Visualizza la versione completa : Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!!
Da tempo ormai si riscontrano dei strani problemi e in molte parti d'italia con acqua in ingresso con diversi valori che variano dai 200 di tds in su....!!
quello che si nota è che con una media dell'acqua in entrata di 320tds i filtri e dopo le membrane non riescono a purificare l'acqua come dovrebbero e i valori in uscita non sono accettabili....
da quanto riscontrato qui sul forum chi ha:
Ingresso con 330tds
ha in uscita dalla membrana come minimo un valore di tds pari a 14 e in molti casi anche superiore fino a 18tds.
Ora secondo me questi valori non sono accettabili e il problema principale è sempre imho da imputare alla qualità delle membrane.
personalmente ho dovuto sostituire ben 4 membrane per arrivare ad una da 50gdp che mi rende in uscita un valore oscillante tra 14 e 17.
Ovviamente quest'acqua passa nelle resine deionizzanti(io monto 2 bicchieri in linea da 10 di resine)....e quando sono nuove in uscita si ha un bel valore a 0 tds.....ma appena fatti 200 litri il valore sale a 2 e in pochissimo tempo supera i 4 tds......
cosi ogni 40 giorni bisogna comprare un bel barattolo di resine nuove.
Riassumendo....tutta sta storia questo non succedeva gli anni passati ma le membrane funzionavano meglio e le resine si cambiavano molti litri dopo.....
ad oggi sembra una prassi fare 200 litri con un bicchiere di resine.....la cosa mi sembra davvero strana....
che ne pensate????????
Penso che il problema non sono nè le membrane,nè gli impianti, secondo me il problema è l'acqua molto piu' inquinata e viaggia ancora in tubazioni costruite nel dopoguerra!! IMHO#07
Non ho mai avuto problemi. Cambiavo filtro sedimenti come niente... In una settimana diventava cappuccino e bastavano 10 giorni per farlo diventare come il caffè...
Ma in ingresso ho sempre avuto valori di 350 circa e in uscita sempre tra 1 o 2 e la membrana non l'ho mai cambiata. Appena in uscita salivo a 3 cambiavo resine, carboni e tornavo a 1 o 2.
Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk
andreapascucci
08-04-2014, 10:32
Porca miseria vivo a ladispoli e l acqua di rete e' a 780ppm:eek:
Nn la beviamo mai porcamiseria!!
Il valore tds in uscita dopo le resine e' 0.14 e dopo circa 150lt sale a 0.70. Poffo tu co 14 intendi 14 o 0.14? Poi volevo chiedere col tds si misurano pure i silicati ve? Cioe se il tds e' a 0 pure i silicati so a zero no?!?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Penso che Poffo si riferisse al valore segnato nel tds:
Sono 3 cifre (almeno il mio è così)... Quindi ci sarà un 780 iniziale a 014 finale. Anche per il tuo penso sia così....
Il tds segna solo i sali disciolti in acqua... Ne silicati, ne fosfati ne altro.
Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk
sigmapower
08-04-2014, 11:23
Io prendo l'acqua da un pozzo artesiano a 180mt sotto terra: niente acquedotto comunale, niente cloro ne trattamenti e le mie resine tirano avanti da 5 anni con tds 3 in uscita (dopo 2 litri di lavaggio).
andreapascucci
08-04-2014, 11:31
0.03 0 3? Siate precisi...nn ci sto piu a capi na mazza
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Cioe la mia domanda e' 0.14 e' un valore accettabile?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
massipierini
08-04-2014, 11:36
Impianto a tre stadi, 1760 microsiemens in entrata e 60 in uscita......questa è l'acqua di portoferraio, isola d'elba......
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
indianapipps
08-04-2014, 12:23
[QUOTE=andreapascucci;1062381512]0.03 0 3? Siate precisi...nn ci sto piu a capi na mazza
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Cioe la mia domanda e' 0.14 e' un valore accettabile?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2[/QUOTE
.....pure io non ci sto a capì una mazza.......il mio in ingresso oscilla tra 345/350, in uscita inizialmente mi da 0,01 e dopo pochi litri mi da 0......lavo la membrano per circa 3 min ogni settimana.....impianto FW a 4 stadi.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo....roma zona monteverde...
Mazzoli Andrea
08-04-2014, 12:48
Penavo di stare messo male io...ho 550 ppm in entrata e 6/8 dopo la membrana e zero a uscita impianto
allora ragazzi, valori accettabili per la vasca sono compresi tra 000 e 003 di TDS, come si legge sui misuratori, senza punti ne virgole, valori di 014 in uscita sono inaccettabili per questo hobby.;-)
andreapascucci
08-04-2014, 13:00
[QUOTE=andreapascucci;1062381512]0.03 0 3? Siate precisi...nn ci sto piu a capi na mazza
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Cioe la mia domanda e' 0.14 e' un valore accettabile?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2[/QUOTE
.....pure io non ci sto a capì una mazza.......il mio in ingresso oscilla tra 345/350, in uscita inizialmente mi da 0,01 e dopo pochi litri mi da 0......lavo la membrano per circa 3 min ogni settimana.....impianto FW a 4 stadi.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo....roma zona monteverde...
Monteverde viale di villa pamphili 10anni fa tds in rete 250:eek:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
indianapipps
08-04-2014, 14:24
....e che devi fa....pensa che io vengo da quasi 400 (zona Alberone)!!!! :-))
andreapascucci
08-04-2014, 15:54
....e che devi fa....pensa che io vengo da quasi 400 (zona Alberone)!!!! :-))
Io a ladispoli ora 780
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
non è cosi ragazzi...il problema non è l'acqua.....io ho sempre avuto un tds in entrata che oscillava tra 300 e 350....sempre e 2 anni fa a momenti mi bastavano solo i prefiltri e la membrana e ci tiravo 4 mesi.....ora mi serve tutto tra cui anche 2 bicchieri di resine e ci faccio 200 litri?????
qualcosa non torna......
io c'ho l'impianto fermo da un anno (lo faccio andare 5 min al giorno con un timer da irrigazione) e a memoria i valori erano 200/250 di TDS in ingresso e al max 3/4 prima delle resine.la mia acqua ha una concentrazione abbastanza alta di ferro (o manganese? non ricordo bene #12) tale da dover cambiare il prefiltro sedimenti ogni 3 mesi, altrimenti diventa rosso. le resine le cambiavo si e no un paio di volte all'anno (con una vasca da 200 lt, comunque)
ho notato comunque che ci sono periodi dell'anno dove il valore in ingresso sale, tipo quando in agosto in molti se ne vanno in ferie e immagino ci sia una specie di "stagnazione" nei tubi. è una mia ipotesi e non è detto che la spiegazione sia esatta.
però la membrana è la stessa da 7 anni e a costo di dire na bestialità, sembra quasi che col tempo abbia migliorato le performances.
è la solita filmtec che oramai diriffo-diraffo abbiamo un po' tutti. se poi ci sia una serie "buona" e una meno buona, non ne ho idea. so che ci sono due modelli del 100GPD con caratteristiche differenti, ma sulle 50/75, che sono le più comuni, navigo nel buio.
arcobaleno
08-04-2014, 17:28
Io ho preso in impianto inizialmente a cartuccia tre stadi ( sedimenti,carbone e membrana) valori in entrata 250 uscita 0 tds, ma avevo una vasca da 100 lt. A dicembre son partito con la nuova vasca (600 lt) e usando molta più acqua il valore in uscita era 29-30 tds, quindi ho preso la cartuccia delle resine (250ml silco forwater) valore in uscita 0 tds ma max per un mese.
Quindi ho preso due bicchieri da 10" ed ho sostituito le vecchie cartucce dei sedimenti e carbone con i filtri + resine nuove (250 ml) ebbene è appena trascorso il mese ed il valore in uscita si è alzato paurosamente ( adesso è 30 tds!!). Non riesco a capire cosa succede ...
La membrana è da 50 con 7 mesi di vita
Cosa nè pensate?
e pensare che le membrane da 50 e da 75 sono le migliori visto che hanno una percentuale di Reiezione del 98% contro i 90% della 100(è uscita poco tempo fa la 100 col 98%) sulla qualità di acqua in uscita.....!!
la membrana che teoricamente abbiamo un po' tutti è la TW30-1812 e le caratteristiche son sempre quelle, almeno stando al datasheet. ora ho visto in giro che c'è pure un nuovo modello più performante, però non è questo il discorso: se fino a ieri andavano bene le TW30, dovrebbero andare bene anche oggi. o no? #24
andreapascucci
08-04-2014, 19:42
Ho appena preso la misura: rete765 post membrana 0.67 postresine 0.12...non ho mai fatto il lavaggio della membrana ora lo sto facendo...un oretta. Ha il rubinetto che se girato fa il lavaggio!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
arcobaleno
08-04-2014, 20:30
Ho appena preso la misura: rete765 post membrana 0.67 postresine 0.12...non ho mai fatto il lavaggio della membrana ora lo sto facendo...un oretta. Ha il rubinetto che se girato fa il lavaggio!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ciao, penso che i tuoi valori siano 765 tds in entrata, 67 post membrana e 12 post resine, la lettura va fatta senza mettere la virgola.... altrimenti avresti 7,65 tds in entrata giusto?
Le tre cifre del misuratore tds sono centinaia quindi da 999 a 000 dove 000 è effettivamente zero e come nel tuo caso 067 e 012 sono rispettivamente 67 e 12
Giusto?
andreapascucci
08-04-2014, 20:43
Ho appena preso la misura: rete765 post membrana 0.67 postresine 0.12...non ho mai fatto il lavaggio della membrana ora lo sto facendo...un oretta. Ha il rubinetto che se girato fa il lavaggio!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ciao, penso che i tuoi valori siano 765 tds in entrata, 67 post membrana e 12 post resine, la lettura va fatta senza mettere la virgola.... altrimenti avresti 7,65 tds in entrata giusto?
Le tre cifre del misuratore tds sono centinaia quindi da 999 a 000 dove 000 è effettivamente zero e come nel tuo caso 067 e 012 sono rispettivamente 67 e 12
Giusto?
cacchio hai ragione :o:o figura di m...da....cmq ora che ho fatto il lavaggio e fatto scorrere l acqua nel bicchiere delle resine in uscita il tds e' a zero!!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
maurizio71
08-04-2014, 20:55
Sinceramente non ricordo dieci anni fa se le membrane fossero più efficienti. Tuttavia, come detto in altro post, si può raddoppiare la resa delle resine post membrana lasciandole libere di fluidificare. Quando si riempe il bicchiere non bisogna ne pressarle, ne battere il bicchiere. Così facendo le sfarete si muovono in maniera impercettibile e, man mano, si riducono diventando sull'avana e spostandosi verso l'alto in quanto più leggere. Questo evita che l'acqua formi dei canali preferenziali, non sfruttando l'intero carico di resine. Ho il forwater 50 con due bicchieri post membrana e così facendo ho raddoppiato l'acqua prodotta, arrivando a circa 300 l a 0. Non la uso sopra 0. Certo sono comunque pochi e in effetti spendo più di resine che di sale ...
dimaurogiovanni
08-04-2014, 21:58
Io ho un impianto 7 stadi e ho in ingresso un valore di 250tds in uscita membrana 3 dopo le resine 0 .ma
Onestamente mi durano tanto .parliamo di minimo tre mesi .mi fa strano questa vostra esperienza da qualcosa dipende
io ho in entrata 580tds ( filtro a sedimenti 1µ ---> carbone sinterizzato) poi dopo membrana 8tds e dopo due filtri con resine a viraggio appena inserite esce a 0, ma dopo 45 giorni, anche se sono tutte verdi, il valore si alza a 2tds...
Ora mi chiedo: SE LE RESINE SONO TUTTE VERDI PERCHè IL VALORE STA A 2 TDS!?!?!? Già con questo valore si formano le diatomee... e scassano le balle...perchè avere una vasca che di quant'è pulita sembra sterilizzata e poi trovarsi qualche macchiolina marrone di diatomee sulla sabbia mi sta proprio sulle balle... >:-(
arcobaleno
09-04-2014, 02:26
Io ho un impianto 7 stadi e ho in ingresso un valore di 250tds in uscita membrana 3 dopo le resine 0 .ma
Onestamente mi durano tanto .parliamo di minimo tre mesi .mi fa strano questa vostra esperienza da qualcosa dipende
Giovanni vorrei trasformare il mio a 7 stadi, mi dai qualche indicazione e la sequenza dei filtri usati? Grazie
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
Sinceramente non ricordo dieci anni fa se le membrane fossero più efficienti. Tuttavia, come detto in altro post, si può raddoppiare la resa delle resine post membrana lasciandole libere di fluidificare. Quando si riempe il bicchiere non bisogna ne pressarle, ne battere il bicchiere. Così facendo le sfarete si muovono in maniera impercettibile e, man mano, si riducono diventando sull'avana e spostandosi verso l'alto in quanto più leggere. Questo evita che l'acqua formi dei canali preferenziali, non sfruttando l'intero carico di resine. Ho il forwater 50 con due bicchieri post membrana e così facendo ho raddoppiato l'acqua prodotta, arrivando a circa 300 l a 0. Non la uso sopra 0. Certo sono comunque pochi e in effetti spendo più di resine che di sale ...
il problema è relativo...e lo risolvi se ogni tanto capovolgi il bicchiere delle resine rimescolandole.....i canali spariscono e rilavorano bene ma gettate i primi 5 litri di acqua che escono carichi di tds peggio che all'entrata......provato per voi dal sottoscritto.......
anzi,provate a smuoverle e a misurare i tds in uscita ;-)
io ho in entrata 580tds ( filtro a sedimenti 1µ ---> carbone sinterizzato) poi dopo membrana 8tds e dopo due filtri con resine a viraggio appena inserite esce a 0, ma dopo 45 giorni, anche se sono tutte verdi, il valore si alza a 2tds...
Ora mi chiedo: SE LE RESINE SONO TUTTE VERDI PERCHè IL VALORE STA A 2 TDS!?!?!? Già con questo valore si formano le diatomee... e scassano le balle...perchè avere una vasca che di quant'è pulita sembra sterilizzata e poi trovarsi qualche macchiolina marrone di diatomee sulla sabbia mi sta proprio sulle balle... >:-(
già...me lo chiedo anche io......perchè se non virano(cosa che prima facevano benissimo) ho questo schifo di valori???
DECASEI che dici?????un parere da un tecnico male non fa.....
io mi domanderei a questo punto che acqua vi appioppano questi acquedotti...possibile che dove sto io misuro in entrata 169 e in certe zone addirittura 750 ?
considerazione che ovviamente va ben oltre al problema delle nostre vasche
andreapascucci
09-04-2014, 09:23
Ricordiamo sempre che si parla di un residuo fisso mica d'arsenico no?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Sinceramente non ricordo dieci anni fa se le membrane fossero più efficienti. Tuttavia, come detto in altro post, si può raddoppiare la resa delle resine post membrana lasciandole libere di fluidificare. Quando si riempe il bicchiere non bisogna ne pressarle, ne battere il bicchiere. Così facendo le sfarete si muovono in maniera impercettibile e, man mano, si riducono diventando sull'avana e spostandosi verso l'alto in quanto più leggere. Questo evita che l'acqua formi dei canali preferenziali, non sfruttando l'intero carico di resine. Ho il forwater 50 con due bicchieri post membrana e così facendo ho raddoppiato l'acqua prodotta, arrivando a circa 300 l a 0. Non la uso sopra 0. Certo sono comunque pochi e in effetti spendo più di resine che di sale ...
il problema è relativo...e lo risolvi se ogni tanto capovolgi il bicchiere delle resine rimescolandole.....i canali spariscono e rilavorano bene ma gettate i primi 5 litri di acqua che escono carichi di tds peggio che all'entrata......provato per voi dal sottoscritto.......
anzi,provate a smuoverle e a misurare i tds in uscita ;-)
io ho in entrata 580tds ( filtro a sedimenti 1µ ---> carbone sinterizzato) poi dopo membrana 8tds e dopo due filtri con resine a viraggio appena inserite esce a 0, ma dopo 45 giorni, anche se sono tutte verdi, il valore si alza a 2tds...
Ora mi chiedo: SE LE RESINE SONO TUTTE VERDI PERCHè IL VALORE STA A 2 TDS!?!?!? Già con questo valore si formano le diatomee... e scassano le balle...perchè avere una vasca che di quant'è pulita sembra sterilizzata e poi trovarsi qualche macchiolina marrone di diatomee sulla sabbia mi sta proprio sulle balle... >:-(
già...me lo chiedo anche io......perchè se non virano(cosa che prima facevano benissimo) ho questo schifo di valori???
DECASEI che dici?????un parere da un tecnico male non fa.....
Il discorso resine e trattamento acqua è più complesso di quello che può sembrare a prima vista...
molte volte sento dire che basta un bicchiere o un filtro e resine dentro per avere acqua buona e poi mi chiamano dicendomi che le resine non funzionano non sapendo che forse è il resto che non è adatto a far funzionare il tutto nei migliori modi possibili...
Il più delle volte mi chiedono perchè una resina post osmosi dura poco o perchè il TDS non è a 0. Le cause possono essere tante e diverse: impianto ad osmosi inversa inadeguato o scadente, membrana scadente o vecchia, filtri dell'impianto mai sostituiti, conducibilità in entrata molto alta, contenitore per le resine inadeguato, quantità di resine inadeguato, pressione alta o bassa, scarto insufficiente o esagerato, resina di bassa qualità o non adatta per quel tipo di acqua,ecc ecc
Generalmente e in riferimento ai nostri prodotti non si ha il viraggio di colore perchè la resina NON è esaurita. Che cosa vuol dire l'acqua non mi esce a 0 di TDS e le resine ancora non virano? Vuol dire unicamente che le resine non stanno lavorando bene o che la quantità di resine è troppo bassa e il contenitore porta resine è piccolo.
Però dobbiamo anche considerare che la conducibilità in uscita dalla membrana gioca un ruolo fondamentale sulla loro durata e questo dipende molto da come lavora l'impianto e dalla sua qualità.
ok allora prendiamo un impianto ad esmpio e faciamo delle prove....altrimenti la tua risposta sopra rimane generica e senza spiegazione.....cerchiamo di risolvere almeno 1 caso su 20 e vediamo il perchè....io ormai ci combatto da 1 anno...(e te Deca lo sai bene ;-) )
quindi possiamo vedere no??
Sinceramente non ricordo dieci anni fa se le membrane fossero più efficienti. Tuttavia, come detto in altro post, si può raddoppiare la resa delle resine post membrana lasciandole libere di fluidificare. Quando si riempe il bicchiere non bisogna ne pressarle, ne battere il bicchiere. Così facendo le sfarete si muovono in maniera impercettibile e, man mano, si riducono diventando sull'avana e spostandosi verso l'alto in quanto più leggere. Questo evita che l'acqua formi dei canali preferenziali, non sfruttando l'intero carico di resine. Ho il forwater 50 con due bicchieri post membrana e così facendo ho raddoppiato l'acqua prodotta, arrivando a circa 300 l a 0. Non la uso sopra 0. Certo sono comunque pochi e in effetti spendo più di resine che di sale ...
il problema è relativo...e lo risolvi se ogni tanto capovolgi il bicchiere delle resine rimescolandole.....i canali spariscono e rilavorano bene ma gettate i primi 5 litri di acqua che escono carichi di tds peggio che all'entrata......provato per voi dal sottoscritto.......
anzi,provate a smuoverle e a misurare i tds in uscita ;-)
io ho in entrata 580tds ( filtro a sedimenti 1µ ---> carbone sinterizzato) poi dopo membrana 8tds e dopo due filtri con resine a viraggio appena inserite esce a 0, ma dopo 45 giorni, anche se sono tutte verdi, il valore si alza a 2tds...
Ora mi chiedo: SE LE RESINE SONO TUTTE VERDI PERCHè IL VALORE STA A 2 TDS!?!?!? Già con questo valore si formano le diatomee... e scassano le balle...perchè avere una vasca che di quant'è pulita sembra sterilizzata e poi trovarsi qualche macchiolina marrone di diatomee sulla sabbia mi sta proprio sulle balle... >:-(
già...me lo chiedo anche io......perchè se non virano(cosa che prima facevano benissimo) ho questo schifo di valori???
DECASEI che dici?????un parere da un tecnico male non fa.....
Il discorso resine e trattamento acqua è più complesso di quello che può sembrare a prima vista...
molte volte sento dire che basta un bicchiere o un filtro e resine dentro per avere acqua buona e poi mi chiamano dicendomi che le resine non funzionano non sapendo che forse è il resto che non è adatto a far funzionare il tutto nei migliori modi possibili...
Il più delle volte mi chiedono perchè una resina post osmosi dura poco o perchè il TDS non è a 0. Le cause possono essere tante e diverse: impianto ad osmosi inversa inadeguato o scadente, membrana scadente o vecchia, filtri dell'impianto mai sostituiti, conducibilità in entrata molto alta, contenitore per le resine inadeguato, quantità di resine inadeguato, pressione alta o bassa, scarto insufficiente o esagerato, resina di bassa qualità o non adatta per quel tipo di acqua,ecc ecc
Generalmente e in riferimento ai nostri prodotti non si ha il viraggio di colore perchè la resina NON è esaurita. Che cosa vuol dire l'acqua non mi esce a 0 di TDS e le resine ancora non virano? Vuol dire unicamente che le resine non stanno lavorando bene o che la quantità di resine è troppo bassa e il contenitore porta resine è piccolo.
Però dobbiamo anche considerare che la conducibilità in uscita dalla membrana gioca un ruolo fondamentale sulla loro durata e questo dipende molto da come lavora l'impianto e dalla sua qualità.
Giustissimo François!
Ma considera che la membrana l'ho presa pochi mesi fa da te ( Filmtec 75 galloni) il filtro a sedimenti e carbone li ho ricambiati l'altro ieri, dopo neanche 3 mesi, le resine ancora sono verdi con un accenno di blu all'inizio del primo bicchiere...le ho rimescolate un bel po' di volte per evitare appunto i canali, ma il risultato è lo stesso: in uscita dalla membrana abbiamo 8 e dopo i due bicchieri con le resine a 2...non credo che 8 sia un valore esagerato in uscita dalla membrana che non permetta a due filtri in post con deionizzanti di assorbire 2tds...sbaglio??? Aiutami perchè sto impazzendo ahahhaha:-)):-)):-)):-)):-))
Grazie!
------------------------------------------------------------------------
P.S. da considerare che acqua ne faccio poca...circa 50 litri ogni mese perché i cambi li faccio con acqua di mare e l'evaporazione è molto ma molto debole..
massipierini
09-04-2014, 10:26
DECASEI scusami ma a questo punto ti chiedo un consiglio diretto al mio caso.....come ho scritto pochi post sopra, ho un impianto a tre stadi, una conduttività in entrata di 1720uS e in uscita di 60 uS, quindi non si può neanche dire che l'impianto non faccia il suo lavoro....ora, cosa posso montare per abbassare il valore in uscita e portarlo prossimo allo zero? Mi è stato consigliato un prefiltro a sali e un post a resine deionizzanti, è corretto oppure sarebbe preferibile far fare un'analisi dell'acqua in uscita per vedere che sali non riesce ad abbattere e intervenire in maniera mirata?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Molto interessante.....seguo
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici???
andreapascucci
09-04-2014, 12:19
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici???
Cioe???
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Mazzoli Andrea
09-04-2014, 12:40
Ma perché non si fa una bella guida sulla scelta e sul utilizzo corretto degli impianti da osmosi magari proprio scritta da uno specialista del settore (e che piu o meno li ha"inventati") come DECASEI ?
Gennariello
09-04-2014, 13:11
Io a Vienna ho TDS a 140 in entrata e a 1 in uscita, usando solo filtro a sedimenti e quello a carbone attivo :-))
Infatti l'acqua della rete la bevo tranquillamente ed é pure molto buona.
Io a Vienna ho TDS a 140 in entrata e a 1 in uscita, usando solo filtro a sedimenti e quello a carbone attivo :-))
Infatti l'acqua della rete la bevo tranquillamente ed é pure molto buona.
ti invidiamo ahah :-D
ho lo stesso impianto a bicchieri da anni ed anni, prima in ingresso l'acquedotto mi forniva acqua con tds 150, non usavo neanche le resine deionizzanti.
Da qualche anno in ingresso ho oltre 500, sono dovuto correre ai ripari con lo stadio per resine deionizzanti. Le cambio quando i tds in uscita arrivano a 5, credo di superare i 300litri prodotti.
Ho contattato l'acquedotto, mi hanno confermato di aver cambiato la tipologia di acqua in ingresso, tuttavia questi valori sono abbondantemente al di sotto di quanto prevede la legge, quindi ci dobbiamo adeguare..
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici???
io penso che messe a monte della membrana, quindi dopo filtro a sedimenti e carbone, si consumano subito... :(#06
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici???
A cosa ti servirebbero ?? Del tipo per addolcire l'acqua ??
Quelle per addolcire puoi usarle ma almeno in filtri da 10 litri a salire altrimenti dopo 50 litri dovresti buttarle o rigenerarle...
------------------------------------------------------------------------
DECASEI scusami ma a questo punto ti chiedo un consiglio diretto al mio caso.....come ho scritto pochi post sopra, ho un impianto a tre stadi, una conduttività in entrata di 1720uS e in uscita di 60 uS, quindi non si può neanche dire che l'impianto non faccia il suo lavoro....ora, cosa posso montare per abbassare il valore in uscita e portarlo prossimo allo zero? Mi è stato consigliato un prefiltro a sali e un post a resine deionizzanti, è corretto oppure sarebbe preferibile far fare un'analisi dell'acqua in uscita per vedere che sali non riesce ad abbattere e intervenire in maniera mirata?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Controlla la pressione in ingresso perchè nel tuo caso è molto importante, controlla il tipo di membrana che usi e se vuoi usare un addolcitore in entrata deve essere almeno di 8 - 10 litri..
le resine deionizzanti puoi usarle in uscita ma calcola che ci farai molta poca acqua con quella conducibilità...
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente non ricordo dieci anni fa se le membrane fossero più efficienti. Tuttavia, come detto in altro post, si può raddoppiare la resa delle resine post membrana lasciandole libere di fluidificare. Quando si riempe il bicchiere non bisogna ne pressarle, ne battere il bicchiere. Così facendo le sfarete si muovono in maniera impercettibile e, man mano, si riducono diventando sull'avana e spostandosi verso l'alto in quanto più leggere. Questo evita che l'acqua formi dei canali preferenziali, non sfruttando l'intero carico di resine. Ho il forwater 50 con due bicchieri post membrana e così facendo ho raddoppiato l'acqua prodotta, arrivando a circa 300 l a 0. Non la uso sopra 0. Certo sono comunque pochi e in effetti spendo più di resine che di sale ...
il problema è relativo...e lo risolvi se ogni tanto capovolgi il bicchiere delle resine rimescolandole.....i canali spariscono e rilavorano bene ma gettate i primi 5 litri di acqua che escono carichi di tds peggio che all'entrata......provato per voi dal sottoscritto.......
anzi,provate a smuoverle e a misurare i tds in uscita ;-)
io ho in entrata 580tds ( filtro a sedimenti 1µ ---> carbone sinterizzato) poi dopo membrana 8tds e dopo due filtri con resine a viraggio appena inserite esce a 0, ma dopo 45 giorni, anche se sono tutte verdi, il valore si alza a 2tds...
Ora mi chiedo: SE LE RESINE SONO TUTTE VERDI PERCHè IL VALORE STA A 2 TDS!?!?!? Già con questo valore si formano le diatomee... e scassano le balle...perchè avere una vasca che di quant'è pulita sembra sterilizzata e poi trovarsi qualche macchiolina marrone di diatomee sulla sabbia mi sta proprio sulle balle... >:-(
già...me lo chiedo anche io......perchè se non virano(cosa che prima facevano benissimo) ho questo schifo di valori???
DECASEI che dici?????un parere da un tecnico male non fa.....
Il discorso resine e trattamento acqua è più complesso di quello che può sembrare a prima vista...
molte volte sento dire che basta un bicchiere o un filtro e resine dentro per avere acqua buona e poi mi chiamano dicendomi che le resine non funzionano non sapendo che forse è il resto che non è adatto a far funzionare il tutto nei migliori modi possibili...
Il più delle volte mi chiedono perchè una resina post osmosi dura poco o perchè il TDS non è a 0. Le cause possono essere tante e diverse: impianto ad osmosi inversa inadeguato o scadente, membrana scadente o vecchia, filtri dell'impianto mai sostituiti, conducibilità in entrata molto alta, contenitore per le resine inadeguato, quantità di resine inadeguato, pressione alta o bassa, scarto insufficiente o esagerato, resina di bassa qualità o non adatta per quel tipo di acqua,ecc ecc
Generalmente e in riferimento ai nostri prodotti non si ha il viraggio di colore perchè la resina NON è esaurita. Che cosa vuol dire l'acqua non mi esce a 0 di TDS e le resine ancora non virano? Vuol dire unicamente che le resine non stanno lavorando bene o che la quantità di resine è troppo bassa e il contenitore porta resine è piccolo.
Però dobbiamo anche considerare che la conducibilità in uscita dalla membrana gioca un ruolo fondamentale sulla loro durata e questo dipende molto da come lavora l'impianto e dalla sua qualità.
Giustissimo François!
Ma considera che la membrana l'ho presa pochi mesi fa da te ( Filmtec 75 galloni) il filtro a sedimenti e carbone li ho ricambiati l'altro ieri, dopo neanche 3 mesi, le resine ancora sono verdi con un accenno di blu all'inizio del primo bicchiere...le ho rimescolate un bel po' di volte per evitare appunto i canali, ma il risultato è lo stesso: in uscita dalla membrana abbiamo 8 e dopo i due bicchieri con le resine a 2...non credo che 8 sia un valore esagerato in uscita dalla membrana che non permetta a due filtri in post con deionizzanti di assorbire 2tds...sbaglio??? Aiutami perchè sto impazzendo ahahhaha:-)):-)):-)):-)):-))
Grazie!
------------------------------------------------------------------------
P.S. da considerare che acqua ne faccio poca...circa 50 litri ogni mese perché i cambi li faccio con acqua di mare e l'evaporazione è molto ma molto debole..
mario... che tipo di contenitori stai usando come post filtro...
Andreix83
09-04-2014, 14:50
Io dico e sostengo che le resine a viraggio sono delle stronzAte.
Personalmente uso resine che compro in line, usate per pulire i pannelli solari, sono delle deionizzanti!
Entro a 2500 ms, esco a 130 con due bicchieri da 10 di quella resina ci faccio due, mesi abbondanti.
Costo resine 4.80 litro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente sopo le resine esco a 0!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io mi domanderei a questo punto che acqua vi appioppano questi acquedotti...possibile che dove sto io misuro in entrata 169 e in certe zone addirittura 750 ?
considerazione che ovviamente va ben oltre al problema delle nostre vasche
Ricordiamo sempre che si parla di un residuo fisso mica d'arsenico no?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
certo, ma non la berrei anche se la danno per potabile
se parliamo di residuo fisso e andiamo a vedere quello dell'acqua in bottiglia...c'è da rabbrividire ne ho presa una a caso e mi dice 111 #28c
François ne sto usando uno della atlas trasparente e uno come questo http://www.forwater.it/contenitore-sistema-trasparente-p-3143.html
Ovviamente dentro hanno la cartuccia trasparente riempita di resine.
Ciauu
Io dico e sostengo che le resine a viraggio sono delle stronzAte.
Personalmente uso resine che compro in line, usate per pulire i pannelli solari, sono delle deionizzanti!
Entro a 2500 ms, esco a 130 con due bicchieri da 10 di quella resina ci faccio due, mesi abbondanti.
Costo resine 4.80 litro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente sopo le resine esco a 0!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beato te.... #17
------------------------------------------------------------------------
François ne sto usando uno della atlas trasparente e uno come questo http://www.forwater.it/contenitore-sistema-trasparente-p-3143.html
Ovviamente dentro hanno la cartuccia trasparente riempita di resine.
Ciauu
Per me il problema sono i bicchieri e i contenitori....
mavitt66
10-04-2014, 09:54
non è cosi ragazzi...il problema non è l'acqua.....io ho sempre avuto un tds in entrata che oscillava tra 300 e 350....sempre e 2 anni fa a momenti mi bastavano solo i prefiltri e la membrana e ci tiravo 4 mesi.....ora mi serve tutto tra cui anche 2 bicchieri di resine e ci faccio 200 litri?????
qualcosa non torna......
Condivido a pieno i commenti di Poffo.
Zona Roma, ho 380 TDS in ingresso e ho osservato il fenomeno da lui descritto (anche io ho due bicchieri post membrana con SILCO): prima le resine riuscivano a tenere TDS < 3-4 (valori che considero come limite per cambiarle) per molto più tempo. Ora dopo i primi 200 litri siamo si va subito a 4 (se non addirittura peggio).
Da ieri sto provando la nuova membrana 75. Spero che la situazione migliori.
ma io monto un sistema Desilco 2 a doppio stato dopo un sistema di osmosi da 50gdp sempre forwater,ha qualche anno ma ultimamente ho cambiato anche il Vessel(ricordi Francois??)
però il risultato è lo stesso....
ultimamente ho un solo dubbio,la pressione che non mi supera mai i 3,5 bar.......
comunque non esageriamo, io fino a tds=5 non ho mai cambiato le resine deionizzanti e non ho mai avuto problemi.... questo per non spaventare i neofiti e far fare spese affrettate...consiglio di lavare la membrana 1 volta alla settimana, inoltre bisogna anche scuotere un pò le resine...
beh posso contraddirti tranquillamente...io con un tds = a 5 ho tranquillamente i Silicati in acqua di osmosi...non so te o se li hai mai misurati in uscita sull'osmosi ;-)
beh posso contraddirti tranquillamente...io con un tds = a 5 ho tranquillamente i Silicati in acqua di osmosi...non so te o se li hai mai misurati in uscita sull'osmosi ;-)
ho anche misurato no3 e po4 dopo aver salato, sono a zero... faccio tranquillamente uso di acqua con tds=4-5, mai avuto problemi nelle vasche. Oltre però cambio le resine
andreapascucci
10-04-2014, 13:40
Si anche perche chiedo: con tds a 4 che succede? Ho scoperto che nella mia dopo i 6arrivano i dino
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Io dico e sostengo che le resine a viraggio sono delle stronzAte.
Personalmente uso resine che compro in line, usate per pulire i pannelli solari, sono delle deionizzanti!
Entro a 2500 ms, esco a 130 con due bicchieri da 10 di quella resina ci faccio due, mesi abbondanti.
Costo resine 4.80 litro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente sopo le resine esco a 0!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beato te.... #17
------------------------------------------------------------------------
François ne sto usando uno della atlas trasparente e uno come questo http://www.forwater.it/contenitore-sistema-trasparente-p-3143.html
Ovviamente dentro hanno la cartuccia trasparente riempita di resine.
Ciauu
Per me il problema sono i bicchieri e i contenitori....
françois i contenitori me li hai dati te ahahah :D
se per contenitori intendi i cilindri trasparenti da inserire dentro i bicchieri
Quindi non so aiutami...
quando faccio l'acqua considera che ho una bella pressione di 5 bar
Illuminami mastro François osmosi :-D
------------------------------------------------------------------------
ma cmq se il prob fosse quello,anche se dubito, dove consigli l'alloggio delle resine ?
beh posso contraddirti tranquillamente...io con un tds = a 5 ho tranquillamente i Silicati in acqua di osmosi...non so te o se li hai mai misurati in uscita sull'osmosi ;-)
ho anche misurato no3 e po4 dopo aver salato, sono a zero... faccio tranquillamente uso di acqua con tds=4-5, mai avuto problemi nelle vasche. Oltre però cambio le resine
Il bello è che molte volte quando le resine le vedi belle e ancora verdi.....e il tds ti dice 3 oppure 5 se controlli xbene alle volte ti troverai i silicati in acqua....magari 3 giorni prima non c'erano....ma se passano i silicati le resine sono esaurite.....imho
Sent from aifons.....!!!
ma allora...alla fine che conclusioni abbiamo tratto!?!?!?
massipierini
10-04-2014, 19:58
ma allora...alla fine che conclusioni abbiamo tratto!?!?!?
Che visto la qualità dell'acqua dei nostri acquedotti, l'acqua per bere ci coviene comprarla al supermercato....
Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk
ma allora...alla fine che conclusioni abbiamo tratto!?!?!?
Che visto la qualità dell'acqua dei nostri acquedotti, l'acqua per bere ci coviene comprarla al supermercato....
Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk
vabbè su quello non ci piove :D
però per i ns reef tank???
che dobbiamo fare???
hey ma abbiamo già fatto morire sto topic????
E' interessante e di fondamentale importanza...
arcobaleno
11-04-2014, 17:49
Proporrei di continuare e chiedere a tutti di descrivere l'impianto d'osmosi , le misurazioni in entrata e in uscita e la zona di residenza, se potremmo avere risposte da varie parti del nostro bel Paese avremo anche una carta dell'acqua e dei suoi valori ma soprattutto l'impianto più efficiente che è quello che ci interessa per la vasca.
ragazzi io posso dire che a catania la situazione è così
In entrata ho 540/580 tds -> filtro a sedimenti 1 µ -> carbone sinterizzato -> membrana osmotica filtec 75 -> bicchiere 1 con resine silco a viraggio -> bicchiere 2 con resine silco a viraggio -> acqua a 0 tds
Poi dopo neanche un mese le resine anche se non virano del tutto di colore ma solo pochissimo nella parte iniziale del primo bicchiere, si sale a 2 tds
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.
andreapascucci
11-04-2014, 19:48
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.
Che chiulo:D
Ladispoli 830in ingresso 67postmembrana 000 post resina.
Cambio resine ogni 150lt
Filtri sedimenti e carbone ogni 3mesi e da poco faccio lavaggio membrana per mezzora prima dell uso e butto 1lt postresina
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
molto interessante questo post.... io riscontro questo tipo di problema:
monto un impianto Aqua1 100sx con tds che misura in entrata 219 ed in uscita 000/001 unico problema che cambio resine anti silicati ogni 30/40gg ma mi ritrovo silicati in vasca
cosa posso fare? per resine uso quelle della forwater che vieraggio di colore
avete altri tipi di resine da consigliarmi?
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.
Che chiulo:D
Ladispoli 830in ingresso 67postmembrana 000 post resina.
Cambio resine ogni 150lt
Filtri sedimenti e carbone ogni 3mesi e da poco faccio lavaggio membrana per mezzora prima dell uso e butto 1lt postresina
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Andrea, ma tu che bicchieri usi per le resine??
Mi dai qualche info?
andreapascucci
12-04-2014, 00:50
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.
Che chiulo:D
Ladispoli 830in ingresso 67postmembrana 000 post resina.
Cambio resine ogni 150lt
Filtri sedimenti e carbone ogni 3mesi e da poco faccio lavaggio membrana per mezzora prima dell uso e butto 1lt postresina
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Andrea, ma tu che bicchieri usi per le resine??
Mi dai qualche info?
Bicchiere dupla 500ml filtro generico...
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
hmmm capisco...
io uso dei filtri che dovrebbero essere ottimi per le resine, però ovviamente , vuoi per la gravità vuoi per la posizione si formano i canali, quindi ovvimanete le resine non saranno mai fruttate al 100% hmmm però ancora sono tutte verdi, a parte un accenno di blu all'inizio per primo bicchiere.... quindi per me è troppo strano... e di essere lavorano sicuro, perchè in uscita dall'impianto misuro 8 e dopo i due bicchieri di resine 2... sto diventando matto :|
andreapascucci
12-04-2014, 12:05
Invece di impazziree per avvicinarci allo zero scriviamo da quale valore tds cominciano i problemi....a me con 14 compaiono le diatomee e a 50 i dino...e il sarco nn si apre piu...con valori tds a 0/5 tutto viaggia da paura
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Andrea ma i silicati? io sto diventando matto,valori tds 000 ma silicati in vasca resine nel bicchiere da 10' cambiate ogni 30/40gg
resine migliori della forwater ne avete? di quelli a cationi che ne pensate?
massipierini
12-04-2014, 12:37
Comunue penso che qwuesta discusione dovrebbe interessare anche chi si occupa di freshwater (come me) in fondo di problemi con l'acqua ne abbiamo un po tutti......
Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk
andreapascucci
12-04-2014, 13:06
Allora ho notato che con tds<5 i silicati nn passano vediamo se e' una costante o una variabile....
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Il mio segna , ora che sto facendo acqua, 001 ma i silicati sembrano esserci
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
L' altro giorno sono andato in un negozio x prendere le resine deionizzanti, e me ne hanno dato un tipo di colore nero....mai viste....ma fi fatto mi portano il tds a 000....qualcuno le ha mai usate?la marca nn la conosco, credo le confezionino loro
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
andreapascucci
13-04-2014, 00:38
L' altro giorno sono andato in un negozio x prendere le resine deionizzanti, e me ne hanno dato un tipo di colore nero....mai viste....ma fi fatto mi portano il tds a 000....qualcuno le ha mai usate?la marca nn la conosco, credo le confezionino loro
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Sono le mie
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
dove le avete prese?e la marca?
Da natura amica....la marca non c erano era in bustine trasparenti anonime
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200
cesarino.cv77
14-04-2014, 13:53
idem>:-(
jackdaniel
14-04-2014, 14:16
La cosa strana è che noto che questo è un problema comune. .io ci sto sbattendo la testa da ben 2 anni. ..resine esaurite dopo nemmeno 50 lt
A sto punto le cose sono 2
o l'acqua della maggior parte dei comuni fa proprio schifo o i materiali filtranti sono parecchio scadenti rispetto a qualche anno fa
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
14-04-2014, 15:01
Vogliamo descrivere ognuno l'impianto d'osmosi che usiamo?
io fino a dicembre avevo un'impianto a cartucce così composto: sedimenti 5 micr., carbone, membrana da 50, in uscita tds 1. Poi ho cambiato vasca da 100 a 600 lt, ho montato due bicchieri da 10" con filtro sedimenti da 5 micr. , carbone e dopo la membrana una cartuccia da 250 ml di resine forwater, valori: in 170 tds dopo sedimenti e carbone, out 0 tds dopo le resine ma soltanto per un mese dopo di che avevo in uscita 12 tds...
( ho fatto la cavolata di lasciare la membrana a secco... )
adesso lo sto modificando di nuovo in questo modo: 3 bicchieri da 10"; 1° sedimenti 5 micr., 2° sedimenti 1 micr., 3° carbone, poi membrana da 75 , 4° bicchiere da 10" con resine e vediamo come và, altrimenti inserisco ancora una cartuccia da 250 ml di resine!
Voi come siete messi?
andreapascucci
14-04-2014, 18:52
Uso resine purolite
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
acqua di Empoli..8/900 anche 1000 di TDS...un filtro a 5 micron, 1 filtro a carbone, membrana da 75 con uscita 80 TDS..poi resine silco e resine ultra..tutti in bicchiere da 10...acqua a 0..ma cambio di resine ogni 500 lt...
pensavo di usare la nuova filmtec mw60..che dovrebbe essere piu' performante...
ma la pressione in esercizio a quanto dovrebbe stare ??....
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/preswater-regolatore-pressione-manometro-p-10665.html
questo serve ?
dodarocs
14-04-2014, 21:14
Benny da me l'acqua del rubinetto ha quasi lo stesso valore che tu hai in uscita ed ho problemi.
ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200
esatto...stesso identico problema......e chi dovrebbe darci una mano a capire latita.....peccato!!!!#24
andreapascucci
14-04-2014, 22:55
Hhhhhheeeeelpppppp
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200
esatto...stesso identico problema......e chi dovrebbe darci una mano a capire latita.....peccato!!!!#24
più che altro vorrei capire se magari le resine sono andate mmm bo che ne so!
Forse è meglio mettere le silco a viraggio per prima e poi mettere nel secondo bicchiere le resine per acqua ultrapura...come hanno fatto benny e lo zio franco...#24
Daniel89
15-04-2014, 09:42
Io ho buttato 4 volte la vasca per colpa dei metalli presenti nell'osmosi.....finalmente settimana scorsa abbiamo cambiato i tubi del condominio mettendo quelli in plastica, speriamo si riducano un po' i metalli....cmq tds in entrata 190, sedimenti 5 micron, sedimenti 1 micron, carbone, filmtec da 75 e 2 bicchieri da 10" riempiti per metà uno con deionizzanti aqua 1 e l'altro con le silco forwater.....tds post membrana 009 e tds post resine 000.... in questi giorni sto pensando di montare una pompa booster....ho una pressione di soli 2 bar quando mi va bene e il massimo della produzione sono 6 lt / h di sera !!! Chi di voi usa la pompa booster come si trova ?.....dopo le numerose disavventure con l'osmosi ora ho deciso di cambiare le resine appena ho il tds a 001.... solitamente cambiavo solo il primo bicchiere e portavo le seconde resine sul primo in modo da far lavorare le resine nuove sul secondo bicchiere per una deionizzazione "di fino"
inviato da xCover2 con nutriatalk
mavitt66
15-04-2014, 12:10
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) nei bicchieri vanno messe solo fino a metà? In tal caso è opportuno "scuotere" ogni tanto per eliminare cammini preferenziali nel pacco di resina? In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?
Inoltre mi chiedo se sia corretto che il livello dell'acqua si forma al massimo fino ad un terzo della altezza nella parte fra la cartuccia e il bicchiere. Perché non si riempie tutto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200
esatto...stesso identico problema......e chi dovrebbe darci una mano a capire latita.....peccato!!!!#24
più che altro vorrei capire se magari le resine sono andate mmm bo che ne so!
Forse è meglio mettere le silco a viraggio per prima e poi mettere nel secondo bicchiere le resine per acqua ultrapura...come hanno fatto benny e lo zio franco...#24
Esatto...Decasei mi disse di usare le silco o le deio e poi le ultra
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Daniel89
15-04-2014, 14:30
Io ho notato che con 2 bicchieri a metà ottengo il tds a 0 per molto più tempo rispetto ad uno o entrambi pieni....e altra cosa che ho notato è che se l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso del vessel porta resine queste ultime lavorano meglio....
inviato da xCover2 con nutriatalk
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?
Sent from my iPhone using Tapatalk
dopo lo squotimento ti esce un tds a 50 quindi devi per forza buttare l'acqua e rilasciano eccome.....
Io ho notato che con 2 bicchieri a metà ottengo il tds a 0 per molto più tempo rispetto ad uno o entrambi pieni....e altra cosa che ho notato è che se l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso del vessel porta resine queste ultime lavorano meglio....
inviato da xCover2 con nutriatalk
vanno montate obbligatoriamente con l'acqua a caduta dall'alto...;-)
mavitt66
15-04-2014, 16:51
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?
Sent from my iPhone using Tapatalk
dopo lo squotimento ti esce un tds a 50 quindi devi per forza buttare l'acqua e rilasciano eccome.....
Io ho notato che con 2 bicchieri a metà ottengo il tds a 0 per molto più tempo rispetto ad uno o entrambi pieni....e altra cosa che ho notato è che se l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso del vessel porta resine queste ultime lavorano meglio....
inviato da xCover2 con nutriatalk
vanno montate obbligatoriamente con l'acqua a caduta dall'alto...;-)
Innanzitutto grazie per i chiarimenti.
A questo punto proverò con resine a metà carico e ogni tanto scossa ed acqua buttata fino a valori buoni.
In merito alla questione dell'alto vs basso ho invece bisogno di un ulteriore chiarimento:
- (scusa in anticipo se la domanda sembra banale, ma c'è un motivo) con riferimento al bicchiere da 10" di Forwater intendi tubo di arrivo su IN e tubo di uscita (verso stadio successivo o vasca rabocco) su OUT oppure vanno invertiti? Il motivo della domanda è che avevo letto un post che suggeriva di invertire (tubo ingresso su OUT e uscita su IN) ma quando ho chiamato Forwater per un altro problema mi aveva sconsigliato di utilizzare l'inversione, almeno per le SIL. E quindi ho rimesso tutto come in origine (IN su IN e OUT su OUT).
In sintesi, tu come fai?
PS: cmq da un punto di vista chimico-fisico è abbastanza strano e singolare che rilascino quando le scuoti. Se adsorbono, adsorbono. Mi piacerebbe chiedere a chi le fornisce chiarimenti scientifici in merito al meccanismo di funzionamento di queste resine. A meno che il rilascio sia dovuto ad acqua interstiziale che, avendo saturato localmente la capacità delle sfere di resina circostanti accumula robaccia che misuri quando scuoti e metti in circolo tutta l'acqua degli interstizi. In tal caso perché non studiano un letto fluido che farebbe lavorare meglio le resine?
Daniel89
15-04-2014, 17:40
Adesso non ricordo di che marca siano i miei bicchieri....ma ho in e out invertiti....l'acqua in pratica entra dal centro ed esce dall'esterno.....girando il tappo del bicchiere vedi subito dove devi collegare l'entrata e l'uscita
inviato da xCover2
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) nei bicchieri vanno messe solo fino a metà? In tal caso è opportuno "scuotere" ogni tanto per eliminare cammini preferenziali nel pacco di resina? In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?
Inoltre mi chiedo se sia corretto che il livello dell'acqua si forma al massimo fino ad un terzo della altezza nella parte fra la cartuccia e il bicchiere. Perché non si riempie tutto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
A me si riempie tutto, e normalmente riempio il bicchiere per 2/3 e non scuoto mai ma ogni sei mesi cambio le resine...Ad ogni avvio butto circa 30 min di acqua...
Secondo me sarebbe ben gradito un commento della Forwater!
Anche perché meglio di loro chi può dire......#24
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro in e l uscita con out....qual' è il modo migliore?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro out e l uscita con in....qual' è il modo migliore?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho fatto un casino ;) ricomincio: mi dissero di collegare l' ingresso dell' acqua con il foro out e l' uscita con quello in, quindi INVERTITI, è giusto o meglio fare al contrario?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro in e l uscita con out....qual' è il modo migliore?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro out e l uscita con in....qual' è il modo migliore?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho fatto un casino ;) ricomincio: mi dissero di collegare l' ingresso dell' acqua con il foro out e l' uscita con quello in, quindi INVERTITI, è giusto o meglio fare al contrario?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
io ho sempre fatto così...sicuramente se tutti lo consigliano ci sarà un motivo#70
andreapascucci
16-04-2014, 22:48
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro in e l uscita con out....qual' è il modo migliore?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche a me consigliarono di collegare l' entrata dell' acqua con il foro out e l uscita con in....qual' è il modo migliore?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho fatto un casino ;) ricomincio: mi dissero di collegare l' ingresso dell' acqua con il foro out e l' uscita con quello in, quindi INVERTITI, è giusto o meglio fare al contrario?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
io ho sempre fatto così...sicuramente se tutti lo consigliano ci sarà un motivo#70
Cioe fatemi capire dite di invertire il flusso nella membrana??
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
No si parla del bicchiere post osmosi con le resine
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
ildome85
19-04-2014, 11:32
Impianto a tre stadi, 1760 microsiemens in entrata e 60 in uscita......questa è l'acqua di portoferraio, isola d'elba......
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
E uguale alla mia, anzi la mia a volte e anche più dura, acqua piemontese... Che schifo di acqua..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
massipierini
19-04-2014, 12:39
Impianto a tre stadi, 1760 microsiemens in entrata e 60 in uscita......questa è l'acqua di portoferraio, isola d'elba......
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
E uguale alla mia, anzi la mia a volte e anche più dura, acqua piemontese... Che schifo di acqua..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo messi bene......:(
Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk
jackdaniel
22-04-2014, 17:46
Ecco il mio
Valori in ingresso
http://s16.postimg.cc/mzb5bjarl/Valore_ingresso_545.jpg (http://postimg.cc/image/mzb5bjarl/)
Valori in uscita senza resine
http://s28.postimg.cc/fzjupv6p5/Valore_uscita_025.jpg (http://postimg.cc/image/fzjupv6p5/)
Praticamente ho una reiezione salina del 95.40 che potrebbe andare.. ma qui viene l'assurdo, se metto le resine, dopo 40lt il tds che ovviamente per i primi litri segna 000 inizia pian piano a salire a 008 valore dal quale non si schioda nemmeno dopo altri 200lt....why ?#24
perchè??ma secondo me le resine che ultimamente troviamo in vendita non sono più come quelle di qualche anno fa.....se siamo cosi in tanti ad avere lo stesso risultato un BUON motivo ci sarà imho
jackdaniel
22-04-2014, 18:12
perchè??ma secondo me le resine che ultimamente troviamo in vendita non sono più come quelle di qualche anno fa.....se siamo cosi in tanti ad avere lo stesso risultato un BUON motivo ci sarà imho
La cosa assurda è che le ho provate tutte....ma proprio tutte!!
Ed il risultato è più o meno uguale, l'unica durata maggiore l'ho avuta utilizzando in coppia (in 2 bicchieri diversi) 2 resine diverse...una nel bicchiere dell'impianto (la deio) e l'altra nel secondo bicchiere (la sil) ma il risultato è sempre lontano anni luce rispetto a quello che riuscivo a produrre prima con una solo post deionizzante#06
Dimenticavo che ho anche 2 misuratori di tds (uno in ogni bicchiere).....ma in realtà quanto sono attendibili ?
andreapascucci
22-04-2014, 18:35
Infatti per me nn sono attendibili....abbiamo tutti il ruwal in linea e sulle istruzioni in inglese spiega come tararlo!!!! Secondo me va tarato cavolo!!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Io ho un HM da 60€ e una altro piu economico e posso dire che è meglio non usarlo.....mi danno valori praticamente doppi rispetto a quello in linea...che ormai
Non calcolo piu da tempo ma l'acqua la controllo ogni volta che la faccio....il vero problema sono le membrane e le resine....le membrane un pò meno ma le resine sono lontane anni luce dal passato.....
Ho trovato un sito tedesco che le vende in secchi da 25kg....se riesco a sapere di piu vi aggiorno
Sent from aifons.....!!!
jackdaniel
22-04-2014, 20:19
La cosa assurda che prima di togliere le resine dal bicchiere segnava 008 nel primo bicchiere e 009 in uscita dall'altro. ..
Ora con un solo bicchiere esce a 005[emoji45]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
CILIARIS
22-04-2014, 20:53
sono d"accordo andrea anche per me il problema sono le resine una volta le vasche e le pompe di movimento si riempivano di alghe coralline adesso alghe marroni per tutti, io ho notato che quando ho usato i sali per i cambi mi sono aumentate mentre con acqua di mare sono diminuite ma non sparite perchè cè sempre il rabbocco, proprio oggi ho pensato di cercare delle resine all"estero perchè quelle che vendono in italia le ho provate tutte#36##36##36#
Io entro a 800/1000 di TDS e dopo dalla membrana esco a 50 da nuova, 70/80 ora..con le resine ce la facciamo ( 2 stadi ovvio deio e ultra ) io arrivo 00 solo che dopo 50 lt sale lentamente...grazie alle ultra però rimango sempre a 001/003 max.....il tutto però costa !!!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
barmauri
22-04-2014, 22:41
Salve a tutti interessantissima discussione anche se io ho solo dolce, ma avendo discus l osmosi mi serve adeguata e quindi anche io ho notato un peggioramento dellw resine.. leggendo qua capjsco che non era solo una mia idea e anch'io come tanti ho un forwater
C'è qualcuno che usa in serie due membrane? Era una prova che volevo fare e che credo forse potrebbe risolvere almeno in parte la durata delle resine e la loro resa
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ho provato con 2 stesse identiche membrane a farle lavorare in serie...e oltre allo spreco enorme di acqua il risultato non cambia.....anzi..... ;-)
barmauri
23-04-2014, 02:34
ho provato con 2 stesse identiche membrane a farle lavorare in serie...e oltre allo spreco enorme di acqua il risultato non cambia.....anzi..... ;-)
Ma i nitrati per curiosità li hai misurati?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CILIARIS
23-04-2014, 11:54
Io entro a 800/1000 di TDS e dopo dalla membrana esco a 50 da nuova, 70/80 ora..con le resine ce la facciamo ( 2 stadi ovvio deio e ultra ) io arrivo 00 solo che dopo 50 lt sale lentamente...grazie alle ultra però rimango sempre a 001/003 max.....il tutto però costa !!!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Benny qui non si tratta di quanto esci, io ho in entrata addirittura 140 ed esco a 00 per me il problema e il rilascio di qualcosa delle resine stesse#36##36##36#
beh entrare a 140 e uscire a 0 dovrebbero bastare solo i prefiltri e la membrana.....le resine non dovresti neanche metterle.
io in entrata ho 350....ed esco a 22 dalla membrana....ma le resine mi tolgono quei 22 per circa 80 litri...e poi sale inesorabilmente...a 2 e oltre...
cesarino.cv77
23-04-2014, 13:16
Io entro a 800/1000 di TDS e dopo dalla membrana esco a 50 da nuova, 70/80 ora..con le resine ce la facciamo ( 2 stadi ovvio deio e ultra ) io arrivo 00 solo che dopo 50 lt sale lentamente...grazie alle ultra però rimango sempre a 001/003 max.....il tutto però costa !!!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Benny qui non si tratta di quanto esci, io ho in entrata addirittura 140 ed esco a 00 per me il problema e il rilascio di qualcosadelle resine stesse#36##36##36#
Sono d 'accordo con te!
Piu' roba mettiamo nell'impianto per avere tds a 0 e piu' mi accorgo che queste maledette patine sulle pompe persistono,
Io son piu di 6 mesi che viaggio a TDS a 0 e svariate volte ho fatto i test x i silicati,risultato sempre 0 ma le alghette ci son sempre!
dodarocs
23-04-2014, 13:51
Da me non si esauriscono presto già dalla membrano dopo 10 minuti il tds è zero, le resine per una settimna le ho pure tolte ma ho paura el eho rimesse,in uscita della membrana ci sono silicati, non vorrei peggiorare le cose.
Se in uscita dalla membrana non uscivano silicati le avrei tolte da un pezzo.
cesarino.cv77
24-04-2014, 14:11
anch'io ingrsso 255 TDS,e dopo i prefiltri e la membrana 007,poi per portarla a 0 ho bicchiere con ultra e ultimo con desilco,impianto in linea!
io credo che sia semplicemente un pò peggiorata la qualità dell'acqua ...
Questo era quello che pensavamo col mio amico Franco tanto tempo fà, da noi l'acqua entra a 140 ed esce a 0 già dopo la membrana, per noi andrebbe bene già così purtroppo in uscita sono presenti silicati altrimenti potremmo fare a meno delle resine post-osmosi. Ti posso garantire che le abbiamo provate tutte e Franco dieci volte più di me, in uscita abbiamo 0 spaccato ma nell'acqua rimane qualcosa.
Vengo alla domanda, avete provato per caso la resina post-osmosi della KZ? vi siete trovati bene?
Perché vorrei provarla.
Grazie un saluto a tutti.
Sinceramente credo che tutte le resine siano più o meno la stessa roba....credo che sia proprio peggiorata l acwua e noi molto più attenti
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
cesarino.cv77
24-04-2014, 22:00
Sinceramente le stavo valutando da un po'!
Aspetto recensioni!
dodarocs
24-04-2014, 23:38
http://s28.postimg.cc/3z3lwpxqx/DSCN1426.jpg (http://postimg.cc/image/3z3lwpxqx/)
Una pompa nel 2007 tutta piena di coralline.
http://s21.postimg.cc/vvl6z2rv7/1014331_479712782109692_618646616_n.jpg (http://postimg.cc/image/vvl6z2rv7/)
una pompa mesi fa
la qualità dell'acqua non c'entra per niente......
c'è qualcosa che non va negli impianti di osmosi.....
le foto di Franco sono esattamente quello che tutti noi abbiamo n vasca...e cioè dinoflagellati e alghe strane..capisco 2 o 3 vasche ma cosi tante vasche no...e tutti con lo stesso problema.....
Tony1976
25-04-2014, 22:13
stessoidentico problema, sto impazzendo, dopo aver sostituito resine Carboni e post osmosi, la mia vasca si è riempita di alghe filamentose, i miei 2 sarco non si apro più da un mese, cosa faccio ?, tds a 0 ma credo ci siano silicati, domani compro i test
arcobaleno
26-04-2014, 12:59
Io ho modificato il mio impianto in questo modo:
1° filtro sedim. da 5micr, 2° sedim. da 1micr, 3° carbone da 5micr, ebbene in entrata dalla rete idrica ho 147 TDS, dopo questi filtri ho 154! come è possibile?
Poi dopo la membrana ( Forwater da 75) ho 15 TDS e dopo le resine 0 TDS.
dodarocs
26-04-2014, 13:32
Io ho modificato il mio impianto in questo modo:
1° filtro sedim. da 5micr, 2° sedim. da 1micr, 3° carbone da 5micr, ebbene in entrata dalla rete idrica ho 147 TDS, dopo questi filtri ho 154! come è possibile?
Poi dopo la membrana ( Forwater da 75) ho 15 TDS e dopo le resine 0 TDS.
Se hai 147 in entrata della membrana e 15 in uscita la membrana non va bene, anche con una membrana con reaziione scarsa del 95% non dovresti avere più di 8 in uscita.
arcobaleno
26-04-2014, 14:37
Io ho modificato il mio impianto in questo modo:
1° filtro sedim. da 5micr, 2° sedim. da 1micr, 3° carbone da 5micr, ebbene in entrata dalla rete idrica ho 147 TDS, dopo questi filtri ho 154! come è possibile?
Poi dopo la membrana ( Forwater da 75) ho 15 TDS e dopo le resine 0 TDS.
Se hai 147 in entrata della membrana e 15 in uscita la membrana non va bene, anche con una membrana con reaziione scarsa del 95% non dovresti avere più di 8 in uscita.
Ciao Dodarocs.
Ho 154 in entrata della membrana, la cosa pure strana è che come scritto dalla rete in entrata ho 147 quindi un valore più basso!
La membrana è stata appena cambiata ( ma non trovando la filmtec ho dovuto optare per la FW)
Mentre scrivo sto facendo delle prove...
premetto che l'impianto in uscita và direttamente nella vasca di reintegro, ho notato che i valori cambiano da quando l'impianto produce acqua ( quindi il reintegro scende) a quando è fermo(quando il reintegro è pieno)
secondo te è valido questo modo?
dodarocs
26-04-2014, 14:56
arcobaleno questa prova di misurare dalla rete e in ingresso della mebrana non l'ho mai fatta.
Ma il valore dell'acqua prodotta non dovrebbe cambiare, se esce con tds zero a zero deve rimanere, l'altro giorno parlando con un altro utente aveva lo stesso problema, l'acqua appena prodotta aveva un tds dopo che rimaneva ferma nel rabocco il tds aumentava.
Comunque anche con tds a zero i problemi si hanno comunque, questo è il mio caso.
arcobaleno
26-04-2014, 15:34
arcobaleno questa prova di misurare dalla rete e in ingresso della mebrana non l'ho mai fatta.
Ma il valore dell'acqua prodotta non dovrebbe cambiare, se esce con tds zero a zero deve rimanere, l'altro giorno parlando con un altro utente aveva lo stesso problema, l'acqua appena prodotta aveva un tds dopo che rimaneva ferma nel rabocco il tds aumentava.
Comunque anche con tds a zero i problemi si hanno comunque, questo è il mio caso.
Tutto questo porta ad una conclusione...forse... due..
che anche avendo acqua dalla rete buona ( vedi la mia 145-150 tds in entrata) i materiali usati per la filtrazione sopratutto membrane e resine non sono così affidabili?
Oppure nella rete idrica sono presenti "nuove" sostanze inquinanti non rilevabili e sopratutto non eliminate dalla filtrazione fin'ora usata?
dodarocs
26-04-2014, 16:07
arcobaleno questa prova di misurare dalla rete e in ingresso della mebrana non l'ho mai fatta.
Ma il valore dell'acqua prodotta non dovrebbe cambiare, se esce con tds zero a zero deve rimanere, l'altro giorno parlando con un altro utente aveva lo stesso problema, l'acqua appena prodotta aveva un tds dopo che rimaneva ferma nel rabocco il tds aumentava.
Comunque anche con tds a zero i problemi si hanno comunque, questo è il mio caso.
Tutto questo porta ad una conclusione...forse... due..
che anche avendo acqua dalla rete buona ( vedi la mia 145-150 tds in entrata) i materiali usati per la filtrazione sopratutto membrane e resine non sono così affidabili?
Oppure nella rete idrica sono presenti "nuove" sostanze inquinanti non rilevabili e sopratutto non eliminate dalla filtrazione fin'ora usata?
Giusto!!!;-)
Anche a me nello scomparto di rabocco il tds aumenta col passare dei giorni.....com'è possibile??
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
andreapascucci
26-04-2014, 23:55
Anche a me nello scomparto di rabocco il tds aumenta col passare dei giorni.....com'è possibile??
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Acqua in uscita 0tds nella tanica rabbocco 70tds:eek:
Nn e' possibile sicuramente lo strumento misura meglio quando l acqua scorre
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
O magari nella tanica evalora o si contamina in qualche modo
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
maurizio71
27-04-2014, 00:15
Anche a me nello scomparto di rabocco il tds aumenta col passare dei giorni.....com'è possibile??
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Acqua in uscita 0tds nella tanica rabbocco 70tds:eek:
Nn e' possibile sicuramente lo strumento misura meglio quando l acqua scorre
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Impossibile. L'acqua si contamina in qualche modo. Ed immagino anche come. A volte, nel tempo, si immette acqua ad 1, a 2, e nel tempo gli ioni disciolti aumentano. Ho una tanica da tre anni ed il conduttivimetro segna 0. Ma non ho MAI utilizzato acqua sopra a 0. Quando preparo una tanica per il rabbocco o il cambio ed, al termine, segna 1, 2 o 3, butto l'acqua, cambio le resine e reinizio.
Uso sempre acqua RO a 0, misurata con conduttivimetro e non ho problemi di alghe. Come non li avevo 12 anni fa. La resa dell'osmosi che produco, negli ultimi 3 anni, è la stessa, buona, a seguito delle ottimizzazioni che ho già detto.
Tuttavia, spendo centinaia di euro in filtri e resine ! Siamo certi che tutti lo fanno. Ripeto, l'acqua ad 1 microsiemens va buttata!
Se io metto acqua a 000, dopo alcuni giorni, non aggiungendone altra, il tds sale.....noto che le pareti del contenitore sono viscide, quindi in quanche modo c è la formazione di alghe o batteri, seppur minima, infatti i vetri non sono visibilmente sporchi.....forse il tds si alza a causa del metabolismo d i questi
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
jackdaniel
27-04-2014, 08:04
Ieri ho cambiato la membrana da 75gpd con il nuovo modello. ..beh quella vecchia senza resine nel bicchiere segnava in uscita 017..con questa nuova che dovrebbe avere un reiezione salina maggiore...038[emoji33]
Francois qui necessità un tuo intervento. .imho
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Devi cmq buttare parecchia della prima acqua prodotta
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
jackdaniel
27-04-2014, 08:25
Devi cmq buttare parecchia della prima acqua prodotta
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Si lo so già prodotti i 30/40 litri di scarto...adesso segna 040[emoji36]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
maurizio71
27-04-2014, 11:26
Se io metto acqua a 000, dopo alcuni giorni, non aggiungendone altra, il tds sale.....noto che le pareti del contenitore sono viscide, quindi in quanche modo c è la formazione di alghe o batteri, seppur minima, infatti i vetri non sono visibilmente sporchi.....forse il tds si alza a causa del metabolismo d i questi
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Se il contenitore è contaminato, come sembra, lo devi smontare e pulire per bene. Per inciso, è preferibile uno di plastica.
------------------------------------------------------------------------
Ieri ho cambiato la membrana da 75gpd con il nuovo modello. ..beh quella vecchia senza resine nel bicchiere segnava in uscita 017..con questa nuova che dovrebbe avere un reiezione salina maggiore...038[emoji33]
Francois qui necessità un tuo intervento. .imho
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bellissimo ! La nuova l'ho ancora incartata. La rimando indietro ...
"..........ed io mi ripeto
Vorrei sentire anche il parere di produce e vende impianti ,membrane e resine...
Vedi FORWATER , AQUA1 ecc ecc......
>:-(
Produttori, così a memoria, non mi sembra che ce ne siano in Italia....tutti rivenditori....
Daniel89
29-04-2014, 13:42
quanti di voi usano la pompa booster ?? non è che ste membrane lavorano male per poca pressione ?? io ho al max 2 bar e sto pensando di mettere la booster......6 litri ora con un 75 galloni mi sembrano proprio pochini......
dodarocs
29-04-2014, 13:56
Ho provato l'impianto in altra zona che c'è pressione consistente e acquedotto diverso ma non è cambiato nulla.
ho messo la pompa booster e non è cambiato niente....a differenza di quanto mi indicavano di fare i "rivenditori"..... ;-) che lavorava male con poca pressione....#07
jackdaniel
29-04-2014, 15:05
ho messo la pompa booster e non è cambiato niente....a differenza di quanto mi indicavano di fare i "rivenditori"..... ;-) che lavorava male con poca pressione....#07
Io anziché aumentare la pressione. .l'ho ridotta...risultato ?
Adesso le resine mi durano un centinaio di litri in più[emoji6]
Siamo lontani anni luce dalla vecchia produzione. .ma a sto punto meglio di niente[emoji13]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ho messo la pompa booster e non è cambiato niente....a differenza di quanto mi indicavano di fare i "rivenditori"..... ;-) che lavorava male con poca pressione....#07
Una nuova moda ?? Certo che ormai se ne dicono di cotte e di crude.... :-D:-D
Quindi??
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho messo la pompa booster e non è cambiato niente....a differenza di quanto mi indicavano di fare i "rivenditori"..... ;-) che lavorava male con poca pressione....#07
Una nuova moda ?? Certo che ormai se ne dicono di cotte e di crude.... :-D:-D
Non si tratta di moda..... >:-(
Ma trovare un rimedio a quanto sta accadendo a molti quindi ....
Se lei ci può darci un suggerimento in merito ....visto che in molti usano impianti e resine Forwater
Cosa?? Francois Decasei in questo post sono emerse domande e dubbi degli utenti ,hai modo in base alla tua esperienza di dare delle risposte?? Sono il primo a dire che la qualità dell'acqua e' peggiorata e ho provato più marche ....e continuo a provarne altre per trovare finalmente un acqua decente...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Produttori, così a memoria, non mi sembra che ce ne siano in Italia....tutti rivenditori....
La FORWATER è una azienda produttrice e siamo rivenditori e distributore ufficiali di diversi marchi ..
Produttori, così a memoria, non mi sembra che ce ne siano in Italia....tutti rivenditori....
La FORWATER è una azienda produttrice e siamo rivenditori e distributore ufficiali di diversi marchi ..
Scusa, e da quando produci carbone , membrane (filmtec) e resine...So che i tuoi impianti, per altro ottimi, li assembli.Almeno dalle ultime volte che ci siamo parlati e sentiti.Se ho sbagliato mi scuso...
CILIARIS
29-04-2014, 17:44
Francois però ci piacerebbe saperne di più, perchè tutti in italia hanno gli stessi problemi di alghe? la maggior parte usano i tuoi impianti e quelli di aqua1 le resine sono le vostre si spendono centinaia di euro per avere cosa? forse sarebbe meglio iniziare a guardare all"estero per comprare i prodotti?#24#24#24
ho messo la pompa booster e non è cambiato niente....a differenza di quanto mi indicavano di fare i "rivenditori"..... ;-) che lavorava male con poca pressione....#07
Una nuova moda ?? Certo che ormai se ne dicono di cotte e di crude.... :-D:-D
Questa risposta che parla di moda....non riesco a capirla neanche se mi impegno....
Senza una risposta in merito ai problemi,senza un nesso logico....insomma a che serve??
Francois se vuoi intervenire ben venga,ma in modo costruttivo,altrimenti si fa solo polemica sterile,inutile e che verrà eliminata molto velocemente :-)
Sent from aifons.....!!!
I filtri e una parte dei componenti dei nostri impianti vengono realizzati internamente alla azienda seguendo determinate specifiche di produzione e utilizzando materiali di prima qualità.
Solo le membrane e i raccordi vengono prodotti dalla FILMTEC e dalla John Guest di cui noi siamo distributori.
Siamo molto stretti con aziende come la DOW FILMTEC e conosciamo molto bene le problematiche che possono scaturire sulle membrane. Un esempio stupido: c'è stato un periodo in cui in Italiana giravano delle membrane difettose... noi le abbiamo ritirate tutte e secondo noi ne stanno girando ancora molte.
Purtroppo noi possiamo intervenire sui nostri prodotti ma non su quelli degli altri e se un nostro prodotto nasce con determinate caratteristiche e viene manomesso o si utilizzano prodotti non originali tutto può cambiare. Anche solo il fatto di non usare una nostra membrana FILMTEC può cambiare le prestazioni di un nostro apparecchio.
Anche le resine vengono prodotte da noi secondo delle formule particolari e miscelate secondo delle precise specifiche. Anche se le resine possono sembrare tutte uguali ti posso assicurare che non lo sono e non si giudicano solo dal colore.
Tutti i nostri componenti sono certificati secondo il D.M. 174 per il rilascio di sostanze pericolose a contatto con liquidi ed è l'unica azienda Italiana che certifica anche i componenti per uso acquariofilo.
E questo è solo una parte di quello che realizziamo...
Per quanto riguarda il discorso " problemi impianti ad osmosi" si potrebbe fare un discorso lunghissimo .... quello che per un profano può sembrare un fattore insignificante potrebbe non esserlo per una persona esperta del settore...
quanti impianti ho visto che avevano problemi perchè i filtri non venivano mai sostituiti anche se mi era stato detto che erano puliti, membrane vecchie, tubi sporchi, pressione inadeguata per il tipo di apparecchio, prefiltri di scarsa qualità, ecc ecc
Non esiste la formula perfetta ma deve esserci una azienda che sappia realizzare prodotti in modo tale che i componenti lavorino nel miglior modo possibile e che sappia seguire il cliente nelle problematiche che possano insorgere nelle varie situazioni...
I nostri prodotti vengono realizzati secondo delle specifiche che soddisfano un ampio range di valori ma possiamo fornire le giuste indicazioni nel caso vi siano valori in entrata molto diversi da quelli consigliati.
Perchè noi consigliamo di cambiare un filtro a carbone ogni 6 mesi ?? Perchè i nostri filtri sono stati testati con dei valori che rispettano una media nazionale. Solo per fare un esempio...
Nel mio piccolo posso cercare di aiutare tutti analizzando caso per caso ma è impossibile trovare nella maniera più precisa un fattore o una formula magica che possa aiutare tutti..
------------------------------------------------------------------------
ho messo la pompa booster e non è cambiato niente....a differenza di quanto mi indicavano di fare i "rivenditori"..... ;-) che lavorava male con poca pressione....#07
Una nuova moda ?? Certo che ormai se ne dicono di cotte e di crude.... :-D:-D
Questa risposta che parla di moda....non riesco a capirla neanche se mi impegno....
Senza una risposta in merito ai problemi,senza un nesso logico....insomma a che serve??
Francois se vuoi intervenire ben venga,ma in modo costruttivo,altrimenti si fa solo polemica sterile,inutile e che verrà eliminata molto velocemente :-)
Sent from aifons.....!!!
La mia era una battuta... cercate di essere meno tesi... :-D:-D;-) se ho detto qualcosa di sbagliato chiedo scusa ... :-))
E mettila una faccina che mica se pagano.....cosi capisco quando stai scherzando o dici sul serio......stasera mi leggo tutto che sto in giro e se ne parla volentieri ;-)
Sent from aifons.....!!!
Francois però ci piacerebbe saperne di più, perchè tutti in italia hanno gli stessi problemi di alghe? la maggior parte usano i tuoi impianti e quelli di aqua1 le resine sono le vostre si spendono centinaia di euro per avere cosa? forse sarebbe meglio iniziare a guardare all"estero per comprare i prodotti?#24#24#24
Non confondere le due aziende e i prodotti .... pensi che i nostri prodotti siano uguali ??
Quindi le nostre resine per uso laboratorio sono cosi scadenti da rilasciare sostanze da far crescere alghe ??
Lascio perdere il topic... buona giornata a tutti.
CILIARIS
29-04-2014, 18:23
Francois però ci piacerebbe saperne di più, perchè tutti in italia hanno gli stessi problemi di alghe? la maggior parte usano i tuoi impianti e quelli di aqua1 le resine sono le vostre si spendono centinaia di euro per avere cosa? forse sarebbe meglio iniziare a guardare all"estero per comprare i prodotti?#24#24#24
Non confondere le due aziende e i prodotti .... pensi che i nostri prodotti siano uguali ??
Quindi le nostre resine per uso laboratorio sono cosi scadenti da rilasciare sostanze da far crescere alghe ??
Lascio perdere il topic... buona giornata a tutti.
io non confondo le 2 aziende parlavo che siete solo in 2 in italia, io personalmente uso tutti i tuoi prodotti ho un impianto completo a 4 bicchieri + pompa boster utilizzo membrana da 50 e cambio i filtri ogni 4 mesi anche se quando li cambio sembrano nuovi, ho usato tutte le tue resine da quelle più economiche a quelle più care e scusami se è poco però i problemi ci sono ugualmente, quindi?
Ma non usavi acqua di mare?? Hai il DSB con carbonato ?? Prima non mi risultava avessi problemi...
Hai controllato la conducibilità in entrata e in uscita ??
Il rabocco è acqua di osmosi....
Io ho dsb con sabbia caribsea
Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se
Vuoi posto anche io i valoro....
Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati
Sent from aifons.....!!!
Francois, grazie della precisazione, non sapevo che Forwater producesse le resine, credevo foste importatori all'ingrosso e rivendita al dettaglio.Per il resto anche io ho i soliti problemi citati, vero che usop una membrana CSM 80 GPD ma filtro da 5 micron e carbone sono le tue.Idem le resine Silco a viraggio di colore (ne avevo prese 5 kg l'ultima volta)...TDS a 2 dopo la membrana e zero dopo le resine, quindi valori accettabili.Tutto nuovo dal 17 dicembre ma ho parecchie alghe marroncine, segnali di silicati in vasca , pompe e tubi sporghi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......Le resine l'ultima volta che le ho cambiate erano "blu" per 1 cm mentre il resto del bicchiere era bello verde quindi non ancora virate...
E le resine dopo 150 litri vannp con microsiemens a 4
Sent from aifons.....!!!
maurizio71
29-04-2014, 19:02
pompe e tubi sporchi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......
In effetti ora che mi ci fai pensare ... le pompe si coprono velocemente di alghe. Lo noto poco, ma solo perchè i due ricci che ho, vivono ormai fissi sulle pompe. Non ho altri problemi di alghe marroni in vasca, ma sulle pompe ed i fili delle pompe si, così come sul carico e lo scarico. Ma cosa hanno in comune ? Plastica e forte scorrimento di acqua ?!?!?
Le coralline sono sparite due anni fa, ma non idee in proposito, troppi fattori.
Ci vorrebbe un bravo chimico ed immagino che la Forwater ne abbia uno visto, cosa che non immaginavo, producono in proprio le resine.
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Il rabocco è acqua di osmosi....
Io ho dsb con sabbia caribsea
Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se
Vuoi posto anche io i valoro....
Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati
Sent from aifons.....!!!
Cerchiamo di arrivare alla soluzione come quando scoprii diversi anni fà che molti problemi era dovuto al fatto che tanti usavano il tubo da giardino in sump e inibiva la schiumazione e dava problemi. Tolto quel tubo spariti i problemi... mettiamo la faccina altrimenti sembro troppo serio... :-))
anche se quel misuratore TDS non è il massimo misura entrata e uscita ... ti ricordi la membrana che usi ?? hai pensato di togliere il DSB ??
Francois, grazie della precisazione, non sapevo che Forwater producesse le resine, credevo foste importatori all'ingrosso e rivendita al dettaglio.Per il resto anche io ho i soliti problemi citati, vero che usop una membrana CSM 80 GPD ma filtro da 5 micron e carbone sono le tue.Idem le resine Silco a viraggio di colore (ne avevo prese 5 kg l'ultima volta)...TDS a 2 dopo la membrana e zero dopo le resine, quindi valori accettabili.Tutto nuovo dal 17 dicembre ma ho parecchie alghe marroncine, segnali di silicati in vasca , pompe e tubi sporghi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......Le resine l'ultima volta che le ho cambiate erano "blu" per 1 cm mentre il resto del bicchiere era bello verde quindi non ancora virate...
Ivano...nessun problema ;-)
La CSM80 è una discreta membrana asiatica che ha bisogno di una buona pressione e ha una discreta reiezione.
Controlla la conducibilità in entrata anche se immagino che sarà molto bassa in entrata...
quando hai preso queste resine?
Sono almeno 6 anni che non le vendiamo in confezioni da 5 litri proprio perchè si rovinano e non funzionano.... riesci a farmi una foto della confezione?
arcobaleno
29-04-2014, 20:08
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Difatti è possibile che altri inquinanti siano presenti nell'acqua della rete idrica e che tutti i filtri ( sedimenti, carbone, membrana e resine) non rimuovono e quindi si accumulano in vasca?
Ivano...nessun problema ;-)
La CSM80 è una discreta membrana asiatica che ha bisogno di una buona pressione e ha una discreta reiezione.
Controlla la conducibilità in entrata anche se immagino che sarà molto bassa in entrata...
quando hai preso queste resine?
Sono almeno 6 anni che non le vendiamo in confezioni da 5 litri proprio perchè si rovinano e non funzionano.... riesci a farmi una foto della confezione?
In entrata ho una conducibilità misurata con il DM1 a 400-450, dopo la membrana 2-3 , dopo le resine 0
La pressione di esercizio è 4-5 bar con manometro all'ingresso della membrana
Non ho la foto della confezione perché le avevo in un contenitore chiuso ermeticamente ad uso ospedaliero...finite il 17 dicembre che ho spostato la vasca...adesso dovrò ordinarle ecco perché mi interessava un vostro parere per capire dove possa essere il problema...
Ho controllato gli ordini nel mio file excel , erano le ultime da 1000 ml in barattolo prese qui in Piemonte , non erano quelle da 5lt...
Grazie mille della risposta#70
Considera che nel bicchiere io ne uso circa 250 gr
pompe e tubi sporchi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......
In effetti ora che mi ci fai pensare ... le pompe si coprono velocemente di alghe. Lo noto poco, ma solo perchè i due ricci che ho, vivono ormai fissi sulle pompe. Non ho altri problemi di alghe marroni in vasca, ma sulle pompe ed i fili delle pompe si, così come sul carico e lo scarico. Ma cosa hanno in comune ? Plastica e forte scorrimento di acqua ?!?!?
Le coralline sono sparite due anni fa, ma non idee in proposito, troppi fattori.
Ci vorrebbe un bravo chimico ed immagino che la Forwater ne abbia uno visto, cosa che non immaginavo, producono in proprio le resine.
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?
La qualità dell'acqua di osmosi si controlla misurando la conducibilità dell'acqua o la sua capacità di trasportare corrente eletttrica. Più è basso il valore e meno sostanze contiene.
Questo valore viene espresso in TDS o microsiemens.
Il valore piu basso è di 0,05 microsiemens oltre il quale non si può scendere (virgola e non punto)
Se hai 0 microsiemens vuol dire che hai un acqua con il valore piu basso che riesci a leggere con il tuo strumento ma non è un valore assoluto. Potrebbe essere 0,5 oppure 0,2 perchè non hai uno strumento adatto a darti una lettura più bassa.
Vi ricordo inoltre che a determinati valori scendendo al di sotto dello 0 non sono solo piccoli residui a far alzare i valori ma basta anche la carica batterica o la polvere che si deposita sull'acqua o una mano che tocca l'acqua...
ma anche se parliamo di 0 microsiemens parliamo di valori bassissimi... ;-)
------------------------------------------------------------------------
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Difatti è possibile che altri inquinanti siano presenti nell'acqua della rete idrica e che tutti i filtri ( sedimenti, carbone, membrana e resine) non rimuovono e quindi si accumulano in vasca?
Dipende sempre dal valore che hai in uscita e dai prodotti che usi .... ;-)
Il dubbio dell'osmosi è perché sembrano silicati che però, come ben sai, sono difficili da misurare con i test in commercio ma che richiedono uno strumento di laboratorio.Io sinceramente ho notato , a parità di gestione, che le alghette marroni e quanto si sporca la vasca è aumentata negli ultimi mesi , parliamo tranquillamente del 2013...A dicembre 2013 praticamente ho cambiato tutti i componenti tolto i bicchieri quindi credo di avere un impianto "in forma"....Adesso per scrupolo ordinerò altre resine e i 3 prefiltri e vediamo...la membrana ha 4 mesi e , dai valori che ti ho postato, sembra andare bene.
Cosa ne pensi??? :-)):-))
Ivano...nessun problema ;-)
La CSM80 è una discreta membrana asiatica che ha bisogno di una buona pressione e ha una discreta reiezione.
Controlla la conducibilità in entrata anche se immagino che sarà molto bassa in entrata...
quando hai preso queste resine?
Sono almeno 6 anni che non le vendiamo in confezioni da 5 litri proprio perchè si rovinano e non funzionano.... riesci a farmi una foto della confezione?
In entrata ho una conducibilità misurata con il DM1 a 400-450, dopo la membrana 2-3 , dopo le resine 0
La pressione di esercizio è 4-5 bar con manometro all'ingresso della membrana
Non ho la foto della confezione perché le avevo in un contenitore chiuso ermeticamente ad uso ospedaliero...finite il 17 dicembre che ho spostato la vasca...adesso dovrò ordinarle ecco perché mi interessava un vostro parere per capire dove possa essere il problema...
Ho controllato gli ordini nel mio file excel , erano le ultime da 1000 ml in barattolo prese qui in Piemonte , non erano quelle da 5lt...
Grazie mille della risposta#70
E' molto alto il valore in entrata ma non sappiamo da cosa è dovuto. Quindi presumo che sia un elemento che sia facilmente asportabile.
Usi addolcitori condominiali?
A mio avviso usi una quantità di resina troppo bassa.... devi aumentare il tempo di contatto e quindi quantità di resina...
------------------------------------------------------------------------
Il dubbio dell'osmosi è perché sembrano silicati che però, come ben sai, sono difficili da misurare con i test in commercio ma che richiedono uno strumento di laboratorio.Io sinceramente ho notato , a parità di gestione, che le alghette marroni e quanto si sporca la vasca è aumentata negli ultimi mesi , parliamo tranquillamente del 2013...A dicembre 2013 praticamente ho cambiato tutti i componenti tolto i bicchieri quindi credo di avere un impianto "in forma"....Adesso per scrupolo ordinerò altre resine e i 3 prefiltri e vediamo...la membrana ha 4 mesi e , dai valori che ti ho postato, sembra andare bene.
Cosa ne pensi??? :-)):-))
I silicati vengono asportati anche da una buona membrana e in seguito dalla resina...
Se usi la nostra ti consiglio di aumentare il tempo di contatto e di aumentare la quantità utilizzata... :-))
pompe e tubi sporchi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......
In effetti ora che mi ci fai pensare ... le pompe si coprono velocemente di alghe. Lo noto poco, ma solo perchè i due ricci che ho, vivono ormai fissi sulle pompe. Non ho altri problemi di alghe marroni in vasca, ma sulle pompe ed i fili delle pompe si, così come sul carico e lo scarico. Ma cosa hanno in comune ? Plastica e forte scorrimento di acqua ?!?!?
Le coralline sono sparite due anni fa, ma non idee in proposito, troppi fattori.
Ci vorrebbe un bravo chimico ed immagino che la Forwater ne abbia uno visto, cosa che non immaginavo, producono in proprio le resine.
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
io
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?
La qualità dell'acqua di osmosi si controlla misurando la conducibilità dell'acqua o la sua capacità di trasportare corrente eletttrica. Più è basso il valore e meno sostanze contiene.
Questo valore viene espresso in TDS o microsiemens.
Il valore piu basso è di 0,05 microsiemens oltre il quale non si può scendere (virgola e non punto)
Se hai 0 microsiemens vuol dire che hai un acqua con il valore piu basso che riesci a leggere con il tuo strumento ma non è un valore assoluto. Potrebbe essere 0,5 oppure 0,2 perchè non hai uno strumento adatto a darti una lettura più bassa.
Vi ricordo inoltre che a determinati valori scendendo al di sotto dello 0 non sono solo piccoli residui a far alzare i valori ma basta anche la carica batterica o la polvere che si deposita sull'acqua o una mano che tocca l'acqua...
ma anche se parliamo di 0 microsiemens parliamo di valori bassissimi... ;-)
------------------------------------------------------------------------
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Difatti è possibile che altri inquinanti siano presenti nell'acqua della rete idrica e che tutti i filtri ( sedimenti, carbone, membrana e resine) non rimuovono e quindi si accumulano in vasca?
Dipende sempre dal valore che hai in uscita e dai prodotti che usi .... ;-)
io sinceramente sono d'accordo con Decasei....sicuri che sia proprio l'osmosi??
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Francois, in entrata ho 400 , si leggeva lo smile nel topic precedente quindi non so cosa hai letto.
Ho un addolcitore condominiale ma non saprei come è gestito.
Per aumentare il tempo di contatto devo mettere più resina solo che la cartuccia tiene quella, di più non entra, o meglio, arrivo poi in cima e devo pressarle parecchio.Io, come mi avevi detto, le lascio sempre un po "sobbollire"...
CILIARIS
29-04-2014, 20:33
Ma non usavi acqua di mare?? Hai il DSB con carbonato ?? Prima non mi risultava avessi problemi...
Hai controllato la conducibilità in entrata e in uscita ??
ma che stai dicendo? quì si parla dello stesso problema in tutta italia e tu i parli di acqua di mare? meno male devo dire che uso acqua di mare e il problema e attenuato altrimenti sai che schifo? poi non capisco cosa c"entra il dsb con il carbonato#24#24#24#24 a volte vi arrampicate sugli specchi inutilmente e non arrabbiatevi quando si parla male dei prodotti fatti in italia#36##36##36# conducibilità in entrata 170 in uscita 0
Mazzoli Andrea
29-04-2014, 20:34
CILIARIS...il carbonato ultimamente inizio a pensare che c'entri...eccome...
Chiedo a tutti il massimo rispetto reciproco, giusto per poter rimanere tutti sul topic, per altro interessante, senza che nessuno debba andarsene sbattendo la porta...:-)):-)):-))Dai ragazzi#70
Mazzoli Andrea
29-04-2014, 20:40
Giusto Ivano
Il mio pensiero era solo riferito al fatto che anche stasera,parlando con un operatore del settore,mi ha sottolineato i suoi dubbi sull utilizzo del carbonato...riferendosi alla sua presente in negozio
Ma non andiamo fuori topic va la'
Ma non usavi acqua di mare?? Hai il DSB con carbonato ?? Prima non mi risultava avessi problemi...
Hai controllato la conducibilità in entrata e in uscita ??
ma che stai dicendo? quì si parla dello stesso problema in tutta italia e tu i parli di acqua di mare? meno male devo dire che uso acqua di mare e il problema e attenuato altrimenti sai che schifo? poi non capisco cosa c"entra il dsb con il carbonato#24#24#24#24 a volte vi arrampicate sugli specchi inutilmente e non arrabbiatevi quando si parla male dei prodotti fatti in italia#36##36##36# conducibilità in entrata 170 in uscita 0
Quindi non usi acqua di mare ?? Non usi carbonato ??
Lo ho sognato.... ;-)
Tutta l'Italia ha questo problema e tu usi i miei prodotti ?? Mi mandi le foto delle resine che hai usato?? Visto che hai avuto problemi con tutte le resine mi sembra strano....
CILIARIS
29-04-2014, 20:44
andrea quì parliamo di un problema uguale per tutti di vasche con dsb e senza, chi usa led neon hqi, chi usa acqua sintetica[molto più accentuato] e chi acqua di mare alla fine cosa rimane? acqua di osmosi uguale per la maggior parte di tutti con impianti forwater e aqua1, io parlo per me che monto un impianto a 4 biccheri comprato da forwater ed uso componenti originali quando potrei spendere la metà nel comprarli altrove#36##36##36#
Ma non andiamo fuori topic va la'
Nessuno ti vieta di aprire un'altro topic per quel problema o presunto tale;-);-)#70#70
Il rabocco è acqua di osmosi....
Io ho dsb con sabbia caribsea
Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se
Vuoi posto anche io i valoro....
Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati
Sent from aifons.....!!!
Cerchiamo di arrivare alla soluzione come quando scoprii diversi anni fà che molti problemi era dovuto al fatto che tanti usavano il tubo da giardino in sump e inibiva la schiumazione e dava problemi. Tolto quel tubo spariti i problemi... mettiamo la faccina altrimenti sembro troppo serio... :-))
anche se quel misuratore TDS non è il massimo misura entrata e uscita ... ti ricordi la membrana che usi ?? hai pensato di togliere il DSB ??
quindi in pratica mi dici che il misuratore HM COM-100 da quasi 70€ non vale una cippa....e che me devo comprà??un laboratorio???:-D:-D:-D
uso una membrana filmtec da 50gpd e ne ho altre 6 comprate anche da altri negozi online....e in più altre 2 marche di cui una japponese che non ricordo...insomma ne ho provate parecchie....e questo lo sai bene...
l'anno scorso mi hai dato te personalmente francois una membrana testata da te....bene con tds in ingresso di 366 in uscita avevo 27....quindi dopo circa 100 litri l'ho cestinata come le altre....
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/6ypy3uja.jpg
Mazzoli Andrea
29-04-2014, 20:49
Ivano si tratterebbe di statistica la mia...però quasi quasi ;-)
Io penso ci vogliano certezze su quello che si sta affermando in questo topic in quanto i paramentri in gioco sono troppi
CILIARIS
29-04-2014, 20:49
Ma non usavi acqua di mare?? Hai il DSB con carbonato ?? Prima non mi risultava avessi problemi...
Hai controllato la conducibilità in entrata e in uscita ??
ma che stai dicendo? quì si parla dello stesso problema in tutta italia e tu i parli di acqua di mare? meno male devo dire che uso acqua di mare e il problema e attenuato altrimenti sai che schifo? poi non capisco cosa c"entra il dsb con il carbonato#24#24#24#24 a volte vi arrampicate sugli specchi inutilmente e non arrabbiatevi quando si parla male dei prodotti fatti in italia#36##36##36# conducibilità in entrata 170 in uscita 0
Quindi non usi acqua di mare ?? Non usi carbonato ??
Lo ho sognato.... ;-)
Tutta l'Italia ha questo problema e tu usi i miei prodotti ?? Mi mandi le foto delle resine che hai usato?? Visto che hai avuto problemi con tutte le resine mi sembra strano....
ti ho detto meno male che uso acqua di mare che se usassi acqua artificiale sarebbe peggio, si vede che non hai letto bene la discussione per leggere tutti i problemi che hanno tutti gli acquariofili, se vuoi ti faccio tutte le foto che vuoi di tutte le resine usate anche quelle ultrapura da 25#36##36##36#
dodarocs
29-04-2014, 20:49
Io in acquario non ho carbonato e neanche sabbia e i problemi ci sono eccome.
Acqua in entrata intorno a 130, quindi già di suo valore basso, 5 in uscita della membrana che dopo minuti si azzera del tutto, uscita resine zero.
Ho provato con addolcitore prima dell'impiato, ad usare più bicchieri post osmosi, ho preso l'ultima membrana Forwater che dalle caratteristiche dice 99% di reiazione, ma niente da fare quelle alghe marroni ci sono sempre.
Francois, in entrata ho 400 , si leggeva lo smile nel topic precedente quindi non so cosa hai letto.
Ho un addolcitore condominiale ma non saprei come è gestito.
Per aumentare il tempo di contatto devo mettere più resina solo che la cartuccia tiene quella, di più non entra, o meglio, arrivo poi in cima e devo pressarle parecchio.Io, come mi avevi detto, le lascio sempre un po "sobbollire"...
Si Ivano... lo avevo capito.
L'addolcitore generalmente da una lettura sfalsata della conducibilità e molto probabilmente il valore che hai è più basso... è dovuto al sodio che rilascia e che però viene eliminato facilmente dalla membrana. Ecco il perchè passi da 400 - 450 a 2 ... se fosse stato qualcosa di diverso non avresti avuto quel valore ... non è questione di membrana :-))
Cmq si ... ti consiglio di usare un sistema diverso per far lavorare meglio la resina..
è troppo bassa la quantità di resina .... :-))
come ho già scritto, io a Napoli misuro tds di ingresso ben oltre i 500, in uscita cambia le resine solo quando i tds superano i 4, indipendentemente dal viraggio di colore o meno.
E comunque in due vasche non ho problemi ...
Ma non usavi acqua di mare?? Hai il DSB con carbonato ?? Prima non mi risultava avessi problemi...
Hai controllato la conducibilità in entrata e in uscita ??
ma che stai dicendo? quì si parla dello stesso problema in tutta italia e tu i parli di acqua di mare? meno male devo dire che uso acqua di mare e il problema e attenuato altrimenti sai che schifo? poi non capisco cosa c"entra il dsb con il carbonato#24#24#24#24 a volte vi arrampicate sugli specchi inutilmente e non arrabbiatevi quando si parla male dei prodotti fatti in italia#36##36##36# conducibilità in entrata 170 in uscita 0
Quindi non usi acqua di mare ?? Non usi carbonato ??
Lo ho sognato.... ;-)
Tutta l'Italia ha questo problema e tu usi i miei prodotti ?? Mi mandi le foto delle resine che hai usato?? Visto che hai avuto problemi con tutte le resine mi sembra strano....
ti ho detto meno male che uso acqua di mare che se usassi acqua artificiale sarebbe peggio, si vede che non hai letto bene la discussione per leggere tutti i problemi che hanno tutti gli acquariofili, se vuoi ti faccio tutte le foto che vuoi di tutte le resine usate anche quelle ultrapura da 25#36##36##36#
e allora non è l'acqua... se hai usato le ULTRA è impossibile che sia l'acqua di osmosi... e purtroppo non sono un mago ... :-))
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?
perchè 2 anni fa le resine a viraggio di colore....VIRAVANO....e avevo un tds a 0 per almeno mesi senza problemi.....
dopo saliva a 2 e quando il bicchiere delle resine per 2/3 erano blu cacchiarola il tds era sempre tra 2 e 3......
oggi con le resine tutte belle verdi e dopo aver fato 100 litri di acqua ho silicati nell'osmosi e un tds tra 2 e 5......
ecco perchè incolpo l'osmosi....
Cmq si ... ti consiglio di usare un sistema diverso per far lavorare meglio la resina..
è troppo bassa la quantità di resina .... :-))
Il bicchiere è quello che conosci benissimo (preso da te nel 2008)..la cartuccia interna tiene quella qualità almeno che non le presso....C'è un alternativa??
Cmq si ... ti consiglio di usare un sistema diverso per far lavorare meglio la resina..
è troppo bassa la quantità di resina .... :-))
Il bicchiere è quello che conosci benissimo (preso da te nel 2008)..la cartuccia interna tiene quella qualità almeno che non le presso....C'è un alternativa??
quanto tempo ha la membrana???
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?
perchè 2 anni fa le resine a viraggio di colore....VIRAVANO....e avevo un tds a 0 per almeno mesi senza problemi.....
dopo saliva a 2 e quando il bicchiere delle resine per 2/3 erano blu cacchiarola il tds era sempre tra 2 e 3......
oggi con le resine tutte belle verdi e dopo aver fato 100 litri di acqua ho silicati nell'osmosi e un tds tra 2 e 5......
ecco perchè incolpo l'osmosi....
vuole dire che l'acqua non attraversa le resine... sempre se usi le mie :-))
Cmq si ... ti consiglio di usare un sistema diverso per far lavorare meglio la resina..
è troppo bassa la quantità di resina .... :-))
Il bicchiere è quello che conosci benissimo (preso da te nel 2008)..la cartuccia interna tiene quella qualità almeno che non le presso....C'è un alternativa??
quanto tempo ha la membrana???
4 mesi più o meno, l'ho montata prima di trasferire la vasca..
Cmq si ... ti consiglio di usare un sistema diverso per far lavorare meglio la resina..
è troppo bassa la quantità di resina .... :-))
Il bicchiere è quello che conosci benissimo (preso da te nel 2008)..la cartuccia interna tiene quella qualità almeno che non le presso....C'è un alternativa??
ma parli di quello in linea o del bicchiere ??
nel bicchiere ci vanno circa 700 - 800 ml non 250 ... mi sembra strano... forse era il modello precedente ma anche in quello non entravano cosi poco #24 ...
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?
perchè 2 anni fa le resine a viraggio di colore....VIRAVANO....e avevo un tds a 0 per almeno mesi senza problemi.....
dopo saliva a 2 e quando il bicchiere delle resine per 2/3 erano blu cacchiarola il tds era sempre tra 2 e 3......
oggi con le resine tutte belle verdi e dopo aver fato 100 litri di acqua ho silicati nell'osmosi e un tds tra 2 e 5......
ecco perchè incolpo l'osmosi....
vuole dire che l'acqua non attraversa le resine... sempre se usi le mie :-))
controlla gli ordine a nome mio cosi te ne accorgi quali resine uso......minkia co ste battutine mi fai andare in palla e mi viene voglia di risponderti male certe volte Francois.....
Bicchiere , trasparente, 2008....se le metto con il cucchiaio senza pressarle ci stanno 250 - 300 ml , non di più....se le presso magari un 40% in più
Il rabocco è acqua di osmosi....
Io ho dsb con sabbia caribsea
Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se
Vuoi posto anche io i valoro....
Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati
Sent from aifons.....!!!
Cerchiamo di arrivare alla soluzione come quando scoprii diversi anni fà che molti problemi era dovuto al fatto che tanti usavano il tubo da giardino in sump e inibiva la schiumazione e dava problemi. Tolto quel tubo spariti i problemi... mettiamo la faccina altrimenti sembro troppo serio... :-))
anche se quel misuratore TDS non è il massimo misura entrata e uscita ... ti ricordi la membrana che usi ?? hai pensato di togliere il DSB ??
quindi in pratica mi dici che il misuratore HM COM-100 da quasi 70€ non vale una cippa....e che me devo comprà??un laboratorio???:-D:-D:-D
uso una membrana filmtec da 50gpd e ne ho altre 6 comprate anche da altri negozi online....e in più altre 2 marche di cui una japponese che non ricordo...insomma ne ho provate parecchie....e questo lo sai bene...
l'anno scorso mi hai dato te personalmente francois una membrana testata da te....bene con tds in ingresso di 366 in uscita avevo 27....quindi dopo circa 100 litri l'ho cestinata come le altre....
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/6ypy3uja.jpg
Minchia mi sembrate Gianni e Pinotto:-D:-D
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?
perchè 2 anni fa le resine a viraggio di colore....VIRAVANO....e avevo un tds a 0 per almeno mesi senza problemi.....
dopo saliva a 2 e quando il bicchiere delle resine per 2/3 erano blu cacchiarola il tds era sempre tra 2 e 3......
oggi con le resine tutte belle verdi e dopo aver fato 100 litri di acqua ho silicati nell'osmosi e un tds tra 2 e 5......
ecco perchè incolpo l'osmosi....
vuole dire che l'acqua non attraversa le resine... sempre se usi le mie :-))
controlla gli ordine a nome mio cosi te ne accorgi quali resine uso......minkia co ste battutine mi fai andare in palla e mi viene voglia di risponderti male certe volte Francois.....
dai su scherzo !! Ho messo anche le faccine...:-)) ma sei sicuro che l'acqua attraversa la resina ??
Sembra che sia proprio quello il problema...#24
------------------------------------------------------------------------
Bicchiere , trasparente, 2008....se le metto con il cucchiaio senza pressarle ci stanno 250 - 300 ml , non di più....se le presso magari un 40% in più
Cambia non va bene... devi aumentare o ne aggiungi un secondo.. :-))
------------------------------------------------------------------------
Il rabocco è acqua di osmosi....
Io ho dsb con sabbia caribsea
Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se
Vuoi posto anche io i valoro....
Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati
Sent from aifons.....!!!
Cerchiamo di arrivare alla soluzione come quando scoprii diversi anni fà che molti problemi era dovuto al fatto che tanti usavano il tubo da giardino in sump e inibiva la schiumazione e dava problemi. Tolto quel tubo spariti i problemi... mettiamo la faccina altrimenti sembro troppo serio... :-))
anche se quel misuratore TDS non è il massimo misura entrata e uscita ... ti ricordi la membrana che usi ?? hai pensato di togliere il DSB ??
quindi in pratica mi dici che il misuratore HM COM-100 da quasi 70 non vale una cippa....e che me devo comprà??un laboratorio???:-D:-D:-D
uso una membrana filmtec da 50gpd e ne ho altre 6 comprate anche da altri negozi online....e in più altre 2 marche di cui una japponese che non ricordo...insomma ne ho provate parecchie....e questo lo sai bene...
l'anno scorso mi hai dato te personalmente francois una membrana testata da te....bene con tds in ingresso di 366 in uscita avevo 27....quindi dopo circa 100 litri l'ho cestinata come le altre....
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/6ypy3uja.jpg
non avevo capito il modello.... avevo capito il modello base ...
Con quale scala dello strumento leggi i valori ?
Se vuoi mandami l'impianto tutto completo e te lo sistemo per benino e ti dico anche quale è il problema... in laboratorio abbiamo gli stessi tuoi valori...
La membrana che ti avevo dato l'avevo testata personalmente e andava benissimo... quindi credo che il problema sia altrove visto che le hai provate tutte...
allora posso spiegare una cosa per bene????
grazie della facoltà di leggermi ....:-D:-D
anno 2013 io e Francois al suo stand......
l'acqus nei bicchieri delle resine deve passare dall'alto verso il basso ......quindi dal centro del bicchiere.....
bene facendo cosi io avevo un pisciatello al centro delle resine e quelle ai lati della cartuccia non venivano neanche toccate....dopo poco tempo ho invertito i bicchieri (della linea DEIO) e rimessi con acqua in entrata su IN e uscita su OUT.....
cosi facendo le resine vengono dolcemente smosse e funzionano tutte prporio xkè a contatto tute con l'acqua....e non una minimissima parte.....
fin qui ci siamo??siamo nel giusto Fra?
366 in ingresso e in uscita dalla membrana 27 è il segnale che la MEMBRANA non funziona......come reiezione stiamo al di sotto del 90%....
CILIARIS
29-04-2014, 21:20
fracois chiedi anche a franco che le a provate anche lui, quì stiamo cercando di capire dove può essere il problema se è necessario ci aggiungo un altro bicchere con resine e se cè una membrana più innovativa la compro anche importante che risolviamo questo problema di silicati, domani mi dovrebbe arrivare il fotometro per silicati ho speso anche questi soldi per essere più sicuro#36##36##36#
maurizio71
29-04-2014, 22:48
Non mi esprimo sulla durata delle membrane e delle resine, ma è interessante il problema se l'acqua RO sia veramente con un grado di purezza adeguata. Sinceramente io non penserei solo ai silicati. Anzi, credo non sia affatto un problema di silicati. I silicati naturali sono assimilabili a sali, quindi elettroliti forti. Pertanto anche un conduttivimetro da due soldi i rileverebbe. Tuttavia, immagino due problemi. Il primo è che il silicio può creare dei legami covalenti, quindi non aumenterebbe la conducibilità dell'acqua pura a tal punto da essere da noi misurabile. Il secondo, che mi preoccupa di più, è come si comportano le sfere delle resine a viraggio. Dunque, le resine devono essere conservate sigillate in quanto l'anidride carbonica le esaurisce. E qui ci siamo, arrivano ben sigillate. Virano di colore grazie al cambio di pH (se non erro) e, rilasciando ioni si decolorano. E qui vorrei sapere cosa accade, in quanto ho rilevato che il loro volume diminuisce sensibilmente. Dalle foto che allego si nota che a man, mano, che fluidificano, le sfere passano dal verde al blu, al beige ed il loro volume diminuisce considerevolmente. Vi mostro il bicchiere dopo 100 l, in origine era pieno. (il secondo post filtro in linea è caricato ad ultra). Ora, a me rendono una quantità che ritengo adeguata, fino a circa 300-350 litri sempre a 0. La domanda è, cosa ha rilasciato la loro riduzione di volume? Silicati naturali con legami covalenti ... ? (Quest'ultima è veramente tirata li...), oppure altre sostanze non rilevabili? Le Ultra, invece, rimangono immutate e questo mi piace di più.
http://s17.postimg.cc/65n31gkij/fw1.jpg (http://postimg.cc/image/65n31gkij/)
http://s17.postimg.cc/g0e87oogr/fw2.jpg (http://postimg.cc/image/g0e87oogr/)
http://s17.postimg.cc/omhhsa0gr/fw3.jpg (http://postimg.cc/image/omhhsa0gr/)
http://s17.postimg.cc/eg8w9ag2j/fw4.jpg (http://postimg.cc/image/eg8w9ag2j/)
http://s17.postimg.cc/usixz0ue3/fw5.jpg (http://postimg.cc/image/usixz0ue3/)
Non mi piace l'andamento del topic e intervengo per un ultima volta rispondendo ai vostri quesiti...
------------------------------------------------------------------------
allora posso spiegare una cosa per bene????
grazie della facoltà di leggermi ....:-D:-D
anno 2013 io e Francois al suo stand......
l'acqus nei bicchieri delle resine deve passare dall'alto verso il basso ......quindi dal centro del bicchiere.....
bene facendo cosi io avevo un pisciatello al centro delle resine e quelle ai lati della cartuccia non venivano neanche toccate....dopo poco tempo ho invertito i bicchieri (della linea DEIO) e rimessi con acqua in entrata su IN e uscita su OUT.....
cosi facendo le resine vengono dolcemente smosse e funzionano tutte prporio xkè a contatto tute con l'acqua....e non una minimissima parte.....
fin qui ci siamo??siamo nel giusto Fra?
366 in ingresso e in uscita dalla membrana 27 è il segnale che la MEMBRANA non funziona......come reiezione stiamo al di sotto del 90%....
Hai mai pensato di prendere un impianto nuovo ?? Non so neanche cosa stai usando...
La DEIO deve essere utilizzata normalmente mentre la SILCO dall'alto verso il basso... non è un discorso di contatto con l'acqua. E' un pò piu complicato.
366 è un valore in TDS o microsiemens ?? Con che scala ?? NaCL ?
Produci scarto ? Quanto ?? Io aumenterei lo scarto e la pressione... e cercherei di capire se c'è contatto con resine e acqua...
------------------------------------------------------------------------
Bicchiere , trasparente, 2008....se le metto con il cucchiaio senza pressarle ci stanno 250 - 300 ml , non di più....se le presso magari un 40% in più
Quindi hai quello piccolo... devi aumentare decisamente .. :-))
Non mi esprimo sulla durata delle membrane e delle resine, ma è interessante il problema se l'acqua RO sia veramente con un grado di purezza adeguata. Sinceramente io non penserei solo ai silicati. Anzi, credo non sia affatto un problema di silicati. I silicati naturali sono assimilabili a sali, quindi elettroliti forti. Pertanto anche un conduttivimetro da due soldi i rileverebbe. Tuttavia, immagino due problemi. Il primo è che il silicio può creare dei legami covalenti, quindi non aumenterebbe la conducibilità dell'acqua pura a tal punto da essere da noi misurabile. Il secondo, che mi preoccupa di più, è come si comportano le sfere delle resine a viraggio. Dunque, le resine devono essere conservate sigillate in quanto l'anidride carbonica le esaurisce. E qui ci siamo, arrivano ben sigillate. Virano di colore grazie al cambio di pH (se non erro) e, rilasciando ioni si decolorano. E qui vorrei sapere cosa accade, in quanto ho rilevato che il loro volume diminuisce sensibilmente. Dalle foto che allego si nota che a man, mano, che fluidificano, le sfere passano dal verde al blu, al beige ed il loro volume diminuisce considerevolmente. Vi mostro il bicchiere dopo 100 l, in origine era pieno. (il secondo post filtro in linea è caricato ad ultra). Ora, a me rendono una quantità che ritengo adeguata, fino a circa 300-350 litri sempre a 0. La domanda è, cosa ha rilasciato la loro riduzione di volume? Silicati naturali con legami covalenti ... ? (Quest'ultima è veramente tirata li...), oppure altre sostanze non rilevabili? Le Ultra, invece, rimangono immutate e questo mi piace di più.
http://s17.postimg.cc/65n31gkij/fw1.jpg (http://postimg.cc/image/65n31gkij/)
http://s17.postimg.cc/g0e87oogr/fw2.jpg (http://postimg.cc/image/g0e87oogr/)
http://s17.postimg.cc/omhhsa0gr/fw3.jpg (http://postimg.cc/image/omhhsa0gr/)
http://s17.postimg.cc/eg8w9ag2j/fw4.jpg (http://postimg.cc/image/eg8w9ag2j/)
http://s17.postimg.cc/usixz0ue3/fw5.jpg (http://postimg.cc/image/usixz0ue3/)
Se parliamo della SILCO la resina non si scioglie o lascia residui ... :-)) la diminuzione nel bicchiere è del tutto normale ed è dovuto al fatto che la resina si compatta ed è meno efficiente elettricamente...
Quando è nuova lo spazio tra le "palline"si definisce grazie a cariche elettriche e questo avviene anche con altre resine in modo piu o meno marcato. All'inizio tendono anche a fludificare ma con il passare del tempo diventano piu pesanti e compatte... ci mancherebbe che una resina si sciogliesse o avesse la capacità di rilasciare... :-)
Non mi piace l'andamento del topic e intervengo per un ultima volta rispondendo ai vostri quesiti...
------------------------------------------------------------------------
allora posso spiegare una cosa per bene????
grazie della facoltà di leggermi ....:-D:-D
anno 2013 io e Francois al suo stand......
l'acqus nei bicchieri delle resine deve passare dall'alto verso il basso ......quindi dal centro del bicchiere.....
bene facendo cosi io avevo un pisciatello al centro delle resine e quelle ai lati della cartuccia non venivano neanche toccate....dopo poco tempo ho invertito i bicchieri (della linea DEIO) e rimessi con acqua in entrata su IN e uscita su OUT.....
cosi facendo le resine vengono dolcemente smosse e funzionano tutte prporio xkè a contatto tute con l'acqua....e non una minimissima parte.....
fin qui ci siamo??siamo nel giusto Fra?
366 in ingresso e in uscita dalla membrana 27 è il segnale che la MEMBRANA non funziona......come reiezione stiamo al di sotto del 90%....
Hai mai pensato di prendere un impianto nuovo ?? Non so neanche cosa stai usando...
La DEIO deve essere utilizzata normalmente mentre la SILCO dall'alto verso il basso... non è un discorso di contatto con l'acqua. E' un pò piu complicato.
366 è un valore in TDS o microsiemens ?? Con che scala ?? NaCL ?
Produci scarto ? Quanto ?? Io aumenterei lo scarto e la pressione... e cercherei di capire se c'è contatto con resine e acqua...
------------------------------------------------------------------------
Bicchiere , trasparente, 2008....se le metto con il cucchiaio senza pressarle ci stanno 250 - 300 ml , non di più....se le presso magari un 40% in più
Quindi hai quello piccolo... devi aumentare decisamente .. :-))
Non ti piace l'andamento del topic e non interverrai piu??
ce ne faremo una ragione.....tanto per noi il discorso è troppo complicato e non capiamo....
E i dubbi aumentano.....oggi per la prima volta ho letto che con le resine deio i bicchieri dobbiamo montarli in un modo.....con le silco invece al contrario.....ma scriverlo magari da qualche parte?o dobbiamo cambiare impianto??
Cmq hai ragione,neanche io so più cosa sto usando.....e come va montato...in base a che resine devo usare.....
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/duvusaru.jpg
E grazie cmq delle delucidazioni....... anche perchè mi hai fatto 10 domande e se do risposta
non ne avrò in cambio visto che non interverrai, quindi a che serve???
Sent from aifons.....!!!
non mandiamo all'aria il thread..
per favore
vengono fuori decisamente un sacco di info utilissime!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
jackdaniel
30-04-2014, 07:44
Comunque sono d'accordo con poffo
Ma che cazz ci voleva ha scrivere sulle resine come usarle, anziché abbellire la confezione ?
Anch'io sapevo e Francois tu hai sempre sostenuto e fornisci già l'impianti con le uscite del post deionizzante invertite. .ora salta fuori che va bene solo per le silco a viraggio di colore...ed io come tutti gli altri ho comprato centinaia di euro di resine utilizzandole nel modo sbagliato. ..quindi non sfruttandone a pieno le capacità. ...praticamente buttando soldi! !!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per questo e tanti altri motivi simili a questo che l'acquariofilia italiana non va da nessuna parte .....
Tanto l'importante e comprare resine e impianti poi se hai il problema e tuo....#07
Più passa il tempo e più mi viene voglia di mandare tutto a CAGARE......
maurizio71
30-04-2014, 11:42
non mandiamo all'aria il thread..
per favore
vengono fuori decisamente un sacco di info utilissime!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Quoto completamente Benny. E l'intervento della Forwater credo sia indispensabile sul forum. Si stanno accendendo diatribe personali che qui non ritengo costruttive.
Ad esempio, noto ora sul sito che è uscita una nuova resina; la SILCO HP (e sono commosso visto che ho appena acquistato 4 barattoli di SILCO ...) comunque, tratto dal sito:
SILCO: raggiungendo una conducibilità di 0,1- 0,5 µ S/cm
SILCO HP: raggiungendo una conducibilità di 0,1 µS/cm
ULTRA: portare l'acqua trattata a valori di purezza di 0,05 µs
E questi credo siano gli unici dati significativi.
Questo spiegherebbe anche perchè nella mia vasca non ho tutti quei problemi di alghe, usando in uscita prima le SILCO e poi le ULTRA. Il problema, sembrerebbe, nell'utilizzo delle SILCO. Infatti sono uscite le SILCO HP. Comprendo che sia marketing, ci si accontenta in base a quanto si può spendere, ma, tecnicamente, dovremmo usare solo le ULTRA in vasche reef, ad esempio, di soli SPS :-) Dico bene Francois DECASEI ?
non mandiamo all'aria il thread..
per favore
vengono fuori decisamente un sacco di info utilissime!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Quoto completamente Benny. E l'intervento della Forwater credo sia indispensabile sul forum. Si stanno accendendo diatribe personali che qui non ritengo costruttive.
Ad esempio, noto ora sul sito che è uscita una nuova resina; la SILCO HP (e sono commosso visto che ho appena acquistato 4 barattoli di SILCO ...) comunque, tratto dal sito:
SILCO: raggiungendo una conducibilità di 0,1- 0,5 µ S/cm
SILCO HP: raggiungendo una conducibilità di 0,1 µS/cm
ULTRA: portare l'acqua trattata a valori di purezza di 0,05 µs
E questi credo siano gli unici dati significativi.
Questo spiegherebbe anche perchè nella mia vasca non ho tutti quei problemi di alghe, usando in uscita prima le SILCO e poi le ULTRA. Il problema, sembrerebbe, nell'utilizzo delle SILCO. Infatti sono uscite le SILCO HP. Comprendo che sia marketing, ci si accontenta in base a quanto si può spendere, ma, tecnicamente, dovremmo usare solo le ULTRA in vasche reef, ad esempio, di soli SPS :-) Dico bene Francois DECASEI ?
le diatribe personali sinceramente non ci sono...e stai interpretando male....cmq...se leggi ben,i messaggi degli utenti,il problema persiste anche con le ultra.........
ma io ripeto che il problema è la MEMBRANA che non rispettano i dati di reiezione,se dichiarano 98% e se ho in ingresso (ad esempio)100 TDS DEVE uscire 2 TDS....se esce 8 la membrana è FALLATA e le resine durano veramente poco.
maurizio71
30-04-2014, 12:14
Per quanto ne so io, dichiarare che una membrana ha reiezione 98% è come dire che uno skimmer va bene per 1000 litri. E' impossibile dirlo in modo scientifico a priori. Se la tua acqua ha, ad esempio un alto contenuto di metalli con legami covalenti, la membrana non li vede proprio e dopo la membrana, tra cambio pH e variazione della CO2 nell'acqua (o altro non so) i legami possono cambiare portandoti ad una reiezione apparente del 90%.
Su come possa una membrana essere fallata, non ne ho idea. Sarebbe invece interessante se qualcuno ci spiegasse come potrebbe avvenire.
Ora leggo di nuovo tutti i messaggi, non ricordo chi usi tutte e solo ULTRA.
Mazzoli Andrea
30-04-2014, 12:53
Anche perché,se non sbaglio,il titolo del topic era indirizzato ad un problema generico con gli impianti da osmosi,non nello specifico quelli di forwater...e gli altri costruttori dove sono??
DECASEI ha risposto dimostrando grande educazione(che non mi pare di vederla da parte di altri)e professionalità
Gli altri dove sono?ah...a contrattare prodotti cineserie#rotfl#
maurizio71
30-04-2014, 13:10
Grazie Andrea (Poffo) :-) Ad esempio Benny usa le doppie resine come. Credo Silco (dice Deio) e poi Ultra. Tuttavia entra anche con 1000 di TDS ! Equivalenti a circa 1560 microsiemens ! E' un'enormità. In quell'acqua c'è di tutto di più. La mia acqua è a 420 microsiemens pari a circa 280 di TDS. Ed è per questo che le doppie resine mi durano per più litri. Per quanto riguarda i valori in uscita dalla membrana, nemmeno li misuro, per il discorso fatto sopra.
Quello che mi preme è capire quali resine siano buone e quali no. Anche quei valori 0,1 µS/cm, 0,05 µS/cm cosa significano con esattezza ? L'acqua in ingresso dalle resine deve avere un certo valore oppure qualsiasi acqua entri loro la portano a quel valore ? Magari fosse così ... Addirittura qualcuno (in America) ossigena l'acqua prima di immetterla nei contenitori con le resine in quanto la CO2 riduce drasticamente la loro vita. Ecco, chi costruisce questi impianti potrebbe inventarsi qualcosa di adatto a migliorarne la resa ... :-)
Gli altri dove sono?ah...a contrattare prodotti cineserie#rotfl#
Ringrazio Francois per tutti gli interventi ma , personalmente, non credo che tutti i produttori intervengano su AP, anzi, tanti ne stanno alla larga per evitare di schierarsi o creare simpatie e antipatie o dare informazioni "interpretabili" dagli utenti....
Sono tutti i benvenuti ma chi non interviene non è detto che sia con i cinesi, magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum....:-)):-)):-)):-))
Daniel89
30-04-2014, 14:53
ho da poco sostituito le tubazioni condominiali, installando quelle in pvc....e non avendo ancora ricontrollato i valori dell'acqua in entrata dopo la sosptituzione oggi ho fatto una prova....
ho calibrato con soluzione a tds noto la pennetta....misurato acqua in ingresso 135 ppm contro i 180 prima della sostituzione dei tubi....
tds in uscita dalla membrana ( filmtec 75 galloni cambiata a novembre 2012 )002 contro i 007 prima della sostituzione dei tubi condominiali....pressione 2 bar circa....
nel mio caso la membrana lavora correttamente....
ma in passato ho avuto grossi problemi con metalli....
anch'io ho qualche alga marrone ma credo sia dovuto al fatto che la vasca sta ancora maturando dopo la botta subita da maggio 2013 a settembre 2013...quando usavo una cartuccia carbone atlas 0.3 micron trattata con argento che probabilmente rilasciava qualcosa....costituita la cartuccia con carbone forwater i coralli non hanno più sofferto e la vasca ha reiniziato la maturazione
io uso deio e poi ultra....come consigliato da decasei.prima usavo silco...ma dato che ho i bicchieri bianchi era inutile
la membrana lavora da 800/1000 va a 70....e poi a 0... ma condumo un botto di resine
io invece userei colonne enormi di resine...per migliorare la qualità ancora di più
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
maurizio71
30-04-2014, 15:01
Gli altri dove sono?ah...a contrattare prodotti cineserie#rotfl#
Ringrazio Francois per tutti gli interventi ma , personalmente, non credo che tutti i produttori intervengano su AP, anzi, tanti ne stanno alla larga per evitare di schierarsi o creare simpatie e antipatie o dare informazioni "interpretabili" dagli utenti....
Sono tutti i benvenuti ma chi non interviene non è detto che sia con i cinesi, magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum....:-)):-)):-)):-))
Purtroppo, è molto sensato quello che dici. Però un plauso a chi si mette in gioco come DECASEI. Altresì, e parlo delle resine, qui è importante che intervenga chi le produce, come ha asserito Francois. Se altri sono solo rivenditori, il loro intervento ritengo sia inutile. A tal proposito, ma chi altro produce resine deionizzanti in proprio ??
------------------------------------------------------------------------
io uso deio e poi ultra....come consigliato da decasei.prima usavo silco...ma dato che ho i bicchieri bianchi era inutile
la membrana lavora da 800/1000 va a 70....e poi a 0... ma condumo un botto di resine
io invece userei colonne enormi di resine...per migliorare la qualità ancora di più
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Nel tuo caso, hai acqua in ingresso veramente da schifo ... :-D Quasi, quasi, ti conviene andare a prenderla a mare ... :-)
maurizio71 , tante aziende (rivenditori o produttori)non intervengono su AP perché non lo considerano un canale diretto da usare per assistenza o altro.Hanno il banner, ci sono alle fiere ma evitano i post nelle sezioni esterne alla loro, se presente.
MI permetto di contraddirti inve ce sulla questione rivenditori in quanto ci sono anche quest'ultimi molto preparati perché cercano di conoscere il loro prodotto e si essere più completi possibile verso il cliente finale, cioè chi paga.
Per il resto mi piacerebbe si potessero capire i veri problemi da dove arrivano ma è corretto dire che l'osmosi , come qualunque altro componente del nostro reef, non è l'unica fonte di problemi.MI stupisco che per la questione alghette marroni nessuno abbia parlato di illuminazione o di nutrimenti (tipo oligo).Io ho notato che cambiando oligoelementi anche le alghe variavano e ci ho impiegato un po per trovare la dose giusta differente da quella consigliata dalla casa madre...
Oligoelementi??non credo Ivano....il motivo è semplice....credo che ognuno che abbia in vasca 'sta roba' abbia smesso da tempo di reintegrare qualcosa proprio per evitare.....
Voglio solo ricordare che l'osmosi è il cuore principale del sistema.....si usa per i cambi e per il reintegro.....se fatta male ,ognuno di noi ogni giorno immette in un sistema chiuso come il nostro quantità di 'problemi' sottoforma di tds.....imho
Sent from aifons.....!!!
Marco AP
30-04-2014, 17:06
Domanda da un cretino che non ha mai avuto un acquario marino, ma solo acquari dolci... ma... da quello che so io, il funzionamento, o meglio il risultato dell'acqua prodotta da un impianto varia anche a seconda dell'acqua che tratta... o almeno io sapevo così... sbaglio? Poi logicamente, se monti un impianto RO della madonna non c'è acqua che tenga... ma qui parliamo di impianti sicuramente non professionali... cioè... non sono gli impianti della nestè che produce acqua demineralizzata in africa prelevandola dal mare, tanto per capirci...
Marco, hai ragione infatti i galloni che tratta la membrana servono per capire quanto un impianto faccia al caso nostro (in base all'acqua che produciamo), però a parte la quantità d'acqua la produzione dovrebbe comunque essere garantita in termini di qualità.
dodarocs
30-04-2014, 18:38
Tutte cose già provate e riprovate, non integro oligoelementi di nessun tipo nell'ultimo anno, ho cambiato vari machi di sali, ho sospeso anche di alimentare i coralli per diverso tempo.
Niente da fare le patine dopo il trattamento del chemiclean e non più ritornate, queste alghe marroni sono ritornate di nuovo, tra l'altro hanno rovinato anche l'acrilico, ci sono vari segni come decorazioni a zampa di gallina.
La cosa che mi fa incazzare è che parto da un acqua di rubinetto ottima, quasi a livelli di qualcuno che li ha in uscita della membrana.
jackdaniel
30-04-2014, 18:49
Franco puoi postare una foto di questo problema che hai avuto all'acrilico ? Ci manca solo questa[emoji53]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Daniel89
30-04-2014, 18:57
ragazzi ma na foto di ste alghe ? ....tanto per capire bene se parliamo tutti della stessa cosa....
io per esempio ho queste che son comparse dopo che le filamentose se ne sono andate...sono più dure da estirpare e non crescono in altezza....inutile dire che no2, no3,po4 e triade sono apposto
http://s28.postimg.cc/5om757jll/resized_P1160407.jpg (http://postimg.cc/image/5om757jll/) http://s28.postimg.cc/r0tp2w3jt/resized_P1160408.jpg (http://postimg.cc/image/r0tp2w3jt/)
CILIARIS
30-04-2014, 19:00
ragazzi ma na foto di ste alghe ? ....tanto per capire bene se parliamo tutti della stessa cosa....
io per esempio ho queste che son comparse dopo che le filamentose se ne sono andate...sono più dure da estirpare e non crescono in altezza....inutile dire che no2, no3,po4 e triade sono apposto
http://s28.postimg.cc/5om757jll/resized_P1160407.jpg (http://postimg.cc/image/5om757jll/) http://s28.postimg.cc/r0tp2w3jt/resized_P1160408.jpg (http://postimg.cc/image/r0tp2w3jt/)
daniel sono alghe che si formano sui vetri e sulle pompe#36##36##36#
CILIARIS
30-04-2014, 19:15
ma alla fine delle membrane disponibili da 50 GPD quale sarebbe la migliore? la filmtec ultima generazione?#24#24#24#24 queste sono le cose che mi mandano in bestia quando i negozianti appena sentono un discorso sui loro prodotti vengono di corsa per fare poi darsela a gambe quando i discorsi non gli convengono#36##36##36#
dodarocs
30-04-2014, 19:22
Franco puoi postare una foto di questo problema che hai avuto all'acrilico ? Ci manca solo questa[emoji53]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
difficile fa fare, devo provare con il fuoco manuale, altrimenti con il fuoco in automatico mi mette a fuoco il soggetti che sono nell'acquario.
dodarocs
30-04-2014, 19:56
Daniele più di così non riesco.
Ho avuto anche il dubbio che poteva essere il riccio, ma non può essere visto che ci sono sopratutto nei punti dove è stato meno pulito, per esempio quà dove ho fatto la foto c'era una echinata e non riuscivo a pulire bene.
http://s9.postimg.cc/racju7su3/DSC_0043.jpg (http://postimg.cc/image/racju7su3/)
Questo è il plexi nel posteriore dopo circa 10 gg.
http://s29.postimg.cc/o23sco68j/DSC_0045.jpg (http://postimg.cc/image/o23sco68j/)
Questo è il filo della pompa dopo 10gg.
http://s7.postimg.cc/7j2jtqzl3/DSC_0046.jpg (http://postimg.cc/image/7j2jtqzl3/)
Poffo vedi quante alghe calcare rosa?? ahahah
Franco, idem a me , specialmente le foto del fondo posteriore e il filo della pompa...
Daniel89
30-04-2014, 20:37
quelle sulla pompa sembrano proprio lo stadio iniziale di quelle che ho io sulle rocce
Daniele più di così non riesco.
Ho avuto anche il dubbio che poteva essere il riccio, ma non può essere visto che ci sono sopratutto nei punti dove è stato meno pulito, per esempio quà dove ho fatto la foto c'era una echinata e non riuscivo a pulire bene.
http://s9.postimg.cc/racju7su3/DSC_0043.jpg (http://postimg.cc/image/racju7su3/)
Questo è il plexi nel posteriore dopo circa 10 gg.
http://s29.postimg.cc/o23sco68j/DSC_0045.jpg (http://postimg.cc/image/o23sco68j/)
Questo è il filo della pompa dopo 10gg.
http://s7.postimg.cc/7j2jtqzl3/DSC_0046.jpg (http://postimg.cc/image/7j2jtqzl3/)
Poffo vedi quante alghe calcare rosa?? ahahah
porca mignotta Franco abbiamo lo stesso identico problema....non ci voglio credere.....spè
tiè Franco.....fatte una bella risata....pensavo anche io al riccio ma porello non c'entra niente......sono queste alghe......ecco perchè ho voglia di smontare,tornare al vetro e al berlinese....imho...!
http://img842.imageshack.us/img842/8636/5cc0.jpg (http://img842.imageshack.us/i/5cc0.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/5786/9359.jpg (http://img842.imageshack.us/i/9359.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/271/rnwu.jpg (http://img841.imageshack.us/i/rnwu.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/6523/7men.jpg (http://img841.imageshack.us/i/7men.jpg/)
http://img834.imageshack.us/img834/9775/nm41.jpg (http://img834.imageshack.us/i/nm41.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/5776/ysys.jpg (http://img835.imageshack.us/i/ysys.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/7757/pjcz.jpg (http://img836.imageshack.us/i/pjcz.jpg/)
dodarocs
30-04-2014, 22:18
ahahah scusa la risata ma è rovinato peggio del mio#07
te lo credo....sono 2 anni che combatto con questa specie di alga mai vista......
dodarocs
30-04-2014, 22:49
al vetro non fanno nulla non lo intaccano
maurizio71
30-04-2014, 22:53
al vetro non fanno nulla non lo intaccano
Ma, l'acrilico è proprio intaccato ? Intendo, quel reticolo non si leva pulendolo ? E' un solco Poffo ?
solco...graffi chiamali come vuoi.....nammerda insomma....!!!
maurizio71
30-04-2014, 23:01
Mai visto, letto, sentito in vita mia ... Fammi capire, quei graffi erano ricoperti da alghe che, tolte, hanno lasciato la lastra in quel modo ?
esattamente...se non ti sbrighi a toglierle e magari le fai crescere un pò sul plexy fanno sto lavoro...almeno a quanto sembra...
maurizio71
30-04-2014, 23:07
Ti spiace se le posto su reefcentral ? loro usano di più l'acrilico.
ma magari.... e manda il link ;-)
Mazzoli Andrea
01-05-2014, 09:08
queste sono le cose che mi mandano in bestia quando i negozianti appena sentono un discorso sui loro prodotti vengono di corsa per fare poi darsela a gambe quando i discorsi non gli convengono#36##36##36#
Non credo che tutti i produttori intervengano su AP, anzi, tanti ne stanno alla larga per evitare di schierarsi o creare simpatie e antipatie o dare informazioni "interpretabili" dagli utenti....
CILIARIS chi non interviene magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum....
jackdaniel
01-05-2014, 09:41
boh...comunque non credo che quei graffi abbiano a che faro con l'impianto osmosi dai...non spariamo minchiate!!! :-))
Anch'io ho l'acrilico e non ho questi solchi o graffi che avete voi
Dal mio punto di vista, avete graffiato la vasca durante le operazioni di pulizia, graffi che col tempo son diventati piccoli solchi in cui le alghe si sono insidiate adesso sono quasi impossibili da rimuovere se non usando la carta abrasiva..imho
Vero hai ragione.....stiamo sparando minchiate......
Sent from aifons.....!!!
jackdaniel
01-05-2014, 10:50
Vero hai ragione.....stiamo sparando minchiate......
Sent from aifons.....!!!
Non riuscivi a rispondere in modo intelligente e costruttivo ? #06
Anche in questa foto le alghe erano dovute all'impianto osmosi ?
http://s28.postimg.cc/nozchm3mx/poffo.jpg (http://postimg.cc/image/nozchm3mx/)
Anch'io ho una vasca in acrilico da più di un anno e non ho questo tipo di problema...sarà culo ?
cerchiamo di capire il perchè....
Poi mi rivolgo a DECASEI
Hai scritto che le resine sono di vostra produzione, avete cambiato formule ?
Perchè prima con una silco ci facevo mesi e adesso ore ?
Si ma con il telefonino non mi dilungo troppo anche se il concetto sarebbe stato lo stesso ;-)
Sent from aifons.....!!!
cesarino.cv77
01-05-2014, 10:52
comunque ragazzi,io gia' da un anno fa avevo aperto una discussione simile a proposito di ste maledette alghe,solo che non avevo collegato il tutta all'impianto osmosi,la mia discussione era partita col dire :valori prossimi allo 0 e alghe su pompe e fili delle pompe,proprio come voi tutti,e vi posso garantire che i valori sono davvero prossimi allo 0 e le pompe se devo farle andare con il loro rendimento al 100% devo pulirle quasi ogni settimana,ma sulle rocce non cè un filo d'alga manco a pagare,ma neanche coralline!!!
Quindi mi ripeto TDS uscita a 0 ,silicati 0 e alghe presenti!!
Quindi le cose son 2,o l'impianto rilascia qualcosa,o nella nostra acqua cè qualcosa che l'impianto proprio non riesce a rilevare!!
Qui ci vorrebbe un laboratorio chimico che misurerebbe l'acqua prodotta a livello 0 e verificare cosa rimane in acqua!
jackdaniel
01-05-2014, 10:55
Si ma con il telefonino non mi dilungo troppo anche se il concetto sarebbe stato lo stesso ;-)
Sent from aifons.....!!!
Meglio perchè il mio non era un attacco, se ti è sembrato tale ;-)
dodarocs
01-05-2014, 11:16
Vero hai ragione.....stiamo sparando minchiate......
Sent from aifons.....!!!
Non riuscivi a rispondere in modo intelligente e costruttivo ? #06
Anche in questa foto le alghe erano dovute all'impianto osmosi ?
http://s28.postimg.cc/nozchm3mx/poffo.jpg (http://postimg.cc/image/nozchm3mx/)
Anch'io ho una vasca in acrilico da più di un anno e non ho questo tipo di problema...sarà culo ?
cerchiamo di capire il perchè....
Poi mi rivolgo a DECASEI
Hai scritto che le resine sono di vostra produzione, avete cambiato formule ?
Perchè prima con una silco ci facevo mesi e adesso ore ?
Daniele può dardi che non sia l'osmosi a far crescere quelle alghe, ma quelle alghe rovinano il plexi.
Pvovabilmente tu lo pulisci spesso e non hai questi problemi, puliscilo ogni tanto e quelle alghe falle stare per più tempo e poi vedi se è come diciamo noi.
Può anche darsi che con le coralline sarebbe stato lo stesso, ma chi le ha viste finora...#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
comunque ragazzi,io gia' da un anno fa avevo aperto una discussione simile a proposito di ste maledette alghe,solo che non avevo collegato il tutta all'impianto osmosi,la mia discussione era partita col dire :valori prossimi allo 0 e alghe su pompe e fili delle pompe,proprio come voi tutti,e vi posso garantire che i valori sono davvero prossimi allo 0 e le pompe se devo farle andare con il loro rendimento al 100% devo pulirle quasi ogni settimana,ma sulle rocce non cè un filo d'alga manco a pagare,ma neanche coralline!!!
Quindi mi ripeto TDS uscita a 0 ,silicati 0 e alghe presenti!!
Quindi le cose son 2,o l'impianto rilascia qualcosa,o nella nostra acqua cè qualcosa che l'impianto proprio non riesce a rilevare!!
Qui ci vorrebbe un laboratorio chimico che misurerebbe l'acqua prodotta a livello 0 e verificare cosa rimane in acqua!
Identico a quello che penso io e identico a quello che ho verificato sulla mia pelle.
O l'impianto non toglie qualcosa e rilascia quacosa.
CILIARIS
01-05-2014, 12:19
queste sono le cose che mi mandano in bestia quando i negozianti appena sentono un discorso sui loro prodotti vengono di corsa per fare poi darsela a gambe quando i discorsi non gli convengono#36##36##36#
Non credo che tutti i produttori intervengano su AP, anzi, tanti ne stanno alla larga per evitare di schierarsi o creare simpatie e antipatie o dare informazioni "interpretabili" dagli utenti....
CILIARIS chi non interviene magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum....
io parlo di francois che se le data a gambe troppo facile così#36##36##36# degli altri non parlo perchè io uso solo prodotti forwater
comunque ragazzi,io gia' da un anno fa avevo aperto una discussione simile a proposito di ste maledette alghe,solo che non avevo collegato il tutta all'impianto osmosi,la mia discussione era partita col dire :valori prossimi allo 0 e alghe su pompe e fili delle pompe,proprio come voi tutti,e vi posso garantire che i valori sono davvero prossimi allo 0 e le pompe se devo farle andare con il loro rendimento al 100% devo pulirle quasi ogni settimana,ma sulle rocce non cè un filo d'alga manco a pagare,ma neanche coralline!!!
Quindi mi ripeto TDS uscita a 0 ,silicati 0 e alghe presenti!!
Quindi le cose son 2,o l'impianto rilascia qualcosa,o nella nostra acqua cè qualcosa che l'impianto proprio non riesce a rilevare!!
Qui ci vorrebbe un laboratorio chimico che misurerebbe l'acqua prodotta a livello 0 e verificare cosa rimane in acqua!
quoto in toto il tuo intervento,stesso mio problema e ,vedo, di molti altri utenti ,tra cui personalita' di spicco dell'acqariofilia italiana.regioni diverse,valori in entrata diversi, pressioni diverse ,membrane e resine diverse ,tanti escono a zero ,quindi risultato ottenuto,ma ilproblema rimane.visto che anch'io esco a zero,parto da qui e do per scontato che l'acqua sia buona.prendo in considerazione altri fattori e provo altre variabili.comincio da oggi con alcuni correttivi.1 ,biocondizionatore sia nei cambi sia nel rabbocco.pompa nella vaschetta di rabbocco per tenere l'acua in movimento,e copertura della stessa.alimenti freschi per pesci , nessuna integrazione ,ma solo cambi del 5per cento settimanali.continuo con il balling.carbone sempre presente in vasca e cambiato ogni 15gg.nulla ai coralli.mi rimane un dubbio le calamite delle pompe ma qui onestamente non so come intervenire.ci provo e vediamo come va.un saluto.
queste sono le cose che mi mandano in bestia quando i negozianti appena sentono un discorso sui loro prodotti vengono di corsa per fare poi darsela a gambe quando i discorsi non gli convengono#36##36##36#
Non credo che tutti i produttori intervengano su AP, anzi, tanti ne stanno alla larga per evitare di schierarsi o creare simpatie e antipatie o dare informazioni "interpretabili" dagli utenti....
CILIARIS chi non interviene magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum....
io parlo di francois che se le data a gambe troppo facile così#36##36##36# degli altri non parlo perchè io uso solo prodotti forwater
almeno ha avuto il coraggio di esporsi....sicuri che sia solo colpa sua ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |