Entra

Visualizza la versione completa : Wave 45.... mi aiutate?


Pagine : [1] 2 3 4

Marcondiro
25-02-2015, 23:26
Salve a tutti,
Dopo essere passato dalla sezione presentazioni eccomi qui ad illustrare il mio progetto.
In settimana prenderò una vaschetta da 37lt, precisamente una Wave Box 45 (45x28x30) con coperchio.

L'illuminazione sarà affidata ad una plafoniera CherryAqua iNano a Led Cree da 30watt.
Per chi non la conoscesse, ogni volta che si accende, la plafoniera parte in automatico con un effetto Alba che dura 15 minuti, dopodiché si avrà l'intensità regolata in precedenza per la fase diurna, e premendo il tasto Power si avvia la fase del Tramonto che dura 9 minuti.

La prossima settimana, invece, mi arriveranno i seguenti articoli:
- Rifrattometro con compensazione automatica temperatura
- Pompa Hydor Koralia Evo Nano 900 l/h
- Sale Instant Ocean (4kg)
- Riscaldatore Eden 50w.

Posseggo già un impianto osmotico Ruwall AP50S e mi stò muovendo per prendere 5/6 kg di rocce vive di buona qualità.

Cos'altro mi serve ancora per muovere i primi passi?
Ed ancora più importante.... cosa posso allevare?

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano.... pure due ;-)

alegiu
26-02-2015, 00:00
A ribenvenuto.
Nella lista aggiungerei l'osmoregolatore per il rabbocco automatico.

Con quel l'illuminazione direi un po di tutto, ma inizierei con i molli per imparare a conoscere e gestire la vasca per poi passare ad lps e anche sps in futuro.

Ps: curiosità mia, la plafo la devi accendere e spegnere a mano per far Alba e tramonto ?


Sent from my iPad using Tapatalk

Vander
26-02-2015, 00:15
credo che vada accesa e spenta a mano,se stacchi la corrente come con un timer credo si spenga...comunque si conviene inziare con i molli...la cosa bella del marino è che lo sviluppi poco a poco...

Marcondiro
26-02-2015, 00:33
Ari grazie...:-))
Per quanto riguarda la plafo, quando si accende automaticamente riproduce l'effetto alba che dura 15 min fino al raggiungimento dell'intensità programmata.
La nota dolente è l'effetto tramonto... Per averlo bisogna agire manualmente sul tasto "power"...altrimenti la giornata finisce di colpo :-)

Per l'osmoregolatore mi consigli qualche prodotto in particolare?

Pensavo anche io di iniziare con qualche molle... Il problema è quale... Ho sempre paura di mettere specie che magari sono incompatibili tra di loro o che raggiungono dimensioni esagerate.

Se ti confesso cosa mi ha fatto scattare la molla di allestire questa vaschetta, mi cacciate subito -15
------------------------------------------------------------------------
credo che vada accesa e spenta a mano,se stacchi la corrente come con un timer credo si spenga...

Esatto... Se metti un timer si accende riproducendo l'effetto alba, ma allo spegnimento, se non agisci manualmente e preventivamente sul tasto power, non ottieni l'effetto tramonto.

hkk.2003
26-02-2015, 00:58
Ciao non ho capito una cosa, come la metti la plafoniera se la vasca ha il coperchio?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
26-02-2015, 01:24
Ciao non ho capito una cosa, come la metti la plafoniera se la vasca ha il coperchio?


Il coperchio non la copre tutta. Nella parte posteriore c'è uno spazio di circa 4/5 cm per permettere il passaggio di fili, alloggiamento filtro a zainetto e, appunto, aggancio della plafoniera ;-)

criscionenicola
26-02-2015, 01:55
riciaoooo compra anche dei batteri ti serviranno in fase di avvio.....

Marcondiro
26-02-2015, 02:03
riciaoooo compra anche dei batteri ti serviranno in fase di avvio.....

Qualsiasi marca va bene?

hkk.2003
26-02-2015, 08:30
Se compri rocce ottime i batteri non servono, anzi posso essere deleteri

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

alegiu
26-02-2015, 13:16
Possono non servire con l'inserimento di rocce vive, ma addirittura deleteri, stiam parlando di casi un pò più estremi.
Io li prenderei comunque e poi al momento li dosi solo un paio di volte insieme all'introduzione delle rocce, nei quantitativi presenti sulla confezione e poi di abitudine puoi usarli dopo ogni cambio acqua.

hkk.2003
26-02-2015, 13:40
Mi era stato detto in un mio 3D che potevano essere deleteri in fase di inserimento in quanto se troppo aggressivi potevano soppiantare quelli "naturali" provenienti dalle rocce creando scompensi iniziali alle rocce vive.

Adesso vado a ricercare il post ma mi pareva fosse stato confermato da più di qualcuno ......

IN ogni caso se ho sbagliato chiedo venia ;)

alegiu
26-02-2015, 13:44
Mi era stato detto in un mio 3D che potevano essere deleteri in fase di inserimento in quanto se troppo aggressivi potevano soppiantare quelli "naturali" provenienti dalle rocce creando scompensi iniziali alle rocce vive.

Adesso vado a ricercare il post ma mi pareva fosse stato confermato da più di qualcuno ......

IN ogni caso se ho sbagliato chiedo venia ;)

Tanto sui batteri non la si troverà mai pari :-D:-D
Comunque se entro le quantità consigliate non vedo problemi, poi bastano anche quelli sulle rocce intendiamoci, ognuno riporta la sua esperienza ma sempre usati senza problemi.

hkk.2003
26-02-2015, 13:49
Io ho 2 boccette di KZ ancora sigillate e mi hanno quasi flagellato per aver usato prima un fondo di stability della seachem e poi un fondo di Elos A1.

Avessi usato anceh ZeoStart 3 e ZeoBack probabilmente mi avrebbero appeso per gli alluci ;)

Marcondiro
26-02-2015, 14:11
La domanda sembrerà stupida.... ma se mi consigliate l'uso di batteri deduco che anche nel marino si attuerà il famoso ciclo del l'azoto con conseguente picco dei nitriti, giusto?

alegiu
26-02-2015, 14:35
La domanda sembrerà stupida.... ma se mi consigliate l'uso di batteri deduco che anche nel marino si attuerà il famoso ciclo del l'azoto con conseguente picco dei nitriti, giusto?

Giusto in acquario marino il ciclo di azoto si chiude completamente, ti consiglio la guida interessante qui in evidenza in questa sezione che è molto esaustiva. #36##36#

Marcondiro
26-02-2015, 19:40
Altra domanda....
Secondo voi è necessario un fondo sabbioso (seppur minimo)? So che in merito ci sono pareri discordanti ma l'ago della bilancia, nel mio caso, sembrerebbe protendere verso la soluzione Bare Bottom...
Che ne dite?

alegiu
26-02-2015, 19:50
Va beh adesso però diccelo cosa ti ha fatto scattare la molla?
Io la metterei dopo 4 o 5 mesi, ma sono per metterne una spolverata senza non mi piace.


Sent from my iPhone using Tapatalk

criscionenicola
26-02-2015, 19:54
Anche io ho sempre usato batteri li uso tuttora quelli della biodigest e non ho avuto mai nessun problema in tutti gli acquari che ho avuto...la sabbia io non la metterei segui alegiu mettila in seguita e che il salato sia con te....

Marcondiro
26-02-2015, 20:33
Va beh adesso però diccelo cosa ti ha fatto scattare la molla?


Zoanthus... -39
------------------------------------------------------------------------
Anche io ho sempre usato batteri li uso tuttora quelli della biodigest e non ho avuto mai nessun problema in tutti gli acquari che ho avuto...la sabbia io non la metterei segui alegiu mettila in seguita e che il salato sia con te....

Allora farò così...
C'è un tipo di sabbia a granulometria particolare?

Marcondiro
26-02-2015, 21:12
...e che il salato sia con te....

Ahahah... anche tu fan di Lord Casco? :-D

criscionenicola
26-02-2015, 21:28
Ahah certo solo un grandissimo fan :-)

alegiu
26-02-2015, 22:43
Va beh adesso però diccelo cosa ti ha fatto scattare la molla?





Zoanthus... -39
------------------------------------------------------------------------
Anche io ho sempre usato batteri li uso tuttora quelli della biodigest e non ho avuto mai nessun problema in tutti gli acquari che ho avuto...la sabbia io non la metterei segui alegiu mettila in seguita e che il salato sia con te....



Allora farò così...

C'è un tipo di sabbia a granulometria particolare?


Grande evviva gli zoas!!!!!


Sent from my iPad using Tapatalk

criscionenicola
26-02-2015, 22:56
Usa la granulometria che più ti piace ma se vuoi un consiglio non prenderla troppo fine seno rischi che quando sifoni te la porti a presso....P.S.. Ora parliamo un po di molle :-)

Marcondiro
26-02-2015, 23:06
Grande evviva gli zoas!!!!!


Appena acquisisco un po' di esperienza... je dò dentro ;-)

Marcondiro
26-02-2015, 23:20
Usa la granulometria che più ti piace ma se vuoi un consiglio non prenderla troppo fine seno rischi che quando sifoni te la porti a presso....P.S.. Ora parliamo un po di molle :-)

So cosa intendi... ho lo stesso problema nella mia vasca di ciclidi africani....#09

Non preoccuparti... gli zoanthus per adesso sono solo un miraggio...
Il mio obiettivo è quello di creare una vaschetta carina ma senza strafare....con una conduzione non troppo impegnativa...
Riguardo i molli ho letto molte schede cercando quelli che più si avvicinassero alle mie esigenze, ma dopo un po' sono entrato in confusione....
Quelli che mi piacevano esteticamente o entravano in competizione tra loro o crescevano a dismisura, etc....
Ed ancora... quali nella parte alta e quali in quella bassa?
Quindi non posso che affidarmi ai vostri consigli....

criscionenicola
27-02-2015, 00:17
Quali sono quelli che hai visto che ti piacciono?

Marcondiro
27-02-2015, 01:02
Purtroppo non ricordo tutti i nomi....
Se non ricordo male c'erano qualche specie di Ricordea che avevano diverse colorazioni...
Domani rintraccio le schede di tutti gli altri coralli e te lo dico.

Ricordo invece l'Euphyllia ancora, Acanthastrea e la Trachyphyllia ma sono, se non erro, LPS e quindi un'altra storia

P.S. Curiosità personale... gli Zoanthus non fanno comunque parte dei molli?

criscionenicola
27-02-2015, 02:03
si quelli sono SPS metti la Clavularia sul fondo la vendono gia sulle rocce, metti la xenia molto bella e da anche molto movimento ma attenzione che se la metti sulla rocciata ricopre tutto..anche la silunaria va bene ...sarcophyton...palythoa attenzione che e infestante come la xenia anzi peggio...poi come hai detto tu ricordee e anche discosomi..P.S NON RICORDO , CHE ILLUMINAZIONE HAI??

Marcondiro
27-02-2015, 07:54
Ho una plafoniera CherryAqua iNano a Led Cree da 30watt.
C'erano anche due tipi di alga che mi piacevano... una rossa (frase la Gracilaria) ed una azzurra (forse Tricleocarpa)

Giuansy
27-02-2015, 10:23
ciao....

spe un'attimo che secondo me la prima cosa a cui devi pensare è il coperchio...nel senso che se ne hai la possibilità è meglio che lo togli.....nei reef (che siano nano o vasche vere e propie non fa differenza) e molto meglio che siano a "cielo aperto" non chiusi...questo per permettere gli scambi gassosi ....ed è molto importante credimi.....

PS: va bene documentarti su cosa alleverai...ma intanto penserei a procurarmi dei test (i piu economici e di qualita sono i salifert) ....no2-no3-po4-ca-po4-KH

Sabbia: come ti hanno detto se ti piace la puoi anche inserire sopratutto perchè pinnuti non ne puoi o meglio è consigliabile non allevarne (alla fine sei sui 28lt netti)....
ma ti consiglio di inserirle quando il sistema avrà raggiunto una certa stabilità....diciamo sui 4/5 mesi dall'avvio....e cmq quando le rocce non spurgheranno/rilasceranno piu nulla ...appunto a 4/5 mesi dall'avvio...cosi non dovrai aspirare la sabbia ai cambi acqua......tieni presente che se il sistema gira bene, poi il vetro di fondo manco più lo vedi perchè (col tempo parlo almeno di un'annetto) si ricoprirà di coralline....ma questi sono dettagli....

se non hai ancora allestito e la vasca è vuota metti pensa a coprire il vetro di fondo con uno sfondo del colore che ti piace (generalmente si usano i colori blu o azzurro ...qualcuno usa anche il nero ma a me non piace).....questo per un fatto principalmente estetico ma aiuta molto
a dare sia profondità (che in vasche così piccole è un toccasa) e inoltre esalta i colori sia degli ospiti che dell'illuminazione....se non sai come fare fare un fischio.....


RIPS: metti una foto della vasca se puoi...;-)

alegiu
27-02-2015, 10:28
ciao....

spe un'attimo che secondo me la prima cosa a cui devi pensare è il coperchio...nel senso che se ne hai la possibilità è meglio che lo togli.....nei reef (che siano nano o vasche vere e propie non fa differenza) e molto meglio che siano a "cielo aperto" non chiusi...questo per permettere gli scambi gassosi ....ed è molto importante credimi.....

PS: va bene documentarti su cosa alleverai...ma intanto penserei a procurarmi dei test (i piu economici e di qualita sono i salifert) ....no2-no3-po4-ca-po4-KH

Sabbia: come ti hanno detto se ti piace la puoi anche inserire sopratutto perchè pinnuti non ne puoi o meglio è consigliabile non allevarne (alla fine sei sui 28lt netti)....
ma ti consiglio di inserirle quando il sistema avrà raggiunto una certa stabilità....diciamo sui 4/5 mesi dall'avvio....e cmq quando le rocce non spurgheranno/rilasceranno piu nulla ...appunto a 4/5 mesi dall'avvio...cosi non dovrai aspirare la sabbia ai cambi acqua......tieni presente che se il sistema gira bene, poi il vetro di fondo manco più lo vedi perchè (col tempo parlo almeno di un'annetto) si ricoprirà di coralline....ma questi sono dettagli....

se non hai ancora allestito e la vasca è vuota metti pensa a coprire il vetro di fondo con uno sfondo del colore che ti piace (generalmente si usano i colori blu o azzurro ...qualcuno usa anche il nero ma a me non piace).....questo per un fatto principalmente estetico ma aiuta molto
a dare sia profondità (che in vasche così piccole è un toccasa) e inoltre esalta i colori sia degli ospiti che dell'illuminazione....se non sai come fare fare un fischio.....


RIPS: metti una foto della vasca se puoi...;-)

Quoto Gianni in tutto!
Il vetro penso sia solo appoggiato tipo il dennerle forse.

ps:@Giuansy i miei mp ti arrivano? Solo per sapere se ho qualche problema.

Giuansy
27-02-2015, 11:52
inizio OT
Ale spe che vado a vedere c'ho la casella piena.....da mettere a posto......
cmq vado l'ammazzo e torno ...nel senso che ti mando un MP e vediamo se ti arriva

fine OT

Marcondiro abbi pazienza per l'OT#23

Marcondiro
27-02-2015, 13:04
Ciao Gianni...
Allora andiamo per ordine...
Il coperchio ti confermo che si può tranquillamente togliere...
Per quanto riguarda la sabbia.... ero intenzionato proprio a non metterla o al massimo proprio una spolverata per soddisfare, al limite, l'aspetto estetico.
I test sicuramente saranno il prossimo acquisto.

L'unica foto che ho l'ho fatta ad una vasca di 22lt tanto per vedere la resa luminosa dalla plafoniera a led....ma più o meno siamo li....
Devo solo capire come si fa :-)

Giuansy
27-02-2015, 13:21
intendi dire come si inseriscono le foto??

Marcondiro
27-02-2015, 13:21
http://s27.postimg.cc/o8d00johb/image.jpg (http://postimg.cc/image/o8d00johb/)

La foto è stata fatta con iPad... spero renda l'idea nonostante la qualità...
C'è già uno sfondo azzurro...

Giuansy
27-02-2015, 13:40
bello ...e bene anche il fatto che già ci sia lo sfondo.....

aggiornami un'attimino: il sale già ce l'hai?? e le rocce?? poi se non sai come "muoverti" mi riferisco sia alla rocciata che preparare l'acqua ne parliamo...

Marcondiro
27-02-2015, 14:29
La vaschetta è quella che ho dismesso da un vecchio allestimento dolce a cui avevo applicato uno sfondo....


http://s8.postimg.cc/6axgyooj5/image.jpg (http://postimg.cc/image/6axgyooj5/)

La nuova vasca è un po' più grande... e dovrebbe arrivare in settimana.

Il sale arriverà invece la prossima... Instant Ocean

Per le rocce mi sono rivolto al negoziante dove di solito mi rifornisco....
Mi ha assicurato che sta cercando rocce di buona qualità... ma ci vuole ancora qualche giorno.

Tieni conto che di marino ne so veramente poco.... dobbiamo parlarne per forza ;-)

criscionenicola
27-02-2015, 14:48
cmq su quella lampada puoi mettere anche lps poco esigenti come l'euphyllia e caulastrea.... hai intenzione di mettere anche pesci?

Marcondiro
27-02-2015, 14:52
cmq su quella lampada puoi mettere anche lps poco esigenti come l'euphyllia e caulastrea.... hai intenzione di mettere anche pesci?

Pesci no.... Magari qualche gamberetto o paguro, sempre che non mi devastino il tutto :-D

Giuansy
27-02-2015, 15:52
be su circa 28netti e 30w anche qualche LPS lo allevevi con risultati più che soddisfacenti.....
gamberetti oK...anche Paguri...ma come dire?? sono dei piccoli carrarmati nel senso che se si trovano davanti qualche ostacolo mica lo aggirano passano etravolgono se vedono che propio non riescono allora aggirano.....davvero he? non sto scherzando....cmq è presto per pensarci...

io magari sarò della vecchia scuola ma la prima cosa che mi hanno insegnato/inculcato è la PAZIENZA...parola che ultimamente non leggo più#23......ora capisco benissimo che magari e specialmente chi non ha mai avuto un reef vuole fare in fretta ma non è un'approccio giusto..perchè poi gli errori col tempo si pagano e te li porti dietro per anni....


ok: quando ti arriva ricordati di applicare lo sfondo e deduco che tu sappia già come applicarlo....

sale quello va bene anche se ce ne sono di migliori......

per le rocce, il tuo nego dice che arrivano la prox settimana...ma da dove arrivano...indaga un'attimo ...voglio dire gli arrivano direttamente dal luogo di prelievo o le prende da un griossista...perchè c'è una bella differenza he?? po magari ti spiego....

cmq per rocce di buona qualità per prima cosa devi vedere anzi sentire il peso specifico....quindi più sono leggere rispetto alla grandezza vuol dire che più sono "porose" e quindi migliori...più altre cose ma per valutarle tieni presente ciò che ti ho detto;-)
------------------------------------------------------------------------
dovresti anche procurarti un flacone di acqua bidistillata...la trovi nelle farmacie....costa na cippa...
ti serve per tarare il rifra....essenziale...

inoltre ti servirebbe anche un'altra nanokoralia e due timer ...in questo modo le fai girare da subito alternate....simulando le correnti....e il sistema (tutto) oltre che agli spiti futuri, ringrazieranno sentitamente:-D:-D

Marcondiro
27-02-2015, 20:32
Mi dispiace se sono stato frainteso....
Ti assicuro che in più di 20 anni di questo hobby sono due le cose che ho imparato... ad essere paziente e a tenere le mani in tasca ;-)

Tornando a noi....
Per il sale mi sono lasciato consigliare da una persona che ormai lo usa da anni e con cui dice di trovarsi bene....Prima di ordinarlo mi sono comunque informato e sembra essere uno dei più gettonati. L'importante è che non sia tra i peggiori... altrimenti vado a trovarlo a casa :-D

Per le rocce sicuramente seguirò il tuo consiglio di indagare...
Anche lui mi ha spiegato che quelle di buona qualità sono leggere e molto porose.
La decisione di affidarmi al negoziante è stata dettata soprattutto dalla comodità di scegliere i singoli pezzi che più si addicono alla creazione di una bella rocciata senza dovermi adattare a quello che arriva...

Già posseggo due timer... spero di poter intervenire nell'ordine per aggiungere un'altra pompa...

