Visualizza la versione completa : Wave 45.... mi aiutate?
hkk.2003
08-04-2015, 01:08
Bene, speriamo che migliori l'acqua a questo punto....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
08-04-2015, 03:05
daje , senno in alternativa ha i 2 rospetti che lo aspettano :-D
Marcondiro
09-04-2015, 00:05
Aridaje cò sti rospi....:-D
hkk.2003
09-04-2015, 00:24
ma non potete trovarvi al bar a punzecchiarvi ??
Marcondiro
09-04-2015, 00:43
ma non potete trovarvi al bar a punzecchiarvi ??
Seee... così mi appioppa 12cm di sabbia :-))
hkk.2003
09-04-2015, 01:03
Bhe, toglieresti 2 o tre rocce dalla vasca, così avrai poi ampi spazi in vasca :)
Marcondiro
09-04-2015, 09:25
Quoque tu....
Marcondiro
09-04-2015, 21:06
Certo che dire "finalmente sono comparse le alghe" mi fa sentire un po' instabile mentalmente :-D
Comunque è così... ha fatto la comparsa un leggero strato di filamentose sia sulla parte anteriore del fondo (sui sedimenti) che sul vetro anteriore nella parte bassa....
Che faccio aspiro o soffro in silenzio? ;-)
hkk.2003
09-04-2015, 21:08
Mettiti le mani in tasca e toglile solo per rabboccare
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
soffri in silenzio ....e con le mani in tasca:-D
Marcondiro
09-04-2015, 21:17
E quanto tempo deve durare stà tortura?
hkk.2003
09-04-2015, 21:27
Fino a quando non deperiscono.
Ma non è una tortura perché se aguzzi lo sguardo, in mezzo alle alghe vedrai emergere la vita.
Copepodi, anfepodi, stomatelle, ofiure, asterine, spirografi.....
A cui si aggiungeranno Aipstasia, majano, bryopsis, valonia e così via....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
09-04-2015, 21:45
A qualche aiptasia la vita glie l'ho già stroncata.... ogni settimana che passa ne spuntano un paio..
Sicuramente sto prendendo una cantonata... ma mi sembrava di aver letto che il primo mega cambio andava fatto dopo circa un mesetto...
Una cosa che ancora non mi è chiara è .... quando ha un senso fare i test dell'acqua?
hkk.2003
09-04-2015, 21:49
Il cambio lo farai se è quando inserirai qualcosa.
Inserirai qualcosa quando i test daranno l'ok.
I test li inizierai a fare quando le alghe saranno scomparse.
Le alghe spariranno quando non ci saranno più inquinanti in vasca.
Gli inquinanti spariranno quando le alghe li avranno pappati tutti tutti e quanto le rocce saranno abbastanza mature da riuscire a chiudere il ciclo dell'azoto.
In pratica, mettiti l'animo in pace e le mani in tasca....
Non temere, la maturazione non è così terribile come sembra. La scoperta quotidiana di una piccola novità in vasca e pari a dar la scalata al k2!
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
09-04-2015, 23:09
Da fare invidia a "Alla fiera dell'Est" di Branduardi o "Ci vuole un fiore" di S. Endrigo" #25;-)
hkk.2003
09-04-2015, 23:13
Se hai rocce di prima qualità ti accorgerai di quanto ho scritto sopra.
Perdi almeno 5 minuti al giorno ad osservare le rocce e scoprirai che l'aver detto "finalmente sono comparse le alghe" è nulla in confronto ad uno che guarda una vasca vuota per delle mezz'ora....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
09-04-2015, 23:45
Oramai la mia famiglia è abituata a tutto...
Qualche anno fa, dopo aver allestito da una settimana la mia vasca più grande per ciclidi africani,stavo mettendo in acqua un pizzico di mangime per accelerare il picco dei nitrati....
Quando mi sono girato ho visto la famiglia che mi guardava allibita....
Non riuscivano a capire perché stessi dando da mangiare a dei pesci che non c'erano :-D
Se non ricordo male, mi disse che la provenienza delle rocce era isole Fiji
Marcondiro
10-04-2015, 18:57
Arrivato il quarto stadio caricato con resine Deion Extreme ....
Montato e misurato... 000ppm #22
Ottimo!!!
Sent from my iPad using Tapatalk
hkk.2003
10-04-2015, 19:33
Ottimo
Tra sei mesi lo dovrai cambiare ;P
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
10-04-2015, 19:39
Ottimo
Tra sei mesi lo dovrai cambiare ;P
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Le resine...
hkk.2003
10-04-2015, 20:47
Si certo, il contenuto del filtro.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
10-04-2015, 21:00
Già ho preso la ricarica da 1000ml
Almeno il vetro posso pulirlo?
hkk.2003
10-04-2015, 21:15
Si ma dovrai cambiare anche carbone e sedimenti, se sei stato così previdente da acquistare tutto, ti faccio i miei complimenti.
In ogni caso mi hanno consigliato di cambiare tutto appena il tds arriva a 3!
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
10-04-2015, 21:42
Si ma dovrai cambiare anche carbone e sedimenti, se sei stato così previdente da acquistare tutto, ti faccio i miei complimenti.
In ogni caso mi hanno consigliato di cambiare tutto appena il tds arriva a 3!
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Per carbone e sedimenti non ho particolari problemi. Sono di facile reperibilità .....tra l'altro ho la fortuna di avere vicino casa un negozio che è piuttosto conosciuto per le vendite online ;-)
Almeno i vetri posso pulirli o rischio di seminare filamentose ovunque?
Marcondiro
22-04-2015, 09:53
Aggiornamento....
Le alghe sembrano aver iniziato la loro regressione ;-)
Poi vi chiedo un consiglio...
Devo decidere tra due osmoregolatori
-Blau a doppio sensore (o singolo) completo di pompa, o
-Hydor Smart level Control
Quale prendereste?
mi spiace ma non posso esserti d'aiuto..nel senso che io me lo sono fatto
un galleggiante e una pompetta (costo 10€ o giù di li)....tieni presente pero che io avevo la sump
cmq sia penso che siano validi entrambi he??
hkk.2003
22-04-2015, 10:43
Quanto è grande la Sump che non ricordo?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
22-04-2015, 12:33
Avrei a disposizione due vaschette.
Una 33x21x28h o una 27x16x25h
hkk.2003
22-04-2015, 18:47
Ma rabbocchi in vasca o in Sump?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
22-04-2015, 19:07
Direttamente in vasca...
hkk.2003
22-04-2015, 20:14
Allora il Blau.
Cerca l'hydor sul sito di Danilo Ronchi c'è una recente recensione in cui delinea lo scarso tempo di reazione di quell'oggetto.
In ogni caso occhio che direttamente in vasca potrebbe avere problemi di partenze date dal movimento superficiale.
A me hanno consigliato (per un 30 litri che forse vedrà la luce un giorno) di usare una dosometrica, magari con delle regolazioni giornalieri o settimanali.
Se decidi di valutare questa soluzione dai un occhiata alle dosometriche Aqua1
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
22-04-2015, 22:05
Mi sembrava di aver capito che la maggior parte della persone raboccasse direttamente in vasca...
Tramite sump come funziona?
Puoi indirizzarmi verso qualche link che lo spieghi?
Quando l'acqua evapora diminuisce il livello in Sump e non in vasca ,visto che in questa è comandato dallo scarico ,quindi finché la Sump manda il livello in vasca resta costante.
Per cui basta mettere un sistema a galleggiante o sensore ottico in Sump e questo provvede a tenere costante il livello,in mancanza di un osmoregolatore si fa un segno al livello ottimale e si rabbocca in modo da tenerlo costante ,più volte al giorno si rabbocca meglio è, per questo è meglio farlo automaticamente
hkk.2003
22-04-2015, 22:28
Si ma tu non hai la Sump vero?
La differenza è che in Sump l'acqua è meno turbolenta, mentre in vasca dovrebbe esserci una o più pompe che muovono l'acqua e idealmente anche la superficie dovrebbe essere movimentata per aumentare lo scambio gassoso....
Oltretutto la Sump di norma ha una dimensione più piccola e in molti casi, per ottimizzare il rabbocco in Sump c'è un piccolo scomparto che riduce al minimo la tolleranza intrinseca dei sistemi di rabbocco.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
22-04-2015, 22:34
Penso che dovrò farmi un giro nel forum per maggiori dettagli...
A meno che non siate così gentili da lustrarmi dove e come posizionare questo galleggiante o sensore.... insomma come costruirlo.
Guarda sensa diventare matto con il fai da te ,cerca osmoregolatore su qualche negozio on line ,poi nelle.descrizioni cerchi quelli per nanoreef
hkk.2003
22-04-2015, 22:37
Se sopporti una lavata di testa a favore del DSB, puoi sempre interpellare devil :) che tra () è tornato pure su questi schermi....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
22-04-2015, 22:39
Se sopporti una lavata di testa a favore del DSB, puoi sempre interpellare devil :) che tra () è tornato pure su questi schermi....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ci penserò...#70
Intanto se lo sono fatti, ad esempio mi vien in mente SirNino ma pure io per quasi tre anni ho usato un osmoregolatore fai da me, quello di Gaetano aveva anche il relè e andava a 12 v.
Oppure di commerciali anche a prezzi non esagerati, tipo l'acqua top a uno o due galleggianti possono comunque far al caso tuo
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
22-04-2015, 22:45
Guarda sensa diventare matto con il fai da te ,cerca osmoregolatore su qualche negozio on line ,poi nelle.descrizioni cerchi quelli per nanoreef
Ne avrei individuati due.. Blau e Hydor.
Intendevo come fare a farlo (scusate la ripetizione) in sump
Prova a guardare anche l'acqua top, direi che comunque per i prezzi siamo li
Sent from my iPad using Tapatalk
Intanto se lo sono fatti, ad esempio mi vien in mente SirNino ma pure io per quasi tre anni ho usato un osmoregolatore fai da me, quello di Gaetano aveva anche il relè e andava a 12 v.
Oppure di commerciali anche a prezzi non esagerati, tipo l'acqua top a uno o due galleggianti possono comunque far al caso tuo
Sent from my iPad using Tapatalk
Blau a due sensori cosa ne pensi?
Mah ormai quelli a galleggianti sono anni che ci sono, più o meno dovrebbero andar bene, io ne ho uno a due galleggianti, ne ho uno in vasca e uno nel vano rabbocco.
Comunque se te lo vuoi costruire non é assolutamente difficile, se ci son riuscito io lo possono far tutti Ahahah
Sent from my iPad using Tapatalk
Se vuoi farlo dovresti trovare un paio di articoli sul portale in articoli fai da te,evita di mandare la 220 al galleggiante.
Marcondiro
22-04-2015, 23:12
Il fai da te non fa per me :-D
Se dell'Hydor non se ne parla bene... penso che mi indirizzerò sul Blau
Se sei pratico col fai fa te non è difficile.
Con un galleggiante ecciti la bobina di un relè e col contatto interrompi la linea di alimentazione del galleggiante.
Darktullist
22-04-2015, 23:13
Evita balau come la pesteeeeee mi ha allagato casa :)
Marcondiro
22-04-2015, 23:48
Evita balau come la pesteeeeee mi ha allagato casa :)
Come mai? Cosa non ha funzionato?
------------------------------------------------------------------------
Se sei pratico col fai fa te non è difficile.
Il problema è proprio quello #13
------------------------------------------------------------------------
Allora il Blau.
Cerca l'hydor sul sito di Danilo Ronchi c'è una recente recensione in cui delinea lo scarso tempo di reazione di quell'oggetto.
Appena letto... non mi sembra, però, che la recensione sia negativa... anzi
hkk.2003
23-04-2015, 00:26
con l’unico difetto di avere un dislivello di intervento di*1,5 cm
Non è poco un centimetro e mezzo di dislivello, che potrebbero aumentare in base al movimento di superficie.
Oltretutto non è piccolissimo il sensore dell'hydor da mettervi vasca.
Marcondiro
23-04-2015, 00:51
Questo si....
Mi rimane il Tunze... ma costa uno sproposito
Volendo con arduino e un galleggiante si potrebbe fare qualcosa di molto funzionale.
Il costo arriverebbe circa a uno di quelli commerciali ma con la possibilità di molteplici nuove personalizzazioni.
hkk.2003
23-04-2015, 07:39
Questo si....
Mi rimane il Tunze... ma costa uno sproposito
Tra quelli costosi c'è anche lo smart ato, non so come funzioni ma è molto bello esteticamente.
Marcondiro
23-04-2015, 23:58
Volendo con arduino e un galleggiante si potrebbe fare qualcosa di molto funzionale.
Il costo arriverebbe circa a uno di quelli commerciali ma con la possibilità di molteplici nuove personalizzazioni.
Di che tipo?
hkk.2003
24-04-2015, 00:21
quello che vuoi, ogni tuo desiderio potrebbe diventare un ordine.
Es. un pulsante che inibisce il rabbocco per x minuti durante il quale effettuare il cambio.
Stabilire un tempo massimo di azionamento pompa (stile tunze) onde evitare allagamenti in caso di blocco galleggiante.
Mettendo un buzzer si potrebbe attivare un avvisatore acustico per qualsiasi cosa ti venga in mente.
Marcondiro
24-04-2015, 00:34
Due spaghetti ajo ojo e peperoncino, no? :-D
Scherzi a parte.... tutto sfizioso, ma con il fai da ne non ci prendo proprio.
Comunque, se non erro, queste sono funzioni che dovrebbe avere l'Hydor... Il Blau non lo so...
hkk.2003
24-04-2015, 00:50
Mi spiace ma il balu non lo conosco mentre l'Hydor, già prima di leggere l'articolo di Danilo Ronchi, un utente di questo forum mi disse di questa sua enorme tolleranza.
Nel caso di una sump con paratia questa tolleranza farebbe ridere, in una sump più ampia sarebbe da tenere in considerazione.
Marcondiro
24-04-2015, 01:10
Immagino che questo 1,5cm di tolleranza vadano ad incidere sulla salinità....
Su una vaschetta di trenta litri lordi quanto sarebbe questa incidenza?
Mi spiego meglio....ci sarebbe uno sbalzo così intollerabile?
Mi piacerebbe sapere da Darktullist cosa non ha funzionato nel Blau per causare l'allagamento.
Corrispondono circa a 2° di salinità.
Darktullist
24-04-2015, 08:24
galleggiante da 1 euro...classica battaria cinese che si brucia....con conseguente allagamento....ovviamente il loro osmoregolatore non è dotato di "timer di sicurezza" che dopo un determinato tempo si blocca come il tunze che ho ora....quindi mi riversò tutti i 25 litri d'acqua d'osmosi nella mia vasca da 75 litri....vedi un po te (tieni conto che con lo spazio che avevo in vasca al massimo potevo contenerne 5 di litri prima che traboccasse fuori l'acqua......quindi se posso darti un consiglio...risparmia pure su altro....ma non su questo strumento....prima o poi la paghi, assicurato!
hkk.2003
24-04-2015, 08:27
Ok che non ha il timer, ma non dovrebbe avere un doppio galleggiante...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Darktullist
24-04-2015, 08:31
il mio non lo aveva, era si vede la versione "base" ma ad ogni modo penso che affidarsi unicamente ai galleggianti non sia il top
ma ti prendi un galleggiante (li tovi nei nego di acquariofilia...costo irrisorio)....poi una pompettina
che fa al caso tuo (devi solo tener conto del dislivello che deve superare dalla vasca di rabocco alla sump)......a questo punto devi bypassare i cavi del galleggiante con il cavo di alimentazione della pompa.......il cavo della pompa ha due fili uno lo lasci stare mentre l'altro lo tagli e "spelli" le
due estermita e le unisci ai cavi del galleggiante (appunto bypassandoli)....tutti qui...
mi spiego...chiedo he??
hkk.2003
24-04-2015, 09:10
Secondo me il DiY va bene per le Sump, se rabbocchi in vasca rischi che il risultato non sia esteticamente gradevole.
Da vedersi in vasca un galleggiante piccino e con la sua protezione come il tunze nano o un collimatore ottico come lo smart ato sono sensibilmente più gradevoli
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
ma se ha la sump (visto che il livello cala propio in sump) perchè metterlo in vasca a vista???
personalmente (de gustibus) meno tecnica in vista, esteticamente parlando, in vasca meglio è....
senza contare lo spazio utile sempre in vasca....
hkk.2003
24-04-2015, 10:12
Adesso chiederemo all'autore del 3D ma se non mi sono perso qualcosa per strada ha una vasca punto basta e mi pare pure con coperchio.
Marcondiro
24-04-2015, 10:54
Confermo.... ho la vaschetta Wave 45 e basta.
Poi ho altre due vaschette (10e20lt) che usavo come cardinai, da utilizzare come recipiente per raboccare (le misure le ho riportate qualche intervento fa...)
Il coperchio di vetro è in dotazione, ma fino ad ora non l'ho mai messo
------------------------------------------------------------------------
Corrispondono circa a 2° di salinità.
Quindi, se non ho capito male, da un 35 passerei ad un 33...
Confermo.... ho la vaschetta Wave 45 e basta.
Poi ho altre due vaschette (10e20lt) che usavo come cardinai, da utilizzare come recipiente per raboccare (le misure le ho riportate qualche intervento fa...)
Il coperchio di vetro è in dotazione, ma fino ad ora non l'ho mai messo
------------------------------------------------------------------------
Corrispondono circa a 2° di salinità.
Quindi, se non ho capito male, da un 35 passerei ad un 33...
No, passeresti a 37, l'acqua evapora il sale rimane e si accumula aumentando la salinità dell'acqua restante.
------------------------------------------------------------------------
Per quel che riguarda l'osmo, anche io ho fatto come t'ha spiegato giuansy ma va sottolineato che è pericoloso.
Io rimango dell'idea Arduino:
- 5€ per 2 galleggianti
-40€ ler arduino
E lo sketch lo facciamo insieme sul forum (tanto collegare un relè è semplicissimo)
SirNino a cosa ti riferisci per pericoloso
Scusate l'OT
La pericolosità sta nel fatto di far passare la 220v in vasca. Mi è stato fatto notare che se per qualsiasi motivo i fili si rovinano o il galleggiante perde il suo isolamento abbiamo 220v in giro per la vasca...
Marcondiro
24-04-2015, 13:16
Confermo.... ho la vaschetta Wave 45 e basta.
Poi ho altre due vaschette (10e20lt) che usavo come cardinai, da utilizzare come recipiente per raboccare (le misure le ho riportate qualche intervento fa...)
Il coperchio di vetro è in dotazione, ma fino ad ora non l'ho mai messo
------------------------------------------------------------------------
Corrispondono circa a 2° di salinità.
Quindi, se non ho capito male, da un 35 passerei ad un 33...
No, passeresti a 37,
Si, scusa.... hai ragione
Marcondiro
24-04-2015, 13:57
La pericolosità sta nel fatto di far passare la 220v in vasca. Mi è stato fatto notare che se per qualsiasi motivo i fili si rovinano o il galleggiante perde il suo isolamento abbiamo 220v in giro per la vasca...
Non è proprio una cosetta da niente....
Si ma considera che io ne ho 2 montati così e a distanza di anni non hanno assolutamente fatto nulla. Però la sicurezza innanzi tutto quindi le tue opzioni sono:
- osmo commerciale
- osmo pericoloso
- osmo fai da te con relè di sicurezza
- osmo con Arduino (a cui poi col tempo potresti aggiungere nuovi giochini come sensore di temp, salinità, redox, illuminazione e altro)
ma anche io l'ho tenuto in vasca per 5anni e non è mai successo nulla....è chiaro che quando by passi i fili poi li devi isolare bene (io avevo usato il termorestringente)....
poi considera che è un rischio per tutte le pompe che si usano hanno tutti i fili e se si deteriorano è una casimo cmq. anche l'isolante del galeggiante è un rischio compresi gli osmo comerciali he???
altra cosa da tenere presente nei galleggianti è che con il salino si incrostano e si inceppano...quindi ogni giorno bisogna controllarli ed è una menata:-D
Marcondiro
24-04-2015, 18:00
altra cosa da tenere presente nei galleggianti è che con il salino si incrostano e si inceppano...quindi ogni giorno bisogna controllarli
Proprio per questo mi attirava l'idea della Hydor di utilizzare un sensore invece del galleggiante.
Penso che come tutti il problema non è quando siamo in casa.... ma quando ci assentiamo per qualche settimana. Certo... l'imprevisto è sempre in agguato, ma orientarsi verso un sistema di per se affidabile mi farebbe sentire più tranquillo.
Detto questo, non voglio asserire che il fai da te non lo sia... anzi, per voi che avete dimestichezza ed esperienza in termini di paragone con sistemi commerciali, sicuramente lo è...
Ma mettetevi nei panni di uno come me che non sa neanche da dove iniziare #13
Sicuramente più avanti sarò qui a darvi ragione... ma al momento (senza rancore) preferisco affidarmi ad un sistema commerciale....
Così, almeno, se non funziona saprò con chi prendermela :-D
P.S. Non sono riuscito a trovare niente che parlasse di Osmo con Arduino
P.S. Non sono riuscito a trovare niente che parlasse di Osmo con Arduino
Tutto il tuo discorso è più che giusto e ragionevole.
Rancore?! No, siamo qua per parlare e confrontarci! [emoji4]
C'è qualche articolo nella sezione marino - fai da te.
rancore??? ma spero che stai scherzando .....#70
Marcondiro
24-04-2015, 20:12
Forse ho usato un parolone....
"Senza offesa" sicuramente è più adatto :-D
Comunque oggi ho cercato di approfondire la questione del centimetro e messo di tolleranza del sensore Hydor ( visto che sembra essere l'unico neo di questo sistema di rabocco).
Mi è stato spiegato che tale intervallo è stato appositamente studiato proprio per ovviare ad una attivazione/disattivazione continua del sensore dovuto al movimento superficiale dell'acqua.
Voi che dite, potrebbe essere?
Avrei anche trovato una soluzione (almeno in teoria) al problema #24
Se inclinassi leggermente il sensore lungo il suo asse longitudinale, la distanza tra un "dito" del MAX e quello del MIN non diminuirebbe? #24
hkk.2003
24-04-2015, 22:03
Avrei anche trovato una soluzione (almeno in teoria) al problema #24
Se inclinassi leggermente il sensore lungo il suo asse longitudinale, la distanza tra un "dito" del MAX e quello del MIN non diminuirebbe? #24
Avevano proposto anche a me questa soluzione, ma non so se sia funzionale o no
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
25-04-2015, 11:57
Dici che nel dubbio abbandono definitivamente l'idea Hydor?
hkk.2003
25-04-2015, 12:00
Quanto costa il sistema hydor?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
25-04-2015, 12:51
Attorno ai 60 euro più pompa di risalita
Mentre il Blau doppio galleggiante attorno agli 80 euro compresa la pompa di risalita
hkk.2003
25-04-2015, 13:34
E da questi prezzi si può solo salire andando intorno ai 100 per un tunze osmolator nano e ancora più su per lo smart ato (che mi piace da impazzire).
D'altra parte una dosometrica da aqua1 costa intorno ai 50 euro, ti svincola dai sensori ma ti vincola ad eventuali aggiustamenti man mano che cambia la temperatura ambientale oltre ad un periodo iniziale di costante monitoraggio livelli.
Non uso più un osmoregolatore da anni avendo acquatronica, che ha il suo sistema,ma ciò che ho sempre trovato importante al di là di galeggianti o sonde è un sistema che sia programmabile ,sia negli interventi che nella loro durata.
Avevo un xaqua a galleggiante,molto sensibile ma dava la possibilita di decidere dopo quanto dall'abbassamento del galleggiante farlo inserire,impostando 15 secondi si evitavano gli interventi dovuti alle onde e impostando il tempo giusto di mandata evitava di immettere troppa osmosi in caso di blocco.
hkk.2003
25-04-2015, 13:46
Beeeeelllllllooooo ti ricordi il modello???
Potrebbe esserci un tunze osmolator nano quasi nuovo in vendita da qui a poco....
No il modello non lo ricordo e non so se lo fanno ancora e costicchiava ,vedi sul sito xaqua, acquatronica fa la stessa cosa,altrimenti avrei tenuto quello
Unica pecca di quel modello era l'alimentazione a batteria,però con un led avvertiva se si stava esaurendo,con molto anticipo
hkk.2003
25-04-2015, 14:03
Questo è quello attuale :
http://www.xaquashop.it/it/proximity/75-proximity-water-controller-8008645002016.html
Nelle caratteristiche dicono:
Grazie alla tecnologia avanzata e alla sensibilità di lettura, il sensore interviene in modo immediato e preciso
Ma poi aggiungono :
opo un ritardo di 20 secondi il sensore da il consenso alla pompa per il ripristino del livello corretto dell’acqua.
Non mi piace il fatto che utilizzino una pompa a 220 e non a bassa tensione ed Oltretutto non pare "bellissima" da mettere in Sump però è interessante.
Purtroppo però non parlano di allarmi acustici.
Marcondiro
25-04-2015, 15:50
Potrebbe esserci un tunze osmolator nano quasi nuovo in vendita da qui a poco....
Cioè? ;-)
Girovagando alla ricerca di soluzioni avrei visto anche lo Smart Ato (nominato da hkk.2003) anche se il prezzo....
http://www.reefline.it/osmoregolatori/164-smart-ato.html
Marcondiro
30-04-2015, 20:32
Piccolo aggiornamento...
Ieri ho effettuato un paio di test a quasi due mesi dall'avvio. Risultato....
NO3 25
PO4 0
#24
P.S. Test Salifert
hkk.2003
30-04-2015, 20:37
Ma me la posti una foto?
Vorrei veramente vedere una vasca simile non alghe ma con NO3 a 25 :¦
Hai patine sui vetri? Ogni quanto si formano?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non è impossibile una vasca priva di alghe con no3 a 25 soprattutto se in totale assenza di po4 p,evento inusuale ma non impossibile,quasi sicuramente il colore predominante anche delle rocce sarà il marrone ,ma non è detto ci siano gran alghe,soprattutto se la luce non fosse importante.
Marcondiro
30-04-2015, 21:49
http://s17.postimg.cc/n75d1swgb/image.jpg (http://postimg.cc/image/n75d1swgb/)
C'è una leggera patina sui vetri laterali.... verso il fondo. Assomigliano a diatomee...
hkk.2003
30-04-2015, 21:58
Mamma mia quanto corre la palythoa, occhio che ti sta colonizzando la vasca.
Roberto, posso capire che esista una vasca con NO3 25 senza alghe, ma non concepisco che le alghe terminino il ciclo vitale in una vasca così grassa.....
A questo punto io ti suggerirei due cose:
1 - cerca qualcuno (anche un negoziante serio) e fai un test nitrati con un altro test
2 - cerca della Chaetomorpha ed inseriscila in vasca a papparsi i nitrati....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
La vasca é buia ,per questo non crescono nemmeno le alghe.
Elimina tutti i palitoa o avrai solo loro
Marcondiro
30-04-2015, 22:03
http://s11.postimg.cc/5ty8r46wv/20150430_215526.jpg (http://postimg.cc/image/5ty8r46wv/)
Forse questa è un pò più nitida
------------------------------------------------------------------------
La vasca é buia ,per questo non crescono nemmeno le alghe.
Elimina tutti i palitoa o avrai solo loro
La alghe sono comparse.... ma sono regredite nel giro di due settimane....
E come li elimino i palytoha?
P.S. La vasca è molto più luminosa di quello che risulta in foto... ve lo posso assicurare
Marcondiro
30-04-2015, 22:13
http://s17.postimg.cc/5jjvslv0r/20150426_205526.jpg (http://postimg.cc/image/5jjvslv0r/)
Questa già si avvicina di più alla realtà...
hkk.2003
30-04-2015, 22:14
Visto il quantitativo non escluderei una vigorosa spazzolata fuori vasca, altrimenti ci sono i metodi meccanici anti majano/Aipstasie quindi : bastone elettrico, siringa con aceto, con acqua bollente, con idrossido di calcio etc etc etc....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Per non dover leggere 45 pagine, che luce hai?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
30-04-2015, 22:22
Con i metodi meccanici indicati ci metto una vita a beccarli uno ad uno.
Ci vuole un metodo di eliminazione di massa....
Riguardo i valori.... I test sono nuovi... l'ho ripetuto anche oggi, stesso valore.
Se effettuo un cambio parziale?
hkk.2003
30-04-2015, 22:24
Bastone elettrico.
In 10 minuti fai una strage. Non avendo animali o coralli per cui stare attento......
Vai e disidratali tutti...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
30-04-2015, 22:26
Dove lo prendo sto bastone?
Per quanto riguarda i valori, cosa mi dici?
hkk.2003
30-04-2015, 22:27
Te lo fai :)
Mi pare di aver spiegato poco tempo fa come realizzarne uno... Provo a cercarlo nelle mie rispsote (ma da telefono non sarà pratico) e ti giro il link...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=488044
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487972
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
30-04-2015, 22:42
Ora che mi ci fai pensare hai ragione... però mi avevi detto di cercare in rete majano wander o una cosa del genere... poi visti i prezzi avevo lasciato perdere. Ma come costruirselo, no....
Sono tutto orecchie...
La pompa é troppo dritta, devi dirigerla verso il centro del vetro frontale, per dare più movimento anche dall'altra parte.
Per i palythoa leggi l'approfondimento nella sezione zohanthus sulla palitossina, molto importante per far le cose in tranquillità.
Se ne fai fuori molti tutto insieme io metterei anche un po di carbone attivo
Sent from my iPad using Tapatalk
hkk.2003
30-04-2015, 22:47
In quei link è tutto spiegato, sia come l'ho fatto io che come l'ha costruito un altro utente....
Io faccio cercare majano wander solo per farne capire il funzionamento, non per incentivarne l'acquisto.
Magari se qualcuno mi desse una mano nel reperire i prodotti giusti, potrei farne costruire qualcuno...
Per iniziare servirebbe conoscere un metallo (conduttore di elettricità) con un basso indice di corrosione e ruggine... Che so, magari il titanio.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
30-04-2015, 23:05
La pompa é troppo dritta, devi dirigerla verso il centro del vetro frontale, per dare più movimento anche dall'altra parte.
Per i palythoa leggi l'approfondimento nella sezione zohanthus sulla palitossina, molto importante per far le cose in tranquillità.
Se ne fai fuori molti tutto insieme io metterei anche un po di carbone attivo
Sent from my iPad using Tapatalk
Non so se ricordi, ma fu proprio il primo articolo che mi suggeristi di leggere (appena iscritto) a seguito di una mia perplessità riguardo la tossicità...#70
Ti riferisci, comunque, ad una tranquillità verso la mia persona?
Il carbone per filtrare le tossine?
Marcondiro
30-04-2015, 23:21
Io faccio cercare majano wander solo per farne capire il funzionamento, non per incentivarne l'acquisto.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Questo lo avevo capito e non ne avevo dubbi...#70
Comunque prima ci siamo accavallati nelle risposte e forse ti è sfuggita una mia domanda....
Per la riduzione di NO3, non potrei tentare con dei cambi parziali?
I test li ho ripetuti anche oggi... e danno lo stesso risultato. Sono della marca più gettonata (Salifert)... possibile che diano valori sballati proprio a me :-D
hkk.2003
30-04-2015, 23:26
Non so, salifert li ho provato Solo per la triade.
Per inquinanti uso Elos (solo perché li ho) e sto passando a Nyos che hanno una scala molto netta e prevedono la correzione della difrazione ottica con un secondo botticino per il confronto colorimetrico
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, non so consigliarti a proposito dei cambi in maturazione, però l'idea della Chaetomorpha non è da scartare. Oppure potresti provare a sovradosare fito vivo (prova a cercare qualcosa sull'acqua verde)....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ahahah perdona la vecchiaia, non melo ricordavo, si intendevo proprio per star tranquillo tu.
Fai un cambio di un buon 20 % se ancora non l'hai fatto e via. Fallo magari dopo aver fatto fuori palythoa.
Nei giorni seguenti al cambio, rifai un test e vediamo, prova anche ad orientare la pompa come ti ho scritto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marcondiro
30-04-2015, 23:40
Se tu sei vecchio, io sono da ospizio...:-D
Marcondiro
01-05-2015, 01:03
Fai un cambio di un buon 20 % se ancora non l'hai fatto e via. Fallo magari dopo aver fatto fuori palythoa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tanto per essere sicuro di non combinare qualche guaio....
Nel mio caso il 20% corrisponde a 6lt (vasca di 30lt netti).
Quanto sale devo dosare? 35x6?
Per il sale non ti puoi basare esclusivamente sui grammi visto che in base all'umidità può risultare anche più pesante, puoi iniziare con 35 grammi litro ma é necessario misurare con un rifrattometro la salinita e aggiustare fino a che la stessa non é a 35 per mille
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
03-05-2015, 00:35
In quei link è tutto spiegato, sia come l'ho fatto io che come l'ha costruito un altro utente....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Scusa l'evidente incapacità...#12
I collegamenti vanno fatti così?
http://s28.postimg.cc/vft9bnz49/image.jpg (http://postimg.cc/image/vft9bnz49/)
hkk.2003
03-05-2015, 00:40
Ni
Tutto giusto a parte il fatto che il positivo non deve toccare il negativo.
Deve essere immerso in acqua libero.
Il pulsante poi, io preferisco metterlo al negativo.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
03-05-2015, 00:50
Non sono bravo neanche in disegno tecnico :-D
Il filo del negativo volevo collegarlo ad un pezzo di fil di ferro con guaina isolante con l'estremità spellata di circa mezzo centimetro. Ovviamente il positivo volevo ancorarlo al fil di ferro dove è presente la guaina isolante.
Allora metterò il pulsante al negativo.
hkk.2003
03-05-2015, 00:53
Occhio che il ferro arrugginisce.
Lasciane in abbondanza in modo da tagliare la parte arrugginita e spelarne di nuova.
Altrimenti se qualcuno conoscesse un materiale conduttore resistente al sale e non tossico......
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
03-05-2015, 01:02
Così?
http://s4.postimg.cc/4yb384a61/image.jpg (http://postimg.cc/image/4yb384a61/)
hkk.2003
03-05-2015, 01:07
👍
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
03-05-2015, 01:10
Altrimenti se qualcuno conoscesse un materiale conduttore resistente al sale e non tossico......
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Mi verrebbe da dire acciaio inox....
hkk.2003
03-05-2015, 01:37
Ni, tutti gli strumenti in inox per taleare arrugginiscono se non lavate e asciugate bene e subito
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
03-05-2015, 01:43
Ricercando informazioni in merito ho trovato una discussione in cui è stata usata una mina morbida da disegno tecnico in grafite...
Sembrerebbe che più è morbida, maggiore è la percentuale di grafite pura...
Marcondiro
04-05-2015, 23:37
È normale osservare verso la fine del fotoperiodo il fenomeno del pearling emesso dalle rocce?
riesci a mettere una foto?
Marcondiro
05-05-2015, 20:21
Se riesco volentieri...
Comunque è molto leggera. .... A voi è mai capitato?
Marcondiro
05-05-2015, 21:13
Costuito il bastone elettrico ho cominciato a friggerne un bel po...
A parte il primo, gli altri si sono immediatamente chiusi ma sono intervenuto ugualmente. Risultato... si sono come sfibrati ma sono rimasti ancorati alle rocce....
Devo toglierli manualmente o si staccheranno da soli?
Allego una foto
http://s10.postimg.cc/j7o64kyrp/20150505_210127.jpg (http://postimg.cc/image/j7o64kyrp/)
http://s15.postimg.cc/ei3u7e753/20150505_210100.jpg (http://postimg.cc/image/ei3u7e753/)
Comunque non ti preoccupare tutto normale in maturazione, filamentose, ciano etc... Pian piano passerà tutto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marcondiro
05-05-2015, 21:34
No, ciano proprio no #13
Le immagini messe mostrano i resti dei ciralli dopo l'intervento...
Si riesce a distinguere qualcosa?
Non che ci siano ma possono venire durante la maturazione, dalle foto sembran inizio di filamentose con forse qualche dino
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
05-05-2015, 23:01
Non che ci siano ma possono venire durante la maturazione, dalle foto sembran inizio di filamentose con forse qualche dino
Sent from my iPad using Tapatalk
No, no.. è solo ciò che rimane dei palytoha dopo il trattamento con il bastone elettrico...
Chiedevo solo se devo asportare i resti anche manualmente (ci ho provato con delle pinzette ma niente ) o posso lasciarli li...
Io parlavo delle bolle non dei resti, mi ero perso il pezzo della bruciatura, non riesco a vederli i resti
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
05-05-2015, 23:34
In effetti la foto non è il massimo....
Sono proprio quelli che ti sono apparsi come filamentose
Marcondiro
06-05-2015, 18:12
Comunque non pensavo fossero così sensibili....
Quelli che ho lasciato, a più di 24 h dall'intervento, non si sono mai aperti
hkk.2003
06-05-2015, 20:21
Ma quanti ne hai seccati? Forse hai esagerato un po troppo....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
06-05-2015, 20:50
La guerra è guerra :-D
Scherzo.... una dozzina.
Perché?
hkk.2003
06-05-2015, 22:11
Io tiro a non farne più di 4 o 5 al giorno perché comunque Il bastone elettrico crea degli sfasamenti all'acqua.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
07-05-2015, 00:22
Bene a sapersi....
Sfasamenti di che tipo?
Marcondiro
08-05-2015, 00:10
A quasi due mesi dall'avvio... posso cominciare a pensare cosa inserire in vasca?
Anche per avere il tempo di fare le appropriate valutazioni e successivamente muovermi per cercare di reperirli ;-)
hkk.2003
08-05-2015, 00:14
Hai un berlinea giusto?
Che ne dici di questo?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/81949c4661e0dea4b87031bf379a8d37.jpg
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Però prima termina la strage....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
08-05-2015, 00:28
Bello.... Che cosa è?
hkk.2003
08-05-2015, 00:42
Il gamberetto è un piccolissimo Thor amboinensis mentre l'altro è un corallo molle chiamato Sarcophyton.
Nel mio acquario che è un disastro ha già figliato 3 volte, infatti dovrò talearlo.
Occhio che poi viene grandino.
Sempre sui molli potresti mettere una Sinularia.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/b37de2e52bd5f4903585ad1f4da795a0.jpg
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
08-05-2015, 01:18
Il Sarchophyton quanto viene grande?
Una volta avevo fatto un elenco di alcuni coralli che mi avevano colpito...
Zoanthus
Caulastrea
Acanthastrea Lordthowensis
Ricordea
Trachyphyllia
Euphyllia ancora
Gorgonia zooxantellata
e le due che tu hai nominato....
Che ne pensi?
La mia idea era quella di fare una vaschetta con diverse tipologie (forme) di coralli molto colorati di facile conduzione a crescita medio lenta e che non raggiungano dimensioni enormi...
Chiedo troppo o si può fare?
Marco nel tempo alcuni sarco diventano molto grandi, altri rimangono un pò più piccoli, comunque puoi sempre talearli.
Anche l'ancora, diventa molto grande e necessità di più accortezza per talearla, meglio forse parancora o glabrescense e altre che hanno calici ben definiti e più facilmente taleati.
Comunque se la prendi molto piccola ci mette del tempo a crescere, ma le devi lasciar spazio intorno perchè poi con i loro tentacoli possono bruciare ciò che trovano intorno.
Comunque la lista che hai fatto va bene, inizierei però dai molli poi pian piano vedi come va.
hkk.2003
08-05-2015, 12:44
ok, ti ha risposto prima alegiu, aspettavo di arrivare in ufficio per fotografare il sarco (la mamma di quello postato ieri).
Il sarco è lungo circa 15 cm ma alto solo 12 perchè nella precedente posizione si era piegato su se stesso. Ho atteso che ci fosse un lysmata sopra così hai una comparazione diretta. Come diametro del cappello, invece azzarderei un 10 cm circa.
http://i.imgur.com/UzVXwOG.jpg
Ad essere sincero all'inizio sto coso non mi piaceva per nulla e mi faceva impazzire il Lobophyton, ora quest'ultimo è finito in vasca al negoziante che l'ha venduto (non ho testa al momento di mettermi a vendere i coralli così li regalo al pescivendolo) e di Sarco ne ho già portato un bimbo a casa che fortunatamente si è staccato da solo e a breve proverà a talearne un altro.
Per le euphyllie, quella che mi sta dando più soddisfazione è questa paradivisa (correggetemi se ho sbagliato specie):
http://i.imgur.com/E19YWJN.jpg
Marcondiro
08-05-2015, 23:00
Comunque la lista che hai fatto va bene, inizierei però dai molli poi pian piano vedi come va.
A parte il fatto che non so quali della lista riuscirò a reperire.... anche ammettendo che ci riuscissi, la mia completa ignoranza in materia di esigenze e soprattutto di compatibilità mi porterebbe sicuramente a commettere degli errori madornali se li dovessi inserire tutti contemporaneamente.
Vorrei cominciare con due, al max tre specie...
Quali mi consigliate?
Sarco... e poi?
P.S. Il negoziante dove ho preso le rocce mi ha detto che se voglio mi darebbe una Gorgonia zooxantellata.... che dite?
No no tutti insieme no, la lista va bene ma vanno inseriti lentamente e vedere come va.
Io farei sarco e zoas, anche la gorgonia se zoxantellata va bene (ce ne sono di diverse specie, prova magari a sentire che tipo é prima)
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
08-05-2015, 23:12
Ad essere sincero all'inizio sto coso non mi piaceva per nulla e mi faceva impazzire il Lobophyton, ora quest'ultimo è finito in vasca al negoziante che l'ha venduto (non ho testa al momento di mettermi a vendere i coralli così li regalo al pescivendolo) e di Sarco ne ho già portato un bimbo a casa che fortunatamente si è staccato da solo e a breve proverà a talearne un altro.
Che dire.... molto belle entrambi. Beato il tuo pescivendolo, peccato che siamo troppo lontani ;-)
Per quanto riguarda il Sarco, esteticamente preferisco il piccolo...meno gambo.
Il mio grosso handicap è che purtroppo, non avendo la possibilità di vederli dal vivo, mi devo affidare solo alle immagini e notizie che trovo nel forum o in rete in generali.
Quindi i vostri consigli e suggerimenti sono per me di vitale importanza... #17
------------------------------------------------------------------------
e zoas
E già.... il motivo che mi ha spinto in questa avventura mica può mancare #70:-D
Il problema sarà dove reperirli...
Per la gorgonia chiederò lumi....
hkk.2003
09-05-2015, 00:29
Non ci sono negozi che vendono vivo dalle tue parti?
Per il sarco, il tuo quasi compaesano patito di DSB, non vede l'ora che il suo sarco metta gambo per poterlo spostare dietro la rocciata .....
Io sto valutando di usare il cappello diametro 10 per fare ombra alla plerogyra sinuosa che preferisce l'ombra....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
09-05-2015, 09:30
Non ci sono negozi che vendono vivo dalle tue parti?
Io sto valutando di usare il cappello diametro 10 per fare ombra alla plerogyra sinuosa che preferisce l'ombra....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Che io sappia no... altrimenti avrei fatto un bel giretto.....
Marcondiro
09-05-2015, 15:03
Posso inserire anche qualche crostaceo pacifico e funzionale?
hkk.2003
09-05-2015, 15:10
Una turbo ed un lysmata....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Per gli invertebrati puoi vedere anche l'articolo che ho in firma
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
09-05-2015, 20:32
Per gli invertebrati puoi vedere anche l'articolo che ho in firma
Sent from my iPad using Tapatalk
Perfetto #70
Nel tuo articolo sono presenti sia le lumache Turbo che i gamberetti Lysmata consigliate anche da hkk.2003.
Avrei però due domande...
Un esemplare per ogni specie?
Tra i Lysmata avevo letto che, anche se meno appariscenti, i più funzionali (per esempio contro aiptasie) sono la varietà Boggesi.
Lo avete riscontrato anche voi o dipende da caso a caso?
hkk.2003
09-05-2015, 21:49
Io ho sia wundermanni che boggessi, per la majano nessuno ha fatto nulla, per le Aipstasie entrambi hanno fatto il loro dovere.
Nelle tue dimensioni non andrei oltre a 3 massimo 4 gamberetti quindi vedi tu come giostrarti.
Nel mio 26 litri avevo esagerato con un lysmata amboinensis, un debelius e 2 wundermanni. Visto il poco spazio spesso si stuzzicavano ma in realtà a parte una sparizione nelle due settimane di abbandono vasca di agosto, non è mai successo nulla da segnalare.
Sia i boggessi che i wundermanni ho notato che puntano sia al secco che alla spirulina, mentre quest'ultima gli altri gamberetti la ignorano.
Avendo tu una vasca piccina, potresti pensare anche ad uno Stenopus Zanzibaricus (non hispidus) ma non ti stupire se starà comunque molto celato.
Lo stenopus hispidus potresti tenerlo in considerazione solo se decidessi di non mettere altri gamberetti e se sei disposto a non vedere più ofiure, stomatelle e simili in vasca.
A me piace tanto tanto, però al momento ho preferito avere altri abitanti.
Altra possibilità (non economica) potrebbero essere una squadra di calcetto (ma volendo anche di calcio) di Thor amboinensis (quello della mia foto) sono piccini piccini ma rimangono sempre in vista....
Tra i Lysmata i piú partecipi sono gli amboinensis, ma non è assicurato. Il mio nel 26 litri era sempre in vista, ora nel 90 se va bene lo vedo quando butto la pappa....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
09-05-2015, 23:34
L'obiettivo delle mie domande era proprio quello di evitare il misto fritto e il sovraffollamento in vasca ;-)
Logicamente, come hai sottolineato tu, avendo una vaschetta di trenta litri netti e potendo, quindi, permettermi il minimo sindacale, vorrei che quei pochi siano belli a vedersi (quindi non eccessivamente timidi) e funzionali...
Quindi una Turbo e 2/3 Lysmata Boggesi o Wundermanni...
Quanto costano più o meno i Thor? Anche loro si danno da fare con gli ospiti indesiderati?
hkk.2003
09-05-2015, 23:42
No, i thor non fanno nulla se non scodinzolare.
Con le majano le disturbano e le fanno traslocare ma non di più, però sono belli.
Io facendo gli occhi dolci al pescivendolo pago i thor ti i 10 e i 12 cad, ma solitamente girano tra i 15 e i 18.
Per i Lysmata i debelius sono i più cari 20/25 i boggessi / wundermanni 10/15/18 gli amboinensis intorno ai 12/15.
Questi sono prezzi di negozi fisici di Torino, io non ho mai comprato online (una volta il sale e basta)....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
10-05-2015, 01:06
Ora non mi rimane che darmi da fare per reperire qualche primo ospite...
Magari se riuscissi a vederlo anche dal vivo non guasterebbe. Magari in questo tene potrebbe darmi qualche indicazione ;-)
Se cerchi qualcosa on grado di tenere sotto controllo le aiptasie come ti hanno detto wurdemanni o boggesi ma dal punto di vista estetico non ti danno niente ,se li metti in un bicchiere vuoto riescono ad imboscarsi anche li,hahahaha
Idem i thor sono bellissimi adatti al tuo litraggi ma si vedono poco.
Data la spiccata abitudine a stare assieme io metterei un paio a scelta tra debelius (che preferisco)e amboniensis.
Non ci sono molti posto dove andarli a vedere,magari ci sentiamo in pvt .
hkk.2003
10-05-2015, 12:49
Se cerchi qualcosa on grado di tenere sotto controllo le aiptasie come ti hanno detto wurdemanni o boggesi ma dal punto di vista estetico non ti danno niente ,se li metti in un bicchiere vuoto riescono ad imboscarsi anche li,hahahaha
Idem i thor sono bellissimi adatti al tuo litraggi ma si vedono poco.
Data la spiccata abitudine a stare assieme io metterei un paio a scelta tra debelius (che preferisco)e amboniensis.
Non ci sono molti posto dove andarli a vedere,magari ci sentiamo in pvt .
io ho 3 Thor nel 90 litri e 5 nel 160 e sono sempre tutti super in vista :| Magari sono fortunato io, ma questa è la mia esperienza:
I debelius (1 nel 90 e 2 nel 160) non li vedo praticamente mai.
gli amboniensis (1 nel 90 e 2 nel 160) stanno a testa in giù sotto le rocce, i loro baffoni sono sempre in vista e ogni tanto fanno capolino.....
I boggessi e i wundermanni, pur essendo sempre nascosti, sono i primi a saltar fuori per fare la pappa......
Comunque nella mia modestissima esperienza ti direi che i thor sono sempre visibili ma li devi cercare perché sono microscopici....
L'esempio peggiore, invece, è lo stenopus zanzibaricus, l'ho visto il giorno in cui l'ho inserito in vasca e poi mai più (potrebbe anche essere schiattato)
Questione forse di fortuna.
Io ho avuto wurder, amboniensis,debelius e stenopus tutti insieme,i wurder li ho rivisti quando ho smontato e credevo fossero morti,lo stenopus si vedeva la sera oppure guardando in tana durante il giorno e era sempre sottosopra come un pipistrello,le due coppie di debelius e amboniensis erano sempre in giro e mi salivano sulle braccia se le mettevo in acqua
hkk.2003
10-05-2015, 13:30
Si, ma non credo sia solo fortuna, credo (anzi sono convinto) che dipenda anche dall'ambiente.
Nel 26 litri mi salivano sulle mani sia l'amboniensis che i due wundermanni (questi ultimi con molto timore però) mentre il debelius faceva capolino giusto con i baffi quando buttato il secco in vasca.
Ora che li ho trasferiti nel 90 litri invece se ne stanno tutti appartati e anzi quando mi capita di dover mettere le mani in vasca si nascondono nelle nicchie....
Poi purtroppo Lillo (il wundermanni che deponeva a settimane alterne) è spirato. Ho trovato un giorno l'amboniensis con una coda tra le chele che la svuotava.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
10-05-2015, 20:08
Quindi mi sembra di capire che la visibilità di questi gamberetti dipenda da molte variabili...
A questo punto se mettessi una coppia di debelius per soddisfare l'eventuale fattore estetico ed un solo esemplare di Boggesi o Wundermanni per quello pratico potrebbe funzionare o sono a rischio incompatibilità?
In aggiunta sempre ad una Turbo....
Non vi è incompatibilità, solo che non è detto che un wurde mangi le aiptasie ,di solito.ne servono più di uno perché si istauri una sorta di competizione alimentare, ma il fattore c è sempre fondamentale
Marcondiro
10-05-2015, 22:22
Potrei, allora, provare ad invertire le quantità...
Marcondiro
11-05-2015, 22:11
Finalmente oggi è arrivato l'osmoregolatore Blau a due sensori e l'Hydor Smart Wave...
Finalmente ho messo in funzione le due pompe in modalità alternata ogni 6 ore...
http://s24.postimg.cc/f8lwoce41/image.jpg (http://postimg.cc/image/f8lwoce41/)
http://s14.postimg.cc/ufexi3rct/image.jpg (http://postimg.cc/image/ufexi3rct/)
http://s21.postimg.cc/t2o4tmmxv/image.jpg (http://postimg.cc/image/t2o4tmmxv/)
Le foto sono di pessima qualità....ma spero si veda qualcosa così da permettervi di dare un giudizio in merito al posizionamento.
Una è messa in alto a sx puntata verso il centro del vetro anteriore e verso l'alto.
L'altra quasi al certo a dx puntata vedrò il centro del vetro anteriore e verso il basso...
Che dite, va bene?
hkk.2003
11-05-2015, 22:36
La superficie è increspata?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
12-05-2015, 00:12
Maggiormente quando è in funzione quella puntata verso l'alto...
Leggermente le altre sei ore... fa un leggero mulinello
Marcondiro
12-05-2015, 12:47
anche la gorgonia se zoxantellata va bene (ce ne sono di diverse specie, prova magari a sentire che tipo é prima)
Sent from my iPad using Tapatalk
Mi ha detto che dovrebbe essere della famiglia Alcyonidae...molto resistente e non necessita di alimentazione. Attualmente è un marroncino rosato... dovrebbe essere però tendente al viola stando alto con i nutrienti...
Testuali parole... boh!
hkk.2003
12-05-2015, 14:56
Maggiormente quando è in funzione quella puntata verso l'alto...
Leggermente le altre sei ore... fa un leggero mulinello
Non ti so aiutare, mi spiace.
Posso però dirti che il movimento della superficie è importante e che forse sarebbe meglio cercare di far si che entrambe le pompe movimentino la superficie per aumentare lo scambio gassoso.
Marcondiro
12-05-2015, 15:34
Allora proverò ad inclinare anche quella di destra leggermente più verso l'alto....
Altra cosa.... Visto che l'altra settimana ho fatto un cambio del 20%... devo continuare a farlo settimanalmente con il canonico 10%?
Per le pompe, al momento le lascerei così come altezza, però le orienterei entrambe verso il centro del vetro frontale, non dritte come si vede dalla foto.
Per quanto riguarda i cambi, una volta fatto il primo del 20 % procedi pure settimanalmente con il cambio del 10 %
Marcondiro
13-05-2015, 10:47
Forse dalla foto non si vede molto bene, ma sono entrambe puntate verso in centro del vetro anteriore.... al limite le inclino un altro po'...
Qualche intervento più su ti ho riportato la risposta del negoziante riguardo la Gorgonia... non che mi soddisfi molto. Che ne pensi?
Forse dalla foto non si vede molto bene, ma sono entrambe puntate verso in centro del vetro anteriore.... al limite le inclino un altro po'...
Qualche intervento più su ti ho riportato la risposta del negoziante riguardo la Gorgonia... non che mi soddisfi molto. Che ne pensi?
Mah quella è la famiglia, al massimo la prossima volta fai una foto
Marcondiro
13-05-2015, 16:32
Altra cosa...
Mi ha proposto di allestire la vaschetta con Acanthastrea e Zoanthus...
Secondo voi si può fare?
hkk.2003
13-05-2015, 16:51
E perchè no ?
si tratta di LPS e di molli. Ovviamente inizia con i molli e poi passa agli LPS, magari lasciandoli spaziati che non si tocchino.
Personalmente non sono ancora riuscito ad appassionarmi agli ZOA, pertanto nella vasca da smontare ho inserito la Sinularia (che forse ti avevo messo anche in foto) poi a me piace molto molto il tappetino verde di Briareum o clavularia .....
^_^
Marco cosa metterci è molto soggettivo, in base ai tuoi gusti, di molli e lps ce ne sono una marea
hkk.2003
13-05-2015, 16:57
Marco cosa metterci è molto soggettivo, in base ai tuoi gusti, di molli e lps ce ne sono una marea
In realtà credo che chiedesse se quegli animali sono compatibili con la sua vasca.
A che mi risulta non sono complessi quindi credo che possa tranquillamente provare ad allevarli ....
Marcondiro
13-05-2015, 17:05
Si, forse mi sono espresso male. Volevo chiedere se, Zoanthus a parte, gli altri erano adatti alla mia vaschetta e soprattutto se erano compatibili tra loro ed in spazi ristretti....
La sinularia l'avevo presa in considerazione.
La Clavularia se va posizionata sul fondo non andrebbe in competizione con Acanthastrea che dovrebbe occupare lo stessa posizione?
------------------------------------------------------------------------
?..di molli e lps ce ne sono una marea
Me ne sono accorto... Sto diventando matto a leggere le schede di quelli che mi piacciono e vedere se sono compatibili tra loro, sia per posizione che per esigenze...
Come si dice... uno è poco e due sono troppi:-D
Potresti far così, con la lista di quello che vorresti mettere, prendi una foto panoramica della tua vasca e pensi a come poterli mettere, poi vediamo se può andare
hkk.2003
13-05-2015, 17:19
Sai, magari una vasca non è adatta ad un animale ma puoi lavorare per renderla adatta.
Io sto lottando contro gli inquinanti e sto progettando una plafo led sovradimensionata per un giorno dovrò avere una tridacna....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Sinceramente non metterei molli che assumono grosse dimensioni come sinularia ,sarco ecc in vasche piccole.
In che negozio sei andato?
Marcondiro
13-05-2015, 17:24
Il mio problema è proprio questo.... dove, come e se posizionarli ;-)
Di misti fritti già ne ho fatti venti anni fa :-D
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente non metterei molli che assumono grosse dimensioni come sinularia ,sarco ecc in vasche piccole.
In che negozio sei andato?
In un negozio dove mi servivo da anni per il plantacquario... Si trova a Martellago.
Da poco ha cambiato gestione ed il nuovo proprietario è un appassionato di marino.
Se si può ti dico anche il nome del negozio
Parco Grimani?
Ci sono stato un paio di volte aveva solo dolce ,però se ora ha anche marino un giro c'è lo farò.
Marcondiro
13-05-2015, 17:30
Esatto...
Diciamo che si sta ancora organizzando
Ottimo,magari ci facciamo anche un giro insieme
Sarebbe ora avere un negozio almeno discreto a portata di mano
Marcondiro
13-05-2015, 17:35
È quello che gli ho detto anche io....
Sarebbe uno dei pochi in zona, se non l'unico ;-)
hkk.2003
13-05-2015, 23:33
Marco, occhio che anche Roberto fa DSB :D
E poi è allergico ai led.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
13-05-2015, 23:42
Potresti far così, con la lista di quello che vorresti mettere, prendi una foto panoramica della tua vasca e pensi a come poterli mettere, poi vediamo se può andare
Buona idea...
Più che altro dovrei vedere quali, tra quelli della lista, riesco a reperire...
Oggi, per esempio, per telefono il negoziante mi ha detto che avrebbe Euphyllia Paradivisa, una Trachyphyllia, Caulastrea e coralli duri (non so se LPS o SPS).
------------------------------------------------------------------------
Marco, occhio che anche Roberto fa DSB :D
E poi è allergico ai led.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ahahah... Deve essere l'aria...:-D
A me fa sempre piacere ascoltare altre esperienze.. Non si sa mai nella vita ;-)
hkk.2003
13-05-2015, 23:48
Si ma i T5 sulla tua vaschetta non me li vedo proprio :)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
14-05-2015, 00:24
Ho sempre 3 plafo HQI da 70w a 6500º K... :-))
Di quelle ultime che mi sono state proposte che ne pensi? A me sembra diventino enormi...
Marcondiro
14-05-2015, 16:57
Oggi, per esempio, per telefono il negoziante mi ha detto che avrebbe Euphyllia Paradivisa, una Trachyphyllia, Caulastrea e coralli duri (non so se LPS o SPS )
Qualcuno sa dirmi se sono adatti?
Comunque la Gorgonia me la regala..
hkk.2003
14-05-2015, 17:17
Devo guardare le foto.
La paradivisa l'hai vista, mi pare di averti postato la foto della mia.
Per me è la più bella tra le Euphyllie che ho.... Il problema è che è urticante e se è in luna buona si gonfia tanto tanto quindi devi lasciarle spazio....
Le alte le devo guardare in faccia perché di nome non le conosco, ma non ho ancora avuto tempo...
;)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
14-05-2015, 17:46
Quindi per l'Euphyllia sarebbe un NI...
Euphillia va bene ha una crescita più lenta rispetto a certi molli e puoi sempre talearla .
hkk.2003
14-05-2015, 20:01
Per me sarebbe un must che mi piace tanto tanto, almeno al momento non potrei farne a meno.
Potresti pensare di metterla in alto in modo che si allarghi bene mettendo sotto a distanza di sicurezza tutto il resto come zoa, briareum e compagnia bella....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
14-05-2015, 20:25
Allora, se non sto dicendo un'eresia, non c'è motivo che in cima alla rocciata completi la strage di Palythoa... ci potrebbe pensare lei, no?
Uhm mm al massimo perché gli farà ombra ma non sarei così certo che li faccia fuori.
Inizierei mettendo comunque qualche molle prima di mettere lps
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
14-05-2015, 21:20
Peccato, sarebbe stato un ottimo metodo naturale.... ;-)
L'Euphyllia, quindi, predilige le zone alte della rocciata ed una buona illuminazione o qualsiasi posizione va bene?
hkk.2003
14-05-2015, 22:52
Vuole sicuramente un buon movimento, come luce da media un su...
Secondo me, se ben ambientata poi una bella bruciata può darla anche alla palythoa....
Ma non ho mai provato.... Però ora che devo spostare la glabrescens dal 90 litri......
Faccio la prova e ti faccio sapere....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
14-05-2015, 23:02
Magari funzionasse... Eviterei il bastone ed il possibile rilascio di metalli pesanti.
Speranza vana,al massimo se ti va bene cominciano a crescere un pò più in la.
Eliminali tutti,non lasciarne nemmeno uno
Marcondiro
14-05-2015, 23:12
Inizierei mettendo comunque qualche molle prima di mettere lps
Anche se qualche volta vango attratto da qualche LPS, non dimentico il mio obiettivo iniziale ;-)
Sai però qual'è il problema? Che a parte le proposte che vengono dal negoziante a cui posso fare riferimento in zona, non so dove cercare...
Sicuramente appena avrò un po' di tempo gli chiederò se è possibile anche fare degli ordini... tipo Ricordea, Discosomi e via dicendo...
------------------------------------------------------------------------
Speranza vana,al massimo se ti va bene cominciano a crescere un pò più in la.
Eliminali tutti,non lasciarne nemmeno uno
Lo sai due da quando sono intervenuto, oramai quasi una settimana fa, col bastone se ne sono riaperti 4/5... gli altri sono rimasti sempre chiusi...
Perché?
Marcondiro
16-05-2015, 21:49
Oggi finalmente ho trovato un po' di tempo per parlare con il negoziante...
Anche lui è d'accordo sul fatto di cominciare l'avventura con dei coralli molli sia per la relativa facilità di allevamento che per i costi (relativamente) contenuti.
Per cui abbiamo concordato di ordinare Discosomi e Ricirdea che arriveranno venerdì...
Penso che sia la soluzione più giusta.
Che dite?
Inoltre mi ha regalato una talea di gorgonia zooxantellata ... mi ha detto di metterla in penombra...
Confermate?
Bene così!
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
17-05-2015, 11:10
Fino ad oggi ho misurato solo NO3 e PO4.... e il caso che misuri anche altro prima di inserire qualcosa? KH, Mg....
hkk.2003
17-05-2015, 11:14
No, non hai nulla ha consuma.
Al massimo controlla il ph a inizio e fine fotoperiodo e magari una controllata la notte ....
Mai misurato il Ph in 8 anni, [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
A parte gli scherzi.
Io una controllata alla triade la darei in ogni caso ed eventualmente la correggerei ,per poi mantenerla con i cambi,giova comunque a tutta la vasca ,favorendo anche la crescita di coralline che a loro volta infastidiscono eventuali alghe.
Marcondiro
17-05-2015, 11:19
KH,Mg e Ca?
Esatto.
Un kh intorno ad 8 ti aiuta anche a mantenere stabile il Ph e gli altri due vanno di conseguenza,i molli che hai ordinato puoi inserirli anche prima di misurare, solo che eventuali correzioni dovrai farle.piu gradualmente se avrai animali in vasca,poi se vorrai mettere qualche lps la vasca sarà già pronta.
Tabella di riferimento :http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/17/431bcd29f9b417df34461db12ca0bec1.jpg
hkk.2003
17-05-2015, 11:52
Credo che ad inizio avventura sia utile avere una panoramica del delta del ph
A parte che stavo scherzando ,ma cmq io non lo ho mai davvero misurato,ma di sicuro male non fa.
Comunque in generale, pochi pesci che producono co2,vasca aperta buon movimento,ottima luce, kh attorno ad 8 e il Ph sta su.
Marcondiro
17-05-2015, 17:46
Bene così!
Sent from my iPad using Tapatalk
alegiu Intendi la scelta degli ospiti o la posizione della Gorgonia?
Sia per gli ospiti che per la gorgonia, anche se la tieni alla luce non fa nulla, l'importante é che abbia un buon movimento addosso
Sent from my iPad using Tapatalk
Mettila sulla rocciata in basso ,anche in primo piano va bene ,tanto se è su una roccetta puoi sempre spostarla
Marcondiro
17-05-2015, 21:30
L'ho messa dietro la rocciata principale su una roccetta
http://s24.postimg.cc/z7nwvxgld/image.jpg (http://postimg.cc/image/z7nwvxgld/)
In questo modo rimane sotto la pompa ed investita da un leggero movimento. Se la mettessi sempre li ma sulla rocciata sarebbe investita direttamente da tutta la potenza della pompa.
Marcondiro
20-05-2015, 19:13
Effettuato test
Temp. 25º
Salinita 35x1000
PO4. 0,03
NO3. 10
Mg 1260
Ca 370
KH 9,6
Effettuato a metà fotoperiodo ed il giorno successivo al cambio del 10%
Per iniziare sono buoni valori,la triade è un po sballata
hkk.2003
20-05-2015, 20:46
La temperatura riesci a mantenerla costante?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
20-05-2015, 20:51
La temperatura riesci a mantenerla costante?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
In linea di massima si.... può variare tra i 25 e i 26 gradi massimo.
------------------------------------------------------------------------
Per iniziare sono buoni valori,la triade è un po sballata
Posso cominciare ad inserire qualcosa o prima devo intervenire sui valori?
hkk.2003
20-05-2015, 20:56
Per la triade lascio la parola ad altri, però forse prima di fare inserimenti attenderei che i nitrati scendano ancora un pochino, diciamo verso i 5 .....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
20-05-2015, 21:08
E come li abbasso?
hkk.2003
20-05-2015, 21:11
Dando tempo al sistema.
Teoricamente con quei Nitriti e quei fosfati dovrebbero esserci ancora delle alghe....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Per quello che vuoi inserire i nitrati che hai non sono un problema per adesso.
Si abbasseranno da soli con una buona gestione man mano che le rocce lavoreranno sempre meglio e con cambi regolari
Marcondiro
20-05-2015, 21:16
Dando tempo al sistema.
Teoricamente con quei Nitriti e quei fosfati dovrebbero esserci ancora delle alghe....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Teoricamente....
Si forma solamente una leggera patina marroncina sul vetro anteriore.
TDS 0
------------------------------------------------------------------------
Per quello che vuoi inserire i nitrati che hai non sono un problema per adesso.
Si abbasseranno da soli con una buona gestione man mano che le rocce lavoreranno sempre meglio e con cambi regolari
E per la triade?
Hai il.kh un po alto rispetto a ca e mg,ma anche questo per l'inserimento di molli non è un problema,puoi integrare del calcio fino a bilanciare per poi lasciare abbassare il tutto fino a kh 8 .
Marcondiro
20-05-2015, 22:02
Quindi dovrei integrare del Ca fino a raggiungere un valore di circa 420, giusto?
Questo automaticamente porterà ad un abbassamento del KH ad 8?
hkk.2003
20-05-2015, 22:04
Non c'è il rischio che coralli molli inseriti in una vasca grassa, patiscono quando in questa si abbasseranno gli inquinanti?
Io avevo notato un minore spolipamento quando gli inquinanti in vasca hanno rasentano lo zero.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Io non farei nulla e vedrei dopo un po di cambi se i valori si assestano, nessun problema anche se gli inquinanti si abbassano
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
20-05-2015, 22:13
La leggera patina è normale?
Quoto Ale ,come ti ho scritto sopra la triade al momento non è un problema ,bilanciarla aggiungendo calcio è un opzione ma puoi comunque evitare e vedere come va dopo un pò cambi.
Marcondiro
23-05-2015, 00:15
Secondo voi posso inserire qualche Discosoma, qualche Ricordea, Euphyllia e qualche Zoanthus contemporaneamente? Oppure è meglio iniziare, come avevamo accennato, solo con qualche Disconoma e Ricordea?
Sia nella prima che nella seconda ipotesi.... quante unità per specie?
hkk.2003
23-05-2015, 00:27
Io non esagererei troppo giusto per darti il tempo di trovare ad ognuno la corretta posizione.
Magari inizia anche con 3 o 4 ma poi non più di uno o max due altrimenti rischi di impazzire spostando tutto.
Soprattutto all'inizio non è così semplice individuare la corretta posizione
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
23-05-2015, 00:44
3 o 4 di cosa?
hkk.2003
23-05-2015, 00:55
Di quello che vuoi in totale.
Prendi anche la milliput, potrebbe servirti a fissare le basette dove vuoi tu....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
23-05-2015, 01:14
Quindi posso iniziare con le specie citate....
Ricordea e Discosomi mi sembra di aver capito che vanno posizionati nella parte bassa. Zoanthus in quella intermedia. Per l'Euphyllia mi avevi consigliato la parte alta, ma ho letto che non ama luce eccessiva... se la mia può essere considerata eccessiva ;-)
hkk.2003
23-05-2015, 08:57
In realtà sono tutte indicazioni di massima.
Sarà l'animale stesso che ti farà capire se quel punto ti aggrada spolipando al massimo, altrimenti se lo vedrai chiuso a distanza di giorni allora si interverrà a spostarlo.
Occhio che ogni tanto agli animali gli gira storto e non si aprono, magari anche per qualche giorno quindi se dopo che si sarà ambientato lo vedrai chiuso, non ti allarmare.
Ad esempio il mio briareum si è chiuso di botto. Ho atteso per qualche giorno poi ho iniziato a preoccuparmi.... Dopo circa 10 giorni si è aperto più rigoglioso che mai....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Inizia con uno o due e vedi come va, gli zoas pure loro li puoi mettere in fondo. L'euphylia a metà va bene.
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
23-05-2015, 09:12
Per il momento comincerei con Ricordea e Discosoma. Quanta distanza devo lasciare tra uno é l'altro?
Marcondiro
23-05-2015, 09:43
Io li metterei così...
http://s8.postimg.cc/v88acf0dt/image.jpg (http://postimg.cc/image/v88acf0dt/)
Rosso. Gorgonia
Verde. Ricordea
Celeste. Euphyllia
Bianco. Zoanthus
Giallo. Discosoma
hkk.2003
23-05-2015, 10:15
Senza vedere gli animali è difficile dare delle risposte.
Solo L'Euphilia il la metterei più in alto principalmente perché devi lasciare spazio ai polipi di muoversi liberamente senza urtare altri coralli. Potresti inserirlo in quella "grotta" che si vede proprio lì on centro.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
23-05-2015, 10:33
Discosoma
http://s3.postimg.cc/jhepez34f/IMG_20150522_WA0006.jpg (http://postimg.cc/image/jhepez34f/)
Ricordea
http://s4.postimg.cc/3x0azliu1/IMG_20150522_WA0007.jpg (http://postimg.cc/image/3x0azliu1/)
Non li ho visti ancora di persona... mi dicono sui 5 cm di diametro.
Euphyllia e Zoanthus li prenderò invece da un privato.
hkk.2003
23-05-2015, 11:06
Ma che Euphyllia?
Ce ne sono alcune che rimangono più raccolte ed altre che si espandono molto di più (almeno dalla mia esperienza) la parancora, la paradivisa e la glabrescens che ho diventano immense mentre la (??? Non mi ricordo) anche a piena espansione rimane più raccolta.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
23-05-2015, 11:25
Devo chiedere... e ti dico. Comunque sono quelle che inserirò più avanti.
Per il momento le due in foto...
I primi sembran rodhactis, entrambe mettile sul fondo, non troppo attaccate alla rocciata principale così se crescono o si moltiplicano riesci meglio a toglierli.
Nella prima foto sembra ci sia forse un'aiptasia sulla sx. Prima di inserirla in vasca falla fuori come hai fatto con i paly.
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
23-05-2015, 12:51
Quindi non sono Discosomi? I Rodhactis, se non erro, diventano molto più grossi dei primi, giusto?
Non li prendo?
Non ho moltissimo spazio sul fondo tra il vetro e la rocciata... comunque ci provo.
L'aiptasia è la prima cosa che ho notato... farà una brutta fine, spero.
hkk.2003
23-05-2015, 13:08
Bhe tanto sei diventato un elettrificatore esperto.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
23-05-2015, 13:15
Bhe tanto sei diventato un elettrificatore esperto.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ahahah.... mi chiamano Frankenstein junior :-D
Ma posso folgorarli anche fuori dall'acqua? Ho paura di no....
hkk.2003
23-05-2015, 13:19
Ovviamente no :)
A meno che tu non riesca a fare un bastone ch e riesca a innescare l'elettrolisi dell'aria :D
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Marcondiro
23-05-2015, 13:56
Allora faccio così.... tengo da parte un po' d'acqua della vasca tolta per il cambio e lo secco li dentro.
hkk.2003
23-05-2015, 13:57
Devi aspettare che si apra, ma scusa, non puoi farlo nella busta con cui ti arriva?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Marcondiro
23-05-2015, 14:01
alegiu Scoperto l'arcano...le immagini che ho messo erano quelle che ha mandato il fornitore al mio negoziante puramente indicative....
Sono arrivate solo Ricordea Yuma (green)di varie dimensioni....
------------------------------------------------------------------------
Devi aspettare che si apra, ma scusa, non puoi farlo nella busta con cui ti arriva?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Anche.... sperando che non sia infastidita e che sia aperta.
Vada per le ricordee.
Sent from my iPad using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |