PDA

Visualizza la versione completa : Wave 45.... mi aiutate?


Pagine : 1 2 [3] 4

Marcondiro
23-05-2015, 14:16
Pè forza...:-D
------------------------------------------------------------------------

Prendi anche la milliput, potrebbe servirti a fissare le basette dove vuoi tu....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Visto che non ho la colla, come faccio a fissare la Ricirdea?

hkk.2003
23-05-2015, 14:29
Ma intanto è già su una rocca, quindi la appoggi.
La milliput o simile ti serve se vuoi fare delle costruzioni strane o se la vuoi piazzare in un punto in cui non sta.

Ti consiglio di metterne poca che poi non è facile staccarla

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu
23-05-2015, 14:35
Son su roccetta l'appoggi sul fondo e basta così se la devi spostare non hai problemi.
Se un domani dovessi farne delle talee per le ricordee la colla non ti serve. Per gli zoas molto meglio colla in gel, se puoi non usare la milliput in un nano, che se non la prepari bene fa solo del casino, molto meglio in gel, va bene anche l'attack gel


Sent from my iPad using Tapatalk

tene
23-05-2015, 14:40
Quoto Ale, e cerca di mettere tutto su basetta o roccetta,che poi con la crescita e gli inserimenti li sposterai sicuramente più volte

Marcondiro
24-05-2015, 11:20
Problema risolto o quantomeno rinviato...
Sono quattro esemplari già ancorati ad una roccetta.. per cui li ho sistemati direttamente in vasca.

alegiu
24-05-2015, 12:17
Attendiamo foto allora!


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
24-05-2015, 12:49
Ieri appena inserito


http://s23.postimg.cc/w62qdcshz/20150524_123805.jpg (http://postimg.cc/image/w62qdcshz/)

Marcondiro
24-05-2015, 23:50
Ed oggi... cioè il giorno dopo

http://s3.postimg.cc/u93fzq7vz/20150524_232537.jpg (http://postimg.cc/image/u93fzq7vz/)


http://s27.postimg.cc/io0c9mvdr/20150524_232500.jpg (http://postimg.cc/image/io0c9mvdr/)

Marcondiro
25-05-2015, 13:49
Sono così brutti da lasciarvi senza parole? :-D

alegiu
25-05-2015, 13:57
Macchè brutti, mi erano proprio sfuggite le foto.
Finalmente di parte eh!

Marcondiro
25-05-2015, 14:25
Un po' alla volta.... Ora tocca a Discosomi, Zoanthus e (forse) Euphyllia...

Marcondiro
25-05-2015, 23:07
Una domanda...
Essendo tutti sulla stessa roccetta e quindi, suppongo, tutti della stessa famiglia, perché ce n'è uno di un verde più carico rispetto agli altri?

Marcondiro
28-05-2015, 19:50
Tornando a qualche intervento addietro riguardo l'inserimento di una lumaca Turbo e due Lysmata Wundermanni o Boggesi....
Sono riuscito a trovare solo la prima.... per i gamberetti niente da fare.
Mi rimane solo da monitorare il mercatino?

tene
28-05-2015, 21:41
Hai provato da milleamici, acquarium a s.m di sala o ocean a Preganziol?

Marcondiro
28-05-2015, 21:45
Milleamici ci passo domani mattina....
Quello a S.m.sala tratta anche marino? Non lo sapevo...

tene
28-05-2015, 21:46
Sì , tratta marino, come coralli va a sprazzi ma come pesci e crostacei ha di solito parecchia roba

Marcondiro
28-05-2015, 22:02
Allora gli faccio una telefonata prima di andare....
La lumaca e i gamberetti banano acclimatati prima di essere inseriti?

tene
28-05-2015, 22:03
Io crostacei e lumache li ho sempre acclimatati

Marcondiro
28-05-2015, 22:11
Sacchetto in acqua per una ventina di minuti aggiungendo, nel frattempo, un po' d'acqua della vaschetta?
Poi li pesco col retino senza versare l'acqua del sacchetto in vasca, giusto?

tene
28-05-2015, 22:12
Giusto ,acqua della vasca nel sacchetto piano piano mettine abbastanza

hkk.2003
28-05-2015, 22:47
Io per gli animali semplici faccio qualche buco nel sacchetto e lo lascio a mollo per circa 15 minuti (a parte quando devo recuperare il sacchetto), quando invece ho animali particolari come la dolabella, apro il sacchetto e poi aggiungo minime quantità d'acqua ogni circa 3 minuti.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
29-05-2015, 00:31
Io per gli animali semplici faccio qualche buco nel sacchetto e lo lascio a mollo per circa 15 minuti
Così, però, l'acqua contenuta nel sacchetto non finisce nella vaschetta?

hkk.2003
29-05-2015, 00:32
Si miscelano

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
29-05-2015, 06:24
Non è una buona cosa,sarebbe.megluo che l'acqua del sacchetto non venisse a contatti con quella della vasca ,
Spesso non è di gran qualità e potrebbe contenere dei patogeni.

hkk.2003
29-05-2015, 07:43
:O scusa ma tu poi dopo aver messo l'acqua nel sacchetto non lo preschi con il retino?
In ogni caso su litraggi di 30, 40 litri devi recuperare la tua acqua quindi almeno in parte andrai a prendere quella del negoziante...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu
29-05-2015, 08:37
Assolutamente non usare acqua del sacchetto. Peschi il contenuto e lo metti in acquario


Sent from my iPhone using Tapatalk

hkk.2003
29-05-2015, 08:45
:| questo non lo sapevo, ho sempre versato il contenuto del sacchetto.
Anche perché diversamente facendo mi troverei in vasca con uno o più litri mancanti e su un 30 lordi diventano impegnativi se rabboccati con solo osmosi.....

Bho, sono dubbioso

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
29-05-2015, 09:34
Anche nel dolce è altamente sconsigliato per il motivo sopra elencato.... sono andato per deduzione;-)
Potrei approfittarne immediatamente prima di un cambio...

alegiu
29-05-2015, 11:53
Per i motivi già indicati da tene non deve essere fatto, stessa cosa che facevo anche nel dolce proprio come hai dedotto giustamente Marco.

hkk.2003
29-05-2015, 12:00
Avete perfettamente ragione, il vostro non fa una grinza.
Non avevo mai considerato questo fatto è sopratutto non avevo mai valutato la necessità di avere un paio di litri d'acqua pronta da aggiungere in vasca.

Marcondiro
29-05-2015, 12:08
Comunque per i Wundermanni non se ne parla fino a mercoledì...
Il costo si aggira tra i 20/25€...#13 a me pare un'esagerazione...

In negozio ho visto la Turbo che prenderò oggi pomeriggio... Alla faccia, la immaginavo più piccola. Sarà circa 3 cm di diametro ed alta altrettanto, se non di più...

hkk.2003
29-05-2015, 12:11
Crescono anche loro, ne trovi ti tutte le taglie.

A Torino i wundermanni o i boggessi (quando li trovai) costavano meno...

Marcondiro
29-05-2015, 12:48
Non mi ribaltano i coralli o le basette con i coralli?

Quanto le pagasti?

hkk.2003
29-05-2015, 12:52
Le turbo (non messicane) siamo sui 5 euro, i boggessi e wundermanni tra i 10 e i 15, amboinensis 15/18 e debelius 20/25.
Tutto rigorosamente in negozio.
Quando trovo qualcosa di ribaltato di solito incollo il paguro o il riccio (mespilla)

Marcondiro
29-05-2015, 12:57
Ahahah.... ha anche un bel paguro zampe blu.... Ma ho resistito :-))

hkk.2003
29-05-2015, 13:16
Però è molto divertente da vedere... Quando corre goffamente verso gli avanzi di cibo è uno spettacolo.
Oppure quando cade rovinosamente dalla rocciata con tonfi epocali anche in un 26 litri...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
29-05-2015, 20:27
Finalmente qualcosa in vasca si muove... ho preso la Turbo ;-)
Assieme a lei ho preso anche una piccola roccetta con una decina di Zohantus. All'interno del cespuglio, però, ho notato due Palythoa.... Come li tolgo?

tene
29-05-2015, 20:28
Tiri fuori dall'acqua e li strappi cercando di toglierli del tutto con una pinzetta da ciglia

tene
29-05-2015, 20:30
Ah guanti e occhiali possibilmente,non si sa mai

alegiu
29-05-2015, 20:33
Usa la stessa metodologia e stesse protezioni che useresti per talearli come da guida degli zoas che avevi visto

Ps: poi vogliam vedere le foto

Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
29-05-2015, 20:50
Ah guanti e occhiali possibilmente,non si sa mai

Metto anche le pinne... non si sa mai :-D

Marcondiro
29-05-2015, 21:06
Usa la stessa metodologia e stesse protezioni che useresti per talearli come da guida degli zoas che avevi visto

Ps: poi vogliam vedere le foto

Sent from my iPad using Tapatalk

Nella guida, se non ricordo male, usavi un bisturi. Forse più adatto per taleare i polipi più esterni.
Questi due Palythoa, invece, si trovano proprio al centro del gruppo. In questo caso, forse, sono più adatte le pinzette per ciglia.

alegiu
29-05-2015, 21:57
Usa la stessa metodologia e stesse protezioni che useresti per talearli come da guida degli zoas che avevi visto

Ps: poi vogliam vedere le foto

Sent from my iPad using Tapatalk

Nella guida, se non ricordo male, usavi un bisturi. Forse più adatto per taleare i polipi più esterni.
Questi due Palythoa, invece, si trovano proprio al centro del gruppo. In questo caso, forse, sono più adatte le pinzette per ciglia.


Per strappare si


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
30-05-2015, 20:42
Quanto tempo ci vuole, più o meno, per vedere aperti gli Zoanthus?

alegiu
30-05-2015, 21:23
Quanto tempo ci vuole, più o meno, per vedere aperti gli Zoanthus?


Dipende, a volte si aprono in pochissimo tempo, a volte ci vuole un po' di più se li hai un po' smanazzati


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcondiro
30-05-2015, 21:37
Parliamo di giorni?

Sto aspettando di eliminare i due Palythoa proprio per evitare un ulteriore stress ai nuovi arrivati. Mi sto trattenendo anche dal muoverli per trovare una posizione che più mi soddisfa in considerazione della loro crescita e di ulteriori inserimenti... o è meglio farlo adesso?

alegiu
31-05-2015, 21:26
Si aspetta che la colonia si apra e sia in salute prima di stressarli


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
31-05-2015, 21:54
Allora ho fatto il bravo ;-)
Perché ho anche la sensazione di non averli posizionati adeguatamente...

Se mettessi una foto panoramica, riuscireste a darmi qualche indicazione?

alegiu
31-05-2015, 22:28
Prova che vediamo!


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
31-05-2015, 22:43
http://s2.postimg.cc/5ny18wa1h/20150530_213927.jpg (http://postimg.cc/image/5ny18wa1h/)

http://s21.postimg.cc/3l16k6fkj/20150531_194038.jpg (http://postimg.cc/image/3l16k6fkj/)



http://s23.postimg.cc/erb5j1ewn/20150531_194135.jpg (http://postimg.cc/image/erb5j1ewn/)

http://s12.postimg.cc/k9r8an1ux/20150531_194220.jpg (http://postimg.cc/image/k9r8an1ux/)

alegiu
31-05-2015, 22:53
Da quanto son così le due colonie? Corrente ne arriva?


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
31-05-2015, 23:07
Così, come?
Le colonie sono tre... due a sx e una a dx.
Le ho inserite venerdì pomeriggio.
Di corrente ce n'è abbastanza...

alegiu
01-06-2015, 14:29
Chiuse intendo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcondiro
01-06-2015, 14:37
Venerdì pomeriggio... Li ho inseriti che erano chiusi e così sono rimasti

alegiu
01-06-2015, 14:44
Aspetta ancora un giorno poi magari facciamo qualche prova di spostamento. Intanto di sera prova a guardare a luci spente se c'è qualcosa che li infastidisce


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcondiro
01-06-2015, 14:48
In vasca, a parte la Ricordea che è dall'altra parte e la Turbo che è inguattata sul vetro posteriore, non c'è niente...

alegiu
01-06-2015, 15:04
Si ma a luci spente guarda che non ci siano nudibranchi o piccole lunachine sopra o asterine scure


Sent from my iPhone using Tapatalk

hkk.2003
01-06-2015, 18:01
I granchi non predano gli zoanthus?

tene
01-06-2015, 18:05
Secondo me devono solo ambientarsi o la vasca non è pronta ,ma non credo sia così,penso sia questione di tempo e forse di posizione

Marcondiro
01-06-2015, 19:53
Per quanto riguarda la posizione ho appositamente messo le colonie in posti differenti... ma il risultato non cambia.
Secondo voi sono posizionate bene?

alegiu
01-06-2015, 22:55
L'unico dubbio che avevo era per la corrente, ma se arriva meglio così, aspettiamo e vediamo anche se da venerdì qualcuno dovrebbe già aprirsi. Tra l'altro son in punti con luce differente, ma controlla di notte con una torcetta se c'è qualcosa che li infastidisce che é la cosa che mi preme di più


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
02-06-2015, 01:21
Oggi mi sono tolto una curiosità...
Sono andato in negozio dove li ho presi per vedere se il resto della colonia che è rimasto nella sua vasca era nelle mie stesse condizioni...
Il negozio, causa ponte, era chiuso ma dalla vetrina si vedeva chiaramente che erano tutti aperti

Comunque facendo una prima ispezione notturna con una torcetta non ho notato alcun animaletto o comunque niente di animato che potesse infastidirli.
Solo una cosa... in controluce ho notato una leggera peluria bianca (un po' filamentosa) su qualche polipo, in balia del movimento dell'acqua. Potrebbe essere quello?

tene
02-06-2015, 10:11
Marco se entro domani non si aprono me li porti,che vediamo come si comportano da me ,eventualmente li tieni qua ancora un pó .

Marcondiro
02-06-2015, 10:41
Grazie per la disponibilità Roberto, speriamo non ce ne sia bisogno. Nel caso ci sentiamo.

Marcondiro
02-06-2015, 21:52
Niente da fare... anche questa sera sciopero. Non è che è qualche parametro dell'acqua a dare fastidio? L'ultima misurazione mi aveva dato PO4 0,93 e NO3 tra 10 e 15

hkk.2003
03-06-2015, 02:45
Bhe sono valori parecchio alti
Soprattutto i fosfati.

Non so gli zoanthus patiscono ma sarebbe da capirne la causa

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Marcondiro
03-06-2015, 08:14
Ho sbagliato a scrivere... PO4 0,03

hkk.2003
03-06-2015, 08:57
Ha ok ;)
Mi ero spaventano :P

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
03-06-2015, 18:39
Ora sono seriamente preoccupato...
Sono a andato a toccare la Thor che da ieri era fissa in un punto del fondo vasca e si è spostata come un sassolino quando di solito ha una aderenza impressionante.
L'ho tirata fuori e toccato l'animale che si è ritirato leggermente... sembra ancora viva.

Non so che stia succedendo ma ho bisogno urgente di un vostro aiuto!
Faccio un cambio del 20%?

alegiu
03-06-2015, 19:43
La thor sarebbe?
Volevi scrivere Turbo?

Sent from my iPhone using Tapatalk

hkk.2003
03-06-2015, 19:45
Si si la turbo, non ha gamberetti....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Marcondiro
03-06-2015, 19:50
Si... La lumaca. l'iPad fa brutti scherzi

alegiu
03-06-2015, 21:55
Si... La lumaca. l'iPad fa brutti scherzi


Beh dipende le turbo son strane a volte vengon via al volo e a volte son più dure, a volte ne ho avuto grosse riproduzioni.
Più che altro cerca di metter il meno possibile le mani in vasca anche se ti preoccupa qualcosa.
Gli zoas son ancora messi così?
Nel caso io proverei l'iopzione robi se son ancora chiusi.

Ps: per sicurezza io rifarei anche un giro di test

Sent from my iPhone using Tapatalk

tene
03-06-2015, 21:59
Gli ho proposto di dargli 10 litri della mia vasca ,per aiutare un eventuale carenza di maturazione, che dici Ale?

hkk.2003
03-06-2015, 22:27
Nel mio cubetto sono morte 2 turbo su 3 ma a parte il magnesio altissimo, la vasca gira bene.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Marcondiro
03-06-2015, 22:59
Nel mio cubetto sono morte 2 turbo su 3 ma a parte il magnesio altissimo, la vasca gira bene.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Dopo quanto tempo dall'inserimento?

alegiu
03-06-2015, 23:18
Gli ho proposto di dargli 10 litri della mia vasca ,per aiutare un eventuale carenza di maturazione, che dici Ale?


Male non fa, anzi.


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
03-06-2015, 23:30
Gli zoas son ancora messi così?

Sent from my iPhone using Tapatalk

Si.. si nota un po' di fluorescenza, ma sono ancora chiusa.
Riflettendo mi è venuto in mente che l'ultima volta che ho messo le mani in vasca è stato per seccare gli ultimi Palythoa rimasti. Immediatamente dopo ho fatto un cambio del 10% ed il giorno dopo ho inserito Zoanthus e Turbo.
L'altro giorno leggevo che l'uso del bastone porta inevitabilmente a reazioni elettrolitiche con il risultato di rilascio in vasca di ioni di metalli pesanti.
Se non ricordo male mi sembra proprio di aver letto che queste lumache (non ricordo se solo queste) sono molto sensibili a tale "inquinamento".

Coincidenza?

hkk.2003
03-06-2015, 23:52
Dopo quanto tempo dall'inserimento?

Rettifico, ho appena fatto l'appello.
Me ne è morta una nel cubone e una cubetto.
Sono morte dopo pochi mesi nel cubetto e dopo almeno 6 nel cubone.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Marcondiro
04-06-2015, 00:38
Spero di recuperarla... altrimenti domani la riporto in negozio

alegiu
04-06-2015, 09:20
Molto propabile allora che il problema sia lì, quando fai quelle operazioni metti sempre un po' di carbone e fanne pochi alla volta. A sto punto farei un cambio sostanzioso anche del 20 %



Sent from my iPhone using Tapatalk

hkk.2003
04-06-2015, 09:29
Io ti dissi di finire la strage e poi solo dopo aver fatto riprendere la vasca iniziare a popolare...................

Sent from my MI 2S using Tapatalk

tene
04-06-2015, 09:37
Se non ricordo male erano.pochi i palitoa eliminati ed è passato già un po di tempo e cambi,secondo me non é il problema,propenderei più per la vasca non matura.
Per me un cambione con acqua però matura poi cambi piccoli ma frequenti (5% settimanale) e un pó di pazienza farebbero solo bene

Marcondiro
04-06-2015, 10:47
Confermo che la maggior parte dei Palythoa li avevo già eliminati tempo fa... ne erano rimasti 4/5...
Metto comunque un po' di carbone in un filtro a zainetto?

alegiu
04-06-2015, 12:09
Se ce l'hai a disposizione un pochino lo metterei.
Poi se riesci a prendere acqua matura da tene un po aiuta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcondiro
04-06-2015, 17:13
Se ce l'hai a disposizione un pochino lo metterei.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Basta un paio di giorni?

hkk.2003
04-06-2015, 17:20
Io lo lascerei, cambiando o ogni 15 gg.
Ti aiuterà a tenere l'acqua limpida e assorbirà le secrezioni della guerra chimica dei coralli.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

alegiu
04-06-2015, 17:23
Qualche gg é più che sufficiente


Sent from my iPhone using Tapatalk

tene
04-06-2015, 18:04
Qualche gg é più che sufficiente


Sent from my iPhone using Tapatalk
Quoto

Marcondiro
04-06-2015, 19:05
Ho messo il filtro da mezz'ora e mi ha fatto una leggera schiumetta in superficie bianca...

Marcondiro
06-06-2015, 01:46
?.. controlla di notte con una torcetta se c'è qualcosa che li infastidisce che é la cosa che mi preme di più


Sent from my iPad using Tapatalk

Questa sera con una torcia sono riandato a curiosare...
Tra i polipi di una delle tre colonie si aggirava un piccolo vermocane. Mi sembra di aver capito che non sia pericoloso, giusto?

hkk.2003
06-06-2015, 02:08
Se è un vermocane no

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu
06-06-2015, 09:13
I vermocane sono utili detritivori

Facci sapere se noti segni di miglioramento

Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
06-06-2015, 10:51
Al momento ancora niente....#07

Volevo chiedervi una cosa... questa mattina ho misurato la salinità 39x1000. Incredulo ho pulito il rifrattometro ed ho fatto una seconda e per conferma una terza che invece mi hanno dato 35...

Non è la prima volta che mi succede che la prima misurazione sia discorde dalle seguenti, succede anche a voi?

alegiu
06-06-2015, 11:33
Uhm sinceramente sempre stabile qualsiasi misurazione, se usi la pipetta sciacquala un paio di volte con l'acqua che devi misurare prima di mettere le gocce sul rifra


Sent from my iPad using Tapatalk

tene
06-06-2015, 13:05
Sinceramente mai successo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
06-06-2015, 23:58
Oggi, grazie a Roberto, ho fatto un cambio di circa il 20% con acqua già matura della sua vasca...
E, cosa più importante, ho avuto il piacere di conoscerlo...;-)
Ora aspettiamo gli sviluppi

hkk.2003
07-06-2015, 00:02
Ottimo

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
07-06-2015, 00:02
Sinceramente mai successo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avete mai provato, per curiosità, a fare due misure consecutive?

hkk.2003
07-06-2015, 00:03
Al momento ancora niente....#07

Volevo chiedervi una cosa... questa mattina ho misurato la salinità 39x1000. Incredulo ho pulito il rifrattometro ed ho fatto una seconda e per conferma una terza che invece mi hanno dato 35...

Non è la prima volta che mi succede che la prima misurazione sia discorde dalle seguenti, succede anche a voi?
Ho cambiato rifrattometro

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
07-06-2015, 00:09
Quindi è successo anche a te?

hkk.2003
07-06-2015, 00:24
Ni, la situazione era un po' diversa.
Ho acquistato un milkwakee in un negozio che stava chiudendo, credevo di aver fatto un affarone ma poi mi sono accorto di alcune stranezze stile mancanza del giravite e vite di regolazione con tracce di ruggine.

In ogni caso, dopo qualche mese ha iniziato a mostrare 2 linee, pertanto mi toccava ripetere il test alla nausea fintanto che non vedevo una linea sola.
A scanso di equivoci ripetevo svariate volte il test è non sempre il risultato era costante.

Ora se dovesse capitarmi sarei tentato di acquistare il rifrattometro di Red Sea: http://www.redseafish.com/red-sea-salts/seawater-refractometer-salinity-test/

Visto che a detta loro tutti gli altri rifrattometri potrebbero sbagliare la lettura anche di 3ppt

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

alegiu
07-06-2015, 10:43
Sinceramente mai successo



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Avete mai provato, per curiosità, a fare due misure consecutive?


Faccio più volte perché é una delle poche cose su cui son meticoloso, nel senso la misuro un paio di volte, poi misuro sia l'acqua del cambio che quella della vasca, e controllo che sia lo stesso valore.

Ps: ebbravo aver persone come Robi vicino ti può aiutare molto


Sent from my iPad using Tapatalk

tene
07-06-2015, 11:40
Sinceramente se dovessi comprare un rifrattometro nuovo lo proverei,ma non cambierei il mio funzionante, va da sé che occorre ogni tanto tararlo, io lo faccio con acqua di osmosi o bidistillata anche.se sarebbe ideale farlo con una soluzione nota che si avvicini il più possibile a ciò che testiamo quindi 33/35%°,in commercio ce ne sono, trovo comunque sia più importante la stabilità piuttosto che la.precisione 33 o 36 per mille se costanti non creano differenze,consideriamo che il rapporto usato è una convenzione che va bene a tutti gli animali ma i singoli mari hanno solitamente salinità più alte.
Ps:anche a me ha fatto piacere. conoscerti peccato sia stata una cosa veloce +0- 5 minuti ,la.prossima facciamo con più calma ,magari con davanti un paio di birre

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
07-06-2015, 12:18
Nemmeno io cambierei il rifrattometro ora che ne ho uno funzionante, ma il giorno in cui dovrò cambiarlo.....

Ok per la costanza dei valori ma mi parli aver capito che in frangenti particolari come il med o con animali esigenti come le deep sea di ede sia molto importante avete una salinità nota.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

tene
07-06-2015, 13:13
In questi casi o nel caso si voglia avere la certezza di un rifrattometro preciso basta tararlo con soluzione nota,alla stessa temperatura della vasca,qualunque esso sia.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
07-06-2015, 16:51
Il problema del mio strumento non è la precisione... bensì diverse letture
La seconda e la terza combaciano.. la prima sbarella...
Ora provo a fare come suggerito da Alessio... pulire la pipetta con acqua della vasca prima di effettuare la misurazione...

tene
07-06-2015, 16:53
Pulisci la pipetta aspirano e ributtandola più volte.lacqua della vasca e anche il vetrino ,che non ci sia qualche residuo che si scioglie alla prima lettura.
Se fosse rotto dovrebbe ,penso, sbarellare ad ogni misurazione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
07-06-2015, 16:53
Ps:anche a me ha fatto piacere. conoscerti peccato sia stata una cosa veloce +0- 5 minuti ,la.prossima facciamo con più calma ,magari con davanti un paio di birre

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Quando non dobbiamo fare gli autisti alle nostre teenager...:-D

tene
07-06-2015, 16:54
Ps:anche a me ha fatto piacere. conoscerti peccato sia stata una cosa veloce +0- 5 minuti ,la.prossima facciamo con più calma ,magari con davanti un paio di birre

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Quando non dobbiamo fare gli autisti alle nostre teenager...:-D
Esatto,hahahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
07-06-2015, 16:55
Pulisci la pipetta aspirano e ributtandola più volte.lacqua della vasca e anche il vetrino ,che non ci sia qualche residuo che si scioglie alla prima lettura.
Se fosse rotto dovrebbe ,penso, sbarellare ad ogni misurazione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Il vetrino prima lo asciugo e poi gli passo la pezzetta in dotazione... tipo quella degli occhiali

tene
07-06-2015, 17:05
Ok,giisto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
07-06-2015, 17:23
Primi segni di vita...

http://s24.postimg.cc/z0w5qpdap/20150607_171820_1.jpg (http://postimg.cc/image/z0w5qpdap/)

hkk.2003
07-06-2015, 18:48
👍👍👍👍👍👍👍

Sent from my MI 2S using Tapatalk

tene
07-06-2015, 18:55
Acqua santa,hahahahahahahahaha.
Semmai per il prossimo fine settimana organizziamo un altro cambio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
07-06-2015, 19:21
Acqua santa,hahahahahahahahaha.
Semmai per il prossimo fine settimana organizziamo un altro cambio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Si... ma mi ci faccio la doccia. Magari mi ricresce qualche capello #rotfl#

Scherzi a parte... pensate sempre che sia esagerato introdurre batteri ad ogni cambio?

tene
07-06-2015, 19:46
Al momento non fare cambi,altrimenti diluisci di nuovo,appena sarà un pelo stabile ricominci con acqua nuova .
Io batteri non ne metto ai cambi ,ma a vasca nuova possono aiutare,considera però che non avendo Skimmer non li schiuma e quindi non ne perdi e al contrario potresti averne in eccesso e morti che non elimini.cmq con la mia acqua dovresti averne introdotti abbastanza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
07-06-2015, 20:04
Sto fermo per due settimane?

tene
07-06-2015, 20:05
Io farei altri 10 di matura a fine della prossima settimana,poi si valuta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
07-06-2015, 20:33
Visti i precedenti... dobbiamo cominciare ad organizzarci ora ahahah

tene
07-06-2015, 20:37
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
10-06-2015, 20:46
Visto che non li avevo oggi ho acquistato test a reagente dalla JBL per NO2 ed effettuato la misurazione.... <0,01

hkk.2003
10-06-2015, 21:07
JBL? Niente di meglio?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
10-06-2015, 21:36
JBL? Niente di meglio?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

No Federico.... anche on line avevo preso i Salifert... ma anche li NO2 introvabili.

Sono poco attendibili i JBL?

hkk.2003
10-06-2015, 23:05
Diciamo che non è tra i più quotati.
C'è anche da dire che non è un test fondamentale salvo disastri....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Marcondiro
10-06-2015, 23:40
Infatti...
Ma visti i precedenti, volevo assicurarmi che non fosse in atto ancora una maturazione...

Marcondiro
11-06-2015, 19:17
Giro di test...

Temp. 27º
Sal. 34
NO2 <0,01
NO3 10
PO4 0,03
Mg. 1320
Ca 420
KH 11,2

A parte una piccola aggiustatina alla salinità... KH e NO3 sono un po' altini, giusto?

hkk.2003
11-06-2015, 19:20
Si ma è sicuramente colpa dell'acqua terribile che ti hanno portato. Non accettare più acqua da sconosciuti :D :D :D :D :D
------------------------------------------------------------------------
In ogni caso i valori per un acquario di molli sono buoni ;)

tene
11-06-2015, 19:26
Esatto ,mai fidarsi.[emoji33] [emoji33] [emoji33]
La salinità va bene 33/35 per mille è ok,il kh alto ma si abbasserà appena la vasca comincerà a consumare,i nitriti in traccia non sono un problema ma sarebbe meglio non fossero rilevabili e cmq dipende anche dal test.
Gli no3 non sono da dramma.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
11-06-2015, 19:40
Si ma è sicuramente colpa dell'acqua terribile che ti hanno portato. Non accettare più acqua da sconosciuti :D :D :D :D :D
------------------------------------------------------------------------
In ogni caso i valori per un acquario di molli sono buoni ;)

Ormai è diventato il mio pusher preferito... :-D

Marcondiro
14-06-2015, 01:44
Oggi venti litri de robba bona finita in vasca :-D

hkk.2003
14-06-2015, 02:10
Stesso spacciatore?

Marcondiro
14-06-2015, 12:39
Si.... :-D

Marcondiro
15-06-2015, 22:33
Purtroppo ho constatato anche un effetto controproducente.... sono resuscitati qualche Palythoa >:-(

tene
16-06-2015, 07:04
Eliminali subito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 12:03
E con cosa...di nuovo col bastone?

hkk.2003
16-06-2015, 12:10
Si, a meno che tu non voglia andare di Aceto, acqua bollente, Idrossido di Calcio, ... ( non mi viene in mente altro) ....

Marcondiro
16-06-2015, 18:55
La mia paura è quella di ricreare le condizioni per cui gli Zoanthus non si sono aperti e la Turbo è morta....
Ma neanche se li taglio alla base con un bisturi?

hkk.2003
16-06-2015, 19:16
Io non lo farei, ma se il metodo funziona ti invito da me....

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/3fab497e506c49f2389145a6d2bdba2f.jpg

[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]

Sent from my MI 2S using Tapatalk

alegiu
16-06-2015, 19:17
Marco se n'è rimane anche solo un frammento possono ricrescere.

A proposito gli zoas ora come vanno?


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 19:19
Sei fortunato... i miei sono in ordine sparso ;-)

tene
16-06-2015, 19:25
Marco ,la turbo e gli zoanthus non c'entrano niente con pochi palitoa trattati

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 19:28
Un po' alla volta si stanno timidamente aprendo #70

Allora vado di bastone lasciando il carbone nello zainetto?

tene
16-06-2015, 19:31
Direi di si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 19:48
Allora... con il bastone ho notato questo (poi Federico potrà confermarlo o meno).
Una volta infilzati e fritti, praticamente si sfibrano.... non si seccano.
Quindi mi da l'idea che rimanga comunque della materia in decomposizione tra le rocce...
Spero di essermi spiegato... o, come diceva qualcuno, non so se mi rendo conto di quello che dico :-))

tene
16-06-2015, 20:05
Se riappaiono e sono pochi cambiamo tecnica ,una bella spalmata di idrossido di calcio ben denso ,oppure una sigillata di colla bicomponente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 20:10
Se dovessi sigillarli tutti con la colla, dovrei praticamente ricoprire tutte e due le rocce superiori... diventerebbero lisce come due ciottoli....
L'idrossido di calcio non ho idea di come funzioni

tene
16-06-2015, 20:11
Ma non ne avevi pochi esemplari?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 20:15
Cmq.,con lodrossido è semplice si fa una pappetta di idrossido di calcio abbastanza densa,poi con una siringa senza ago si ricopre ogni singolo pezzo perbenino il 0h alto dell idrossido e la sua solidification di solito non lasciano scampo,dopo un po di giorni la crosta Si scioglie quindi non restano residui permenenti sulle rocce

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
16-06-2015, 20:31
Ci provo i questo modo allora.
Io lo usavo a mo di aceto o acqua bollente....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 20:49
Ma non ne avevi pochi esemplari?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Infatti... pensavo di averli sterminati con l'ultimo intervento.
Negli ultimi dieci giorni, però, sono cominciati a ricomparire. Evidentemente non ho fatto un buon lavoro.

Se non ho capito male devo ricorprire ogni singolo animale, giusto? Perché questi, a differenza delle aiptasie, si chiudono ma non scompaiono nelle porosità così da sigillarli.
------------------------------------------------------------------------
il 0h alto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
PH..?

tene
16-06-2015, 21:28
Sì Ph, ma al correttore non piace,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 21:44
Sì Ph, ma al correttore non piace,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Immaginavo.... tanto per escludere KH e GH... :-D
Ho capito bene la procedura?

tene
16-06-2015, 21:53
Sì hai capito bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 21:59
E non basta ricoprire solo la bocca ma tutto completamente....
Dove lo prendo, in farmacia? Lo danno tranquillamente?

tene
16-06-2015, 22:08
In negozio ,è la base per fare la kalkwasser,e cmq si tratta di semplice calce,cmq un paio di cucchiai se li vuoi te li do io.
Diciamo che se riusciamo finalmente a vederci con calma li possiamo scambiare con un buon Caffe. ...........e grappino


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 22:14
E poi in negozio ci andiamo di sponda....#rotfl#

tene
16-06-2015, 22:14
Esatto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
16-06-2015, 22:29
Ma una volta in acqua, solidifica subito?
Immagino debba spegnere le pompe

tene
16-06-2015, 22:31
Sì abbastanza velocemente, pompe spente per una mezz'ora e attenzione ad eventuali animali da non toccare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
27-07-2015, 23:17
Se non cambio acqua per una quindicina di giorni, potrei avere problemi?

Giuansy
27-07-2015, 23:25
No vai tranquillo (in vacanza presumo).....

Marcondiro
28-07-2015, 00:10
Esatto...;-)

tene
28-07-2015, 08:52
Pensavo fossi già via, come va la vaschetta ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
29-07-2015, 00:34
Infatti, Roberto... ma sono riuscito a prolungare di qualche giorno ;-)
Senza infamia e senza lode.... appena torno, e calura permettendo, ricomincerò seriamente a rompervi le scatole per darle una adeguata popolazione :-))

Marcondiro
27-08-2015, 21:30
Eccomi di nuovo qui....;-)
Dal mio rientro ho effettuato due cambi. Il primo (l'altra settimana) di 1lt, il secondo (questa settimana) di 2.
Dopo un paio di giorni ho fatto qualche test
Temp 25,9º; salinità 35; KH 7,7; Mg 1290; Ca 400; No2 <0,01; Po4 0,03; No3 15 (un po' altini).

La Ricordea Yuma è cresciuta molto e sembra in buona salute.
Gli Zoanthus, invece, non sono completamente aperti...

Che dite?

PS. Ho preso anche batteri BioDigest prodibio in fialette NON per nano (avevano solo queste).
Che disaggio mi consigliate per 30lt?

Giuansy
28-08-2015, 11:17
sulle fiallette di batteri, dovrebbe esserci scritto per quanti litri sono.....cmq io aspetterei un'attimino a metterli....

farei un cambio acqua un pochino più sostanzioso del canonico 10% ...insomma se hai 30netti
fai un cambio di 5litri....dopodichè aspetti almeno 48hrs e rifai i test e vedi se NO3/NO2/PO4 sono calati ....la triade va bene ..........

PS: sei stato in vacanza oltre i 15 gg. ed il nano a girato da solo per tutto questo tempo e
visti i test, (IMHO) il sistema gira più che bene....per questo ti dico di aspettare a inserire i
batteri.....(non vorrei che avessi un'esplosione batterica).....non che i batteri siano dannosi
anzi....ma io fossi in te aspetterei un'attimino 15/20gg, ora che sei a casa e puoi mantenere/
gestire il nano....in modo che la sistuazione migliori e si "stabilizzi"....poi vedi tu he??

Marcondiro
28-08-2015, 13:48
Il dosaggio riportato e 1 fialetta ogni 15gg per 120lt.... a spanne per il mio direi 1/4 dì fialetta.

In generale ho sempre fatto i cambi settimanali con il canonico 10% (3lt) ma il valore di NO3, in particolare, è stato sempre alto...
Solo ultimamente ho effettuato un paio di cambi più che sostanziosi (20lt a botta) con acqua già matura offertami gentilmente da tane (Roberto) gli Zoanthus sembravano aver gradito....

Speriamo che, come dici tu, la normale ripresa di gestione porti i suoi frutti...

tene
28-08-2015, 19:09
Fai un cambio sostanzioso ,poi magari per il fine settimana organizziamo un altro party a base di acqua matura.
Però per domani non c'è la faccio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
29-08-2015, 14:14
Un particolare....
Per un certo periodo di tempo ho tenuto un piccolo filtro a zainetto caricato solo con carbone attivo.
Ovviamente acqua più limpida e meno patina sui vetri. Può tornare utile rimetterlo o è solo un palliativo?

Marcondiro
23-09-2015, 23:17
Problemino...
Dopo aver superato l'estate indenne ho deciso di portare il fotoperiodo da 8 a 10 ore...
Risultato.... Nel giro di una settimana l'acqua si è intorbidita, è comparsa una patina marroncina sulle rocce e vetri, qualche ciano ed i Zoanthus si sono chiusi e così sono rimasti....
La Ricordea sopravvive ma la vedo in sofferenza....
Per sicurezza ho misurato l'acqua di RO
TDS 0 e Sio3 0

È possibile tutto questo per due ore in più?

Giuansy
24-09-2015, 07:40
riesci a mettere una foto....cmq potrebbe essere un'espolosione batterica...
ha dosato fiale di batteri??....

Marcondiro
24-09-2015, 08:48
Stavo per farlo.... ma mi sono fermato!
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/jkbe4dezv/20150919_191708.jpg (http://postimg.cc/image/jkbe4dezv/)

Sicuramente si nota l'acqua torbida... spero si veda anche la patina

Giuansy
24-09-2015, 14:43
mmm ......ma le pompe erano ferme per la foto?? perchè se così non fosse hai pochissima
movimento/increspatura in superficie....cmq a me sembra quasi normale maturazione he??

Marcondiro
24-09-2015, 16:37
Le pompe erano in funzione.... forse non si vede bene, ma la superficie è increspata.
Normale maturazione? Un'altra?
Cosa devo fare?

Giuansy
24-09-2015, 18:05
aspettare...nel frattempo fai un giro di test completo (anche la triade intendo)

dalla foto non mi sembra che tu abbia una buona increspatura...ma posso benissimo sbagliarmi...cmq fai così avvicina un po le pompe alla superfice e direzionale (che sparano il flusso) verso il centro del vetro frontale....secondo me se fai in questo modo migliori sensibilmente...prova e poi dimmi....(sempre nel frattempo che aspetti he:-D)

Marcondiro
24-09-2015, 18:22
Aspettare.... temevo questa risposta :-D:-D
Le pompe sono messe proprio come dici tu...
Cambi, ne faccio?

tene
24-09-2015, 19:00
Ma è la foto dell'altra settimana o hai ritolto le barre?buissima

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
24-09-2015, 19:10
Si... la foto è la stessa in quanto la situazione è invariata
Con l'acqua più limpida non era poi così buia....

tene
24-09-2015, 19:13
Secondo me con più luce cambia ma ci vuole il suo tempo,quoto Gianni per.quanto riguarda la triade ,dacci un occhiata magari è bassa, quindi kh basso,poca luce e niente Skimmer = Ph ballerino e basso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
24-09-2015, 19:14
Ah metti comunque una foto recente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
24-09-2015, 19:23
Nei prossimi giorni farò qualche test....
La cosa a cui vorrei dare una spiegazione è.... Come mai dopo aver superato indenne le condizioni di quest'estate, ha avuto questa repentina involuzione?

tene
24-09-2015, 19:30
Io più che di involuzione parlerei di lentissimo evoluzione, non è messa peggio di due mesi fa e nemmeno molto meglio,ma nemmeno è messa malissimo,hai pochissime alghe,per lo più patine e qualche ciano,diciamo che più che tornare indietro stenta ad andare avanti e per me la luce é uno degli indiziati maggiori.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuansy
24-09-2015, 21:14
#36##36##36##36# nel senso che quoto in tutto e per tutto Tene.....ma insisto per il mov. in superficie.....minchia sono un "tormentone"#rotfl##rotfl#

tene
24-09-2015, 21:25
Gianni ti confido un segreto[emoji2] [emoji2] [emoji2] in quella foto accesa c'è solo una 900 ,in quanto le alternava, da sabato oltre ad avere un pó di luce in più le due 900 sono accese entrambe.

Per questo gli ho chiesto una foto del dopo per vedere se qualcosa sta cambiando anche se è passato poco.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuansy
25-09-2015, 11:53
a ecco....dunque facendo un po di conti, il buon Marcondiro è sui 28netti o giu di li...
quindi le pompe da 900 (se le fa girare alternate) sono un pelo sottodimensionate...
inutile dire che meglio averle un pochino sovadimensionate anziche sottodimensionate

e qui già potrebbe essere uno dei motivi che il sistema stenta a partire o ad andare avanti

altro motivo, ma qui non so se Marcondiro ha tolto il coperchio, perchè se così non fosse
non aiuta di certo....dico questo perchè quando avevo il DSB, era coperto da una corta di
plafoniera per i t5 (che poggiava sui vetri, fatta da me#23) ...be quando sono passato ai
Led e ho scoperchiato il nano...a parte il miglioramento dal punto di vista illuminazione,
è migliorato di molto (una marcia o due in più) e sono sicuro che ha inciso (e parecchio)
il fatto di far "respirare" la vasca appunto a "cielo aperto"

o poi magari mi sbaglio ma secondo me i motivi del come dire?? "rallentamento"
possono benissimo essere questi.....

Marcondiro
25-09-2015, 12:49
Allora, ricapitolando...
La vasca non ha coperchio, le pompe sono entrambe in funzione contemporaneamente da circa una settimana... in più da circa due ho messo un filtro a zainetto con carbone...;-)
Per quanto riguarda le luci ... stò cercando di trovare il modo di sistemare le due barre led in modo decente... per cui al momento (pena esclusione dal nucleo familiare) c'è solo la CherryAqua ;-)
Conto comunque di risolvere entro questo fine settimana...

Giuansy
25-09-2015, 14:12
bene allora ASPETTA#rotfl##rotfl##rotfl#

Carbone: ogni quanto lo cambi??....chiedo perchè meglio cambiarlo con del nuovo ogni settimana, altrimenti il rischio è che diventi una sorta di filtro biologico....
poi secondo me he?, il carbone serve per cattivi odori emanati dall'acqua, morte di qualche animale e non riesci a toglierlo (magari è sotto la rocciata) o acqua torbida...altrimenti è quasi deleterio tenerlo sempre....

Marcondiro
25-09-2015, 17:52
Il carbone l'ho messo nel tentativo, altre volte riuscito, di rendere più limpida l'acqua...;-)
Comunque lo cambio di solito ogni due settimane..

Cosa devo aspettare?

Marcondiro
02-10-2015, 14:06
Esternamente al bordo del filtro a zainetto si è firmata questa patina cristallizzata... sembrerebbe quasi sale...
Sapreste dirmi di cosa si tratta?

Fino a qualche giorno fa l'acqua in superficie della vasca mostrava un po di bollicine, tipo schiumetta.

http://s21.postimg.cc/4qjopdisj/20151002_135406.jpg (http://postimg.cc/image/4qjopdisj/)

Marcondiro
17-10-2015, 13:38
In queste due settimane mi è spuntato di tutto... dinoflagellati e cianobatteri rossi >:-(
Ho tenuto entrambi le pompe accese contemporaneamente e cercato di mantenere la triade più stabile possibile...
I ciano rossi sono completamente scomparsi, i dino sono ancora presenti ma drasticamente ridotti rispetto a prima. Sono presenti ancora piccole macchie di diatomee..
La Ricordea è in lenta ripresa. Solo i Zoanthus non si sono più aperti.

KH 8,9; Ca 420; Mg 1260

Come mi consigliate di procedere?

Giuansy
19-10-2015, 08:50
temperatura???

cmq io non farei nulla .......se come dici i ciano sono spariti i dino stanno regredendoe la Ricordea è in ripresa...(buon segno) e, poi vedi che cominceranno ad aprirsi anche gli Zoa .....
cmq (aspetta che i dino siano spariti del tutto idem diamotee....fai un cambio acqua un po piu consistente....imho

Marcondiro
19-10-2015, 19:19
La temperatura è 25ºC...
Un cambio del 20% (6lt) e poi il normale 10% settimanale?

Marcondiro
19-10-2015, 20:04
Generale
http://s22.postimg.cc/jw808pjnh/20151016_215153.jpg (http://postimg.cc/image/jw808pjnh/)

http://s30.postimg.cc/7oo1skr5p/20151019_193609.jpg (http://postimg.cc/image/7oo1skr5p/)


Ricordea

http://s24.postimg.cc/x9vwukz8x/20151016_214546.jpg (http://postimg.cc/image/x9vwukz8x/)
------------------------------------------------------------------------
Zoanthus

http://s22.postimg.cc/qiqj7isvx/20151019_193758.jpg (http://postimg.cc/image/qiqj7isvx/)

alegiu
19-10-2015, 22:17
Gli zoas sembrano un po sporchi mettili in corrente forte, se non si aprono bagnetto con il revive


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
19-10-2015, 23:38
Sono già sotto la corrente....
Lo sporco che vedi... potrebbe essere il residuo dei cianobatteri?
Se usassi una sorta di pompetta per soffiarlo via?
Il problema è trovarla #24

Giuansy
20-10-2015, 09:14
be se non la trovi fai a mano....immergi la mano a mo di "remo" e la agiti appena sopra gli Zoa
se è pulviscolo/percolato lo smuovi senza problemi

alegiu
20-10-2015, 09:42
Fai una cosa, prendi gli zoas, attaccali praticamente alla pompa e scrollali, ovviamente controlla che siano ben saldi alla roccetta, che non volino via.
In più se ne hai la possibilità gli farei un bagnetto con prodotti per il dipping tipo il revive, tutte le sere fino a quando non si aprono; poi se lo fai ti spiego nel dettaglio

Marcondiro
20-10-2015, 10:35
be se non la trovi fai a mano....immergi la mano a mo di "remo" e la agiti appena sopra gli Zoa
se è pulviscolo/percolato lo smuovi senza problemi

Mi è venuto in mente che potrei usare una siringa per sparargli un getto di acqua...
------------------------------------------------------------------------
Fai una cosa, prendi gli zoas, attaccali praticamente alla pompa e scrollali, ovviamente controlla che siano ben saldi alla roccetta, che non volino via.
In più se ne hai la possibilità gli farei un bagnetto con prodotti per il dipping tipo il revive, tutte le sere fino a quando non si aprono; poi se lo fai ti spiego nel dettaglio

Adesso vedo dove posso reperirlo

alegiu
20-10-2015, 12:47
be se non la trovi fai a mano....immergi la mano a mo di "remo" e la agiti appena sopra gli Zoa
se è pulviscolo/percolato lo smuovi senza problemi

Mi è venuto in mente che potrei usare una siringa per sparargli un getto di acqua...
------------------------------------------------------------------------
Fai una cosa, prendi gli zoas, attaccali praticamente alla pompa e scrollali, ovviamente controlla che siano ben saldi alla roccetta, che non volino via.
In più se ne hai la possibilità gli farei un bagnetto con prodotti per il dipping tipo il revive, tutte le sere fino a quando non si aprono; poi se lo fai ti spiego nel dettaglio

Adesso vedo dove posso reperirlo

Con la siringa il getto non è molto, vai diretto con la roccetta davanti alla pompa se ben fissati, e bagni ogni sera se non si riaprono, il revive è abbastanza naturale non succede nulla, e lo diluisci in una ciotola con acqua presa dall'acquario per cui nessun shock particolare

tene
20-10-2015, 12:49
Marco,ascolta Ale, lui è il principe degli zoa.
[emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
20-10-2015, 14:24
Lo so, lo so... prima di iniziare ho letto qualche sua guida...;-)

Marcondiro
21-10-2015, 17:05
Ieri sera ho messo in pratica i vostri suggerimenti...
Ho passato le colonie di Zoanthus davanti alla pompa di movimento cercando il più possibile di eliminare i sedimenti... ora effettivamente sono più puliti. Poi ho fatto un cambio del 20% come suggerito da Giuansy.
Questa mattina misurato NO3 0; PO4 0; Mg 1200 e portato a circa 1260....
Più tardi misuro Ca e KH...

Per il revive coral cleaner darò un'occhiata su ebay... nei classici negozi online o fisici non ce l'hanno

Io problema più grosso sono i dinoflagellati... regrediscono da una parte, ma sembra che spuntino dall'altra >:-(

alegiu
21-10-2015, 17:15
Ieri sera ho messo in pratica i vostri suggerimenti...
Ho passato le colonie di Zoanthus davanti alla pompa di movimento cercando il più possibile di eliminare i sedimenti... ora effettivamente sono più puliti. Poi ho fatto un cambio del 20% come suggerito da Giuansy.
Questa mattina misurato NO3 0; PO4 0; Mg 1200 e portato a circa 1260....
Più tardi misuro Ca e KH...

Per il revive coral cleaner darò un'occhiata su ebay... nei classici negozi online o fisici non ce l'hanno

Io problema più grosso sono i dinoflagellati... regrediscono da una parte, ma sembra che spuntino dall'altra >:-(

Bene, vediamo se si aprono.
Il revive penso online ce l'abbiamo on line thereefer e reefsnow

Marcondiro
21-10-2015, 17:20
Adesso do un'occhiata.....
Per i dinoflagellati forse è meglio aprire una discussione nell'apposita sezione, giusto?

alegiu
21-10-2015, 17:23
Adesso do un'occhiata.....
Per i dinoflagellati forse è meglio aprire una discussione nell'apposita sezione, giusto?

Come preferisci, se vuoi continuare qui che c'è la storia della vasca

Marcondiro
21-10-2015, 17:31
Perfetto...
Che altro posso fare oltre che azionare entrambi le pompe e mantenere la triade stabile?
Non rispondetemi.... aspettare, ve prego! :-D

tene
21-10-2015, 17:52
Attendere [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
21-10-2015, 17:57
Attendere [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nun ce provà.... Robè :-D

alegiu
21-10-2015, 18:02
Aspettare


#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#



A parte gli scherzi non stavano in regressione?

Marcondiro
21-10-2015, 21:26
Aspettare


#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#



A parte gli scherzi non stavano in regressione?

Quoque tu... :-D
Si, moooolto lentamente nei punti dove erano spuntati... ma si sono materializzati in altri

Marcondiro
22-10-2015, 17:21
Mentre che aspetto, ho letto qualche discussione a riguardo..
Qualcuno consiglia di usare batteri e cambi frequenti.
Che ne pensate?

Giuansy
22-10-2015, 17:34
prima dei batteri fai qualche cambio...poi se vedi che non funziona non regrediscono, ...puoi pure provare con i batteri ...cautamente......nel senso non dosi massicce


cmq quoto i Mod. ....vale a dire ASPETTA#rotfl##rotfl##rotfl#

Marcondiro
22-10-2015, 17:37
>:-(
Qualche cambio senza integrare Mg o/e Ca per tenere la triade bilanciata?

tene
22-10-2015, 17:43
Dipende per cosa ,per i ciano no,come per le alghe i cambi alimentano ulteriormente,per i Dino dipende,se sono causati da silicati cambi con acqua ottima possono aiutare altrimenti sono inutili,io visto che hai solo qualche macchietta di Dino farei la normale gestione con cambi settimanali ,i batteri se utilizzati con molta attenzione possono rivelarsi dei buoni competitori,il problema è che non avendo Skimmer non riesci a smaltire quelli morti e quelli in eccesso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
22-10-2015, 17:47
È più di qualche macchietta....
------------------------------------------------------------------------
Si distingue qualcosa?
http://s13.postimg.cc/fakui86xv/20151022_174939.jpg (http://postimg.cc/image/fakui86xv/)

tene
22-10-2015, 18:08
È qualche macchietta,la vasca é praticamente pulita e tu sei ipocondriaco, hahahahahahah.
Io se i valori sono stabili comincerei a popolare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
22-10-2015, 19:20
Io però mi sbaglierò ma vedo ciano verdi e rossi e non più dino

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
22-10-2015, 19:35
I cianobatteri rossi non ci sono più...
Quindi sono ciano verdi e non dinoflagellati?
------------------------------------------------------------------------
Si vedono meglo?
http://s30.postimg.cc/9ctv5xd7h/20151022_193717.jpg (http://postimg.cc/image/9ctv5xd7h/)

tene
22-10-2015, 19:46
Sì sono ciano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu
22-10-2015, 20:35
Per una vaschetta giovane come la tua non mi sembra vada male vedendo le foto, da quello che dicevi pensavo a chissà quale esplosione


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcondiro
22-10-2015, 21:13
Conta che prima c'erano anche quelli rossi e una marea di diatomee....
Che faccio, quindi... popolo e me ne infischio?

alegiu
23-10-2015, 12:57
Poco alla volta ma inizierei a mettere qualcosina.
A proposito gli zoas?

Marcondiro
23-10-2015, 13:12
Sempre chiusi

alegiu
23-10-2015, 13:36
Sempre chiusi

urge bagnetto

Marcondiro
23-10-2015, 13:54
Sempre chiusi

urge bagnetto

Adesso lo ordino su uno di quei due siti che mi hai detto.... Volevo aspettare quel che giorno se la pulizia faceva effetto
Per i cianobatteri .... Chemiclean, no eh? #13

alegiu
23-10-2015, 14:30
Sempre chiusi

urge bagnetto

Adesso lo ordino su uno di quei due siti che mi hai detto.... Volevo aspettare quel che giorno se la pulizia faceva effetto
Per i cianobatteri .... Chemiclean, no eh? #13

#70

Per i ciano, io non farei assolutamente niente, fino a che non si stabilizza da sola io non farei nulla
IMHO

Giuansy
23-10-2015, 14:42
Ciao, come ti avevo suggerito per i dino anche cambi acqua per i ciano assolutamente meglio di no.....

ore quello che ti sto per dire non prenderlo per oro colato:
anche io ai tempi ho avuto i ciano e per inciso mi hanno rotto per un bel po e non riuscivo a
farli recredire....poi se ne sono andati da soli (avevo la vasca bella popolata)....
un rimedio (ma non è che ha risolto ...diciamo che teneva la situazione sotto controllo)
era questo:
//www.aquariumline.com/catalog/oxydatordosator-c-348.html
ripeto non aveva risolto he??
------------------------------------------------------------------------
va be manco più capace a mettere un Link#23


cmq vai au acquriumline e cerca Oxidator.....ma non so se ne vale la pena.....l'avessi ancora te lo spedire...ma non lo trovo più....

Marcondiro
23-10-2015, 14:46
Ciao, come ti avevo suggerito per i dino anche cambi acqua per i ciano assolutamente meglio di no.....

ore quello che ti sto per dire non prenderlo per oro colato:
anche io ai tempi ho avuto i ciano e per inciso mi hanno rotto per un bel po e non riuscivo a
farli recredire....poi se ne sono andati da soli (avevo la vasca bella popolata)....
un rimedio (ma non è che ha risolto ...diciamo che teneva la situazione sotto controllo)
era questo:
//www.aquariumline.com/catalog/oxydatordosator-c-348.html
ripeto non aveva risolto he??

Quindi visto che si è stabilito che si tratta di cianobatteri verdi e non di dino... sospendo i cambi, giusto?
Ora do un'occhiata...

Giuansy
23-10-2015, 14:49
#36##36##36#

Marcondiro
23-10-2015, 17:37
Oxidator....
Giuansy
Ma se sparassi a spot direttamente piccole dosi si perossido sulle parti infette spegnendo per qualche minuto la pompa?
Io usavo farlo nel dolce

tene
23-10-2015, 18:09
Oxidator....
Giuansy
Ma se sparassi a spot direttamente piccole dosi si perossido sulle parti infette spegnendo per qualche minuto la pompa?
Io usavo farlo nel dolce
Ti ho già spiegato che non si fa ,non mi credi?[emoji3] [emoji3] [emoji3]
Zoanthus ,gamberi e microfauna non gradiscono e spesso non si risolve niente .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuansy
23-10-2015, 22:25
quoto Tene ...anche io l'avevo fatto .....li per li li vedi scomparire/sciogliersi...ma nel giro di poco tempo si riformano...io usavo acqua ossigenata al 6%.....ma se devo essere sincero funzionava un pochino meglio l'oxidator......cmq a me dalle foto non mi sembra proprio il caso di andarci pesanti intendo dire che non hai bisogno ne di oxidator ne tantomeno di acqua ossigenata.......insomma comincia a inserire qualche mollo vedi come reagiscono (10gg o giu di li) poi se vedi che i molli si aprono/gonfiano e stanno bene allora cominci a popolare seriamente...e i pochi dino e ciano che hai??? te ne fotti (IMHO)

Marcondiro
23-10-2015, 23:08
Ti ho già spiegato che non si fa ,non mi credi?[emoji3] [emoji3] [emoji3]
Zoanthus ,gamberi e microfauna non gradiscono e spesso non si risolve niente .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Non ho detto che non ti credo... ma vedendo il principio di funzionamento dell'oxydator, volevo approfondire :-)
------------------------------------------------------------------------
..e i pochi dino e ciano che hai??? te ne fotti (IMHO)

Ahahah.... dici bene tu :-)
Ma ad uno che per vent'anni ha avuto due incubi nel dolce: cianobatteri e BBA.... è un parolone :-D
Cercherò di abituarmici....

tene
24-10-2015, 06:42
Marco guarda che scherzo [emoji6] ,cmq il principio dell'oxidator è diverso dal buttare perossido in vasca ,il perossido praticamente li brucia, loxidator sviluppa ossigeno aumentando il redox, ma spesso, anzi quasi sempre è risultato inutile,0come hai visto i rossi se ne sono andati aumentando il movimento e la triade ,triade che proverei ad alzare ancora un pó bilanciandola a kh 9 mantieni il Ph più alto e potrebbe essere positivo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuansy
24-10-2015, 08:20
OT: che sono i BBA???

tene
24-10-2015, 09:36
OT: che sono i BBA???
Aghe nere a pennello,roba da acqua sciapa,hahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
24-10-2015, 11:03
OT: che sono i BBA???
Aghe nere a pennello,roba da acqua sciapa,hahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Black Brush Algae.... brutte bestie
------------------------------------------------------------------------
Marco guarda che scherzo [emoji6] ,cmq il principio dell'oxidator è diverso dal buttare perossido in vasca ,il perossido praticamente li brucia, loxidator sviluppa ossigeno aumentando il redox, ma spesso, anzi quasi sempre è risultato inutile,0come hai visto i rossi se ne sono andati aumentando il movimento e la triade ,triade che proverei ad alzare ancora un pó bilanciandola a kh 9 mantieni il Ph più alto e potrebbe essere positivo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

KH 9 significa Ca 430 e Mg 1277... più o meno, giusto?

tene
24-10-2015, 13:15
Sì più o meno si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
25-10-2015, 20:13
Qualche progresso comincia a vedersi... almeno visivamente l'acqua non è più torbida.
Continuo a tenerlo il filtro a zainetto caricato a carbone?

tene
25-10-2015, 20:32
Sì tienilo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
26-10-2015, 22:59
Una settimana fa
http://s9.postimg.cc/9jblshl4b/20151016_214546.jpg (http://postimg.cc/image/9jblshl4b/)

Oggi
http://s22.postimg.cc/s5gr0hxpp/20151026_213811.jpg (http://postimg.cc/image/s5gr0hxpp/)
mi sembra di vedere un certo progresso

tene
26-10-2015, 23:32
Sembrerebbe di si

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
27-10-2015, 00:31
Ed i cuano che si erano materializzati sul fondo non fanno più quelle classiche bolle. Mentre quelli sulle rocce sembrano regredire.
Sto aspettando il revive coral cleaner ordinato ieri (ma ancora non risulta spedito) per rianimare gli Zoanthus ancora chiusi...

Marcondiro
27-10-2015, 19:12
Visto il lento, ma comunque, miglioramento della situazione, volevo cominciare a pensare quale invertebrato inserire....
Già molto tempo fa avevo affrontato questo argomento ed oggi sono arrivato a questa conclusione...
- Lysmata Wurdermanni (utile contro le aiptasie ma praticamente invisibile)
- Lysmata Debelius (molto bella ma sembrerebbe molto sensibile ai cambiamenti di PH)
- Lysmata Amboinensis (forse più resistente della Debelius)

Secondo le vostre esperienze, quale mi consigliereste?

tene
27-10-2015, 19:38
Io un paio di wurde li metterei,poi debelius o amboniensis è lo stesso metti un coppia di quelli che ti piacciono di più, il Ph non avrà e non deve avere grosse oscillazioni se hai buon movimento,scambio gassoso,luce e kh costante attorno ad 8.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro
27-10-2015, 20:41
Possono convivere due tipologie in una vaschetta di 30lt?

alegiu
27-10-2015, 21:46
In una vaschetta di 30 Lt netto già una coppia é al massimo.
Tra debellius e aimbo, scegli quello che ti piace di più, puoi vedere anche l'articolo che ho in firma. I debellius son più timidi mentre i secondi più rompiballe e sempre in giro.

Se non hai problemi di aiptasie non starei a mettere wunde


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro
27-10-2015, 23:40
In una vaschetta di 30 Lt netto già una coppia é al massimo.
Tra debellius e aimbo, scegli quello che ti piace di più, puoi vedere anche l'articolo che ho in firma. I debellius son più timidi mentre i secondi più rompiballe e sempre in giro.

Se non hai problemi di aiptasie non starei a mettere wunde


Sent from my iPad using Tapatalk
Rossanino? ;-)

Timidi nel senso che restano più nascosti? Ma si fanno comunque ammirare?
Avevo già letto che i secondi sono un po' rompi... ma nel senso che rubano cibo ai coralli... Tu cosa intendi?

alegiu
28-10-2015, 00:11
Ahahaha si. Stanno più nascosti e ci vuole più tempo perché si abituino ad esempio a venirti sulle mani se hai le mani in acqua. Stanno la maggior parte del tempo più nascosti dietro la rocciata.
Mentre gli ambo son sempre in giro saltellano per tutta la vasca e anche sui coralli, se cerchi di cibare un lps sta sicuro che te lo fregano il cibo, però sicuramente son molto vivaci e sempre in vista


Sent from my iPad using Tapatalk