Entra

Visualizza la versione completa : Secondo acquario 200L


Pagine : 1 [2] 3

andre8
20-11-2014, 19:53
Ste, col Rio 240 netti sto sui 220/200. 200g dovrebbero andar bene infatti :-))
Oltre ad avere durezze basse ho no3 a 9. Mi dici che ho culo ma rispondo che non è proprio economica qua l'acqua... Volendo muovendomi di 10km dove vado a scuola e abitavo prima ho a disposizione un altro acquedotto, se avessi bisogno di valori più "normali" ahahhaha
------------------------------------------------------------------------ sovramonte99 le ho lette e ho fatto così... Dice che deve passare da azzurro ad arancio. Metto la prima goccia e rimane trasparente, poi dalla seconda/terza diventa sempre più azzurro e infine di colpo diventa giallo/arancio... Sono sicuro di aver seguito le istruzioni
------------------------------------------------------------------------
Sono Aquili, non Sera
http://s27.postimg.cc/jd8n7vg6n/image.jpg (http://postimg.cc/image/jd8n7vg6n/)

stefano.c
20-11-2014, 20:01
In futuro lo prenderò di sicuro. Magari l'anno prossimo o alla prossima vasca. Per ora non mi serve e come detto i miei non sono acquariofili e se non è necessario preferire prenderlo più avanti. La vasca me la faccio regalare, il resto me lo prendo io. Cerco di convincerli al filtro esterno, vedo come va :-) se ho voglia provo anche a fare il test kH su 10ml dividendo per 2 il risultato. Quelli dell'Aquili per il kH dovrebbero essere molto precisi, stando a quell'articolo che avrò linkato in giro per il forum 200 volte :-D sono soddisfatto di questi reagenti. Prima avevo delle misere strisce della Tetra (usate pochissime visto che per i guppy buttavo dentro acqua di rete (preparata il giorno prima) ma che devo dire mi sono state utili per no2/no3 in maturazione, visto che mi hanno fatto rilevare il picco di nitriti:-) sul resto sono totalmente inaffidabili però (il kH ha i colori tutti uguali, il gH passa da 8 a 16 senza intervalli e il ph si decifra difficilmente... C'è anche il Cl ma è inutile)

comunque il filtro esterno puoi benissimo evitarlo, il filtro juwel è ottimo e per l'acquario che hai intenzione di fare, è più che sufficiente.

mc2
20-11-2014, 20:33
con no3 a zero, trovi solo l'osmotica.


...ed infatti, sto facendo due esperimenti paralleli, uno prevede l'acqua osmotica da me preparata, e l'altro acqua di rubinetto in un secchio con una calza con resine anti nitrati e fosfati.. vediamo i risultati.. ;-)

andre8
20-11-2014, 21:11
RI-RETTIFICO
Ph circa 7,5
kH 5
Misurazioni (ph e kH) effettuate sia su acqua di rete che in vasca. Nel caso del kH ho fatto sia con 5ml, sia con 10ml dividendo per 2.
Sul sito dell'acquedotto ho trovato questi dati che potrebbero essere utili anche per l'acquario:
gH 7 (13,5 gradi francesi)
NO3 9,5 mg/L
NO2 meno di 0,001 mg/L
NH4 meno di 0,006 mg/L
Più che altro è utile il gH. Il resto con vasca matura si mettono a posto (tranne i NO3 ma sono bassi per la rete, sentendo i vostri di rete)

stefano.c
20-11-2014, 21:20
Con un pochino di torba te ne esci.

mc2
20-11-2014, 21:40
Si, sono buoni come valori..;-)

andre8
20-11-2014, 21:43
Le foglie vedo se usarle. Visto che magari sono troppe, qualcuna (tipo una scatola o due delle scarpe piena) posso scambiarla sul mercatino:-)

stefano.c
20-11-2014, 21:50
Un po' di foglie mettile che fanno effetto.
Non ricordo se metti anche le caridine, in quel caso le foglie fanno anche da cibo per le caridine

andre8
20-11-2014, 21:51
Si certo un po ne metto ma ne ho raccolte di più pensando che avrei potuto acidificare solo con quelle.
------------------------------------------------------------------------
No niente caridine. Solo trio di leeri e 10/12 pangio

sovramonte99
20-11-2014, 21:59
Metti foglie e pignette che naturalizzano parecchio :-)

andre8
20-11-2014, 22:05
Le pignette non le ho, le dovrei comprare. Ho le foglie di quercia prese dal giardino. Uso quelle che ne ho a volontà:-)
Sto weekend magari faccio un altro salto in negozio ad Alessandria. In periodo natalizo vado anche a vederne qualcuno a Milano:-)

sovramonte99
20-11-2014, 22:42
Prova a farti anche un giro nel bosco, magari hai culo e ti trovi 3 ontani dietro l angolo (o sotto casa come me hihihi) hanno le foglie simile al castagno contorto solo che il legno è nettamente piú scuro :-)

andre8
20-11-2014, 22:42
Ma coi cambi devo reintegrare kH, sennò a forza di torbare ho kH 0, no? Ma se facessi così, non creerei uno sbalzo di valori (kH ma anche ph o solo kh?)? Potrei trattare l'acqua dei cambi con le foglie di quercia?
------------------------------------------------------------------------ sovramonte99 abbiamo scritto contemporaneamente hahahah
Comunque so dove trovarle. È il tempo che manca ahahha se riesco le prendo, altrimenti amen

stefano.c
20-11-2014, 22:45
Il kh non si dovrebbe abbassare se torbi poco.
L'acqua dei cambi la devi trattare con la torba

andre8
20-11-2014, 22:48
Il kh non si dovrebbe abbassare se torbi poco.
L'acqua dei cambi la devi trattare con la torba

Posso tenere tipo 20g che riutilizzo più volte per i cambi facendola asciugare e riutilizzandola? Poi ovvio col tempo ne prendo di nuova:-)

sovramonte99
20-11-2014, 22:51
Non vai a mettere kg di torba, per dove vuoi arrivare te ti basta 0.8 massimo 1 gr/l e poi la torba commerciale non asssorbe moltissimo :-)
Non ha senso trattare l acqua dei cambi con le foglie perché acidificano troppo poco, niente con kh a 5 e non ambrano molto, se ne hai molte potresti provare a farti un estratto e trattare l acqua dei cambi con quello, ma facendo questo penso andresti ad abbassare troppo il pH in vasca ( a lungo andare intendo) quindi potresti farti una bomba di torba a vasca matura e continuare a trattare i cambi con l estratto senza mettere torba nel filtro, ma è molto scomodo e dovresti fare vari tentativi :-)

andre8
20-11-2014, 22:58
Non vai a mettere kg di torba, per dove vuoi arrivare te ti basta 0.8 massimo 1 gr/l e poi la torba commerciale non asssorbe moltissimo :-)
Non ha senso trattare l acqua dei cambi con le foglie perché acidificano troppo poco, niente con kh a 5 e non ambrano molto, se ne hai molte potresti provare a farti un estratto e trattare l acqua dei cambi con quello, ma facendo questo penso andresti ad abbassare troppo il pH in vasca ( a lungo andare intendo) quindi potresti farti una bomba di torba a vasca matura e continuare a trattare i cambi con l estratto senza mettere torba nel filtro, ma è molto scomodo e dovresti fare vari tentativi :-)

Ok solo torba commerciale acquariofilia in vasca e cambi. :-))
Che marca? Ho visto che c'è la Rio Negro che danno come buona e costa poco. Però è in 2 sacchetti da 250g. Posso aprirli e metterei in una retina... Sennò Sera? Ditemi esperienze e comsigli? Per il fatto dell'asciugare e riutilizzare per i cambi (che ho scritto prima)?:-)

sovramonte99
21-11-2014, 14:24
Io ho provato quella della sera e mi sono trovato abbastanza bene :-)
Non so cosa succede se la bagni e poi la ri asciughi..ma sarebbe tipo bomba di torba, quel procedimento fallo se devi abbassare i valori, per i cambi falli con solo acqua (al massimo con estratto di foglie) e il kh della vasca, la torba non dovrebbe succhiare molto ;-)

andre8
21-11-2014, 14:54
Quindi i cambi li faccio con acqua di rete biocondizionata/decantata e basta? Quella della Sera che tempi ha? Nel senso: dopo quanto inizia a fare effetto? D dopo quanto finisce l'azione di rilascio di acidi/tannini e l'assorbimento di kH? Grazie :-)

sovramonte99
21-11-2014, 15:38
L effetto dura sui 3 mesi, il rilascio è immediato, ma l effetto per stabilizzarsi puo anche avere bisogno di settimane

andre8
21-11-2014, 15:51
Quindi basta che metto la torba e per 3 mesi non mi faccio più pronlemi? Per sostituirla lo faccio tipo così: ogni mese tolgo un 10/20% di torba vecchia e aggiungo torba nuova, va bene? Perché se la sostituiscono tutta dopo 3 mesi creo sbalzi, no?
Pensavo avesse un effetto più effimero, intorno al mese :-D
Ovviamente monitoro i valori per prenderci un po' la mano. La metto all'avviamento della vasca oppure ostacola la maturazione?

andre8
21-11-2014, 20:02
?

sovramonte99
21-11-2014, 20:42
Ai 3 mesi (2 1/2 la sera) comincia a esaurirsi l effetto, quando vedi che i valori cominciano a salire la cambi e sei apposto senza farti tante seghe mentali :-)

andre8
21-11-2014, 20:50
Non creo sbalzi perché i valori devono ristabilizzarsi?

stefano.c
21-11-2014, 21:13
Io di torba non ne capisco, però direi che un impianto di co2 ti leva tante rotture di balle.
Magari e con i soldi risparmiati dal filtro esterno (che non è necessario) tu prendi un impianto con il phmetro e stai tranquillo tutta la vita.

mc2
21-11-2014, 21:29
Anch'io non mi sto appositamente pronunciando sulla torba visto la mia scarsa esperienza in merito, nonostante ci sia e vi segua comunque nei ragionamenti .. :-))

andre8
21-11-2014, 21:42
Quanto dura una bombola da 500g? Non vorrei usarne, come ha detto sovramonte99 quantità industriali...
------------------------------------------------------------------------
Beh posso cercarmelo da solo su internet. Scusate :-))

stefano.c
21-11-2014, 21:45
Con kh a 5 non ci vorrà tanta co2. Imposti il phmetro al ph che vuoi e fa tutto lui.
Per i prezzi non saprei, variano molto, guardare qualcuno su acquariomania, penso che con 50-60€ ne puoi prendere uno buono.

andre8
21-11-2014, 21:45
Leggendo, in acquari da 70 a 100L 500g di bombola durano 3 mesi circa. Sul mio che è 2 o 3 volte quelle vasche non so quanto mi convenga economicamente...
------------------------------------------------------------------------
L'impianto con 70€ uno me lo potrei prendere ma leggi il mio ultimo post...
------------------------------------------------------------------------
Dove ho letto forse avevano il kH un po più alto, ma non penso mi convenga comunque...
------------------------------------------------------------------------
Mi è venuta in mente una cosa: qua stiamo parlando tanto e non è ancora partito nulla. Non vorrei che vi faceste troppe aspettative sul risultato... :-D

mc2
21-11-2014, 21:49
Ma quali valori hai misurato fino ad ora, solo kh e gh ? O anche il ph, perchè non ricordo.. #24

andre8
21-11-2014, 21:51
Anche ph. Il portaboccette della jbl scurisce un po' il colore. Facendo una via di mezzo fra confinto con e senza portaboccette il ph si aggira sul 7,5
------------------------------------------------------------------------
Il gH non è misurato, ma letto dal sito dell'acquedotto

Josh
21-11-2014, 21:52
La durata della co2 dipende anche dalla efficienza del diffusore. Col sistema venturi, se si ha un filtro esterno, si ha poca spesa e tanta, ma tanta resa.
In generale, più il diffusore micronizza le bolle di co2, maggiore è la superficie di scambio con l'acqua.

andre8
21-11-2014, 21:55
Io sarei orientato sulla torba:-)

mc2
21-11-2014, 21:56
Hai usato il test a reagente ph 3 - 10 ?
Non quelli 6.0 - 7.6 e 7.4 - 9.0 .. ?
Comunque ricapitolando il problema resta solo il ph.. che abbassi o acidificando in vari modi (torba, CO2) oppure tagliando d'osmosi (prodotta da te o comprata)..
Le scelte credo siano queste, scegli la più plausibile per te (mentalmente ed economicamente)..#36# ;-)

sovramonte99
21-11-2014, 21:58
Quanto dura una bombola da 500g? Non vorrei usarne, come ha detto sovramonte99 quantità industriali...
------------------------------------------------
L avevo detto quando pensavo che avevi il kh elevato :-)
Io la co2 non l ho mai usata quindi bhoooo, occhio a non mettere ph troppo bassi che poi frizzi i pesci



Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

andre8
21-11-2014, 22:03
thelastwingei ho usato quello 6-7,6 solo che col portaboccette il coltre sembra più scuro (7,6), senza, paragonando solo la boccetta sembra sul 7,4/7,5 quindi una via di mezzo è 7,5 :-))
Io, mentalmente ed economicamente (più che economicamente, devo pensare alla mentalità dei miei) andrei sulla torba (senza tagliare con osmosi tanto ho kH 5.
Se comunque avessi trovato tagliare, mi prendevo l'impianto (quello della Aquili a 3 fasi a 50€ o quello a 60€ con 4 fasi (anti PO4, NO3 e SiO) )

mc2
21-11-2014, 22:07
thelastwingei ho usato quello 6-7,6 solo che col portaboccette il coltre sembra più scuro (7,6), senza, paragonando solo la boccetta sembra sul 7,4/7,5 quindi una via di mezzo è 7,5 :-))
Io, mentalmente ed economicamente (più che economicamente, devo pensare alla mentalità dei miei) andrei sulla torba (senza tagliare con osmosi tanto ho kH 5.
Se comunque avessi trovato tagliare, mi prendevo l'impianto (quello della Aquili a 3 fasi a 50€ o quello a 60€ con 4 fasi (anti PO4, NO3 e SiO) )


Ah ok, io per sicurezza li ho tutti e due (6.0 - 7.6 e 7.4 - 9.0) per essere più preciso possibile, ed anche perchè i valori ideali per i Poecilidi sono contemplati da entrambi ! ;-)

Josh
21-11-2014, 22:10
I tuoi non hanno torto. Un impianto co2 ricaricabile con pH controller ed elettrovalvola, beh, grossomodo partono due centoni mal contati.
Il fatto è che poi le spese sono praticamente finite e la vasca ha una stabilità ferrea. Già nel medio diventa una alternativa non così svantaggiosa. Nel lungo periodo non ne parliamo, specie per un pigro patologico come me.
Io penserei seriamente al Natale prossimo venturo e alle possibilità acquaristici e che può spalancare...
------------------------------------------------------------------------
Possibilità acquaristiche intendevo... E dai col correttore...

andre8
21-11-2014, 22:20
Magari lo faccio il prossimo anno. Questo Natale c'è già la vasca ;-)
------------------------------------------------------------------------
Lo so che a lungo andare è vantaggioso ma i miei mi cacciano di casa, sopratutto ora che gli ho detto della soluzione economica della torba :-))

andre8
23-11-2014, 22:12
Belle e brutte notizie
Quelle belle: nei prossimi giorni ordino la vasca e ho il permesso di tenere anche il 60L!
Però forse sarò costretto a prendere il 180 al posto del 240... Mi batterò fino alla fine :-D ma, nel caso in cui non dovessi farcela, il trio di leeri ci sta in un metro di lunghezza? (Che è il mio timore più grande, non voglio far sentire stretti i pinnuti, ne tantomeno che una delle femmine ci lasci le pinne)

stefano.c
23-11-2014, 22:34
Ci stanno larghi.
Visto che vuoi mettere solo i leeri, puoi metterne anche 4 ad occhi chiusi

andre8
23-11-2014, 22:51
Ok almeno so che non staranno male :-))
Per i pangio faccio 10, ok?
Il Rio di serie ha 2 da 9000k, io vorrei mettere una da 6000k e una da 4000:-)
Per lo riempimento iniziale metto il biocondizionatore in vasca? Temo che se non lo faccio il cloro che evapora si riunisca all'acqua della condensa del coperchio e ritorni in vasca... È solo fantascienza? Quindi si vada per il 180. Spero di averlo prima di una settimana :-))
------------------------------------------------------------------------
Ah, di leeri ne metterei 3, non 4

stefano.c
23-11-2014, 23:02
10 vanno bene.
Io farei 6500 e 4500 k
Il biocondizionatore lo puoi mettere, non credo che il cloro si riunisca all'acqua, comunque il biocondizionatore serve anche a legare i metalli pesanti, quindi puoi metterlo da subito.
10 pangio vanno bene.

andre8
23-11-2014, 23:13
Mi piange un po il cuore a prendere il 180. Mi sarebbe piaciuto avere un vascone del genere :-(
Pero posso tenere il 60L:-)

Josh
24-11-2014, 10:16
Beh, un metro di vasca è il sogno di molti... E se così tieni anche il 60 litri, cosa dire?
Du' vasc' is mej che one!
------------------------------------------------------------------------
Mmm... Temo che l'ultima sia una citazione spartiacque fra nuove leve e vecchi bacucchi... Come quando i miei mi canticchiavano le reclàmes del Carosello...

andre8
24-11-2014, 10:55
Ovvio che meglio 2 vasche. Hob detto quello perché all'inizio avrei dovuto smantellarlo se avessi fatto la vasca nuova ma ho convinto i miei;-)

mc2
24-11-2014, 13:49
Andrea, non preoccuparti per il cloro..
È una sostanza volatile, che dopo un certo tempo evapora da sola..più dannosi sono i metalli pesanti ed altre eventuali schifezze che l'acqua può contenere a causa delle tubature (specie se vecchie)..
Quindi il biocondizionatore (specialmente all'inizio senza pesci), lo puoi mettere direttamente in vasca dopo averla riempita..;-)
Quando avrai inserito i pesci, al momento dei cambi, l'acqua la fai decantare per una notte insieme al biocondizionatore, e poi il giorno dopo fai il cambio in tutta tranquillità..#36#
Complimenti anche per la conquista definitiva del 60 litri !
#70

andre8
24-11-2014, 14:00
Sisi ma già adesso per i cambi biocondiziono e lascio a decantare um giorno :-))
Vado a vedere in negozio il prossimo sabato e vedo a quanto mi fanno il 180 e poi scelgo se prenderlo in negozio o online ma comunque lo prendo prima di natale cosi lo avvio prima di partire per la montagna e al ritorno è maturo

stefano.c
24-11-2014, 14:06
compra anche un timer per le luci mentre ci sei. Mi pare si possano usare quelli da giardinaggio, che costano poco.

mc2
24-11-2014, 14:07
Sisi ma già adesso per i cambi biocondiziono e lascio a decantare um giorno :-))
Vado a vedere in negozio il prossimo sabato e vedo a quanto mi fanno il 180 e poi scelgo se prenderlo in negozio o online ma comunque lo prendo prima di natale cosi lo avvio prima di partire per la montagna e al ritorno è maturo


Ottimo ! ;-)

andre8
24-11-2014, 14:22
Il timer delle luci dovrei averne già uno perché quando l'ho preso per il 60L forse era in confezione da 2. Devo cercare. Ma di certo se non ce l'ho a casa non lo prendo in negozio ma al brico. Il negozio dove vado è caro ma la roba mi pare di qualità (un leeri mi costa 6€, mi pare un po tantino... Anche se li ho osservati per diversi minuti e mi parevano in forma)

stefano.c
24-11-2014, 14:30
Il timer delle luci dovrei averne già uno perché quando l'ho preso per il 60L forse era in confezione da 2. Devo cercare. Ma di certo se non ce l'ho a casa non lo prendo in negozio ma al brico. Il negozio dove vado è caro ma la roba mi pare di qualità (un leeri mi costa 6€, mi pare un po tantino... Anche se li ho osservati per diversi minuti e mi parevano in forma)

se i pesci sono tenuti bene, meglio spendere qualcosa in più, invece di prenderli in un negozio che li tiene male e che li vende a prezzo più basso.
Comunque osserva bene le pinne e i "baffi". Se il colore non è fantastico, non ci fa niente, in negozio è normale che siano comunque un pochino stressati ed impauriti.

Avvy
24-11-2014, 16:10
Beh, un metro di vasca è il sogno di molti... E se così tieni anche il 60 litri, cosa dire?
Du' vasc' is mej che one!
------------------------------------------------------------------------
Mmm... Temo che l'ultima sia una citazione spartiacque fra nuove leve e vecchi bacucchi... Come quando i miei mi canticchiavano le reclàmes del Carosello...

Io l'ho capita...allora è vero che sono vecchio! -:33 -41

Per il 180 litri, vai tranquillo che è un gran bel vascone comunque!
Per i pesci concordo con Stefano.
Per l'avvio della vasca prima di Natale, per continuare con le citazioni da vecchio, il Natale quando arriva, arriva.

andre8
24-11-2014, 18:31
Non ho capito la seconda citazione da vecchio...:-D

Josh
25-11-2014, 15:25
Non ho capito la seconda citazione da vecchio...:-D


Ti do un indizio da youtube: Stefano Accorsi.

Avvy
25-11-2014, 15:53
Io pensavo a

http://it.m.wikiquote.org/wiki/Renato_Pozzetto


Spedito con un pandarmato

andre8
25-11-2014, 23:32
Un signore che conosco e che era acquariofilo (ora coltiva piante acquatiche) e in passato ha avuto anche un paio di negozi mi ha detto che lui mi regala le piante (steli di vallisneria e "pratino" di eleocharis), mi da una mano ad allestire e mi insegna a fare la co2 artigianale (quella con zucchero e lievito di birra). Solo che lui parte giovedì prossimo. L'ho tanto voluto questo acquario e ora che devo prenderlo mi sento un peso addosso... Il fatto è che a ordinarlo online ci mette del tempo prima che arrivi (da acquariomania 4/5 giorni perché elaborino l'ordine e poi devono spedirlo) quindi non so nemmeno se ce la faccio...

stefano.c
26-11-2014, 00:33
Un signore che conosco e che era acquariofilo (ora coltiva piante acquatiche) e in passato ha avuto anche un paio di negozi mi ha detto che lui mi regala le piante (steli di vallisneria e "pratino" di eleocharis), mi da una mano ad allestire e mi insegna a fare la co2 artigianale (quella con zucchero e lievito di birra). Solo che lui parte giovedì prossimo. L'ho tanto voluto questo acquario e ora che devo prenderlo mi sento un peso addosso... Il fatto è che a ordinarlo online ci mette del tempo prima che arrivi (da acquariomania 4/5 giorni perché elaborino l'ordine e poi devono spedirlo) quindi non so nemmeno se ce la faccio...

la co2 è meglio quella a gel come artigianale. Comunque ci devi stare attento, perchè la co2 artigianale non è costante nell'erogazione, quindi potrebbe alterare i valori. Ti consiglio di erogarne il meno possibile, tanto per dare un aiutino in più alle piante.
la eleocharis nell'allestimento che vuoi fare, non credo abbia molte possibilità di vivere.Acqua ambrata, galleggianti e pesci che smuovono il fondo, secondo me è tempo perso inserirla.

andre8
26-11-2014, 00:38
Se uso co2 non uso torba quindi niente ambratura (come da consiglio di questo signore, che mi ha detto che con acqua ambrata fatica a crescere) ma ha detto che i pangio, pur insabbiandosi, non smuovono nulla se si crea un cespuglio/pratino unitario :-)

stefano.c
26-11-2014, 00:53
Se uso co2 non uso torba quindi niente ambratura (come da consiglio di questo signore, che mi ha detto che con acqua ambrata fatica a crescere) ma ha detto che i pangio, pur insabbiandosi, non smuovono nulla se si crea un cespuglio/pratino unitario :-)

ma nooo... rinunci ad una bell'effetto naturale (dovrai anche rinunciare a buona parte delle galleggianti, rilegandole in qualche angolino), per un ormai visto e rivisto pratino?? Fossi in te tornerei al progetto originale, che è molto più interessante.
Inoltre la co2 artigianale non è affatto affidabile come acidificante. Se vuoi usarla per abbassare il ph, devi prendere un impianto professionale. L'artigianale (anche quella a gel che è più stabile) ha momenti di erogazione maggiore e momenti di erogazione minore, quando produce troppo alcol devi buttare la soluzione alcolica e sostituirla con acqua nuova e poi riattendere che il processo di produzione riparta, quindi per qualche ora, sarai senza acidificante ed il ph inizierà a salire, causando sbalzi. E' facile che abbia perdite. Insomma, è buona se vuoi provare a dare un boost alle piante, come faccio io usandone il minimo possibile, ma per acidificare non è affatto affidabile.

andre8
26-11-2014, 08:46
Per l'ambratura ho le foglie di quercia. Per controllare la co2 c'è quella a gel o quella di un progetto che ce qua su AP (cerca "co2 artigianale Premium). Se diventa troppo complicato abbandono l'idea.
Lui mi ha detto (parlando ovviamente dalla parte della piante) che i 2 da 9000k di serie vanno bene e, che se voglio avere una luce meno "spettrale" di sostituirne uno solo e non tutti e 2... Il pratino non mi intriga più di tanto comunque... Mi ha anche detto di prendere qualche alghivoro a ventosa. Dopo scuola lo sento. Voi che cosa dite a riguardo (luci/alghivoro ecc)?

Josh
26-11-2014, 10:11
Secondo me - mi permetto - adesso hai tutte le informazioni che ti servono. É il momento della esperienza. Io farei così:
Prendi le piante che ti vengono regalate e nella (breve) attesa le metti in una brocca.
Intanto ti prepari tutta la attrezzatura di cui hai bisogno (non so niente di co2 artigianale ma qualcosa andrà inandiata, come si dice dalle mie parti...).
Quando ti arriva l'acquario parti con l'allestimento e intanto aspetti il canonico mese del filtro o anche meno se usi roba dell'altro acquario.
Lo monitori e vedi cosa succede. Quali piante crescono, quali stentano, quanto è stabile il pH, quanto si colora l'acqua, se serve più luce, se serve più torba, se andrebbero meglio piante diverse e via dicendo.
Nel frattempo, quando si è stabilizzato, incroci i valori e le dimensioni del tuo acquario con quelli di un database di pesci e vedi come popolare.
O almeno, lo ripeto, è quello che farei io.

Una piccola annotazione sui pulitori a ventosa, che immagino siano gli otocinclus, (ahimè non hanno ricevuto la grazia di un nome volgare un po' carino come è capitato ai guppy o ai neon):
L'unico modo per governare la proliferazione algale in acquario è una gestione equilibrata della vasca. Se ti piacciono gli otocinclus e se il tuo acquario lo consente mettili pure, ma non aspettarti che possano risolvere dei problemi.

andre8
26-11-2014, 10:18
Partirei con torba (e non co2) e senza "pulitori a ventosa" e vedo come si evolve la situazione. Ok?
------------------------------------------------------------------------
Se le piante stentano a crescere passo dalla torba alla co2 e se le alghe prolificano aggiungerò ad acquario maturo degli alghivori (ma spero di non metterli). Il pratino che mi vuole dare non lo metto ma prendo solo la vallisneria. Per le luci? Le gradazioni? Lui mi consiglia di non scendere sul caldo... Che faccio?

Josh
26-11-2014, 10:53
Guarda, io sono acquariofilo da dieci anni, e in questi dieci anni ne ho fatte di cotte e di crude, potrei scriverci un libro. I miei caduti pinnuti non li conto piu, ma siamo in doppia cifra. E adesso che da qualche mese mi sto dando al pmdd sono sempre li che lotto con la chimica. Per dire che la mia parola vale quello che vale.
Una cosa però penso di avela capita: i pesci non risolvono i problemi dell'acquario. Non si mettono alghivori se si hanno problemi di alghe, non si mettono lumachivori se si ha una infestazione di lumache. Si risolve il problema a monte.
Una vasca equilibrata avrà poche alghe. Quando si manifestano è perché l'acqua ha piu sostanze nutritive di quanto le piante possano assorbire. In questo caso si possono o introdurre piante a crescita raoida tipo egeria o ceratophillum, o diminuire il fertilizzante, oppure diminuire il fotoperiodo visto che la luce in eccesso diventa pappa per le alghe. La prima é la soluzione piu vantaggiosa, combatti le alghe e intanto ti fai l'acquario più bello. L'ultima è la piu drastica, rischia di danneggiare anche le piante. Ma alla bisogna si fa anche quello... Se invece introduciamo pesci alghivori ottieni solo che le alghe mangiate diventino dopo la digestione delle scorie azotate. Ma se hai già troppo azoto (no2 no3) in vasca questo surplus non farà che alimentare il ciclo delle alghe. Gli otocinclus mettili solo se ti piacciono, alimentarli non sarà un problema.

Per quello che riguarda le luci, diciamo che quella dei 9000k contraddice tutto quello che so in fatto di biologia vegetale. In piu con quei kelvin la vasca ha un aspetto glaciale che a me infastidisce, ed è uno dei motivi per cui il marino è bello ma non so se ci vivrei. Quello che ti posso dire è che la mia vasca ha la meta di quei kelvin e le piante crescono stanno bene. Aspettiamo comunque il parere di qualcun altro.

stefano.c
26-11-2014, 11:22
Io ti dico che secondo me il signore viene da una generazione di plantacquari puntati molto sull'estetica. Direi che di biotopi e bisogni dei pesci non ne sa moltissimo, senza offendere nessuno.
I due da 9000 vanno bene, però se avrai un problema di alghe, i due neon lo amplificheranno.
Che le piante preferiscono gradazioni più calde di quelle, ormai lo sappiamo un po' tutti, però anche con le 9000 crescono, non stanno mica ferme.
I mangia alghe non vanno messi se non li vuoi, non fanno nulla di realmente buono per la vasca, vengono usati con successo nella lotta alghe, solo in acquari dove spunta qualche alghetta una volta ogni tanto che rovina l'allestimento, ad esempio negli acquascape.
La co2 artigianale non si controlla facilmente.
Comunque il punto è che devi prendere una decisione. Vuoi costruire l'acquario intorno alle esigenze dei leeri, o vuoi fare un acquario nel quale i leeri possono vivere? Può sembrare la stessa cosa ma in rrealtà ci sono grosse differenze, le prime saranno nel comportamento dei pesci.
Un'altra cosa... Ti stai preoccupando troppo. Se fai le cose bene, non avrai infestazioni di alghe e quelle che spunteranno, renderanno solo la vasca naturale e forniranno cibo alla microfauna, ai pesci (anche i leeri ne mangiano qualcuna) e agli invertebrati

Josh
26-11-2014, 11:32
Un'altra cosa... Ti stai preoccupando troppo. Se fai le cose bene, non avrai infestazioni di alghe e quelle che spunteranno, renderanno solo la vasca naturale e forniranno cibo alla microfauna, ai pesci (anche i leeri ne mangiano qualcuna) e agli invertebrati

Come si usa dire, quotone!

andre8
26-11-2014, 11:33
Lo so che i pesci non vanno presi per la loro funzione (gli oto ho anche sentito essere molto sensibili agli inquinanti e non adatti a vasche appena avviate). Più che altro era una scelta dettata anche dal fatto che questo signore riteneva la vasca un po vuota di pesci (beh a parer mio hanno anche più spazio a testa). Fatto sta che gli oto non gli avrei messi comunque. Anch'io sarei per una luce più calda (con quella gradazione leggo che è favorito lo sviluppo di alghe anche). L'unico dubbio rimane se la dare co2 artigianale Premium (regolabile quindi granzie ai gocciolatori dei tubi delle flebo) o la torba...
------------------------------------------------------------------------
Quindi resta solo un problema: Co2 o torba. Le alghe non le ho mai considerate un problema e infatti nel mio progetto non figurano alghivori (che andrebbero comunque alimentati mica mangiano solo alghe no?). Quindi io gli oto non li avrei messi comunque. I neon li abbasso di gradazione e rimane solo problema co2/torba

Josh
26-11-2014, 11:39
La risposta è dentro te, ma purtroppo è sbagliata!
(Altra citazione spartiacque!)

Ovviamente scherzo, le strade sono entrambe valide ed entrambe hanno dei limiti. Secondo me, per quello che mi pare di capire leggendoti, oramai sai tutto quello che ti serve per partire. Prendi la strada che più ti diverte, se sei vocato al bricolage fatti la co2, se ti incuriosisce la torba vai con quella, fra un paio di mesi tiri le somme!

andre8
26-11-2014, 11:47
Secondo me quel signore (molto competente per le piante acquatiche e da laghetti) è rimasto alt acquari di 20 anni fa. Gli chiedo solo la valli e una mano a fare la co2 artigianale. Se non mi aiuta lui allora vado di torba. Punto chiudo qua e inizio. Ah le luci 6500-4500 o siamo li. Ok? Tanto è inutile che sto a farmi seghe mentali ancora
------------------------------------------------------------------------
6500 e 4500* scusate mi ha trovato degli smile che non c'erano

stefano.c
26-11-2014, 12:17
La co2,anche la premium, resta poco stabile. Comunque tu falla, tanto non costa niente. La provi e vedi se ottieni risultati stabili. Se vorrai aggiungere pesci, vai comunque di asiatici, un bel bianchetto di rasbora o danio rerio, movimenta molto di più la vasca rispetto ad un gruppo di otocinclus

andre8
26-11-2014, 12:20
Raga io non condivido cui che dice questo signore infatti ho sempre voluto metter SOLO leeri e pangio (le rasbore poi sono da torrenti con forte corrente no?).

stefano.c
26-11-2014, 12:47
Raga io non condivido cui che dice questo signore infatti ho sempre voluto metter SOLO leeri e pangio (le rasbore poi sono da torrenti con forte corrente no?).

Rasbora e pangio condividono gli stessi ambienti più o meno. Torrenti dalla corrente moderata. I leeri invece abitano le paludi. Poi magari in alcune zone si incontrano non saprei. Comunque convivono senza problemi in acquario
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente una vasca dedicata ai soli pangio, da più soddisfazioni, visto che puoi riprodurli, mentre con le rasbora, non rimarrebbe neanche un avannotto

andre8
26-11-2014, 13:01
Ai soli leeri vorrai dire :-))
Comunque provo a riprodurli. Poi dopo qualche mese magari un gruppo di rasbore lo metto senno prima non riesco a portare a termine nemmeno una ripro

stefano.c
26-11-2014, 13:20
Sì ho sbagliato pesci :-))

mc2
26-11-2014, 16:28
6500 e 4500*


Gradazione perfetta ! #36#
Concordo con gli altri, non farti tutti sti problemi.. altrimenti diventa uno stress ingiustificato prima ancora di iniziare.. #70

andre8
26-11-2014, 16:46
In settimana lo compro. Sto sentendo anche un po di negozi perché nel weekend dovrei andare a Milano a fare compere e magari sfrutto l'occasione, se trovo prezzi da far concorrenza all'online. Ma in settimana lo prendo davvero perché mi sento ridicolo a rompervi le palle da un mese senza aver ancora iniziato nulla, scusate

mc2
26-11-2014, 17:07
Ma in settimana lo prendo davvero perché mi sento ridicolo a rompervi le palle da un mese senza aver ancora iniziato nulla, scusate


Ti ripeto che fai bene..
Meglio "romperci" ora (che tra l'altro lo stai dicendo tu, anche se a me personalmente fa piacere leggere e dare una mano, non mi rompi affatto ! :-)) ;-)), che poi dopo con problemi evitabilissimi.. #70

andre8
26-11-2014, 17:36
Cambio idea ogni 5 min. Inizio con la torba e passerò alla co2 artigianale MAGARI in futuro ma per ora parto con la torba come acidificante e i neon 1 Juwel nature (6800K) e 1 Juwel color (4100K) o qualcosa di simile. Ho capito che questo signore mio amico sta dalla parte delle piante e preferisce quelle ai pesci in una vasca. Il pratino di eleocharis non lo faccio ma da lui mi faccio dare solo un bel po di vallisneria che uso per "abbracciare" la vasca sui 3 lati. Quindi situazione come da prima dell'incontro con questo mio amico (tranne per un po di valli guadaganta)

andre8
26-11-2014, 21:21
Raga ma perché la Colour ha un colore rosastro (e dovrebbe evidenziare i rossi e i blu) pur avendo 6800k? Ha qualcosa che la rende inadatta a certe situazioni? Vorrei affiancarla a una Nature. Sto parlando dei t5 della Juwel

Avvy
27-11-2014, 13:04
Io terrei uno dei neon di serie (day da 9000k) e gli affiancherei un nature (4100k). I neon rosa non mi fanno impazzire. Comunque il colour è da 6800k perché, nonostante la buona presenza di rosso, ha una forte emissione nel verde e nel blu, che ne spostano i Kelvin verso la fascia alta.

Per acidificare ti direi di restare sulla torba, che puoi dosare meglio rispetto alla co2 artigianale. Inoltre con la co2 casalinga non sempre riesci a produrne abbastanza per gli acquari medio-grandi.


Ah, tranquillo che come ha detto thelastwingei non ci rompi affatto. Anzi, più domande e riflessioni fai adesso, più saranno contenti i tuoi pesci dopo.

Spedito con un pandarmato

andre8
27-11-2014, 13:09
E se facessi una nature della juwel da 4000k e una dennerle day (6000k)?
------------------------------------------------------------------------ Avvy

Avvy
27-11-2014, 13:34
Sì, potrebbe andare, anche se quando vedo 20 euro per un neon mi piange sempre un po' il cuore ;-)

Personalmente proverei prima l'accoppiata che ti ho detto nel post precedente (9000+4100). In fondo c'è molta gente che usa i neon di serie dei Rio. Solo dovrai stare più attento alle eventuali alghe e magari toglierle manualmente un po' più spesso.

Io proverei, alla peggio hai tutto il mese di maturazione per comprare anche il secondo neon...


Spedito con un pandarmato

andre8
27-11-2014, 13:42
Il rio di serie ha 2 da 9000k...
------------------------------------------------------------------------
Non so se quelli vecchi era diverso ma ora io li vedo cosi

stefano.c
27-11-2014, 13:44
io nel mio acquario ho un solo neon da 10000k ed è anche molto vecchio.
Ho qualche alghetta di troppo, ma non mi danno nessun fastidio. Comunque appena lo cambio prendo un 6000 o un 6500, che è sempre meglio.
In ogni caso, le alghe non le fanno i neon, inoltre se la tua vasca sarà piena di galleggianti e con acqua ambrata, il neon non da nessun problema, perchè non infastidisce i pesci con il suo colore bianco accecante. Fai come ti suggerisce avvy, un 9000 e un 4100, quando esaurisci i due 9000, passi ai 6500.

andre8
27-11-2014, 14:55
Fatto ora l'ordine! Rio 180 con supporto, t5 da 4100k è un pacchetto di torba

mc2
27-11-2014, 15:11
Fatto ora l'ordine! Rio 180 con supporto, t5 da 4100k è un pacchetto di torba


Ottimo ! Ora devi solo aspettare i tempi (ultimamente assurdi, e non capisco ancora il perchè) di Acquariomania..
Ti contatteranno probabilmente tra martedì e mercoledì..e poi se c'è tutto per fine settimana prox avrai la merce a casa tua..#36# ;-)

.:Nicodemus:.
27-11-2014, 15:11
Bravo andre8!!! Su quale sito sei andato?
Io per i neon ho scelto da subito un 4100k e 6100k... i 9000k li tengo da parte per il futuro!
Hai intenzione di mettere anche i canolicchi?

Avvy
27-11-2014, 15:17
Ottimo, ora l'emozione aumenterà fino all'arrivo della vasca, poi gioia, stanchezza, impazienza e ancora preoccupazione e poi, finalmente, l'acquario sarà maturo. ;-)


Spedito con un pandarmato

andre8
27-11-2014, 15:52
Nico, io provo l'accoppiata 4100-9000k, poi al massimo cambio il 9000 col 6000 della dennerle. Per il sito acquariomania, sperando che quel problema fosse solo col 240 tuo :-))
In che senso se voglio mettere cannolicchi?

mc2
27-11-2014, 16:41
Hai intenzione di mettere anche i canolicchi?

In che senso se voglio mettere cannolicchi?


Penso intenda nel filtro.. #24

andre8
27-11-2014, 18:08
Penso sia ovvio:-D

mc2
27-11-2014, 18:11
Penso sia ovvio:-D


Mica tanto.. ho visto anche che alcuni i cannolicchi li tengono mezzi interrati o mischiati al ghiaiatto di fondo..giuro..#36#
Non li tengono certo per ancorare le piante, ma allora per quale motivo, incrementare la filtrazione biologica del fondo ? #24

sovramonte99
27-11-2014, 18:25
Il rio di serie non li ha..

andre8
27-11-2014, 18:42
Ah... Grazie mauro cosi mi attrezzo prima. Che ha di poroso? Siporax o simili?

.:Nicodemus:.
27-11-2014, 19:18
Il filtro interno bioflow, di serie, ha solo spugne e niente biologico... devi prendere un'accessorio in più per i canoliccchi o devi togliere delle spugne! Per questo te l'ho chiesto:-))

andre8
27-11-2014, 19:24
Ah non lo sapevo. Dalle foto online vedo che nello scomparto in basso (in tutto ci sono 2 scomparti) in alto c'è un cestello...non è cirax? Boh vabbè allora mi prenderò qualcosa quando vado in negozio per piante e radice. Grazie di avermelo detto#28

mc2
27-11-2014, 19:26
Il filtro interno bioflow, di serie, ha solo spugne e niente biologico... devi prendere un'accessorio in più per i canoliccchi o devi togliere delle spugne! Per questo te l'ho chiesto:-))


Di solito nei filtri si usano sia i cannolicchi che le spugne per una questione di comodità (i cannolicchi non li pulisci mai, mentre le spugne quando troppo intasate le sciacqui), ma nulla vieterebbe di usare solo spugne, purchè in diverso numero in modo da sciacquarle "alla bisogna" quando troppo intasate, a turno (un pò come si fa per i filtri ad aria)..
Infatti, se ci pensate, sia cannolicchi che spugne se ben colonizzati svolgono la stessa funzione.. #36# #70

andre8
27-11-2014, 19:46
Sisi lo so :-))

stefano.c
27-11-2014, 21:01
Penso sia ovvio:-D


Mica tanto.. ho visto anche che alcuni i cannolicchi li tengono mezzi interrati o mischiati al ghiaiatto di fondo..giuro..#36#
Non li tengono certo per ancorare le piante, ma allora per quale motivo, incrementare la filtrazione biologica del fondo ? #24

Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.
------------------------------------------------------------------------
Comunque il rio dovrebbe avere di serie i cirax più delle spugne apposite per la filtrazione biologica.
In ogni caso visto che le spugne carbonate vanno tolte, puoi aggiungere dei siporax che di sicuro male non fanno.

andre8
27-11-2014, 21:11
Massi tanto i batteri lo spazio lo trovano. Prenderò qualcosa, o al supermercato (cannolicchi tetra) o qualcosa di "meglio" al negozio tanto devo andarci per alcune piante e per la radice

mc2
27-11-2014, 22:08
Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.


Capito, ma già il fondo è un substrato batterico, non vedo comunque l'utilità di inserirci, addirittura interrati, anche i cannolicchi, cioè li vedo superflui, ovviamente come sempre IMHO..:-)

stefano.c
27-11-2014, 22:25
Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.


Capito, ma già il fondo è un substrato batterico, non vedo comunque l'utilità di inserirci, addirittura interrati, anche i cannolicchi, cioè li vedo superflui, ovviamente come sempre IMHO..:-)

Si ma lo vai ad ampliare. Inoltre non tutti i fondi sono abbastanza porosi da permettere un insediamento perfetto dei batteri.
Prendi ad esempio una ghiaia di quarzo, magari i batteri si insediano solo nel primo cm di fondo. Un fondo poroso come il manado invece permette ai batteri di arrivare fino a 4 cm, quindi più spazio (i numeri sono casuali, per dare un'idea).
Alla fine si tratta sempre di aumentare la superficie, lo stesso discorso si può fare quando si parla di cannolicchi. I batteri si insediano anche in quelli ceramici, ma in quelli in vetro sintetizzato, se ne possono insediare molti di più.

mc2
27-11-2014, 22:46
Si, un substrato poroso è l'ideale per la colonizzazione batterica..un Manado è da questo punto di vista una garanzia..
Un altro aspetto fondamentale è l'areazione..infatti bisogna sempre evitare la formazione di zone anossiche nel fondo...#36# ;-)

andre8
27-11-2014, 22:54
Come fondo io ho intenzione niente substrato fertile (causa pangio) e solo qualche cm di sabbia sotto al mm colore scuro (o ambrato)

stefano.c
27-11-2014, 22:56
Come fondo io ho intenzione niente substrato fertile (causa pangio) e solo qualche cm di sabbia sotto al mm colore scuro (o ambrato)

Va benissimo non preoccuparti, ci pensano i pangio a smuoverlo favorendo l'ossigenazione
------------------------------------------------------------------------
Come altezza, fai 4 cm d'avanti e 6 sul fondo.

andre8
27-11-2014, 23:02
Si bisogna vedere poi come si manterrà la pendenza nel tempo:-D
Per mettere l'acqua posso usare un metodo che già avevo usato per il 60L: il pentolino! Hai presente?

mc2
27-11-2014, 23:12
Si va benissimo Andrea, sia il fondo sia il metodo per riempire la vasca..#70

stefano.c
27-11-2014, 23:12
Per la pendenza non ti preoccupare, ci pensano le radici della piante a mantenerla ;-)
Il metodo del pentolino è un ever green :-))

andre8
27-11-2014, 23:24
Visto che nei prossimi giorni vado a prendere la valli da un signore che ha un vivaio (lo conosco e me ne regala perché ha migliaia di steli ha detto). Mi consigliate di metterla solo a destra o sinistra oppure meglio fare un "abbraccio" di valli sui 3 lati? Non so se ho reso l'idea. Poi prendo una radice alla cui base metto qualche cryptocoryne e magari qualche muschio sopra. Poi per il resto piante a stelo/alte fra l'elenco che c'è una decina di pagine fa, ok? Ah, della lemna (o altre galleggianti) mi piacerebbero ma data la vasca chiusa resta sempre un forse :-))

stefano.c
27-11-2014, 23:28
Per la valli fai tu vedi cosa preferisci come allestimento.
Le piante non mi ricorso quali ti abbiamo suggerito, ma vanno bene sicuramente.
Per le galleggianti la vasca chiusa non è un problema. Ti consiglio il ceratophillum galleggiante o la najas oltrealla llemna, perché danno un supporto maggiore al nido, specialmente la najas che fa un gran groviglio.
Anche la riccia è fantastica come galleggiante, scegli tu.

andre8
27-11-2014, 23:32
Non dico quelle che mi avevate suggerito ma l'elenco che avevo copiaincollato io che avevo trovato nonsopiudove :-) ah, dimenticavo. Le follie di quercia: causa acquazzoni ne ho raccolte solo 2 scatole (una da scarpe e una da da stivali). Ne uso qualcuna per estetica per fare l'effetto fondo più realistico e le altre le scambierò o le regalo :-))

mc2
28-11-2014, 15:34
ah, dimenticavo. Le follie di quercia: causa acquazzoni ne ho raccolte solo 2 scatole (una da scarpe e una da da stivali). Ne uso qualcuna per estetica per fare l'effetto fondo più realistico e le altre le scambierò o le regalo :-))


Andrea per il prossimo autunno, mi sa che mi prenoto per qualche fogliolina !! ;-)
Comunque, la valli così come qualunque pianta che inserirari che arriva fino in superficie, va benissimo, infatti più c'è copertura superficiale e massa vegetale che galleggia, più come dice pure Stefano, il nido sarà ancorato e facile da costruire per il maschio..;-)
Per le quantità, come già detto, è a tuo più completo piacimento.. magari solo non inserire troppe specie diverse (di piante), che rischierebbero di far diventare tutto troppo artificiale.. bastano dei folti cespugli di poche specie, magari più compatti in una zona e più diradati in altre (specialmente le cryptocoryne, che puoi disporre come se circondassero i legni caduti in acqua, ma anche la Vallisneria)..
Anche il muschio (specialmente la dubyana) puoi lasciarla anche galleggiare sul fondo o in superficie anzichè ancorata .. come preferisci.. #70
Come galleggianti, la Lemna rispetto alle altre penso sia più indicata (parlo delle vere galleggianti, non le piante che si lasciano galleggiare), anche se preferirei andare, come già detto, più di Najas o altro che aiuti a sostenere il nido.. #70

andre8
28-11-2014, 15:44
Vedo cosa trovo in negozio anche perché farmi 20km per una potatura di najas non ho voglia. Il signore che mi da la valli mi può dare anche una manciata di lemna. Magari inizio a prenderla, al massimo poi la tolgo (anche se un po ne rimarrà sempre) vedo...
Senno, posso chiedere a degli acquariofili in zona, tipo quel ragazzo di cui mi hai chiesto in mp. Tra l'altro forse in periodo natalizio vengono qua a portare dei pesci (non a me:-)) ) sovramonte99 e amici veneti quindi vedo se della najas o dei muschi riesco a recuperarli. Per le cryptocoryne la mia intenzione era proprio di circondare la radice/legno mettendone tante alla base.

mc2
28-11-2014, 15:51
Senno, posso chiedere a degli acquariofili in zona, tipo quel ragazzo di cui mi hai chiesto in mp.


Si, non nominare quell'utente bannato, sennò succede pure qui il casino dell'altro topic.. :-D:-D
La Najas, se non la trovi non fa niente, i biotopi asiatici sono i primi fornitori di piante acquatiche di interesse acquariofilo, per cui, puoi andare di Hygrophile, Rotale, ecc.. che ugualmente crescono fino in superficie e ti fanno da supporto per il nido.. #36# ;-)

stefano.c
28-11-2014, 15:54
La lemna mettila comunque che male non fa, anzi ti va a coprire tutta la superficie scherzando per bene la luce. Ti basterà togliere quella in eccesso e lasciare qualche buco libero.
------------------------------------------------------------------------
Anche il ceratophillum è un ottimo sostituto della najas

andre8
28-11-2014, 16:06
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?

Emiliano98
28-11-2014, 16:06
Assolutamente evita la lemna, solo salvinia e limnobium, ma evita la lemna come la peste

andre8
28-11-2014, 16:09
Grazie Emiliano98 . Belle anche quelle due galleggianti,, che hanno un apparato radicale sviluppato che adoro :-))
Per la lemna dici che è troppo infestante?

stefano.c
28-11-2014, 16:10
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?

Secondo me puoi benissimo lavorare sui valori durante la maturazione, al limite allunghi la durata della maturazione, ma non penso dia altri problemi

Emiliano98
28-11-2014, 16:10
Si, puoi amare le galleggianti quanto ti pare, ma la lemna no, è solo un incubo ;-)

stefano.c
28-11-2014, 16:12
Si, puoi amare le galleggianti quanto ti pare, ma la lemna no, è solo un incubo ;-)

Conosco gente alla quale non cresce proprio

mc2
28-11-2014, 16:14
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?


Penso che ti convenga fare così..
La Pistia dipende.. a molti cresce benissimo in acquari chiusi, ad altri no (tra cui io, che l'ho appena buttata -43)..
La Lemna è la più indicata come galleggiante in acquari chiusi, ma da quanto dice Emiliano :

Assolutamente evita la lemna, solo salvinia e limnobium, ma evita la lemna come la peste

non so che dirti..
Ho provato anche la Salvinia e la Limnobium ma hanno fatto la stessa fine della Pistia..
Comunque io non ne metterei proprio.. visto che solo la Lemna appunto, puoi trovarla in Asia.. #70

Emiliano98
28-11-2014, 16:14
Si, puoi amare le galleggianti quanto ti pare, ma la lemna no, è solo un incubo ;-)

Conosco gente alla quale non cresce proprio
Se fai un articolo sui parametri che seccano la lemna molti te ne sarebbero grato

andre8
28-11-2014, 16:14
Ok. Avevo letto a riguardo ma non pensavo che la lemna tormentasse così tanto dei poveri acquariofili :-D :-D
------------------------------------------------------------------------
Io terrei ph neutro (al massimo leggermente acido). Di gH e kH di rete ho 7 e 5 rispettivamente. Poi qualcosina ciuccerà la torba.

stefano.c
28-11-2014, 16:24
Il segreto per ammazzare la lemna, è avere un'acqua molto molto "pulita" credo.
Ad esempio ad un ragazzo non cresceva nella vasca dei pleurodeles, perché questi non sporcano tanto quanto i pesci, cibo in avanzo non resta, ne aveva uno solo in una sessantina di litri (130l riempito a metà) e la vasca era ricca di piante.
Penso che l'unico modo per limitarla sia questo. Gli altri si attaccano :-))

andre8
28-11-2014, 16:26
Ma vale solo per la lemna o per tutte le galleggianti? Se vale per tutte, vuol dire che abbonderò di cibo o ne metto un pizzico a luci spente che non se le mangiano :-D

stefano.c
28-11-2014, 16:39
Un po' tutte le galleggianti hanno una grande funzione depuratrice.
Pensa che lemna e ceratophillum venivano usate nelle cisterne romane per depurare l'acqua (cosa che è valsa un francobollo in onore del ceratophillum). Però a quanto pare la lemna soffre molto la mancanza di sostanze inquinanti, mentre ceratophillum e najas sono molto più adattabili. Addirittura sono capaci di regolarsi in base agli scompensi della vasca, riuscendo quindi a nutrirsi sempre in maniera idonea, se c'è tanto ferro assorbono più ferro, se invece ci sono tanti no3,allora si "focalizzano su quelli e così via.
Io personalmente non sono riuscito a coltivare azolla e salvinia natans, mentre la najas (nelle stesse vasche) mi cresce benissimo e mi fa addirittura il pearling.

mc2
28-11-2014, 17:15
Io personalmente non sono riuscito a coltivare azolla e salvinia natans, mentre la najas (nelle stesse vasche) mi cresce benissimo e mi fa addirittura il pearling.


Stè, io invece la natans la coltivai con successo fuori al balcone, nei contenitori trasparenti dell'insalata confezionata, non so se ce l'hai presenti (quelli però non bucati sotto).. crebbe tantissimo nel primo contenitore partendo da due piantine, così che ne misi un secondo e riempì pure questo..
Inutile dire che messe in acquario si seccarono subito.. #07
La Najas pure a me cresce tantissimo, e quando lo avevo in passato anche il Cerato (ora ho solo uno stelo ma penso che lo butto non volendo avere problemi con le altre piante)..;-)

stefano.c
28-11-2014, 17:37
A me in acquario ne è rimasta pochissima, anche perché il filtro la risucchiata, poi ho messo una rete, ma comunque non cresce, ne la salvinia, ne la azolla.
Stessa cosa nella vasca dei cynops. Li non c'è filtro o pompa, ma le due piante non riescono a crescere comunque.

andre8
28-11-2014, 17:39
Emiliano98 tu in condizioni riesci a farle crescere? :-)

mc2
28-11-2014, 17:43
A me in acquario ne è rimasta pochissima, anche perché il filtro la risucchiata, poi ho messo una rete, ma comunque non cresce, ne la salvinia, ne la azolla.
Stessa cosa nella vasca dei cynops. Li non c'è filtro o pompa, ma le due piante non riescono a crescere comunque.


Ma almeno hanno luce a sufficienza ? #24

stefano.c
28-11-2014, 17:46
24 wat in una vasca a 5 cm di distanza e 32 nell'altra a 20 cm di distanza.

mc2
28-11-2014, 17:51
24 wat in una vasca a 5 cm di distanza e 32 nell'altra a 20 cm di distanza.


Stè, alle volte può essere anche allelopatia con altre specie, o semplice competizione alimentare specialmente se ci sono più specie di galleggianti o altre piante a crescita rapida che assorbono molti nitrati e fosfati, facendole rimanere a digiuno.. #36#

stefano.c
28-11-2014, 18:00
Sì infatti credo che la colpa sia il basso livello di sostanze nutritive, specialmente no3 visto che i tritoni sporcano poco e l'altra vasca invece è senza pesci

andre8
28-11-2014, 18:04
Tra una balla e l'altra siamo arrivati a quasi 40 pagine... Mi fa effetto quando all'inizio ero ancora orientato per i nani sudamericani :-)

mc2
28-11-2014, 18:08
Tra una balla e l'altra ..


Andrè, ma come ? Stiamo spremendo le nostre meningi per aiutarti e tu mi dici che spariamo balle a destra e a manca ?!! #rotfl# #rotfl#
Da te non me lo aspettavo ! :-D

andre8
28-11-2014, 18:16
Nono! Non è quello che voglio dire! Io lo uso per dire "fra una roba e l'altra" ci mancherebbe! Mi state dando una grande mano e vi ringrazio! Scusate, non era questo ciò che volevo dire :-))

mc2
28-11-2014, 18:20
Nono! Non è quello che voglio dire! Io lo uso per dire "fra una roba e l'altra" ci mancherebbe! Mi state dando una grande mano e vi ringrazio! Scusate, non era questo ciò che volevo dire :-))


Andrea tranquillo !!!!
Stavo scherzando, ci sta una battuta qua e là.. o no ? ;-)

andre8
28-11-2014, 18:26
Si ok ma su internet non è facile capire sempre il modo con cui si dicono certe cose e non sarebbe la prima volta nascono casini per dei malintesi... Comunque si capiva dalle faccine, ma meglio non rischiare ;-)
------------------------------------------------------------------------
Dopo questa vasca se provo a chiedere ancora una vasca ai miei mi diseredano. Magari il prossimo compleanno lo sfrutto per un caridinaio :-D
Acquariomania ultimamente è criticato. Io l'altro giorno ho preso da loro i test e in 4/5 giorni hanno elaborato l'ordine e in 2 o 3 è arrivato. Boh spero che non mi succeda come a nico (toccatina)

stefano.c
28-11-2014, 18:35
Si ok ma su internet non è facile capire sempre il modo con cui si dicono certe cose e non sarebbe la prima volta nascono casini per dei malintesi... Comunque si capiva dalle faccine, ma meglio non rischiare ;-)
------------------------------------------------------------------------
Dopo questa vasca se provo a chiedere ancora una vasca ai miei mi diseredano. Magari il prossimo compleanno lo sfrutto per un caridinaio :-D
Acquariomania ultimamente è criticato. Io l'altro giorno ho preso da loro i test e in 4/5 giorni hanno elaborato l'ordine e in 2 o 3 è arrivato. Boh spero che non mi succeda come a nico (toccatina)

una vasca tira l'altra. Prima o poi passerai anche agli anfibi secondo me :-))

mc2
28-11-2014, 18:35
Si ok ma su internet non è facile capire sempre il modo con cui si dicono certe cose e non sarebbe la prima volta nascono casini per dei malintesi... Comunque si capiva dalle faccine, ma meglio non rischiare ;-)


Capisco a cosa ti riferisci.. ed è capitato anche a me, sono d'accordo, ma questa mi è scappata.. :-))


Acquariomania ultimamente è criticato. Io l'altro giorno ho preso da loro i test e in 4/5 giorni hanno elaborato l'ordine e in 2 o 3 è arrivato. Boh spero che non mi succeda come a nico (toccatina)


Io non li critico, ci mancherebbe, sono quasi 4 anni che compro da loro, mai problemi.. #36#
L'unica cosa che non capisco è il perchè dei tempi così lunghi per l'elaborazione degli ordini..#24
La concorrenza è feroce e questo non aiuta..
Ultimamente hanno ampliato il magazzino, però è passato del tempo ormai.. boh, capisco i tanti ordini, forse è una politica precisa che hanno voluto intraprendere per non stressarsi troppo.. :-)
Solo questo non capisco, infatti a spedire sono velocissimi, il giorno dopo il pacco è a casa .. ;-)

andre8
28-11-2014, 18:44
Stè, per ora mi concentro su questa vasca perché vorrei farlo meglio del 60L che, come tutti (o quasi) al primo acquario, è stato un continuo correre a rimediare :-))
------------------------------------------------------------------------
Più che un forum è diventata una chat :-D

mc2
28-11-2014, 21:59
Più che un forum è diventata una chat :-D


Spesso le due cose si fondono insieme, specialmente quando c'è entusiasmo nel fare le cose per bene in una discussione, e quando quest'ultima diventa interessante ..;-)

andre8
01-12-2014, 20:34
Vasca pagata. In arrivo per domani/dopodomani. Insieme ci sono anche un 45w da 4100K e un pacchetto di torba della Sera per fare esperienza.
Ho rifatto per curiosità le analisi e sta volta il kH di rete mi è risultato 6.5 contro i 5 dell'altra volta. Boh vabbè avranno fatto qualche lavoro all'acquedotto o che so io, amen il valore resta compreso, in media sempre fra 5 e 6,5 comunque Magari è dovuto alle piogge boh ma non facciamoci seghe mentali per questo

stefano.c
01-12-2014, 20:53
dopo 40 pagine di discussione mi devi fare vedere una vasca che sembra un pezzo di stagno asiasiatico vietnamita. Ci voglio pure la popolazione locale dentro #36#

andre8
01-12-2014, 21:02
Ecco questo non mi piace. Ho creato in voi aspettative che temo verranno deluse... Ho un solo anno di esperienza, verrà quel che verrà :-))
Comunque tramite scambi in questo mese prendo radici, galleggianti, muschi e qualche piantina, riducendo un po le spese :-)

stefano.c
01-12-2014, 21:10
Ecco questo non mi piace. Ho creato in voi aspettative che temo verranno deluse... Ho un solo anno di esperienza, verrà quel che verrà :-))
Comunque tramite scambi in questo mese prendo radici, galleggianti, muschi e qualche piantina, riducendo un po le spese :-)

ahahah ovviamente scherzavo.
Comunque non ti preoccupare, se hai dubbi sul layout ti aiutiamo sempre volentieri, non sarà difficile fare una bella vasca.

mc2
01-12-2014, 21:55
Ottimo per l'ordine, tra poco potrai già pensare a come progettare per bene il tutto..;-)
Non preoccuparti per il kh, che è comunque ok.
Facci sapere quando ti arriva la vasca e nel frattempo, quando non hai niente da fare, preparati uno schizzetto su un foglietto su come vorrai inserire i vari elementi in vasca così che dopo avrai le idee un pò più chiare..#36#
Non farti problemi, nessun aspettativa, siamo sempre felici di aiutarti !#70

sovramonte99
01-12-2014, 21:58
Scusa..mi sono dimenticato la foto della radice...sorry..

andre8
01-12-2014, 22:10
Scusa..mi sono dimenticato la foto della radice...sorry..

Ok tranui. Tu mettila che forse ne prendo un'altra oltre alla tua :-)
Provo a disegnare col metodo dei 27 parallelepipedi che ho letto e vedo che vien su

andre8
02-12-2014, 21:55
Questo è un mio schizzo. A destra radice con valli nell'angolo. Quei ciuffi sono microsorum legate alla radice.
Sulla sinistra dietro alla radice quelo schifo sono dei rametti e i ciuffi sono cryptocoryne. Al centro dietro sono piante alte non definite e per le foglie ho fatto dei simbolini ma le metterò un po ovunque (non troppe comunque) Ah è una visuale dall'alto

http://s8.postimg.cc/5qxww7l1t/image.jpg (http://postimg.cc/image/5qxww7l1t/)

stefano.c
02-12-2014, 22:24
mooooolto bello.... non ci ho capito nulla :-))
a parte gli scherzi, lo schizzo comunque è più una cosa tua, io ti consiglio di prendere 2-3 tipi di pianta per volta e sistemarle, così hai sempre una buona visione della forma che prende l'allestimento, e ti fai un'idea precisa del tipo e del numero di piante che ti serviranno per sistemare il layout.
Ad esempio, prima sistema radici con microsorum e muschio, il giorno dipo metti la vallisneria e le crypto, quello dopo metti ancora un'altro tipo di pianta. Non allestirlo tutto in un giorno che poi magari prendi troppe piante o troppe di un tipo e poche di un altro.

andre8
02-12-2014, 22:26
Eh c'è un problema... Il negozio è a una mezzoretta da me... E vado a scuola e al pomeriggio allenamento, non è così facile :-))

stefano.c
02-12-2014, 22:32
magari dividi in due soli acquisti, oppure se ne hai qualcuna in più la metti nell'altro acquario, io quando compro delle piante, tutto quello che mi avanza lo metto nella vasca dei tritoni :-))

mc2
02-12-2014, 22:35
Ottimo, è bene farsi uno schizzo su un foglio, in modo da non cambiare idea ogni 5 minuti o scordarsi le sistemazioni.. :-))
Quei volti sul retro però son inquietanti, che sò zombie ? :-D :-D

andre8
02-12-2014, 23:01
Foglio di riciclo di un mio amico :-))

andre8
03-12-2014, 18:53
Oh l'omino SDA ha suonato con un pacco di più di un metro, speriamo sia un iPhone!

stefano.c
03-12-2014, 18:58
Oh l'omino SDA ha suonato con un pacco di più di un metro, speriamo sia un iPhone!

:-D
ora arriva il bello #70

mc2
03-12-2014, 18:59
:-d :-d

andre8
03-12-2014, 19:05
Tanto non la allestisco ora. In periodo natalizio mi incontro con altri acquariofili amici di un conoscente e tramite scambi/regali/vendite mi prendo radici e qualche piantina quindi prima di qualche settimana non partirà nulla

sovramonte99
03-12-2014, 19:11
. In periodo natalizio mi incontro con altri acquariofili amici di un conoscente e tramite scambi/regali/vendite mi prendo radici e qualche piantina quindi prima di qualche settimana non partirà nulla

Stai attento..potrebbe essere gente parecchio brutta.. :-D :-D :-D

mc2
03-12-2014, 19:11
Controlla solo se è tutto a posto, tipo vetri e luci..
Ma questi negozi imballano sempre a prova di bomba, per cui dovrebbe essere tutto ok..;-)

andre8
03-12-2014, 19:14
Imballano a prova di bomba perché i corrieri non stanno li a impilare (tranne se c'è scritto 'fragile". I reagenti mi sono arrivati in un pacco tutto ammaccato, ma fatto con due scatole di doppio cartone e dentro erano intatti)
Mauro vieni alla fine?

stefano.c
03-12-2014, 19:14
Tanto non la allestisco ora. In periodo natalizio mi incontro con altri acquariofili amici di un conoscente e tramite scambi/regali/vendite mi prendo radici e qualche piantina quindi prima di qualche settimana non partirà nulla

sai che saranno orribili settimane vero? giorni e giorni di attesa, con la vasca bella pronta davanti i tuoi occhi e tu costretto a lasciarla vuota.... #07 #07

andre8
03-12-2014, 19:16
Tanto non la allestisco ora. In periodo natalizio mi incontro con altri acquariofili amici di un conoscente e tramite scambi/regali/vendite mi prendo radici e qualche piantina quindi prima di qualche settimana non partirà nulla

sai che saranno orribili settimane vero? giorni e giorni di attesa, con la vasca bella pronta davanti i tuoi occhi e tu costretto a lasciarla vuota.... #07 #07

Visto che i miei mi regalano solo la vasca e il resto me lo devo prendere io meglio aspettare e risparmiare ;-)

stefano.c
03-12-2014, 19:38
Tanto non la allestisco ora. In periodo natalizio mi incontro con altri acquariofili amici di un conoscente e tramite scambi/regali/vendite mi prendo radici e qualche piantina quindi prima di qualche settimana non partirà nulla

sai che saranno orribili settimane vero? giorni e giorni di attesa, con la vasca bella pronta davanti i tuoi occhi e tu costretto a lasciarla vuota.... #07 #07

Visto che i miei mi regalano solo la vasca e il resto me lo devo prendere io meglio aspettare e risparmiare ;-)

E' sempre meglio aspettare e risparmiare, anche perchè 5 euro per una piantina sono un furto

mc2
03-12-2014, 19:40
Mauro vieni alla fine?


Dove ? #24

andre8
03-12-2014, 19:43
Non te Mauro, dico a sovramonte99 e mi riferisco a quell'incontro visto che via MP o via mail mi aveva detto che forse riusciva a imbucarsi anche lui
------------------------------------------------------------------------
Più che per le piante, voglio risparmiare sulle radici e sulle galleggianti e muschi, quelle si che sono dei furti. Per le paintine ci può anche stare, fra fertilizzante e luci che hanno loro, ci devono pur guadagnare qualcosa. Per le piante addirittura ho rifiutato della valli che mi regalavano perché avrei dovuto tenerla in una bacinella per delle settimane e prima di trafficare preferisco spendere 5€ in più dal negoziante, tanto di piante spenderò un po' di decine di € quindi per 5€ stare li a trafficare e vedermela tutta "appassita" a ora di metterla nell'acquario non penso ne valga la pena (non ero nemmeno certo di metterla la valli prima)

stefano.c
03-12-2014, 19:59
io spesi 50 euro di piante per allestire un acquario e consistevano in 2 o 3 hygrophila corymbosa, 2 mycrosorum pteropus grandi, 3 cryptocorine wendtii.
Un mesetto fa ho contattato un utente del sito che sta a 1 ora di strada da me.
Con 10 euro ho preso 8-9 talee di 10 cm di hygrophila (5 polisperma e 3 o 4 angustipholia), una bella porzione di muschio, una porzione di salvina natans e una di azolla e per finire un bel po' di talee di cryptocorine varie.e me le ha spedite a casa con la posta, con 4 euro in più me le spediva con la raccomandata che è tracciabile e sicura al 100%.
Se avessi fatto lo stesso acquisto in negozio, avrei speso almeno 80 euro. L'unica pianta che consiglio di prendere in negozio (tra quelle che ho preso io) sono le cryptocorine, perche in negozio prendi piante gia grandi e che formano bei cespugli.
Visto che la tua vasca sarà molto piantumata, un'occhiatina al mercatino o su ebay la darei.

mc2
03-12-2014, 20:09
Si, comprando piante da privati si risparmia parecchio, anche io l'ho fatto diverse volte.. #36#
Comunque ok Andrea, mi sembrava strano infatti ! :-D #70

andre8
03-12-2014, 20:11
Non sarà ultra piantumata, sono pochi gli ambienti naturali pieni di piante. Cryptocoryne e microsorum le prendo in negozio, la valli vedo se quando torna questo signore le piante non son già andare in letargo" (ha un giardino botanico) o la cerco sul mercatino del forum, per le piante alte vedo se trovo qualche rotala poco esigente o qualche hygrophila fra mercarino e ritrovo di acquariofili, sennò lo prendo in negozio. Non penso che 5€ in più per la valli mi cambino tutto qua, per il resto ciò che posso non prendere in negozio lo prendo da privati ;-)

stefano.c
03-12-2014, 20:45
Ti rispondo alla cosa degli ambienti poco piantumanti con un ni.
In realtà in natura non sono molti gli ambienti che racchiudono in qualche metro grosse varietà di piante. Però un qualunque stagno è solitamente molto piantumato.
Ti basterà vedere qualche foto di cryptocorine in ambiente naturale, vedrai che in pochi metri ci sono decine e decine di cryptocorine, solitamente della stessa varietà. Anche la vallisneria in natura cresce formando boschetti ampi e fitti.

andre8
03-12-2014, 21:41
Si, sicuramente molti ambienti con parechhie piante ci sono. Posso anche farti vedere foto di uno stagno dove hanno trovato dei trichopodus trichopterus ed è tutto un intrico di rami e qualche piantina piccolina qua e là, il tutto su una distesa di foglie. Ora non discutiamo su questo perché non sono un purista da biotopo quindi non ne vedo l'utilità. Ah, ecco un paio di foto. Il mobile lo monto venerdì che chiamo il vicino a cena e mi porta la valigetta degli attrezzi (forse qualcosa serve, anche se qualcosa c'è già dentro)'e mi aiuta lui che da solo la vedo dura. In 3 (io, mio padre e lui) ci mettiamo poco e facciamo una cosa fatta bene e senza fretta (prima non riesco, nemmeno con mio padre perché alla sera torniamo sempre tutti tardi a casa)
http://s10.postimg.cc/zfwjexo6d/image.jpg (http://postimg.cc/image/zfwjexo6d/)

http://s10.postimg.cc/f795t7ov9/image.jpg (http://postimg.cc/image/f795t7ov9/)

http://s10.postimg.cc/ww0wku0md/image.jpg (http://postimg.cc/image/ww0wku0md/)

http://s10.postimg.cc/hm11dn545/image.jpg (http://postimg.cc/image/hm11dn545/)

http://s10.postimg.cc/dbmdi2011/image.jpg (http://postimg.cc/image/dbmdi2011/)

mc2
03-12-2014, 21:50
La vasca è perfetta, anche i neon funzionano bene..
Ottimo, Andrè !..#70

andre8
03-12-2014, 21:55
La vasca è perfetta, anche i neon funzionano bene..
Ottimo, Andrè !..#70

Nel bioflow volevo togliere, oltre alla spugna ai carboni attivi, anche quella antinitrati (Nitrax mi pare). Sbaglio o faccio giusto? Anche se per un po il filtro non lo accenderò (rimarrà vuota per un p come ho già detto)

mc2
03-12-2014, 22:05
Si toglile entrambe, i nitrati alle piante servono, specialmente con pochi pesci come quelli che inserirai, sarebbero inutili..
Piuttosto sostituiscile con spugne normali, così che incrementi il filtraggio biologico..#36# ;-)

andre8
03-12-2014, 22:08
Io andrei di cannolicchi o altri materiali porosi (siporax o simili). Poi lascio uno spazio per la calza della torba (ne ho preso insieme alla vasca un pacchetto della Sera per provare e prendere la mano all'inizio, poi magari cambio marca (stando solo attento a non fare sbalzi ma finché non sono pratico almeno con la Sera, niente pesci!

stefano.c
03-12-2014, 22:09
Oppure con cannolicchi

mc2
03-12-2014, 22:15
niente pesci!


Ma non intendo in maturazione, ovvio, intendo i leeri e i pangio che inserirai a fine maturazione ! :-))
Per i materiali filtranti è uguale, o metti cannolicchi + spugne + lana, o solo cannolicchi, o solo spugne, o solo lana, ecc, ecc.., non cambia nulla, basta che i batteri possano insediarsi su un substrato per formare biofilm e lavorare.. ;-)

andre8
03-12-2014, 22:19
Si ma lana e spugne si intasano. La lana dopo un po che la sciacqui è da buttare. I cannolicchi invece non hanno questo problema quindi le colonie staranno li belle e fisse senza essere toccate :-)

mc2
03-12-2014, 22:26
Si questo lo so, infatti nei miei filtri esterni adotto la strategia 1, perchè mi trovo bene e mi piace filtrare con diversi materiali..
Comunque, anche molti qui sul forum usano solo spugne, ovviamente bisogna tenerne in diverso numero e molto abbondanti, in modo che se ce ne fosse la necessità, sarebbe possibile alternarle ..;-)

andre8
03-12-2014, 22:29
Basta alternare la pulizia. Io comunque materiali porosi tipi cannolicchi o Siporax ce li metto

mc2
04-12-2014, 13:13
Io comunque materiali porosi tipi cannolicchi o Siporax ce li metto


E fai bene infatti, pure io ce li metterei ! :-)) ;-)

andre8
05-12-2014, 21:43
Mobile montato. Fra scambi e acquisti da privati prendo tutto tranne pesci e fondo (e vabbè i cannolicchi che con 5€ li prendo al supermercato volendo)
http://s16.postimg.cc/wcpzanecx/image.jpg (http://postimg.cc/image/wcpzanecx/)

http://s16.postimg.cc/3lt5kl8j5/image.jpg (http://postimg.cc/image/3lt5kl8j5/)

http://s16.postimg.cc/v7vx59rw1/image.jpg (http://postimg.cc/image/v7vx59rw1/)

http://s16.postimg.cc/lyp5hetm9/image.jpg (http://postimg.cc/image/lyp5hetm9/)

Avvy
06-12-2014, 00:25
Ottimo!

mc2
06-12-2014, 01:02
Sisi, piace molto anche a me ! #70

.:Nicodemus:.
06-12-2014, 01:38
Ora puoi partire con l'avventura!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Josh
06-12-2014, 07:14
Bel bestione!

andre8
14-12-2014, 15:28
Come fondo che consigliate, a livello cromatico? Beige? Ocra? Marrone scuro? Edile?

stefano.c
14-12-2014, 15:36
Io farei ambra o indiana

andre8
14-12-2014, 15:58
Quella indiana è bella ma in negozio non l'ho travata... Boh vedo quel che trovo in questo mese

mc2
14-12-2014, 16:28
io farei scuro, magari marrone, così il maschio può vedere meglio le uova sul fondo quando si riprodurranno, ed in ogni caso che sia più simile a terra di palude..

andre8
14-12-2014, 16:43
Scusa ma le uova sul fondo? Dici se cadono? Perché ti ricordo che i leei fanno il nido di bolle ahahhaha
Tipo la sabbia indiana potrebbe andare bene quindi, no? Però non so se sia cosi facile da trovare...

mc2
14-12-2014, 16:45
Scusa ma le uova sul fondo? Dici se cadono? Perché ti ricordo che i leei fanno il nido di bolle ahahhaha


Ovvio ! :-))
Il mio Betta 1/3 delle uova le raccolse da terra.. ;-)

andre8
14-12-2014, 16:50
Ah boh okok :-))
Comunque la sabbia scura mi piace esteticamente, solo che a granulometria fine nel negozio più vicino non ce l'hanno... Me la cerco
------------------------------------------------------------------------
Avevo visto qualche video di ripro e io maschio non le prendeva dal fondo, pero fra video e tua esperienza prediligo l esperienza ;-)

stefano.c
14-12-2014, 17:04
non ci sono altre sabbie scure nel negozio? va bene anche ambra

mc2
14-12-2014, 17:15
Avevo visto qualche video di ripro e io maschio non le prendeva dal fondo, pero fra video e tua esperienza prediligo l esperienza ;-)


Io ti parlo per esperienza coi Betta, con i leeri non so se valga lo stesso, posso solo supporre di si .. ;-)

Avvy
14-12-2014, 17:44
Da me il betta ha colonizzato l'anubias, almeno le uova le raccoglie dalle foglie sotto invece che arrivare fino al fondo...

andre8
24-01-2015, 21:13
Riesumo.
Allora. Oggi ho preso 35kg di sabbia, la Wave Rosella fine, color ambra chiaro. Le radici le ho prese da un ragazzo il mese scorso. Lunedì parte la spedizione delle piante e appena arrivano avvio il tutto :-))
Le piante saranno cryptocoryne alla base dei legni, microsorum sui legni e un bosco di sessiliflora dietro.
------------------------------------------------------------------------
Radici già bollite, sabbia da lavare

stefano.c
24-01-2015, 21:24
#25
Attendiamo

andre8
29-01-2015, 20:45
Ricapitolando:


Vasca: Juwel Rio 180
Tecnica: tutto di serie, solo tolti i carboni e la spugna anti-nitrati e Messi cannolicchi e torba (0,7g/L, 100g su 140L netti)
Illuminazione: plafo di serie Juwel 2x45w (ora monta 9000 - 4100K perché ne ho cambiato uno)

Partito con fotoperiodo di 5 ore (12-17) ad aumentare di 15 min ogni 3/4 giorni.
Fondo sabbia 1mm ambrata, 3-4 dita di fondo.
Le due radici le ho bollite una mezz'oretta e immerse, una (del peso di un camion) è andata subito a fondo, l'altra sta prendendo acqua e spero affondi in qualche giorno.

Progetto:
-Ambiente per questo più simile riesco (se non riesco amen, basta che sia bello all'occhio e funzionale per i pinnuti) a una palude/pozza o zona poco mossa di un torrente nell'umido sudest asiatico.
-Flora prevista: bosco di limnophila sessiliflora sul retro, cryptocoryne alla base dei legni e microsorum sui legni (per ora ho 5 crypto è una dozzina di potature di sessiliflora)+piante galleggainti ancora da decidere fra la pistia e la nonsoche che ho visto da un amico
-Fauna prevista: un trio (1m+2f) di trichopodus leeri e un 12/15 pangio khuli
PS: al layout vanno aggiunte un bel po di foglie di quercia sul fondo che metterò dopo

Valori: ora ho riempito con 100% rete a pH 7,5; gH 10; kH 5,5 ma ho messo 0,7g/L di torba Sera e punto a un pH neutro/leggermente acido

Ora le piante sono poche e piccole ma abbiate immaginazione (e pazienza) e immaginatevi ciò che manca (cioè delle galleggianti, qualche microsorum e ancora un paio di crypto) e immaginate un boschetto di sessiliflora (dite di prenderne ancora una decina per 2€ oppure aspetto con quei 12 steli che ho?)

Faccio maturare un mesetto e poi inizio coi pangio (presi da "fonti" diverse in momenti diversi per avere più probabilità di avere esemplari si sèsso diverso (il sesso è determinato dalla T di sviluppo dell'uovo) per cercare di riprodurli (è difficile, ma molti se non ci riescono è perché li hanno presi tutti insieme e probabilmente hanno tutti M o tutti F)

Fertilizzazione:
Tabs: per ora Dennerle Deponiti Nutriballs
Colonna: protocollo Perfect Plant Dennerle (V30 E15 S7) più alcuneagiunte (Plantagold7, Excel e non ricordo più che cosa)

Dimentico altro?
Ah, la cosa più importante, le foto

http://s17.postimg.cc/duril9b0r/image.jpg (http://postimg.cc/image/duril9b0r/)

stefano.c
29-01-2015, 20:53
Finalmente....
Allora, la limnophila la raddoppierei, se aspetti che cresce ci stai navigando a riempire bene. io comunque ci cedo bene dell'hygrophila.
Errorino, le microsorum vanno sui legni. I al massimo con il rizoma fuori, invece io vedo le foglie che escono dalla sabbia, con il rizoma interrato. Comunque sui legni rendono di più

andre8
29-01-2015, 21:06
Finalmente....
Allora, la limnophila la raddoppierei, se aspetti che cresce ci stai navigando a riempire bene. io comunque ci cedo bene dell'hygrophila.
Errorino, le microsorum vanno sui legni. I al massimo con il rizoma fuori, invece io vedo le foglie che escono dalla sabbia, con il rizoma interrato. Comunque sui legni rendono di più

Errorino tuo, sono cryptocoryne quelle ahhahaha la microsorum deve ancora arrivare e la lego con del filo da pesca.
La hygrophila ne ho 10 steli nel 40L ma l'ho scartata perché se punto a fare il boschetto, con superficie coperta dalle galleggianti e niente co2 non so quanto resti compatta L'hygrophila

stefano.c
29-01-2015, 21:20
Ahahahahah. Mi sembravano delle microsorum piccole e messe in ombra.
Che cryptocorine sono? Le hai presente in negozio?
La limnophila credo sia più esigente dell'hygrophila. Se la metri dalla parte del filtro, avrai le galleggianti da un lato e l'hygrophila dall'altro, inoltre se la fai arrivare in superficie, ti fa da argine alle galleggianti.

andre8
29-01-2015, 21:25
Ahahahahah. Mi sembravano delle microsorum piccole e messe in ombra.
Che cryptocorine sono? Le hai presente in negozio?
La limnophila credo sia più esigente dell'hygrophila. Se la metri dalla parte del filtro, avrai le galleggianti da un lato e l'hygrophila dall'altro, inoltre se la fai arrivare in superficie, ti fa da argine alle galleggianti.

Sono così perchè sono nate da potature e sono piccole, col tempo cresceranno anche loro. La varietà non la ricordo, dopo chiedo al ragazzo che me le ha date o guardo due foto su internet per identificare...
Al massimo vedo, per ora mi piace di più la sessiliflora, poi tanto una decina di steli dì hygrophila nel 40L ce li ho, al massimo cambio, nei prossimi giorni:-))
Per il filtro ho messo il getto puntato contro il vetro dietro, in modo che lasci la superficie calma e non muova sotto;-)

mc2
29-01-2015, 21:27
Cosa hai usato per lo sfondo, che materiale è ?

andre8
29-01-2015, 21:29
Cosa hai usato per lo sfondo, che materiale è ?

Carta da presepe attaccata dietro

mc2
29-01-2015, 21:30
Da lontano fa un bell'effetto, ottima idea..#36# ;-)

andre8
29-01-2015, 21:33
Grazie, la uso su entrambe le vasche, il cartoncino tutto nero lo trovo troppo 'artificioso"

stefano.c
29-01-2015, 21:38
Lo sfondo del mio è il più naturale in circolazione.... Muro di alghe verdi xD altro che muschi, caridine e platy mangeranno a volontà. Non sapete che fatica farlo ricrescere dopo averlo tolto, ci sono voluti, due o tre mesi.

andre8
30-01-2015, 15:18
Valori di partenza (acqua di rete):
pH 7,5/7,6
kH 5,5
gH 10

Valori dopo un giorno e mezzo con 0,7g/L di torba Sera (roba blanda):
pH 7,4
kH 5
gH non misurato

andre8
31-01-2015, 20:57
Non ho resistito:
pH 7,3 (a metà fra 7,4 e 7,2)
kH 4,5

mc2
01-02-2015, 16:27
La torba comincia a mostrare i suoi effetti, ottimo..#70

andre8
01-02-2015, 16:36
Allora raga, capitolo stagionalità...
La zona in questione (Laos, Birmania e staterelli vari, con eccezione di Indonesia e Sumatra che essendo leggermente spostate geograficamente, hanno un "lag" metereologico più o meno...) è caratterizzata dal regime dei monsoni, che dividono l'anno in 2 stagioni meteorologiche, o meglio 3 stagioni:
Il nostro inverno (fine novembre, dicembre e gennaio) STAGIONE SECCA, temperature più basse di un paio di gradi, causa mancanza di pioggia le pozze si ritirano e i torrenti riducono il flusso, riducendo quindi l'esposizione ai materiali in decomposizione che acidificherebbero; anche complice la minor evaporazione e la mancanza di piogge, dovrebbero esserci pH più alcalino (meno acidificanti) e durezze più alte (causa mancanza di "ricircolo" per le piogge e meno evaporazione). Verso febbraio inizia un breve periodo di STAGIONE CALDA che copre la nostra primavera, fino a maggio-giugno dove le temperature raggiungono valori spesso soffocanti (qui mi vien da pensare valori "estremi" tipo pH 7,5 e durezze fino a 10°) per giungere poi alla STAGIONE DELLE PIOGGE, fino all'inizio del nostro autunno, dove le temperature si abbassano e pH e durezze scendono (l'acqua piovana, salvo contaminazioni, dovrebbe essere "semi pura" (pura in natura non la trovi) quindi tipo "osmosi" che abbassano le durezze e espongono l'acqua a quantità maggior di tessuti vegetali in decomposizione che abbasserebbero il pH... E da qui si ricomincia con la stagione secca (quella più "fresca", dove ci possono essere anche escursioni termiche significative fra giorno e notte) e il ciclo si ripete...
Quindi se per stimolare tricho e betta alla ripro si consiglia di aumentare la temperatura e abbassare il livello dell'acqua, mi vien da pensare che il momento della ripro sarebbe verso febbraio, quando avviene questo sbalzo verso temperature più calde e valori (pH e durezze) più bassi...
Avrebbe anche un certo senso, perché si tipo ducono per popolare la maggiore superficie acquatica che si viene a creare con la stagione successiva delle piogge (di certo non mi sembra logico figliare per poi stare in 300 in una pozza).
Ho inoltre "scoperto" che gli ultimi giorni della stagione piovosa/calda (quindi fine settembre-inizo ottobre) sono quelli più piovosi, il culmine della stagione piovosa e sto cercando di capire che influenza possa avere quest'altro momento nella vita dei pinnuti.
Spero di essermi spiegato decentemente. Avete correzioni? Ho detto boiate? Che ne pensate? Ho dedotto ciò leggendo i consigli che danno ai viaggiatori che vanno in vacanza in quei posti, siti dove il meteo è descritto più o meno dettagliatamente, spero di aver fatto girare il criceto nella ruota abbastanza

mc2
01-02-2015, 19:14
Pur non conoscendo bene gli ambienti asiatici, il tuo discorso mi sembra che fili abbastanza..;-)
A che punto sei più o meno ? Cioè a che settimana sei arrivato ?

andre8
01-02-2015, 19:32
Veramente sono al quarto giorno...
Sei impazzito?! Hahahah
------------------------------------------------------------------------
Ho messo le foto l'altro ieri ahhaha

mc2
01-02-2015, 19:38
Credevo fossi partito già da qualche settimana, che ne sapevo ! :-D.. vabè poco importa..

andre8
01-02-2015, 19:41
Come fertilizzazione mi affiderei al dennerle V30 E15 S7 più alcuni "innesti" come il plantagold7 e un'altro che non ricordo...

stefano.c
01-02-2015, 21:07
Ma vuoi ricreare quella stagionalità in acquario?
Non c'è bisogno che ti scervelli. Quando si alzano le temperature si riproducono da soli. Tu mantieni sempre il valore ottimale di ph e gh e "gioca" solo sulle temperature.

andre8
01-02-2015, 21:25
Ma vuoi ricreare quella stagionalità in acquario?
Non c'è bisogno che ti scervelli. Quando si alzano le temperature si riproducono da soli. Tu mantieni sempre il valore ottimale di ph e gh e "gioca" solo sulle temperature.

Avendo di rete acqua tenera, basta che, oltre a giocare sula T, tolgo o diminuisco la torba, perché anche a usare solo rete non torbata ho pH 7,5 kH 5,5 e gH 10...
------------------------------------------------------------------------
Comunque si, il mio obbiettivo è ricreare quella stagionalità li

andre8
06-02-2015, 21:09
Aggiorno:
Dopo una settimana
pH 7,3 (partendo da 7,6)
kH 4/4,5 (partendo da 5,5)
gH 6,5/7 (partendo da 10,5)

Questo dopo una settimana con 100g di torba. Ho aggiunto ieri altri 50g di torba per far scendere ulteriormente il pH e prendere la mano con la torba (tolto questo, mani in vasca zero)

Aumento il fotoperiodo di 15 min ogni 3/4 giorni. All'inizio era 12-17, poi è passato 11.45-17 e oggi l'ho messo 11.45-17.15. Arrivo a 8h e mi fermo.

L'altro giorno sono arrivate un'altra dozzina di sessiliflore una cryptocoryne. Tra l'altro in una delle spedizioni c'era un oezzo di radice di crypto; anziche buttarla l'ho piantata ed è nata la prima fogliolina. Mentre le altre crypto stanno perdendo le foglie (come da "peste" di adattamento tipica delle crypto) ma al contempo buttano fuori foglie a gogo (ho messo fun da subito una Nutriballs sotto ogni crypto.

Ho spostato la radice di SX a sotto la tirante centrale e sono in attesa di una terza radice da mettere a sinistra per fare più intricato il tutto.

Lunedì mi spediscono l'ultimo lotto di piante (7 microsorum) che legherò con del filo da pesca sulle radici.

Ah, ora ho un 20/30 potature di sessiliflora che stanno radicando bene, crescono e buttano fuori foglioline (per la fertilizzazione liquida vedo come si evolve la cosa, non so se alla fine vado con quel protocollo che ho detto prima)

Le galleggainti ho intenzione di "limitarle" usando o delle cannucce di plastica o delle fascette da elettricista attaccate a delle ventose a bordo vasca

Per le foto aspettate domani che ora la luce è spenta e le sessiliflore sono chiuse

andre8
13-02-2015, 23:56
La sessiliflora cresce, in un mesetto avrò un bel boschetto scendo me, ora che poi inizio a fertilizzare (Dennerle E15, Dennerle V30, Dennerle S7, Dennerle Plantagold 7 e Seachem Excel)...
Ho messo anche del muschio di Java che mi hanno regalato negli ndratti delle radici, pian piano crescera anche lui. A breve metto anche le galleggianti.
Il layout e l'allestimento base dovrebbe essere questo in via definitiva. Che ve ne pare?
http://s15.postimg.cc/uzdgorpsn/image.jpg (http://postimg.cc/image/uzdgorpsn/)

http://s15.postimg.cc/vnmb7poif/image.jpg (http://postimg.cc/image/vnmb7poif/)

http://s15.postimg.cc/ovvw4uziv/image.jpg (http://postimg.cc/image/ovvw4uziv/)
------------------------------------------------------------------------
La prima foto rappresenta una cryptocoryne nata da un pezzo di radice spezzata che in due settimane ha radicato e ha buttato 3 foglie :-))
------------------------------------------------------------------------
Quando poi le piante e i muschi cresceranno bene si vedrà meglio l'effetto wild secondo me :-))

mc2
14-02-2015, 12:40
Andrea, nella prima foto vedo anche del Fissidens fontanus sul fondo..
Legalo se vuoi che ti cresca..
Per il resto sta venendo bene, devono solo crescere le piante ora (mi riferisco principalmente alla Limnophila)..;-)

Avvy
14-02-2015, 14:47
L'impostazione mi piace, ora aspettiamo lo sviluppo...

andre8
14-02-2015, 19:53
Quel pezzetto di muschio mi pare sia un rametto sfilettato di muschio di java. Ce ne sono diversi sparsi in vasca, ma le 2/3 palline principali sono incastrate negli anfratti dei legni. Ora sono via e torno lunedì sera, poi cerco di capire se sia fissidens fontanus o muschio di Java guardando online, ora non mi ricordo bene come è il mio. Le sessiliflore crescono che è un piacere... Quasi tutte all'inizio erano poco più di 10cm, ora le più cresciute sono 15/20cm

mc2
15-02-2015, 00:32
Nella prima foto, a destra della piccola crypto c'è sicuramente del fissidens, fidati..
Ti sarà capitato tra le potature di Vesicularia..;-)

andre8
03-03-2015, 14:41
http://s23.postimg.cc/yr7nvf7k7/image.jpg (http://postimg.cc/image/yr7nvf7k7/)

http://s23.postimg.cc/xm90cavpj/image.jpg (http://postimg.cc/image/xm90cavpj/)

http://s23.postimg.cc/g7os40ykn/image.jpg (http://postimg.cc/image/g7os40ykn/)
------------------------------------------------------------------------
La maturazione è finita la scorsa settimana. A breve metto le galleggianti (delimitate da "recinti" di cannucce o fascette da elettricista attaccate a ventose) e poi pian piano arrivano i pesci

mc2
03-03-2015, 14:54
Per me sta venendo bene, bisogna aspettare solo un pò l'infoltimento della Limnophila..

andre8
03-03-2015, 14:57
Solo che sembra del tè... Poi magari filtro a carbone un goccetto, non ci dovrebbero essere tutti quei tannini (lo so che ai pesci non fanno altro che bene, non è questo il discorso)
Dite di fertilizzare o no? Le alternative sono
-non fertilizzo
-fertilizzo con npk per orchidee letto online
-confermo l'ordine di acquariomania (mi è arrivata la mail ma non ho pagato) con Dennerle V30-E15-S7 + Dennerle Plantagold7 + Seachem Excel (carbonio liquido) anche questo letto online
Se avete suggerimenti e consigli dite :-))

mc2
03-03-2015, 19:42
Eh, ma non dimenticare che stai usando anche la torba (oltre che i legni), quindi è normale che sia di questo colore !..
Io non mi preoccuperei più di tanto comunque..
Per i protocolli di fertilizzazione non sono un esperto, ma credo che qualche goccia potresti sicuramente incominciare a somministrarla senza problemi, altrimenti la Limno potrebbe stentare..
Le tabs per le crypto le hai già inserite ?

andre8
03-03-2015, 19:49
Eh ma il fatto è che non ho in casa quei fertilizzanti. Appunto vi ho messo l'alternativa:-))
Le tabs le ho messe fin da subito, dall'allestimento. Le Dennerle Deponit Nutriballs. Appena finiscono provo quelle, sempre Dennerle, apposta per le crypto. Ho anche delle Tetra crypto ma mi pare di avere risultati migliori con le Deponit

mc2
03-03-2015, 19:59
Si anch'io da quando sto usando le Deponit Nutriballs della Dennerle, la risposta delle piante è nettamente superiore rispetto a prima..
Per i fertilizzanti liquidi io ho sempre usato quelli "base" cioè già completi ..ecco perchè non saprei consigliarti..
Aspettiamo qualcun altro.. ;-)

andre8
09-03-2015, 14:25
Acquariomania mi ha spedito per la seconda volta il riassunto dell'ordine (dovrei pagare da una settimana e mezza ma sono ancora indeciso) quindi: voi che dite? Li prendo questi fertlizzanti? Sono tutti in dosi piccole (tipo 50/100ml)... Così magari faccio infoltire un po la sessiliflora e vedo, caso mai graduata mente ritorno a non fertilizzare più? In tot con spedizione sarebbero circa 40€ (Dennerle E15, V30, S7 (protocollo Perfect Plant) + Dennerle Plantagold 7 + Seachem Excel (carbonio liquido) )
Nel frattempo aggiorno i valori
pH 6,9/7
kH 3
gH 5,5
Domai arrivano riccia e pistia (che argino con dei recinti "fai da me" in modo che in settimana vado a prendere alcuni pesci. La vasca è già matura ormai da 2 settimane, ma i pangio non sono ancora arrivati in negozio e per i tricho leeri aspettavo appunto le galleggianti :-))

mc2
09-03-2015, 16:47
A questo punto potresti prenderli, magari oltre che in questa vasca, li usi anche nell'altro acquario che hai ..
Poi se ti trovi bene con questi fertilizzanti li potrai riacquistare in seguito, oppure scegliere di optare per altri ..;-)

andre8
09-03-2015, 18:56
E se invece integrassi solo macro con nitrato di potassio e clismalax (o, più blandamente, fertilizzante per orchidee o surrogati)? Ovviamente in questo caso mi munisco di test per i macro... Magari chiedo nella sezione apposita

mc2
09-03-2015, 19:14
Ma a questo punto non ti converrebbe farti sostituire questi prodotti (se non ti convincono) con un unico fertilizzante generico completo ?.. per esempio questo (http://acquariomania.net/energyflow-green-120ml-litri-p-4334.html)..
Così eviti di sbattere la testa cercando soluzioni un pò più complesse..;-)

andre8
09-03-2015, 19:46
Massi qualcosa di blando lo metterò sempre, volevo solo dare una spinta iniziale per infoltire un po dietro, così da non aspettare sei mesi per avere il boschetto

mc2
09-03-2015, 20:05
Io metterei solo quello, non si sa mai..le alghe sono sempre "in agguato"..
La Limnophila sessiliflora, quando ce l'avevo, cresceva rapidissima solo con luce e acqua di rubinetto (io neanche fertilizzavo, o meglio, quando mi ricordavo)..
Dovrei avere anche delle foto, ma non ricordo dove..
#70

andre8
09-03-2015, 21:41
Beh le alghe sono in agguato se le piante non consumano nutrienti (o non li consumano tutti). Ci penso, nel frattempo scusa ma vado che non ce la faccio, giornate storte, prima di diventare maleducato

mc2
10-03-2015, 00:03
Beh le alghe sono in agguato se le piante non consumano nutrienti (o non li consumano tutti)


O quando sono troppi e/o non nelle giuste proporzioni.. :-)) ;-)
Comunque il mio consiglio era solo finalizzato ad aiutarti in una scelta più semplice possibile..poi ovviamente (e giustamente) la valutazione finale spetta a te, ci mancherebbe..;-)


nel frattempo scusa ma vado che non ce la faccio, giornate storte, prima di diventare maleducato


Non preoccuparti, capitano a tutti..#70

andre8
17-03-2015, 16:01
Aggiorno:
Allora, ho preso da qualche giorno della riccia e della pistia. Ho costruito dei recinti con il tubo dell'aeratore per contenere le galleggianti. In 3 giorni la pistia ha fatto delle radici lunghe come il mio mignolo (quando è arrivata era senza radici).
Ieri ho fatto il primo cambio (10% a kH 5,5 e gH 10,5). Oggi dopo un giorno ho misurato i valori:
pH 7
kH 3
gH 6

Quindi il pH è rimasto invariato rispetto a prima, mentre le durezze sono salite di 0,5 (il mio intento era proprio reintegrare sali perché ero a kH 2,5 e gH 5,5).
È circa una settimana da quando sono partito con la fertilizzazione (fertilizzante per orchidee con composizione NPK 5-5-5 più microelementi). Sono partito con 0,9ml al giorno e ora sono a 1,2ml al giorno. Arrivo fino a 1,5/2ml giornalieri. Le differenze si vedono: sessiliflora con colori più intensi (seppur giallognola per 40cm di tannini davanti), velocità di muschi e microsorum aumentata notevolmente). Ormai il foto periodo ha raggiunto le 8h definitive (aumentavo di 15min ogni 3-4gg). Per i pesci devo aspettare perché lunedì vado in gita e non vorrei avere sorprese al ritorno, meglio aspettare

andre8
18-03-2015, 22:37
Nessuno? Vabbè, l'aggiornamento di ieri lo completo ora con delle foto. In foto si vedono, come sessiliflora, solo stessi bassi. Oer combinazione gli steli alti (ormai fino alla superficie) sono nascosti dalle due radici :-D

http://s28.postimg.cc/kpdmbs0ah/image.jpg (http://postimg.cc/image/kpdmbs0ah/)

http://s28.postimg.cc/5fdr4l4s9/image.jpg (http://postimg.cc/image/5fdr4l4s9/)

mc2
19-03-2015, 00:07
Stai facendo un ottimo lavoro, grande Andrea ! #70
Fai bene ad aspettare per i pesci, meglio fare con calma e godersi poi dopo il momento, tanto non c'è motivo di affrettarsi proprio ora..#36#

andre8
19-03-2015, 00:14
Denghiù :-))
Per i pesci aspetto più che altro perché lunedì parto in gita 3 giorni. E io volevo fare una "doppia ambientazione". Cioè prendo una vaschetta, aeratore e termo, una o due foglie di quercia e valori medi (tipo durezze medio-tenere). E poi dopo qualche giorno ambientarli in acquario. Anche perché a farli passare da kH e gH sopra al 10 a kH 2.5/3 e gH 5,5/6 li faccio secchi, la pressione osmotica e l'osmosi non sono concetti biologici da ignorare. Conosco uno che ha fatto secchi un gruppo di circa 20 cory così...
------------------------------------------------------------------------
E quindi andando via non riesco a gestire questa doppia ambientazione. Oppure nel malaugurato caso di ictio non voglio tornare a casa e trovare una strage o stare 3 giorni in pensiero...

mc2
19-03-2015, 00:21
Si, lo immaginavo che non fosse di un solo giorno, altrimenti non avrebbe avuto senso..:-D
Per me fai bene comunque..
Facci sapere ;-)

andre8
21-03-2015, 18:57
La pistia mi ha invaso i due recinti che avevo fatto, quindi ne ho messo un terzo. La riccia ogni volta che tocco in vasca se ne va un po' qua e là quindi bene o male è sempre la stessa. I valori sono stabili e la fertilizzazione con il concime per orchidee del brico procede benone (sono a 1,3ml al giorno). Venerdì è previsto l'inserimento dei primi pinnuti :-))

http://s12.postimg.cc/qjurgeb8p/image.jpg (http://postimg.cc/image/qjurgeb8p/)

http://s12.postimg.cc/zdlnxhy7d/image.jpg (http://postimg.cc/image/zdlnxhy7d/)

http://s12.postimg.cc/f4yabryw9/image.jpg (http://postimg.cc/image/f4yabryw9/)

mc2
21-03-2015, 19:13
Ottimo, per me hai fatto bene ad inserire sia Pistia che Lemna..
Specialmente la prima forma radici che diventano preziose per i leeri al momento della riproduzione (così come tutte le piante che raggiungeranno e si fletteranno sulla superficie) ..;-)

andre8
21-03-2015, 19:30
C'è anche della riccia nel recinto all'angolo :-))
La lemna è arrivata nel pacco, perché logicamente l'utente che mi ha inviato il pacco non è riuscito a separarla. Ogni tanto ne butto un po nella vasca in camera perché sto avendo dei problemi. Avendo immerso la sprybar e avendo cambiato filtro, ho avuto un po gli inquinanti alti (non essendoci movimento superficiale o molto limitato, l'ossidazione dei composti azotati ho dedotto fosse ostacolata. Ho alzato la sprybar è creato movimento, aggiungendo della lemna. Ma qui andiamo OT perché parlo dell'altro acquario ahahah

andre8
27-03-2015, 18:57
Valori sempre stabili a pH 7 gH 5,5 e kH 2,5/3. La fertilizzazione ormai ha raggiunto i 1,5ml giornalieri di fertilizzante per orchidee. Penso di fermarmi qui o al massimo arrivare a 2ml.
Ho preso il trio di leeri poco fa. Una femmina ha una leggera micosi su una pettorale, ma nulla di che. È un puntino bianco, troppo grande per essere ictio. Se non passa, 3 giorni nel blu e siamo a posto. Per il resto sono in forma. Sono già grandicelli, non cresceranno molto ancora... Il negozio è il mio di fiducia. Un po caro, ma hanno davvero passione, mai visto un singolo puntino di ictio in quel posto :-)) li sto ambientando ora. Volevo fare una doppia ambientazione prima in una vaschetta a valori intermedi e poi in acquario, ma sarebbe stato uno stress maggiore. Piuttosto sto facendo una lenta ambientazione di qualche ora ma subito in vasca. Ho notato, in negozio, che i maschi dava come dei "baci" al corpo della femmina. Vedrò poi se si tratta di un rituale di corteggiamento o tentati morsi per scacciarla. I pangio poi pian piano li prendo. Preferirei prenderli al negozio di fiducia, ma mi pare li prendano di cattura e arrivano raramente. C'è un altro negozio che li ha in casa di allevamento, ma non ho mai preso nulla di vivo in questo negozio, vedo come sono e magari li prendo li. I pangio li prendo a gruppi di 4/5 per volta. Infatti il sesso è determinato dalla T a cui le uova sono esposte, quindi spesso si hanno tutti esemplari dello stesso sesso o quasi. In questo modo spero, abbassando un po il pH magari, di vedere una ripro, anche casuale, anche se difficile. Nel frattempo le piante crescono e la vasca assume un aspetto sempre più naturale e mi piace sempre di più. Domani le foto della panoramica. Ora ecco i pinnuti :-))

http://s2.postimg.cc/ce0xmoted/image.jpg (http://postimg.cc/image/ce0xmoted/)

mc2
27-03-2015, 19:35
Belli i leeri..ma ci capisco poco su di loro..
Il maschio è quello in basso nel sacchetto ? #24
Ma sbaglio, o sono rimasto solo io in questo topic ? Sono spariti tutti gli altri ? Ahahahah
Comunque bene..son curioso di vedere anche i Pangio, mi sono sempre piaciuti..un bel gruppetto sarà interessante da osservare..