ras
12-07-2006, 23:20
Un saluto a tutti. Premetto che sono un totale neofita su questo argomento: mi è capitato di vedere alcuni acquari marini, di dimensioni non enormi, e li ho trovati meravigliosi. Pertanto ho cominciato ad informarmi un po' su questioni di massima, tutt'altro che tecniche e molto superficiali. Ciononostante, sono riuscito ad ottenere risposte contradditorie e poco chiare. Premetto che, qualora decidessi di lanciarmi nell'avventura, prima mi premurerei di leggere attentamente libri vari e chiedere consigli più specifici a voi, contando sull'esperienza di chi ci si dedica da tanto tempo. Per ora però vorrei solo capire se quello che mi hanno detto ha un senso.
Sono stato in un "negozio" molto attrezzato e bello, che in realtà funge anche da laboratorio, ospita scolaresche e quant'altro... Ho spiegato le mie esigenze ad un tecnico, che sono le seguenti:
1) acquario chiuso (non ho il posto per uno aperto, e comunque non vorrei trovarci il gatto che ci nuota dentro... :-)) ).
2) dimensioni ridotte, max 60x30 (dovrebbe corrispondere a circa 60l).
3) al massimo un paio di pagliaccini, ma in prevalenza coralli e/o invertebrati (preferirei coralli duri).
4) deve essere un hobby, non un lavoro. Ergo, tenerci dietro si, ma non doverci stare un'ora al giorno. E soprattutto poter andare in vacanza i miei 15 giorni senza disporre di qualcuno che possa tenerci dietro.
5) non sono un amante del fai-da-te e dunque per ora mi orienterei su acquari commerciali.
6) sempre per problema di spazio, l'acquario dovrebbe poggiare su un mobile già esistente e quindi tutto il necessario per il funzionamento deve essere nell'acquario, non può contare su altro spazio.
A parte il prezzo di oltre 600€ che ha sparato, mi ha però detto che l'acquario che mi da è autosufficiente, che basta portargli l'acqua per una analisi ogni due mesi, dare da mangiare ai pesci e tener controllati i filtri. No problem per le ferie, la mangiatoia rende l'acquario indipendente per anche un mese.
Sarebbe fantastico, ma contrasta assai con le voci che sento in giro e con quanto leggo su questo sito. Tra l'altro non ha citato uno strumento noto come "schiumatoio", del quale apprendo l'importanza leggendo questo sito, ma ha parlato solo di generici "filtri".
Allora sono andato in altri due negozi specializzati, molto grandi e ben forniti, che mi hanno detto le stesse cose.
Quindi ho chiesto a un amico di amici, che ha un bellissimo acquario marino, che mi ha confermato grandi difficoltà, grandi costi e grande tempo richiesto. E niente ferie con acquario incustodito.
Ora, i casi sono tre. O io ho capito meno di quanto creda. O tre negozianti su tre hanno deciso di prendermi in giro. Oppure i problemi sono gravi nel fai da te perché si deve creare tutto da zero, ma spariscono acquistando un acquario commerciale e già avviato.
Vi prego illuminatemi!
Grazie in anticipo
Sono stato in un "negozio" molto attrezzato e bello, che in realtà funge anche da laboratorio, ospita scolaresche e quant'altro... Ho spiegato le mie esigenze ad un tecnico, che sono le seguenti:
1) acquario chiuso (non ho il posto per uno aperto, e comunque non vorrei trovarci il gatto che ci nuota dentro... :-)) ).
2) dimensioni ridotte, max 60x30 (dovrebbe corrispondere a circa 60l).
3) al massimo un paio di pagliaccini, ma in prevalenza coralli e/o invertebrati (preferirei coralli duri).
4) deve essere un hobby, non un lavoro. Ergo, tenerci dietro si, ma non doverci stare un'ora al giorno. E soprattutto poter andare in vacanza i miei 15 giorni senza disporre di qualcuno che possa tenerci dietro.
5) non sono un amante del fai-da-te e dunque per ora mi orienterei su acquari commerciali.
6) sempre per problema di spazio, l'acquario dovrebbe poggiare su un mobile già esistente e quindi tutto il necessario per il funzionamento deve essere nell'acquario, non può contare su altro spazio.
A parte il prezzo di oltre 600€ che ha sparato, mi ha però detto che l'acquario che mi da è autosufficiente, che basta portargli l'acqua per una analisi ogni due mesi, dare da mangiare ai pesci e tener controllati i filtri. No problem per le ferie, la mangiatoia rende l'acquario indipendente per anche un mese.
Sarebbe fantastico, ma contrasta assai con le voci che sento in giro e con quanto leggo su questo sito. Tra l'altro non ha citato uno strumento noto come "schiumatoio", del quale apprendo l'importanza leggendo questo sito, ma ha parlato solo di generici "filtri".
Allora sono andato in altri due negozi specializzati, molto grandi e ben forniti, che mi hanno detto le stesse cose.
Quindi ho chiesto a un amico di amici, che ha un bellissimo acquario marino, che mi ha confermato grandi difficoltà, grandi costi e grande tempo richiesto. E niente ferie con acquario incustodito.
Ora, i casi sono tre. O io ho capito meno di quanto creda. O tre negozianti su tre hanno deciso di prendermi in giro. Oppure i problemi sono gravi nel fai da te perché si deve creare tutto da zero, ma spariscono acquistando un acquario commerciale e già avviato.
Vi prego illuminatemi!
Grazie in anticipo