Visualizza la versione completa : Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!!
CILIARIS
29-05-2014, 19:24
La settimana scorsa ero sconfortato e quasi quasi volevo smontare e con la scusa ridimensionare.
Ora sto vedendo miglioramenti ma è presto per cantare vittoria, credo che tra un' altra settimana ti saprò dire di più, sto provando diversamente ma sempre con l'acqua d'osmosi.
Non ti preoccupare che sabato ti veniamo a portare conforto io e Claudio con il registro dei voti alla mano.#18
minchia franco:#O:#O:#O:#O adesso fanno anche gli spiritosi:-D:-D:-D:-D
dodarocs
29-05-2014, 19:38
La settimana scorsa ero sconfortato e quasi quasi volevo smontare e con la scusa ridimensionare.
Ora sto vedendo miglioramenti ma è presto per cantare vittoria, credo che tra un' altra settimana ti saprò dire di più, sto provando diversamente ma sempre con l'acqua d'osmosi.
Non ti preoccupare che sabato ti veniamo a portare conforto io e Claudio con il registro dei voti alla mano.#18
minchia franco:#O:#O:#O:#O adesso fanno anche gli spiritosi:-D:-D:-D:-D
E che ci vuoi fare, io ogni volta che sono andato da loro la suffucienza non glielo ho mai data e ora si vendicano#18#18#18#18
ma se vanno via non gli dico nulla di come ho fatto, poi rido io #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Daniel89
29-05-2014, 19:53
franco letto fluido a resine per silicati nella vasca del rabbocco ??? :-)
dodarocs
01-06-2014, 00:51
Falso allarme, avevo cominciato a crederci, sono ritornate>:-(
avevo usato delle resine a base alluminio, quelle bianche a palline nel bicchiere post osmosi, i primi giorni sembrata tutto come prima, poi avevano cominciato a regredire e anche velocemente, ora stanno aumentando di nuovo.
Daniel89
01-06-2014, 10:09
io sto provando da qualche giorno le extreme e non mi sembrano male ma è ancora molto presto per dirlo...le sto usando solo da 4 giorni anche se ho rabboccato parecchia acqua per riportare il livello a 18 cm in sump dopo il test della settimana scorsa nel quale avevo stavvato il rabbocco ed avevo si e no 8/9 cm di acqua in sump.
avevo spazzolato le rocce aspirando 1 settimana fa e non mi sembra di notare la formazione di nuovi ceppi....stiamo a vedere....
CILIARIS
01-06-2014, 12:36
da quando ho montato le extreme di aqua1 le alghe sono quasi regredite del tutto, adesso farò un altra modifica per migliorare ulteriormente l"impianto e poi credo che avrò eliminato il problema#36##36##36# per me il problema sono alcune resine deionizzanti#36##36##36#
Franco, Paolo, io come avevo scritto sto provando le Oceanlife Deion e mi trovo bene, le alghe sono sono regredite del tutto ma sono diminuite, certo , non ho fatto ancora un grosso cambio d'acqua ma mi sto limitando a piccoli cambi da 10 lt e poi acqua d'osmosi, circa 30 lt settimana...
il problema credo siano le resine a viraggio.....le marroni di qualunque marca sono meglio
Sperem, io per adesso monitoro la vasca ma sembra migliorare, piano piano, ma migliorare....
dodarocs
03-06-2014, 20:55
Oggi ho pulito una pompa e mi sono accorto che intaccano anche la plastica non solo l'acrilico.
Stessi segni che rimangono sull'acrilico e le pompe non le pulisco con il raschietto.
Quando ho messo le foto di questi segni sull'acrilico si era ipotizzato che ero io che li facevo pulendo con il raschietto o con la calamita.
http://s12.postimg.cc/7sd9dd4ft/20140603_184023_resized.jpg (http://postimg.cc/image/7sd9dd4ft/)
Franco io ho sempre detto che intaccano l'acrilico e le plastiche....le foto che ho messo nelle prime pagine di questo post ne sono la prova......
Sono delle alghe micidiali.....ho la vasca in acrilico tutta segnata,speriamo che dopo la lucidatura torni perfetta!!!!
Sent from aifons.....!!!
Usa novus plastic polish 1,2 e 3 dopo avee tollto il grosso con la carta almeno 5000
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
dimaurogiovanni
03-06-2014, 22:41
Quando avrò un po' di tempo proverò a lucidare con la levigatrice in acqua
Oggi ho pulito una pompa e mi sono accorto che intaccano anche la plastica non solo l'acrilico.
Stessi segni che rimangono sull'acrilico e le pompe non le pulisco con il raschietto.
Quando ho messo le foto di questi segni sull'acrilico si era ipotizzato che ero io che li facevo pulendo con il raschietto o con la calamita.
http://s12.postimg.cc/7sd9dd4ft/20140603_184023_resized.jpg (http://postimg.cc/image/7sd9dd4ft/)
Franco come hai pulito la pompa?
dodarocs
04-06-2014, 08:17
Oggi ho pulito una pompa e mi sono accorto che intaccano anche la plastica non solo l'acrilico.
Stessi segni che rimangono sull'acrilico e le pompe non le pulisco con il raschietto.
Quando ho messo le foto di questi segni sull'acrilico si era ipotizzato che ero io che li facevo pulendo con il raschietto o con la calamita.
http://s12.postimg.cc/7sd9dd4ft/20140603_184023_resized.jpg (http://postimg.cc/image/7sd9dd4ft/)
Franco come hai pulito la pompa?
Metto in ammollo con candeggina e acqua poi pulisco cic spugnetta e soazzolino da denti.
jackdaniel
04-06-2014, 09:19
Oggi ho pulito una pompa e mi sono accorto che intaccano anche la plastica non solo l'acrilico.
Stessi segni che rimangono sull'acrilico e le pompe non le pulisco con il raschietto.
Quando ho messo le foto di questi segni sull'acrilico si era ipotizzato che ero io che li facevo pulendo con il raschietto o con la calamita.
http://s12.postimg.cc/7sd9dd4ft/20140603_184023_resized.jpg (http://postimg.cc/image/7sd9dd4ft/)
Franco come hai pulito la pompa?
Metto in ammollo con candeggina e acqua poi pulisco cic spugnetta e soazzolino da denti.
Anch'io ho sempre fatto così. .tornano come nuove[emoji106]
Quei segni non possono essere causati dalle operazioni di pulizia. .imho
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
dodarocs
04-06-2014, 13:00
Daniele se guardi ci sono anche i segni lasciati dalla pulizia, ma sono diversi.
Ahimè mi devo aggiungere alla lista... In inverno utilizzo pochissima acqua per rabboccare chiudendo la vasca con una lastra di plexi, da quando l'ho aperta e rabboco con quantità decisamente più importanti ecco anche a me le patine marroni sulle pompe e sul vetro posteriore... Sembrano velluto al tatto! Ho sostituito le resine a viraggio con quelle normali, vediamo.
http://s16.postimg.cc/hs8zklgsx/image.jpg (http://postimg.cc/image/hs8zklgsx/)
arcobaleno
04-06-2014, 20:49
Quando avrò un po' di tempo proverò a lucidare con la levigatrice in acqua
Giovà, ma ancora non hai provato?
dimaurogiovanni
04-06-2014, 21:04
No elio sono in giro per l'Italia e non ho tempo
pinomartini
13-06-2014, 12:30
altre novità ragazzi
Daniel89
16-06-2014, 09:16
si pino....dopo 2 settimane con le extreme le patine son sparite ma mi son ricomparsi quei problemi di metalli in vasca da cui combatto da una vita, cosa che non succedeva più da qualche mese ormai e pensavo di aver risolto definitivamente il problema...invece con la forte evaporazione di questi giorni il problema si è ripresentato......tiraggi da base e punte sulle acropore e sbiadimento del tessuto delle fogliose.....tutti gli altri valori sono rimasti ok, non ho fatto nessun altro cambiamento nella gestione se non appunto quello delle resine nel post osmosi...
adesso ho messo in un bicchiere le viraggio di colore e nel secondo bicchiere le extreme, vediamo se così facendo le deion mi tolgono sti metalli e le extreme tolgono sta roba che fa formare le patine......
pinomartini
16-06-2014, 12:37
hai provato a cambiare marca di resine?
le mie stranamente da un anno a questa parte non virano più ma nonistante questo ho sempre un pò di silicati in vasca, ho provato anche a cambiare marche di sale come tropical, tunze e royal.
Daniel89
16-06-2014, 18:55
pino il problema si è ripresentato quando ho tolto le deion di aqua 1 sostituendole con le extreme sempre aqua 1....ma sta cosa è proprio un problema di acqua della mia zona....adesso ho fatto un cambio da 30 e i rabbocchi con le vecchie resine + le extreme e vediamo come va...
pinomartini
17-06-2014, 09:59
probabilmene dico una stupidagine ma hai provato a vedere se all'attacco dell'impianto c'e' rugine.
Daniel89
17-06-2014, 17:32
tutto ok pino...anche cambiati i tubi condominiali e messi in pvc.....probabilmente le viraggio di colore assorbono qualcosa che le altre non assorbono....domani cambio anche la cartuccia carbone che ha 4 mesi ormai....
si pino....dopo 2 settimane con le extreme le patine son sparite ma mi son ricomparsi quei problemi di metalli in vasca da cui combatto da una vita, cosa che non succedeva più da qualche mese ormai e pensavo di aver risolto definitivamente il problema...invece con la forte evaporazione di questi giorni il problema si è ripresentato......tiraggi da base e punte sulle acropore e sbiadimento del tessuto delle fogliose.....tutti gli altri valori sono rimasti ok, non ho fatto nessun altro cambiamento nella gestione se non appunto quello delle resine nel post osmosi...
adesso ho messo in un bicchiere le viraggio di colore e nel secondo bicchiere le extreme, vediamo se così facendo le deion mi tolgono sti metalli e le extreme tolgono sta roba che fa formare le patine......
stesso identico problema e ci combatto ormai quasi da un anno...............
ho anche lo stesso vellutino difficile a mandar via ed è di colore marrone e rosso................ormai le alghe coralline sono un lontano ricordo,tiraggi dal basso e dalle punte i valori sono ottimali!
uso resine acqua1 e credendo che fosse l'osmosi ho cambiato carbone,membrana filmtec,cartucce antisedimenti e resine a viraggio,tutto aqua1.ho fatto caso pure io che dopo circa 200 litri il tds esce a 002-003 ma le resine ancora non virano e le alghe aumentano al cambio dell'acqua#07
ho ricoperto da queste alghe di ......sia rocce che pompe,fili,ecc...avevo gia aperto anche una discussione mesi fa!
possibile che tutte le resine le faccia lo stesso produttore e poi le varie case le distribuiscono con marchi differenti?#24
------------------------------------------------------------------------
questo è il topic che aprii
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439429
http://s30.postimg.cc/snt5mpg0d/20140618_001013.jpg (http://postimg.cc/image/snt5mpg0d/)
http://s15.postimg.cc/ypgb3qkuv/20140618_000900.jpg (http://postimg.cc/image/ypgb3qkuv/)
http://s30.postimg.cc/rgszzpu19/20140618_000840.jpg (http://postimg.cc/image/rgszzpu19/)
Daniel89
18-06-2014, 09:16
riky io ci combatto da 4 anni....a settembre pensavo di aver risolto cambiando il carbomne ed usando quello classico da 10 micron invece che l'atlas da 0.3 trattato con argento.....delle patine e ti quelle alghette rossicce a pelo corto me ne fregherebbe anche poco visto che sono lente a riformarsi e con una spazzolata alle rocce sto tranquillo per un bel po'....il discorso è diverso se si pèarla degli sps che tirano...andava tutto alla grande, animali inseriti marroni che si coloravano, poca crescita ma non inchiodati, poi dopo 1 settimana dal cambio resine ho notato poco spolipamento sulle acropore....un tiraggio alla base su una millepora ( pensavo fossero turbe ma non ne ho trovate ) poi pian piano alla gemmifera iniziavano a segnarsi le punte e la tenuis filava dai coralliti apicali....nel giro di qualche giorno alcune punte sono andate in rtn e la fogliosa iniziava a presentare sintomi di sofferenza, stessa cosa succedeva ad una paradivisa che ha mostrato 2 bei tiraggi netti del tessuto alla base del calice....viste le esperienze passate ho ricollegato subito il tutto ai vecchi problemi e ho sostituito le resine di una delle 2 cartucce con le deion a viraggio....sabato ho fatto un cambio da 30 lt e resto a monitorare la situazione...oggi cambio anche il carbone dell'impianto.
ovviamente valori sia in vasca che osmosi tutti ok...ma evidentemente i soliti valori che misuriamo non sono legati a questo problema...
dodarocs
18-06-2014, 13:58
Io sto perdendo tutte le millepore per questo problema e c'erano millepore che avevo da anni, diciamo anche che hanno fatto la storia.>:-(
Daniel89
18-06-2014, 14:18
franco tiraggi dalle punte/base anche da te ?
oggi in negozio mi metterò a guardare con occhio diverso lps e molli...
dodarocs
18-06-2014, 19:53
franco tiraggi dalle punte/base anche da te ?
oggi in negozio mi metterò a guardare con occhio diverso lps e molli...
La verde dalla base, poi in vari punti a chiazze manca tessuto, poi da verde è diventata quasi tutta marrone ed era stata sempre un bel verde fluorescente c'è l'ho da più di 10 anni.
La rosa sono un sacco di mesi che non spolipa più ed è diventata un rosa sciapo, la ble sta un po meglio ma spolipa pochissimo.
http://s21.postimg.cc/g8zmodxc3/IMG_20140609_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/g8zmodxc3/)
http://s28.postimg.cc/6jjrtxlnt/20140222_151654.jpg (http://postimg.cc/image/6jjrtxlnt/)
La blu sta meglio di queste 2, invece ne ho prese 2 da un pio di mesi e non stanno male ma come colori fanno ridere.:-D
Daniel89
18-06-2014, 20:50
posca vacca vedere la rosa conciata così mi fa venire un mezzo infarto....ma possibile che sia tutto un problema di osmosi ?
io pure con i colori non ci capisco piu' una mazza................alcuni animali sono pallidi come se mancassero nutrienti ed altri mi dicono l'esatto opposto.........come se ce ne fossero troppi..........a questo punto a me viene da pensare solo all'osmosi..........siamo in troppi con gli stessi problemi,e nemmeno siamo gli ultimi arrivati in esperienzaa di gestione vasche#07
franco tiraggi dalle punte/base anche da te ?
oggi in negozio mi metterò a guardare con occhio diverso lps e molli...
La verde dalla base, poi in vari punti a chiazze manca tessuto, poi da verde è diventata quasi tutta marrone ed era stata sempre un bel verde fluorescente c'è l'ho da più di 10 anni.
La rosa sono un sacco di mesi che non spolipa più ed è diventata un rosa sciapo, la ble sta un po meglio ma spolipa pochissimo.
http://s21.postimg.cc/g8zmodxc3/IMG_20140609_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/g8zmodxc3/)
http://s28.postimg.cc/6jjrtxlnt/20140222_151654.jpg (http://postimg.cc/image/6jjrtxlnt/)
La blu sta meglio di queste 2, invece ne ho prese 2 da un pio di mesi e non stanno male ma come colori fanno ridere.:-D
Se vuoi qualche consiglio io e Claudio siamo sempre disponibili.#28
dodarocs
19-06-2014, 20:11
franco tiraggi dalle punte/base anche da te ?
oggi in negozio mi metterò a guardare con occhio diverso lps e molli...
La verde dalla base, poi in vari punti a chiazze manca tessuto, poi da verde è diventata quasi tutta marrone ed era stata sempre un bel verde fluorescente c'è l'ho da più di 10 anni.
La rosa sono un sacco di mesi che non spolipa più ed è diventata un rosa sciapo, la ble sta un po meglio ma spolipa pochissimo.
http://s21.postimg.cc/g8zmodxc3/IMG_20140609_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/g8zmodxc3/)
http://s28.postimg.cc/6jjrtxlnt/20140222_151654.jpg (http://postimg.cc/image/6jjrtxlnt/)
La blu sta meglio di queste 2, invece ne ho prese 2 da un pio di mesi e non stanno male ma come colori fanno ridere.:-D
Se vuoi qualche consiglio io e Claudio siamo sempre disponibili.#28
Certo!!! lo so già che voi siete i miei mentori:-))
chissa quando tempo ci vorrà per darmi la sufficienza alle vostre visite di controllo.#07
Daniel89
20-06-2014, 08:45
oggi è passata una settimana da quando ho cambiato nuovamente resine e sono tornato alla vecchia configurazione non noto nuovi tiraggi dalle punte....sarà un caso o forse no....
ragazzi la mia situazione attualmente è che sono pieno di set caxx di patine dorate marroni che mi riesce difficile capire cosa sono...se ciano di un colore strano, se diatomee di una consistenza diversa... sto impazzendo... ho constatato che neanche il chemiclean ci può contro... :(
Consigli ? ? ?
http://s30.postimg.cc/otyx9fhpp/20140623_205632.jpg (http://postimg.cc/image/otyx9fhpp/)
pinomartini
09-07-2014, 16:13
Novità per queste alghe 😒
Inviato da NOKIA LUMIA 820 using Tapatalk
dodarocs
11-07-2014, 18:13
Da me quando sembrano che sono quasi andate via del tutto ritornano
Io ho risolto alla grande......
Ho smontato.......:-(
Sent from aifons.....!!!
DaveXLeo
15-07-2014, 14:40
Lette 55 pagine di fila.
Ho iniziato a leggere il topic perchè l'ultima volta ho preso le resine Forwater Silco (a viraggio), sono durate 3 settimane... prodotti 10 litri a settimana di rabocco più un cambio di 10 litri (ho un nano da 90 litri). Dunque finite dopo 40 litri d'acqua prodotta.
Sono andato a vedere il colore delle resine perchè effettivamente avevo in uscita 004 TDS.
Letto il topic mi sono riconosciuto nella situazione comune:
alghe o patina marroncina/beige a formazione molto veloce sui vetri e sulla pompa, niente su rocce e sabbia (sabbia 1 cm, no DSB).
Le alghe sono identiche a quelle della foto postata da dodaroc (casomai metto una foto ma ci siamo capiti).
Combatto anche io con ste cose da più di un anno.
Quando nella vecchia vasca non pulivo il vetro posteriore, nello strato di alghe che permaneva nidificava molto bentos (sopratutto isopodi e copepodi).
Guardando i segni lasciati sul vostro acrilico e plastica delle pompe, potrei azzardare un ipotesi (sparo la *******)
Forse gli iso/copepodi si cibano di questa alga (forse dinoflagellato o cianobattere ) e sono loro a rigare la plastica con qualche corrosione meccanica o chimica?
Sparata la *******, continuo la mia analisi.
Queste tipo alghe abbondavano nella mia vasca fino a 4/5 mesi fa.
Non avevo l'impianto RO e compravo l'acqua... potete immaginare.
Preso l'impianto ( Ruwal 50 GPD ) con postfiltro con resine anonime (non a viraggio) prese da Pino Natura Amica. Sacchetto trasparente in scatoletta di cartone come ha riportato qualcun'altro credo Andrea.
In 2 settimane queste alghe sono sparite... ma sparite sparite.
La resina mi è durata 2 mesi. Il primo mese TDS a 000 poi è salito a 003 e ho continuato a produrre, a fine secondo mese l'ho trovato a 007 e l'ho cambiate prendendo le Silco.
NOTA Acqua del rubinetto a 600 e passa TDS, uscita dalla membrana a 17 TDS (quindi una buona permeabilità o come si dice).
Che le resine anonime fossero esaurite, l'ho capito dalla ricomparsa delle alghe prima che dalla misurazione a 007, quindi le resine qualcosa centrano in questa storia.
Insomma monto le Silco, pulisco i vetri e sto a posto per altre 2 settimane senza il ripresentarsi delle alghe.
Passate 3 settimane mi si riformano le alghe su vetri e pompa e infatti la resina aveva completamente virato colore.
Ora ho un altra scatola di Silco caricata ieri e la tengo per un paio di settimane.
Poi riprendo le anonime di Pino e ordino per provarle le Aqua1 Extreme.
Ho 2 considerazioni da fare.
Leggendo l'altro post in cui dodaroc posta le foto al microscopio delle alghe si parla anche di alimentare di più e alzare i valori degli inquinanti.
Nelle ultimo mese ho inserito una coppia di kauderni oltre a quella di pagliacci che avevo, e ho alimentato molto.
Ho anche iniziato a dosare nitrato di sodio seguendo un topic di Ink.
Arrivato a 5mg/l di NO3 ho tolto i kauderni e fermato di dosare NaNO3.... quindi secondo me non è una questione di inquinanti troppo bassi, ma di presenza di silicati
DaveXLeo
15-07-2014, 15:06
Un ultima cosa...
Le resine deionizzanti dovrebbero togliere Nitrati e Fosfati oltre ai Silicati.
Ma se poi mi ritrovo a dosare Nitrato di Sodio in vasca che senso ha togliere nitrato dell'acqua RO. Non sarebbe meglio provare resine solo anti Silicati?
qualcuno ha provato le Ultra??
http://www.forwater.it/ultra-resina-deionizzante-acqua-ultra-pura-p-3518.html
È un no sarcastico per qualche motivo??
NO, ci mancherebbe...ho solo detto che non le ho provate....per adesso rimango su quelle che sto usando che sembrano, momentaneamente, aver tamponato un po la situazione:-)):-):-)
scusate è ragazzi, sto sul forum dal 2008 è una discussione così piena di problemi per tutti non me la ricordo..
sto ripartendo con una vasca nuova di zecca su tutto e sta discussione mi ha un attimo preoccupato..
io non voglio badare a spese sull'impianto osmosi
ma ditemi quali resine usare?
io ho l'aqua in entrata a 450 TDS
impianto a bicchieri decasei
farò prefiltro lavabile a 20 micron
sedimenti 5 micron
carbone
sedimenti 1 micron
membrana
resine
resine
illuminatemi dopo la lettura di 55 pagine preoccupanti :-D
Secondo me sono circolate resine scarse per un pò! Le peggiori in assoluto sono state quelle a viraggio di colore! Poi ogniuno immagino abbia trovato le sue preferite, io uso le DI della linea triton e ad ora son le mie preferite sia qualitativamente (ad ora un bicchiere solo mi sta durando 3 mesi in più di quando ne avevo 2 in lina) e come prezzo!!
Secondo me sono circolate resine scarse per un pò! Le peggiori in assoluto sono state quelle a viraggio di colore! Poi ogniuno immagino abbia trovato le sue preferite, io uso le DI della linea triton e ad ora son le mie preferite sia qualitativamente (ad ora un bicchiere solo mi sta durando 3 mesi in più di quando ne avevo 2 in lina) e come prezzo!!
Beh comprando un impianto nuovo le resine sono già dentro, incominciare con un'acqua scadente sarebbe un disastro..
Ribadisco che una discussione così problematica a memoria non la ricordo..
------------------------------------------------------------------------
NO, ci mancherebbe...ho solo detto che non le ho provate....per adesso rimango su quelle che sto usando che sembrano, momentaneamente, aver tamponato un po la situazione:-)):-):-)
quali resine, a detta dei più, sono state le più probabilmente colpevoli di sti casini con ste alghe?
A parte che l'impianto nuovo prima spurghi la membrana poi attacchi le resine se no le riempi già di schifezze prima di partire, poi comunque misurerei lo stesso a quanti tds esce dalle resine prima di usare l'acqua!
Comunque le resine più incriminate sono state quelle a viraggio, lodate invece nessuna, io di quelle che uso però non posso che parlsrne benissimo!
Anche perché,se non sbaglio,il titolo del topic era indirizzato ad un problema generico con gli impianti da osmosi,non nello specifico quelli di forwater...e gli altri costruttori dove sono??
DECASEI ha risposto dimostrando grande educazione(che non mi pare di vederla da parte di altri)e professionalità
Gli altri dove sono?ah...a contrattare prodotti cineserie#rotfl#
A parte che l'impianto nuovo prima spurghi la membrana poi attacchi le resine se no le riempi già di schifezze prima di partire, poi comunque misurerei lo stesso a quanti tds esce dalle resine prima di usare l'acqua!
Comunque le resine più incriminate sono state quelle a viraggio, lodate invece nessuna, io di quelle che uso però non posso che parlsrne benissimo!
Quindi c'è stata una partita fallata..
perchè problemi non ce ne erano mai stati con le resine
anche se prima spurgo la membrana ecc...
sempre che prima o poi quando è in funzione l'acqua per le resine dovra pur passare..e a quel punto qualora cedessero qualcosa all'acqua ecco qui il problema..
Di Muzio
21-03-2015, 14:25
Aperto post apposito
So di tirare su una discussione molto vecchia, ma non ho trovato niente che spiegasse poi alla fine a cosa era dovuta l'esplosione di diatomee in tutte le vostre vasche: resine fallate? ... ora vanno bene? riguardo l'inversione IN-OUT del bicchiere con le resine è davvero valida la questione? io ho comprato un Desilco nuovo, arrivato senza nessuna scatola o istruzioni, l'ho collegato per il verso indicato sul bicchiere quindi non invertito. Quando mi è arrivato aveva resine marroncino all'interno della cartuccia che non era completamente piena, mancavano 3-4 cm al suo riempimento..... iniziando a lavorare una parte, esattamente metà cartuccia bassa è diventata scura, nera direi, e dopo ca 200-300 litri di acqua ha iniziato a puntinarsi di giallo, l'altra parte, quella superiore è rimasta marroincino tale e quale a come mi è arrivata. Le resine, mi sono letto tutta questa discussione, non dovrebbero arrivarti sigillate visto che si danneggiano con il tempo e l'aria? Sto cercando di capire se il rivenditore (non ho comprato direttamente da Forwater) ha confuso le cartucce con altre contenenti altra resina o le resine si sono rovinate con il tempo perchè non erano sigillate....
Se tirare su questa discussione non va bene, potete copiare questo mio post all'interno di discussione idonea o farne una discussione nuova a vostra scelta. Grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |