PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente ci provo anch'io


Pagine : [1] 2

Jobiack
24-12-2014, 18:30
Salve ragazzi, mi chiamo Giuseppe, ho 23 anni e scrivo dalla provincia di Taranti. Finalmente, come nel titolo, posso provare a creare un mondo acquatico ed avvicinarmi all'acquariofilia. Premesso che è stata sempre una cosa che mi ha affascinato sin da piccolo.

Stavolta ci voglio provare sul serio, in modo corretto ed oculato. Perciò comincio col dirvi che sabato vado a ritirare da un privato un Acquario completo di mobiletto filtro e robe varie della misura 100x30x40h per un totale di 120lt lordi.

Spero solo che sia messo bene come mi ha detto il signore.

Adesso veniamo a noi: so già che dai negozianti non devo prendere consigli, perciò mi affido a voi. Ho letto parecchie cose a riguardo ed alcune cose le ho imparate. Una mano da voi esperti però, è sempre gradita.

Questi sono i valori della mia acqua di rete:

http://i59.tinypic.com/2md195e.png

vorrei creare un biotopo che abbia una radice portante al centro, qualche pietra intorno e tante piantine e muschi, non pratini.
Tutto deve rendermi la vita "facile" poichè essendo un militare, posso indottrinare i miei ai cambi d'acqua quando io non ci sono. Se potete ditemi che pesci posso mettere in base a quei valori (non voglio alterarli) e anche le piantine e muschi vari, così come il fondo o substrato. Avrei solo una preferenza, voglio mettere come fauna da fondo delle caridine che mi piacciono tanto. Grazie

luca321
24-12-2014, 19:35
Il ph è abbastanza alto. Esso deve essere abbassato in grado diverso a seconda della fauna che vorresti introdurre.

Per i pesci più "comuni" (guppy tra i tanti, poecilidi in genere ) i valori medi accettabili solo intorno a 7. Simil cosa per le caridine della specie davidii (red cherry tra tutte, per facilità di allevamento e gestione)

Il concetto di base però è quello che ogni pesce, o meglio, ogni essere vivente, animale o vegetale Che sia, avrà un range di benessere unico. Il tuo compito è cercare di adattare la vasca alle necessità della specie che introdurrai.

Va da sé capire che non si potranno mettere insieme pesci "acidofili" con pesci che tollerano poco un ph basso.

Ma prima di tutto, la cosa più importante. La maturazione del filtro. Per tale compito dovrai allestire e lasciare far fare ai batteri. Per l'importanza di tale azione ti rimando ad altre letture quali il ciclo dell'azoto.

Per quanto riguarda il fondo, puoi scegliere se usarne uno fertile o uno inerte. Il tutto dipende da che piante vorresti mettere. In ogni caso, per il benessere dei pesci da fondo è consigliabile un fondo abbastanza sottile per non ferire l'apparato buccale di questi.

Luigi Del Vecchio
24-12-2014, 19:50
Ciao e soprattuto benvenuto :-)

Guarda, come prima cosa ti do un consiglio: decidi prima quale specie inserire e come popolare la vasca, poi ti muoverai di conseguenza nell'allestimento.

Potresti fare un asiatico ma in questo caso ti tocca abbassare i valori ed intervenire sul pH utilizzando co2 o torba

Um'altra idea, come suggerito dall'utente sopra di me, di deicarlo ai poecilidi (guppy, platy etc.) pesci molto prolifici. In quest'ultimo caso ti bastera abbassare di poco il pH (sul 7.5 va bene)


E niente, fatti un'idea delle varie specie che potresti inserire (sempre tenendo conto del tempo che hai da dedicare alla vasca) e poi costruiamo la vasca intorno. ;-)

stefano.c
24-12-2014, 20:58
Ciao, io non toccherei i valori, ph 8 va benissimo per i poecilidi, non c'è bisogno di modificarlo. Sono pesci di acque basiche e dure, quindi la tua acqua va benissimo (ci sono effettivamente alcuni guppy che da anni vengono allevati a ph neutro negli allevamenti asiatici, e quindi qualche volta reagiscono male al cambio di valori, però se tu li vedi in salute dal tuo negoziante, allora non ci sono problemi, perché vuol dire che si sono adattati bene alla sua acqua)
Io farei un trio di portaspada e un trio di guppy o di molly per le caridine non saprei, le davidii sono adatte ad acque basiche, ma non so se reggono bene fino a ph 8.
Per l'allestimento metti 2 cm di un buon fondo fertile (dennerle deponitmix ad esempio) coperto da 5-6 cm di ghiaia da 2-3mm,preferibilmente scura (nera, ambra, marrone). Un bel radicione centrale con dei ciottoli di fiume non calcarei da posizionare li sopra e intorno dando armonia.
Piabte: sulla radice puoi ancorare muschi, anubias nana e hydrocotile, intorno alla radice invece sostenere molte cryptocorine di vario genere a formare tanti piccoli cespugli, nella parte posteriore qualche bella pianta a stelo, come hygrophila corimbosa e limnophila sessiflora e magari una bella echinodorus

Jobiack
24-12-2014, 21:05
Ragazzi siete stati spettacolari, grazie per le infinite info, quindi Stefano il ph lo lascio così e vado di guppy e portaspada (quali?) mi consigliate un negozio online dove ordinare la roba? Grazie ancora tante


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Luigi Del Vecchio
25-12-2014, 00:35
http://www.aquariumline.com uno dei piu affidabili ;-)

stefano.c
25-12-2014, 01:56
Portaspada e guppy li puoi prendere dei colori che vuoi, non ci sono differenze di specie o altro, ricorda di prendere solo 3 portaspada (1m e 2f) e 3 guppy (1m e 2f).
Siti buoni sono acquariumline e acquariomania, c'è ne sono molti altri comunque.
Ora vado a festeggiare, buon natale :-))

Jobiack
25-12-2014, 02:07
Grazie Luigi, tanti auguri di un felice Natale a tutti! Ho notato che la maggior parte delle piante che mi ha indicato Stefano, vanno bene per un ph 8 massimo! Secondo voi mi conviene controllare direttamente coi test l'acqua del mio rubinetto? Altrimenti cosa posso scegliere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
25-12-2014, 02:11
Ma alla fine penso che se già incominci ad usare co2 per le piante, il ph calerà.

Inoltre le piante, sopratutto quelle, sono molto resistenti e rustiche. Resisteranno egregiamente

Jobiack
25-12-2014, 02:13
Ma alla fine penso che se già incominci ad usare co2 per le piante, il ph calerà.

Inoltre le piante, sopratutto quelle, sono molto resistenti e rustiche. Resisteranno egregiamente


Luca devo cercare di contenere i costi più possibile...quindi secondo te quelle piante vanno bene per un il mio ph?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
25-12-2014, 02:17
Tolte forse l'anubias e l'echinodorus, le altre si trovano facilmente sul mercatino. Spesso è volentieri si trovano a una decina di euro diversi steli di tutte le altre piante in lotti unici.

Per il resto, basta poco per calare il ph di mezzo grado o di un grado intero per cui mi preoccuperei veramente poco!

stefano.c
25-12-2014, 02:36
Non è che basti poi così poco, se ha un kh alto, il ph non scende manco se butta co2 a secchiate, quindi dovrebbe prima usare dell'acqua osmotica per abbassare le durezze e poi andare di co2. Comunque vai tranquillo, sono piante resistentissime e molto adattabili in caso sostituisci la limnophila con del ceratophillum, che è più adatto a ph alti, ed è ancora più semplice della limnophila.

luca321
25-12-2014, 02:43
Si Stefano, ho immaginato l'utilizzo dell'acqua osmotica e della co2 per abbassare il ph

Jobiack
25-12-2014, 02:57
Perfetto ragazzi, tutto chiaro! Quindi punto su 3 portaspada e 3 guppy che mi piacciono tanto! Per la zona bentonica mi piacevano le caridine un mondo! Ma se proprio non posso metterle cosa posso scegliere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
25-12-2014, 05:37
Tra l'altro Stefano, preferirei fertilizzare in un modo, o col fondo o col fertilizzante in colonna. Essendo il mio primo acquario, voglio minimizzare i pensieri nel senso che voglio qualcosa di semplice. Voglio mettere molte piante però! Forse mi sto facendo condizionare dalle descrizioni del sito acquariumline, il quale dice per molte piante che c'è bisogno di molta luce, di fertilizzare il terreno e la colonna in modo blando...in primo piano voglio tenere il terreno coi ciottoli e le Anubias nana, poi le Cryptocoryne le metterò, il Ceratophillum anche! L'echinodorus (ce ne sono mille specie) mi sa che richiede troppe cose per adesso, almeno questo dice il sito, ma se tu mi assicuri che va bene anche con qualcosa di semplice io mi fido!
Per quanto riguarda i test, mi indicate uno store dove posso trovarne un bel set a prezzo conveniente? Siete troppo gentili raga


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

briciols
25-12-2014, 10:11
Come test cerca i 5 in 1 Aquili sono ottimi in rapporto qualità/prezzo
per le piante come ti hanno gia detto cerca sul mercatino risparmi un bel po' #70
Per una vasca di semplice gestione basta che scegli piante non esigenti e puoi pure fare a meno del fondo fertilizzato . Se usi piante come anubias,microsorum,bolbitis,muschi e ceratophillum non hai bisogno di fertilizzare ne di co2 al limite se vuoi inserire piante a stelo basta che alle radici li fertilizzi con tabs! #70

Jobiack
25-12-2014, 10:47
Come test cerca i 5 in 1 Aquili sono ottimi in rapporto qualità/prezzo
per le piante come ti hanno gia detto cerca sul mercatino risparmi un bel po' #70
Per una vasca di semplice gestione basta che scegli piante non esigenti e puoi pure fare a meno del fondo fertilizzato . Se usi piante come anubias,microsorum,bolbitis,muschi e ceratophillum non hai bisogno di fertilizzare ne di co2 al limite se vuoi inserire piante a stelo basta che alle radici li fertilizzi con tabs! #70


Ecco mi farò un giro nel mercatino ;) per quanto riguarda il fondo, non volendolo prendere fertile, cosa mi consigliate? Io vorrei provare con le caridine davidii se magari il ph scende un po sotto l'8 naturalmente. Altrimenti mi consigliate come pesciolino da fondo?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
25-12-2014, 13:44
Se non vuoi il fondo fertile, allora non prendere echinodorus e cryptocorine.
Prendi anubias, muschi, ceratophillum e hygrophila corimbosa.
Come fertilizzante liquido puoi usare il ferropol settimanalmente.
Sai la potenza dell'illuminazione?

Jobiack
25-12-2014, 14:51
Se non vuoi il fondo fertile, allora non prendere echinodorus e cryptocorine.
Prendi anubias, muschi, ceratophillum e hygrophila corimbosa.
Come fertilizzante liquido puoi usare il ferropol settimanalmente.
Sai la potenza dell'illuminazione?


No Stefano non la so, dopodomani appena lo porto a casa vi aggiorno su tutto. Il fondo fertile potrei anche metterlo, ma dovete orientarmi completamente dicendomi specificatamente i prodotti da acquistare.

Potrei fare fondo fertile e ghiaino superficiale...dovete però dirmi a livello di fauna (sempre di fondo) come comportarmi


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
25-12-2014, 15:52
Se vuoi pesci da fondo, quindi che rovistando a terra, un ghiaghino sottile è essenziale. Specie per i Coridoras, che setacciano il fondo con i barbigli, avere uno strato di sabbia sottile è assolutamente necessario.

Discorso diverso per le caridine. Che sia sabbia o ghiaia più spessa, poco cambia. L'importante è che ci siano muschi e piante dove si venga a formare una microflora utile alla loro alimentazione

Jobiack
25-12-2014, 15:59
Se vuoi pesci da fondo, quindi che rovistando a terra, un ghiaghino sottile è essenziale. Specie per i Coridoras, che setacciano il fondo con i barbigli, avere uno strato di sabbia sottile è assolutamente necessario.

Discorso diverso per le caridine. Che sia sabbia o ghiaia più spessa, poco cambia. L'importante è che ci siano muschi e piante dove si venga a formare una microflora utile alla loro alimentazione


Ma se metto un fondo fertile con grani più grossi e poi della sabbia sopra, questa non verrà assorbita dal fondo? I cory non mi piacciono molto, ci sono delle alternative?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
25-12-2014, 17:46
Fai 2 cm di dennerle deponitmix professional coperti da 5-6 cm di ghiaia 2-3mm.
Metti le caridine che comunque si dovrebbero adattare bene ai ph alti, scegli le davidii varietà red cherry o quella che vuoi, l'importante è che siano davidii.

Jobiack
25-12-2014, 17:50
Fai 2 cm di dennerle deponitmix professional coperti da 5-6 cm di ghiaia 2-3mm.
Metti le caridine che comunque si dovrebbero adattare bene ai ph alti, scegli le davidii varietà red cherry o quella che vuoi, l'importante è che siano davidii.


Davidii o heteropoda no?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
25-12-2014, 17:54
Sì.
Che poi se le prendi in negozio, le trovi sicuramente sotto il nome di red cherry, e difficilmente trovi altre colorazioni

Jobiack
25-12-2014, 17:56
Sì.
Che poi se le prendi in negozio, le trovi sicuramente sotto il nome di red cherry, e difficilmente trovi altre colorazioni


Adesso cerco di capire se posso prenderle da allevatori vicino a dove abito, altrimenti devo cercare un negozio fornito abbastanza a Bari..


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
25-12-2014, 18:00
Cerca su subito o ebay. Di solito si guadagna

Jobiack
25-12-2014, 18:03
Cerca su subito o ebay. Di solito si guadagna


Certamente! Comunque sul fondo fertile che mi ha suggerito Stefano, vorrei mettere questa va bene?

http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-blackgold-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-14962.html


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
25-12-2014, 18:05
Magari in un negozio fisico la trovi a poco più e ti eviti di aspettare la spedizione

Jobiack
25-12-2014, 18:07
Può essere infatti l'ho pensato anch'io, però il fondo fertile che mi ha consigliato Stefano è difficile credo da trovare in negozio, a meno che non ci siano alternative altrettanto valide...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
25-12-2014, 18:13
Io ti consiglio di farti un bel giro in tutti i negozi locali. Non sai mai che cosa possono avere!

stefano.c
25-12-2014, 18:14
Mah, dipende dai negozi, se ne trovi uno che vende roba di buona qualità oltre alle marche più commerciali, allora riesci a trovare quel fondo, oppure il jbl acqua basis plus che pure buono.
Comunque alla fine su acquariumline risparmi qualcosa e si tratta solo di aspettare un po' di tempo in più.
Quando ti arriva l'acquario, controlla anche quello che c'è dentro il filtro, potrebbe esserci roba che non ti serve

Jobiack
25-12-2014, 18:16
Io ti consiglio di farti un bel giro in tutti i negozi locali. Non sai mai che cosa possono avere!


Sicuramente lo farò. Adesso che le cose sono più chiare per me, aspettiamo a dopodomani che mi arriva l'acquario, poi cominciamo a lavorarci su. Seguitemi perché senza di voi sicuramente combino macelli xD siete grandi ragazzi, grazie per la grande disponibilità. Attendete aggiornamenti ;)


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
25-12-2014, 18:18
Invece anubias, cryptocorine e legni, cereali in negozio perché i legni li devi poter vedere per scegliere i più adatti. Per quanto riguarda anubias e cryptocorine, se le prendi da privati, ti danno sicuramente qualche piccolo "rametto" che per crescere ci sta un casino, invece in negozio o nei negozi online, prendi direttamente la pianta grande bella piena di foglie, ed è utile specialmente per le cryptocorine, che per ambientarsi ci stanno molto e perdono tante foglie durante questo periodo di adattamento

Jobiack
27-12-2014, 11:14
Ragazzi finalmente ho preso l'acquario, è un Pet Company, so che non è il massimo e dovrò apportare delle modifiche (aiuto) però è messo davvero bene e l'ho pagato 80€ in dotazione ci sono arredi in plastica che metterò da parte è una pompa, non so se è di serie! Per adesso la modifica che voglio fare è il neon, devo vedere se è possibile metterne 2

Però ho notato che il neon compreso è un Sylvania T8 da 25W Cool White, non c'è scritto il valore in Kelvin

Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 13:20
Beh. I petcompany hanno svariati problemi, ma si possono risolvere prendendo roba di altre marche.
Le misure quali sono?
Per l'illuminazione, se ci riesci, cambia tutto l'impianto, fanne uno che supporti due neon t5.

Jobiack
27-12-2014, 15:03
Beh. I petcompany hanno svariati problemi, ma si possono risolvere prendendo roba di altre marche.
Le misure quali sono?
Per l'illuminazione, se ci riesci, cambia tutto l'impianto, fanne uno che supporti due neon t5.


Allora le misure sono 100x30x40h

Per ora ho un riscaldatore Hydor Theo da 100W compreso di pompa, praticamente è un set!

Per quanto riguarda la plafoniera mi sa che per adesso non posso cambiarla, quindi al massimo posso mettere un bel neon t8 buono che faccia della bella luce

Poi cosa mi consigliate di fare per il filtro?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 15:26
Come illuminazione puoi prendere un 6500k. Ma comunque sappi che è proprio scarsa come wattaggio, quindi le piante possibili sono poche. Il riscaldatore va bene. Lo scomparto del filtro è presente o c'è solo la pompa?

Jobiack
27-12-2014, 15:42
Come illuminazione puoi prendere un 6500k. Ma comunque sappi che è proprio scarsa come wattaggio, quindi le piante possibili sono poche. Il riscaldatore va bene. Lo scomparto del filtro è presente o c'è solo la pompa?


Sai indicarmi una plafoniera che costi poco? anche vuota, i neon li compro io...

Per quanto riguarda il filtro, c'è lo scomparto, ma non riesco a capire quale sia la pompa u.u nel set Hydor c'è una pompa Pico 1000, è quella?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 15:54
Se prendi una plafoniera devi togliere tutto il coperchio e ti ritrovi on la vasca aperta, no sarebbe un problema per molti pesci, però aumenta l'evaporazione e quibdi dovrai usare spesso acqua osmotica per fare i rabbocchi.
Cosa c'è dentro lo scomparto del filtro? Esci tutto e fai una foto delle varie cose

Jobiack
27-12-2014, 16:08
Se prendi una plafoniera devi togliere tutto il coperchio e ti ritrovi on la vasca aperta, no sarebbe un problema per molti pesci, però aumenta l'evaporazione e quibdi dovrai usare spesso acqua osmotica per fare i rabbocchi.
Cosa c'è dentro lo scomparto del filtro? Esci tutto e fai una foto delle varie cose


Quindi mi consigli di prendere un T8 più potente? Quanti Watt? Comunque non posso fare foto adesso perché sono tornato al lavoro, tuttavia nello scomparto non c'è niente, in dotazione ho ricevuto un Kit della Hydor, che comprende un riscaldatore da 100w più una pompa Pico 1000. Un altro riscaldatore da 25w di un'altra marca e una pompa d'aria più i vari raccordi e tubi


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 16:34
Se vuoi un neon più potente, devi cambiare l'impianto, se sei bravino con il fai da te, vai nella sezione fai da te e chiedi come fare a cambiare l'impianto. Ne puoi mettere uno che supporti 2 neon t5 da 25 wat, così ne metti uno da 4200 e l'altro da 6500k e tu fai un ottimo impianto di illuminazione.
La pompa per il filtro penso sia la pico 1000 però 980 l/h sono davvero tanti, secondo di me troppi per un 120 litri lordi, a mio avviso sarebbe meglio prendere un'altra pompa di circa 250-300 l/h, dovrebbero andare bene.
Il filtro va riempito con una o due spugne (non ai carboni e non antinitrati) e poi cannolicchi sintetici e la pompa. Se il filtro è diviso in più vani, la spugna va messo in quello da dove entra l'acqua, poi metti tutti i cannolicchi che ci entrano e infine la pompa.

Jobiack
27-12-2014, 16:47
Se vuoi un neon più potente, devi cambiare l'impianto, se sei bravino con il fai da te, vai nella sezione fai da te e chiedi come fare a cambiare l'impianto. Ne puoi mettere uno che supporti 2 neon t5 da 25 wat, così ne metti uno da 4200 e l'altro da 6500k e tu fai un ottimo impianto di illuminazione.
La pompa per il filtro penso sia la pico 1000 però 980 l/h sono davvero tanti, secondo di me troppi per un 120 litri lordi, a mio avviso sarebbe meglio prendere un'altra pompa di circa 250-300 l/h, dovrebbero andare bene.
Il filtro va riempito con una o due spugne (non ai carboni e non antinitrati) e poi cannolicchi sintetici e la pompa. Se il filtro è diviso in più vani, la spugna va messo in quello da dove entra l'acqua, poi metti tutti i cannolicchi che ci entrano e infine la pompa.


Ma cambiando l'impianto devo togliere il coperchio originale? Per la pompa devo prenderne una nuova o in negozio o nello shop...per la cassa del filtro ci sono 3 colonne vuote, come le riempio?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 16:59
No puoi lasciare lo stesso coperchio, devi sono cambiare i pezzi dell'impianto (ballast e compagnia), comunque su questo non posso aiutarti molto, quando puoi apri un post in sezione fai da te, metti alcune foto del coperchio e chiedi di aiutarti.
La pompa la puoi prendere online visto che devi fare altri acquisti, così risparmi.
Nel primo vano del filtro (dove entra l'acqua) metti le spugne a grana grossa e fine, nel secondo vano metti solo cannolicchi sintetici (vanno bene anche i ceramici, ma quelli in polvere di vetro sono meglio), nell'ultimo, dove c'è l'uscita dell'acqua, metti il riscaldatore e la pompa.

Jobiack
27-12-2014, 17:19
No puoi lasciare lo stesso coperchio, devi sono cambiare i pezzi dell'impianto (ballast e compagnia), comunque su questo non posso aiutarti molto, quando puoi apri un post in sezione fai da te, metti alcune foto del coperchio e chiedi di aiutarti.
La pompa la puoi prendere online visto che devi fare altri acquisti, così risparmi.
Nel primo vano del filtro (dove entra l'acqua) metti le spugne a grana grossa e fine, nel secondo vano metti solo cannolicchi sintetici (vanno bene anche i ceramici, ma quelli in polvere di vetro sono meglio), nell'ultimo, dove c'è l'uscita dell'acqua, metti il riscaldatore e la pompa.


Adesso vedrò la questione "illuminazione" in alternativa alla modifica cosa potrei fare? T8 da 50Watt?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 17:35
Non puoi aumentare i wat se non modifichi l'impianto. Se la vasca ha un impianto per un t8 da 25 wat, puoi mettere solo t8 da 25 wat. Qui se scegli di fare la modifica, meglio passare a due t5 da 25 wat o a un t5 da 50,invece di mettere un impianto per un t8 da 50

Jobiack
27-12-2014, 17:51
Non puoi aumentare i wat se non modifichi l'impianto. Se la vasca ha un impianto per un t8 da 25 wat, puoi mettere solo t8 da 25 wat. Qui se scegli di fare la modifica, meglio passare a due t5 da 25 wat o a un t5 da 50,invece di mettere un impianto per un t8 da 50


E cosa cambia tra un T5 da 50 e un T8 da 50?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 18:01
i t5 rendono di più dei t8, soprattutto nell'attraversare la colonna d0acqua. I t8 vanno bene pure, ma i t5 sono meglio.
------------------------------------------------------------------------
comunque 2 neon sono meglio di uno, perchè ti permettono di avere uno spettro luminoso più ampio, prendendo due neon di diverso kelvinaggio

Jobiack
27-12-2014, 18:32
i t5 rendono di più dei t8, soprattutto nell'attraversare la colonna d0acqua. I t8 vanno bene pure, ma i t5 sono meglio.
------------------------------------------------------------------------
comunque 2 neon sono meglio di uno, perchè ti permettono di avere uno spettro luminoso più ampio, prendendo due neon di diverso kelvinaggio


Pensandoci bene hai ragione...vedrò cosa posso fare! Acquariumline va bene come shop allora?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 18:46
si va bene

Jobiack
27-12-2014, 20:17
Per la pompa, ne ho trovate di un sacco di tipi, in acquariumline c'è la categoria SUMP/filtri....purtroppo non so come sono fatte quelle per filtri come i miei


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 20:37
Non c'è n'è una adatta di preciso, sono più o meno tutte uguali, ti basta prendere il tubo per attaccarlo all'uscita del filtro, se non è già presente con la pompa. Ad esempio da acquariumline c'è l'askol biodynamis 2,con portata 320 l/h che sembra buona.

Jobiack
27-12-2014, 20:47
Non c'è n'è una adatta di preciso, sono più o meno tutte uguali, ti basta prendere il tubo per attaccarlo all'uscita del filtro, se non è già presente con la pompa. Ad esempio da acquariumline c'è l'askol biodynamis 2,con portata 320 l/h che sembra buona.


Questa non ha la regolazione però


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-12-2014, 20:53
Non ci avevo fatto caso, non che serva per forza, visto che la puoi anche usare al massimo.
Guardane qualcuna regolabile.
Puoi anche andare a vedere quale pompa monta di base il tuo acquario, su internet dovresti trovarla

Jobiack
27-12-2014, 21:13
Non ci avevo fatto caso, non che serva per forza, visto che la puoi anche usare al massimo.
Guardane qualcuna regolabile.
Puoi anche andare a vedere quale pompa monta di base il tuo acquario, su internet dovresti trovarla


Capito Stefano, appena torno a casa tra qualche giorno risolvo per i neon, sei gentilissimo


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
29-12-2014, 20:16
Ragazzi di modificare l'illuminazione non se ne parla più per varie problematiche! Per favore quindi potete indicarmi le piante che possono vivere bene con il misero 25W originale? Sono disposto anche a mettere co2 o robe del genere pur di farle stare bene...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-12-2014, 20:36
no lascia perdere la co2 che non ti serve.
Io metterei anubias e muschi sui legni, e ceratophillum gallegiante. forse anche l'hygrophila corymbosa dovrebbe riuscire a crescere discretamente bene.

Jobiack
29-12-2014, 20:58
no lascia perdere la co2 che non ti serve.
Io metterei anubias e muschi sui legni, e ceratophillum gallegiante. forse anche l'hygrophila corymbosa dovrebbe riuscire a crescere discretamente bene.


Grazie ste...purtroppo per problemi non posso modificare più nulla...per la ghiaia mi consigli di fare due strati con la fertile sotto o metterne solo uno? Alcuni di Aquaportal su Facebook mi hanno detto che le caridine non vanno bene con i poecilidi...chi devo ascoltare?! XD


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-12-2014, 21:03
Boh, non capisco perché non dovrebbero andare bene..
I poecilidi come tutti i pesci si mariano le larve di caridina, ma se ci sono molti muschi, allora molte si salvano, penso sia la convivenza più sensata, fermo restando che le caridine da sole stanno meglio.
Con quelle piante puoi usare anche solo la ghiaia, fai 5-6 cm di ghiaia da 2-3mm

luca321
29-12-2014, 21:03
Se metti il fondo fertile, un "doppio strato" è da fare. Per primo il fertile poi 5/6 cm di inerte.

Nella mia vasca ho endler e caridine e la convivenza è perfetta. Magari con i guppy, essendo più grandi, il rischio di qualche predizione c'è. Ma se hai abbastanza nascondigli, le caridine dovrebbero cavarsela egregiamente.

Jobiack
29-12-2014, 21:31
Perfetto ragazzi! Che muschi mi consigliate? Vorrei piantumare abbastanza!


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-12-2014, 22:00
Muschio prendi quello che trovi, di solito il più comune è la vescicularia dubiana o il taxyphillum (maschio di Giava)
Il cceratophillum lo puoi anche legare con del nylon a dei cannolicchi o pezzetti di tubo, ne leghi 5-6 steli nello stesso cannolicchio e poi interri il cannoliccho, così la pianta non galleggia

Jobiack
29-12-2014, 22:42
Muschio prendi quello che trovi, di solito il più comune è la vescicularia dubiana o il taxyphillum (maschio di Giava)
Il cceratophillum lo puoi anche legare con del nylon a dei cannolicchi o pezzetti di tubo, ne leghi 5-6 steli nello stesso cannolicchio e poi interri il cannoliccho, così la pianta non galleggia


Perfetto ste, sei stato chiarissimo, oltre a queste piante non posso mettere nient'altro?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-12-2014, 23:39
Allora abbiamo detto muschio, ceratophillum, hygrophila corimbosa, anubias.
Se hai il fondo fertile puoi anche prendere delle cryptocorine wendtii, ne prendi tre o quattro e formi un bel cespuglio intorno a legni o rocce, poi magari intorno ad un altro legno ne metti altre tre della varietà Brown, o un altro tipo di cryptocorine. Però ci vorrebbe un fondo fertile con queste per farle crescere al meglio

Jobiack
30-12-2014, 00:14
Allora abbiamo detto muschio, ceratophillum, hygrophila corimbosa, anubias.
Se hai il fondo fertile puoi anche prendere delle cryptocorine wendtii, ne prendi tre o quattro e formi un bel cespuglio intorno a legni o rocce, poi magari intorno ad un altro legno ne metti altre tre della varietà Brown, o un altro tipo di cryptocorine. Però ci vorrebbe un fondo fertile con queste per farle crescere al meglio


E se per le Cryptocoryne usassi delle tabs fertilizzanti senza fondo fertile? Oltre a queste non c'è più nulla? Sotto il misero neon, che sostituirò con uno nuovo dello stesso tipo, devo mettere un riflettore Arcadia. Non ho capito se il neon misura 76cm o 74cm, per essere un mono neon che gradazione di colore dovrebbe avere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
30-12-2014, 01:38
come gradazione scegline una dai 5000 ai 6500k
qualcos'altro c'è ma non mi vengono in mente. Forse delle bobiltis, ma non ne sono sicuro.

Jobiack
31-12-2014, 20:19
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/31/5640776729734e49b23b4f358bfd0476.jpg

Ecco come sono messo adesso...ho fatto due strati inerti di ghiaia ambra 1-2mm sotto, 2-3mm sopra

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/31/9c45caf085acee41637b3f6c5d54019c.jpg

Ho messo un po' di ciuffi di Anubias nana e microsorum pteropus, ho bloccato la radice con una roccia di quarzo finché non si inzuppa bene, la giostra è partita! Aspetto di mettere più piante


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
31-12-2014, 20:25
Bel legno, le piante che hai le devi mettere tutte sul legno perché messe così marciscono.
Alle piante aggiungo la riccia fluitans galleggiante

Jobiack
31-12-2014, 20:45
Bel legno, le piante che hai le devi mettere tutte sul legno perché messe così marciscono.
Alle piante aggiungo la riccia fluitans galleggiante


Devo prendere delle tabs da aggiungere sul fondo, che ne dici?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
31-12-2014, 21:24
No se metti come altre piante ceratophillum piantato come ti ho spiegato, riccia galleggiante e altro muschio, allora sei a posto con qualche goccia di fertilizzante liquido generico (florapride e simili).
Se vuoi mettere anche delle cryptocorine, allora prendi delle tabs, ne metti una o due in base al dosaggio una voltaal mese, magari spezzettandole in modo da metterle sotto le radici delle varie ccryptocorine.

Jobiack
31-12-2014, 21:45
No se metti come altre piante ceratophillum piantato come ti ho spiegato, riccia galleggiante e altro muschio, allora sei a posto con qualche goccia di fertilizzante liquido generico (florapride e simili).
Se vuoi mettere anche delle cryptocorine, allora prendi delle tabs, ne metti una o due in base al dosaggio una voltaal mese, magari spezzettandole in modo da metterle sotto le radici delle varie ccryptocorine.


Quindi il fertilizzante a gocce va bene anche per le Anubias e per la microsorum?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
31-12-2014, 22:56
Sì.
Anubias e microsorum vanno legate al legno, quindi non possono nutrirsi dal fondo. Inoltre crescono così lentamente che richiedono pochissimi nutrienti

Jobiack
31-12-2014, 23:21
Sì.
Anubias e microsorum vanno legate al legno, quindi non possono nutrirsi dal fondo. Inoltre crescono così lentamente che richiedono pochissimi nutrienti


Una l'ho legata alla radice e l'altra l'ho attaccata ad un pezzo di legno che ho interrato...un Anubias è legata ad un sassolino sempre interrato e l'altra l'ho interrata nuda! Siccome la soluzione Guppy + Portaspada + caridine è svanita, sono disposto a cambiare un po' i valori a favore di pescetti un po' più grandi, hai soluzioni?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
31-12-2014, 23:27
Le anubias e le microsorum devono restare fuori dal terreno, se le interri marciscono anche se sono legate a legnetti.
Perché non vuoi più mettere quei pesci?
------------------------------------------------------------------------
Comunque i valori non dipendono dalla dimensione dei pesci. Inoltre il portaspada supera i 10 cm di lunghezza, pesci più grossi di così non ne puoi tenere un quell'acquario

Jobiack
02-01-2015, 12:45
Le anubias e le microsorum devono restare fuori dal terreno, se le interri marciscono anche se sono legate a legnetti.
Perché non vuoi più mettere quei pesci?
------------------------------------------------------------------------
Comunque i valori non dipendono dalla dimensione dei pesci. Inoltre il portaspada supera i 10 cm di lunghezza, pesci più grossi di così non ne puoi tenere un quell'acquario


Stefano per i pesci si vedrà coi valori, per adesso le piante sono state sollevate, aspetto di prenderne qualcuna galleggiante per dare ombra alle altre. Mi è stato detto che l'ossigenatore è fondamentale in un acquario, anche perché io di piante vere ne ho pochine in tutta quell'acqua...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
02-01-2015, 12:56
È strettamente consigliato averlo nel caso ti trovi ad allestire una vasca d'emergenza in caso di malattie, altrimenti no. Nella vasca principale vi sono le piante ad ossigenare il tutto e con un areatote verrebbe diminuita sostanzialmente la co2 con una diminuzione della crescita delle piante stesse

stefano.c
02-01-2015, 13:07
Aggiungi piante ossigenanti.
Un acquario deve avere tante piante, avere un ossigenatore è inutile, perché un acquario con ossigenatore e poche piante, non funziona bene.
Aggiungi del ceratophillum galleggiante e sei a posto

Jobiack
02-01-2015, 13:12
Siete stati chiarissimi, purtroppo non si trovano nella zona ste piante...la corimbosa ce l'aveva, infatti la prossima volta che ci passo la prendo, il Ceratophillum non ce l'aveva, i muschi sì


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
02-01-2015, 13:15
Egeria?

Jobiack
02-01-2015, 13:18
Egeria?


Non so perché a memoria non le so tutte le piante...però se trovassi una lista di piante che vanno bene nel mio acquario potrei chiederle al negozio...il fatto è che mi è complicato fissare le piante al legno...anche perché rischio di spezzare qualche rametto...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
02-01-2015, 15:37
Usi il filo di nylon? È meglio metterle prima di allestire, così lo fai fuori dall'acquario w viene più facile

Jobiack
02-01-2015, 15:38
Usi il filo di nylon? È meglio metterle prima di allestire, così lo fai fuori dall'acquario w viene più facile


Solo una piantina di microsorum si è staccata dalla parte bassa...ho usato il filo di cotone, è rimasta salda solo su una parte piccola di tronco, spero che si aggrappi presto...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
02-01-2015, 18:07
Il filo di cotone non dura molto in vasca, se non basta per far radicare la pianta, usa quello di nylon

Jobiack
02-01-2015, 18:13
Il filo di cotone non dura molto in vasca, se non basta per far radicare la pianta, usa quello di nylon


Ma sui pezzi dove il legno è spesso come faccio?? Sui rami lo si può legare facilmente! Se togliessi il legno per fare alcuni lavoretti farei danno a sto punto?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
02-01-2015, 18:16
No tanto la vasca è vuota, al massimo penso che ti sporchi l'acqua.
In alternativa puoi prendere pezzi di legno piccoli, o dei sassi, li leghi le piante e poi le posizioni sl legno

Jobiack
02-01-2015, 18:20
Penso di fare così...se lego un Anubias ad un sasso tondeggiante e questo lo metto sul legno, cosa ne esce fuori?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
02-01-2015, 18:35
Se il sasso non è grosso l'effetto è uguale a quando lo leghi sul legno. Poi il tempo può essere che radica anche sul legno.
Assicurati che i sassi non siano calcarei o di mare. Basta fare un test mettendo una goccia di viakal sul sasso, se frigge, è calcareo

Jobiack
03-01-2015, 12:55
Se il sasso non è grosso l'effetto è uguale a quando lo leghi sul legno. Poi il tempo può essere che radica anche sul legno.
Assicurati che i sassi non siano calcarei o di mare. Basta fare un test mettendo una goccia di viakal sul sasso, se frigge, è calcareo


Perfetto provvederò! Quante ore e quali devo tenere acceso il neon?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
03-01-2015, 14:07
Inizia da 5 ore, magari fai dalle 12 alle 17,o come preferisci, poi ogni settimanaaaggiungi mezz'ora, fino ad arrivare a 8 o 9 ore. Prendi un timer in un negozio di giardinaggio, costa poco e ti aiuta molto

Jobiack
03-01-2015, 15:13
Inizia da 5 ore, magari fai dalle 12 alle 17,o come preferisci, poi ogni settimanaaaggiungi mezz'ora, fino ad arrivare a 8 o 9 ore. Prendi un timer in un negozio di giardinaggio, costa poco e ti aiuta molto


Azz io sono partito da 7 ore...vedo di modificare...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
04-01-2015, 18:25
Ragazzi ma le Anubias quanto ci mettono ad attecchire sulle pietre o sui legni? Una l'ho tolta da dentro il ghiaino e l'ho poggiata sul legno


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
04-01-2015, 18:44
Boh, penso un paio di settimane se tagli le radici lasciandole lunghe 4-5cm,così crescono più veloci

Jobiack
07-01-2015, 20:06
Boh, penso un paio di settimane se tagli le radici lasciandole lunghe 4-5cm,così crescono più veloci


Guarda cosa è spuntato fuori? [emoji4]

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/bc6e87b1ef748ef9512efd4ebea4b757.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/31b72a8b2e49835bdd2e7bfd59556109.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/03dc3c2884521bf010736bd220451103.jpg


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
08-01-2015, 23:37
Ma per quanto riguarda i cambi d'acqua e la pulizia del filtro cosa devo fare?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
08-01-2015, 23:43
Il filtro lo devi "pulire" quando vedi che l'emissione di acqua è calata sensibilmente. Ma devi al massimo soffiare la pompa, non certamente lavare i materiali filtranti altrimenti addio maturazione!

Jobiack
08-01-2015, 23:57
Il filtro lo devi "pulire" quando vedi che l'emissione di acqua è calata sensibilmente. Ma devi al massimo soffiare la pompa, non certamente lavare i materiali filtranti altrimenti addio maturazione!


Bene! Hai visto le foto di sopra? Secondo te cosa sta spuntando dal terreno?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
09-01-2015, 11:12
Si le ho viste ma ahimè non ti saprei dire. Forse qualche nuovo getto della pianta adulta li vicino...

Attendo qualche giorno ,appena cresce di più, posta una richiesta nella sezione piante

Jobiack
09-01-2015, 12:14
Si le ho viste ma ahimè non ti saprei dire. Forse qualche nuovo getto della pianta adulta li vicino...

Attendo qualche giorno ,appena cresce di più, posta una richiesta nella sezione piante


Sì perché la microsorum l'ho legata ad un pezzo di legno, solo che la superficie del legno non arriva fino alle foglie appena spuntate...mi sembra strano


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
12-01-2015, 01:30
Ieri ho preso un neon nuovo della Glo, un 4200K, visto che ne posso mettere solo uno per adesso ho fatto bene a scegliere quello?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 01:45
Io ne avrei preso uno della Philips di quelli normali che si usano in casa, costano meno e sono ottimi. i neon della glo non sono un granché, i gradi Kelvin sono buoni, i wat sono gli stessi del vecchio neon giusto?

Jobiack
12-01-2015, 02:15
Io ne avrei preso uno della Philips di quelli normali che si usano in casa, costano meno e sono ottimi. i neon della glo non sono un granché, i gradi Kelvin sono buoni, i wat sono gli stessi del vecchio neon giusto?


Sì è sempre un 25W, l'ho pagato 15€! Sto aspettando da un utente del forum una buona porzione di muschio di Java e diversi steli di Ceratophillum! La cladophora posso metterla?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 02:40
Sì.
Un Philips 945 lo avresti pagato la metà e sarebbe stato anche meglio come qualità, quindi al prossimo cambio di neon, non più di 2 anni se è uno di quelli che durano molte ore, sai cosa prendere.

Jobiack
12-01-2015, 12:29
Sì.
Un Philips 945 lo avresti pagato la metà e sarebbe stato anche meglio come qualità, quindi al prossimo cambio di neon, non più di 2 anni se è uno di quelli che durano molte ore, sai cosa prendere.


E purtroppo ste sono errori di inesperienza! Io devo cominciare a decidere la fauna da inserire, per te guppy e portaspada sarebbero gli ideali?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 13:05
Ancora meglio platy e guppy. Ci sono alcuni platy con colori bellissimi

Jobiack
12-01-2015, 13:24
Ancora meglio platy e guppy. Ci sono alcuni platy con colori bellissimi


Eh ma da me nei negozi li tengono nelle peggio condizioni...fidati che da quando sto studiando un po' di acquariofilia e dalle cose che apprendo qui con voi, quando entro nei negozi mi viene il terrore


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 14:53
cerca su ebay o sul mercatino del sito, magari trovi qualcuno nelle tue vicinanze che li vende o li regala

Jobiack
12-01-2015, 16:07
cerca su ebay o sul mercatino del sito, magari trovi qualcuno nelle tue vicinanze che li vende o li regala


Se non volessi usare acqua osmotica potrei mettere solo questi? Perché praticamente i miei preferirebbero mettere pesci un po' più grandicelli rispetto per esempio ai gruppi che effettivamente sono un po' troppo piccini! Calcolando sempre le mie misure 100x30x45


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 16:14
Allora prendi i portaspada o i molly che raggiungono anche i 10-13 cm.

Jobiack
12-01-2015, 16:40
Allora prendi i portaspada o i molly che raggiungono anche i 10-13 cm.


Perfetto, per i molly decido io la specie? Per quanto riguarda i pesci da fondo? Ho un ghiaino abbastanza rotondeggiante della misura 2-3mm bicolore nero e ambra scuro, intorno al legno ci sono parecchi anfratti e ripari


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 17:01
si io punterei ai portaspada che secondo me sono più belli dei molly, entrambi evita perchè diventano grossi e si riproducono tanto. Se vuoi i molly, i velifera sono tra i più belli
------------------------------------------------------------------------
pesci da fondo direi corydoras aeneus se la ghiaia va bene

Jobiack
12-01-2015, 17:13
si io punterei ai portaspada che secondo me sono più belli dei molly, entrambi evita perchè diventano grossi e si riproducono tanto. Se vuoi i molly, i velifera sono tra i più belli
------------------------------------------------------------------------
pesci da fondo direi corydoras aeneus se la ghiaia va bene


Quindi solo un tipo di pesce mi consigli?

La ghiaia è questa

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/12/fd96578dafb00544c9281a50842be7b7.jpg



Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 17:17
Sì se scegli per quelli più grossi, meglio solo un tipo, oppure un trio di portaspada e uno di guppy

Jobiack
12-01-2015, 17:30
Sì se scegli per quelli più grossi, meglio solo un tipo, oppure un trio di portaspada e uno di guppy


Credo che opterò per le velifere...quanti me ne consigli all'inizio?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 18:06
Sempre 3, 1 maschio e 2 femmine e lasci che si riproducano

Jobiack
12-01-2015, 18:37
Sempre 3, 1 maschio e 2 femmine e lasci che si riproducano


Perfetto, per quanto riguarda gli Aeneus?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 18:47
vedendo bene la ghiaia io non rischierei con i corydoras, mi sembra un po' pericolosa

Jobiack
12-01-2015, 18:50
vedendo bene la ghiaia io non rischierei con i corydoras, mi sembra un po' pericolosa


E cosa mi consigli?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 18:54
delle caridina multidentata. Altri pesci da fondo per quei valori non ce ne sono. Comunqeu puoi anche fare a meno dei pesci da fondo, non sono necessari come credono alcuni (per pulire... non puliscono)

Jobiack
12-01-2015, 19:02
delle caridina multidentata. Altri pesci da fondo per quei valori non ce ne sono. Comunqeu puoi anche fare a meno dei pesci da fondo, non sono necessari come credono alcuni (per pulire... non puliscono)


Vedrò se riesco a procurarmele, dato che comunque era mia intenzione allevarle sin dall'inizio. Se le velifere si riproducono, fino a quante posso tenerne?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 19:09
mah, direi di non superare i 10 pesci, comunque dipende anche da come si comporta il filtro, quando vedi che gli no2 e gli no3 sono troppo alti, capisci che devi diminuire il numero di pesci.

Jobiack
12-01-2015, 19:24
mah, direi di non superare i 10 pesci, comunque dipende anche da come si comporta il filtro, quando vedi che gli no2 e gli no3 sono troppo alti, capisci che devi diminuire il numero di pesci.


Va benissimo, tra poco ti aggiornerò! Sei gentilissimo


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
12-01-2015, 20:48
Stefano ho dato uno sguardo in giro ed ho notato il colisa lalia, è molto bello mi piace, che mi sai dire di come starebbe nel mio acquario?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 20:58
Per il lalia l'acqua di rubinetto non sempre va bene, richiedo ph 6.5-7, gh sotto il 12.
Vanno tenuti in harem, un maschio e 2-3 femmine in acquario con molte piante, soprattutto galleggianti. Da un po' di tempo pare sia diventati difficilissimo trovare delle femmine di lalia, perché sono meno colorate e i negozianti non le portano. Sono adatti ad un neofita, ma richiedono qualche accorgimento in più rispetto ai poecilidi, partendo dai valori dell'acqua fino all'osservazione del carattere, infatti ogni colisa ha il suo carattere, c'è lo stronzo che tu uccide anche le femmine e quello pacifico che riesce addirittura a convivere con altri maschi (acquario permettendo. Quindi se vuoi solo allestire un bell'acquario e star lì a godertelo senza rogne, prendi i poecilidi.

Jobiack
12-01-2015, 21:36
Per il lalia l'acqua di rubinetto non sempre va bene, richiedo ph 6.5-7, gh sotto il 12.
Vanno tenuti in harem, un maschio e 2-3 femmine in acquario con molte piante, soprattutto galleggianti. Da un po' di tempo pare sia diventati difficilissimo trovare delle femmine di lalia, perché sono meno colorate e i negozianti non le portano. Sono adatti ad un neofita, ma richiedono qualche accorgimento in più rispetto ai poecilidi, partendo dai valori dell'acqua fino all'osservazione del carattere, infatti ogni colisa ha il suo carattere, c'è lo stronzo che tu uccide anche le femmine e quello pacifico che riesce addirittura a convivere con altri maschi (acquario permettendo. Quindi se vuoi solo allestire un bell'acquario e star lì a godertelo senza rogne, prendi i poecilidi.


Bah sai che mi sta riuscendo difficile la cosa?! Non riesco a decidermi anche perché per esempio mio padre i guppy non li vuole proprio vedere perché dice che sono minuscoli e nei negozi mi incita a prendere pesci impensabili (aragoste, discus, rane, anguille). Perciò io sto cercando di accontentare sia lui (nelle dimensioni) sia me (nella colorazione)


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 21:54
Cerca portaspada e velifera con colorazioni belle, e prendine un trio, sono più grossi dei lalia.
Pesci grandi richiedono acquari grandi.
Oppure se non hai ancora allestito, vai sui pesci rossi ornamentali, nella tua vasca un a bella coppia ci sta, sono belli colorati e molti grandi.

Jobiack
12-01-2015, 22:03
Cerca portaspada e velifera con colorazioni belle, e prendine un trio, sono più grossi dei lalia.
Pesci grandi richiedono acquari grandi.
Oppure se non hai ancora allestito, vai sui pesci rossi ornamentali, nella tua vasca un a bella coppia ci sta, sono belli colorati e molti grandi.


Per quanto riguarda i pesci rossi se ne prendessi due sarebbero pochi sicuramente secondo mio padre, allora punterò sui portaspada e sui Velifera, i primi maschi belli che trovo determineranno la specie da allevare! Per quanto riguarda il fondo, se non dovessi poter mettere caridine per svariate ragione dove posso puntare?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 22:31
bhe, due rossi ornamentali da adulti ti riempiono tutto l'acquario praticamente, parliamo di bestioni di 20-25cm di lunghezza.
Per il fondo non saprei perchè oltre ai corydoras non c'è molto altro, i vari croissocheilus, garra rufa, otocinclus, non sono adatti. Forse un bell'ancistrus, stando attento a non prendere un plecostomus al posto di un ancistrus. Ovviamente non chiedere nessun consiglio al negoziante sulla fauna, perchè ti esce di tutto.

Jobiack
12-01-2015, 22:38
bhe, due rossi ornamentali da adulti ti riempiono tutto l'acquario praticamente, parliamo di bestioni di 20-25cm di lunghezza.
Per il fondo non saprei perchè oltre ai corydoras non c'è molto altro, i vari croissocheilus, garra rufa, otocinclus, non sono adatti. Forse un bell'ancistrus, stando attento a non prendere un plecostomus al posto di un ancistrus. Ovviamente non chiedere nessun consiglio al negoziante sulla fauna, perchè ti esce di tutto.


Se gli ancistrus posso metterli prendo quelli (quanti?) ai negozianti non chiedo niente, tranquillo. La differenza tra pleco e ancistrus qual è?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-01-2015, 23:07
Non è facile da capire, hanno delle differenze nelle pinne, da adulti lo vedi chiaramente perché il plecostomus raggiunge i 50cm.
Massimo due ma devi essere sicuro che siano maschio e femmina, perché se sono due maschi si uccidono.

Jobiack
13-01-2015, 00:43
Non è facile da capire, hanno delle differenze nelle pinne, da adulti lo vedi chiaramente perché il plecostomus raggiunge i 50cm.
Massimo due ma devi essere sicuro che siano maschio e femmina, perché se sono due maschi si uccidono.


Mamma mia [emoji22][emoji22][emoji22] quindi devo darmi da fare con ste japonica...spero di trovarle


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
13-01-2015, 00:56
comunque in negozio, se no glieli hanno venduti con nomi sbagliati, dovrebbero darti quelli giusti. le caridine sono sicuramente la soluzione migliore. Ma se non ne trovi e non vuoi rischiare con gli ancistrus, puoi sempre non mettere pesci da fondo, non è che cambia qualcosa, anzi, ti eviti il doppio mangime, scaglie per i poecilidi e pastiglie per quelli da fondo.

Jobiack
13-01-2015, 01:03
comunque in negozio, se no glieli hanno venduti con nomi sbagliati, dovrebbero darti quelli giusti. le caridine sono sicuramente la soluzione migliore. Ma se non ne trovi e non vuoi rischiare con gli ancistrus, puoi sempre non mettere pesci da fondo, non è che cambia qualcosa, anzi, ti eviti il doppio mangime, scaglie per i poecilidi e pastiglie per quelli da fondo.


E ma sai che seccatura mio padre poi...quello lo aspetta con ansia il pesce da fondo ("pulitore" come dice lui xD)


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
13-01-2015, 02:07
Gli piacciono così tanto?

Jobiack
13-01-2015, 06:29
Gli piacciono così tanto?


Sinceramente sì...poi non vorrei non accontentarlo perché va a finire che se rimane un po' così gli viene difficile appassionarsi. Ed è la cosa a cui punto maggiormente


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
13-01-2015, 11:10
Difficilmente so appassionano da grandi. I miei genitori ogni volta che vedono i miei acquari mi dicono sempre perché non metti questo, perché non metti quello, a che servono tutte quelle piante, ecc... Nonostante io gli abbia spiegato spesso come funzionano le cose, loro continuano a credere ai luoghi comuni, alle fesserie del pesce rosso in boccia, dei neon con i guppy, lo scalare in 50 litri, ecc..

Jobiack
13-01-2015, 11:18
Difficilmente so appassionano da grandi. I miei genitori ogni volta che vedono i miei acquari mi dicono sempre perché non metti questo, perché non metti quello, a che servono tutte quelle piante, ecc... Nonostante io gli abbia spiegato spesso come funzionano le cose, loro continuano a credere ai luoghi comuni, alle fesserie del pesce rosso in boccia, dei neon con i guppy, lo scalare in 50 litri, ecc..


No mio padre si entusiasma quando entra in un negozio, solo che si lascia trascinare dai negozianti e crede che su internet ci siano scritte fesserie. Pian piano lo sto convincendo del contrario, però se non seguo anche un po' i suoi gusti va a finire che si scazza e non mi aiuta quando non sono a casa, quindi...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
14-01-2015, 03:32
Oggi sono entrato in un bel negozio mai visitato ed ha davvero bei pesci, tutti quarantenati ed anche piuttosto competenti i dipendenti! C'erano bei portaspada, ma alcuni di essi avevano la spada cortissima, quasi non sviluppata! Cosa può esserci? Altri invece erano Portaspada con la pinna dorsale più sviluppata oppure con la doppia spada! Ho ordinato le japonica intanto


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
14-01-2015, 11:14
Non saprei, potrebbero essere una selezione con la spada corta. Se invece non c'è l'hanno proprio sono femmine

Jobiack
15-01-2015, 11:42
Non saprei, potrebbero essere una selezione con la spada corta. Se invece non c'è l'hanno proprio sono femmine


Va bene ste. Ascolta ma siccome devo fissare il muschio di Java al legno, posso mettere un po' di mani nell'acqua? Succede qualcosa?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
15-01-2015, 11:52
Sarebbe meglio non metterle, ma per una volta tanto, non succede nulla. Al massimo togli il legno così lo allestisci fuori dall'acqua e il contatto acqua mani sarà limitato al massimo

Jobiack
17-01-2015, 15:42
Ragazzi allora, a 17 giorni dall'avvio, le microsorum sono piene di alghe, le Anubias solo qualche foglia. Sto aspettando il Ceratophillum, il muschio di Java e le cladophora per completare il tutto. Oggi ho notato che nello scomparto superiore, dove c'è la spugna, l'acqua ha in superficie una patina quasi a scaglie molto fitta, la spugna stessa presenta dei muschi (o sporcizia?) di colore marrone. Pertanto l'acqua in vasca è limpidissima sia sul fondo che in superficie. Che dite? Quando comincio a fare i test?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
18-01-2015, 16:32
Non saprei, potrebbero essere una selezione con la spada corta. Se invece non c'è l'hanno proprio sono femmine


Ste puoi rispondermi al mio ultimo post? Scusami se ti disturbo


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
18-01-2015, 16:44
i test li puoi già fare volendo.

Jobiack
18-01-2015, 17:29
i test li puoi già fare volendo.


Bene, per le alghe sulle microsorum?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
18-01-2015, 19:19
Alghe da maturazione, le altre piante aiuteranno

Jobiack
21-01-2015, 19:24
Alghe da maturazione, le altre piante aiuteranno


http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/1c8dcc3a48ae97aa4377cf25a42c7489.jpg

Il massimo che sono riuscito a fare ste...adesso aspetto una settimana e poi faccio i test


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
21-01-2015, 19:59
Lascia che crescano le piante, le più esigenti mettile dove arriva più luce.
Illegno è molto bello.

Jobiack
21-01-2015, 20:08
Lascia che crescano le piante, le più esigenti mettile dove arriva più luce.

Illegno è molto bello.


Grazie Stefano...sto avendo difficoltà nel far restare sul fondo il legno, perciò ho il quarzo poggiato sopra! Per quanto riguarda le piante, non ne ho di esigenti...ho Ceratophillum, Anubias nana, microsorum e muschio di Java! Quello che mi hai suggerito tu! Tra una settimana metterò 2/3 cladophore


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
22-01-2015, 08:31
Stefano io le caridine multidentata non le trovo da nessuna parte, in alternativa cosa posso mettere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 11:37
Prendi delle red cherry

Jobiack
22-01-2015, 11:42
Prendi delle red cherry


Sì tanto di nascondigli in mezzo al muschio e negli anfratti del legno ce ne sono a morire, ne prendo una ventina?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 11:59
Sì parti con 15-20 e le lasci riprodurre

Jobiack
22-01-2015, 12:54
Sì parti con 15-20 e le lasci riprodurre


Le metto appena i valori sono ideali, insieme ai pesci? Metterò un trio di portaspada varietà blu (stupendi) e un trio di guppy varietà rosso arancio


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 14:57
no prima le caridine, dopo una settimana guppy, dopo un'altra settimana portaspada
------------------------------------------------------------------------
oppure caridine e guppy insieme

Jobiack
22-01-2015, 16:04
no prima le caridine, dopo una settimana guppy, dopo un'altra settimana portaspada
------------------------------------------------------------------------
oppure caridine e guppy insieme


Ah perfetto, grazie mille! Ho notato però che a tanta gente in fase di maturazione, spuntano delle lumache in acquario, a me no, per quale motivo?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 17:03
le lumache non spuntano dal nulla, vengono portate con le piante, solitamente sono attaccate ad esse e quando sciacqui le piante le butti via (io ho trovato anche una piccolissima sanguisuga tra le radici di una pianta), però restano praticamente sempre delle uova attaccate alla pianta, e poi in acqua si schiudono. Può essere che nelle tue piante non c'erano lumachine (molto difficile) oppure che le uova non si siano ancora schiuse o che le lumache siano ancora troppo piccole e non le vedi.

Jobiack
22-01-2015, 17:09
le lumache non spuntano dal nulla, vengono portate con le piante, solitamente sono attaccate ad esse e quando sciacqui le piante le butti via (io ho trovato anche una piccolissima sanguisuga tra le radici di una pianta), però restano praticamente sempre delle uova attaccate alla pianta, e poi in acqua si schiudono. Può essere che nelle tue piante non c'erano lumachine (molto difficile) oppure che le uova non si siano ancora schiuse o che le lumache siano ancora troppo piccole e non le vedi.


Bene dai aspetterò! Comunque tra 5 giorni è esatto un mese che l'acquario gira senza fauna, compro i kit singoli no2 e no3 e mi faccio vedere il PH in negozio!


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 17:15
avevi già testato i altri valori una volta? in negozio fai misurare anche il gh

Jobiack
22-01-2015, 17:29
avevi già testato i altri valori una volta? in negozio fai misurare anche il gh


No so solamente i valori dell'acqua di rubinetto


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 17:30
In acquario comunque hai utilizzato quella giusto?

Jobiack
22-01-2015, 18:14
In acquario comunque hai utilizzato quella giusto?


In che senso?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 18:31
Lo hai riempito con acqua di rubinetto

Jobiack
22-01-2015, 19:13
Lo hai riempito con acqua di rubinetto


Si si, devo mettere i poecilidi. Se vuoi vedere i valori vai al primo post


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 19:17
I valori in acquario saranno più o meno gli stessi. Quando ti farai misurare oh e gh, potresti fare la cosa completa e tu fai fare anche il kh, tanto per avere un idea più completa della tua acqua, in futuro potrebbe tornare utile.

Jobiack
22-01-2015, 19:20
I valori in acquario saranno più o meno gli stessi. Quando ti farai misurare oh e gh, potresti fare la cosa completa e tu fai fare anche il kh, tanto per avere un idea più completa della tua acqua, in futuro potrebbe tornare utile.


Ste un emergenza!!! Mi ha chiamato mio padre per dirmi che nello scompartimento della pompa non entra più acqua e di conseguenza fa rumore! Nello scomparto del filtro e del riscaldatore l'acqua c'è, cosa può essere??? Ho fatto spegnere temporaneamente la pompa per evitare di romperla...aiuto [emoji20][emoji20][emoji20]


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 19:31
Procace a vedere se qualcosa ha ostruito il passaggio. È davvero un peccato, toccare il filtro ora vuol dire maturazione allungata, ma comunque meglio ora che con i pesci in vasca.

Jobiack
22-01-2015, 19:39
Procace a vedere se qualcosa ha ostruito il passaggio. È davvero un peccato, toccare il filtro ora vuol dire maturazione allungata, ma comunque meglio ora che con i pesci in vasca.


Si è staccata una ventosa della scatola filtro dalla parte della pompa, quindi da lì entra acqua, ma non penso sia quello il problema! Cosa dovrei fare? Togliere gli elementi filtranti uno ad uno?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 20:14
Mi sa di si, puoi vedere se nel punto in cui l'acqua passa dal vano dei materiali al vano della pompa, si è incastrato qualcosa?

Jobiack
22-01-2015, 20:21
Mi sa di si, puoi vedere se nel punto in cui l'acqua passa dal vano dei materiali al vano della pompa, si è incastrato qualcosa?


Perfetto, se non si è incastrato niente devo lavare la spugna e la lana? Come si fa?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
22-01-2015, 20:31
Pensi possa essere colpa dell'intasamento? Mi pare esagerato, poi dopo così poco tempo. Io sarà da 5 mesi almeno che non sciacquo le spugne
------------------------------------------------------------------------
Comunquebasta ssciacquare un po' sotto l'acqua del rubinetto.
Assicurati anche che non siano gli stessi materiali filtranti ad aver intasato il passaggio

Jobiack
22-01-2015, 20:47
Pensi possa essere colpa dell'intasamento? Mi pare esagerato, poi dopo così poco tempo. Io sarà da 5 mesi almeno che non sciacquo le spugne
------------------------------------------------------------------------
Comunquebasta ssciacquare un po' sotto l'acqua del rubinetto.

Assicurati anche che non siano gli stessi materiali filtranti ad aver intasato il passaggio


Sinceramente la spugna che è la prima cosa che incontra l'acqua mi sembrava un po' sporca, ma domani che torno a casa cerco di capire bene cosa possa essere successo. Per adesso tengo la pompa spenta.


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
23-01-2015, 20:38
Pensi possa essere colpa dell'intasamento? Mi pare esagerato, poi dopo così poco tempo. Io sarà da 5 mesi almeno che non sciacquo le spugne
------------------------------------------------------------------------
Comunquebasta ssciacquare un po' sotto l'acqua del rubinetto.

Assicurati anche che non siano gli stessi materiali filtranti ad aver intasato il passaggio


Stefano ho risolta la questione filtro, ho smosso un po' la lana, sciacquato la spugna in una bacinella con acqua della vasca e tutto è tornato a funzionare! Ho comprato tutti i test a reagente! Mi dici come si fa quello del KH?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
23-01-2015, 20:41
Non c'è scritto sulle istruzioni? Nel mio bisogna aggiungere una goccia alla volta finché il composto non migra dell'azzurro al giallo e poi dividere per due la somma delle gocce messe. Quindi per 10 gocce inserite, il kh è 5

stefano.c
23-01-2015, 20:50
Strano che si fossero tappare così. Per non riscontrare questo problema un futuri ssciacqua la lana ogni 2 settimane e la spugna 1 volta al mese. Per i test anche i miei si facevano come ha spiegato Luca. In alcuni però non c'è bisogno di dividere il numero di gocce.

Jobiack
23-01-2015, 22:58
Strano che si fossero tappare così. Per non riscontrare questo problema un futuri ssciacqua la lana ogni 2 settimane e la spugna 1 volta al mese. Per i test anche i miei si facevano come ha spiegato Luca. In alcuni però non c'è bisogno di dividere il numero di gocce.



Non c'è scritto sulle istruzioni? Nel mio bisogna aggiungere una goccia alla volta finché il composto non migra dell'azzurro al giallo e poi dividere per due la somma delle gocce messe. Quindi per 10 gocce inserite, il kh è 5


Allora ragazzi, ho fatto un po' di spostamenti in acquario e adesso si presenta così


http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/0d61d296ec6a0e26a32d3d4395ce4757.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/3f145943d1de2a38bd9e7f6262491139.jpg

I valori dell'acqua fatti a reagenti con test SERA sono i seguenti:

PH = 8 o qualcosina in meno
KH = 6
GH = 11
No2 = 0
No3 = 0

Adesso illuminatemi [emoji4]



Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
23-01-2015, 23:06
Non ricordo se ha il fondo fertile o meno, ma per i miei personali gusti, è spoglia. Sarò fissato con le piante, ma ne metterei molte molte altre.

Eventualmente puoi dare uno sguardo nel mercatino, vedere quali piante vendono, cercarle sul web una ad una e vedere se ci potrebbe stare nella tua vasca. A meno che tu non voglia fare un monotematico

Jobiack
23-01-2015, 23:35
Non ricordo se ha il fondo fertile o meno, ma per i miei personali gusti, è spoglia. Sarò fissato con le piante, ma ne metterei molte molte altre.

Eventualmente puoi dare uno sguardo nel mercatino, vedere quali piante vendono, cercarle sul web una ad una e vedere se ci potrebbe stare nella tua vasca. A meno che tu non voglia fare un monotematico


Non ho fondo fertile, ma ho il Ceratophillum che crescerà dietro, del resto sullo sfondo cosa posso prendere che non abbia molte pretese? Per i test che mi dici?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
23-01-2015, 23:43
Mettendo delle tabs potresti mettere delle Cryptocoryne, un gruppetto di due o tre piante su uno dei lati.

Potresti mettere della Marsilea che si nutre anche per via fogliare per circondare le rocce o la radice. Anche della Najas volendo un po a fare da sfondo.

Fai una foto della vasca in tutta la sua lunghezza, così da vederla meglio

Jobiack
24-01-2015, 00:08
Mettendo delle tabs potresti mettere delle Cryptocoryne, un gruppetto di due o tre piante su uno dei lati.

Potresti mettere della Marsilea che si nutre anche per via fogliare per circondare le rocce o la radice. Anche della Najas volendo un po a fare da sfondo.

Fai una foto della vasca in tutta la sua lunghezza, così da vederla meglio


http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/da153cf91a341a4b2d48b0aaac53d5c3.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/5f7c132aef7be92985879c894645d525.jpg

Ecco, ma per i test secondo te come posso procedere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
24-01-2015, 00:14
Per i test, l'acqua sembra quella del rubinetto. Quindi dura. I nitriti sono assenti per cui direi che la maturazione è questa a buon fine!

Jobiack
24-01-2015, 00:22
Per i test, l'acqua sembra quella del rubinetto. Quindi dura. I nitriti sono assenti per cui direi che la maturazione è questa a buon fine!


Metterò 15 red Cherry un trio di portaspada e un trio di guppy, più le altre piantine


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
24-01-2015, 00:24
Non metterli mica tutti assieme! Suddividi gli ingressi per settimane. Ad esempio metti prima le caridine poi i guppy e poi i portaspada che sono i più grandi e sporcano di più.

Forse eviterei i guppy andando sugli endler ma sono gusti personali!

Jobiack
24-01-2015, 00:43
Non metterli mica tutti assieme! Suddividi gli ingressi per settimane. Ad esempio metti prima le caridine poi i guppy e poi i portaspada che sono i più grandi e sporcano di più.

Forse eviterei i guppy andando sugli endler ma sono gusti personali!


Sono troppo piccoli gli endler, alternativa?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-01-2015, 01:02
La marsilea non so se si fa bastare quell'illuminazione.
Io punterei ad altro ceratophillum e/o najas. La najas basta incastrarsi in modo che stia giù e ti fa un bel muro, però non la trovi in negozio. Te ne potrei spedire un po' io, solo che non so se vale la pena, perché le piante te le mando gratis, ma la spedizione ti viene a costare tipo 6€,quibdi meglio chevcerchi qualcuno nelle tue zone su ebay o sul mercatino, così con un paio di euro te la prendi.
------------------------------------------------------------------------
Resterei sui guppy.

Jobiack
24-01-2015, 01:10
Grazie ragazzi della disponibilità, per quanto riguarda la najas vedo di trovarla qui da me, altrimenti compro altro Ceratophillum


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-01-2015, 01:14
Comunque i test li hai fatti seguendo per beneole istruzioni? Perché i valori sono un po' strani, anche se non impossibili.
Hai durezza madia, un kh basso ed un ph alto, soprattutto la correlazione ph-kh è un pochino strana, di solito con il kh basso il ph non va sopra il 7,5.
Ad esempio la mia acqua ha ph alto gh alto e kh alto.

Jobiack
24-01-2015, 01:35
Comunque i test li hai fatti seguendo per beneole istruzioni? Perché i valori sono un po' strani, anche se non impossibili.

Hai durezza madia, un kh basso ed un ph alto, soprattutto la correlazione ph-kh è un pochino strana, di solito con il kh basso il ph non va sopra il 7,5.

Ad esempio la mia acqua ha ph alto gh alto e kh alto.


Ste i test li ho fatti seguendo alla lettera le istruzioni...però forse la stranezza può essere data dal fatto che ci avevo da poco messo le mani dentro per sistemare le cose...boh, può essere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-01-2015, 01:43
No credo che siano proprio i valori della tua acqua ad essere un po' strani. Comunque non è un problema, anzi sono valori abbastanza buoni, per se in futuro vorrai provare una vasca più complicata, ad esempio un amazzonico per scalari, ti basterà usare pochissima osmosi (10- 15%) e un po' di torba, ed otterresti valori ottimi. Se lo volessi fare io dovrei usare osmosi per il 60-70%.
Inoltre non da nessun problema agli ospiti che avrai in questa vasca, perché il gh è comunque medio e il kh 6 basta per dare una buona stabilità al ph.
L'aver messo le mani in acqua forse ha alzato leggermente il ph, ma non ne sono sicuro.

Jobiack
24-01-2015, 02:08
No credo che siano proprio i valori della tua acqua ad essere un po' strani. Comunque non è un problema, anzi sono valori abbastanza buoni, per se in futuro vorrai provare una vasca più complicata, ad esempio un amazzonico per scalari, ti basterà usare pochissima osmosi (10- 15%) e un po' di torba, ed otterresti valori ottimi. Se lo volessi fare io dovrei usare osmosi per il 60-70%.
Inoltre non da nessun problema agli ospiti che avrai in questa vasca, perché il gh è comunque medio e il kh 6 basta per dare una buona stabilità al ph.
L'aver messo le mani in acqua forse ha alzato leggermente il ph, ma non ne sono sicuro.


Bene tutto ciò mi rincuora, adesso non mi resta che aspettare il ragazzo che mi deve dare le 15 caridine, poi si passa ai guppy e portaspada! Se volessi mettere un paio di cladophore andrebbe bene?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-01-2015, 02:10
Sì, sono altre piante con pochissime esigenze.

luca321
24-01-2015, 02:11
Male non fanno. Però aumenterei veramente la flora. Per le caridine, avere un "tetto sulla testa" le aiuterà a proteggersi nel caso i guppy o i portaspada vorranno importunarle

stefano.c
24-01-2015, 02:16
Direi che se trova la najas sta a posto, in quell'unico che forma le caridine staranno alla grande.

Jobiack
24-01-2015, 11:03
Direi che se trova la najas sta a posto, in quell'unico che forma le caridine staranno alla grande.


Ragazzi sto andando a prendere una Cryptocoryne e le tabs, mi date delle dittre su come comportarmi con questa roba? La pianta la metto così com'è, ovviamente prima la pulisco, oppure la divido in steli? Per le tabs come faccio? Poi ultima domanda, mi dite dove sarebbe meglio metterla?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-01-2015, 12:14
Non dividerla in tanti steli, al massimo la puoi dividere a metà se è grossa. Pulisci bebè le radici e le tagli lasciandole di 4cm circa, poi la pianti davanti al legno. La tabs la puoi mettere una volta ogni 3 mesi sotto le radici delle cryptocorine. Tabs buone sono le jbl.

Jobiack
24-01-2015, 12:32
Non dividerla in tanti steli, al massimo la puoi dividere a metà se è grossa. Pulisci bebè le radici e le tagli lasciandole di 4cm circa, poi la pianti davanti al legno. La tabs la puoi mettere una volta ogni 3 mesi sotto le radici delle cryptocorine. Tabs buone sono le jbl.


Ste l'ho dovuta mettere dietro perché mi sembrava davvero spoglio lo sfondo, ho fatto tutto come hai detto tu!
Ecco

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/a2bfd45ba2d7e0941141508366f3eb72.jpg

Per le tabs il negozio aveva solo le Florenette della SERA


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
24-01-2015, 12:47
Secondo me la disposizione delle Cryptocoryne risulta molto gradevole

Jobiack
24-01-2015, 12:58
Perfetto giovani, adesso cosa manca?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
24-01-2015, 17:11
Raga ma perché le microsorum sono annerite?! Eppure le ho fissate ai rami...bah


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
24-01-2015, 18:07
Forse gli arriva luce troppo diretta.
La cryptocorine ci sta bene li. Se muoiono foglie per i primi giorni non città niente, le crypto ci stanno un po' ad ambientarsi.

Jobiack
25-01-2015, 13:29
Grazie ragazzi per le risposte, questo fine settimana vado a prendere 2 cladophore da mettere oltre il tronco nello spazio vuoto davanti alla crypto. Per l'illuminazione, se la faccio partire alle 14, fino a quando la devo tenere accesa?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
25-01-2015, 13:43
La mia illuminazione, a pieno regime sta 10 ore. Parte alle 9 del mattino si spegne alle 19 circa

stefano.c
25-01-2015, 14:03
Inizia da 5 ore al giorno e aumenti mezz'ora a settimana. Arrivata a 9 o 10 ore ti fermi.

Jobiack
25-01-2015, 14:45
La mia illuminazione, a pieno regime sta 10 ore. Parte alle 9 del mattino si spegne alle 19 circa



Inizia da 5 ore al giorno e aumenti mezz'ora a settimana. Arrivata a 9 o 10 ore ti fermi.


Per adesso io lo tengo acceso dalle 14 alle 19


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
28-01-2015, 10:02
Raga una domanda:
Ma visto che la mia acqua con il neon da 4500K sembra ambrata, cambierebbe qualcosa se ne mettessi uno da 6500, sostituendo quello che ho?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
28-01-2015, 10:48
Quanti neon hai? Se ne hai uno, ricordo che consigliavano sempre una gradazione di 6500 e non 4500k. Se ne hai due invece le gradazione erano diverse proprio per diversificare la luce in vasca.

stefano.c
28-01-2015, 11:54
Sì se ne hai solo uno meglio un 6000 - 6500k, che hanno uno spettro più completo, anche se comunque va bene anche questo che hai. Puoi prendere i semplici Philips o osram 865,costano meno di quelli con marchi acquariologici ma sono uguali.

Jobiack
28-01-2015, 12:15
Ragazzi ma il problema di sti T8 da 76cm è che non si trovano da nessuna parte! Io ho la possibilità di prendere un SUN GLO da 6800K, di altre marche non riesco a trovarne


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-01-2015, 12:34
Allora prendi quello, ti costa un po' di più ma va bene lo stesso.
Mi pare che ti avevo detto che u sun glo fossero scadenti, in realtà li avevo confusi con una marca cinese, non sono male i sun glo.

Jobiack
28-01-2015, 13:47
Allora prendi quello, ti costa un po' di più ma va bene lo stesso.

Mi pare che ti avevo detto che u sun glo fossero scadenti, in realtà li avevo confusi con una marca cinese, non sono male i sun glo.


Quindi anche se non è 6500K ma 6800 non fa nulla?! Ho paura di veder reagire male le piante


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-01-2015, 13:50
no fino a 7000 vanno bene, anche se è meglio stare sotto. Poi comunque i gradi kelvin non sono tutto, lo spettro luminoso non dipende solo da loro, tra due 6500 di diversa marca, ci possono essere grosse differenze nello spettro.
------------------------------------------------------------------------
le piante inizialmente ne risentiranno un pochino, ma semplicemente rallenteranno la crescita per un o'. Invece ne potrebbe risentire molto la cryptocorine, che potrebbe perdere gran parte delle foglie, ma non ti preoccupare che poi si riprende.

Jobiack
28-01-2015, 20:05
no fino a 7000 vanno bene, anche se è meglio stare sotto. Poi comunque i gradi kelvin non sono tutto, lo spettro luminoso non dipende solo da loro, tra due 6500 di diversa marca, ci possono essere grosse differenze nello spettro.
------------------------------------------------------------------------
le piante inizialmente ne risentiranno un pochino, ma semplicemente rallenteranno la crescita per un o'. Invece ne potrebbe risentire molto la cryptocorine, che potrebbe perdere gran parte delle foglie, ma non ti preoccupare che poi si riprende.



Guarda sul 6800 Sun GLO c'era scritto che era anche fitostimolante e c'era l'immagine indicativa delle piante, forse prendo quello e sotto ci metto una striscia di carta riflettente adesiva! Comunque la microsorum mi preoccupa, si stanno ingiallendo le foglie, le altre piante comprese le Anubias stanno benissimo, queste ultime sono verdissime e crescono anche foglioline nuove! Come posso fare???


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-01-2015, 20:33
Temperatura?

Jobiack
28-01-2015, 22:22
Temperatura?


24°


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-01-2015, 22:35
Non saprei forse deve ancora ambientarsi.

Jobiack
28-01-2015, 23:27
Non saprei forse deve ancora ambientarsi.


L'ho legata ad un pezzo di radice che poi ho interrato, forse dovrei dissotterrarla la radice...la misi così perché galleggiava


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-01-2015, 23:49
Il rizoma è libero?

Jobiack
28-01-2015, 23:50
Il rizoma è libero?


Si si l'inizio degli steli l'ho lasciato libero


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-01-2015, 23:57
Non solo l'inizio degli steli, tutto il tronchetto verde deve stare libero.

Jobiack
29-01-2015, 00:01
Non solo l'inizio degli steli, tutto il tronchetto verde deve stare libero.


Ma io non parlo delle Anubias...quelle sono perfette! Parlo della microsorum, mica ha il tronchetto quella


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-01-2015, 00:10
Sì che c'è, è più sottile, se guardi il punto in cui si uniscono le foglie c'è un piccolo tronchetto verde, se la pianta non è grande, non è molto visitabile il tronchetto, comunque tu lascia che le radici siano leggermente fuori, di pochissimo, così vai sul sicuro

Jobiack
30-01-2015, 01:13
Sì che c'è, è più sottile, se guardi il punto in cui si uniscono le foglie c'è un piccolo tronchetto verde, se la pianta non è grande, non è molto visitabile il tronchetto, comunque tu lascia che le radici siano leggermente fuori, di pochissimo, così vai sul sicuro


Ok darò un'occhiata bene! Per adesso metto un 6800K poi sotto ci posso mettere una pellicola riflettente in modo da sfruttare al massimo quel singolo neon! Farei una cosa giusta?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
30-01-2015, 01:33
si, basta che la attacchi bene, in modo che non tocchi con il neon.

Jobiack
04-02-2015, 13:33
si, basta che la attacchi bene, in modo che non tocchi con il neon.


Il neon l'ho ordinato! Askoll Acqua GLO 2 da 6700K intanto ho messo 3 cladophore e oggi vado a prendere 15 Red Cherry, intanto il Ceratophillum cresce bene anche se con qualche alga

Ecco

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/4113669b99cb4bd98c585e73904afe7e.jpg


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
05-02-2015, 18:45
Ragazzi mio padre sta facendo fare l'ambientamento alle 15 red cherry, ma quando comincio a fare i cambi parziali?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
05-02-2015, 18:47
Ogni settimana puoi già togliere il 15% circa di acqua.

stefano.c
05-02-2015, 18:53
Magari inizi domenica, così ogni domenica fai il cambio

Jobiack
05-02-2015, 19:22
Aggiungo sempre rubinetto no?

Intanto ho già messo le caridine dopo il periodo di ambientamento,

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/05/4ce9b95d0aa41644b530a50caf4abba3.jpg


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
06-02-2015, 15:20
Ragazzi pare che le caridine stiano bene, girano in continuazione piluccando ogni cosa, si vedono spesso e non si nascondono

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/06/9a4457615e24f9e7f518f60e4ff663c0.jpg


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
06-02-2015, 15:25
Ottimo, sono molto belle

Jobiack
06-02-2015, 15:31
Grazie [emoji4] mi consigli di far decantare l'acqua per i cambi parziali?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
06-02-2015, 15:33
Su, meglio lasciarla decantare per un giorno

Jobiack
09-02-2015, 12:41
Su, meglio lasciarla decantare per un giorno


Ste ormai l'acquaio è avviato da circa 2 mesi e sul tronco c'è tipo una muffa bianca, è pericolosa? Come si toglie?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321
09-02-2015, 12:44
Normalissima. Fa parte della maturazione della radice.

Se leggi tutti gli altri topic vedrai che tutti l'abbiano avuta

Jobiack
09-02-2015, 13:12
Normalissima. Fa parte della maturazione della radice.

Se leggi tutti gli altri topic vedrai che tutti l'abbiano avuta


Bene, ieri per esempio una delle 15 caridine è morta, ne riesco a contare solo 8, il filtro ha il coperchio quindi non penso che ci siano finite dentro! Non erano quarantenate...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
09-02-2015, 13:25
Le altre saranno nascoste.
La caridina può essere morta di vecchiaia?
Valori e temperatura?

Jobiack
09-02-2015, 13:30
Le altre saranno nascoste.

La caridina può essere morta di vecchiaia?

Valori e temperatura?


La temperatura era di 24°, ho detto a mio padre di portarla a 25! Domani appena torno a casa misuro nuovamente i valori! Dovrei anche fare il cambio parziale domani! Ho fatto preparare l'acqua da oggi con il riscaldatore inserito a 25°


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
09-02-2015, 13:42
la temperatura leggila dal termometro, non ti fidare di quello del riscaldatore. Non alzare le temperature, le caridine sono di acque fredde o temperate. in inverno 20 gradi, in estate sotto i 28

Jobiack
09-02-2015, 13:57
la temperatura leggila dal termometro, non ti fidare di quello del riscaldatore. Non alzare le temperature, le caridine sono di acque fredde o temperate. in inverno 20 gradi, in estate sotto i 28


Temperatura del termometro mi segnava 24°, è ad alcol! Se la metto a 20° poi i Guppy come fanno?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
09-02-2015, 14:23
I guppy sono pesci di acque temperate. In natura stanno anche a 15-16 gradi se non di meno, ovviamente quelli da acquario sono più deboli, quindi non scendere sotto i 20 gradi, e non superare i 28-29

Jobiack
09-02-2015, 14:38
I guppy sono pesci di acque temperate. In natura stanno anche a 15-16 gradi se non di meno, ovviamente quelli da acquario sono più deboli, quindi non scendere sotto i 20 gradi, e non superare i 28-29


Perfetto, vale anche per i Portaspada no?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
09-02-2015, 15:29
Sì. Imposta a 20-22 gradi

Jobiack
12-02-2015, 17:51
Sì. Imposta a 20-22 gradi


Usate ragazzi se non ho scritto per qualche giorno ma ho avuto un po' da fare con il lavoro, bene, ho inserito 3 Portaspada blu di cui 1 maschio bellissimo, 4 Guppy di cui un maschio altrettanto bello e 3 neritine tutte nere, finora va tutto a meraviglia, sono vispi e non litigano affatto, anche se il maschio di Guppy è perennemente arrapato xD ho intravisto un avannotto blu per un secondo ma poi non l'ho più visto! Avete spiegazioni a riguardo? Le microsorum si sono riprese quasi completamente, le Anubias sfornano una foglia nuova a settimana quasi!!! Le caridine si vedono poco, di notte di più, ho visto inoltre tante mute per terra!! Ecco un po di foto

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/86ebeb5496ab4ed023fe44f87392deee.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/2bfdb2b08a51aa0fa148dac605a03c72.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/183d13557ea969e3810c62baa2456a05.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/f338703884e1e6835e1e71b4f4a6051c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/b57f8a4cd8ccea4f2ddefb3244587f37.jpg



Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-02-2015, 18:30
Ciao. Bei pesci. I portaspada secondi me sono degli ibridi con i platy. Quanto sono grossi? Se l'avannotto era colorato, allora era dei portaspada. Probabilmente erano tanti e sono stati mangiati, magari ancora qualcuno nascosto c'è.

Jobiack
12-02-2015, 19:05
Ciao. Bei pesci. I portaspada secondi me sono degli ibridi con i platy. Quanto sono grossi? Se l'avannotto era colorato, allora era dei portaspada. Probabilmente erano tanti e sono stati mangiati, magari ancora qualcuno nascosto c'è.


Allora un piccolo l'ho intravisto poco fa ed era blu come i Portaspada, si nascondeva un po' dietro il filtro è un po' sotto le quarzite in mezzo al muschio! Spero sopravviva! I Portaspada sono grandi più o meno 8/10cm


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-02-2015, 19:12
Davvero belli comunque. Piano piano sopravviveranno sempre più piccoli. Più o meno avrai nascite ogni mese.

Jobiack
12-02-2015, 19:35
Davvero belli comunque. Piano piano sopravviveranno sempre più piccoli. Più o meno avrai nascite ogni mese.


Speriamo ste! Grazie comunque per il complimento, se vedessi il maschio di Portaspada...ha una spada dritta, lunga ed è nera e gialla! Spettacolare


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack
12-02-2015, 19:46
Giusto per fartelo vedere meglio

https://vimeo.com/119467221

Ho notato inoltre che fanno feci filamentose di color marrone, che può essere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-02-2015, 20:10
Davvero bello. Alcuni poecilidi hanno colori fantastici.
Per le feci prendi un po' di mangime e bagagli com del succo d'aglio. È ottimo come antibatterico, dallo una o vuole a settimana.

Jobiack
12-02-2015, 20:19
Davvero bello. Alcuni poecilidi hanno colori fantastici.

Per le feci prendi un po' di mangime e bagagli com del succo d'aglio. È ottimo come antibatterico, dallo una o vuole a settimana.


Quindi prendo uno spicchio d'aglio e lo spremo nel mangime?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c
12-02-2015, 20:28
Lo spremi in una ciotolina e poi gli bagni l'aglio

Jobiack
12-02-2015, 22:03
Lo spremi in una ciotolina e poi gli bagni l'aglio


Quante volte do da mangiare ai pesci? E quante volte devo somministrare intruglio con l'aglio?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk