PDA

Visualizza la versione completa : Secondo acquario 200L


Pagine : [1] 2 3

andre8
29-09-2014, 19:31
È quasi trascorso un anno dall'avvio del mio primo acquario, un 60L circa con guppy. Ora mi piacerebbe fare un passo e prendere un acquario più grande, sui 200L circa, ma sono disposto anche a litraggi maggiori o minori, da mettere in salotto (quello attuale è in camera da letto e andrebbe dismesso in caso di attuazione di questo progetto). Non c'è ancora nulla di certo ma è un po' che sto pensando a questo. Cosa mi consigliate? Ho già fatto un paio di idee ma vorrei sentirvi. Nel caso comunque, prima di qualche mese non si vedrà niente però...

Twinkle
29-09-2014, 19:54
Con 200 litri puoi fare molte cose, rossi, ciclidi nani americani, ciclidi del tanganica (o malawi, li confondo, sarà l'età), scalari, tanti bei neon, diciamo che hai mooolta scelta.

andre8
29-09-2014, 20:53
Lo so,è per questo che ho chiesto a voi. I rossi li escludo. Il malawi (in particolare con mbuna) mi piace molto ma ai miei (e alla fine se a loro non piace i soldi non arrivano X-D ) no per la mancanza di piante (io invece adoro la rocciata). Avevo pensato harem di cacatuoides e gruppetto di neon ma mi devo dannare con la torba... Tutte le soluzioni sono accettate. Suggerite dai

Twinkle
29-09-2014, 21:10
I caca son rissosi (ma li adoro perchè han l'aspetto cattivo), andare su un doppia coppia di altispinosa? Dividi l'acquario nel centro con piante e dovrebbero viverci bene, tra l'altro son meno delicati dei ram e meno rissosi dei caca (a quanto ho letto). Come controno se vuoi un gruppo di neon o anche nannostomus, ti scordi la riproduzione ma chissene.

Oppure con un 120/150 di lunghezza potresti fare 1+3 con borlelli/macmasteri/trifasciata. Forse anche nannacara ma non son certo.


Scalari? E' sempre un sudamericano, quindi devi acidificare, ma non è tutto questa difficoltà, giusto un minimo all'inizio prender la mano alla dose da metter nel filtro ma soprattutto tanta osmosi per tener il kh basso.

andre8
29-09-2014, 21:27
La mia acqua di rete ha già durezze basse (gh 8 circa e il kh non lo ricordo). Per il ph stiamo sui 7.2/7.5 quindi i caca ci starebbero anche senza acidificare (ma se voglio i neon sono obbligato). Per la riproduzione non mi interessa più di tanto. Magari osservo qualche "rituale" prima che perdano la voglia... Gli scalari mi sanno un po' di comune ma vanno presi in considerazione. Per la torba dammi una mano per favore che qualche giorno fa ho aperto una discussione nella sezione TECNICA, grazie.

Twinkle
29-09-2014, 22:22
Guarda, da quel poco che ho capito il mondo della torba è un mondo empirico, solitamente si parte con 1 grammo di torba per ogni litro dell'acquario e si vede che succede, se non basta per acidificare si aumenta un po', se acidifica troppo si cala un po' e si rimane sempre sulla stessa marca di torba che normalmente non acidificano alla stessa maniera.

andre8
29-09-2014, 22:35
Sisi per quello lo so ma non ho capito bene come si effettuano i cambi d'acqua se si acidifica con torba. Come ti ho detto se ti va dai un occhiata a quella discussione. Rimanendo sul tema principale altri consigli? Ah, grazie dell'aiuto che mi stai dando :-)

Twinkle
30-09-2014, 12:33
Hai acqua tenera, tua mamma vuole le piante....una bella risaia asiatica con anabantidi?

andre8
30-09-2014, 13:33
Bell'idea. Non ci avevo pensato. Tra l'altro l'anno scorso in gita scolastica ho passo metà del tempo ad osservare all'hotel un 400 litri di colisa e ancistrus albini, con una foresta di anubias (nonostante non centrino molto coi colisa) che mi ha davvero affascinato... Era tutto un intrico di rami con anubias di ogni genere. Per l'allestimento e le piante ci potrò pensare ma i colisa non sono affatto male...

Asterix985
30-09-2014, 14:05
Colonia di bricardi con una rocciata e delle piante di vallisneria ( a te la scelta del tipo ) per non avere l'acquario senza piante .
Allestimento semplice con sabbia edilizia e rocce + le valli con qualche compressa fertilizzante .

andre8
30-09-2014, 22:23
Grazie per i consigli :-) per ora ciò ce mi piace di più è
- colisa
- ciclidi sudamericani (caca o altispinosa o ram) con insieme una ventina di neon (ma dovrei acidificare)
- malawi (convincendo i miei)

Avvy
30-09-2014, 22:37
Volendo, visto che hai 200 litri, potresti mettere i Trichopodus leeri invece dei colisa.

Oppure un acquario di rainbow fish, tipo le Melanotaenia boesemani.


Spedito con un pandarmato

andre8
30-09-2014, 22:45
I Rainbow Fish non mi piacciono. Differenze, pro e contro fra le due specie di anabantidi? Grazie :-)

Avvy
01-10-2014, 11:25
La differenza principale sta nelle dimensioni: il T. leeri arriva ai 12 cm.
E poi ha una bellissima colorazione

andre8
01-10-2014, 11:39
Gli hai allevati? Differenze tra comportamenti, valori ecc? Cosi sento qualcuno che li conosce per esperienza

Avvy
01-10-2014, 12:42
No, purtroppo non ho ancora avuto occasione di allevarli di persona. Potresti dare un occhio nella sezione anabantidi, lì troverai di sicuro qualcosa


Spedito con un pandarmato

andre8
01-10-2014, 13:06
Su Internet leggo pareri discordanti circa il ph. C'è chi dice nutro ma tendente al basico (da 7 fino a 8) e chi afferma leggermente acida (6,5/7). Posso tenerli in acqua di rete (considerando che l'acqua è tenera, da 7 a 8 gh dipende dai mesi) se il ph resta sui 7/7,5? Leggo anche della loro aggressività (soprattutto dei maschi) nei confronti delle femmine e anche degli altri maschi. Non sarebbe un problema creare una foresta di rami e piante (poco esigenti) per creare barriere visive e nascondigli, come ho visto nell'acquario in un hotel in gita scolastica, con decine e decine di anubias legate a un intrico di rami (nonostante non centrino molto perché sono africane) e magari un po' di lemna? Che ne dite?

andre8
01-10-2014, 21:38
Twinkle Avvy altri? Qualcuno che mi aiuti o mi dica pareri o consigli?

Twinkle
01-10-2014, 21:45
Mah, io andrei con ceratophyllum in superficie, magari legato a un ramo in modo da fare intrico superficiale, e poi piante che creino un ambiente con molti steli morbidi e verticali come nelle zone delle risaie asiatiche.

andre8
01-10-2014, 21:55
E per il fatto dei valori e del comportamento che ho scritto prima? Ah, elenca nomi di piante grazie :-)

Twinkle
01-10-2014, 21:59
Come piante verticali limnophylla sessiflora o rotala rotundifolia secondo me ci stan bene.

Per i pesci in 200 litri andrei con 1+3, ma non li conosco bene quindi prova a chiedere anche in sezione anabantidi che magari qualcuno che ne sa ti risponde in maniera molto più corretta

Avvy
02-10-2014, 08:36
Per le piante potresti vedere anche vallisneria, Echinodorus bleheri e cryptocoryne.

Per i valori dovrebbero andare bene i tuoi. Su Internet trovi valori molto variabili a causa delle fluttuazioni stagionali tipiche delle zone d'origine, suppongo.

Per il comportamento e le varie caratteristiche, resta valido il consiglio di sbirciare nella sezione anabantidi. Anche perché è un pesce molto diffuso, quindi troverai sicuramente una miriade di idee utili.


Spedito con un pandarmato

andre8
02-10-2014, 08:46
Sisi ho aperto una discussione in merito nell'apposita sezione, grazie.

Avvy
02-10-2014, 08:49
Ottimo, comunque vai a leggere anche le esperienze di altri.

Intanto questa è la scheda del T. Leeri sul forum

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243367


Spedito con un pandarmato

andre8
02-10-2014, 09:03
Grazie ma l'avevo già letta. Come ho già detto il problema riguarda le differenze di valori riportati da diversi siti

Avvy
03-10-2014, 10:38
Quello potrebbe derivare o dalla variabilità in base alla stagione (come detto prima) o dall'ampiezza dell'areale di diffusione.


Spedito con un pandarmato

andre8
03-10-2014, 10:58
Sulla stazione apposita mi hanno detto che per loro ph acido... Noooooo :-(

Avvy
03-10-2014, 14:45
Mah, strano visto che nella scheda su AP dice pH 7 e su seriously fish addirittura fino a 8. Però non avendoli mai allevati di persona, non insisto.


Spedito con un pandarmato

andre8
03-10-2014, 21:25
Appurato che i trichoppdus leeri necessitano di acqua acida mi sarei orientato verso harem di ciclidi sudamericani (con magari un banco di pesciolini come "contorno", la riproduzione non è il mio principale obiettivo). Consigli? Pareri? Appena inizierò posterò foto e aggiornamenti, se siete interessati ovviamente :-) ah la scelta per i ciclidi riguarda caca, macmasteri, Borelli o trifasciata

Avvy
04-10-2014, 12:30
Andando sulle schede di acquaportal e mettendo tra i criteri di ricerca pH 7.5-8, mi sono uscite anche queste due schede

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=175

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=176

:-D

Invece per i ciclidi nani che hai citato, mi pare che macmasteri e trifasciata prediligano acque un po' più acide, comunque torbate. Anche in questo caso, vai a leggere un po' di esperienze nella sezione dedicata, e magari proviamo a sentire davide.lupini


Spedito con un pandarmato

davide.lupini
04-10-2014, 12:57
7,5 8 sono un po troppo alti per i ciclidi nani, anche per quelli di zone piu basiche quali commbrae e borellii, tenendo valori piu bassi 7/7.5 allora la scelta si amplia (trifasciata, borellii e commbrae).
Per i trifasciata un valore di 7/7.2 é ideale per il mantenimento, 6.5/6.8 per la riproduzione, macmasteri sono molto piu acidofili, ph 6.5/6.8 allevamento inferiori a 6 per la riproduzione.

Avvy
04-10-2014, 13:26
Denghiu! :-)


Spedito con un pandarmato

andre8
04-10-2014, 13:30
Di rete ho ph 7/7,5 e gh 7/8 quindi direi perfetto :-) quindi anche i leeri e i classici lalia li posso tenere (in alternativa ovviamente). Se optassi per harem di ciclidi sudamericani che pesci da gruppo potrei inserire (meglio se non disturbano la riproduzione). Cosa mi consigliate? Asiatico con leeri o harem di sudamericani (sarei per i caca)? Allora vi va se posto poi foto e aggiornamenti? Grazie ancora a tutti
------------------------------------------------------------------------
Senno non mi "spreco" nemmeno ahahaha

Twinkle
04-10-2014, 15:57
Certo che ci va, altrimenti non ti avremmo nemmeno risposto :-)

Insieme ai sudamericani potresti mettere otocinclus ma non sono propriamente pesci che ti vivacizzano l'acquario, in alternativa nannostomus che comunque predano le larve dei ciclidi.

io andrei sull'asiatico anche perché da quel poco che ho capito i tricho si fa vedere comunque più dei ciclidi nani (che son molto schivi).

andre8
04-10-2014, 19:37
Beh penso che se offerte condizioni idonee nessun pesce sia così "timoroso"... :-)
Ho postato i due link nella discussione nella sezione apposita e vedo cosa ne esce. Io sarei orientato verso i leeri, mi sembrano così "maestosi" e dall aspetto regale ahahahah

Twinkle
04-10-2014, 20:13
I nani sono abbastanza schivi, non son timorosi, non hanno paura, ma tendono a stare in zone nascoste: è il loro lato più brutto imho.

Avvy
05-10-2014, 16:43
Ovviamente con le due schede non ti sto dicendo di tenerli a pH 8, però secondo me fino a 7.5 non dovrebbero risentirne. Poi comunque puoi sempre torbare leggermente l'acqua, senza spingerti troppo in là.


Spedito con un pandarmato

andre8
05-10-2014, 17:01
Di rete ho ho ph 7,2 (circa perché non ricordo bene) e gh 7/8 quindi starebbero benone :-)
Non faccio le analisi dalla maturazione (avendo guppy e usando acqua di rubinetto mi fido del sito dell'acquedotto che però non mette il ph...)

mc2
07-10-2014, 10:46
Sono due opzioni intriganti America latina ed Asia....
Però ricorda che esiste anche l' Africa !!....ci vedrei bene infatti qualche bella coppia di Pelvicachromis (se ti piacciono)..lì nel tuo acquario..senza contare che potresti inserire Anubias, Bolbitis, ninfea lotus, ecc..
pensaci..;-)

andre8
07-10-2014, 12:47
Non mi piacciono:-) di africano c'è il Malawi che mi ispira molto

mc2
07-10-2014, 13:15
le opzioni ci sono, ora valuta con la tua famiglia cosa vi piacerebbe ricreare e scartate ciò che non vi convince..-34

andre8
07-10-2014, 13:21
Sisi. In famiglia sono l'unico che ha questa passione quindi penso che alla fine purché sia esteticamente bello i miei mi lascino fare qualsiasi cosa ahahahha

andre8
16-10-2014, 22:02
Raga penso che per Natale dovrei iniziare...
Allora, partendo dal presupposto di far ruotare tutto attorno ai trichopodus leeri, vorrei mattermi in tema. Che pesci da fondo (in modo da avere pesci su tutta la colonna d'acqua) ci sarebbero del sud-est asiatico che vivano in acqua con pH 7,2/7,3 circa e durezze basse (gH 7/8)? Ovviamente che non diventino dei mostri di 30 cm:-)
Che fondo? Sabbia fine? Quarzo? Sassolini? Come piante, leggendo per il forum guardate cosa ho trovato (non ricordo chi l'ha postato)
BARCLAYA LONGIFOLIA Location: Southeast Asia
MICROSORUM PTEROPUS Location: Southeast Asia
TAXIPHYLLUM BARBIERI Location: Southeast Asia
LIMNOPHILA SP. 'GIGANTEA' Location: Southeast Asia
LIMNOPHILA SESSILIFLORA Location: Southeast Asia
LIMNOPHILA AROMATICA Location: Southeast Asia
ROTALA WALLICHII Location: Southeast Asia
ROTALA SP. 'GREEN' Location: Southeast Asia
ROTALA SP. 'INDICA' Location: Southeast Asia
ROTALA ROTUNDIFOLIA Location: Southeast Asia
ROTALA MACRANDRA Location: Southeast Asia
HYGROPHILA CORYMBOSA 'ANGUSTIFOLIA' Location: Southeast Asia
HYGROPHILA CORYMBOSA 'STRICTA' Location: Southeast Asia

HYGROPHILA SP. 'RED' Location: Southeastern Asia
HYDROCOTYLE SIBTHORPIOIDES Location: Southeastern Asia

ERIOCAULON CINEREUM Location: East Asia
LUDWIGIA OVALIS Location: East Asia (diffusa specialmente in Giappone e Taiwan)


ROTALA SP. 'GOIAS' Location: Goias
ROTALA SP. 'NANJENSHAN' Location: Taiwan
ROTALA SP. 'VIETNAM' Location: Vietnam
SAURURUS CHINENSIS Location: China
UTRICULARIA GRAMINIFOLIA Location: Cina, India, Sri Lanka, Birmania, Laos e Vietnam

CARDAMINE LYRATA Location: Japan
ROTALA PUSILLA Location: Japan
POGOSTEMON YATABEANUS Location: Japan
POTAMOGETON DENTATUS Location: Japan, Korea

ROTALA MACRANDRA 'GREEN' Location: India
LINDERNIA SP.'INDIA' Location: India
MYRIOPHYLLUM TUBERCULATUM Location: India, Pakistan, Indonesia
HYGROPHILA POLYSPERMA Location: India, Bhutan
HYGROPHILA DIFFORMIS Location: India, Burma, Thailand, parte della Malaysia
HYGROPHILA BALSAMICA Location: India, Sri Lanka

CRYPTOCORYNE CORDATA VAR. BLASSII Location: Malaysia, Thailand
CRYPTOCORYNE CRISPATULA VAR. BALANSAE Location: Thailand
CYPERUS HELFERI Location: Thailand
POGOSTEMON HELFERI Location: Thailand
HYGROPHILA CORYMBOSA 'SIAMENSIS' Location: Thailand

HYGROPHILA POLYSPERMA 'CEYLON' Location: Sri Lanka
APONOGETON CRISPUS Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE BECKETTII 'PETCHII' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE PARVA Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE UNDULATA Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE WENDTII 'MI OYA' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE WENDTII 'RED' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE X WILLISII 'LUCENS' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE PONTEDERIIFOLIA Location: Sumatra
MICROSORUM PTEROPUS 'PHILIPPINE' Location: Philippines

BLYXA JAPONICA Location: Tropical Asia

POACEAE SP. 'PURPLE BAMBOO' Location: Non specificato
MONOSOLENIUM TENERUM Location: Non specificato
LUDWIGIA PALUSTRIS Location: Non specificato
LIMNOPHILA SP. 'MINI' Location: Non specificato
HYGROPHILA SP. 'BOLD' Location: Non specificato

Come illuminazione non avrò san Siro (staro sui 0,5w/l e fertilizzerò). Niente piante esigentissime perché non ho la passione e la voglia per starci dietro (alle piante, non ai pesci). Come pesci da fondo mi piacciono i cory ma esco dal tema (non parlo di biotopo perché ogni km di ogni ruscello è diverso)
Ora mi metto a fare un po di ricerche sulle piante :-)

andre8
17-10-2014, 12:19
Consigli o pareri?

mc2
17-10-2014, 13:01
Io ricostruirei, avendone la possibilità di progettarlo già dall'inizio, l'habitat più simile possibile a quello naturale dei tricho.. (non voglio parlare volutamente di "biotopo" perchè sarebbe impossibile..) #36#

andre8
17-10-2014, 13:03
Infatti è quello per cui ho scritto il commento prima. Mi sai aiutare rispondendo ad alcune di quelle domande?

mc2
17-10-2014, 15:10
Non sono un esperto di questo tipo di habitat (la mia sponda preferita è l'America meridionale)..
Detto ciò non volendoti dire cavolate, ti parlo più delle piante, 0.5 w/l non sono pochissimi, ti permettono di scegliere tra le piante meno esigenti (magari potenziando con dei riflettori..#36#).. sicuramente credo scarterei le rosse e, visto che dovranno avere un'utilità pratica anche (nido galleggiante), mi orienterei verso un bel cespuglio che arrivi fino in superficie e si fletta su questa..( Limnophila e Rotala sono eccezionali su questo..).. aggiungerei di sicuro del Taxiphyllum barbieri perchè ci sta sempre bene, e poi è ottimo perchè gli eventuali avannotti, esaurito il sacco vitellino, lo esploreranno alla ricerca di microfauna..#36#
Anche delle belle radici che arrivano fino in superficie potrebbero essere di grande effetto..così come qualche crypto tra i legni per aggiungere un pò di vegetazione in basso..(lo ripeto sempre, a me piace molto la wendtii green !)
Lo so che non è molto, ma è pur sempre un inizio !! #70

andre8
17-10-2014, 15:26
Coi led posso risparmiare in termini di consumi? Per il fondo leggo su Internet che andrebbe sabbioso. Come pesci da fondo quelli che trovo a tema non sono proprio comuni... Non posso farmi 200km per dei pesci perché ho 15 anni e mi muovo coi miei (se vado col 50 tempo che arrivo a casa i pesci hanno già fatto 4 generazioni uahahah). Certo, l'idea era quella di radici e tante piante, per riprodurre la palude/stagno sudestasiatica.

mc2
17-10-2014, 15:34
Coi led posso risparmiare in termini di consumi?

Con i led si, si risparmia, ma il problema è il loro spettro di emissione, non sempre buono per le piante.. non mi ricordo dove lo lessi, però effettivamente è meglio se attendi qualcuno con acquario e illuminazione a led che ti fornisca più info a riguardo..#70

andre8
17-10-2014, 15:36
Per i pesci da fondo (così ho pesci su tutta la colonna d'acqua) non mi sai aiutare?

mc2
17-10-2014, 15:44
gli unici pesci da fondo asiatici che mi vengono in mente che ho allevato sono i : Crossocheilus siamensis, ma non so se vanno bene..#24

Avvy
17-10-2014, 20:47
I crossocheilus diventano delle sardine da 15 centimetri e girano un po' per tutto l'acquario. Li vedo un po' troppo esuberanti per la vasca, seppure ci starebbero bene in 200 litri.


Spedito con un pandarmato

mc2
17-10-2014, 20:50
I crossocheilus diventano delle sardine da 15 centimetri e girano un po' per tutto l'acquario. Li vedo un po' troppo esuberanti per la vasca, seppure ci starebbero bene in 200 litri.


Spedito con un pandarmato


:-D :-D .... infatti non ero molto sicuro del consiglio ! .....:-D
Beh, andre8, potresti allevare un gruppetto di giovani, da cedere poi quando crescono, se crescono troppo..;-)

andre8
17-10-2014, 20:53
Lo so, mi sono informato. Per valori ci starebbero anche ma per me è no hahaha
Ho aperto una discussione nella sezione piante per la parentesi sulla flora. Cosi sento pareri di pollici verdi;-)
Al limite sforo di area per di cory ma mi spiacerebbe... Non mi va comunque di farmi 100km per trovare il pesce adatto perché introvabile. Domani magari vado ad Alessandria a vedere se in zona ci sono dei leeri. Per la vasca ne ho trovata qualcuna a buon prezzo ma non ho ancora comprato nulla. Filtraggio interno o esterno?

mc2
17-10-2014, 20:58
Lo so, mi sono informato. Per valori ci starebbero anche ma per me è no hahaha



Ok, come non detto ! :-D :-D
Per il filtraggio, ti consiglio l'esterno... per il litraggio che hai e per la praticità, di sicuro l'esterno..
si guadagna pure molto più spazio.. nonostante tu ne abbia già molto..#70

andre8
17-10-2014, 21:08
Ah fino ad ora ho parlato di 200L ma è indicativo. La mia intenzione è di 120cm di lunghezza. Quindi (a meno di altezza o profondità anomale) stiamo sui 240/260L che netti saranno 200... Poi magari qualche decina di litri in più male non fanno, anzi

Avvy
17-10-2014, 21:08
Per i pesci "di zona" e di facile reperibilità potresti vedere i Pangio kuhlii, quelli che chiamano serpentelli. Però dovresti abbassare un po' il ph.

In alternativa un gruppetto di Botia ( non il Botia machracanta che cresce troppo), ma anche loro desiderano ph acidi.

Per il filtro pure io andrei sull'esterno: ti libera spazio in vasca (anche visivo) e ti consente intervalli di manutenzione più lunghi.

Infine per le piante io inserirei anche della lemna minor, che tanto è presente in tutto il mondo.


Spedito con un pandarmato

andre8
17-10-2014, 21:23
Non ho mai fatto caso ai pangio nei negozi quindi non saprei se in zona li trovo ma non mi va di tornare. Filtro esterno quale? Portata? 800/1000 L/h?
------------------------------------------------------------------------
Per le piante non dovrei avere problemi di riperibilità, visto che conosco uno che ha un vivaio di piante acquatiche (lo fa di lavoro)

Avvy
18-10-2014, 13:56
Per il filtro dipende: se gli anabantidi sono la tua scelta definitiva per l'acquario (anche per il futuro) e se non popolerai troppo la vasca, potresti anche azzardare un filtro per acquari fino a 200 litri. Se invece vuoi un filtro che possa coprire anche futuri cambi di genere, allora vai su uno per acquari fino a 250-300 litri. Esempi sono tetra ex800, askoll pratiko 300, ma ci sono anche altri marchi. Se guardi in saper comprare, tecnica dolce o se fai una ricerca generale, troverai molte discussioni sui vari filtri disponibili.


Spedito con un pandarmato

andre8
18-10-2014, 14:04
Il tetra leggo che dopo qualche mese perde. Preferisco spendere un po' di più ma per qualcosa di affidabile (non eheim che mi costa più il filtro che la vasca). Il pratiko mi pare ok. Ho trovato una vasca a poco ma è aperta. Come posso chiuderla? Plexiglas? Qualcosa che sia termoisolante ma permetta un sistema di illuminazione per via del labirinto dei tricho

Agro
18-10-2014, 16:18
Il tetra leggo che dopo qualche mese perde.
Se lo apri tutte le settimane si.

Ho trovato una vasca a poco ma è aperta. Come posso chiuderla? Plexiglas? Qualcosa che sia termoisolante ma permetta un sistema di illuminazione per via del labirinto dei tricho
Per chiuderla non è difficile, il plexiglas va benissimo e lo puoi incollare facilmente con l'attak.
Che cosa hai intenzione di usare per illuminazione?
Io prevederei anche di integrare anche le ventole per il raffreddamento. ;-)

Avvy
18-10-2014, 16:25
Plexiglas è ok, anche in questo caso se guardi in fai da te ci sono molte idee.

Per i tetra personalmente ce l'ho da vari anni e non ha mai perso, pur avendo ancora la guarnizione originale. Alla fine tetra, askoll, jbl, eheim serie ecco sono tutti allo stesso livello, ciascuno coi suoi pro e contro. Ma a parte colpi di sfortuna cronica sono tutti affidabili. Poi esistono anche altre marche, ma non ho sufficienti info in merito. Per esperienza personale conosco tetra, askoll e jbl.


Spedito con un pandarmato

andre8
18-10-2014, 16:43
Comunque diversi utenti si lamentavano del tetra. Vabbè vedrò. Grazie a tutti:-)

mc2
18-10-2014, 19:43
andre8, se ti può interessare io ho nel 60 litri un Pratiko 100 da oramai quasi 4 anni.. è assolutamente affidabile, mai cambiata la guarnizione e mai avuto problemi di alcun tipo...
anche Askoll mi sento di consigliare che è una garanzia ! ;-)

andre8
18-10-2014, 19:49
Grazie :-) tra 2 settimane dovrei andare ad Alessandria e sfrutto l occasione per passare in un negozio per vedere la disponibilità di leeri. Probabilmente l'acquario lo metterò nello studio, cosi riempio una parete vuota. Non c'è nessuno con esperienza coi LED da potermi consigliare?

andre8
19-10-2014, 20:12
Per le prime 2 settimane avrò il terrore dell'ictio e la colorazione del pesce non aiuta :-D ma, beh mi sono innamorato di questo pesce, che ci posso fare?

Avvy
20-10-2014, 00:21
:-D

Per i led, se guardi in illuminazione, ci sono alcune discussioni. Ma hanno pareri discordanti, in generale.

Visti anche i prezzi, secondo me è ancora presto.


Spedito con un pandarmato

andre8
21-10-2014, 19:27
La prossima settimana vado in negozio a vedere disponibilità varie. Quindi ricapitolando verrà cosi:
-fondo sabbioso
-rami
-fitta vegetazione a scelta fra elenco precedente
-trio (1m+2f tricho leeri)
-per il fondo vedo se trovo un gruppetto di pangio kuhli
Pareri? Consigli?

mc2
21-10-2014, 19:31
Mi spiace uscire di tema ma non vedo un altro rimedio alle diatomee...
------------------------------------------------------------------------
Anzi, inizio senza oto e, se mi si presentano come con il 60L so cosa fare:-)


L'unico modo per ridurre di molto le diatomee, sarebbe ridurre il quantitativo di silicati, cioè tagliare l'acqua di rubinetto con quella osmotica... #36#

andre8
21-10-2014, 19:33
Ho modificato ora il post, ho detto una boiata. Niente oto. Tu per sfortuna sei entrato prima che salvassi la modifica
------------------------------------------------------------------------
Mi sono confuso. Lasciate stare il discorso delle diatomee che ho sbagliato. Dimenticate. Poi vi spiegherò (ad acquario avviato)
------------------------------------------------------------------------
Per la vasca, nonostante prima fossi più sull usato, ora mi sto orientando verso il nuovo...

mc2
21-10-2014, 19:39
Ho modificato ora il post, ho detto una boiata. Niente oto. Tu per sfortuna sei entrato prima che salvassi la modifica
------------------------------------------------------------------------
Mi sono confuso. Lasciate stare il discorso delle diatomee che ho sbagliato. Dimenticate. Poi vi spiegherò (ad acquario avviato)
------------------------------------------------------------------------
Per la vasca, nonostante prima fossi più sull usato, ora mi sto orientando verso il nuovo...


OOOk !

davide.lupini
22-10-2014, 16:09
evitiamo ulteriori OT, esiste un apposita sezione saper comprare :-)
grazie

andre8
22-10-2014, 16:37
Hai ragione, chiedo scusa :-)
------------------------------------------------------------------------ davide.lupini in qualità di moderatore sei in grado di "copiare" gli ultimi messaggi in una discussione nella sezione apposita o riscrivo io tutto (ovviamente per ciò che riguarda l OT) aprendo la discussione? :-)

davide.lupini
22-10-2014, 17:59
Appena sono al pc provvedo io ;-)

proseguite qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473571

andre8
27-10-2014, 18:10
Grazie davide.lupini, ho visto sto ora :-)
Raga, per il fondo che mi consigliate? Di sicuro sabbia (senno che ambiente paludoso è con ghiaietto ;-) ) ma che tipo? Sabato vado in negozio e inizio a dare delle occhiate

stefano.c
27-10-2014, 18:21
se metterai i pangio ti consiglio una sabbia di granulometria inferiore al mm. Ovviamente scura, magari ambrata o nera. tipo questa:
http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html
o anche questa dovrebbe andare:
http://acquariomania.net/sabbia-nera-fine-12mm-p-2521.html

andre8
27-10-2014, 18:28
Grazie. Starò anche attento a non prendere qualcosa che modifichi i valori :-)
Ora mi guardo i link grazie
------------------------------------------------------------------------
La seconda mi ispira di più, visto che leggo che entrambe schiariscono in vasca. Vedo poi anche prezzi e disponibilità in negozio:-)

stefano.c
27-10-2014, 18:39
sisi, prendile in negozio, io per queste cose (fondi, rocce, legni,ecc..) evito sempre l'acquisto online, magari la foto è nera e quello che ti arriva è grigiastro.
Se ti piace puoi risparmiare con la sabbia edile, è di un bel grigio, probabilmente farebbe un bell'effetto in acqua ambrata e con fondo ricco di detriti.

andre8
27-10-2014, 18:48
Tu mi parli acqua ambrata ma ti avverto che se sarà ambrata lo sarà solo finche i legni non finiranno i tannini perché non torbo (di rete ho ph poco più che neutro e gh 7/8) e ho letto che anche in natura il ph oscilla fra 6,8 e 7,2 in questi stagni/paludi. Mi spiace perché l'ambratura mi piace. Magari posso prendere un acidificante blando che ai valori faccia poco o nulla e mi ambri l'acqua tipo qualche foglia...

davide.lupini
27-10-2014, 19:07
Se vuoi ambrare senza torbare usa catappa o pignette di ontano, altrimenti foglie di quercia, l acidificazione é inferiore alla torba, non abbassano la durezza e ti ambrano l acqua

andre8
27-10-2014, 19:14
Grazie 1000 davide.lupini e stefano.c
Spero di iniziare il tutto prima di natale :-)

stefano.c
27-10-2014, 19:17
Tu mi parli acqua ambrata ma ti avverto che se sarà ambrata lo sarà solo finche i legni non finiranno i tannini perché non torbo (di rete ho ph poco più che neutro e gh 7/8) e ho letto che anche in natura il ph oscilla fra 6,8 e 7,2 in questi stagni/paludi. Mi spiace perché l'ambratura mi piace. Magari posso prendere un acidificante blando che ai valori faccia poco o nulla e mi ambri l'acqua tipo qualche foglia...

Vai con le foglie di quercia, magari prese in montagna. Sono ottime per ambrare e l'acidificazione è leggera. Poi sono anche belle come arredo.

andre8
30-10-2014, 11:44
Ma dite che potrò lasciare tutto in vasca senza spostare femmine o avannotti? Per le femmine, affinché il maschio non sia aggressivo, piantumerò molto. Ma per eventuali avannotti posso lasciare tutto in vasca? Non metto nessuno altro pesce se non un gruppo di pangio... Preciso che la riproduzione non è per forza il mio obbiettivo, ma non vorrei che ciò comportasse conseguenze comportamentali e caratteriali nei pinnuti:-)

stefano.c
30-10-2014, 11:56
l'importante è togliere i piccoli quando saranno adulti, perchè deu maschi insieme non si possono tenere, e anche troppe femmine è meglio evitare, magari vengono viste come intrusi nel territorio. Ovviamente lasciandoli in vasca il numero di sopravvissuti cala drasticamente, ma se non ti interessa avere grossi numeri, lascia fare tutto alla "natura".
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo che parliamo di un 200l, a sto punto dovresti avere molti piccoli sopravvissuti anche se li lasci in vasca. Per la cosa dei due maschi invece penso non cambi molto.

andre8
30-10-2014, 12:46
I piccoli li sistemo, non è questo il problema...
Ma quale cosa dei 2 maschi? Io metteri un maschio e 2 femmine...

stefano.c
30-10-2014, 12:56
I piccoli li sistemo, non è questo il problema...
Ma quale cosa dei 2 maschi? Io metteri un maschio e 2 femmine...

mi riferivo ai piccoli maschi. Se lasci gli avannotti in vasca, quando cresceranno potrebbero esserci problemi.

andre8
30-10-2014, 15:34
Li do o al negoziante o li vendo sul mercatino, tenendoli magari in un 60L in attesa (poi magari non mi si riproducono nemmeno...)

stefano.c
30-10-2014, 16:25
Li do o al negoziante o li vendo sul mercatino, tenendoli magari in un 60L in attesa (poi magari non mi si riproducono nemmeno...)

I più piccoli lalia si riproducono con semplicità, i leeri non dovrebbero essere complicati da riprodurre

andre8
30-10-2014, 18:40
Volevo andare a vedere sabato in negozio ma mi sono ricordato ora che è festa :-D

stefano.c
30-10-2014, 18:44
Oggi è festa? Quale?

andre8
30-10-2014, 18:45
Sabato dico, scusa se mi sono espresso male

stefano.c
30-10-2014, 18:51
Sabato dico, scusa se mi sono espresso male

Ma è giovedì.
Sei in Italia o in Mozambico :-))

andre8
30-10-2014, 18:53
Volevo andare sabato, ma oggi mi sono accorto che sabato è festa:-D

stefano.c
30-10-2014, 18:57
Aaah ok :-D

andre8
30-10-2014, 19:10
Mi sorge un dubbio... C'è un modo più semplice per bollire grossi legni che non sia fare "pezzo a pezzo"?
------------------------------------------------------------------------
Non li bollirò tanto perché un po l'acqua ambrata, come ho già detto, mi piace, ma non da non vedere nulla.

stefano.c
30-10-2014, 19:20
Puoi anche metterli in una bacinella con acqua calda che cambierai quando diventa troppo ambrata. Ovviamente non prendere come misura l'acqua della bacinella o quella della pentola dove andrai a bollire i legni.
Comunque non tutti i legni ambrato tanto l'acqua, dipende da quanto sono maturi.

Avvy
30-10-2014, 19:21
Mi sorge un dubbio... C'è un modo più semplice per bollire grossi legni che non sia fare "pezzo a pezzo"?.

Sì, basta mettere il legno in una pentola che lo contenga tutto e bollirlo in una volta sola :-D :-D :-D


Spedito con un pandarmato

andre8
30-10-2014, 19:31
Mi sorge un dubbio... C'è un modo più semplice per bollire grossi legni che non sia fare "pezzo a pezzo"?.

Sì, basta mettere il legno in una pentola che lo contenga tutto e bollirlo in una volta sola :-D :-D :-D


Spedito con un pandarmato

Non sono una strega col calderone per bollire un albero:-D

Twinkle
30-10-2014, 20:54
Però la risposta meritava :-) :-) :-)

andre8
02-11-2014, 14:32
Aggiornamenti
Ieri sono andato in negozio (era aperto anche se festa) e ho dato un occhiata. Il Rio 240 me lo fa a 550€ (anticipandomi lo sconto di Natale) e mi regala i neon con la gradazione di colore che voglio (perché mi ha detto che di serie hanno quelle a luce bianca, penso si riferisca a 10000°K)
Se riesco a tirare un po sul prezzo, dicendo che, giustamente, compro tutto da lui magari glielo prendo, altrimenti vado per l'online (che fra acquario (379€) e spedizione dovrei essere sui 410€ circa)
In nquesto negozio hanno dei trichopodus leeri. Li ho osservati per un po e mi sembravano in forma: pinne intere, niente malformazioni, colori accesi (non da strapompati però:-D) e tutti vispi. I pangio non mi pare di averli visti ma forse un tizio prima di me lo ha presi tutti, visto che entrando ho visto uno con un sacchetto pieno di serpentelli). Ho deciso che vado di foglie di catappa (e magari pignette di ontano). Le foglie mi ambrano l'acqua e acidificano leggermente e, decomponendosi, dovrebbero creare una patina melmosa, che nel mio caso della palude va benone. Anche se così alzo gli inquinanti, non penso sia un problema, dato il restante carico organico esiguo (in 240L lordi 3 tricho leeri e un gruppo di pangio)

stefano.c
02-11-2014, 14:59
Ci penseranno le piante a mantenere sorto controllo il carico organico. L'importante è che non esageri.

andre8
02-11-2014, 15:01
Nono, al massimo 5 foglie:-)

sovramonte99
02-11-2014, 15:34
Sabbia fine miraccomando!

andre8
02-11-2014, 15:50
Sabbia fine miraccomando!

Sisi, l'ho già detto qualche pagina indietro. I pangio non li metto nel quarzo tranquillo;-)

Avvy
02-11-2014, 16:00
Visti i problemi di bollitura, vedrai che pure il legno darà il suo contributo all'ambratura.

Se non l'hai ancora fatto, potresti metterlo in un catino di plastica e versargli su l'acqua bollente, lasciandolo a mollo finché non raffredda.


Spedito con un pandarmato

andre8
02-11-2014, 16:17
Visti i problemi di bollitura, vedrai che pure il legno darà il suo contributo all'ambratura.

Se non l'hai ancora fatto, potresti metterlo in un catino di plastica e versargli su l'acqua bollente, lasciandolo a mollo finché non raffredda.


Spedito con un pandarmato

Non ho ancora comprato nulla-41
Voglio progettare bene tutto, in modo da non avere imprevisti e dover rimediare in seguito (come è successo con il primo acquario). Il tutto dovrebbe iniziare a Natale, sperando di riceverlo come regalo (come hanno proposto i miei) o sennò me lo prendo io coi miei risparmi

sovramonte99
02-11-2014, 16:37
Punta sui genitori!!
Quando mi sono comprato il 125 mi sono svenato hahah

andre8
02-11-2014, 16:48
Massi, per Natale dovrebbero regalarmelo l'acquario:-)

Avvy
02-11-2014, 16:58
Dimenticavo: il procedimento dovrai ripeterlo un 2 o 3 volte. Comunque dipenderà dal legno.

Per il regalo, ricorda ai tuoi che l'albero di natale non vale come pianta da acquario :-)


Spedito con un pandarmato

andre8
02-11-2014, 18:33
Dimenticavo: il procedimento dovrai ripeterlo un 2 o 3 volte. Comunque dipenderà dal legno.

Per il regalo, ricorda ai tuoi che l'albero di natale non vale come pianta da acquario :-)


Spedito con un pandarmato

Devo dirglielo davvero missa, visto che loro di acquariofilia non ne sanno nulla:-) mi dicono solo "gestiscitelo te" :-))

andre8
11-11-2014, 10:07
Ma se ho una quercia in giardino (abito in campagna) posso prendere le foglie che stanno cadendo e usarle per ambrare e acidificare? Devo trattarle in qualche modo? Farle seccare ulteriormente? Hanno un potere acidificante pari o minore di catappa/pignette? Grazie:-)

stefano.c
11-11-2014, 11:14
Devi prendere quelle che sono già cadute, se le prendi dall'albero sono pericolose.
Se la zona è sicura ti basterà sciacquarle e inserirle in vasca. Il potere acidificante è più o meno pari a quello della catappa.

andre8
11-11-2014, 11:58
Appena finisce il diluvio levo le foglie marce e bagnate e prendo quelle che cadranno. Mi faccio una scorta per 2 anni. Ma va bene qualsiasi quercia o qualcuna è nociva? Per il dosaggio sto come per la catappa? Dite che 6 foglie sono troppe?

stefano.c
11-11-2014, 12:17
vanno bene tutte le querce. Per il dosaggio ti devi regolare tu, in base a quanto devi acidificare, a quanto vuoi ambrare, in base al kh che hai, quindi prova, magari parti con 4, se tra una settimana non scende il ph, provi con 5 e così via. Ogni 2-3 settimane le foglie vecchie vanno cambiate, a meno che tu non abbia pesci che le mangiano o che l'acquario le sappia sfruttare come nutrimento per batteri e piante.

sovramonte99
11-11-2014, 12:21
La quercia acidifica poco o niente..io le metto per estetica e per ambrare...(rilascia abbastanza tannini ma pochi acidi umici e fulvici)..
Nel rio 125 ne ho messe una dozzina con kh a 5 e il ph non si é mosso :-)

andre8
11-11-2014, 13:39
La quercia acidifica poco o niente..io le metto per estetica e per ambrare...(rilascia abbastanza tannini ma pochi acidi umici e fulvici)..
Nel rio 125 ne ho messe una dozzina con kh a 5 e il ph non si é mosso :-)

Prendo test ph e kh e vedo se andare anche di catappa/pignette. Poi magari dipende da quercia a quercia...

andre8
12-11-2014, 18:40
Ordinati i test ph e kH!
Ma se in questi giorni sta piovendo come se non ci fosse un domani, le foglie che ora sono per terra, finiti i giorni di pioggia, posso raccoglierle o no? Saranno tutte marce? Avranno perso i loro effetti benefici (tannini e acidi)?

stefano.c
12-11-2014, 18:42
Ordinati i test ph e kH!
Ma se in questi giorni sta piovendo come se non ci fosse un domani, le foglie che ora sono per terra, finiti i giorni di pioggia, posso raccoglierle o no? Saranno tutte marce? Avranno perso i loro effetti benefici (tannini e acidi)?

si penso che la pioggia si porti via tutti gli acidi umici, quindi sono inutili, inquinano l'acqua e basta.

andre8
12-11-2014, 18:46
Ordinati i test ph e kH!
Ma se in questi giorni sta piovendo come se non ci fosse un domani, le foglie che ora sono per terra, finiti i giorni di pioggia, posso raccoglierle o no? Saranno tutte marce? Avranno perso i loro effetti benefici (tannini e acidi)?

si penso che la pioggia si porti via tutti gli acidi umici, quindi sono inutili, inquinano l'acqua e basta.

Ma quelle che cadranno poi, non risentiranno del diluvio, vero?
Come posso fare? Levo tutte le foglie appena finiti i giorni di pioggia e le butto aspettando quelle che cadranno in seguito? Stendo un telo sopra a quelle cadute e "pioggiate" per separarle da quelle "nuove cadute"? Vorrei fare qualcosa di non troppo complicato, sennò tanto vale comprare le pignette/catappa in negozio (ma hanno prezzi folli! Online 5/7€ per una decina/quindicina di foglie/pignette?!)

stefano.c
12-11-2014, 18:48
sposta quelle vecchie e aspetta che cadano le nuove, se vuoi metti anche il telo così poi ti viene più semplice raccoglierle.
------------------------------------------------------------------------
comunque assicurati che siano già belle secche prima di raccoglierle, le foglie devono seccare sull'albero per essere buone e poi cadere da sole.

andre8
12-11-2014, 18:51
sposta quelle vecchie e aspetta che cadano le nuove, se vuoi metti anche il telo così poi ti viene più semplice raccoglierle.
------------------------------------------------------------------------
comunque assicurati che siano già belle secche prima di raccoglierle, le foglie devono seccare sull'albero per essere buone e poi cadere da sole.

Sisi, non le raccolgo mica dall'albero e scarto quelle rovinate da insetti o marce:-)
------------------------------------------------------------------------
Ah, avendo un gH di 7/8, mi aspetto un kH non tanto elevato (tipo 4/5 o giù di li) e, non usando co2, un ph che sia sul neutro già da se, o sbaglio il ragionamento?

stefano.c
12-11-2014, 18:59
sbagli, c'è gente che a quanto pare ha gh 8 e kh 20. Comunque dipendono da sali diversi, quindi non penso ci sia una correlazione tra gh e kh. Il ph invece non dipende dal kh, ma da altre cose disciolte in acqua come la co2 ad esempio, il kh è legato al ph solo perchè e il valore che fa da tampone al discioglimento delle suddette sostanze.
Quindi se non li misuri, non puoi saperlo.

sovramonte99
12-11-2014, 19:00
Senza conplicarti tanto la vits con teli vari basta che rastrelli via quelle bagnate e aspetti chr ne cadino altre, raccoglile sempre alla sera cosi eviti cje si bagnino a causa della rugiada e che si sfaldino per la brosa :-)
------------------------------------------------------------------------
Ah il ph potrebbe essere anche a 8 ma con un kh bassa hai anche un minor effetto tampone ;-)

andre8
12-11-2014, 19:03
Ho ordinato i test apposta infatti;-)
Comunque ho detto quello perché non penso che l'acqua di rete sia piena di co2... Fra qualche giorno comunque posto i risultati
------------------------------------------------------------------------
Massi, non discutiamo su queste cose, tanto fino a che non so i test non ha senso:-)

sovramonte99
12-11-2014, 19:28
Sisi, dovrebbe essere sul 7 comunque :-)
Era solo un esempio per spiegare che kh basso significhi necessariamente ph basso :-)

andre8
12-11-2014, 23:24
stefano.c
Non ho potuto fare a meno di notare la sua passione per l'Asia.
Visto che li consiglia spesso, penso che abbia esperienze di allevamento. Mi saprebbe raccontare qualche sua esperienza in merito? Li ha riprodotti? Valori? Comportamenti? Insomma quanto più ricorda, più mi fa contento:-)

stefano.c
12-11-2014, 23:47
stefano.c
Non ho potuto fare a meno di notare la sua passione per l'Asia.
Visto che li consiglia spesso, penso che abbia esperienze di allevamento. Mi saprebbe raccontare qualche sua esperienza in merito? Li ha riprodotti? Valori? Comportamenti? Insomma quanto più ricorda, più mi fa contento:-)

Ho 20 anni, dammi del tu :-D
Ho allevato per 2 volte colisa lalia, arrivando a riprodurli più volte, ma non ho mai cresciuto i piccoli, li ho sempre lasciati in vasca, e se qualcuno si salvava lo regalavo.
Il betta l'ho tenuto solo una volta, solo un maschio.
Ho avuto i pangio sia con betta che con colisa e ho allevato le heteromorpha.
Di acquari in tema asiatico (piante solo asiatiche e futuri pesci solo asiatici) ne ho allestito solo uno, un 80l, 54 netti, da non so quanto tempo, ormai saranno passati almeno 6-7 mesi ed è vuoto, non so scegliere gli abitanti :-))
Poi ho un terracquario per cynops orientalis, anch'esso in tema asiatico.
Queste sono le mie esperienze con l'Asia in acquario.
È uno dei miei "biotopi" preferiti, perché i pesci sono belli e dai comportamenti interessanti, inoltre è uno dei pochi in cui è sempre presente un folta vegetazione (parlando di stagni e risaie), mentre volendo rispettare gli altri biotopi, tipo l'amazzonico, si dovrebbero mettere pochissime piante.
Sugli anabantidi in generale, ti posso dire che sono fantastici. È vedere i maschi costruire il nido di bolle è sempre bello. Purtroppo non ho mai visto l'accoppiamento se non in video. Comunque sono pesci che consiglio sempre, danno molte soddisfazioni e vederli muoversi tra le piante è fantastico

andre8
12-11-2014, 23:56
stefano.c
Non ho potuto fare a meno di notare la sua passione per l'Asia.
Visto che li consiglia spesso, penso che abbia esperienze di allevamento. Mi saprebbe raccontare qualche sua esperienza in merito? Li ha riprodotti? Valori? Comportamenti? Insomma quanto più ricorda, più mi fa contento:-)

Ho 20 anni, dammi del tu :-D
Ho allevato per 2 volte colisa lalia, arrivando a riprodurli più volte, ma non ho mai cresciuto i piccoli, li ho sempre lasciati in vasca, e se qualcuno si salvava lo regalavo.
Il betta l'ho tenuto solo una volta, solo un maschio.
Ho avuto i pangio sia con betta che con colisa e ho allevato le heteromorpha.
Di acquari in tema asiatico (piante solo asiatiche e futuri pesci solo asiatici) ne ho allestito solo uno, un 80l, 54 netti, da non so quanto tempo, ormai saranno passati almeno 6-7 mesi ed è vuoto, non so scegliere gli abitanti :-))
Poi ho un terracquario per cynops orientalis, anch'esso in tema asiatico.
Queste sono le mie esperienze con l'Asia in acquario.
È uno dei miei "biotopi" preferiti, perché i pesci sono belli e dai comportamenti interessanti, inoltre è uno dei pochi in cui è sempre presente un folta vegetazione (parlando di stagni e risaie), mentre volendo rispettare gli altri biotopi, tipo l'amazzonico, si dovrebbero mettere pochissime piante.
Sugli anabantidi in generale, ti posso dire che sono fantastici. È vedere i maschi costruire il nido di bolle è sempre bello. Purtroppo non ho mai visto l'accoppiamento se non in video. Comunque sono pesci che consiglio sempre, danno molte soddisfazioni e vederli muoversi tra le piante è fantastico

Con che valori hai riprodotto i colisa? Lasciando gli avannotti in vasca, visto che non sopravvivevano quasi mai, i genitori non si demoralizzavano smettendo di provarci a riprodursi?

stefano.c
13-11-2014, 00:12
No, anche perché i genitori stessi predano la prole dopo che si schiudono le uova.
Io li tenevo da soli, con solo i pangio come compagni, e quindi le uova nom venivano predate. Una volta schiuse zi genitori non hanno più nessun interesse nel proteggerli (che poi è il maschio a fare tutto).
I valori erano ph 7 gh 8 e kh 6. La vasca era da 45l netti, coppia di colisa e pangio come fauna la prima volta, la seconda invece avevo dei corydoras con loro, non mi ricordo la specie. Tante piante a stelo e qualche cryptocorine e poi legni con anubias attaccate.
Si riproducono facilmente comunque, bastano poche accortezze per allevare bene gli anabantidi.

andre8
13-11-2014, 00:30
Quasi quasi il 60L che ora è dei guppy, il prossimo anno lo faccio dei colisa se vedo che questi anabantidi mi piacciono

stefano.c
13-11-2014, 00:43
Fidati, ti piaceranno #70

andre8
13-11-2014, 10:17
Mi viene in mente ora una cosa. Sto girando un po di negozi per vedere i prezzi dei pesci...
Ma quanti pangio dovrei mettere perché un gruppo si possa definire tale (considerando anche il litraggio)? Non vorrei diventar povero a comprare 20kg di pesce #rotfl#
10?di più?

sovramonte99
13-11-2014, 10:58
Una ventina o piu ci stanno :-)

stefano.c
13-11-2014, 11:53
Più ne metti meglio è, però già da 6-7 si forma il gruppetto.

andre8
13-11-2014, 12:04
Ai miei non piacciono quindi ne metterò una decina...
Ora devo convincerli a prendere un filtro esterno... Se le previsioni non danno pioggia oggi rastrello le foglie. Sto aspettando i reagenti...

andre8
13-11-2014, 21:39
Se ne inserisco inizialmente una decina/quindicina e nei mesi seguenti ne metto pian piano 2/3 ogni tanto dite che può andare o i nuovi non riuscirebbero a inserirsi nella gerarchia?
Scusate se vi rompo anche se non è ancora partito nulla ma vorrei fare le cose per bene avendo già in mente tutto

stefano.c
13-11-2014, 21:52
Se ne inserisco inizialmente una decina/quindicina e nei mesi seguenti ne metto pian piano 2/3 ogni tanto dite che può andare o i nuovi non riuscirebbero a inserirsi nella gerarchia?
Scusate se vi rompo anche se non è ancora partito nulla ma vorrei fare le cose per bene avendo già in mente tutto

Parli dei pangio? Secondo me non ci saranno problemi, ma comunque già 10-12 esemplari sono ottimi.

andre8
13-11-2014, 22:00
Per le piante vale sempre l'elenco detto pagine fa... Sono piante che trovo come nulla... Dite che anche della lemna ci sta? Ho il vicino che è coltiva piante acquatiche (ha un azienda abbastanza famosa) e sono sicuro che se li prendo una manciata di lemna non gli fa ne caldo ne freddo (ovviamente glielo chiedo). Altrimenti altre galleggianti che stanno in tema palude asiatica? La lemna mi pare di averla vista nelle foto di qualche diario di viaggio di alcuni esploratori nel sud est asiatico, ma magari mi sbaglio :-)

stefano.c
13-11-2014, 22:05
La lemna è ovunque, ed è perfetta per gli anabantidi.
Alternative possono essere la riccia o l'altra cosmopolita najas. anche il ceratophillum dovrebbe trovarsi in Asia.
Ci saranno di sicuro nell'elenco, però le consiglio anche adesso: hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora e cryptocorine wendtii. Secondo me queste sono le piante che non possono mancare in un asiatico, accompagnate dalle epifite microsorum (le narrow sono spettacolari) e dai muschi.

andre8
13-11-2014, 22:12
Sisi, è tutto nell'elenco;-)

mc2
13-11-2014, 22:12
La lemna è ovunque, ed è perfetta per gli anabantidi.
Alternative possono essere la riccia o l'altra cosmopolita najas. anche il ceratophillum dovrebbe trovarsi in Asia.
Ci saranno di sicuro nell'elenco, però le consiglio anche adesso: hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora e cryptocorine wendtii. Secondo me queste sono le piante che non possono mancare in un asiatico, accompagnate dalle epifite microsorum (le narrow sono spettacolari) e dai muschi.


Vero !
Specialmente sui muschi.. sono praticamente quasi tutti asiatici, a parte Fontinalis antipyretica rinvenibile mi pare in Europa e Vesicularia "christmas", che, a quanto pare, a detta di Tropica, proviene dal Brasile.. ;-)
P.s. : le Microsorum, come piante asiatiche, sono davvero spettacolari, belle e versatili .. #36#

andre8
14-11-2014, 10:24
Me ne accorgo ora... Quindi TuKo me la sposti per favore in "biotopi e vasche tematiche"? Grazie
Lo chiedo a te perché tu vedo attento all'ordine e alle sezioni corrette. Se qualche altro mod vede prima lo faccia pure;-)

andre8
14-11-2014, 20:23
Nel frattempo ne taggo altri, nel caso lui non veda la richiesta o che se so io :-) davide.lupini dave81

davide.lupini
14-11-2014, 20:34
spostato :-)

andre8
14-11-2014, 20:38
Merci beaucoup

andre8
15-11-2014, 14:22
Sono 10 giorni che diluvia e quando devono cadere le foglie della quercia? Ora! Ne sono già cadute quasi metà... Spero di salvarne un po... Ma se quando torna bello, per paura di nuove piogge le stacco dall'albero e le lascio seccare non è la stessa cosa vero?

stefano.c
15-11-2014, 14:50
No, le foglie devono cadere da sole, perché vuol dire che tutti i nutrienti sono stati ceduti all'albero che le lascia cadere.

andre8
15-11-2014, 14:54
Se ne salvo un centinaio mi considero fortunato... Al massimo compro qualche pignette per integrare

andre8
16-11-2014, 00:05
Sta sera mio padre mi fa "Te lo lascio fare ma se solo torno a casa e vedo i 4 vetri per terra, non mi importa che tu sia colpevole o no, tu in questa casa non ci entri più" #rotfl#

stefano.c
16-11-2014, 00:13
ahahah, non ti preoccupare, i juwel sono ottimi acquari #70

andre8
16-11-2014, 00:19
Lo spero per la mia incolumità. Non vedo l'ora sia natale!
Ah, ma coi pangio niente substrato fertile, vero? Per le cryptocoryne e vallisneria vado di tabs (oltre a fertilizzare in colonna per le altre piante. Userò non roba eccelsa, tanto ho già una buona illuminazione e di piante di certo non vado di rosse (vorrei vederle a crescere in una palude sotto 3cm di galleggianti (magari ci saranno anche in alcuni punti più esposti al sole eh, ma fatto sta che io non le metterò ahahahah :-P ) tipo pastiglie e liquido tetra che già ho

stefano.c
16-11-2014, 01:52
si le cryptocorine in realtà campano bene anche senza tabs, io ad esempio ho iniziato ad usarle solo ora, per vedere come sono, però non mi pare che ci sia stato un aumento della crescita, già è da una settimana che ho inserito le prime, ma non noto niente di diverso nelle piante, che comunque crescevano già bene senza nessuna tabs.
la vallisneria m pare richieda luce diretta, quindi informati bene prima di prenderla. Una pianta ottima è l'hygrophila, siccome cresce molto velocemente, arriverà subito alla superficie e quindi si creerà il suo spazio per prendere la luce. Altra pianta di poche pretese, è la microsorum pteropus che va ancorata legni e rocce.

Avvy
16-11-2014, 12:28
Per l'hygrophila cresce anche con poca luce, ma dovrai potarla e ripiantarla spesso, poiché tende a perdere le foglie vicine alla base se la luce è carente. Però con questo accorgimento ti farà lo stesso un bel cespuglio folto.


Spedito con un pandarmato

andre8
16-11-2014, 21:18
Mi date qualche suggerimento per uno sfondo 3D fai-da-te semplice da realizzare ma dall'effetto naturale e che si addica alla palude? Così magari quello inizio a farlo:-)

mc2
16-11-2014, 21:46
Mi date qualche suggerimento per uno sfondo 3D fai-da-te semplice da realizzare ma dall'effetto naturale e che si addica alla palude? Così magari quello inizio a farlo:-)


andre, fai un giro nella sezione fai da te, lì c'è qualche progettino da cui potresti trarre qualche spunto, se non altro sui materiali di base dai quali partire.. ad es. polistirolo, poliuretano espanso, ecc..

ti linko anche questo sito dove ci sono altri esempi fantastici e naturali : http://iaminspiredbynature.weebly.com/antibodi.html
Purtroppo, per regolamento, non posso linkarti la procedura per la realizzazione, però basta che cerchi su internet "Antibodi Dabolox", e di sicuro trovi tutto sia in italiano che in inglese.. #70

andre8
16-11-2014, 21:48
Sisi, ho già cercato e sto cercando. Quello di Lucrezia è carino ma poco naturale secondo me

andre8
17-11-2014, 19:42
Vanno bene così?
http://s22.postimg.cc/hz3x0krwt/image.jpg (http://postimg.cc/image/hz3x0krwt/)

stefano.c
17-11-2014, 20:18
Sì, i nokia sono ricchissimi di acidi umici :-D

andre8
17-11-2014, 21:10
Sì, i nokia sono ricchissimi di acidi umici :-D

Era per dare un riferimento in termini di dimensioni:-D

mc2
17-11-2014, 21:40
Sì, i nokia sono ricchissimi di acidi umici :-D


#rotfl#


andre8 , belle foglie !! ;-)

andre8
17-11-2014, 21:51
Sì, i nokia sono ricchissimi di acidi umici :-D


#rotfl#


andre8 , belle foglie !! ;-)

Hahahaha grazie. Peccato che sia una settimana che diluvia. Questa settimana dovrebbe essere bella. Spero di salvarne 100/200 perché molte si sono marciate di pioggia...
Sai per caso se ne posso tenere qualcuna che uso, lascio ad asciugare e riuso per trattare l'acqua dei cambi?

sovramonte99
17-11-2014, 21:55
Si, potresti benissimo, sarebbe una sorta di bomba di torba, solo che con le foglie :-)

andre8
17-11-2014, 21:56
In che senso "bomba di torba"?

sovramonte99
17-11-2014, 21:57
Cerca cerca che ti fa bene ;-) ahahhaahah

andre8
17-11-2014, 22:01
Ah, pensavo fosse una cosa ironica che giocava sul significato "bomba" ma ho scoperto che esiste davvero in ambito acquariofilo :-D
Ora cerco bene di capire cos'è, ma dalle immagini sembra una palline di fango ahahahah
------------------------------------------------------------------------
Hahahah ho capito: coca cola fatta in casa in pratica #rotfl#
Ma perché vedo se cerco le foto, delle palline di fango? Cosa c'entrano con la bomba dii torba?

sovramonte99
17-11-2014, 22:08
Le palline dovrebbero essere delle compresse di torba con cui viene preparato un estratto con cui tagliare l acqua dei cambi :-)

andre8
17-11-2014, 22:20
Sisi, sto leggendo. La spesa però non deve essere indifferente però, anche comprando quella da giardino. Ho anche letto che raggiunge ph 3 l'estratto (partendo da acqua di RO). Vabbè non discutiamo su cose che ora non servono :-)
Domani mi arrivano i test (jbl da 6 a 7,5 che va di 0,2 in 0,2 per il ph e Aquili per il kH)
Poi faccio un po di prove con delle foglie e vedo il loro effettivo effetto acidificante (e ambrante)

sovramonte99
17-11-2014, 22:24
Con la torba da giardino se trovi lo spacciatore giusto risparmi e non poco, io la pago 50cent/kg

Con una quantita di foglie "normale" in acqua di rubinetto sará quasi nulla, in ro forse si sposta sto dannato ph

andre8
17-11-2014, 22:36
Magari poi non è nemmeno necessario. Le striscette (...) mi davano un valore neutro. Poi magari le mie foglie acidificano di più perché ch'esso io boh. In un paio di giorni vi dico tutto.
Ah, come ho già detto, non voglio usare ne torba ne RO

mc2
17-11-2014, 23:41
Magari poi non è nemmeno necessario. Le striscette (...) mi davano un valore neutro. Poi magari le mie foglie acidificano di più perché ch'esso io boh. In un paio di giorni vi dico tutto.
Ah, come ho già detto, non voglio usare ne torba ne RO


Tutto dipende dal kh..più è basso e più è facile far variare il ph..(però occhio, mi raccomando ;-))
Comunque, se vuoi ricreare una vera palude naturale, devi abbondare di foglie, e mettendone molte (quasi a ricoprire il fondo), qualcosa dovrebbe cambiare penso..#24 #70

andre8
17-11-2014, 23:47
Si ma non deve diventare una compostiera la vasca :-D
Ne metto più che posso, sperando che i pangio non facciano casino. Tutto poi dipende anche da quante ne raccolgo, data la pioggia

stefano.c
17-11-2014, 23:51
Si ma non deve diventare una compostiera la vasca :-D
Ne metto più che posso, sperando che i pangio non facciano casino. Tutto poi dipende anche da quante ne raccolgo, data la pioggia

però attento, più foglie=più no2. La gestione va a complicarsi.
L'hai visto quell'acquario che ti dicevo che simula il biotopo delle boraras brigittae?
questa è la discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435

andre8
17-11-2014, 23:55
Infatti il discorso della compostiera era quello;-)

mc2
17-11-2014, 23:58
Molte si, non stratificarle però..:-))
Comunque si, ma è una cosa da fare preferibilmente ad acquario ben maturo e stabile, considerando anche giustamente ciò che dice stefano.c ....;-)

andre8
18-11-2014, 00:06
I pangio non le considerano cibo, vero? Gradualmente coi mesi magari aumento, senza fare sbalzi.
Ho detto apposta il paragone con la compostiera ma evidentemente non si è capito #rotfl#
Vorrei comunque ringraziarvi dell'aiuto e della pazienza :-)
Non ho ancora iniziato ma non vedo l'ora... Purtroppo ricevendolo a Natale lo inizio al rientro dalla montagna (5 o 6 gennaio) perché il 25 parto per la montagna

mc2
18-11-2014, 00:19
Si era capito il paragone, non preoccuparti ! :-D
Andrea, fossero tutti come te nel progettare acquari accuratamente mesi prima !!!!
Si eviterebbero problemi di ulcere allo stomaco e di malattie ai pesci ! #rotfl# #70
Stai facendo tutto alla grande, continua così.. la fretta non paga mai..;-)

andre8
18-11-2014, 00:26
la fretta non paga mai..;-)

Per questo ci sono i miei #rotfl#
Ho scritto nella discussione di Alex linkatomi da stefano
Magari già che ho la quercia in giardino la sfrutto anche per i rami

mc2
18-11-2014, 00:30
la fretta non paga mai..;-)

Per questo ci sono i miei #rotfl#
Ho scritto nella discussione di Alex linkatomi da stefano
Magari già che ho la quercia in giardino la sfrutto anche per i rami


Ahahaha....:-D
Comunque si, i rami ben secchi e scortecciati sono ottimi per un effetto naturale e credo leggermente acidificante, però considera che colorano un pochetto..#36#

andre8
18-11-2014, 00:32
la fretta non paga mai..;-)

Per questo ci sono i miei #rotfl#
Ho scritto nella discussione di Alex linkatomi da stefano
Magari già che ho la quercia in giardino la sfrutto anche per i rami


Ahahaha....:-D
Comunque si, i rami ben secchi e scortecciati sono ottimi per un effetto acidificante, però considera che colorano un pochetto..#36#

È l'effetto che voglio. Trovamela una palude della quale vedi il fondo;-)
Sono piemontese, avrò una pentola per la polenta dove far bollire se proprio l'ambratura è già sufficentemente data dalle foglie:-D

mc2
18-11-2014, 00:37
Ok, perfetto !
C'è un articolo nel portale dove l'allestimento è proprio fatto dai legni di quercia, e si vede bene anche la colorazione dell'acqua..
Purtroppo ora sono dal cellulare, sennò te lo linkavo, già sto facendo i salti mortali per non scrivere cacchiate..:-D
Domani, se ora non lo trovi te lo linko dal pc..#70

andre8
18-11-2014, 00:39
Me lo cerco, grazie

andre8
18-11-2014, 09:10
Per il legno di quercia come mi comporto? Posso tagliarlo o deve cadere spontaneamente? Lo scorteccio? Lo lascio seccare? Illuminatemi:-)
------------------------------------------------------------------------
Non ho avuto il tempo di cercare l'articolo...
Più tardi se ho una mezzoretta lo cerco e lo leggo

andre8
18-11-2014, 09:30
Leggendo qua e la mi sta passando la voglia di prendere dalla mia quercia il legno...:-D
Vabbè vedo. In negozio su quanti si aggirano i prezzi? Non ci ho mai fatto caso...

sovramonte99
18-11-2014, 09:53
Taglialo scorteccialo lascialo seccare un paio di settimane e sei apposto :-)

andre8
18-11-2014, 10:18
Ho sentito che a farlo andare a fondo ce da travagliare...
Lo scorteccio dopo che sono seccati, vero?
Dovrebbe contenere parecchi tannini e ACIDI,no?
Magari dalla bollitura conservo l'acqua nera per diluirci i cambi ogni tanto:-))

sovramonte99
18-11-2014, 10:46
Nono, piu sono fini prima affondano, comunque entro le 2 settimane...
Hanno abbastanza tannini ma non molti acidi.
Le tagli, li speli subito (se no tante bestemmie) li secchi e dentro ;-)

Avvy
18-11-2014, 11:17
Se cerchi sul forum, c'è anche "l'enciclopedia del legno in acquario", in cui ti indicano i vari legni che puoi inserire.


Spedito con un pandarmato

andre8
18-11-2014, 11:21
Se cerchi sul forum, c'è anche "l'enciclopedia del legno in acquario", in cui ti indicano i vari legni che puoi inserire.


Spedito con un pandarmato

Già letta ;-)

Avvy
18-11-2014, 11:31
Ottimo, sono sempre più fiducioso per il futuro del tuo acquario!


Spedito con un pandarmato
------------------------------------------------------------------------
Dai che se poi viene su bene lo voglio come acquario del mese su AP


Spedito con un pandarmato

andre8
18-11-2014, 11:46
Ma figurati #rotfl#
Al massimo se viene bene (date le mie capacita di arredatore dubito) lo metto in "descrivi il tuo acquario". Sono impaziente di iniziare...:-))

mc2
18-11-2014, 14:49
Non ho avuto il tempo di cercare l'articolo...
Più tardi se ho una mezzoretta lo cerco e lo leggo


Ho fatto di meglio, ti ho trovato la discussione dove si parla proprio di quell'allestimento, eccola : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062311277 #70

andre8
18-11-2014, 14:51
Ah ma quellaaaaaaaa
Ahhahaha l'avevo già letta ma non avevo fatto caso che i legni fossero di quercia. Grazie 1000

mc2
18-11-2014, 14:52
Ah ma quellaaaaaaaa
Ahhahaha l'avevo già letta ma non avevo fatto caso che i legni fossero di quercia. Grazie 1000


:-D .... okok ! #70

andre8
19-11-2014, 15:49
Arrivati i reagenti per ph (JBL) e kH (Aquili). A sta sera per i risultati :-))

andre8
19-11-2014, 17:49
Sotto che luce li guardo? Luce solare o artificiale? Se artificiale, quale?

sovramonte99
19-11-2014, 19:11
Su quelli della sera ce scritto di guardarli alla luce solare non diretta

andre8
19-11-2014, 19:20
Aspettero domani per fare i test... Anche se non penso perché parto da casa il mattino alle 7 e torno alle 18... O aspetto venerdì che sono a casa a pranzo o li faccio sotto una luce artificiale....

andre8
19-11-2014, 19:40
Voi che mi consigliate?

andre8
19-11-2014, 19:53
sovramonte99 thelastwingei stefano.c ?

sovramonte99
19-11-2014, 20:05
Luce artificiale :-)

stefano.c
19-11-2014, 20:07
penso vada bene la luce artificiale.

mc2
19-11-2014, 20:13
Se li fai a luce "ambiente", cioè davanti ad una finestra di giorno non sotto il sole diretto, forse è meglio.. #36#
A luce artificiale, se proprio devi, falli sotto una luce fredda, non quelle gialle che ti alterano i colori.. #70

andre8
19-11-2014, 21:26
Premetto che i test li ho fatti alla luce della bajour (o come si scrive) in stanza buia, quindi prendiamo i risultati con le pinze (appena posso li faccio alla finestra di giorno)
Ph era in fondo alla scala (7,6) forse anche una tinta leggermente in più :-(
Kh: ecco, qua mi sono dannato. Capire quando passava da giallo ad arancione è stata un impresa. Sono arrivato all'arancio un po sbiadito (ma non più giallo) verso il 7 e ho continuato fino al 9 a diventare arancio intenso ma la luce qua mi ha giocato brutti scherzi.
Le analisi le ho fatte su acqua di rubinetto. Appena posso le faccio su quella della vasca e, se necessario, mi deciderò a torbare :-(
sovramonte99 hai detto che usi la torba da giardinaggio, ma che marca usi (se si può dire)? Dosaggi? Poi provo a fare una prova con un secchio e una foglia di quercia e vedo quanto acidifica (ora mai penso dia solo colore).
Tutto questo mi pare strano visto i dati dell'acquedotto online ma (spero) la luce fioca della lampada da letto mi abbia giocato brutti scherzi. Ma ora mai mi sono innamorato dei leeri e su quelli vado#18
I test li ho fatti in queste condizioni più che altro per "emozone" :-D
A voi commenti, pareri e insulti pesanti su di me-41
------------------------------------------------------------------------
Ho visto il biocondizionatore della Tetra agli estratti di torba. Dite che acidifica? Ora me lo cerco online e leggo le recensioni

sovramonte99
19-11-2014, 21:34
Non consideriamoli per il momento questi test ahahah, a parte scherzi, meglio aspettare quelli più affidabili...
Una foglia in un secchio non lo vede neanche il pH xD xD
Per la torba, me la spaccia un mio amico, è molto piú forte di quella da negozio (costa mooolto meno), succhia molto di più sulle durezze e ambra anche di più..

mc2
19-11-2014, 21:41
Ho visto il biocondizionatore della Tetra agli estratti di torba. Dite che acidifica? Ora me lo cerco online e leggo le recensioni


Valuta anche questo : http://acquariomania.net/aquaristica-humina-protettivo-naturale-pesci-120ml-1200lt-p-10119.html #70

sovramonte99
19-11-2014, 21:45
Quello della tetra non so, ma il bio humia non acidifica, ambra solo

andre8
19-11-2014, 21:46
Per "secchio" dico 10L :-D
Sul ph sono abbastanza sicuro che sia anche più 7,6 comunque perché ci sono stao li 10 minuti. Più che altro il kH non l'ho capito più di tanto ma amen...
Le pignette di ontano come vanno? Le ho trovate a 3-4€ una quarantina di pignette... (Usate insieme a foglie di quercia). Vorrei evitare la torba perché è una spesa e una rottura...
Se riesco, fra foglie/pigne, a raggiungere almeno 7,3 mi va benone... Se proprio devo uso sta torba, perché non mi va per nulla di cambiare progetto per questo, perché mi piacciono troppo i leeri e i pangio... Sono demoralizzato :-(
Ma quella torba la produce lui o ha una marca?
Quel biocondizionatore ho letto contiene tannini e acidi umici, ma ovunque dicono che riempe di po4...

mc2
19-11-2014, 21:49
il bio humia non acidifica, ambra solo


Sisi lo so, l'ho consigliato solo perchè svolge due ruoli in uno, cioè è sia un biocondizionatore che anche un mezzo per ambrare l'acqua allo stesso tempo .. ;-)
Per i PO4 non sapevo.. :-)

sovramonte99
19-11-2014, 21:53
Con quel kh (prendendolo per vero) neanche la torba acidifica..figuriamoci pignette e foglie ;-)
La.torba la.prende in pallet non so dove :-)

Josh
19-11-2014, 22:02
Ma acidificare con la co2? Che così si fa anche tanto bene alle piante!

Avvy
19-11-2014, 22:05
Si scrive abat-jour. E scusa per i leeri ;-)


Spedito con un pandarmato

andre8
19-11-2014, 22:07
KH rifatto su acqua dell'acquario e sotto una 10'000K mi da 7 (stando al sito il gH dovrebbe essere 8) quindi
GH 8
KH 7
Ph lo rifaccio domani :-))
La co2... Ci avevo pensato ma... Ora potrei ri-ripensarci! Ma devo prendere la bombola e l'impianto da 100/200€ o bastano quelle ricaricabili? Già riesco a convincere a stento i miei sulla vasca, figurati se gli chiedo la bombola. Ecco perché l'avevo esclusa la co2, ma se mi dite che anche quelle "economiche" ricaricabili vanno bene allora la prendo...
------------------------------------------------------------------------
Si scrive abat-jour. E scusa per i leeri ;-)


Spedito con un pandarmato

Hahaha che bella figura di m...a che ho fatto! Yeeee

Avvy
19-11-2014, 22:21
KH rifatto su acqua dell'acquario e sotto una 10'000K mi da 7 (stando al sito il gH dovrebbe essere 8) quindi
GH 8
KH 7
Ph lo rifaccio domani :-))
La co2... Ci avevo pensato ma... Ora potrei ri-ripensarci! Ma devo prendere la bombola e l'impianto da 100/200€ o bastano quelle ricaricabili? Già riesco a convincere a stento i miei sulla vasca, figurati se gli chiedo la bombola. Ecco perché l'avevo esclusa la co2, ma se mi dite che anche quelle "economiche" ricaricabili vanno bene allora la prendo...
------------------------------------------------------------------------
Si scrive abat-jour. E scusa per i leeri ;-)








Spedito con un pandarmato





Hahaha che bella figura di m...a che ho fatto! Yeeee




No, figurati, si capiva lo stesso...e poi non sei il primo che lo scrive così sul forum. Però l'avevi chiesto... :-)


Spedito con un pandarmato

sovramonte99
19-11-2014, 22:24
Con kh a 7 ti consiglio una bombola ricaricabile, a lungo andare risparmi :-)

andre8
19-11-2014, 22:25
Tipo QUESTO (http://acquariomania.net/askoll-impianto-starter-diffusori-pr-3607.html)?

sovramonte99
19-11-2014, 22:36
Qualcosa di simile (mi affido all imm, non trovo le caratteristiche xD) magari aggiungendoci un pHcontroller collegato ad una elettrovalvola :-)

andre8
19-11-2014, 22:43
Heheheh ti dico che devo stare basso con le spese e mi tiri fuori phmetro ed elettrovalvola... Piuttosto faccio una settimana per prendere la mano con le quantità...

sovramonte99
19-11-2014, 22:48
Ok risparmiare, ma non castrare...se decidi di acidificare SOLO con co2 ne andrai ad usare quantità industiali, uguale con la torba (solo che costa mooolto meno ed è più stabile), se al posto di comprare un impianto co2 ti compri un impianto RO (o valuti se comprarla di volta in volta) e acidifichi con torba?

andre8
19-11-2014, 22:55
Che casino...
Se è così finisco col cambiare progetto... Pensavo fosse più semplice:-(
Dopo tanto casino...
------------------------------------------------------------------------
Fosse per me prenderei che l'impianto da 200€ e tutto, ma i miei non sono acquariofili e capirete a convincerli...#30
------------------------------------------------------------------------
È difficile spiegarli che "acquariofilia" e "spender poco" non sono compatibili...

andre8
19-11-2014, 23:19
Se prendo QUESTO IMPIANTO A OSMOSI (http://acquariomania.net/aquili-impianto-osmosi-190litri-giorno-stadi-linea-p-7564.html) e vado di torba (commerciali o da giardino, basta che ci prendo la mano a dosare)? Le recensioni la danno come buona (la produzione potrebbe essere la metà di quella teorica, stando al produttore, ma chissenefrega ;-) )

andre8
19-11-2014, 23:37
sovramonte99 thelastwingei Avvy Josh stefano.c e tutti gli altri:
Vi vorrei ringraziare per l'aiuto che mi state dando (e per il fatto che mi sopportate). Quindi? Per quell'impianto ad osmosi?

stefano.c
19-11-2014, 23:44
è un piacere aiutarti.
non ne capisco molto di impianti purtroppo, ho sempre comprato l'osmosi e da qualche tempo mi sono votato, con ottimi risultati, all'acqua in bottiglia (ho trovato quella con i valori che mi servono e mi costa meno dell'osmosi). Quell'impianto comunque dovrebbe andare bene. Ti basta far scendere il kh di un paio di gradi, quindi non ci vorrà tantissima osmosi nei cambi.

andre8
20-11-2014, 00:34
Senno anche QUESTO (http://acquariomania.net/aquili-impianto-osmosi-190litri-giorno-stadi-linea-filtro-anti-p-668.html) che ha il 4° stadio che mi pare utile, visto che ho l'acqua di rete piena di silicati... :-))

sovramonte99
20-11-2014, 07:37
Gli impianti vanno entrambi bene, io ho il primo + le membrane anti NO3 e PO4 che peró uso solo in casi di emergenza.
Il primo dovrebbe depurarla di più peró ti lascia dentro gli inquonanti, ma visto che hai anche i silicati alti andrei sul secondo.
Gli no3 e po4 nell acqua di rete come sono?

Josh
20-11-2014, 08:48
Comunque per il kH il test Sera passa da blu intenso a giallo limone. Non lascia spazio ai dubbi (e stupisce ogni volta i miei due pargoli).

andre8
20-11-2014, 09:15
Ormai ho preso questo della Aquili. Sono sicuro che fatto alla luce del sole e magari su 10ml (dividendo il risultato per 2) riuscirò a capire meglio. Anche il mio passa da azzurro a giallo/arancio
I no3 di rete sono 9 mi pare, mentre i po4 non li so. Per 10€ in più faccio che prendere il secondo:-)
Ma come devo curarmi e fare manutenzione a un impianto osmosi? Devo attaccarlo il rubinetto, ma se ha un flusso più lento di quello del rubinetto (cosa ovvia) come funziona? Sto cercando video ma non capisco ugualmente. Grazie:-)

Josh
20-11-2014, 09:38
Su www.acquaportal.it/articoli/tecnica/osmosi/ c'è una descrizione dettagliata

andre8
20-11-2014, 09:52
L'ho appena letto :-D
Ma ogni volta che devo fare dell'acqua devo cambiare i prefiltri? Non ha senso senno sono 5€ a settimana e non ne vale la pena...

andre8
20-11-2014, 10:38
Ah no. I prefiltri ogni 6/8 mesi e la membrana ogni morte di Papa

andre8
20-11-2014, 11:32
Forse ho sbagliato a fare il test kh... Il libretto dice quando passa da azzurro a arancio. Io ho visto che dopo l'azzurro ce un giallo/arancio in poi sbiadito. Io ho continuato finché non è diventato arancio intenso, forse ho esagerato e basta il passaggio da azzurro a giallognolo... In tal caso avrei un kh nettamente più basso...

Avvy
20-11-2014, 13:24
Appena cambia colore è il punto in cui fermarti. E ricorda di agitare la provetta dopo ogni goccia...


Spedito con un pandarmato

andre8
20-11-2014, 13:58
Eh allora abbassiamo anche di un paio di gradi la mia misurazione. Sta sera rifaccio il test e vedo se prendere o no l'impianto osmosi

mc2
20-11-2014, 16:30
sovramonte99 thelastwingei Avvy Josh stefano.c e tutti gli altri:
Vi vorrei ringraziare per l'aiuto che mi state dando (e per il fatto che mi sopportate). Quindi? Per quell'impianto ad osmosi?

Non ti preoccupare, per ciò che posso mi fa piacere darti una mano, sono stato anch'io acquariofilo a 15 anni, e so benissimo cosa vuol dire essere il solo che attualmente ha la passione in famiglia.. :-))


Ah no. I prefiltri ogni 6/8 mesi e la membrana ogni morte di Papa

Questo dipende, come mi faceva notare anche scriptors (che ringrazio, ;-)) in un'altra discussione, infatti, il mio impianto d'osmosi (questo (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html)), è rimasto pieno d'acqua non funzionante per due anni, solo ieri l'ho rimesso in attività, ed ho constatato che funziona ancora abbastanza bene, azzerandomi le durezze e i nitrati alti dell'acqua di rete..#36#


da qualche tempo mi sono votato, con ottimi risultati, all'acqua in bottiglia (ho trovato quella con i valori che mi servono e mi costa meno dell'osmosi).

Stefano, che acqua è ? (se si può sapere) :-)

stefano.c
20-11-2014, 16:48
Acqua Leo.
Ha una durezza totale di 2.6 gradi francesi (più o meno)
Quindi in tedeschi è davvero bassa. Il ph è intorno a 7.3. La mischio con poca acqua di rubinetto in modo da alzare un po' il gh.
Da quanto faccio così noto un miglioramento nel colore delle piante, molto meno calcare sul vetro, e lumache che si riproducono di più, riducendo di molto le filamentose che avevo in vasca, che erano comunque nella norma.
C'è da dire che non ho ancora pesci in vasca, quindi faccio tanti esperimenti. Inoltre la vasca è attiva da quasi un anno e ha un filtro a tre vani di circa 20 litri su una settantina di litri totali, quindi regge molto bene i vari esperimenti che faccio, dalla co2 fai da te (con la quale infine ho trovato un equilibrio) fino ai test con acqua in bottiglia (ne avrò cambiate 5)

mc2
20-11-2014, 17:07
Acqua Leo.
Ha una durezza totale di 2.6 gradi francesi (più o meno)
Quindi in tedeschi è davvero bassa. Il ph è intorno a 7.3. La mischio con poca acqua di rubinetto in modo da alzare un po' il gh.


mmh... interessante..
Che mi dici dei nitrati di quest'acqua ? #24
Qualche tempo fa lessi sul web che molti usano anche la Sant'Anna.. boh, chissà com'è.. :-)

stefano.c
20-11-2014, 17:12
La Sant'Anna ha ph alto, come anche la cavagrande.
La mangiatorella invece è ottima, ma costa tanto.
I nitrati non li ricordo, più tardi te li scrivo.
Però in vasca sono nella norma. Anche perché ho molte piante
------------------------------------------------------------------------
Domani gli dovrò mettere un labeo adulto che devo portare in negozio (i classici regali dei parenti), quindi vedrò anche l'impatto che ha un pesce bello vorace sugli no2.

mc2
20-11-2014, 17:27
Grazie mille, Stefano ! ;-)

stefano.c
20-11-2014, 18:35
allora l'acqua in bottiglia ha nitrati intono agli 11 mg/l.

andre8
20-11-2014, 18:46
Arrivo a casa e rifaccio il kh perché ho capito che non deve.essere arancio acceso ma mi devo fermare appena passa da azzurro a giallognolo. Se resto intorno al 6 mi serve lo stesso l'impianto (se lo prendo uso quello a 4 stadi anti po4 SiO e no3 che costa 10€ in più magari)? Ah, ciò presupponendo che acidifico con solo torba.
------------------------------------------------------------------------
La mia di rete ha no2 a 9

mc2
20-11-2014, 18:55
allora l'acqua in bottiglia ha nitrati intono agli 11 mg/l.


Un pò altini, la Vitasnella che sto bevendo li ha a 4,6 mg/l :-)) ... ma costa un botto ! :-D


La mia di rete ha no2 a 9


-:33 -:33
Comunque si, se la spesa è di poco superiore, ti conviene prendere quello a più stadi.. #36#

andre8
20-11-2014, 19:00
No3 a 9 scusate sarei già morto senno #rotfl#

mc2
20-11-2014, 19:01
No3 a 9 scusate sarei già morto senno #rotfl#


Ah, ok ! Volevo ben dire !! :-D

andre8
20-11-2014, 19:15
RETTIFICO
Kh: il passaggio da azzurro a giallognolo avviene con la 5ª goccia quindi kH 5! Ieri credevo dovessi arrivare ad un arancio acceso e aggiungevo gocce su gocce :-D
Il ph lo faccio dopo perché mia madre mi uccide se traffico coi reagenti anziche studiare :-D

stefano.c
20-11-2014, 19:21
[QUOTE=stefano.c;1062534949]allora l'acqua in bottiglia ha nitrati intono agli 11 mg/l.


Un pò altini, la Vitasnella che sto bevendo li ha a 4,6 mg/l :-)) ... ma costa un botto ! :-D


nah. Metti tieni conto che quella di rubinetto ha solitamente da 10 a 20 mg/l.
Comunque mi fanno da fertilizzante per le piante così non c'è bisogno di introdurli con prodotti appositi :-))
La vitasnella ha più silice, solfato e non c'è scritta la durezza. Che se non ricordo male era un po' alta per il mio scopo, infatti ha tanto calcio e anche il residuo fisso è alto.
Mi correggo per la sant'anna, che sarebbe ottima, l'avevo confusa con un'altra acqua.
Comunque la leo per ora è l'unica che ho trovato che ti permette di non spendere tanto ed avere ottimi valori. Le altre adatte, costano un pochino troppo. Fermo restando che prima o poi mi farò un impiantino

mc2
20-11-2014, 19:29
RETTIFICO
Kh: il passaggio da azzurro a giallognolo avviene con la 5ª goccia quindi kH 5! Ieri credevo dovessi arrivare ad un arancio acceso e aggiungevo gocce su gocce :-D
Il ph lo faccio dopo perché mia madre mi uccide se traffico coi reagenti anziche studiare :-D


Si infatti, devi fermarti quando c'è il viraggio nella colorazione e no andare oltre ! :-))
Fai con calma.. :-D #70


nah. Metti tieni conto che quella di rubinetto ha solitamente da 10 a 20 mg/l.
Comunque mi fanno da fertilizzante per le piante così non c'è bisogno di introdurli con prodotti appositi :-))
La vitasnella ha più silice, solfato e non c'è scritta la durezza. Che se non ricordo male era un po' alta per il mio scopo, infatti ha tanto calcio e anche il residuo fisso è alto.
Mi correggo per la sant'anna, che sarebbe ottima, l'avevo confusa con un'altra acqua.
Comunque la leo per ora è l'unica che ho trovato che ti permette di non spendere tanto ed avere ottimi valori. Le altre adatte, costano un pochino troppo. Fermo restando che prima o poi mi farò un impiantino


Si, rispetto all'acqua di rubinetto è ottimale (che ho anch'io sui 10 - 20 mg/l)..
D'accordo sulla Vitasnella, mi è volata la bottiglia tra le mani ed ho controllato solo i nitrati prima.. :-))
Sto cercando di avere un'acqua per i cambi con NO3 a zero, visto che ci pensano sia i pesci che i batteri in vasca a farmi salire i nitrati per le piante, e ultimamente le Compsopogon (staghorn) mi stanno un pò rompendo troppo ! :#O

andre8
20-11-2014, 19:34
Quindi con gH 7/8 e kH 5 posso torbare senza comprare l'impianto osmosi? Il gH non centra ma l'ho scritto perché me lo da il sito dell'acquedotto. Voi che marca di torba usate? Parto con 200g? Denghiù ;-)

mc2
20-11-2014, 19:42
Quindi con gH 7/8 e kH 5 posso torbare senza comprare l'impianto osmosi? Il gH non centra ma l'ho scritto perché me lo da il sito dell'acquedotto. Voi che marca di torba usate? Parto con 200g? Denghiù ;-)


Io penso di si, sono valori bassini.. #24
Poi come strumento può essere sempre utile, se decidi di prenderlo comunque.. :-)

stefano.c
20-11-2014, 19:48
Quindi con gH 7/8 e kH 5 posso torbare senza comprare l'impianto osmosi? Il gH non centra ma l'ho scritto perché me lo da il sito dell'acquedotto. Voi che marca di torba usate? Parto con 200g? Denghiù ;-)

si, solitamente quelli sono i valori che si cerca di raggiungere con l'acqua di osmosi, se tu li hai gia CHE GRAN CULO :-D
in realtà mi pare si parta con 1 grammo di torba.
------------------------------------------------------------------------
RETTIFICO
Kh: il passaggio da azzurro a giallognolo avviene con la 5ª goccia quindi kH 5! Ieri credevo dovessi arrivare ad un arancio acceso e aggiungevo gocce su gocce :-D
Il ph lo faccio dopo perché mia madre mi uccide se traffico coi reagenti anziche studiare :-D


Si infatti, devi fermarti quando c'è il viraggio nella colorazione e no andare oltre ! :-))
Fai con calma.. :-D #70


nah. Metti tieni conto che quella di rubinetto ha solitamente da 10 a 20 mg/l.
Comunque mi fanno da fertilizzante per le piante così non c'è bisogno di introdurli con prodotti appositi :-))
La vitasnella ha più silice, solfato e non c'è scritta la durezza. Che se non ricordo male era un po' alta per il mio scopo, infatti ha tanto calcio e anche il residuo fisso è alto.
Mi correggo per la sant'anna, che sarebbe ottima, l'avevo confusa con un'altra acqua.
Comunque la leo per ora è l'unica che ho trovato che ti permette di non spendere tanto ed avere ottimi valori. Le altre adatte, costano un pochino troppo. Fermo restando che prima o poi mi farò un impiantino


Si, rispetto all'acqua di rubinetto è ottimale (che ho anch'io sui 10 - 20 mg/l)..
D'accordo sulla Vitasnella, mi è volata la bottiglia tra le mani ed ho controllato solo i nitrati prima.. :-))
Sto cercando di avere un'acqua per i cambi con NO3 a zero, visto che ci pensano sia i pesci che i batteri in vasca a farmi salire i nitrati per le piante, e ultimamente le Compsopogon (staghorn) mi stanno un pò rompendo troppo ! :#O

con no3 a zero, trovi solo l'osmotica.

andre8
20-11-2014, 19:50
In futuro lo prenderò di sicuro. Magari l'anno prossimo o alla prossima vasca. Per ora non mi serve e come detto i miei non sono acquariofili e se non è necessario preferire prenderlo più avanti. La vasca me la faccio regalare, il resto me lo prendo io. Cerco di convincerli al filtro esterno, vedo come va :-) se ho voglia provo anche a fare il test kH su 10ml dividendo per 2 il risultato. Quelli dell'Aquili per il kH dovrebbero essere molto precisi, stando a quell'articolo che avrò linkato in giro per il forum 200 volte :-D sono soddisfatto di questi reagenti. Prima avevo delle misere strisce della Tetra (usate pochissime visto che per i guppy buttavo dentro acqua di rete (preparata il giorno prima) ma che devo dire mi sono state utili per no2/no3 in maturazione, visto che mi hanno fatto rilevare il picco di nitriti:-) sul resto sono totalmente inaffidabili però (il kH ha i colori tutti uguali, il gH passa da 8 a 16 senza intervalli e il ph si decifra difficilmente... C'è anche il Cl ma è inutile)

sovramonte99
20-11-2014, 19:51
Parti con 0.5 gr/l si fa sempre tempo ad aumentare..
Nei test kh sera devi passare per 3 colori (il 3 è il grado) quindi meglio che leggi le istruzioni ;-)