Anche se sono consapevole che l'inserimento dei primi animali non avverrà prima di qualche mese, voi capirete che per un neofita come me è molto importante restringere il campo dei molli e degli LPS che più si adattano alla mia vaschetta. Questo non per la frenesia di metterli in vasca... ma per approfondirne la conoscenza in modo da soddisfare nel miglior modo possibile le relative esigenze....;-)

E qui scatta il domandone...:-D
Con quale specie popolereste il mio nano ;-)

Giuansy
27-02-2015, 21:34
Mi dispiace se sono stato frainteso....
Ti assicuro che in più di 20 anni di questo hobby sono due le cose che ho imparato... ad essere paziente e a tenere le mani in tasca ;-)

Ma non era mica riferito a te...io dicevo in generale.....poi guarda di te si capisce subito da come scrivi che quello che asserisci e' e, ti assicuro che E' u un piacere consigliarti e darti qualche dritta....davvero he?

Tornando a noi....
Per il sale mi sono lasciato consigliare da una persona che ormai lo usa da anni e con cui dice di trovarsi bene....Prima di ordinarlo mi sono comunque informato e sembra essere uno dei più gettonati. L'importante è che non sia tra i peggiori... altrimenti vado a trovarlo a casa :-D

Ma no tranquillo va piu' che bene.

Per le rocce sicuramente seguirò il tuo consiglio di indagare...
Anche lui mi ha spiegato che quelle di buona qualità sono leggere e molto porose.
La decisione di affidarmi al negoziante è stata dettata soprattutto dalla comodità di scegliere i singoli pezzi che più si addicono alla creazione di una bella rocciata senza dovermi adattare a quello che arriva

ok poi per la rocciata ne parliamo


Già posseggo due timer... spero di poter intervenire nell'ordine per aggiungere un'altra pompa...

Oook

Anche se sono consapevole che l'inserimento dei primi animali non avverrà prima di qualche mese, voi capirete che per un neofita come me è molto importante restringere il campo dei molli e degli LPS che più si adattano alla mia vaschetta. Questo non per la frenesia di metterli in vasca... ma per approfondirne la conoscenza in modo da soddisfare nel miglior modo possibile le relative esigenze....;-)

E qui scatta il domandone...:-D
Con quale specie popolereste il mio nano ;-)

Tranquillo che se allestisci e conduci il nano come si deve ci allevi tutti i molli che vuoi e anche qualche lps.....
quali? In linea di massima quelli che piu' ti piacciono

criscionenicola
27-02-2015, 21:36
Sinceramente io farei tanti zoanthus di vari colori in cima mettere un paio di euphyllie paradivise e un paio di caulastrea ma principalmente tanti zoa
------------------------------------------------------------------------
Cmq alla fine metti quelli che più ti piacciono io sotto quella lampada ci ho visto pure le digitate

hkk.2003
27-02-2015, 21:43
Che centra, io ho trovato un frammento di digitata tra le rocce vive.... L'ho piantata in una roccia a metà altezza e quella cresceva anche in maturazione con 60 watt su una vasca da 160 :D

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giuansy
27-02-2015, 21:43
E qui scatta il domandone...:-D
Con quale specie popolereste il mio nano

ti assicuro che se allestisci e conduci il nano come si deve puoi allevarci qualsiasi mollo magari evita quelli che crescono molto (quando sara il momento ne parliamo) .....piu o meno stesso discorso per lps

Marcondiro
28-02-2015, 00:57
In attesa che arrivi tutto l'occorrente mi togliete un dubbio ( e se non sono OT)? ;-)

Leggendo le varie schede degli Zoanthus è riportato (chi più chi meno)un certo grado di tossicità....
Mi spieghereste cosa si intende?

Marcondiro
28-02-2015, 09:08
per le rocce, il tuo nego dice che arrivano la prox settimana...ma da dove arrivano...indaga un'attimo ...voglio dire gli arrivano direttamente dal luogo di prelievo o le prende da un griossista...perchè c'è una bella differenza he?? po magari ti spiego....


Immagino che in base alla provenienza cambi il medoto e/o i tempi con cui vengono spurgate, giusto?
Cosa cambia in particolare?

Giuansy
28-02-2015, 15:31
In attesa che arrivi tutto l'occorrente mi togliete un dubbio ( e se non sono OT)? ;-)

Leggendo le varie schede degli Zoanthus è riportato (chi più chi meno)un certo grado di tossicità....
Mi spieghereste cosa si intende?

si intende che specie i molli, sono urticanti e se vengono a contatto con altri coralli uno dei due "soccombe" e si ritira/si chiude o tende a spostarsi....una guerra chimica insomma:-D:-D
chiaramente chi soccombe fra un molle ed un LPS e SPS sono quest'ultimi ...cmq la regola è che quando inserisci i coralli devi tenere presente che col tempo crescono e quindi è opportuno lasciare un po di spazio fra uno e l'altro.....poi i molli mai vicino a LPS o SPS ma questo è facilmente risolvibile nel senso che i molli tendenzialmente si mettono dul fondo o mezza vasca (anche perchè non hanno bisogno di luce intensa) mentre LPS e SPS sempre da marà vasca in su (più luce hanno meglio è) ...in linea di massima e spazio a disposizione.....

Giuansy
28-02-2015, 15:46
per le rocce, il tuo nego dice che arrivano la prox settimana...ma da dove arrivano...indaga un'attimo ...voglio dire gli arrivano direttamente dal luogo di prelievo o le prende da un griossista...perchè c'è una bella differenza he?? po magari ti spiego....


Immagino che in base alla provenienza cambi il medoto e/o i tempi con cui vengono spurgate, giusto?
Cosa cambia in particolare?

non è che cambi il metodo ...la differenza che ti dicevo (ma è molto improbabile) che trovi o prendi delle rocce vive che arrivano direttamente dal paese dove sono state prelevate e (ora te la faccio breve) ma
sappi che quasi tutto quello che di vivo è presente sulle rocce (piccoli invertebrati ed il bentos ofiure copedi ecc) durante il viaggio che puo durare anche una settimana e più muore.....per questo appena arrivano le rocce vive si mettono in vasca dette di stabulazione....vasche enormi con dei mega sKY senza illuminazione dove si lasciano le rocce a riposare e sopratutto a spurgare (espellono fango e tutto quello che è morto)....e sono pronte per essere adoperate in circa 30/40 gg....spe che ti anticipo quello che si è salvato durante il viaggio si salva...poi quando inserisci le rocce diciamo cosi pulite in vasca ti sembra che non abbiano nulla di vivo...però una volta che dai luce resterai impressionato....letteralmente un'esplosione di vita e non sto esagerando......

PS altro indizio di buona qualità delle rocce (oltre al peso) devi vedere se hanno le coralline...non proprio di colore rosso perchè stando al buio muoiono e cmq le vedi perche sono incrostazioni verdastro o sul bianco andante e piu ne hanno meglio è.....spe che ti anticipo ancora...tranquillo che quando darai luce si riformano di nuovo...altro spettacolo di rinascita...

Marcondiro
28-02-2015, 19:07
Molto esaustivo #70

Di istinto, mi viene da pensare che se dovessi vedere incrostazioni verdi sulle rocce ci metterei subito il naso.... ho l'incubo dei cianobatteri #09 ;-)

Marcondiro
28-02-2015, 19:35
In attesa che arrivi tutto l'occorrente mi togliete un dubbio ( e se non sono OT)? ;-)

Leggendo le varie schede degli Zoanthus è riportato (chi più chi meno)un certo grado di tossicità....
Mi spieghereste cosa si intende?

si intende che specie i molli, sono urticanti e se vengono a contatto con altri coralli uno dei due "soccombe" e si ritira/si chiude o tende a spostarsi....una guerra chimica insomma:-D:-D


Io intendevo proprio ai danni dell'uomo....
Ho letto di casi di intossicazione da palitossina in acquario ai danni di un acquariofilo... uno proprio a Bolzano dove è stata organizzata addirittura una conferenza.
http://www.danireef.com/2014/09/29/palitossina-palythoa-zoanthus-tossicita-coralli-negli-acquari-marini-domestici-mito-realta/

alegiu
28-02-2015, 19:46
Per leggere della palitossina puoi vedere l'ottimo articolo pubblicato questo mese sul portale:

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2015/AngolodiEde_0215.asp

Ps: non so se hai già visto essendo un nuovo iscritto, comunque ogni mese sul portale ci son articoli molto interessanti

Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
28-02-2015, 20:01
Urka... non lo avevo visto, altrimenti avrei evitato #12
In effetti mi sto ancora orientando e come spesso succede con le cose che hai sotto gli occhi....ti sfuggono #70

alegiu
28-02-2015, 20:40
Tranqui, per gli zoas ci son altri due articoli sul portale, uno sulla classificazione e uno sulla taleazione (in cui é anche scritto come talearli in sicurezza e al meglio). In più c'è una nuova sezione dedicata.


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
28-02-2015, 21:20
Ti riferisci alla ZoanthusSoecial?

alegiu
28-02-2015, 21:28
Ti riferisci alla ZoanthusSoecial?
sì esatto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcondiro
28-02-2015, 21:44
Avevo già dato un occhiata alla fotogallery..... mi sono bastate le foto postate dal primo utente.
Un tripudio di colori #22

Complimenti per l'articolo sulla taleazione..... Io quando sarà, per precauzione metterò pure lo scafandro :-D
Cosa è quella specie di tappo che tieni in mano su cui sono ancorati gli Zoanthus?

Marcondiro
03-03-2015, 13:42
Allora...
Sono arrivati i sali Instant Ocean, il termoriscaldatore, il rifrattometro, la pompa di movimento (non ho fatto in tempo ad aggiungere la seconda) e la vaschetta.

Mancano all'appello le rocce che arriveranno a giorni in negozio...

Posso cominciare a muovermi o aspetto che arrivino anche quest'ultime?

Giuansy
03-03-2015, 15:33
Ciao.....ma io espetterei e comincerei a muovermi uno o due giorni prima dell'arrivo delle rocce vive...ma devi essere sicuro del giorno dell'arrivo delle rocce ....mi spiego meglio (se riesco:-D:-D)

quando sei certo del giorno che ti arrivano le rocce, due giorni prima cominci a prepararti l'acqua
(mi sembra tu abbia già l'impianto per la produzione acqua d'osmosi)....e riempi la vasca
dopodichè accendi sia il riscaldatore impostato sui 25gr e azioni la pompa...e aspetti che vada a temperatura.....quando l'acqua ha raggiunto la temperatura la sali (poi ti dico come fare)

nel frattempo visto che ti è arrivata la vasca fai la prova acqua la riempi di acqua del rubinetto e
la lasci piena anche più di un giorno....così vedi se tiene e non ci sono perdite....meglio verificare ora che in seguito...credimi...

hkk.2003
03-03-2015, 17:23
Ciao,
sono concorde nel fare la prova di tenuta con l'acqua di rubinetto, ma una volta appurato che la vasca tiene, perché non salare l'acqua direttamente in vasca ?

Marcondiro
03-03-2015, 18:04
La vasca è ancora nel negozio... dove a giorni arriveranno le rocce.
A questo punto potrei fare una cosa... Lascio la vaschetta in negozio così quando arrivano le rocce scelgo quelle che più soddisfano una rocciata piacevole e funzionale.
Faccio qualche foto del layout, lascio in negozio le rocce scelte, mi porto a casa la vaschetta e seguo il vostro consiglio. Magari mi preparo già una trentina di litri di acqua di RO in una tanica...

Che dite?

hkk.2003
03-03-2015, 19:07
Io porterei a casa la vasca per posizionarla, fare i test e poi riempirla e salarla in attesa delle rocce ....

Se le rocce arrivano non stabulate, meglio ancora così le butti subito in vasca, dai subito luce e via con alghe e maturazione .....

Almeno io ho fatto così tutte le volte ...

Marcondiro
03-03-2015, 19:37
...dai subito luce e via con alghe e maturazione .....


Quindi già dai per scontato che la prolificazione algare sia inevitabile, giusto?

hkk.2003
03-03-2015, 19:54
Non credo si possibile evitarla, fa parte del gioco

Giuansy
03-03-2015, 21:34
si meglio portarla acasa e per primo fare la prova acqua ed intanto vedi quanti litri effettivi è(ti serve saperlo per il rapporto quantità di sale) oltretutto se fai la rocciata in negozio poi la smonti e devi rifarla a casa e non viene uguale...per farto un'idea delle dimensioni rocce + o - he?? ti do un suggerimento:

fai una base con foglio o cartoncino della stessa misara delle vasca.....poi prendi dei giornali vecchi e li appalottoli di varie misure (quelle sarebbero le rocce vive) e ti alleni di rocciata.....cmq armati di pazienza che prevedo (per la rocciata) svariati smadonnamenti:-D:-D:-D:-D normale he?? ci siamo passati tutti...

per la fase algale che tu faccia il buio o dai subito luce non fa differenza nel senso che le subisci sempre

#28

Marcondiro
03-03-2015, 22:52
Ti assicuro, però, che in precedenti esperienze, fare delle foto alla rocciata è stato molto utile...
Quando la rimonti è vero che non viene proprio identica, ma alla fine non si discosta poi più di tanto... i pezzi alla fine sono quelli :-)

L'importante è che stè rocce arrivino in settimana.... poi vedrò come organizzarmi.

Quello che mi preoccupa di più sono le alghe.... #28c

hkk.2003
03-03-2015, 23:09
Non devi preoccuparti, prima arrivano e poi vanno via.
E tu non devi fare nulla, solo rabboccare con acqua di osmosi e poi basta.

La vasca te la dimentichi proprio per un mese o anche più..... Non pulire nemmeno i vetri...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giuansy
04-03-2015, 09:15
Non devi preoccuparti, prima arrivano e poi vanno via.
E tu non devi fare nulla, solo rabboccare con acqua di osmosi e poi basta.

La vasca te la dimentichi proprio per un mese o anche più..... Non pulire nemmeno i vetri...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

esatto, magari tieni solo monitorati la temperatura/salinità e densità....poi dopo 10/15gg. dall'avvio cominci a vedere no2/no3/po4.....prima no perchè hai dei picchi che ti spaventi:-D:-D

Marcondiro
06-03-2015, 19:54
Piccolo intoppo....
Ho misurato i valori dell'acqua di RO in uscita dell'impianto fermo da più di sei mesi...
Praticamente la membrana è da cambiare >:-(
Ordinata ed arriverà lunedi, massimo martedì.....

Marcondiro
10-03-2015, 20:05
Sono arrivate le rocce. Dal colore non sembrano male

http://s10.postimg.cc/a109ph1s5/20150310_181746.jpg (http://postimg.cc/image/a109ph1s5/)

Inoltre ho notato la presenza di un animale (in basso a sx dell'immagine). Non sono un esperto ma a naso non ha un bell'aspetto...

alegiu
10-03-2015, 20:51
Quella in effetti é da siringare


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
10-03-2015, 21:10
Iniziamo bene....#23 Ora so che posso fidarmi del mio intuito....
Di cosa si tratta?

alegiu
10-03-2015, 21:14
É un po sfuocata ma direi aiptasia, o majano vedendo i tentacoli un po più grossi


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
10-03-2015, 21:26
Si vede meglio?

http://s9.postimg.cc/bqthb6pkb/20150310_181735.jpg (http://postimg.cc/image/bqthb6pkb/)

hkk.2003
10-03-2015, 21:46
Aipstasia direi.

Mal che vada appena la vasca lo permette inserisci un wurdemanni o un boggessi.

Prova però a siringarla

Marcondiro
10-03-2015, 21:49
Intendete prima di inserirla in vasca, giusto?

hkk.2003
10-03-2015, 21:50
certo

Marcondiro
10-03-2015, 22:02
Facendo una veloce ricerca nel forum ho letto che sono state utilizzate diverse sostanze... chi aceto, chi limone, chi acqua bollente, chi calcio idrossido....

Visto che non vorrei partire col piede sbagliato cercherò di approfondire di più l'argomento...
Se nel frattempo qualcuno volesse indicarmi (visto che le rocce sono ancora in negozio) quale potrebbe essere la soluzione più adatta....

alegiu
10-03-2015, 22:10
La nuova foto si vede bene, aiptasia

Mah l'importante é che la infilzi bene con l'ago, puoi provare prima con acqua bollente poi con aceto. Potresti anche provare visto che son ancora in un secchio e non in vasca a raschiare per bene dove si trova, ma dovresti non lasciare assolutamente residui.


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
10-03-2015, 22:25
Ad occhio e croce penso che il raschiamento sia il metodo più rischioso...
Eventuali microscopici residui, che dovessero depositarsi su altre rocce, potrebbero dal vita a nuovi anemoni?

Siringandoli muoiono e si staccano da soli? In quanto tempo?

Visto che le rocce sono tutte nello stesso secchio, non potrebbero essere, chi più e chi meno, infestate? Si potrebbe effettuare un intervento preventivo?

Scusate se vi tartasso... ma non vorrei rivivere l'incubo vissuto con le BBA nel mio plantacquario #07

hkk.2003
10-03-2015, 22:30
Fossi stato più vicino avrei potuto prestarti il mio bastone elettrico ;)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
10-03-2015, 22:46
Ho sempre da parte una piccola scorta di Napalm :-)

Marcondiro
11-03-2015, 18:40
Signori... scherzi a parte.
Non vorrei passare per paranoico, ma un conto è vedersi spuntare in vasca degli animali indesiderati e poi combatterli, ed un altro è inserire delle rocce consapevole che potrebbero essere ancora infestate. Spero quindi capirete le mie paure ;-)

Quindi oltre a siringare con aceto gli animali visibili, è possibile dare una disinfestata generale alle rocce? Tipo, che ne so... immergerle tutte in una soluzione di acqua e aceto? È la prima cosa che mi è venuta in mente....#24

Nel frattempo ho sostituito la membrana osmotica e prodotto una cinquantina di litri di acqua. Penso bastino per rendere l'impianto pronto all'uso...

hkk.2003
11-03-2015, 18:50
Hai cambiato solo la membrana o anche i filtri?

Le rocce vive, se le immersi in acqua e aceto diventano rocce morte.
E per fare tornare vive dovresti mettere in una vasca avviata per qualche mese con il rischio che venga nuovamente aggredita dagli infestanti.

Tieni presente che gli infestanti possono arrivare in vasca tramite i coralli che andrai ad inserire in futuro....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
11-03-2015, 18:56
Hai cambiato solo la membrana o anche i filtri?


Solo la membrana... ho i filtri a bicchiere trasparenti e non sembrano da sostituire.
L'impianto è fermo molti mesi ma è stato usato solo per 5/6...
Avrei dovuto sostituire pure quelli a prescindere?

hkk.2003
11-03-2015, 19:03
Ma l'impianto mentre non è stato usato era pieno o vuoto?

Io avrei cambiato i filtri. Mi pare di aver letto che andrebbero sostituiti ogni 6/12 mesi a seconda dell'uso.

Ma il tds l'hai misurato?

In ogni caso se l'impianto fosse stato conservato carico, io avrei cambiato i filtri e lavato la membrana.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
11-03-2015, 19:19
Prima di ordinare la membrana ho parlato telefonicamente con il venditore del negozio online.
Dopo avergli spiegato la situazione mi ha suggerito di cambiare solo la membrana... ma se serve ordino anche i filtri.

Il tds non l'ho misurato per il semplice motivo che non ho lo strumento per farlo... se è indispensabile ed hai un modello da suggerirmi metto anche quello nel carrello...

hkk.2003
11-03-2015, 19:31
Aspetta, non sono sicuro che siano da cambiare i filtri. Con chi ne hai parlato ? Era un negozio specifico tipo Aqua1 o uno generico ?

Aspetta il consiglio di qualcun altro e comunque assolutamente si, compra il misuratore di TDS!
Se vuoi quello in linea da montare nell'impianto bene, altrimenti ti compri quello a penna. Se vuoi fare lo sborone (come dicono in Romagna) ti compri quello che misura i microsiemens che è molto più preciso ......

Parola di Newbie ^_^

Marcondiro
11-03-2015, 19:42
Il negozio in questione è Acquariomania.... e l'impianto è questo
http://acquariomania.net/impianto-osmosi-ruwal-ap50s-liri-giorno-p-225.html

No, no.... mi accontento del minimo sindacale ;-)
Questo andrebbe bene?
http://acquariomania.net/misuratore-tascabile-p-3692.html

alegiu
11-03-2015, 23:36
Se lo preferisci da collegare direttamente all'impianto prova a guardare anche sul sito di aqua1 o forwater, sennò va bene anche quello del link che é comunque forwater


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
12-03-2015, 00:46
Bisogna prendere anche un liquido per tararlo?

hkk.2003
12-03-2015, 01:28
Bhe Direi di no, almeno non inizialmente

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
12-03-2015, 08:45
Bisogna prendere anche un liquido per tararlo?
Se lo prendi e ogni tanto gli dai una controllata è sicuramente meglio.

Marcondiro
13-03-2015, 22:01
Mi serve un vostro consiglio....
Domani pomeriggio andrò a scegliere le rocce che più si addicono alla mia vaschetta.
Il punto è questo... il negoziante mi ha detto che sono già stabulate e che le sta già facendo girare nel secchione con pompa, quindi, secondo lui, potrei già metterle in vasca ed iniziare con il fotoperiodo (non ho ben capito se ridotto o completo).
Questo mi ha un po' disorientato in quanto leggendo il vademecum presente nel portale si consiglia, invece, di iniziare con il famoso mesetto di buio (anche se nelle varie discussioni qualcuno non lo fa).
Che faccio...? Gli do retta o gli dico di si è poi faccio come mi pare? ;-)

hkk.2003
13-03-2015, 22:09
Stabulate o no, luce subito.
E che alghe siano.
Di mio avrei cercato un arrivo di rocce non stabulate, ma questo avrebbe avuto pro e contro.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
13-03-2015, 22:18
Quante ore, secondo te?
Quali sono i pro e i contro?

Parli delle alghe come gli orecchioni... una volta presi non tornano più? #rotfl#

hkk.2003
13-03-2015, 22:25
Con le rocce non stabulate hai una ricchezza pazzesca, spugne, magari coralli molli, alghe superiori.....

Però rischi anche di trovare alghe infestanti, granchi dannosi etc etc....

Però..... Secondo me il risultato vale il rischio...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
13-03-2015, 22:44
Alghe,granchi, aiptasie ecc ecc hanno una capacità di adattamento tale che le trovi anche con le stabulate, l'unica cosa che viene limitata veramente è lo spurgo.

hkk.2003
13-03-2015, 23:04
Si ma non le spugne.
Quelle su rocce stabulate è assai difficile trovarle. Ed ancora piu difficile riuscire a farle colonizzare su rocce sterili....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
13-03-2015, 23:24
Appunto ,tutto ciò che vogliamo evitare ce lo becchiamo comunque e ciò che si vorrebbe non c'è

hkk.2003
13-03-2015, 23:26
Quindi alla fine concordi con il: "rocce freschissime (non stabulate) e luce subito".....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
13-03-2015, 23:29
Se possibile si, il problema è spesso la reperibilità ed il costo

hkk.2003
13-03-2015, 23:59
Dalle mie parti (negozio fisico) la differenza quasi non sussiste.
Il problema è che devi avere la pazienza di prenotarle e attendere che arrivino.
Guarda anche ede quanto ha dovuto aspettare....
Io per entrambe le vasche sono riuscito ad avere rocce fresche nel giro di un 15/20 giorni.

Purtroppo però la seconda volta ci sono stati problemi di trasporto (credo) e ho avuto un po' di problemi che mi hanno costretto a spazzolare le rocce e a rimuovere tutto il "buono"

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
14-03-2015, 00:49
Quando parlai per la prima volta col negoziante mi disse che di media qualità poteva averle anche subito, mentre per averne di buone bisognava attendere circa tre settimane.... così decisi di aspettare.
Le rocce in questione potete vederle in un paio di immaggini postate qualche pagina indietro....

In un paio di rocce avevo anche notato un paio di animali di qualche centimetro, risultate poi essere delle aiptasie (visibili in foto).

Se fossero state veramente già stabulate, sarebbe possibile trovare comunque degli animali di quelle dimensioni?

hkk.2003
14-03-2015, 00:51
Come ti ha detto tene certe bestiacce sono dure a morire...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
14-03-2015, 00:56
Pensavo che il periodo di stabulazione comunque incrinasse in qualche modo la loro vitalità e crescita.
Quelle erano belle e vegete...

hkk.2003
14-03-2015, 01:00
No, magari....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
14-03-2015, 01:11
Tanto per cominciare domani vado armato di Aiptasia X -97-

Poi vi chiederò se devo seguire particolari procedure per disciogliere i sali in acqua e come controllare tramite rifrattometro il giusto valore....

Per tararlo serve acqua bidistillata da acquistare in farmacia, giusto?

hkk.2003
14-03-2015, 01:46
Ma non hai ancora salato l'acqua?
Allora non puoi portare a casa le rocce....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
14-03-2015, 09:50
Mi hai fatto venire il dubbio sulle cartucce di carbone e sedimenti se devono essere cambiate o no...
Così, per non sbagliare, ieri ho girato qualche negozio... ma ho trovato solo quella del carbone.

hkk.2003
14-03-2015, 10:03
Azz, ma un misuratore tds costa poco poco, con quello ti toglievi ogni dubbio...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
14-03-2015, 11:01
Guarda.... leggendo sul sito del produttore consigliava la sostituzione dei filtri almeno ogni 6/8 mesi.
Con 10 euro ho sostituito la cartuccia. Quindi non è stato un acquisto sconsiderato ed a fondo perduto ;-)
Per il misuratore di conducibilità avevo già ordinato quello a pennetta... ma non arriverà prima di martedì...

Marcondiro
14-03-2015, 23:48
http://s22.postimg.cc/ads0y42nh/20150314_212334.jpg (http://postimg.cc/image/ads0y42nh/)
Domani proverò a fare di meglio.


http://s28.postimg.cc/fdxnvdvyx/20150314_180704.jpg (http://postimg.cc/image/fdxnvdvyx/)
La prova mi soddisfaceva di più.. meno squadrata.
Non so se si vede bene...ma tra le rocce ho scorto questa "cosa" a forma di pallina. Che cosa è?

http://s1.postimg.cc/qr43dqf57/20150314_221301.jpg (http://postimg.cc/image/qr43dqf57/)

alegiu
15-03-2015, 10:08
La prova effettivamente sembrava meno squadrata come dici tu, però in quella che hai realizzato ci vedo più terrazzamenti per i coralli, a me non sembra male.


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
15-03-2015, 10:48
Sai dirmi qualcosa in merito a quella "pallina"? Da perfetto ignorante sembrerebbe una spugna...

alegiu
15-03-2015, 11:06
Una spugna


Sent from my iPad using Tapatalk

hkk.2003
15-03-2015, 11:09
Ma le rocce ora dove sono?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
15-03-2015, 11:15
Ma le rocce ora dove sono?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

In vasca... Ho utilizzato acqua che il negoziante aveva fatto per fare dei cambi alle sue vasche.

Questa mattina ho provato il rifrattometro. Avevo preso l'acqua bidistillata per eventuale taratura... ma non è stato necessario farlo in quanto già lo era di fabbrica.
Così ho misurato la salinità in vasca:

30/1022

Bassino, giusto?

alegiu
15-03-2015, 12:18
Bassina, porta pian piano la salinita a 35 per mille, puoi farlo o rabboccando solo in questo caso con acqua salata oppure prendendo in una brocca acqua dell'acquario, mescoli ben bene il sale e poi la ributti dentro pian piano. Fallo in un due o tre gg per evitar sbalzi repentini


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
15-03-2015, 12:44
La scatola non riporta il dosaggio, ma ho trovato qui nel forum una tabella comparativa sali dove è riportato che per questo specifico sale occorrono 33gr per litro.
Quindi quanto sale dovrei aggiungere per avere quel 5 per mille in più?
La vasca è 37 litri lordi.

Io sparo.... 5x37=185gr?

hkk.2003
15-03-2015, 14:30
Quanti litri hai messo in vasca?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
15-03-2015, 14:35
Lascia perdere i dosaggi scritti ,la variazione dipende da più fattori compresa l'umidità e sopratutto se è in scatola.
Per avere mediamente 35%° si usano 38 grammi litro ,il grammo o i 5 grammi su un cambio non incidono più di tanto ,non serve essere pignolissimi
Nel tuo caso devi aggiungere in più volte 5 grammi di sale per ogni litro della vasca .
Quindi se è 30 litri netti 150 grammi.
Togli un litro di acqua ,aggiungi 50 gr mescola e versi,domani misuri ,aggiungi 50 gr mescola e versi,il terso giorno misuri e dosi di conseguenza.
Se la vasca é 20 netti 5x20 =100 gr sempre divisi in 3/4 e così via

hkk.2003
15-03-2015, 14:56
In ogni caso mi pare molto strano che un negoziante venda acqua al 30‰

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
15-03-2015, 14:57
Quanti litri hai messo in vasca?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

26 litri.. Ma un altro, forse due ce ne stanno tranquillamente....
------------------------------------------------------------------------
Nel tuo caso devi aggiungere in più volte 5 grammi di sale per ogni litro della vasca .
Quindi se è 30 litri netti 150 grammi.
Togli un litro di acqua ,aggiungi 50 gr mescola e versi,domani misuri ,aggiungi 50 gr mescola e versi,il terso giorno misuri e dosi di conseguenza.


Perfetto.... #70

Rabocchi a parte da fare con acqua di RO, mi sembra di aver capito che per qualche settimana niente cambi e niente sifonatura, giusto?
Per quanto riguarda il fotoperiodo come mi regolo?

Marcondiro
16-03-2015, 13:34
Qualcuno riesce a chiarirmi gli ultimi due punti?

hkk.2003
16-03-2015, 13:40
Ciao,

i cambi (salvo casi molto particolari) li farai solo e soltanto una volta che la vasca sarà matura e solo dopo i primi inserimenti.

Per la sifonatura, volendo (ma senza sump non è così facile) potresti sifonare, recuperando l'acqua, filtrandola con una calza e della lana perlon e ributtarla in vasca.

Con una sump è molto facile, senza mica tanto.

Hai iniziato ad aumentare la salinità ?

Marcondiro
16-03-2015, 13:54
Si, ieri ho dosato 50gr di sale.... più tardi misuro

E se mettessi direttamente una calza alle fine del tubo aspira rifiuti?

Riguardo il fotoperiodo come mi comporto?

Marcondiro
16-03-2015, 19:23
Mica mi mollate sul più bello, vero?;-)

hkk.2003
16-03-2015, 20:05
Ricordami che luce hai.

Volendo potresti sifonare, poi filtri e poi ributti dentro, però è anche utile "spazzolare" le rocce con un getto d'acqua oppure muovendo al di sopra di esse la pompa di movimento.

Comunque il primo consiglio che mi hanno dato quando ho iniziato a parlare di acquario marino è stato: Ci Vuole Pazeina difficilmente, soprattutto all'inizio, ci sono problematiche da dover affrontare immediatamente, quindi attendi con calma, le risposte arrivano. Poi non editare il messaggio inserendo un'altra domanda, perchè ad esempio io ero rimasto al tuo "più tardi misuro" ed il pezzo dopo mica lo avevo visto perchè quando ho letto la prima volta non c'era. Quindi piuttosto scrivi un nuovo messaggio se hai bisogno di una risposta rapida ....

Marcondiro
16-03-2015, 20:43
L'illuminazione è fornita da una plafoniera a led Cree da 30w, questa
http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-marini-600025000k-p-9964.html

Per quanto riguarda la pazienza ti assicuro che negli anni ho imparato ad averne molta e se ho dato l'impressione del contrario mi dispiace.... Pensa che ho imparato anche a tenere le mani in tasca ;-)

Per quanto riguarda, invece, l'edit che ho fatto, effettivamente hai ragione... non avevo pensato che sarebbe potuta passare inosservata.... Ma visto in tuo consiglio di "partire da subito" con il foto periodo ho voluto solo riproporre la stessa domanda posta ieri a cui non avevo ricevuto risposta... tutto qui :-)

hkk.2003
16-03-2015, 21:17
Quindi, visto che sai come la penso evito di risponderti, o meglio, lo faccio ugualmente, io andrei con 9 ore con una di alba e una di tramonto.
Hai anche una luce lunare?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

alegiu
16-03-2015, 21:42
È indifferente, io ne ho fatti partire con buio e una con luce subito, alla fine direi che ho ottenuto i medesimi risultati. L'importante é che anche se parti subito a fotoperiodo non ti venga voglia di inserire prima qualcosa.


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
16-03-2015, 21:55
Quindi, visto che sai come la penso evito di risponderti, o meglio, lo faccio ugualmente....
#30

Marcondiro
16-03-2015, 22:10
L'importante é che anche se parti subito a fotoperiodo non ti venga voglia di inserire prima qualcosa.


No, questo no... tranquillo. Quello che mi interessava sapere era se iniziare con un fotoperiodo a tempo pieno o, magari, gradualmente fino a raggiungere lo standard

hkk.2003
16-03-2015, 22:15
Tutto subito, può essere utopia.
Tutto subito, ma tutto che ci sia.
Tutto subito, tutto subito
e poi andare via.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

alegiu
16-03-2015, 22:23
Tutto subito, può essere utopia.
Tutto subito, ma tutto che ci sia.
Tutto subito, tutto subito
e poi andare via.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)


Cambia spacciatore!
Ahahahah


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
18-03-2015, 16:37
Oggi ho scovato tra le rocce una aiptasia che, solo per siringarla dovrei smontare mezza rocciata...
Non so cosa fare.... L'istinto mi dice di farlo
Voi cosa suggerite?

La buona notizia, invece, è che sono riuscito a portare la salinità al 35x1000

hkk.2003
18-03-2015, 17:01
Se è majano smonta.
Se è Aipstasia, puoi anche decidere di lasciarla e poi inserisci un lysmata wundermany o un boggessi...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
18-03-2015, 17:19
Porca miseria...
Non si vede benissimo... è incastrata tra le rocce e si vedono silo i baffetti. Però, visto che avevo gia siringato altri due mostri quando le rocce erano in negozio, deduco siano le stesse...


http://s10.postimg.cc/752xiizj9/20150310_181735.jpg (http://postimg.cc/image/752xiizj9/)

hkk.2003
18-03-2015, 18:03
Si si Aipstasia.

Posta la foto della rocciata così, nel caso non fosse appropriata, avresti una scusa in più per smontare

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
18-03-2015, 18:13
http://s24.postimg.cc/r6zlil7qp/20150317_204547.jpg (http://postimg.cc/image/r6zlil7qp/)

Marcondiro
19-03-2015, 10:54
Comunque ho provato ad illuminarla con una pila per vederla meglio.... si chiude a riccio. Sarà molto difficile siringarla.

Un'altra cosa.... non so se si vede dall'immagine, ma si è formata a pelo d'acqua una patina trasparente frastagliata. È normale?

Marcondiro
21-03-2015, 13:30
hkk.2003 come mi hai chiesto ho postato la rocciata... ;-)
Secondo te è funzionale o devo disporla in modo diverso?

hkk.2003
21-03-2015, 14:09
Sono una persona meno per fare questo tipo di commenti, dovresti chiedere a qualcuno tipo tene o alegiu, di mio posso dirti che il colpo d'occhio non mi dispiace ma non mi pare di vedere molte terrazze a parte quelle superiori che però sono troppo vicine alla superficie.

Prova a fare una foto da un angolazione sopraelevata per poter giudicare meglio...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
21-03-2015, 14:24
Qualche intervento addietro alegiu mi disse che non era male.... anche se poi ho leggermente rivisitato il layout rendendolo meno squadrato come risulta dall'ultima immagine

Marcondiro
21-03-2015, 22:03
Metto comunque altri punti di vista


http://s21.postimg.cc/s4mls0qsj/20150321_195019.jpg (http://postimg.cc/image/s4mls0qsj/)

http://s27.postimg.cc/n5tmqibgv/20150321_200515.jpg (http://postimg.cc/image/n5tmqibgv/)

http://s12.postimg.cc/3kee3gvvt/20150321_195603.jpg (http://postimg.cc/image/3kee3gvvt/)

hkk.2003
21-03-2015, 22:34
Magari sono in errore, però hai due terrazze in alto altamente illuminate sulle quali però puoi mettere solo animali bassi.

Due terrazze in mezzo, mediamente illuminate e due piccole piccole in basso scarsamente illuminate.

Se ad esempio tu volessi mettere al centro un Euphyllia (par) ancora o glabrescens, temo che i tentacoli vadano a disturbare la terrazza bassa centrale quindi diventerebbe inutile.
Insomma, brutta non è estremamente ma non sono in grado di valutare la funzionalità!

Tu come vuoi popolare la vasca? Ti sei fatto un idea?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
21-03-2015, 22:43
Quoto hkk ,la.rocciata è molto compatta e le terrazze intermedie vengono più avanti di quelle sotto,quindi oltre a fare ombra non permetterebbero la crescita verticale degli animali sotto

Marcondiro
21-03-2015, 23:11
Quoto hkk ,la.rocciata è molto compatta e le terrazze intermedie vengono più avanti di quelle sotto,quindi oltre a fare ombra non permetterebbero la crescita verticale degli animali sotto

Se per compatta intendi che le rocce sono troppo attaccate l'una con l'altra, forse dalla foto non si vede bene, ma ho cercato di fare in modo di lasciare luce in modo che l'acqua circoli tra di esse...
Se è necessario, però, ci rimetto le mani... anche se sinceramente senza una vostra indicazione non saprei come fare di meglio...

La terrazza centrale è formata in gran parte da un'unica roccia. Al limite potrei intervenire nella parte posteriore asportando qualche cm per diminuirne la profondità e rendere più graduale lo sbalzo tra le terrazze...
Che dite?

Ed io che pensavo di aver fatto un bel lavoro;-)

tene
21-03-2015, 23:24
Non avilirti e tanto meno prendere i consigli per critiche ,fare.una rocciata non è semplice soprattutto le prime volte e con rocce non scelte con occhio ormai esperto.
La rocciata però resta per tutta la durata della vasca, é quindi importante che sia funzionale più che bella.
Se la roccia in mezzo e molto grande mettila sotto oppure rompila e vai su riducendo mano le misure ,puoi romperne qualcuna per fare dei rialzi in modo da distanziare i vari strati,importante e che venga fuori una sorta di piramide,naturalmente senza punta

Marcondiro
21-03-2015, 23:27
Insomma, brutta non è estremamente ma non sono in grado di valutare la funzionalità!

Tu come vuoi popolare la vasca? Ti sei fatto un idea?


L'acquascaping ha preso il sopravvento :-)

A me piacerebbero molto gli Zoanthus.... ma in tutta sincerità ancora non ho approfondito l'argomento ospiti.... Confidavo, più avanti, in qualche vostro consiglio....
Anzi, visto che ci siamo....potreste darmi qualche suggerimento in merito?
Così, magari, approfondisco leggendo le relative schede....

Marcondiro
21-03-2015, 23:39
Non avilirti e tanto meno prendere i consigli per critiche ...

Di questo puoi starne sicuro.... non faccio n'è l'uno ne l'altro #70

La roccia in mezzo non l'avevo messa come base solo perché ritenevo che aderisse troppo sul fondo e non permettesse una corretta circolazione dell'acqua... ma pensandoci bene non si tratta di un mattone... l'acqua circolerebbe lo stesso, giusto?

Ora il problema è che si alzerà un polverone allucinante... il fondo è pieno di sabbia di sedimenti.

hkk.2003
21-03-2015, 23:39
Vai da un pescivendolo fornito. Appiccica il naso alla vasca e segnati i nomi di ciò che ti piace.
Torna a casa e leggi le compatibilità (se non ha le schede in negozio) e poi studia la vasca in modo da ospitarli.

Ad esempio non pensavo che gli sps avrebbero mai preso posto nella mia vasca, poi ho visto una pocillopora e.... (peccato abbia fatto una brutta fine).
Stessa cosa per le tridacne, ora sto studiando come avere un punto sul fondo ben illuminato per ospitare (appena la vasca sarà pronta) uno di questi animali.

Per esempio ho preso un po' per caso una plerogyra che ora mi piace da impazzire ed è stata dura trovare il punto con scarsa luce e corrente lieve....

Se invece vuoi un lobophyton, vieni a prenderlo, ti faccio un buon prezzo. In negozio mi piaceva ma in vasca non riesco a piazzale in un posto che mi aggrada....

Etc etc etc....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
21-03-2015, 23:44
No non mettere un piastrone sul fondo,semmai con delle roccette piccole fai dei piedini in modo che resti sollevato,ma falle bene che non sembri una costruzione del paleolitico
Hkk eppure ti banno davvero,pure le vendite fuori mercatino adesso?

hkk.2003
21-03-2015, 23:48
Ma non si può nemmeno scherzare?
Se tolgo il "fungo atomico" dalla vasca in ufficio si mettono in sciopero!
Già quando ho detto: "Bhe ora vendo morla" non mi hanno parlato per tre giorni (morla è la dolabella) al punto che ho dovuto chiudere l'annuncio nel mercatino!

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
21-03-2015, 23:49
Ben messo sei anche tu.
Hahahahahaha

Marcondiro
21-03-2015, 23:52
Vai da un pescivendolo fornito. Appiccica il naso alla vasca e segnati i nomi di ciò che ti piace.

A trovarlo....

hkk.2003
21-03-2015, 23:55
Ben messo sei anche tu.
Hahahahahaha
Certo soprattutto perché prima dicono che l'acquario non interessa a nessuno, poi escono con una frase del tipo: "perché c'è un pesce nuovo in vasca? Non hai nemmeno avvisato!"

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
22-03-2015, 00:00
No non mettere un piastrone sul fondo,semmai con delle roccette piccole fai dei piedini in modo che resti sollevato,ma falle bene che non sembri una costruzione del paleolitico


A saperlo prima, ne avrei presa una oggi in negozio una roccia da spaccare per fare i piedini...
Un cm di altezza basta?
Con dei pezzetti di polistirene no, eh?

Comunque la parte basale della roccia è piuttosto ondulata... magari con un po' di fortuna.

hkk.2003
22-03-2015, 00:25
Tubi in pvc come si usa ogni tanto per il dsb.
Ti tagli dei dischi da mezzo cm o anche meno se riesci e via....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
22-03-2015, 00:27
Ma no dai ,no si può vedere,già con le rocce non è facile fare una cosa che sembri naturale ,anzi devi evitare che sembrino dei piedini,con i tubi diventa un obbrobrio

hkk.2003
22-03-2015, 00:28
Si ma li metti dietro. Davanti fai poggiare la roccia così non si vedono....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
22-03-2015, 00:29
Mhhhhh, troppo poco spazio

hkk.2003
22-03-2015, 00:31
Ma è piccolina la vasca......

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
45*28*30 cosa pretendi?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
22-03-2015, 00:33
Intendo troppo poco spazio tra la roccia e il fondo mettendo degli spessori solo dietro da 1/2

hkk.2003
22-03-2015, 00:34
Ma la vasca è bassa, da quanto vuoi mettere gli spessori??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
22-03-2015, 00:37
Almeno un paio di cm ,altrimenti rompe la roccia e non la mette unica sul fondo ,onde evitare ristagni e accumuli di sedimenti che diminuirebbero ancora di più lo spazio.

Marcondiro
22-03-2015, 00:48
E se mettessi quei cerchietti in terracotta che si trovano nei cestini delle piantine per plantacquari?
Questi, per intenderci...

http://s9.postimg.cc/g4kevlpqj/image.jpg (http://postimg.cc/image/g4kevlpqj/)

hkk.2003
22-03-2015, 01:05
Non ne ho idea!
Quanto sono alti? Sicuro che non si sciolgono con il sale?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
22-03-2015, 01:10
Dici che la terracotta con il sale si scioglie?
Quelli che mettono le anfore, allora?

hkk.2003
22-03-2015, 01:11
Non ne ho idea... Però ci vuole poco a provare.

Metti due dita d'acqua in un bicchiere e ci metti dentro un dischetto per un paio di giorni....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
22-03-2015, 01:19
Va beh... in qualche modo faccio....
Il problema però è che adesso alzo un polverone allucinante...

hkk.2003
22-03-2015, 01:22
Due giorni e passa tutto

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
22-03-2015, 01:43
Vediamo il lato positivo.....
Stecchisco l'aiptasia #18

Marcondiro
22-03-2015, 12:59
L'apice della rocciata a che distanza massima deve trovarsi dalla plafoniera?

hkk.2003
22-03-2015, 13:16
Dipende da cosa vuoi metterci sopra e dalla potenza della lampada.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
22-03-2015, 13:24
Alla prima domanda non so risponderti.... ma alla seconda si... 30watt ;-)

Marcondiro
22-03-2015, 13:39
Comunque i coralli che tempo fa mi avevano più colpito sono: Zoanthus, Ricordea, Euphyllia Ancora, Acanthastrea (ricordo la lordhowensis) e Trachyphyllia (anche se queste ultime due mi sembrano molto simili).

marcello 52
22-03-2015, 17:31
Bene, bene , mi son letto 18 pagine , mi pare che ho già visto questa vaschetta.
Fortunello, ti ritrovi già con la spugna gialla:-)

Marcondiro
22-03-2015, 17:35
Ciao Marcello....
Si, era già presente tra le rocce assieme ad altri animali.... spero sopravviva

Marcondiro
23-03-2015, 22:42
Una delle rocce è coloniata da questi animali. Anche se le immagini non sono il massimo, riuscite a dirmi di cosa si tratta?


http://s30.postimg.cc/4lt5qfzh9/20150321_211954.jpg (http://postimg.cc/image/4lt5qfzh9/)

hkk.2003
23-03-2015, 22:47
Prova a cercare palythoa e confronta

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
23-03-2015, 23:14
Sembrano essere proprio loro.... grazie

hkk.2003
23-03-2015, 23:31
Occhio che potrebbero espandersi.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
23-03-2015, 23:33
C'è una roccia che ne è completamente coloniata...
Che devo fare ?

hkk.2003
23-03-2015, 23:34
Se ti piacciono tienili

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
23-03-2015, 23:51
A prima vista non sembrerebbero il massimo della colorazione.... magari, però, inseriti in un contesto più ampio potrebbero avere un loro perché..
È solo una mia ipotesi, poi non so....

Marcondiro
24-03-2015, 00:33
Visto che si comincia a vedere un po di vita, mi sento tanto il piccolo esploratore :-)
Cosa è questo attaccato al vetro?


http://s1.postimg.cc/k17lp25ff/20150323_232419_1.jpg (http://postimg.cc/image/k17lp25ff/)

hkk.2003
24-03-2015, 00:36
Potrebbe essere una stomatella

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
24-03-2015, 00:51
Quindi non mi preoccupo... da una rapida ricerca che ho fatto sembrerebbe essere un'ottima divoratrice di alghe ;-)
Anche se le immagini che ho visualizzato mostrano una lumaca... questa sembrerebbe più avere una corazza calcarea...

Marcondiro
24-03-2015, 20:59
Volevo chiedervi un parere...
Avrei trovato un Hydor Koralia Smart Wave con Kolalia Evo Nano 1600 l/h usata poco ad un buon prezzo..
Potrei collegarci anche la mia Nano 900 l/h?
E soprattutto..... Sarebbe un acquisto utile?

Marcondiro
26-03-2015, 00:03
Ho dato una sistemata... che ne pensate?

http://s1.postimg.cc/wa1lb7rtn/20150325_224619.jpg (http://postimg.cc/image/wa1lb7rtn/)

http://s8.postimg.cc/3xsat0kgh/20150325_224841.jpg (http://postimg.cc/image/3xsat0kgh/)



http://s18.postimg.cc/ne7or8apx/20150325_130520.jpg (http://postimg.cc/image/ne7or8apx/)

http://s17.postimg.cc/fxitsvke3/20150325_130639.jpg (http://postimg.cc/image/fxitsvke3/)

hkk.2003
26-03-2015, 00:06
Credo vada meglio, però ci passi con la calamita a lato della rocciata?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
26-03-2015, 00:08
Se ne trovo una di due cm.... si
Meglio di così non riesco a fare

hkk.2003
26-03-2015, 00:08
Mentre trafficavi hai tolto l'aipstasia?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
26-03-2015, 00:10
Si, stecchita

Marcondiro
27-03-2015, 18:01
Oggi, dal negozio on line dove ho fatto un ordine, mi hanno comunicato che il misuratore TDS non è al momento disponibile ... hanno solo il conduttivimetro....

Se non ho capito male uno misura la quantità dei sali disciolti, l'altro la conducibilità dell'acqua...

A noi, effettivamente cosa serve?

hkk.2003
27-03-2015, 18:03
Il secondo è molto più del primo.

Più preciso.
Più accurato.
Piu caro.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
27-03-2015, 20:42
Più caro non direi ,ci sono conduttivimetri da 30 euro in su così come misuratori di tds.
In entrambi i casi a variare il risultato sono i sali disciolti ,il misuratore di tds ne misura la quantità in ppm o mg/l sempre.cmq sfruttando la conducibilità dell'acqua,I'll conduttivimetro misura la conducibilità in microsimens entrambi devono dare il valore prossimo allo 0 ,
Attenzione in quasi tutti iisuratori a nostra disposizione 001 non corrisponde a 0,01 ma a 1 (un ppm o un us) ,gli 0 prima non contano.

Marcondiro
27-03-2015, 20:57
Questo sarebbe sufficiente al nostro scopo?

http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/hm-tds-4tm-misuratore-di-tds-e-temperatura
Che poi è lo stesso che avevo citato qualche intervento addietro... solo che si trova in un altro negozio.

Ne hai qualcuno da consigliare?

Giuansy
30-03-2015, 10:37
quello può andare bene ...ma ne trovi migliori.....


unica cosa, la rocciata non è che mi piace... non nel senso estetico ma funzionale....
(tieni presente che dico questo basandomi sulle foto che hai postato)...ma mi sembra un pochino
troppo "massiccia" ....secondo me dovrebbe essere un'attimo piu "ariosa"....come dire??
dovrebbe avere anfratti e piccole grotte in modo che al suo interno ci sia un buon movimento/corrente e inoltre offre rifugio/nascondiglio ai futuri ospiti......

belin spero di essere riuscito a spiegarmi#24

Marcondiro
30-03-2015, 18:50
Noooo...#23:-D
Qualche grotta c'è.... certo, non è molto ampia.
Dici che è troppo serrata?
Proverò a fare un piccolo aggiustamento, anche se in quello spazio non posso inventarmi chissà che..

Marcondiro
31-03-2015, 17:31
Ho notato che i Palythoa che erano già presenti sulle rocce, oltre a non essere particolarmente attraenti, cominciano ad essere pure infestanti....
Come potrei fare a toglierli?
Già mi è stato suggerito di siringarli con aceto caldo ed un po' ci ho provato.... ma essendo centinaia penso di finire per Natale prossimo.
Qualcuno che si è trovato nella mia stessa situazione e può darmi qualche dritta?

alegiu
31-03-2015, 17:42
Mi ricordavo delle aiptasie, hai anche dei palythoa?

Marcondiro
31-03-2015, 17:50
http://s30.postimg.cc/4lt5qfzh9/20150321_211954.jpg (http://postimg.cc/image/4lt5qfzh9/)

Una marea....
Ci sono anche 3/4 spugne

Giuansy
31-03-2015, 17:54
ma lasciale li non sono dannose......poi mica sono brutte he??

Marcondiro
31-03-2015, 18:02
Cosa... le spugne o palytoha?

hkk.2003
31-03-2015, 18:02
Bhe proprio belli no.
Io ne avevo 5 o 6 su di una roccia, ora la roccia è piena.
Avevo provato a mettervi sopra una talea e me l'hanno ribaltata.
Sto pensando anche io di andarle a trovare con il bastone elettrico...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
31-03-2015, 20:38
Diciamo che ne ho visti anche di carini in giro....ma non quelli che ho io

Giuansy
31-03-2015, 21:46
tutte e due ...anzi la spugna è anche utile he???


cmq a me non è che mi facciano impazire na non dico che siano brutti (de gustibus) .....

Marcondiro
31-03-2015, 22:49
cmq a me non è che mi facciano impazire na non dico che siano brutti (de gustibus) .....

Infatti.... ho solo detto che i miei non sono particolarmente attraenti :-D

hkk.2003
03-04-2015, 00:36
Aggiornamenti ?

Marcondiro
03-04-2015, 10:11
In questi giorni ho cercato di sistemare la rocciata in modo da renderla meno serrata... un ultimo ritocco e poi inserisco qualche foto ;-)

Finalmente oggi dovrebbe arrivare la seconda pompa di movimento (Koralia nano evo 900 l/h) assieme al misuratore tds ed i test salifert.

Per quanto riguarda le pompe ho letto che è consigliabile attivarle alternativamente nel'arco delle 24h con un periodo simultaneo di funzionamento....
Cosa mi consigliate?

alegiu
03-04-2015, 10:13
Puoi sia alternarle con un periodo simultaneo, ma é anche sufficiente alternarle ogni 6 h, come facevo io prima di cambiare pompe.


Sent from my iPad using Tapatalk

Giuansy
03-04-2015, 11:10
Quoto il Mod. ...anche io le alternavo di 6 ore in 6 ore e nessun periodo simultaneo
anche perchè avevo un DSB e se le facevo girare in simultanea...sai che polverone:-D

Marcondiro
03-04-2015, 12:38
Ho conosciuto una persona che vende questo prodotto della Hydor
http://www.hydor.com/ita/prodotti-tecnici/controllers/smartwave.php
Penso faccia il caso mio.... senza star a mettere due timer ;-)

alegiu
03-04-2015, 13:59
Per alternarle va benissimo, l'ho usato anch'io per un paio di anni. Lo imposti a sei ore e sei a posto.


Sent from my iPad using Tapatalk

hkk.2003
03-04-2015, 14:15
Per alternarle va benissimo, l'ho usato anch'io per un paio di anni. Lo imposti a sei ore e sei a posto.


Sent from my iPad using Tapatalk
Quoto

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giuansy
03-04-2015, 16:48
te la butto li he??

prenditi una bella MP10 e non ci pensi più....però costano un botto :-D:-D

Marcondiro
03-04-2015, 17:22
te la butto li he??

prenditi una bella MP10

Dimmi dove la butti... che me la vengo a prendere :-D

Oramai è andata così.... più avanti seguirò il tuo consiglio....;-)

hkk.2003
03-04-2015, 19:07
Al massimo una RW4 per contenere i costi

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
05-04-2015, 00:48
Finalmente sono arrivati i test Salifert (Ca, Mg, KH, PO4 e NO3), misuratore TDS e la seconda pompa di movimento.
Domani inizia la quarta settimana di allestimento... faccio qualche test o continuo a fare il vago? ;-)

hkk.2003
05-04-2015, 01:28
Come stanno le alghe?
Quanto tempo è passato dall'ultima volta in cui hai spostato le rocce?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
05-04-2015, 07:43
Alghe non ne vedo.... c'è una leggera lanugine sulla pompa di movimento...
Le rocce le ho spostate circa quattro giorni fa....

Marcondiro
05-04-2015, 21:23
Nel frattempo ho provato il misuratore TDS appena arrivato....
Riporta 012 ppm ad una temperatura di 18,1º C.....

tene
05-04-2015, 21:25
12 non 012 ,è tanto, devi rivedere l'impianto osmosi

Marcondiro
05-04-2015, 21:39
Lo zero iniziale non conta?
L'impianto è questo
http://acquariomania.net/impianto-osmosi-ruwal-ap50s-liri-giorno-p-225.html?osCsid=rump6gsvnljpi1m70a6fs6i8p0
Ho appena sostituito membrana, filtro carbone e sedimenti...
La temperatura può incedere nella misurazione?
Potrebbe essere starati il misuratore (anche se dovrebbe essere tarato di fabbrica)?

Il misuratore è questo
http://acquariomania.net/misuratore-tascabile-p-3692.html

tene
05-04-2015, 22:17
No gli zeri prima non contano,se non le hai sarebbe bene prevedere un quarto stadio a resine deionizzanti che ti garantisca un tds 0.
La temperatura non influisce gli strumenti sono tutti a compensazione.
Solitamente sono tarati ma una controllata non fa mai male ,ma devi prendere il prodotto apposito (soluzione nota)

Marcondiro
05-04-2015, 22:39
Si può aggiungere un quarto stadio al mio impianto? Saresti così cortese da indicarmene uno?
Insieme al misuratore ho preso anche questa soluzione di taratura... ma non ho ben capito come di fa...
http://acquariomania.net/soluzione-calibratura-p-2947.html

tene
05-04-2015, 23:09
Non devi far altro che acquistare un bicchiere con relativo contenitore interno e le resine ,lo colleghi dopo la mebrana,l'acqua che esce dalla membrana passa per le resine e si depura ulteriormente ,quando il valore tds sale vuol dire che le resine sono da sostituire,solitamente con acqua senza particolari problemi a tds 3 .
Per tarare lo strumento è semplice ,lavi lo strumento in acqua osmotica fai asciugare gli elettrodi squotendolo un po,poi lo immergi nel liquido di taratura e deve segnare il valore noto del liquido nel tuo caso 342 ppm,se così non è devi agire sulla vite di regolazione dello strumento, fatto questo rilavi lo strumento in acqua osmotica che butterai, lo asciughi ed è pronto all'uso

Marcondiro
05-04-2015, 23:13
Quindi deve essere l'ultimo sdadio.... adesso l'acqua di rete passa prima per la cartuccia sedimenti, poi per il carbone ed infine attraverso la membrana

tene
05-04-2015, 23:43
Sì ultimo stadio,infatti si chiamano resine post osmosi

Marcondiro
06-04-2015, 00:51
Quindi potrebbe anche andare bene un kit del genere
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-deionizzatore-post-osmosi-antisilicati-antinitrati-antifosfati-resine-indicazione-esaurimento-viraggio-colore-verde-p-7282.html
Che contenga, però, un'unica resina anti silicati /fosfati/nitrati... altrimenti ce ne vorrebbero tre, ognuno contenente una resina diversa...

hkk.2003
06-04-2015, 07:51
Si ma lascia perdere le resine a viraggio di colore

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
06-04-2015, 10:58
Resine deionizzanti , se non specificato si ,po4 no3 hanno una funzione ad ampio spettro.
Avendo il tds evita quelle a viraggio come detto da hkk ,sono meno performanti ed inutili visto che per valutarne il consumo userai la pennetta.

Marcondiro
06-04-2015, 11:40
Da una rapida ricerca, però, sono quasi tutte a viraggio di colore....

tene
06-04-2015, 11:45
No ci sono anche senza,costano di più ma durano di più perché la parte funzionale è il doppio ,in quanto i cristalli contenuti in quelle a viraggio non filtrano servono solo come tester(per altro discutibile per la mia esperienza).

Marcondiro
06-04-2015, 12:05
Tipo?

tene
06-04-2015, 12:17
Tipo c'è ne sono di 100 marche,vai su un pó di negozi on Line tipo : acquatic life,acquario mania, acquariumline line e altri che spero mi perdoni se non li cito compresi quelli specifici per impianti osmosi,tipo forwater o acqua1 e vedi.

hkk.2003
06-04-2015, 12:32
Se non lo trovi, manda una mail a luca di Aqua1 e chiedi un post filtro caricato con DEION EXTREME

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Marcondiro
07-04-2015, 16:13
Se non lo trovi, manda una mail a luca di Aqua1 e chiedi un post filtro caricato con DEION EXTREME

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Fatto...
Mi è stati consigliato questo (600ml) caricato con le resine da te indicate...
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/post-filtrazione/sistemi-in-linea/aqua1-kit-post-filtro-maxi-con-resina-a-viraggio-ottico-600-ml

Esiste anche quello da 400ml
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/post-filtrazione/sistemi-in-linea/aqua1-kit-post-filtro-di-con-resina-a-viraggio-ottico-400-ml

Se cambia solo la capacità, pensate possa bastare?

hkk.2003
07-04-2015, 16:49
Quì passo, non te lo so dire, aspetta tene o qualcun altro. Oppure chiedi consiglio a Luca perchè fino a li non ci arrivo ;)

alegiu
07-04-2015, 17:01
In realtà del link tu intendi i "salsicciotti" vuoti giusto?
Perchè in quelli indicati ci son le resine a viraggio.

In questo caso cambia solo la dimensione per cui con quello più grande ti dura di più prima di sostituire le resine.

Marcondiro
07-04-2015, 21:07
Si, i salsicciotti...
Mi verrebbero comunque caricati con resine non a viraggio di colore...
Quindi dici che è meglio quello più grande anche se andrò a produrre circa 5lt a settimana per i cambi più eventuali rabocchi?

alegiu
07-04-2015, 21:17
Ora che son a casa, son andato a vedere, io ai tempi ho preso questo qui (sinceramente non c'è scritto se da 400 o 600, ma forse 400 ):
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-contenitore-trasparente-post-filtro-con-attacchi

Poi a parte ho preso il barattolo da 1000 ml e man mano che si esauriscono le ricarico.


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
07-04-2015, 21:27
Quello è da 400ml....

È praticamente il secondo che ho indicato... ma scarico e sprovvisto di clips e tubo.

Quindi basta questo?

hkk.2003
07-04-2015, 21:36
Si ma a parte devi prendere le resine deion extreme o simili.
Poi forse ti servirà un po di tubicino, ma penso che non sarà un problema accorciare quelli attualmente presenti.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
07-04-2015, 21:48
Hanno entrambi 1 metro di tubo e clips.
Ho già messo nel carrello Deion Extreme 1000ml....

Devo solo decidere se quella da 400 o 600...

alegiu
07-04-2015, 21:54
Dirti che basta, ci son troppe variabili, ad esempio io le cambio dopo circa 6 mesi buoni, per cui a me basta quello da 400 (ma ho due stadi post membrana) però poi le variabili son il tds in entrata, lo stato della membrana etc...
Visto che fai così poca acqua quella da 400 é sufficiente IMHO


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
07-04-2015, 22:03
È andata...;-)