per il fitoplancton devi avere molte ore di luce, nutrienti e movimento dell'acqua..

DoppiaC
21-03-2007, 16:15
Scusate ragazzi, vorrei iniziare a nutrire una coppia di apistogramma cacatuoides con le dafnie ma ho ancora dei dubbi:

1 - la normale acqua del rubinetto va bene per iniziare?
2 - ho una lago vicino (lago di Bracciano), è meglio l'acqua di lago rispetto a quella del rubinetto?
3 - una volta messa l'aqua nel contenitore di plastica trasparente?
4 - ipotizzando che nascono le dafnie, come le riconosco?

Grazie.

Darius
21-03-2007, 16:22
Magari se prendi acqua del lago ti possono uscire tante cose, meglio se prendi anche un sasso pieni di alghe, se esce qualche invertebrato accertati prima che non sia infestante o pericoloso, magari posta una foto qui, le dafnie invece è difficile che ti escano dal nlla, serve una coltura con cui iniziare.

DoppiaC
21-03-2007, 16:30
Scusa ma nn ho ben capito, quindi è meglio l'acqua del lago o no?
Le cose che potrebbero uscire sono migliori delle dafnie o no?

Darius
21-03-2007, 16:39
l'acqua del lago provala, le dafnie non ti usciranno, ma se ti esce un altro invertebrato utile lo userai.

DoppiaC
21-03-2007, 16:42
Scusa se rompo ancora :-))

Se prendo l'acqua del lago (sperando che esca qualcosa di buono) e ci metto una coltura di dafnie per iniziare va bene o le dafnie dvono stare da sole?

Darius
21-03-2007, 17:04
Meglio non mischiare, magari qual'cosa può dare problemi alle dafnie, per la loro coltura usa acqua di scarto dell acquario, più è sporca meglio è, loro filtrano tutto.

1/2 Litro
26-03-2007, 22:48
amici cari mi rinserisco al volo dopo un lungo periodo di assenza #12 per verificare se anche nei Vs allevamenti daphnie, all'esterno, avete avuto questi "alien" #24, quando la temperatura esterna si è scaldata ne ho raccolti diversi in una settimana, poi sono spariti, (o si sono schiusi o il ritorno del freddo li ha bloccati) salivano a galla per Respirare mettendo fuori, appena sul pelo dell'acqua una specie di proboscide, bo ?!?

posto un paio di foto così magari qualcuno sa dirmi che roba è !
cmq qualsiasi cosa sia i miei scalari hanno gradito molto !

mmicciox
27-03-2007, 06:43
larve di zanzara

Darius
27-03-2007, 21:54
Si infatti, non ne hai mai viste? -05
p.s. hai anche altri invertebrati d'acqua dolce oltre alle dafnie? ci eravamo sentiti mesi fa... ;-)

mmicciox
27-03-2007, 22:28
io? pochissimi ostracodi, spero si riavvi ora con le temp. + miti

Darius
27-03-2007, 22:44
#12 :-)) in effetti chiedevo a 1/2 litro, e mi riferivo proprio agli ostracodi, semmai te li chiedo un pò a te.(mmicciox) ;-)

1/2 Litro
27-03-2007, 23:26
Si infatti, non ne hai mai viste? -05
p.s. hai anche altri invertebrati d'acqua dolce oltre alle dafnie? ci eravamo sentiti mesi fa... ;-)

ahrg -04 maledettissime zanzare quindi ... il sospetto mi era venuto ! devo stare attento, da quello che ricordo una zanza depone diverse migliaia di uova quindi se non sono schiattate col freddo ... al primo caldo mi invadono !!!

Darius nella coltura "avrei" solo le dafnie però il bidone ormai sta all'aperto da parecchio quindi ci può essere finito di tutto ... il problema è saper riconoscere sti alien!

bisognerebbe postare ad oc una bella raccolta (foto) di questi animaletti vari associandoli al nome volgare e scentifico .... che ne dite?

bacarospo
28-03-2007, 07:46
io? pochissimi ostracodi, spero si riavvi ora con le temp. + miti

Non ti preoccupare che al primo caldo escono fuori in massa.
Al limite ne ho ancora qualche miliardo nelle vaschette fuori. Peccato che i pesci non ne sono ghiotti come con le dafnie.

Darius
28-03-2007, 15:27
:-)) Cmq potete darle benissimo ai pesci... ;-)

1/2 Litro
28-03-2007, 19:17
io? pochissimi ostracodi, spero si riavvi ora con le temp. + miti

Non ti preoccupare che al primo caldo escono fuori in massa.
Al limite ne ho ancora qualche miliardo nelle vaschette fuori. Peccato che i pesci non ne sono ghiotti come con le dafnie.

mmicciox perche dici che i pesci non ne sono ghiotti? I miei scalarini le hanno sparecchiate in un attimo! figurati che sono riusciti a battere in velocità i rerio che di solito gli fottono tutte le dafnie!

Darius
28-03-2007, 20:21
Vedrai che colori metteranno gli scalari!!! -11

-cosmo-
29-03-2007, 11:58
Salve a tutti. Chi potrebbe dirmi gentilmente che razza di animali siano i pallini neri nella coltura di dafnie che nuotano velocemente nell'acqua sul fondo o in superficie????????

Io avevo pensato alle pulci d'acqua........................
Attendendo risposte ringrazio tutti ;-) :-))

bacarospo
29-03-2007, 15:52
I miei scalarini le hanno sparecchiate in un attimo! figurati che sono riusciti a battere in velocità i rerio che di solito gli fottono tutte le dafnie!

Beh non sono il massimo visto che sono tutta chitina.
Anche dal punto di vista nutrizionale sono molto poveri.

Poi se gli scalari se li pappano ottimo (puliscono per bene l'intestino).

Darius
29-03-2007, 16:09
Salve a tutti. Chi potrebbe dirmi gentilmente che razza di animali siano i pallini neri nella coltura di dafnie che nuotano velocemente nell'acqua sul fondo o in superficie????????

Io avevo pensato alle pulci d'acqua........................
Attendendo risposte ringrazio tutti ;-) :-))

Forse ostracodi, una foto? prendine un paio e mettili in un bicchiere di plastica bianco e fotografali. ;-)

1/2 Litro
29-03-2007, 17:51
Salve a tutti. Chi potrebbe dirmi gentilmente che razza di animali siano i pallini neri nella coltura di dafnie che nuotano velocemente nell'acqua sul fondo o in superficie????????

Io avevo pensato alle pulci d'acqua........................
Attendendo risposte ringrazio tutti ;-) :-))

Forse ostracodi, una foto? prendine un paio e mettili in un bicchiere di plastica bianco e fotografali. ;-)


Dai Cosmo "Scatta scatta" che poi facciamo un bel post con tutti gli animalacci che possono nascere nelle ns colture all'aperto !!! i miei ospiti sono finiti su una lastrina di vetro e mi sono divertito ad osservarli con il microscopio giocattolo !!!

-cosmo-
29-03-2007, 23:51
Ciao, spero di poter postare le foto al più presto perchè al momento sono l'uomo (ragazzo) da un milione di impegni.............. :-D :-D

;-)

-cosmo-
31-03-2007, 11:03
dopo varie ricerche..........................Ostracodi!!!!! ;-)

Ciao a tutti :-))

Italicus
20-04-2007, 16:00
ma le larve di zanzare danno problemi alle daphnie?
in compenso peró sono molto gradite dai guppy #18 , un avannotto ha inseguito per tutta la vascha una larva perché la voleva mangiare, peccato fosse piú lunga di lui #18

mancho07
11-05-2007, 12:10
nessuno ha mai pensato o proato di immettere nella vaschetta un paio di granuli di brodo vegetale (avete bresente qual'è?)o di farlo sciogliere in alcune gocce da aggiungere?potrebbe funzionare?

ericmann2000
19-05-2007, 08:39
scusate la domanda ( non ho il tempo di leggere 32 pagine di topic)
mi sapreste indicare se c'e' un articolo che spieghi in breve l'allevamneto delle dafnie ?

tante grazie

Lssah
24-05-2007, 20:38
una domanda.
al momento ho una vasca(210 netti) avviata ma vuota senza pesci,con delle piante.
se dovessi inserire degli inoculi di dafnie nell acquario e si moltiplicassero riuscirei a instaurare un ciclo vitale in vasca,che in futuro,potrebbe essere una risorsa di cibo per i miei prossimi inquilini?

Italicus
25-05-2007, 06:04
una domanda.
al momento ho una vasca(210 netti) avviata ma vuota senza pesci,con delle piante.
se dovessi inserire degli inoculi di dafnie nell acquario e si moltiplicassero riuscirei a instaurare un ciclo vitale in vasca,che in futuro,potrebbe essere una risorsa di cibo per i miei prossimi inquilini?certo, se metti un solo pesce peró

Lssah
25-05-2007, 09:17
certo, se metti un solo pesce peró


l idea era una coppia o due di T.Meeki,ancora piccoletti.
dici che nel giro di mezzora estinguerebbero la colonia di Dafnie?

Italicus
25-05-2007, 13:31
non conosco quei pesci ma ti dico che per funzionare l'acquario di 210l dovrebbe essere stracolmo di daphnie e i predatori piccoli in modo da permettere alla colonia di sopravvivere
ma non avendolo mai provato di persona non só dirti se sará per sempre o prima o poi i pesci faranno estinguere la colonia

GooseFish
25-05-2007, 13:55
Secondo me il guaio è che facendo una cosa del genere rischi che i pesci possano anche lasciarci le penne per indigestione. Spesso non sanno darsi un limite .. più c'e' da mangiare e più mangiano (soprattutto alcuni pesci).
Inoltre un pesce non vive di sole daphnie, hanno bisogno anche di variare la dieta altrimenti c'e' il rischio che possano mancare degli elementi nutrizionali e vitaminici importanti per la crescita e la salute del pesce. Se in acquario il pesce invece si nutre di bestia con il vivo figurati se sarà mai attratto dallo spiluccare anche il più buono dei granulati e/o fiocchi.
ciaoo

Italicus
25-05-2007, 14:23
chi ha una cosa del genere alleva non solo daphnie ma anche cyclops e altri invertebrati d'acqua, insomma un vero e proprio stagno
farne uno con pesci potrebbe causare i problemi che ha detto GooseFish

Lssah
25-05-2007, 15:02
quindi il meglio sarebbe una vaschetta apposta.

Poecilide
25-05-2007, 17:26
io invece,non appena avrò finito di preparare la nuova vasca da 350 litri,metterò sicuramente inoculi di Dafnie,Tubifex,Melanoides tubercolata, e tutto ciò che riuscirò a trovare............in seguito i pesci........poi vi farò sapere ;-)

Scalarino
30-05-2007, 09:35
Ho letto tutto quello che c'era da leggere e sono pronto con la mia vaschetta da 20 litri a coninciare un allevamento di dafnie.. ..sono pronto.. ..o quasi. Un solo problema.. ..come reperirle?
Ragazzi c'è qualcuno zona napoli e provincia che potrebbe vendermi degli inoculi di dafnia? Grazie a tutti

Italicus
30-05-2007, 13:40
inoculi di Dafnie,Tubifex,Melanoides tubercolata,

uhm...sai cosa sono le melanoides? #13

Poecilide
30-05-2007, 16:35
certo...........le classiche lumachine a cono,vivipare,molto utili per smuovere il substrato

cyana
03-06-2007, 13:14
Ma che bel topic!!! :-)) :-)) #25 #25 Complimenti Ragazzi!! #36# Ho letto tutte e 33 le pagine, vi ringrazio xkè ho chiarito moltissime delle domande che mi ero posta ;-) Unico dubbio, dato che sto x iniziare anch'io un'allevamento di cyclops/dafnie all'aperto: vorrei meno contaminazioni possibili, basterebbe una zanzariera sopra la vasca x evitare ingerenze esterne?? O anche così non ho speranze? Preferirei allevarle in casa ma se dovessi metterle nello scantinato (unico posto a disposizione, sigh!) avrei pochissima luce (2-3ore la mattina) e nemmeno diretta (anzi!), potrebbe andare cmq?? Ultima cosa: inserire un po' di fondo (non quello fertile, la classica sabbia) nella vaschetta potrebbe aiutare oppure x praticità meglio evitare? Grazie! -28

Poecilide
05-06-2007, 17:25
cyclops

Dove li hai trovati??
basterebbe una zanzariera sopra la vasca x evitare ingerenze esterne??
è quello che ho fatto io e nn ho mai problemi con le zanzare.........certo,qualcuna ogni tanto la trovi, ma niente di preoccupante.....soprattutto io ho molti chironomus sul fondo

cyana
05-06-2007, 23:59
#28 Poecilide
Anzitutto grazie della risposta!
Riguardo i cyclops, mi si sono formati in vasca durante la maturazione (1 mese con T 22°C e poca luce) forse xkè ho utilizzato acqua di pozzo.

X la zanzariera invece ho letto che si devono lasciare 10cm di distanza, anche tu hai seguito questa disposizione? Come posso fare x fissarla alla vaschetta? Ti sarei grata se potessi fornirmi qualke dettaglio tecnico in + x poterla allestire o magari qualke scatto, xkè non ho ben chiaro come dovrebbe essere costituita! Grazie ed a presto!!! :-))

baubau
06-06-2007, 14:49
Ciao ragazzi,ma quando somministrate le dafnie ai pesci,come fate a togliere lo sporco che raccogliete assieme alle dafnie?

cyana
06-06-2007, 15:11
Ciao, credo che le si sciacqui mettendo il retino, utilizzato x pescarle, sotto l'acqua del rubinetto.. Ma non fidarti, attendi pareri + autorevoli ;-)

Poecilide
07-06-2007, 19:17
X la zanzariera invece ho letto che si devono lasciare 10cm di distanza, anche tu hai seguito questa disposizione? Come posso fare x fissarla alla vaschetta? Ti sarei grata se potessi fornirmi qualke dettaglio tecnico in + x poterla allestire o magari qualke scatto, xkè non ho ben chiaro come dovrebbe essere costituita! Grazie ed a presto!!!

no io ho costruito una semplicissima struttura in legno che avesse il perimetro della vasca,e poi l'ho ricoperta con una zanzariera............una sorta di tappo-zanzariera per intenderci

Poecilide
07-06-2007, 19:19
Riguardo i cyclops, mi si sono formati in vasca durante la maturazione (1 mese con T 22°C e poca luce) forse xkè ho utilizzato acqua di pozzo.
sicura che siano ciclops?.........secondo me sono larve di zanzara tigre....... #24 #24

cyana
08-06-2007, 01:24
una sorta di tappo-zanzariera
Ottimo! Allora si può fare! Meglio così, grazie mille Poecilide!!

sicura che siano ciclops?.........secondo me sono larve di zanzara tigre

:-D Ci mancherebbero solo quelle!
No, sono certamente cyclops, identici alle immagini trovate sul web! ;-)
Le femmine con le uova, il nuoto a scatti, i maschietti + piccoli.. Cmq le larve di zanzara tigre, se non sono tanto diverse dalle altre larve di zanzara, credo di poterle escluderle xkè queste ultime le conosco e non vi assomigliano affatto. Tra l'altro la vasca è nel seminterrato, in una sala priva di finestre e con coperchio, non che sia impossibile, ma quantomeno difficile averne la vasca infestata! Peccato che ci stiano pensando quegli ingordi degli agassizii a sterminarmeli tutti -20

Ho un problema: ho inserito in vasca una larva che credevo di zanzara (che i pesci non hanno predato x via della confusione) che temo non sia affatto tale xkè era lunga circa 2cm!!! Era identica, anche come tipo di nuoto, purtroppo xò non mi risulta che possano raggiungere tali dimensioni! Cosa può essere? #06 Devo temere x i pesci??

Ultima cosa: posso mettere la vasca di allevamento in garage con 2-3h di luce indiretta??

Poecilide
10-06-2007, 17:01
se non sono tanto diverse dalle altre larve di zanzara

sono diverse.......ad occhio le riconosco facilmente xrò ora non so come descriverle.............
temo non sia affatto tale xkè era lunga circa 2cm!!! Era identica, anche come tipo di nuoto, purtroppo xò non mi risulta che possano raggiungere tali dimensioni!

se era in tutto e per tutto uguale,stai tranquilla............altrimenti,se proprio è una sorta di alien,toglilo dalla vasca........ :-)) :-)) :-))

cyana
12-06-2007, 02:08
toglilo dalla vasca

Ehmm.. Non lo trovooo!! #12 La vasca è abbastanza piantumata senza contare la "selva" di galleggianti. Sono giorni che lo cerco ma senza esito.
Riguardo le larve di "tigre", x scrupolo sono andata a cercare qualche loro immagine in rete, non sono quelle che ho in vasca. Ti garantisco che sono cyclops #36#
Grazie mille x i consigli! -28

Suppaman
15-06-2007, 15:30
scusate le domande, mi sono letto tutte e 33 le pagine e ho un po di interrogativi:

io ne ho un pochino di dafnie in un vasetto,quello che contiene il fondo fertile anubias(ovviamente nn c'è il fondo fertile) in fondo e sui bordi si sono formate delle alghe verdi abbastanza filamentose,è normale??

poi le mie dafnie sono abbastanza verdi:è dovuto al fatto che mangiano le alghe?
gli do ogni tanto una goccia di latte?

poi ho molti bidoni di quelli da ufficio trasparenti che sono circa di 18 litri,solo che cmq sono a forma di bottiglia,quindi hanno la chiusura piccola,come farei poi a pescarle dentro se le metto li?? dato che nn mi va di aspirarle con tubini e siringhe xke vorrei cmq solo le piu grandine..

ditemi voi,asetto notizie..
eppoi x ciclops e ostracodi le vasche dovrebbero essere sempre delle stesse dimensioni delle dafnie oppure possono bastare anche piu piccole??

bacarospo
15-06-2007, 21:00
in fondo e sui bordi si sono formate delle alghe verdi abbastanza filamentose,è normale??

Si. Toglile.
Io sfoltisco le filamentose una volta a settimana.

è dovuto al fatto che mangiano le alghe?

Si. Non quelle filamentose però.

gli do ogni tanto una goccia di latte?

Ma proprio una.

poi ho molti bidoni di quelli da ufficio trasparenti che sono circa di 18 litri,solo che cmq sono a forma di bottiglia,quindi hanno la chiusura piccola,come farei poi a pescarle dentro se le metto li??

Il probelma è che hanno poca superficie per lo scambio gassoso.
Se fa caldo ti soffocano le dafnie.


eppoi x ciclops e ostracodi le vasche dovrebbero essere sempre delle stesse dimensioni delle dafnie oppure possono bastare anche piu piccole??

Per gli ostracodi basta anche un contenitore basso e largo (tipo vaschette del gelato), gli lasci un pò di detrito (foglie secche) e fanno tutto da soli.

Per i cyclops è più complesso. Si riproducono molto lentamente e non è possibile allevarli in maniera sistematica (non quelli comuni almeno).

Scusa per oggi ma ho avuto qualche imprevisto.
Se per te va bene domenica pomeriggio sono a casa.

barto
25-08-2007, 16:17
ciao a tutti, ho appena letto tutto il topic e non vedo l'ora di incominciare a creare il mio allevamento di dafnie...però ho alcune domande da porvi: io ho questi pesci in acquario(platy,b.molly,portaspada,petitelle..)ques ti sono mangiatori di dafnie??le dafnie le posso trovare anche nei laghetti??no xkè conosco un laghetto ma ci ho trovato dento delle specie di gamberetti minuscoli

Poecilide
31-08-2007, 19:41
specie di gamberetti minuscoli

posta delle foto...........comunque non sono dafnie........magari sono Gammarus......

DANIAEL
03-09-2007, 13:03
Ora come ora nella sessione merctino è pieno di gente che vende dafnie ancguillole e quant'altro

maryer86
11-09-2007, 19:46
ke bello anke io voglio allevarle!
ma se x caso dovessi partire per una decina di giorni (in pieno inverno) e dovessi lasciare la coltura di dafnie sul balcone.. da sole..morirebbero senza ke somministro loro da mangiare?
ma x quanti gg possono sopravvivere senza somministrare cibo?

Mentre in piena estate potrei lasciarle (sempre sul balcone) esposte al sole senza ke soffokino dal caldo?..considerando ke le temperature arrivano tranquillamente anke a 35/40°C dalle mie parti..vabbè magari forse è meglio metterle in penombra in quel caso ...

videnko
12-09-2007, 19:41
io le lascio tutto l'anno fuori all'aperto sia con il freddo sia con il caldo, certo smettono di riprodursi ma vivono lo stesso... io non somministro mai da mangiare, si nutrono delle alghe e di microorganismi che ci sono nll'acqua

se vi interessa nl mercatino c'è un mio annuncio di vendita di dafnie
se vi interessa metto il link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136264

ciao
D.

maryer86
15-09-2007, 00:28
si videnko, .. ma le alghe ed i microorganismi ce li devi pure inserire ogni tanto (la classica acqua verde) xkè da quanto ho capito, loro filtrano tutto ciò ke è presente in acqua.
Ma dopo ke nn hanno + nulla da filtrare...cm fanno? bisognerà pur metterci qualcosa dentro! a meno kè nn si inseriscono le lumakine, ke "fertilizzano" l'acqua :-D

videnko
16-09-2007, 09:47
io non metto niente....
ho messo le vasch in cui le allevo sotto un albero in modo che arrivino i raggi solari non nell ore + calde.. e si riproducono a meraviglia!!