PDA

Visualizza la versione completa : Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!!


Pagine : 1 [2] 3

maurizio71
01-05-2014, 20:20
ma magari.... e manda il link ;-)

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?p=22718653&posted=1#post22718653

dodarocs Poffo , sembra di fare l'appello ... :-D

Certo è strano. Per ora chiedono se avete lumache. Ma vista la geometria dei segni, non mi sembra un'idea valida.
Avete una foto dell'alga che ha fatto quei segni? Intendo prima di rimuoverla.

dodarocs
01-05-2014, 21:00
ma magari.... e manda il link ;-)

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?p=22718653&posted=1#post22718653

dodarocs Poffo , sembra di fare l'appello ... :-D

Certo è strano. Per ora chiedono se avete lumache. Ma vista la geometria dei segni, non mi sembra un'idea valida.
Avete una foto dell'alga che ha fatto quei segni? Intendo prima di rimuoverla.

Letto!!
ma io ho sia lumache che ricci, tu hai scritto non ricci no lumache, gli dici le bigie? :-D:-D:-D:-D

Poffo
01-05-2014, 21:10
Io non ho nessuna dei due.....per le foto devo tornare a casa Maurizio


Sent from aifons.....!!!

maurizio71
01-05-2014, 21:14
ma magari.... e manda il link ;-)

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?p=22718653&posted=1#post22718653

dodarocs Poffo , sembra di fare l'appello ... :-D

Certo è strano. Per ora chiedono se avete lumache. Ma vista la geometria dei segni, non mi sembra un'idea valida.
Avete una foto dell'alga che ha fatto quei segni? Intendo prima di rimuoverla.

Letto!!
ma io ho sia lumache che ricci, tu hai scritto non ricci no lumache, gli dici le bigie? :-D:-D:-D:-D

Bhe, do per scontato che abbiate escluso altre cause oltre alle alghe ... altrimenti #28g #c2#c2
Ora chiedono come pulite il vetro ...
Certo ragazzi (si fa per dire :-D ) un'alga che incide il plexi deve avere un'acidità tale ... ?!
Poffo dove sei ? Sarà sopravvissuto al pranzo del 1° maggio ... ?? :)
Le avete le foto di queste alghe ?
Ah, che dico, come pulite sti plasticoni ?

dodarocs
01-05-2014, 21:17
Oggi sono stato a casa del mio amico Eugenio, come avevo già descitto stessi probemi.
Questa è una foto del fondo con quelle alghe.
http://s22.postimg.cc/z1kojqql9/20140501_154748_resized.jpg (http://postimg.cc/image/z1kojqql9/)

Questa sempre sul fondo ma sono patine identiche a quelle che avevo io prima di usare il chemiclean, ora da me fortunatamente queste per ora non sono ritornate.


http://s27.postimg.cc/umcmtvden/20140501_154741_resized.jpg (http://postimg.cc/image/umcmtvden/)


Da lui l'acrilico di quei segni ne ha pochissimi, ma sta sempre e pulirli e non le lascia più giorni fino a diventare dure.
------------------------------------------------------------------------
ma magari.... e manda il link ;-)

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?p=22718653&posted=1#post22718653

dodarocs Poffo , sembra di fare l'appello ... :-D

Certo è strano. Per ora chiedono se avete lumache. Ma vista la geometria dei segni, non mi sembra un'idea valida.
Avete una foto dell'alga che ha fatto quei segni? Intendo prima di rimuoverla.

Letto!!
ma io ho sia lumache che ricci, tu hai scritto non ricci no lumache, gli dici le bigie? :-D:-D:-D:-D

Bhe, do per scontato che abbiate escluso altre cause oltre alle alghe ... altrimenti #28g #c2#c2
Ora chiedono come pulite il vetro ...
Certo ragazzi (si fa per dire :-D ) un'alga che incide il plexi deve avere un'acidità tale ... ?!
Poffo dove sei ? Sarà sopravvissuto al pranzo del 1° maggio ... ?? :)
Le avete le foto di queste alghe ?
Ah, che dico, come pulite sti plasticoni ?
Ora mi spiego meglio.
Non è un acido che si trova in queste alghe a far rovinare il plexi, ma se si lasciano più giorni la base attaccata al plexi e dura da togliere conun alga calcare rosa e per toglierle devi faticare,
per questo qualche post prima avevo scritto che provabilmente con le alghe cacare rosa sarebbe successo lo stesso.
Spero di essermi spiegato.

maurizio71
01-05-2014, 21:21
Oggi sono stato a casa del mio amico Eugenio, come avevo già descitto stessi probemi.
Questa è una foto del fondo con quelle alghe.
http://s22.postimg.cc/z1kojqql9/20140501_154748_resized.jpg (http://postimg.cc/image/z1kojqql9/)

Questa sempre sul fondo ma sono patine identiche a quelle che avevo io prima di usare il chemiclean, ora da me fortunatamente queste per ora non sono ritornate.


http://s27.postimg.cc/umcmtvden/20140501_154741_resized.jpg (http://postimg.cc/image/umcmtvden/)


Da lui l'acrilico di quei segni ne ha pochissimi, ma sta sempre e pulirli e non le lascia più giorni fino a diventare dure.

ok ora la posto. Come li pulite i vetri ? io non mi intendo di acrilico ... Non ho mai capito perchè pagarlo di più dell'extrachiaro ... #rotfl##rotfl#

dodarocs
01-05-2014, 21:28
Oggi sono stato a casa del mio amico Eugenio, come avevo già descitto stessi probemi.
Questa è una foto del fondo con quelle alghe.
http://s22.postimg.cc/z1kojqql9/20140501_154748_resized.jpg (http://postimg.cc/image/z1kojqql9/)

Questa sempre sul fondo ma sono patine identiche a quelle che avevo io prima di usare il chemiclean, ora da me fortunatamente queste per ora non sono ritornate.


http://s27.postimg.cc/umcmtvden/20140501_154741_resized.jpg (http://postimg.cc/image/umcmtvden/)


Da lui l'acrilico di quei segni ne ha pochissimi, ma sta sempre e pulirli e non le lascia più giorni fino a diventare dure.

ok ora la posto. Come li pulite i vetri ? io non mi intendo di acrilico ... Non ho mai capito perchè pagarlo di più dell'extrachiaro ... #rotfl##rotfl#
Io con la calamita per acrilico magfloat ma queste se li lasci vari giorni in alcuni punti non si tolgono neanche con la calamita e ci vuole il raschietto.
L'acrilico non costa in più dell'extra chiaro e non è pesante come il vetro, altrimenti non l'avrei preso, sapevo già che era delicato.

jackdaniel
01-05-2014, 21:34
Ecco...il problema è come rimuovete le alghe..usare il raschietto sull'acrilico è una follia!!
Io uso la vileda ondattiva..un portento[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dodarocs
01-05-2014, 21:34
Maurizio, questa è la foto delle alghe nella parte posteriore dopo 10 giorni, logicamete se non si puliscono davati fanno la stessa vosa e sono dure da togliere.

http://s8.postimg.cc/3or6kkaoh/DSC_0045.jpg (http://postimg.cc/image/3or6kkaoh/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco...il problema è come rimuovete le alghe..
Io uso la vileda ondattiva..un portento[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
te l'ho detto che se erano calcare credo che sarebbe successo la stessa cosa.

jackdaniel
01-05-2014, 21:37
Maurizio, questa è la foto delle alghe nella parte posteriore dopo 10 giorni, logicamete se non si puliscono davati fanno la stessa vosa e sono dure da togliere.

http://s8.postimg.cc/3or6kkaoh/DSC_0045.jpg (http://postimg.cc/image/3or6kkaoh/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco...il problema è come rimuovete le alghe..
Io uso la vileda ondattiva..un portento[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
te l'ho detto che se erano calcare credo che sarebbe successo la stessa cosa.

Franco..io ho anche le coralline e come appena scritto le tolgo utilizzando la vileda ondattiva..nessun graffio e/o solco

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

maurizio71
01-05-2014, 21:40
Ok, ormai siamo super OT, comunque, ho trovato varie cause ai graffi, anche pesci palla e pesci pappagallo... Quello che è curioso è che i graffi qui mostrati hanno un reticolo tipico della crescita biologica ... non mi sembrano ascrivibili a danni meccanici accidentali.

dodarocs
01-05-2014, 21:50
Maurizio, questa è la foto delle alghe nella parte posteriore dopo 10 giorni, logicamete se non si puliscono davati fanno la stessa vosa e sono dure da togliere.

http://s8.postimg.cc/3or6kkaoh/DSC_0045.jpg (http://postimg.cc/image/3or6kkaoh/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco...il problema è come rimuovete le alghe..
Io uso la vileda ondattiva..un portento[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
te l'ho detto che se erano calcare credo che sarebbe successo la stessa cosa.

Franco..io ho anche le coralline e come appena scritto le tolgo utilizzando la vileda ondattiva..nessun graffio e/o solco

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma a te crescono in questo modo come in foto sulle pareti? l'ho ache usata la vileda ma ci devi passare almeno 10 volte per toglierle.

jackdaniel
01-05-2014, 21:54
Io ho quattro lati visibili. ..ma i più sporchi sono i 2 corti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dodarocs
01-05-2014, 21:55
Io ho quattro lati visibili. ..ma i più sporchi sono i 2 corti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ma ti crescono alghe calcare o queste marroni?

jackdaniel
01-05-2014, 21:58
Io ho quattro lati visibili. ..ma i più sporchi sono i 2 corti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ma ti crescono alghe calcare o queste marroni?

Entrambe. .ti sto mandando la foto su whatsapp. .
Non so perchè. ..na da Tapatalk mi dice file non valido...solo qui però su altri forum non ho questo problema[emoji53]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dodarocs
01-05-2014, 22:16
Io ho quattro lati visibili. ..ma i più sporchi sono i 2 corti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ma ti crescono alghe calcare o queste marroni?

Entrambe. .ti sto mandando la foto su whatsapp. .
Non so perchè. ..na da Tapatalk mi dice file non valido...solo qui però su altri forum non ho questo problema[emoji53]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Te la carico io.


http://s8.postimg.cc/5368vy9sh/IMG_20140501_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/5368vy9sh/)

Queste della foto li togli facilmente con la vileda? se è si non sono capace io.

DanySky
02-05-2014, 00:53
Siamo finiti a taralli e alghe? L'Osmosi che fine ha fatto? Era partito così bene ... Per poi degenerare ...

CILIARIS
02-05-2014, 15:18
queste sono le cose che mi mandano in bestia quando i negozianti appena sentono un discorso sui loro prodotti vengono di corsa per fare poi darsela a gambe quando i discorsi non gli convengono#36##36##36#

Non credo che tutti i produttori intervengano su AP, anzi, tanti ne stanno alla larga per evitare di schierarsi o creare simpatie e antipatie o dare informazioni "interpretabili" dagli utenti....
CILIARIS chi non interviene magari sta solo lavorando tanto e non ha tempo per il forum....

io parlo di francois che se le data a gambe troppo facile così#36##36##36# degli altri non parlo perchè io uso solo prodotti forwater

almeno ha avuto il coraggio di esporsi....sicuri che sia solo colpa sua ?

ha fatto attacco francese ritirata spagnola:-D:-D:-D di cosa si e esposto? nel dire che è il carbonato? oppure l"acqua di mare che uso da 20 anni? io chiedo a lui come tanti altri perchè usiamo i suoi prodotti, non è che ci si gongola quando se ne parla bene e come cè un problema si taglia la corda#36##36##36#

dimaurogiovanni
02-05-2014, 16:17
Paolo CILIARIS
Ma tu pensi a questo punto che è un prodotto usato da tanti sul l'osmosi ?
Perché non fare una lista di che materiali si usano tutti gli utenti con problemi .

IVANO
02-05-2014, 16:30
Io oggi nel dubbio ho cambiato prefiltro 5 micron, sedimenti e messo le resine Deion Zero Oceanlife http://www.oceanlife.it/web/it/prodotti-3/filtranti-it/osmosi/deion-zero-tds .
La membrana mi sembra troppo giovane per cambiarla...
Vi terrò aggiornati...

IVANO
02-05-2014, 16:32
Ah, in serie ad un bicchiere con le Silico

CILIARIS
02-05-2014, 19:27
giovanni il maggior indiziato e l"impianto di osmosi perchè e un problema che hanno il 90% degli acquariofili e se teniamo prensente che abbiamo tutti gestioni differenti illuminazioni differenti resta solo l"acqua d"osmosi poi chi come me usa acqua di mare il problema e meno accentuato ma cè ugualmente, bisogna capire cosa non funziona#36##36##36# a quanto mi mancano le alghe coralline:-D:-D:-D:-D comunque oggi mi e arrivato il fotometro dei silicati e le resine antisilicati della korallen zucht vedremo....

IVANO
02-05-2014, 19:29
40 litri fatti.... 20 litri nel rabbocco e altri 20 per un mini cambio parziale....pressione di esercizio poco sopra i 4 bar, TDS in uscita della membrana 7,dopo le resine zero... Adesso ne faccio altri 50...vediamo....

IVANO
02-05-2014, 19:31
CILIARIS ,Paolo, non fossi così lontano una misurata ai fosfati con il fotometro vorrei darla...se vieni a Piacenza magari mi porto l'acqua dietro e tu il fotometro ;-)

dimaurogiovanni
02-05-2014, 19:31
giovanni il maggior indiziato e l"impianto di osmosi perchè e un problema che hanno il 90% degli acquariofili e se teniamo prensente che abbiamo tutti gestioni differenti illuminazioni differenti resta solo l"acqua d"osmosi poi chi come me usa acqua di mare il problema e meno accentuato ma cè ugualmente, bisogna capire cosa non funziona#36##36##36# a quanto mi mancano le alghe coralline:-D:-D:-D:-D comunque oggi mi e arrivato il fotometro dei silicati e le resine antisilicati della korallen zucht vedremo....


Penso pure io .per questo ti dicevo di fare una scheda con i materiali utilizzati nell'impianto .anche se io sospetto le
Resine post osmosi
------------------------------------------------------------------------
40 litri fatti.... 20 litri nel rabbocco e altri 20 per un mini cambio parziale....pressione di esercizio poco sopra i 4 bar, TDS in uscita della membrana 7,dopo le resine zero... Adesso ne faccio altri 50...vediamo....


Ivano penso che ci vuole un'analisi approfondita per capire .

IVANO
02-05-2014, 19:44
dimaurogiovanni, lo penso anche io però fino a poco tempo fa avevamo ben poco da analizzare, si prendevano dei componenti buoni, delle buone resine magari già provate da un amico e non si avevano grossi problemi...se devo dirti la verità l'acquisto di oggi è semplicemente una prova..se vanno bene, se non vanno amen, nel frattempo seguo la discussione qui su AP

dodarocs
02-05-2014, 19:59
Io oggi nel dubbio ho cambiato prefiltro 5 micron, sedimenti e messo le resine Deion Zero Oceanlife http://www.oceanlife.it/web/it/prodotti-3/filtranti-it/osmosi/deion-zero-tds .
La membrana mi sembra troppo giovane per cambiarla...
Vi terrò aggiornati...
C'è anche un altra della oceanlife che dovrebbe essere anche più specifica per i silicati, almeno si spera.
http://www.oceanlife.it/web/it/prodotti-3/filtranti-it/osmosi/silico-remover
Fine settimana scorsa ne ho ordinato tre tipi diverse in Germania, se no c'era la festa di ieri sarebbe già arrivata, venerdì ordinato e lunedì mattina spedito, altro che quà >:-(chi trova prima qualcosa che funziona avvisa.

IVANO
02-05-2014, 20:03
Ah, in serie ad un bicchiere con le Silico

dodarocs ;-);-)

Poffo
02-05-2014, 20:11
Ci sono le resine della fauna marine anche.....le nuove extreme di aqua1 che sono da provare....



Sent from aifons.....!!!

dodarocs
02-05-2014, 20:12
Ah, in serie ad un bicchiere con le Silico

dodarocs ;-);-)

IVANO Grande ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ci sono le resine della fauna marine anche.....le nuove extreme di aqua1 che sono da provare....



Sent from aifons.....!!!

Le Fauna Marine è una delle 3 che ho proso e dovrebbe arrivare lunedì, la aqua1 extreme c'è l'ho da un mase ma non è cambiato nulla per queste marroni, le patine non ci sono più.

dimaurogiovanni
03-05-2014, 08:12
Io ho sempre usato le resine di Acquaticlife e non ho mai abito problemi !!!chissà perché !!!
E hanno un costo inferiore alle altre.
Le resine mi durano tanto .http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/egu5yru4.jpg
Questa pompa e da due mesi e più che non la lavo

dimaurogiovanni
03-05-2014, 10:13
Scusate ma chi ha problemi che resine usa nell'ultimo stadio ? Non è cattiva pubblicità ma qui c'è gente che ha problemi con la vasca e bisogna trovare il problema .se tutti diciamo che resine usiamo troverete cosa accomuna gli impianto d'osmosi e sarà facile individuare il problema

Snake110
03-05-2014, 11:53
dodarocs queste sono le mie alghe:

Vetro posteriore, pelo dell'acqua... Non lo pulisco mai!!! Bavosa, zebrasoma e ctenocethus piluccano quelle alghe!
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/vy3u5e4y.jpg

Vetro posteriore, non lo pulisco mai!
Due anni fa era coperto di coralline, poi di colpo sono sparite e non si sono più formate!
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/a5ugedej.jpg

Pompe pulite velocemente in acqua e aceto 15gg fa! Mi pare si sporchino meno da quando ho allargato le griglie...
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/epa6aba7.jpg

Patine sui vetri laterali (taleario) pulito lunedì,
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/sanazeza.jpg

Oggi è così:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/pyju4uhu.jpg

Accenno di ciano rossi sulle basette delle talee nel taleario... Forse poco movimento e accumulo di sedimenti...
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/ze7yzyje.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/y8ahemyd.jpg

Vetro di fondo, ovviamente mai pulito!
Sembra che qualche corallina stia tornando!
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/sydu5uja.jpg

L'acqua della mia zona è buona: TDS in entrata in media 150, in uscita post membrana 4

Ho cartucce vecchie di un anno della dennerle (non appena trovo la voglia le cambio) e resine silco antisilicati a viraggio di colore! Dopo le resine esco con TDS zero,
mi durano mesi... Quando ho TDS 1 le sostituisco!

Ho acqua abbastanza calda in vasca: in questo periodo oscillo tra 26 e 28,5!!! Devo già attaccare il refrigeratore...

dodarocs
03-05-2014, 12:07
Snake110 sono come quelle che hanno tutti e hanno sostituito le coralline.
I valoridell'acqua che misuri tu in entrata sono identici ai miei e i problemi sono gli stessi anche io esco a zero o quasi già dalla membrana e zero dalla resina, le resine anni fa le cambiavo quasi una volta all'anno e non evevo problemi.

Giovanni ho visto da aquaticlife, per trovarla la resina ho dovuto anche tribolare ma non è più economica delle altre, anzi costa in più, un litro costa 20€ ma se funziona ben vengano.

dimaurogiovanni
03-05-2014, 16:04
Snake110 sono come quelle che hanno tutti e hanno sostituito le coralline.
I valoridell'acqua che misuri tu in entrata sono identici ai miei e i problemi sono gli stessi anche io esco a zero o quasi già dalla membrana e zero dalla resina, le resine anni fa le cambiavo quasi una volta all'anno e non evevo problemi.

Giovanni ho visto da aquaticlife, per trovarla la resina ho dovuto anche tribolare ma non è più economica delle altre, anzi costa in più, un litro costa 20€ ma se funziona ben vengano.


Provale franco e fammi sapere

jackdaniel
03-05-2014, 17:10
Vado un attimo ot

Che illuminazione avete ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

cesarino.cv77
03-05-2014, 17:16
Io led

jackdaniel
03-05-2014, 17:18
Quanti montano t5....Ati ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

CILIARIS
03-05-2014, 17:49
Quanti montano t5....Ati ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

io aquamedic -kz

jackdaniel
03-05-2014, 17:50
Lo dico perché ultimamente si sente in giro che gli ati non sono più quelli di una volta. .magari contribuiscono al problema alghe

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

IVANO
03-05-2014, 17:52
Io monto un mix di t5 tra giesemann e d&d


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
03-05-2014, 17:55
Al momento ho solo due due blu plus su 10 , il resto altre marche.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dodarocs
03-05-2014, 18:16
Quanti montano t5....Ati ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
:-D:-D questa prova te la evito.
Avevo pensato la stessa cosa un anno fa ai T5 Ati e lo avevo detto anche a Paolo CILIARIS
e li avevo cambiati, poi ho usato D&D Aquascienze e ora Aquamedic da circa un mese.

jackdaniel
03-05-2014, 18:17
Quanti montano t5....Ati ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
:-D:-D questa prova te la evito.
Avevo pensato la stessa cosa un anno fa ai T5 Ati e lo avevo detto anche a Paolo CILIARIS
e li avevo cambiati, poi ho usato D&D Aquascienze e ora Aquamedic da circa un mese.

Avevo il dubbio..se hai già testato ok[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dodarocs
03-05-2014, 18:21
Me la era presa con il reattore ci calcio e corallina, prima l'ho cambiata con ARM.
Vabbè può darsi sia la Co2 e non ho usato più il reattore un qualche mese e ho usato il balling.
Altra prova fatta ma nulla.

cesarino.cv77
03-05-2014, 20:17
Mamma mia,....tutti,ma dico tutti hanno riscontrato il mio stesso problema,e ce ne siamo resi conto solo adesso grazie a poffo@,e tutti nel nostro piccolo le stiamo provando x venirne a capo!

maurizio71
03-05-2014, 22:03
Io ho sempre usato le resine di Acquaticlife e non ho mai abito problemi !!!chissà perché !!!
E hanno un costo inferiore alle altre.
Le resine mi durano tanto .
dimaurogiovanni , ma ti riferisci alle Deion Zero della Oceanlife?
Ok, viste quelle marcate acquatic life. Ma chi le produce ???

dodarocs
03-05-2014, 22:11
Mamma mia,....tutti,ma dico tutti hanno riscontrato il mio stesso problema,e ce ne siamo resi conto solo adesso grazie a poffo@,e tutti nel nostro piccolo le stiamo provando x venirne a capo!

Avevo aperto un altro post circa 2 mesi fa;-)
E prima di allora me la prendevo con l'acqua del mio acquaedotto, mi confrontavo con un mio amico che abita a pochi km da me e con la stesse rete idrica, poi da allora avevo trasfertito l'impianto d'osmosi dove lavoro che l'acquaedotto è diverso ma è stato un lavoro vano visto che non è cambiato nulla.

Poffo
04-05-2014, 02:22
e si aggiunge un'altra vasca...con le solite alghe innominabili.....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457910

http://s23.postimg.cc/6go6ne1x3/vasca_Kk_2014_05_03_20_40_00.jpg

Daniel89
04-05-2014, 10:03
queste ricoprono anche le rocce, mentre mi sembra di capire che le vostre si attaccano specialmente su vetri e pompe.....servirebbe una foto fatta a luci appena accese per capire bene senza tutto quel pearling che struttura ha l'alga....potrebbero essere simili alle mie

tonicar
04-05-2014, 10:19
Buongiorno, stesso problema alghe da circa un anno e mezzo, di colpo sono sparite le alghe coralline e sono comparse queste maledette >:-(>:-(>:-( sul vetro posteriore, pompe e fili corrente, da ieri ho cambiato le resine post membrana, dalle forwater sono passato alle KZ e ho aggiunto un secondo bicchiere, quindi adesso ho due bicchieri di resine.

cesarino.cv77
04-05-2014, 14:20
Queste son le mie dopo una 20inadi giorni dalla pulizia
http://s27.postimg.cc/3tefmnu73/1399204312738.jpg (http://postimg.cc/image/3tefmnu73/)
Mentre le rocce son belle pulite
http://s29.postimg.cc/t70roqqur/1399205625835.jpg (http://postimg.cc/image/t70roqqur/)

http://s2.postimg.cc/rrao6yhdx/1399205886845.jpg (http://postimg.cc/image/rrao6yhdx/)

http://s16.postimg.cc/ueeawtar5/2013_07_29_18_53_51.jpg (http://postimg.cc/image/ueeawtar5/)

Benny
04-05-2014, 20:08
ok..capito
proviamo con resine diverse e vediamo che succede
io.ho mesdo deio+KZ

proviamo così

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

jackdaniel
04-05-2014, 20:10
Qualcuno a mai provato quelle di reefland ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

djmario
05-05-2014, 01:02
comunque io posso affermare che secondo la mia esperienza le resine non sono più quelle di una volta!
Prima con un solo bicchiere per 2/3 blu misuravo 001 tds, adesso con due bicchieri uno totalmente verde ed uno solo all'inzio blu misuro 002....quindi io a sto punto non capisco se quelli che hanno acqua in uscita a 000 tds hanno altri problemi in vasca o sono sempre le resine...
da quello che posso osservare nella mia vasca, le alghe sono diatomee e sono da imputare all'acqua di RO... non c'è scampo... anche perché ho provato a non integrare più acqua quando evaporava con un risultato positivo...

Daniel89
05-05-2014, 20:39
dopo 4 giorni dal cambio d'acqua di 30 litri ho notato che queste alghe stanno prendendo forza......giusto giusto per confermare che qualcosa che non va nell'osmosi ci deve essere.....maledette >:-(

vetro
05-05-2014, 21:41
dopo 4 giorni dal cambio d'acqua di 30 litri ho notato che queste alghe stanno prendendo forza......giusto giusto per confermare che qualcosa che non va nell'osmosi ci deve essere.....maledette >:-(

Per lo più lo skimmer mi schiuma più bagnato il giorno dopo il cambio d'acqua #07

jackdaniel
05-05-2014, 21:42
Decasei che fine hai fatto ?
Sono anni che compriamo i tuoi prodotti. .non pensi che meritiamo risposte ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

castello
06-05-2014, 00:05
anche io ho delle filamentose in vasca mancavo da casa da 5 mesi oggi sono andato a controllare l'impianto e sulla parte superiore dove entra nelle resine c'è una patina verde la parte che si svita vi è mai capitato?

dodarocs
06-05-2014, 13:32
Decasei che fine hai fatto ?
Sono anni che compriamo i tuoi prodotti. .non pensi che meritiamo risposte ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ti do perfettamente ragione Daniele, non dico a tutti ma almeno ad uno di tutti questi che si lamentano un analisi approfondita dell'acqua poteva anche farla fare.
Poi non so se l'ha fatta e non è stato scritto me ne scuso.

dodarocs
06-05-2014, 22:53
Tutto tace.........#07
Ieri mi sono arrivate le resine post osmosi dalla Germania e oggi ho fatto un bel cambio sostanzioso, ma già con le aqua1 extreme le cose andavano meglio, c'era qualche alga ma non prosperavano come prima, forse avevo preteso troppo di farle sparire in un solo mese, chissa che c'era prima nell'acqua e dopositato nelle rocce.
Dopo tanto tempo sono fiducioso.

tonicar
06-05-2014, 23:18
Tutto tace.........#07
Ieri mi sono arrivate le resine post osmosi dalla Germania e oggi ho fatto un bel cambio sostanzioso, ma già con le aqua1 extreme le cose andavano meglio, c'era qualche alga ma non prosperavano come prima, forse avevo preteso troppo di farle sparire in un solo mese, chissa che c'era prima nell'acqua e dopositato nelle rocce.
Dopo tanto tempo sono fiducioso.

Io sto provando le KZ

Tony1976
06-05-2014, 23:19
http://s18.postimg.cc/qvd4q5g6t/foto.jpg (http://postimg.cc/image/qvd4q5g6t/)
raga, Tds a 0,04 prima del post osmosi, cambio le resine, quelle in foto, Tds a 0,00, dopo aver prodotto circa 80 litri di RO, Tds a 0,01, non hanno neanche cambiato il colore, saranno resine del C...O ?

Poffo
07-05-2014, 01:31
Tony il TDS si legge senza virgole.....il valore è 4 prima delle resine e poi 1......;-)

3106155
07-05-2014, 06:54
Una domanda : ma se avete il lettore TDS perché prendete le resine a viraggio di colore? ?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Daniel89
07-05-2014, 07:51
prova ad usarle finchè non virano e dimmi che effetti hai in vasca e capirai perchè usiamo il TDS......>:-(

3106155
07-05-2014, 08:14
Infatti se ho il tds prendo quelle che non virano era quello il senso;)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

vetro
07-05-2014, 08:46
Tutto tace.........#07
Ieri mi sono arrivate le resine post osmosi dalla Germania e oggi ho fatto un bel cambio sostanzioso, ma già con le aqua1 extreme le cose andavano meglio, c'era qualche alga ma non prosperavano come prima, forse avevo preteso troppo di farle sparire in un solo mese, chissa che c'era prima nell'acqua e dopositato nelle rocce.
Dopo tanto tempo sono fiducioso.

Puoi mettere un link di quelle tedesche
Tra qualche settimana devo cambiarle
Grazie

Benny
07-05-2014, 09:30
sinceramente.....

mi sembra veramente fin troppo facile ...

si demonizza forwater..si mettono resine fantomatiche e tutto si risolve

sicuramente saranno le resine ...ma mi sembra leggermente semplicistico

che resine saranno mai quelle tedesche???
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Tutto tace.........#07
Ieri mi sono arrivate le resine post osmosi dalla Germania e oggi ho fatto un bel cambio sostanzioso, ma già con le aqua1 extreme le cose andavano meglio, c'era qualche alga ma non prosperavano come prima, forse avevo preteso troppo di farle sparire in un solo mese, chissa che c'era prima nell'acqua e dopositato nelle rocce.
Dopo tanto tempo sono fiducioso.

Puoi mettere un link di quelle tedesche
Tra qualche settimana devo cambiarle
Grazie

ci sono KZ, fauna marin, dupla, aquamedic, aqualight e di Mrutzek

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

maurizio71
07-05-2014, 12:09
sinceramente.....

mi sembra veramente fin troppo facile ...

si demonizza forwater..si mettono resine fantomatiche e tutto si risolve

sicuramente saranno le resine ...ma mi sembra leggermente semplicistico

che resine saranno mai quelle tedesche???
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Tutto tace.........#07
Ieri mi sono arrivate le resine post osmosi dalla Germania e oggi ho fatto un bel cambio sostanzioso, ma già con le aqua1 extreme le cose andavano meglio, c'era qualche alga ma non prosperavano come prima, forse avevo preteso troppo di farle sparire in un solo mese, chissa che c'era prima nell'acqua e dopositato nelle rocce.
Dopo tanto tempo sono fiducioso.

Puoi mettere un link di quelle tedesche
Tra qualche settimana devo cambiarle
Grazie

ci sono KZ, fauna marin, dupla, aquamedic, aqualight e di Mrutzek

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Quoto in pieno.
Non credo proprio che tutte le resine forwater abbiano problemi. Come non è detto che solo perchè vengono da un altro produttore siano per forza di cose migliori. Il mio dubbio è su quelle a viraggio, a prescindere da chi le produce. Ora farò una prova con solo le loro ultra. Questo in quanto le ultra dall'inizio alla fine della loro vita, noto che mantengono lo stesso volume. Quelle a viraggio, come si inizia a notare dalle foto che ho postato, oltre a cambiare colore, diminuiscono di volume. C'è stata una replica di forwater che diceva che non si riducono ne rilasciano nulla, tuttavia non posso essere d'accordo. A me durano abbastanza in quanto entro con un tds basso e le utilizzo in abbinamento alle ultra. Pertanto, avendo un tempo di permanenza in acqua lungo, noto che prima virano dal verde al blu, poi all'avana e riducono il volume complessivo, e di molto! Non è una questione di perdere l'elettrostaticità. Le sfere si riducono a granelli di polvere, compattandosi verso l'alto. Quindi, temo, gli elementi assorbiti si leghino alle resine e poi finiscano insieme nell'acqua RO, legandosi, magari in modo covalente, oppure in altro modo (ma un chimico non c'è su questo forum??) riuscendo ad ingannare i nostri misuratori di conducibilità che partono come scala da 1.

Poffo
07-05-2014, 12:25
riuscendo ad ingannare i nostri misuratori di conducibilità che partono come scala da 1.

Maurizio...io riesco a misurare da 0,1 us...........

dodarocs
07-05-2014, 13:51
Tutto tace.........#07
Ieri mi sono arrivate le resine post osmosi dalla Germania e oggi ho fatto un bel cambio sostanzioso, ma già con le aqua1 extreme le cose andavano meglio, c'era qualche alga ma non prosperavano come prima, forse avevo preteso troppo di farle sparire in un solo mese, chissa che c'era prima nell'acqua e dopositato nelle rocce.
Dopo tanto tempo sono fiducioso.

Puoi mettere un link di quelle tedesche
Tra qualche settimana devo cambiarle
Grazie
Ho preso le fauna marine e i 2 tipi di aqua biotica, per evitare e continuare a non capire se una resina va o non va ho caricato i 2 filtri post con la stessa resina, per ora ho usato la fauna marine.
http://www.shop-meeresaquaristik.de/index.php?cPath=89_754
------------------------------------------------------------------------
Una domanda : ma se avete il lettore TDS perché prendete le resine a viraggio di colore? ?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Ti faccio un esempio come il mio caso, dalla mia membrana i primi minuti esco con un tds intorno a 5 ma dopo qualche minuto va a zero, il problema è che dalla membrava se misuro i silicati e i silicati ci sono, se non c'erano silicati avitavo del tutto di usarla.

dodarocs
07-05-2014, 14:03
sinceramente.....

mi sembra veramente fin troppo facile ...

si demonizza forwater..si mettono resine fantomatiche e tutto si risolve

sicuramente saranno le resine ...ma mi sembra leggermente semplicistico

che resine saranno mai quelle tedesche???
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Tutto tace.........#07
Ieri mi sono arrivate le resine post osmosi dalla Germania e oggi ho fatto un bel cambio sostanzioso, ma già con le aqua1 extreme le cose andavano meglio, c'era qualche alga ma non prosperavano come prima, forse avevo preteso troppo di farle sparire in un solo mese, chissa che c'era prima nell'acqua e dopositato nelle rocce.
Dopo tanto tempo sono fiducioso.

Puoi mettere un link di quelle tedesche
Tra qualche settimana devo cambiarle
Grazie

ci sono KZ, fauna marin, dupla, aquamedic, aqualight e di Mrutzek

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Quelle tedesche nulla di particolare, si spera che funzionino;-)
comunque anche quelle italiane, come per esempio le aqua1 extreme funzionano, le alghe non sono aumentate, sono io che le volevo regredite in un attimo.
Solo ultimamente avevo usato solo le sil della forwater in tutti e 2 i filtri ma miglioramenti non ne ho visto, prima ho sempre usato le forwater a viraggio di colore.
Poi ho sempre usato un filtro caricato con quella a viraggio di colore e l'altro con la deio o con la ultra o con la hp a giro le ho provate tutte.

maurizio71
07-05-2014, 15:15
riuscendo ad ingannare i nostri misuratori di conducibilità che partono come scala da 1.

Maurizio...io riesco a misurare da 0,1 us...........

Anche fosse attendibile è pur sempre insufficiente. Le Ultra vengono date per 0,05 - 0,01 µs. E comunque, se creano legami particolari (tipo covalente omopolare, o altri,non so) non misuri proprio nulla. Poi arriva in vasca ed il legame cambia o magari le alghe riescono ad assimilarlo anche in quella forma.
Quello che vedo è che ho pulito le pompe 2 settimane fa ed oggi sono coperte di alghe. Due anni fa non succedeva, le pompe erano coperte di coralline da mesi, acqua sempre a 0, stessa identica lampada, stessa, identica alla virgola, gestione.

CILIARIS
07-05-2014, 20:51
maurizio nessuno vuole colpevolizzare nessuno ma vedere che non si degnano neanche di voler aiutare rode un pò, ancora di più nel vedere su facebook che il signor decasei forwater si e vantato di mettere delle foto di una vasca bella perfetta dicendo QUESTA VASCA USA ACQUA PRODOTTA DA IMPIANTI FORWATER senza specificare che quella vasca ATTUALMENTE A GLI STESSI PROBLEMI CHE NOI STIAMO COMBATTENDO TUTTI>:-(>:-(>:-(>:-( ora dico e giusto vantarsi per farsi publicità dicendo falsità? non sarebbe meglio mettersi una mano sulla coscienza e aiutare tante persone che spendono fior di quattrini comprando i suoi prodotti e ottenendo questi risulati?oppure dobbiamo tutti boicottarlo e orientarci su altri prodotti? poi che non si lamentino se la gente acquista fuori dall"italia se i commercianti italiani sanno fare solo i furbi per le loro tasche#36##36##36##36#

dimaurogiovanni
07-05-2014, 21:10
Io penso paolo invece che è per loro interesse capire dove o se c'è il problema .ma mai nessuno di voi ha pensato di analizzare l'acqua prodotta ?

Mazzoli Andrea
07-05-2014, 23:11
maurizio nessuno vuole colpevolizzare nessuno ma vedere che non si degnano neanche di voler aiutare rode un pò, ancora di più nel vedere su facebook che il signor decasei forwater si e vantato di mettere delle foto di una vasca bella perfetta dicendo QUESTA VASCA USA ACQUA PRODOTTA DA IMPIANTI FORWATER senza specificare che quella vasca ATTUALMENTE A GLI STESSI PROBLEMI CHE NOI STIAMO COMBATTENDO TUTTI>:-(>:-(>:-(>:-( ora dico e giusto vantarsi per farsi publicità dicendo falsità? non sarebbe meglio mettersi una mano sulla coscienza e aiutare tante persone che spendono fior di quattrini comprando i suoi prodotti e ottenendo questi risulati?oppure dobbiamo tutti boicottarlo e orientarci su altri prodotti? poi che non si lamentino se la gente acquista fuori dall"italia se i commercianti italiani sanno fare solo i furbi per le loro tasche#36##36##36##36#


E magari ti chiedi anche perché non risponde più?
Ma ti sei accorto che decasei e' stato l'unico che ha risposto alle domande al contrario degli altri?
Ti è forse sfuggito che i problemi alcuni li hanno avuti con aqua1?
Hai provato ad analizzare la tua acqua?
http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/egy5aty3.jpg
Questo è come esce l acqua dal mio impianto con deio +sil forwater



"Uno x i soldi,due x lo show..."

dodarocs
07-05-2014, 23:42
Io penso paolo invece che è per loro interesse capire dove o se c'è il problema .ma mai nessuno di voi ha pensato di analizzare l'acqua prodotta ?

Certo che ci avevo pensato ad analizzare l'acqua, avevo chiesto propio a Decasei, visto che quà da me non sapevo a chi rivolgermi per avere dei risultati attendibili.
Ma per fare un esame di base dovevo spendere 180€ e non è detto che l'esame basilare usciva fuori il problema, visto che non veniva fatto approfondito.

Mazzoli Andrea non so se qualcuno ha problemi anche con aqua1 ma quà di aqua1 nessuno si è lamentato.
Poi c'è da dire che Decasei ha la fetta importante del mercato, qualsiesi negozio online vedo i suoi prodotti.

maurizio71
08-05-2014, 00:10
maurizio nessuno vuole colpevolizzare nessuno ma vedere che non si degnano neanche di voler aiutare rode un pò, ancora di più nel vedere su facebook che il signor decasei forwater si e vantato di mettere delle foto di una vasca bella perfetta dicendo QUESTA VASCA USA ACQUA PRODOTTA DA IMPIANTI FORWATER senza specificare che quella vasca ATTUALMENTE A GLI STESSI PROBLEMI CHE NOI STIAMO COMBATTENDO TUTTI>:-(>:-(>:-(>:-( ora dico e giusto vantarsi per farsi publicità dicendo falsità? non sarebbe meglio mettersi una mano sulla coscienza e aiutare tante persone che spendono fior di quattrini comprando i suoi prodotti e ottenendo questi risulati?oppure dobbiamo tutti boicottarlo e orientarci su altri prodotti? poi che non si lamentino se la gente acquista fuori dall"italia se i commercianti italiani sanno fare solo i furbi per le loro tasche#36##36##36##36#

Ciao CILIARIS, scusa non conosco il tuo nome,
spendo centinaia di euro in favore di forwater da anni e voglio capire. Certo il suo apparire nella discussione e poi sparire non porge a suo favore. Tanto valeva astenersi da subito.
Comunque, non mi interessa il loro comportamento. Mi interessano le resine. Ripeto, come detto, per me il problema è solo in quelle a viraggio di colore. Gli altri sono solo rivenditori, mentre lui ha detto che le produce in proprio ... Sono un ricercatore e mi piace sperimentare. Ho già compreso che utilizzando altre resine, quelle commercializzate da KZ, da Ultrareef e dalla stessa forwater, note come Ultra, in pratica quelle color oro, i problemi non ci sono. Ora sto aspettando quelle a viraggio dagli USA per togliermi una curiosità. Quelle a viraggio di colore non devono diminuire di dimensione! Vedremo come si comportano.

Mazzoli Andrea
08-05-2014, 07:14
Io penso paolo invece che è per loro interesse capire dove o se c'è il problema .ma mai nessuno di voi ha pensato di analizzare l'acqua prodotta ?



.



Mazzoli Andrea non so se qualcuno ha problemi anche con aqua1 ma quà di aqua1 nessuno si è lamentato.




Chiedilo con uno a caso...tipo ALGRANATI

lui ha provato che il suo problema era riconducibile alle resine a viraggio aqua1,sostituendole con altre resine ha risolto



"Uno x i soldi,due x lo show..."
------------------------------------------------------------------------
E cmq,se proprio vogliamo dare la colpa alle resine a viraggio,con poca spesa si può utilizzare resine"normali"...non vedo quindi dove stanno tutti questi problemoni che la gente si sta creando qua


"Uno x i soldi,due x lo show..."

Poffo
08-05-2014, 08:07
Mazzoli se avevi la risposta definitiva al problema potevi dirlo 10 pagine fa e la facevamo finita......
Qui ce gente che come dici te ha usato solo le resine senza viraggio dincolore e il problema persiste,come il sottoscritto....

Se poi ti da fastidio che se ne parli e non ti piace lo show,beh cambia canale :-))


Sent from aifons.....!!!

Daniel89
08-05-2014, 10:03
comunque secondo me c'è qualcosa nell'acqua che fa rinvigorire le alghe ...ho provato a non rabboccare ed a lasciar andar su la salinità per qualche giorno.... le alghe stanno cambiando colore dal rosso bruno intenso di domenica (dopo il cambio di venerdì ) al giallino/verdino pallido di ieri, come se si stessero per sfaldare....tengo d'occhio la salinità e il livello in sump per non far smettere di schiumare lo skimmer e provo ancora per qualche giorno a non rabboccare......

qualcuno sta usano solamente le deio non a viraggio ?

Mazzoli Andrea
08-05-2014, 10:12
Poffo

Non mi sembra carino quello che mi hai scritto potevi esprimerti diversamente oppure dirmelo in privato
Non mi sembra carino invitare gli utenti ad andarsene dalle discussioni cmq ok...accetto il consiglio
Come si dice dalle mie parti "rangiav uatar";-)


"Uno x i soldi,due x lo show..."

jackdaniel
08-05-2014, 10:20
Io le sto usando tutte!!!
Ultimamente sotto consiglio di Francois sto usando deio nel primo bicchiere e le sil nel secondo...ma poco cambia..dopo max un centinaio di litri il tds schizza a 008
La cosa che non comprendo e perché poi nonostante continui a produrre acqua da quel valore non si schioda [emoji19]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Daniel89
08-05-2014, 10:44
e dalla membrana da quanto esci ? magari esci a 008 dalla membrana e non si schioda per quello....

Poffo
08-05-2014, 10:48
Poffo

Non mi sembra carino quello che mi hai scritto potevi esprimerti diversamente oppure dirmelo in privato
Non mi sembra carino invitare gli utenti ad andarsene dalle discussioni cmq ok...accetto il consiglio
Come si dice dalle mie parti "rangiav uatar";-)


"Uno x i soldi,due x lo show..."

non mi sembra carino dire
non vedo quindi dove stanno tutti questi problemoni che la gente si sta creando qua
visto che i problemi ci sono e ci sono acquariofili del calibro di Dodarocs e Ciliaris che si stanno sbattendo per trovare una soluzione che in troppi utenti hanno.

mi citi il grande Matteo...Matteo credo abbia risolto ma anche grazie al chemiclean(non ne sono sicuro magari sparo a 0)....cosa che ho fatto anche io per ben 2 volte ma il problema è tornato puntuale.

E cmq,se proprio vogliamo dare la colpa alle resine a viraggio,con poca spesa si può utilizzare resine"normali"
non stiamo dando colpe....stiamo cercando di capire........

per il tono se ti è sembrato brutto e indelicato me ne scuso,anche se c'era la faccina :-):-),e cmq possiamo parlarne in pvt,ma ad un commento pubblico rispondo pubblicamente....:-)

jackdaniel
08-05-2014, 11:06
e dalla membrana da quanto esci ? magari esci a 008 dalla membrana e non si schioda per quello....

E che c'entra ? Non capisco. .
Anche se uscisse a 008 le resine le mettiamo proprio per abbattere quello che la membrana non togliere per arrivare a 000


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Daniel89
08-05-2014, 11:11
se continui a produrre acqua e non si schioda dallo 008 vuol dire che le resine è come se non ce le avessi....se dalla membrana esci a 008 non uscirai mai più alto del 008 dalle resine anche se finite....o ho capito male io il tuo mess precedente ??

dodarocs
08-05-2014, 11:28
Mazzoli Andrea se mi fai vedere dove, perchè con Algranati siamo stayi in contatto più volte per questo problema è ha risolto o le cose sono migliorate con la resina aqua1 extreme.

jackdaniel
08-05-2014, 11:42
se continui a produrre acqua e non si schioda dallo 008 vuol dire che le resine è come se non ce le avessi....se dalla membrana esci a 008 non uscirai mai più alto del 008 dalle resine anche se finite....o ho capito male io il tuo mess precedente ??

Io ho 2 misuratori di tds e mi è anche capito che l'acqua entri a 008 ed esca a 010...sintomo che quando si esauriscono rilasciano qualcosa..diversamente da quanto si è sempre sostenuto



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Daniel89
08-05-2014, 12:10
mmmmmmmm...interessante...io non sono mai arrivato a pareggiare il valore della membrana perchè con tutti i problemi che ho avuto in passato cambiavo le resine a 001....

maurizio71
08-05-2014, 12:17
se continui a produrre acqua e non si schioda dallo 008 vuol dire che le resine è come se non ce le avessi....se dalla membrana esci a 008 non uscirai mai più alto del 008 dalle resine anche se finite....o ho capito male io il tuo mess precedente ??

Io ho 2 misuratori di tds e mi è anche capito che l'acqua entri a 008 ed esca a 010...sintomo che quando si esauriscono rilasciano qualcosa..diversamente da quanto si è sempre sostenuto



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Interessante.

jackdaniel
08-05-2014, 12:21
E voglio sottolineare che uso tutto e dico tutto forwater!!!
In passato ho disturbato parecchie volte Francois il quale è sempre stato gentile e disponibile a volte inviandoci anche ricambi a sue spese. ..ma la sua latitanza in questo threed inizia a farmi venire qualche dubbio[emoji53]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jackdaniel
08-05-2014, 13:35
Ahahah

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tonicar
08-05-2014, 13:36
Io ho sempre usato le DEIO SENZA VIRAGGIO di colore.

Poffo
08-05-2014, 14:36
cerchiamo di continuare a gestire il post con toni gradevoli e cerchiamo di risolvere il problema senza troppi sbattimenti "personali";-)

maurizio71
08-05-2014, 15:57
cerchiamo di continuare a gestire il post con toni gradevoli e cerchiamo di risolvere il problema senza troppi sbattimenti "personali";-)

Giustissimo. La prossima settimana avvierò la nuova vasca, utilizzando solo resine "dorate" (ultra, extra, KZ, vari nomi) dichiarate per purezza farmaceutica. E vediamo come parte la nuova.

P.S. gli sbattimenti sono personali eccome ... le pompe tocca a me pulirle tutte le settimane ... #rotfl##rotfl##rotfl#

arcobaleno
08-05-2014, 19:18
se continui a produrre acqua e non si schioda dallo 008 vuol dire che le resine è come se non ce le avessi....se dalla membrana esci a 008 non uscirai mai più alto del 008 dalle resine anche se finite....o ho capito male io il tuo mess precedente ??

Io ho 2 misuratori di tds e mi è anche capito che l'acqua entri a 008 ed esca a 010...sintomo che quando si esauriscono rilasciano qualcosa..diversamente da quanto si è sempre sostenuto



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Anch'io monto due misuratori ( quindi 4 elettrodi) ed ho notato una cosa che magari non c'entra nulla ma...: in entrata dalla rete idrica misuro 147 tds , dopo filtro sedimenti da 5 micron + filtro sedimenti da 1 micron + filtro carbone da 5 micron misuro 157 tds ! è normale?
I filtri sono tutti nuovi montati pochi giorni fà...
Quindi ho in entrata alla membrana (75 gdp forwater) 157 tds e in uscita un valore variabile tra 14 e 9 tds , dopo le resine ( silco e deio forwater mischiate al 50%) ho 0 tds...

Ps: non sapevo che, come detto da Decasei in questo post, una resina doveva lavorare con in/out invertito e l'altra standard

tene
08-05-2014, 19:56
Io monto le acqua 1 a viraggio di colore e i problemi sono gli stessi
Decadimento velocissimo senza variazione del colore, alghe strane in vasca con valori nella norma, le ho cambiate sabato (2 bicchieri) e la situazione sembra migliorare, le prossime le prendo non a viraggio e non so ancora da chi .
Entrata 420
Uscita dopo le resine 0 ma sono comunque straconvinto che anche con questo valore dopo pochissimo qualcosa passa , sopratutto silicati

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
08-05-2014, 19:57
Vediamo cosa usate .si vedrà meglio e indicate che tipo
Scrivete qui che resine montate:
Decasei. Acqua 1

Daniel89
08-05-2014, 19:58
se non sbaglio de deio forwater sono dorate come ste tedesche che nominate....quindi dovrebbero essere ok ?

dimaurogiovanni
08-05-2014, 20:02
se continui a produrre acqua e non si schioda dallo 008 vuol dire che le resine è come se non ce le avessi....se dalla membrana esci a 008 non uscirai mai più alto del 008 dalle resine anche se finite....o ho capito male io il tuo mess precedente ??



Io ho 2 misuratori di tds e mi è anche capito che l'acqua entri a 008 ed esca a 010...sintomo che quando si esauriscono rilasciano qualcosa..diversamente da quanto si è sempre sostenuto







Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk



Anch'io monto due misuratori ( quindi 4 elettrodi) ed ho notato una cosa che magari non c'entra nulla ma...: in entrata dalla rete idrica misuro 147 tds , dopo filtro sedimenti da 5 micron + filtro sedimenti da 1 micron + filtro carbone da 5 micron misuro 157 tds ! è normale?

I filtri sono tutti nuovi montati pochi giorni fà...

Quindi ho in entrata alla membrana (75 gdp forwater) 157 tds e in uscita un valore variabile tra 14 e 9 tds , dopo le resine ( silco e deio forwater mischiate al 50%) ho 0 tds...



Ps: non sapevo che, come detto da Decasei in questo post, una resina doveva lavorare con in/out invertito e l'altra standard


No non è normale .
14/9
A quanto si ferma dopo un po' di acqua prodotta ?
Ti avevo detto di invertire entrata con uscita !!
Io entro con 250 dopo i filtri a sedimenti sono a 220 .
Dopo la membrana a 4 .
Ho una pressione di 6 bar con pompa boster.
Dopo le resine sono a zero per tre mesi con una produzione di acqua di 100 Lt settimanali per il cambio e ripristino acqua per la mia vasca da 1300

Benny
08-05-2014, 20:03
ok...ma dell`affidabilità del misuratore TDS ci avete pensato ??
io entro a 800 ed esco a 80...poi dopo 1 stadio di rrsine 0... ma aumento a 003 dopo 200 lt....non contento ho un secondo stadio...ultra....e arrivo a 000....naturalmente il secondo stadio dura di più
ma si esaurisce anche questo....
comunque a volte vedo 002...e poi 001 e viceversa....troppo piccola la diffetenza

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
deio+ultra

ma poi userò kz+ultra

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

dimaurogiovanni
08-05-2014, 20:06
http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/3yte2e6e.jpg
Comprate questo e professionale io mi trovo bene

Benny
08-05-2014, 20:14
http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/3yte2e6e.jpg
Comprate questo e professionale io mi trovo bene

euri????

io ne ho in entrata e uxcita membrana e in uscita da entrambi
i post filtri...ma è quello seplice azzurro
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

dimaurogiovanni
08-05-2014, 20:16
Non vanno bene Benny credimi .il ne ho due di quello piccoli per intenderci e questo .una grande differenza.il prezzo non lo ricordo .

Poffo
08-05-2014, 20:21
http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/aqypu8a6.jpg

Hm com-100....meglio di questo non si trova.....
Messo ieri nella soluzione a 342nacl minkia preciso come una spada...... ;-)


Sent from aifons.....!!!

dimaurogiovanni
08-05-2014, 20:23
http://www.acquaticlife.net/product_info.php?products_id=2563&osCsid=ef22otq0qmid0jdbvm5s6nnsd2

arcobaleno
08-05-2014, 20:33
Silco e Deio Forwater
Ho preso le Oceanlife Deion ma ancora non le provo...

CILIARIS
08-05-2014, 20:34
lasciando le polemiche che non interessano a nessuno#70#36##36##36# ho appena finito di cambiare tutti i filtri ho montato anche un secondo misuratore di dts quindi ho 2 misuratori come quello di dimaurogiovanni,ho montato sedimenti 5 micron, sedimenti carbone 5 micron e sedimenti 1 micron e quì ho piazzato il primo misuratore entrata e uscita dei filtri il valore è 190 in entrata e 170 in uscita, poi cè una membrana di 50 gp e 2 filtri con resine deion extreme di aqua1[ ho anche le kz ma provo prima queste] quì ho montato il secondo misuratore dopo la membrana mi da 5 dopo le resine 0 adesso vediamo per qualche mese cosa succede, unico dubbio secondo voi e normale che in uscita dalla membrana il valore sia 5?#24#24 voi quanto avete in uscita membrana?
------------------------------------------------------------------------
giovanni quì costa decisamente meno di tutte le parti mi e appena arrivato:http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/hm-rilevatore-professionale-di-tds-in-linea-per-tubo-da-1/4

dimaurogiovanni
08-05-2014, 20:37
lasciando le polemiche che non interessano a nessuno#70#36##36##36# ho appena finito di cambiare tutti i filtri ho montato anche un secondo misuratore di dts quindi ho 2 misuratori come quello di dimaurogiovanni,ho montato sedimenti 5 micron, sedimenti carbone 5 micron e sedimenti 1 micron e quì ho piazzato il primo misuratore entrata e uscita dei filtri il valore è 190 in entrata e 170 in uscita, poi cè una membrana di 50 gp e 2 filtri con resine deion extreme di aqua1[ ho anche le kz ma provo prima queste] quì ho montato il secondo misuratore dopo la membrana mi da 5 dopo le resine 0 adesso vediamo per qualche mese cosa succede, unico dubbio secondo voi e normale che in uscita dalla membrana il valore sia 5?#24#24 voi quanto avete in uscita membrana?


Paolo il carbone dopo i filtri .5 e un giusto valore .io ho 4 .hai lavato i filtri prima di fargli passare acqua alla membrana ? Hai fatto un lavaggio membrana ?

arcobaleno
08-05-2014, 20:45
se continui a produrre acqua e non si schioda dallo 008 vuol dire che le resine è come se non ce le avessi....se dalla membrana esci a 008 non uscirai mai più alto del 008 dalle resine anche se finite....o ho capito male io il tuo mess precedente ??



Io ho 2 misuratori di tds e mi è anche capito che l'acqua entri a 008 ed esca a 010...sintomo che quando si esauriscono rilasciano qualcosa..diversamente da quanto si è sempre sostenuto







Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk



Anch'io monto due misuratori ( quindi 4 elettrodi) ed ho notato una cosa che magari non c'entra nulla ma...: in entrata dalla rete idrica misuro 147 tds , dopo filtro sedimenti da 5 micron + filtro sedimenti da 1 micron + filtro carbone da 5 micron misuro 157 tds ! è normale?

I filtri sono tutti nuovi montati pochi giorni fà...

Quindi ho in entrata alla membrana (75 gdp forwater) 157 tds e in uscita un valore variabile tra 14 e 9 tds , dopo le resine ( silco e deio forwater mischiate al 50%) ho 0 tds...



Ps: non sapevo che, come detto da Decasei in questo post, una resina doveva lavorare con in/out invertito e l'altra standard


No non è normale .
14/9
A quanto si ferma dopo un po' di acqua prodotta ?
Ti avevo detto di invertire entrata con uscita !!
Io entro con 250 dopo i filtri a sedimenti sono a 220 .
Dopo la membrana a 4 .
Ho una pressione di 6 bar con pompa boster.
Dopo le resine sono a zero per tre mesi con una produzione di acqua di 100 Lt settimanali per il cambio e ripristino acqua per la mia vasca da 1300

Ciao Giovanni, dopo pochi lt di produzione si ferma a 10 , se faccio il lavaggio della membrana arriva a 9... ormai uso l'impianto così: sempre in pressione ma butto i primi lt prodotti anche a tds 0 dopo le resine ( ne butto circa 5-6 lt) poi uso l'acqua sia per riempire la vasca di rabbocco che per fare quella dei cambi.
Come date consigliato ho invertito l'in con out, ma nel bicchiere ho mischiato le resine deio e silco al 50% ( le deio mi son finite ed ho preso le silco ) poi ho letto che "una resina doveva lavorare con in/out invertito e l'altra standard" quindi ho pensato è inutile visto che le ho mischiate! comunque tds a 0 ( lo stesso DM2 che usi te Giovanni).
La pressione è poca , ma voglio vedere quanto mi durano le resine appena messe...e poi valutare se mettere il booster.

dodarocs
08-05-2014, 22:02
Queste foto le ho postate per Daniele con il telefono non riesce a postarle.





RIPOSTATE DI NUOVO AL POST SOTTO.

CILIARIS
08-05-2014, 22:08
lasciando le polemiche che non interessano a nessuno#70#36##36##36# ho appena finito di cambiare tutti i filtri ho montato anche un secondo misuratore di dts quindi ho 2 misuratori come quello di dimaurogiovanni,ho montato sedimenti 5 micron, sedimenti carbone 5 micron e sedimenti 1 micron e quì ho piazzato il primo misuratore entrata e uscita dei filtri il valore è 190 in entrata e 170 in uscita, poi cè una membrana di 50 gp e 2 filtri con resine deion extreme di aqua1[ ho anche le kz ma provo prima queste] quì ho montato il secondo misuratore dopo la membrana mi da 5 dopo le resine 0 adesso vediamo per qualche mese cosa succede, unico dubbio secondo voi e normale che in uscita dalla membrana il valore sia 5?#24#24 voi quanto avete in uscita membrana?


Paolo il carbone dopo i filtri .5 e un giusto valore .io ho 4 .hai lavato i filtri prima di fargli passare acqua alla membrana ? Hai fatto un lavaggio membrana ?

giovanni non sono d"accordo il carbone può rilasciare particelle quindi lo metto dopo il filtro da 5 e prima del filtro da 1 deve stare in mezzo#36##36##36#

jackdaniel
08-05-2014, 22:11
Ho paura che non si vedano bene..
provo a spiegare
valore in ingresso impianto 566
valore in uscita dalla membrana 024
successivamente l'acqua entra in quello che è il secondo bicchiere di resine (il primo, quello dell'impianto è vuoto..altrimenti non sarei riuscito a misurare il valore in uscita dalla membrana)ed il valore è di 024 così come il primo lettore indica. .uscita dopo le resine oo8...questo valore adesso rimane inalterato per molto tempo ma a quel valore ci è arrivato dopo poco più di 100lt..
Qualcuno sa darmi una spiegazione ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dodarocs
08-05-2014, 22:20
Queste foto le ho postate per Daniele con il telefono non riesce a postarle.

valore in ingresso impianto 566
valore in uscita dalla membrana 024
successivamente l'acqua entra in quello che è il secondo bicchiere di resine (il primo, quello dell'impianto è vuoto..altrimenti non sarei riuscito a misurare il valore in uscita dalla membrana)ed il valore è di 024 così come il primo lettore indica. .uscita dopo le resine oo8...questo valore adesso rimane inalterato per molto tempo ma a quel valore ci è arrivato dopo poco più di 100lt..
Qualcuno sa darmi una spiegazione ?



http://s12.postimg.cc/3koq1pxbd/IMG_20140508_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/3koq1pxbd/)



http://s27.postimg.cc/zd0lzl7qn/IMG_20140508_WA0003.jpg (http://postimg.cc/image/zd0lzl7qn/)



http://s1.postimg.cc/vjlx44a3v/IMG_20140508_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/vjlx44a3v/)



http://s28.postimg.cc/at5kyb17t/IMG_20140508_WA0005.jpg (http://postimg.cc/image/at5kyb17t/)

Stasera faccio il segretario ahahah

jackdaniel
08-05-2014, 22:23
Grazie Franco[emoji6]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dodarocs
08-05-2014, 22:41
lasciando le polemiche che non interessano a nessuno#70#36##36##36# ho appena finito di cambiare tutti i filtri ho montato anche un secondo misuratore di dts quindi ho 2 misuratori come quello di dimaurogiovanni,ho montato sedimenti 5 micron, sedimenti carbone 5 micron e sedimenti 1 micron e quì ho piazzato il primo misuratore entrata e uscita dei filtri il valore è 190 in entrata e 170 in uscita, poi cè una membrana di 50 gp e 2 filtri con resine deion extreme di aqua1[ ho anche le kz ma provo prima queste] quì ho montato il secondo misuratore dopo la membrana mi da 5 dopo le resine 0 adesso vediamo per qualche mese cosa succede, unico dubbio secondo voi e normale che in uscita dalla membrana il valore sia 5?#24#24 voi quanto avete in uscita membrana?


Paolo il carbone dopo i filtri .5 e un giusto valore .io ho 4 .hai lavato i filtri prima di fargli passare acqua alla membrana ? Hai fatto un lavaggio membrana ?

giovanni non sono d"accordo il carbone può rilasciare particelle quindi lo metto dopo il filtro da 5 e prima del filtro da 1 deve stare in mezzo#36##36##36#
Giusta ossevazione, io l'ho sempre usato sempre dopo i 2 filtri sedimenti.

dimaurogiovanni
08-05-2014, 22:45
Mi hanno sempre consigliato di inserirli dopo i filtri .anche chi costruisce impianti .figurati che mi avevano consigliato il
Bussolotto inserito nel
Bicchiere con del carbone dentro .mai avuto problemi

tene
08-05-2014, 23:02
Io da quando ho messo i due filtri sedimenti lo metto in mezzo per evitare che qualcosa arrivi in membrana.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno
08-05-2014, 23:21
Io da quando ho messo i due filtri sedimenti lo metto in mezzo per evitare che qualcosa arrivi in membrana.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk












provo anch'io a mettere il carbone tra i due filtri dei sedimenti...vediamo quanto misuro in tds


Sent from my Lumia 710 using Tapatalk

CILIARIS
09-05-2014, 20:20
Io da quando ho messo i due filtri sedimenti lo metto in mezzo per evitare che qualcosa arrivi in membrana.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

per logica deve essere così: sedimenti 5 micron - filtro carbone 5 micron - sedimenti 1 micron per eliminare tutte le particelle eventuali del carbone

dimaurogiovanni
09-05-2014, 20:21
Seguirò la tua logica .

Gii
10-05-2014, 14:52
Che nervoso... ho cambiato le resine perchè l'impianto dava TDS 002 e con quelle nuove ho dovuto buttare 150 e passa lutri d'acqua per rivedere 000, ma come se non bastasse mentere prima massimo appena attivavo l'impianto mi dava un valore di 001 in più per i primi secondi, ora mi da 014-020 per i primi dieci minuti!!!!

leggevo indietro nel topic che le resine anti fosfati andrebbero alimentate dal basso verso l'alto.... quindi dovrei comprare un bicchiere diverso da quelli standard degli impianti ro oppure è sufficente invertire in e out??

dimaurogiovanni
10-05-2014, 14:53
Che nervoso... ho cambiato le resine perchè l'impianto dava TDS 002 e con quelle nuove ho dovuto buttare 150 e passa lutri d'acqua per rivedere 000, ma come se non bastasse mentere prima massimo appena attivavo l'impianto mi dava un valore di 001 in più per i primi secondi, ora mi da 014-020 per i primi dieci minuti!!!!

leggevo indietro nel topic che le resine anti fosfati andrebbero alimentate dal basso verso l'alto.... quindi dovrei comprare un bicchiere diverso da quelli standard degli impianti ro oppure è sufficente invertire in e out??


Invertire !!

arcobaleno
10-05-2014, 18:21
Io da quando ho messo i due filtri sedimenti lo metto in mezzo per evitare che qualcosa arrivi in membrana.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

per logica deve essere così: sedimenti 5 micron - filtro carbone 5 micron - sedimenti 1 micron per eliminare tutte le particelle eventuali del carbone

Buonasera a tutti
Ho appena finito di cambiare la disposizione dei filtri quindi:
sedimenti 5 micr - carbone 5 micr - sedimenti 1 micr, dopo circa 15 lt d'acqua prodotta ho questi valori
entrata dalla rete 169 tds uscita dopo i filtri 162 tds ( prima avevo 147 in e 157 out) quindi la prova è da considerarsi positiva.

arcobaleno
10-05-2014, 18:51
Vorrei adesso fare una domanda visto che uso l'impianto d'osmosi a regime solo da 4 mesi e non ho molta esperienza, la domanda è questa:
L'inversione dell'IN/OUT del bicchiere delle resine, per farle lavorare meglio,è influenzata dai bar di pressione dell'impianto?

Sul mio impianto non ho pompa booster e la pressione sarà sui 2-2.5 bar, ma siccome ho una pompa sui serbatoi d'acqua di casa, la quale si accende quando scende pressione oppure in mancanza d'acqua dalla rete idrica.
A questo proposito( visto che oggi mancava l'acqua per dei lavori sulla rete comunale e che con la pompa accesa avrò buoni 3-4 bar di pressione) ho fatto una prova:
Bicchiere da 10", caricato a 3/4 con 50% resine Deio FW (parte bassa del bicchiere) + 50% resine Silco FW ( parte alta del bicchiere)
Bar d'esercizio circa 3,5
Ebbene con l'entrata invertita OUT/IN valori in entrata 12 tds e 0 tds dopo circa 5 lt d'acqua
con l'entrata standard IN/OUT dopo circa 20 lt d'acqua prodotta, valori in entrata 12 tds e in uscita 4 tds!
Vi sembra una prova attendibile cosa nè pensate?

Daniel89
10-05-2014, 19:28
anch'io avevo riscontrato differenza con in e out invertiti in fatti ho mantenuto l'inversione....

comunque ieri ho ripreso a rabboccare l'osmosi e magicamente le alghe che stavano regredendo si sono rinvigorite......>:-(

a sto punto conviene cambair resine....aqua1 extreme ?

arcobaleno
10-05-2014, 20:51
anch'io avevo riscontrato differenza con in e out invertiti in fatti ho mantenuto l'inversione....

comunque ieri ho ripreso a rabboccare l'osmosi e magicamente le alghe che stavano regredendo si sono rinvigorite......>:-(

a sto punto conviene cambair resine....aqua1 extreme ?

Io ho optato per le Oceanlife, ma ancora non le provo..

Comunque si ripropone il quesito, cos'è che immettiamo in vasca anche a tds 0?
Sono veramente le resine il problema?

CILIARIS
10-05-2014, 20:54
anch'io avevo riscontrato differenza con in e out invertiti in fatti ho mantenuto l'inversione....

comunque ieri ho ripreso a rabboccare l'osmosi e magicamente le alghe che stavano regredendo si sono rinvigorite......>:-(

a sto punto conviene cambair resine....aqua1 extreme ?

Io ho optato per le Oceanlife, ma ancora non le provo..

Comunque si ripropone il quesito, cos'è che immettiamo in vasca anche a tds 0?
Sono veramente le resine il problema?
arcobaleno se confrontiamo quello che faccio io in vasca non cè niente di uguale di quello che fai tu, quindi cosa ci accomuna?:-D:-D:-D:-D impianto di osmosi

Gii
10-05-2014, 21:08
Quindi confermate in e out invertiti sulle silico fosfati e normale sulle anti nitrati??
Io quando finisco queste proverò quelle di acquatic life

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Daniel89
10-05-2014, 22:07
E puntualmente i problemi maggiori si verificano con l'arrivo del caldo che ci costringe a rabboccare di più......oggi con la tangenziale accesa è evaporata abbastanza acqua....nei prossimi giorni mi aspetto il disastro

inviato da xCover2

arcobaleno
10-05-2014, 22:32
anch'io avevo riscontrato differenza con in e out invertiti in fatti ho mantenuto l'inversione....

comunque ieri ho ripreso a rabboccare l'osmosi e magicamente le alghe che stavano regredendo si sono rinvigorite......>:-(

a sto punto conviene cambair resine....aqua1 extreme ?

Io ho optato per le Oceanlife, ma ancora non le provo..

Comunque si ripropone il quesito, cos'è che immettiamo in vasca anche a tds 0?
Sono veramente le resine il problema?
arcobaleno se confrontiamo quello che faccio io in vasca non cè niente di uguale di quello che fai tu, quindi cosa ci accomuna?:-D:-D:-D:-D impianto di osmosi
CILIARIS ,hai ragione (ma io parlavo in particolare delle resine), poi mi faccio una domanda è possibile che ad un tratto ( da quanto posso capire circa un anno) gli impianti d'osmosi sono diventati così inefficienti? è vero che tutto ( o quasi) riporta all'impianto ...ma... l'acqua della rete idrica è sempre la stessa? non è possibile che sia carica di qualche elemento "nuovo"?e che i tradizionali impianti d'osmosi non riesco a filtrare?
poi c'è da dire che persone come Giovanni ( dimaurogiovanni ) non hanno di questi problemi e sarebbe da analizzare come gestiscono loro l'impianto.

Daniel89
12-05-2014, 14:44
Aggiornamenti da chi sta provando resine non a viraggio ? Come previsto la situazione sta nettamente peggiorando da quando evapora molta più acqua avendo acceso la tangenziale.....

inviato da xCover2

Poffo
12-05-2014, 15:00
Fatto un cambio d'acqua da 60 litri.....
Bene giovedi smonto tutto.....poi ripartirò.....!!!!


Sent from aifons.....!!!

Daniel89
12-05-2014, 16:42
Poffo come smonti....ma smonti x questo problema o x altro ? A smontare senza aver ancora capito cosa usare per risolvere il problema non c'è il concreto rischio di riaverlo dopo poco ? O hai capito che post osmosi usare x non avere più rogne ?

inviato da xCover2

dodarocs
12-05-2014, 19:34
Avevo usato il chemiclean per le alghe marroni e patine, dopo il trattamento le patine sono scomparse e non più ritornate, le alghe marroni sono un po ritornate su vetri e pompe ma non eccessive, sono stazionarie non aumentano ma neanche spariscono del tutto, credo che ci vorrà ancora tempo.

Daniel89
12-05-2014, 20:01
in settimana provo con le extreme visto che devo prendere anche dell'altra roba..... se la nostra teoria ,che i problemi siano maggiori con le viraggio di colore è giusta, dovrei vedere dei miglioramenti con le extreme che sono "normali".... mi consigliate anche una pompa booster visto che ho 2 bar ( molte volte neanche ci arrivo ) e produco 5 litri in 1 ora con una membrana da 75 ?

Poffo
12-05-2014, 20:03
Poffo come smonti....ma smonti x questo problema o x altro ? A smontare senza aver ancora capito cosa usare per risolvere il problema non c'è il concreto rischio di riaverlo dopo poco ? O hai capito che post osmosi usare x non avere più rogne ?

inviato da xCover2


Si smonto per questo motivo.
Dopo il cambio in vasca è successo il putiferio e parliamo di 60 litri su 600....
Tolgo tutti i coralli e lascio rocce e pesci e continuo a misurare l'andamento e come evolve il problema,una volta risolto smantello e riparto con berlinese classico.

Questo è un pezzo di dsb il giorno dopo il cambio....e pensare che stava migliorando....
Uscita dalle resine ho misurato 0,4us.....e cioè niente....ma qualcosa passa lo stesso imho!!!
Mai successa una cosa del genere....
http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/vuvyga4a.jpg


Sent from aifons.....!!!

Daniel89
12-05-2014, 20:44
queste sono le mie......brune dopo i cambi o rabbocchi mentre tendono a schiarire molto diventando bianche/ verdine ed a non fare pearling quando sospendo il rabbocco


http://s14.postimg.cc/s2l8mtuz1/resized_IMG_1027.jpg (http://postimg.cc/image/s2l8mtuz1/) http://s14.postimg.cc/5rxdmuxot/resized_IMG_1029.jpg (http://postimg.cc/image/5rxdmuxot/) http://s14.postimg.cc/r2uxr4ft9/resized_IMG_1034.jpg (http://postimg.cc/image/r2uxr4ft9/)

ialao
12-05-2014, 22:04
se in effetti sono le resine, non e' che passa qualcosa,rilasciano qualcosa e anche tanto.un cambio di 60 lt su 600 non puo' creare un macello del genere, neanche usando acqua di rubinetto.secondo il mio punto di vista ovvio.un saluto

dimaurogiovanni
12-05-2014, 22:10
in settimana provo con le extreme visto che devo prendere anche dell'altra roba..... se la nostra teoria ,che i problemi siano maggiori con le viraggio di colore è giusta, dovrei vedere dei miglioramenti con le extreme che sono "normali".... mi consigliate anche una pompa booster visto che ho 2 bar ( molte volte neanche ci arrivo ) e produco 5 litri in 1 ora con una membrana da 75 ?


Sa daniel ma a questo punto predi altre resine .e monta la
Pompa

Buran_
12-05-2014, 22:40
io come resine deionizzanti ho le Dupla, sono a viraggio colore. Ma me ne frego e controllo i TDS soltanto, quello che noto nel bicchiere è che le resine, verdi all'inizio, non virano tutte al blu ma una parte diventa beige e cambia qualcosa nella loro composizione perchè sono più leggere di quelle verdi, salgono in superficie

Daniel89
12-05-2014, 23:09
Giò altre resine tipo ? Mi pare di aver capito che le extreme non le monta nessuno....franco ha accennato al fatto che algranati le sta usando e ha visto miglioramenti.....

inviato da xCover2

dodarocs
13-05-2014, 00:23
Giò altre resine tipo ? Mi pare di aver capito che le extreme non le monta nessuno....franco ha accennato al fatto che algranati le sta usando e ha visto miglioramenti.....

inviato da xCover2
no, le ho usate già prima di algranati, da quando le ho usate l'andamento è quello che ho scritto nel post di prima.

djmario
13-05-2014, 00:45
Poffo come smonti....ma smonti x questo problema o x altro ? A smontare senza aver ancora capito cosa usare per risolvere il problema non c'è il concreto rischio di riaverlo dopo poco ? O hai capito che post osmosi usare x non avere più rogne ?

inviato da xCover2


Si smonto per questo motivo.
Dopo il cambio in vasca è successo il putiferio e parliamo di 60 litri su 600....
Tolgo tutti i coralli e lascio rocce e pesci e continuo a misurare l'andamento e come evolve il problema,una volta risolto smantello e riparto con berlinese classico.

Questo è un pezzo di dsb il giorno dopo il cambio....e pensare che stava migliorando....
Uscita dalle resine ho misurato 0,4us.....e cioè niente....ma qualcosa passa lo stesso imho!!!
Mai successa una cosa del genere....
http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/vuvyga4a.jpg


Sent from aifons.....!!!

Non smantellare nulla...Aspira tutta quella merda e
fai un ciclo di chemiclean e vedi che succede... io l'ho fatto ed è andato bene...patine quasi del tutto sparite, e alghe marroni in attenuazione...il tutto accompagnato da un cambio di 120 litri circa di acqua di mare...

Poffo
13-05-2014, 01:34
Gia fatto.....quelo che vedi è dopo 10 giorni dal secondo e dico secondo ciclo di chemiclean.....
Come gia detto le ho provate tutte.....
Dopo il secondo ciclo andava bene....poi il cambio d'acqua le ha fatte rispuntare nel giro di 3 giorni cosi come le vedi in foto....

Anzi vi diro di piu....per non saper ne leggere e scrivere ho fatto un ciclo di 20 giorni del Fauna Marine Algaex.......bene,gli ha fatto praticamente....niente!!!


Sent from aifons.....!!!

Poffo
13-05-2014, 01:36
Djmario.....le alghe marroni si attenuano quasi a sparire....poi tornano,piano piano ma tornano....!!!


Sent from aifons.....!!!

Daniel89
13-05-2014, 07:55
Giò altre resine tipo ? Mi pare di aver capito che le extreme non le monta nessuno....franco ha accennato al fatto che algranati le sta usando e ha visto miglioramenti.....

inviato da xCover2
no, le ho usate già prima di algranati, da quando le ho usate l'andamento è quello che ho scritto nel post di prima.

quindi comunque un miglioramento rispetto al passato.....

ieri ho riscollegato il rabbocco, ripeto la prova che ho fatto la settimana scorsa per tagliare definitivamente la testa al toro.....

arcobaleno
13-05-2014, 11:39
Djmario.....le alghe marroni si attenuano quasi a sparire....poi tornano,piano piano ma tornano....!!!


Sent from aifons.....!!!

Ciao Poffo, sicuramente avrai ancora in uscita dell'impianto TDS a 0 giusto?
Domanda: hai mai provato a cambiare o aggiungere filtri a carbone?
Non è possibile che le sostanze che alimentano queste alghe non vengono rimosse da membrana e resine ma dal carbone?
Quali tipi di filtri si possono montare sugli impianti d'osmosi?
Ripeto non ho la vostra esperienza sugli impianti ( e nemmeno su altre cose #rotfl##rotfl##rotfl# ) ma farei ancora qualche prova prima di smantellare.
Cosa nè pensi?

Gii
13-05-2014, 12:31
mmm secondo me non può essere solo l'impianto! al massimo potrebbe essere una concausa!!!
in 60 litri di acqua ro a TDS 000 non può rimanere un quantitativo tale di "sostanza misteriosa non rilevabile" da produrre una chilata di alghe!!! più probabile che il DSB stia rilasciando qualcosa di asccumularo e che il cambio d'acqua assieme ad altre cause dia il colpo di grazia.

da quel poco che so in ogni sistema ogni problema è sempre multifattoriale! una causa sola non dà mai da sola un problema irrisolvibile.

Poffo
13-05-2014, 16:01
Vero....ma le vasche con lo stessonproblema sono troppe e molte sono berlinese puro......
L'unica cosa che le accomuna è l'osmosi......


Per quanto riguarda l'impianto....ora ho un impianto completamente nuovo con prefiltri nuovi,membrana nuova e resine nuove....bene....i primi 140 litri avevo 0,4us......dopo avere spento l'impianto e riacceso dopo 4 giorni uscita dalle resine 5.0 tds.....le resine erano gia completamente andate anche se dalla membrana esce acqua a 10.2tds......

Ora sto per provare delle resine particolari rigenerabili che vanno inserite a monte dell'impianto di osmosi......per vedere se nell'acqua ci fosse un elemento in grande quantità che esaurisce le resine e le rende inefficaci.....


Sent from aifons.....!!!

Gii
13-05-2014, 16:12
Sono quelle miste che commercializza acquaticlife?? Gabriele me ne aveva parlato! Appena esaurisco le mie le proverò!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Benny
13-05-2014, 16:52
Vero....ma le vasche con lo stessonproblema sono troppe e molte sono berlinese puro......
L'unica cosa che le accomuna è l'osmosi......


Per quanto riguarda l'impianto....ora ho un impianto completamente nuovo con prefiltri nuovi,membrana nuova e resine nuove....bene....i primi 140 litri avevo 0,4us......dopo avere spento l'impianto e riacceso dopo 4 giorni uscita dalle resine 5.0 tds.....le resine erano gia completamente andate anche se dalla membrana esce acqua a 10.2tds......

Ora sto per provare delle resine particolari rigenerabili che vanno inserite a monte dell'impianto di osmosi......per vedere se nell'acqua ci fosse un elemento in grande quantità che esaurisce le resine e le rende inefficaci.....


Sent from aifons.....!!!

quindi anche con tutto nuovo..non riesci ad avere 0 ? impossibile....

ma le vasche prima come facevi?

che sia peggiorata la qualità dell'acqua?interpellare l acquedotto??

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

pata73
13-05-2014, 17:49
Vero....ma le vasche con lo stessonproblema sono troppe e molte sono berlinese puro......
L'unica cosa che le accomuna è l'osmosi......


Per quanto riguarda l'impianto....ora ho un impianto completamente nuovo con prefiltri nuovi,membrana nuova e resine nuove....bene....i primi 140 litri avevo 0,4us......dopo avere spento l'impianto e riacceso dopo 4 giorni uscita dalle resine 5.0 tds.....le resine erano gia completamente andate anche se dalla membrana esce acqua a 10.2tds......

Ora sto per provare delle resine particolari rigenerabili che vanno inserite a monte dell'impianto di osmosi......per vedere se nell'acqua ci fosse un elemento in grande quantità che esaurisce le resine e le rende inefficaci.....


Sent from aifons.....!!!

quindi anche con tutto nuovo..non riesci ad avere 0 ? impossibile....

ma le vasche prima come facevi?

che sia peggiorata la qualità dell'acqua?interpellare l acquedotto??

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

l'avevo accennato in precedenza
è possibile che l'acqua in entrata abbia veramente dei fattori che i nostri impianti non riescono a regolare?
e magari ce la meniamo con resine e paranoie strane?
se dove sono io entra a TDS 169 e in altre zone a 700/750, in mezzo a questo divario cosa troviamo?
non alludo a niente... ma una controllata la darei

dimaurogiovanni
13-05-2014, 18:06
Vero....ma le vasche con lo stessonproblema sono troppe e molte sono berlinese puro......
L'unica cosa che le accomuna è l'osmosi......


Per quanto riguarda l'impianto....ora ho un impianto completamente nuovo con prefiltri nuovi,membrana nuova e resine nuove....bene....i primi 140 litri avevo 0,4us......dopo avere spento l'impianto e riacceso dopo 4 giorni uscita dalle resine 5.0 tds.....le resine erano gia completamente andate anche se dalla membrana esce acqua a 10.2tds......

Ora sto per provare delle resine particolari rigenerabili che vanno inserite a monte dell'impianto di osmosi......per vedere se nell'acqua ci fosse un elemento in grande quantità che esaurisce le resine e le rende inefficaci.....


Sent from aifons.....!!!


Ma sulla bolletta o anche online trovi i valori dell'acqua .
Controlla se hai un'autoclave .

djmario
13-05-2014, 19:02
ragazzi, io ho sto problema da 4 mesi circa....da quando ho cambiato le resine ed ho aggiunto quelle nuove...
PER ME è ESCLUSIVAMENTE L'OSMOSI...
Ho staccato il rabocco da 5 giorni dopo il chemiclean e il cambio del 40% con acqua di mare...
la vasca sembra rinata!

Poffo
13-05-2014, 19:53
Vero....ma le vasche con lo stessonproblema sono troppe e molte sono berlinese puro......
L'unica cosa che le accomuna è l'osmosi......


Per quanto riguarda l'impianto....ora ho un impianto completamente nuovo con prefiltri nuovi,membrana nuova e resine nuove....bene....i primi 140 litri avevo 0,4us......dopo avere spento l'impianto e riacceso dopo 4 giorni uscita dalle resine 5.0 tds.....le resine erano gia completamente andate anche se dalla membrana esce acqua a 10.2tds......

Ora sto per provare delle resine particolari rigenerabili che vanno inserite a monte dell'impianto di osmosi......per vedere se nell'acqua ci fosse un elemento in grande quantità che esaurisce le resine e le rende inefficaci.....


Sent from aifons.....!!!

quindi anche con tutto nuovo..non riesci ad avere 0 ? impossibile....

ma le vasche prima come facevi?

che sia peggiorata la qualità dell'acqua?interpellare l acquedotto??

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2


Ragazzi però o sono io che mi spiego male o non so......
Sopra ho scritto che appena messo tutto nuovo ho avuto valore di 0,4 us(microsiemens) quindi con tds meno di 0...

Dopo i primi 140 litri e 4 giorni di fermo impoanto alla riattivazione ho avuto quasi 5 di tds....

Non ho autoclave,stiamo parlando di acquedotto e non di pozzo.
Benny.....come facevo prima??semplice,spendevo la metà e le resine mi duravano 6 mesi e dalla membrana uscivano valori al disotto di 10tds



Sent from aifons.....!!!

Poffo
13-05-2014, 19:56
Stasera provo l'impianto con queste resine a monte e vediamo che dice la membrana in uscita imho

Sent from aifons.....!!!

Daniel89
13-05-2014, 20:10
andrea poi facci sapere...che hai messo nel post osmosi ?

Poffo
13-05-2014, 20:12
Per ora provo queste resine prima dell'impianto e vediamo dalla membrana quanto esce,poi metto anche le post osmosi


Sent from aifons.....!!!

Daniel89
13-05-2014, 21:07
ah quindi adesso provi resine pre impianto + impianto senza post osmosi...#24

monti un addolcitore in pratica.....ci avevo pensato anch'io tempo fa e se non sbaglio tene lo aveva anche montato ma non mi ricordo con che risultati

Buran_
14-05-2014, 17:22
ma a questo punto perchè non provare con resine per silicati direttamente in vasca?
ma qualcuno di voi che ha questi problemi ha mai fatto dei test sull'acqua salata preparata prima del cambio?

Poffo
14-05-2014, 17:34
ah quindi adesso provi resine pre impianto + impianto senza post osmosi...#24

monti un addolcitore in pratica.....ci avevo pensato anch'io tempo fa e se non sbaglio tene lo aveva anche montato ma non mi ricordo con che risultati

non è un addolcitore...ma sono resine miste...tolgono un pò di tutto....

grazie a Gabriele di AcquaticLife che mi sta dando un gran bel supporto#70#70 sto provando varie alternative per risolvere il problema....
appena ho delle novità a riguardo vi aggiorno a tutti...


ma a questo punto perchè non provare con resine per silicati direttamente in vasca?
ma qualcuno di voi che ha questi problemi ha mai fatto dei test sull'acqua salata preparata prima del cambio?

certo...e infatti ho inserito le resine in vasca....il problema è diminuito in gran percentuale....tranne che appena tolte le resine si è ripresentato......e dopo il cambio dei 60 litri sono riesplose anche peggio di prima....
magari dovevo tenerle molto di più......

tene
14-05-2014, 19:09
ah quindi adesso provi resine pre impianto + impianto senza post osmosi...#24

monti un addolcitore in pratica.....ci avevo pensato anch'io tempo fa e se non sbaglio tene lo aveva anche montato ma non mi ricordo con che risultati

non è un addolcitore...ma sono resine miste...tolgono un pò di tutto....

grazie a Gabriele di AcquaticLife che mi sta dando un gran bel supporto#70#70 sto provando varie alternative per risolvere il problema....
appena ho delle novità a riguardo vi aggiorno a tutti...



Il problema delle resine preimpianto è che solitamente durano praticamente niente.



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dodarocs
14-05-2014, 19:42
ah quindi adesso provi resine pre impianto + impianto senza post osmosi...#24

monti un addolcitore in pratica.....ci avevo pensato anch'io tempo fa e se non sbaglio tene lo aveva anche montato ma non mi ricordo con che risultati

non è un addolcitore...ma sono resine miste...tolgono un pò di tutto....

grazie a Gabriele di AcquaticLife che mi sta dando un gran bel supporto#70#70 sto provando varie alternative per risolvere il problema....
appena ho delle novità a riguardo vi aggiorno a tutti...


ma a questo punto perchè non provare con resine per silicati direttamente in vasca?
ma qualcuno di voi che ha questi problemi ha mai fatto dei test sull'acqua salata preparata prima del cambio?

certo...e infatti ho inserito le resine in vasca....il problema è diminuito in gran percentuale....tranne che appena tolte le resine si è ripresentato......e dopo il cambio dei 60 litri sono riesplose anche peggio di prima....
magari dovevo tenerle molto di più......
Di usare anche le resine in vasca ero tentato anche io, se è stata usata acqua con problemi per tanto tempo anche le rocce hanno assorbito e per eliminare il tutto ci vorrà molto tempo.

Buran_
14-05-2014, 19:52
si, proponevo di tenere le resine in vasca per diverso tempo...

chris_fla
14-05-2014, 21:12
Scusate se m intrometto vorrei avere un consiglio su un impianto osmosi da 75 gp per acquario marino mi serve circa 40-50 l a settimana io avrei visto questo cosa ne pensate acqua1 75 xp?

tene
14-05-2014, 21:45
Scusate se m intrometto vorrei avere un consiglio su un impianto osmosi da 75 gp per acquario marino mi serve circa 40-50 l a settimana io avrei visto questo cosa ne pensate acqua1 75 xp?

Apri un topic in tecnica o in saper comprare.
Non avertene a male ma questo Topic è importante e già abbastanza lungo evitiamo di andare troppo ot

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
14-05-2014, 22:02
Tutti voi spegnete e accendete l'impianto o è sempre in funzione
Con il ripristino diretto

Daniel89
15-05-2014, 00:00
Accendo e spengo.....il ripristino diretto sarebbe un suicidio secondo me, si andrebbe ad immettere in vasca l'acqua che è rinasta ferma dentro l'impianto.....

inviato da xCover2

dimaurogiovanni
15-05-2014, 12:46
Accendo e spengo.....il ripristino diretto sarebbe un suicidio secondo me, si andrebbe ad immettere in vasca l'acqua che è rinasta ferma dentro l'impianto.....

inviato da xCover2


Nel senso che l'impianto è collegato al ripristino ? Ho avete una vaschetta con l'acqua ?

Daniel89
15-05-2014, 14:22
Impianto nel bagno di casa e quando serve acqua riempio una tanica da 10 litri con la quale riempio un vano dedicato all'osmosi dentro il mobile della vasca....ogni tanto svuoto tutto, pulisco la vasca di rabbocco

inviato da xCover2

draghe
15-05-2014, 21:55
Mi aggiungo anche io alla banda dei disperati.
Impianto in linea da 50gp forwater 4 stadi. attualmente uso resine ultra.
Tutto originale forwater.
La vasca è invasa da alghe che stanno ricoprendo tutto!

la tanica posta sotto il mobiletto con l'acqua per il rabocco automatico dopo pochi giorni diventa viscida.
La lavo con acqua bollente, la asciugo accuratamente ma il risultato non cambia... 3/4 giorni ed è nuovamente viscida

Comunque mi spiace dire che con il signor decasei ho avuto già tempo fa un'accesa discussione.
Trovo che sia una persona apparentemente disponibile ma che al presentarsi di problemi dimostra di essere ben poco disponibile alla discussione e a prendere in considerazione le valutazioni degli utenti.
Gli risulta molto più facile sviare il discorso portando l'attenzione sulla nostra (incontestabile) incompetenza, sui fattori ambientali o addirittura, come è successo nel mio caso, contestarmi il fatto che l'impianto non fosse stato acquistato direttamente da me, ma che fosse di usato (ovviamente avevo sostituito tutto il sostituibile con prodotti originali forwater).


http://s29.postimg.cc/rmp55sytv/1400174093610.jpg (http://postimg.cc/image/rmp55sytv/)

http://s29.postimg.cc/eu115vn83/CAM00734.jpg (http://postimg.cc/image/eu115vn83/)

jackdaniel
15-05-2014, 22:07
Dagre toglimi una curiosità. .per il fondo hai usato carbonato di calcio ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

draghe
15-05-2014, 22:08
Si

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

jackdaniel
15-05-2014, 22:15
Si

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Posso saperne la provenienza ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

draghe
15-05-2014, 22:23
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

jackdaniel
15-05-2014, 22:24
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Poffo
16-05-2014, 08:10
No....io ho solo sabbia viva caribsea e ho lo stesso schifo in vasca.....quindi non può essere il carbonato imho!!!


Sent from aifons.....!!!

tene
16-05-2014, 08:11
No....io ho solo sabbia viva caribsea e ho lo stesso schifo in vasca.....quindi non può essere il carbonato imho!!!


Sent from aifons.....!!!

Idem

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

jackdaniel
16-05-2014, 08:20
Lo dico perché anch'io ho usato lo stesso carbonato. .ed ho avuto quello schifo per oltre un anno..adesso finalmente sono scomparse ed i problemi che ho con l'impianto non sono cambiati..quindi mi era venuto il dubbio[emoji6]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

draghe
16-05-2014, 09:46
Lo dico perché anch'io ho usato lo stesso carbonato. .ed ho avuto quello schifo per oltre un anno..adesso finalmente sono scomparse ed i problemi che ho con l'impianto non sono cambiati..quindi mi era venuto il dubbio[emoji6]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Però, ciò che mi pare molto strano è quella patina viscida che si crea dopo qualche giorno nella tanica del rabbocco e il tds che segna valori che man mano si alzano..
Come dicevo la tanica è praticamente sterile e coperta nella parte superiore con pellicola alimentare, quindi l'acqua non dovrebbe contaminarsi..

tene
16-05-2014, 10:08
La patina viscida sono batteri, per evitarli dovresti avere una lampada uv in linea all'impianto

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

jackdaniel
16-05-2014, 10:08
Lo dico perché anch'io ho usato lo stesso carbonato. .ed ho avuto quello schifo per oltre un anno..adesso finalmente sono scomparse ed i problemi che ho con l'impianto non sono cambiati..quindi mi era venuto il dubbio[emoji6]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Però, ciò che mi pare molto strano è quella patina viscida che si crea dopo qualche giorno nella tanica del rabbocco e il tds che segna valori che man mano si alzano..
Come dicevo la tanica è praticamente sterile e coperta nella parte superiore con pellicola alimentare, quindi l'acqua non dovrebbe contaminarsi..

Quella patina l'ho avuta sempre anche anni fa...quando non c'erano questi problemi di alghe e con l'impianti osmosi. .è una patina batterica che si forma a prescindere da tutto. .imho

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La patina viscida sono batteri, per evitarli dovresti avere una lampada uv in linea all'impianto

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Quoto l'avevo appena scritto[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

draghe
16-05-2014, 10:33
jackdaniel tene quindi mi consigliate di installare una lampada uv nella tanica di rabbocco?

Poffo
16-05-2014, 11:17
Non serve secondo me......!!!


Sent from aifons.....!!!

jackdaniel
16-05-2014, 11:22
jackdaniel tene quindi mi consigliate di installare una lampada uv nella tanica di rabbocco?

Personalmente la trovo inutile...penso si possano contare sulle dita di una mano quelli che ne fanno uso nella vasca di rabbocco

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

draghe
16-05-2014, 11:46
ok. ma l'acqua nella tanica dopo qualche giorno se misurata con il tds mostra valori superiori allo 000...
e proprio per questo motivo, pensavo di abbandonare il rabbocco automatico. Ho cominciato a credere che le alche dipendessero dall'acqua della vaschetta

tene
16-05-2014, 12:41
Quoto, non serve la lampada nella maggior parte dei casi

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

draghe
16-05-2014, 12:45
Quoto, non serve la lampada nella maggior parte dei casi

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ok. ho capito. inutile usare la lampada uv.
Però mi rimangono due dubbi:
1) perchè dopo qualche giorno l'acqua nella vaschetta di rabbocco non risulta più a 000 con il tds
2) in effetti, in tempi non sospetti, il proprietario di natura amica a Roma mi aveva detto che avrei potuto avere seri problemi con il carbonato di calcio

Buran_
16-05-2014, 13:11
la misurazione dei tds per essere fatta bene richiede che l'acqua passi attraverso gli elettrodi

Poffo
16-05-2014, 14:34
Anche il semplice deposito di polvere in acqua a tds 0 lo fa alzare senza troppi problemi....
Pino di Natura amica per dire una cosa del genere deve prima gestirla una vasca con il carbonato(essendo una moda nuova e un uso nuovo in acquariofilia le vasche gestite cosi e cosi tante sono ancora poche e i dati che abbiamo sono frammentari e con un periodo di tempo troppo breve per sapere realmente se va bene oppure no e magari una sola esperienza negativa,ma anche positiva non può essere presa per verità imho).....altrimenti sono solo chiacchiere.....
Un negozio di Roma ad esempio lo vende a sacchi da 25kg....e lo prende in cava in prov di Frosinone...... ;-)
Le teorie sono tante e variegate imho!!!


Sent from aifons.....!!!

Buran_
16-05-2014, 16:07
ma con un dubbio del genere perchè non provate a portare l'acqua d'osmosi ad un laboratorio?
io non nascondo che sono scettico sul fatto che siano le resine a cedere qualche sostanza ...

dodarocs
16-05-2014, 19:34
Niente da fare...ritornano#18
avevo fatto il trattamento con il chemiclean circa 2 mesi fa, il cambio d'acqua del 20% dopo il trattamento era acqua preparata con le resine della aqua1extreme ed erano scomparse, poi dopo un mese sono appena ritornate sulle pompe e sul plexi ma non sul fondo. Per un certo periodo sono rimaste stazionarie, pensavo che ancora c'èra qualcosa deopositato nelle rocce, ho ordinato un altra resina post osmosi della fauna marine e circa 15 giorni fa ho fatto un cambio sostanzioso del 20% dopo qualche giorno le alghe si sono rafforzate, da una settimana sto usando di nuovo la resina post della aqua1 e ancora stanno aumentando.
La situazione è come si vede in foto.

http://s29.postimg.cc/5vz9o9llv/alghe.jpg (http://postimg.cc/image/5vz9o9llv/)


http://s1.postimg.cc/zeq0t2txn/alghe1.jpg (http://postimg.cc/image/zeq0t2txn/)


http://s27.postimg.cc/tfmhq04sf/alghe2.jpg (http://postimg.cc/image/tfmhq04sf/)

Buran_
16-05-2014, 19:46
Niente da fare...ritornano#18
avevo fatto il trattamento con il chemiclean circa 2 mesi fa, il cambio d'acqua del 20% dopo il trattamento era acqua preparata con le resine della aqua1extreme ed erano scomparse, poi dopo un mese sono appena ritornate sulle pompe e sul plexi ma non sul fondo. Per un certo periodo sono rimaste stazionarie, pensavo che ancora c'èra qualcosa deopositato nelle rocce, ho ordinato un altra resina post osmosi della fauna marine e circa 15 giorni fa ho fatto un cambio sostanzioso del 20% dopo qualche giorno le alghe si sono rafforzate, da una settimana sto usando di nuovo la resina post della aqua1 e ancora stanno aumentando.
La situazione è come si vede in foto.

http://s29.postimg.cc/5vz9o9llv/alghe.jpg (http://postimg.cc/image/5vz9o9llv/)


http://s1.postimg.cc/zeq0t2txn/alghe1.jpg (http://postimg.cc/image/zeq0t2txn/)


http://s27.postimg.cc/tfmhq04sf/alghe2.jpg (http://postimg.cc/image/tfmhq04sf/)



hai già provato anche tu ad usare le resine in vasca?

Daniel89
16-05-2014, 19:47
franco quindi nemmeno le extreme ti hanno portato miglioramenti....forse una settimana di ri-utilizzo dele extreme è ancora poca per tirare le conclusioni......o forse i miglioramenti che avevi avuto erano frutto del chemiclean #24#24

dodarocs
16-05-2014, 19:53
buran Filippo è un po di tempo che ci sto pensando. Daniel89 non è una settimana che uso la extreme ma almeno 2 mesi o più hai letto male.

draghe
16-05-2014, 20:07
ma con un dubbio del genere perchè non provate a portare l'acqua d'osmosi ad un laboratorio?
io non nascondo che sono scettico sul fatto che siano le resine a cedere qualche sostanza ...

Costano un botto delle analisi approfondite

Benny
16-05-2014, 20:22
il carbonato non è...anche petché ci sono anche in vasche senza fondo...

sembrano dinoflagellati

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
ma installare una UV in vasca???

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Daniel89
16-05-2014, 20:38
franco intendevo una settimana dopo l'utilizzo delle fauna marine...magari quei 15 gg ti hanno portato in vasca qualcosa ( che le extreme non ti portavano o in maniera minore visto che comunque non erano sparite del tutto ) che devi ancora smaltire in questa settimana in cui le vedi aumentare nonostante il ritorno alle extreme.....

che resine inserireste in vasca ???

dodarocs
16-05-2014, 21:00
franco intendevo una settimana dopo l'utilizzo delle fauna marine...magari quei 15 gg ti hanno portato in vasca qualcosa ( che le extreme non ti portavano o in maniera minore visto che comunque non erano sparite del tutto ) che devi ancora smaltire in questa settimana in cui le vedi aumentare nonostante il ritorno alle extreme.....

che resine inserireste in vasca ???
Con el fauna marine ho fatto solo il cambio d'acqua del 20% e ho usato l'acqua del rabocco per pochi giorni, quando ho visto le cose peggiorare per il rabocco ho di nuovo usato acqua preparata con le aqua1 ora sono circa 10gg con acqua con le aqua1 e le cose peggiorano giorno dopo giorno.

Buran_
16-05-2014, 22:04
Effettivamente sembrano dinoflagellati....boh

Gii
16-05-2014, 22:12
Ragazzi prendete l'acqua a 0 tds che esce dall'impianto portatela in laboratorio e sentite cosa dice che rimane un questa benedetta acqua! !! Se no tutti questi discorsi restano teorie e basta! Poi trovato l'elemento diventa più facile trovere il modo di filtrarlo ed eliminarlo! Continuare a fare ipotesi a questo punto mi sembra inutile!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Buran_
16-05-2014, 22:29
facendo un riassunto mi pare di vedere che questo problema lo hanno in parti lontane di Italia quindi acquedotti diversi, usano sali diversi, luci diverse... quindi, escludendo che abbiate avuto una stessa partita di rocce, escludendo che queste alghe siano arrivate con spore di qualche partita di coralli che avete inserito, dovreste provare a scrivere su un foglio cosa usate nella gestione anche come integrazioni, oltre che per l'osmosi e vedere alal fine su questo foglio cosa avete in comune...
non so, non è detto che non vi sia qualche altra cosa in comune che stia sfuggendo... poi, le prove di laboratorio per l'acqua di osmosi resta la via principale...

Eugenio
17-05-2014, 09:43
Niente da fare...ritornano#18
avevo fatto il trattamento con il chemiclean circa 2 mesi fa, il cambio d'acqua del 20% dopo il trattamento era acqua preparata con le resine della aqua1extreme ed erano scomparse, poi dopo un mese sono appena ritornate sulle pompe e sul plexi ma non sul fondo. Per un certo periodo sono rimaste stazionarie, pensavo che ancora c'èra qualcosa deopositato nelle rocce, ho ordinato un altra resina post osmosi della fauna marine e circa 15 giorni fa ho fatto un cambio sostanzioso del 20% dopo qualche giorno le alghe si sono rafforzate, da una settimana sto usando di nuovo la resina post della aqua1 e ancora stanno aumentando.
La situazione è come si vede in foto.

http://s29.postimg.cc/5vz9o9llv/alghe.jpg (http://postimg.cc/image/5vz9o9llv/)


http://s1.postimg.cc/zeq0t2txn/alghe1.jpg (http://postimg.cc/image/zeq0t2txn/)


http://s27.postimg.cc/tfmhq04sf/alghe2.jpg (http://postimg.cc/image/tfmhq04sf/)


Ciao Francuzzo non ti preoccupare che oggi pomeriggio ti risolvo io il problema, vengo da te e porto il diserbante#18, naturalmente prima del trattamento portiamo i tuoi coralli nella mia vasca giusto per precauzione.#27

dodarocs
17-05-2014, 10:04
Eugenio ma il deserbante lo hai già usato nella tua e l'ha ripulita?:-D
tu scherza fra poco si insediano anche nelle pareti della casa.:-D

ialao
17-05-2014, 12:06
io adesso provo,primo non effettuare cambi di acqua,ordinato in farmacia acqua bidistillata ,la quale prevede nelle istruzioni l'uso in acquario.solo rabbocchi con questa.se in un mese ho miglioramenti bene,so dove indagare.se questo non dovesse funzionare,ultima spiaggia,resine kent per fosfati e silicati,carbone entrambi fissi in vasca.dopodiche' cedo e me le tengo.un saluto.

djmario
17-05-2014, 14:19
ragazzi...NON rabocco acqua da 2 settimane... le diatomee sono regredite...quasi sparite...

La salinità è aumentata... poco mi importa!

oggi effettuo l'ultimo cambio drastico del 50% con acqua di mare...e fan---!!!
vediamo che succede!

CILIARIS
17-05-2014, 15:15
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

djmario
17-05-2014, 17:18
ragazzi, mi sono perso un po' di pag. del post...
allora che resine state usando???

jackdaniel
17-05-2014, 18:03
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

Paolo che tipo di problemi hai tu ? ed in quelle altre 4 vasche che impianto e resine usi ?

Inoltre vorrei chiedere a tutti

Che rapporto litri/rocce avete ?

Un altra cosa che ho notato, è che questi problemi pare siano comparsi da quando sono iniziate a vedersi in giro, vasche con rocciate minimal..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

djmario
17-05-2014, 18:49
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

Paolo che tipo di problemi hai tu ? ed in quelle altre 4 vasche che impianto e resine usi ?

Inoltre vorrei chiedere a tutti

Che rapporto litri/rocce avete ?

Un altra cosa che ho notato, è che questi problemi pare siano comparsi da quando sono iniziate a vedersi in giro, vasche con rocciate minimal..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma ormai il rapporto litri rocce è troppo relativo...
considera io per esempio ho un dsb tutto di sabbia viva di 15 cm, e pochissime rocce su 250 litri netti circa e faccio cambi settimanali con acqua di mare del 30 40 %
Io questi problemi li ho da quando misuro 002 tds dopo le resine che ancora sono tutte verdi solo un accenno di blu nel primo bicchiere.!
Da quando non rabocco la situazione è totalmente diversa...
Lunedì ordino le aqua1 e vediamo che succede...

jackdaniel
17-05-2014, 19:03
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

Paolo che tipo di problemi hai tu ? ed in quelle altre 4 vasche che impianto e resine usi ?

Inoltre vorrei chiedere a tutti

Che rapporto litri/rocce avete ?

Un altra cosa che ho notato, è che questi problemi pare siano comparsi da quando sono iniziate a vedersi in giro, vasche con rocciate minimal..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma ormai il rapporto litri rocce è troppo relativo...
considera io per esempio ho un dsb tutto di sabbia viva di 15 cm, e pochissime rocce su 250 litri netti circa e faccio cambi settimanali con acqua di mare del 30 40 %
Io questi problemi li ho da quando misuro 002 tds dopo le resine che ancora sono tutte verdi solo un accenno di blu nel primo bicchiere.!
Da quando non rabocco la situazione è totalmente diversa...
Lunedì ordino le aqua1 e vediamo che succede...

Oggi sarà sicuramente relativo..ma è una base sulla quale si è andati avanti per anni [emoji6]
In che zona prendi l'acqua ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Daniel89
17-05-2014, 19:30
io con queste temperature non posso non rabboccare....ho tenuto botta 2/3 giorni senza rabboccare ma poi sono stato costretto a farlo...la patina che produce il pearling sembrava in diminuzione...come ho rabboccato la mattina dopo ho trovato molta più patina simil ciano soprattutto sul vetro di fondo.....domani cambio tutte le resine del post e vediamo se con resine tutte nuove cambia qualcosa...al prossimo ordine vediamo che resine userò, intanto seguo i vostri test...

tene
17-05-2014, 21:26
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.
Cos'è vuoi farci arrabbiare?[emoji1][emoji1]

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

djmario
17-05-2014, 23:04
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

Paolo che tipo di problemi hai tu ? ed in quelle altre 4 vasche che impianto e resine usi ?

Inoltre vorrei chiedere a tutti

Che rapporto litri/rocce avete ?

Un altra cosa che ho notato, è che questi problemi pare siano comparsi da quando sono iniziate a vedersi in giro, vasche con rocciate minimal..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma ormai il rapporto litri rocce è troppo relativo...
considera io per esempio ho un dsb tutto di sabbia viva di 15 cm, e pochissime rocce su 250 litri netti circa e faccio cambi settimanali con acqua di mare del 30 40 %
Io questi problemi li ho da quando misuro 002 tds dopo le resine che ancora sono tutte verdi solo un accenno di blu nel primo bicchiere.!
Da quando non rabocco la situazione è totalmente diversa...
Lunedì ordino le aqua1 e vediamo che succede...

Oggi sarà sicuramente relativo..ma è una base sulla quale si è andati avanti per anni [emoji6]
In che zona prendi l'acqua ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


vicino l'isola lachea.... ma ultimamente anche al lungo mare, in una zona da noi pescatori soprannominata CEMENTO :D
Fatti test con fotometro per No3 e Po4... tutto nella norma...
Cmq io da quando non rabocco, continuo a ripetere che i problemi si sono più che ridimensionati!!!
quindi il mio problema è l'acqua osmosi, non vedo altre cause!
ho ovviamente bisogno di nuove resine...proverò quelle di depurweb quì a catania, per uso acquariofilio...vediamo che succede...
Considera che l'acqua dopo la membrana esce a 007 o 008 tds quindi non posso raboccare senza resine...
te che stai usando ?

Daniel89
18-05-2014, 09:31
adesso che non ho più i tubi condominiali vecchi di 60 anni ed essendo passato da 009 a 002 post membrana solamente cambiando i tubi condominiali sarei quasi tentato di fare una prova senza deionizzanti...ma non vorrei ricadere nei problemi passati di quando ho perso più volte la vasca per problemi di metalli pesanti....

CILIARIS
18-05-2014, 13:06
daniel diciamo che io non ho problemi di ciano e porcherie varie ma solo quella peluria marroncina che si formano su pompe e vetro posteriore, tieni presente che io abito in un paese mentre le altre vasche che gestisco sono a lecce città con acqua totalmente diversa molto carica in entrata ma stessi problemi della mia, gli impianti sono entrambi forwater e le resine diverse[cambio per fare prove]

jackdaniel
18-05-2014, 13:09
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

Paolo che tipo di problemi hai tu ? ed in quelle altre 4 vasche che impianto e resine usi ?

Inoltre vorrei chiedere a tutti

Che rapporto litri/rocce avete ?

Un altra cosa che ho notato, è che questi problemi pare siano comparsi da quando sono iniziate a vedersi in giro, vasche con rocciate minimal..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma ormai il rapporto litri rocce è troppo relativo...
considera io per esempio ho un dsb tutto di sabbia viva di 15 cm, e pochissime rocce su 250 litri netti circa e faccio cambi settimanali con acqua di mare del 30 40 %
Io questi problemi li ho da quando misuro 002 tds dopo le resine che ancora sono tutte verdi solo un accenno di blu nel primo bicchiere.!
Da quando non rabocco la situazione è totalmente diversa...
Lunedì ordino le aqua1 e vediamo che succede...

Oggi sarà sicuramente relativo..ma è una base sulla quale si è andati avanti per anni [emoji6]
In che zona prendi l'acqua ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


vicino l'isola lachea.... ma ultimamente anche al lungo mare, in una zona da noi pescatori soprannominata CEMENTO :D
Fatti test con fotometro per No3 e Po4... tutto nella norma...
Cmq io da quando non rabocco, continuo a ripetere che i problemi si sono più che ridimensionati!!!
quindi il mio problema è l'acqua osmosi, non vedo altre cause!
ho ovviamente bisogno di nuove resine...proverò quelle di depurweb quì a catania, per uso acquariofilio...vediamo che succede...
Considera che l'acqua dopo la membrana esce a 007 o 008 tds quindi non posso raboccare senza resine...
te che stai usando ?

Io le ho provate tutte..ma il mio problema è soprattutto a monte..tds in ingresso 560 tds in uscita 24 questo nonostante abbia montato la nuova membrana BW60 che promette una reiezione salina del 99% ed io arrivo a stento a 95% quindi, o ste membrane solo l'ennesima trovata commerciale per dissanguarci ancora di più oppure sti misuratori di tds non valgono una cippa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

djmario
18-05-2014, 13:42
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

Paolo che tipo di problemi hai tu ? ed in quelle altre 4 vasche che impianto e resine usi ?

Inoltre vorrei chiedere a tutti

Che rapporto litri/rocce avete ?

Un altra cosa che ho notato, è che questi problemi pare siano comparsi da quando sono iniziate a vedersi in giro, vasche con rocciate minimal..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma ormai il rapporto litri rocce è troppo relativo...
considera io per esempio ho un dsb tutto di sabbia viva di 15 cm, e pochissime rocce su 250 litri netti circa e faccio cambi settimanali con acqua di mare del 30 40 %
Io questi problemi li ho da quando misuro 002 tds dopo le resine che ancora sono tutte verdi solo un accenno di blu nel primo bicchiere.!
Da quando non rabocco la situazione è totalmente diversa...
Lunedì ordino le aqua1 e vediamo che succede...

Oggi sarà sicuramente relativo..ma è una base sulla quale si è andati avanti per anni [emoji6]
In che zona prendi l'acqua ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


vicino l'isola lachea.... ma ultimamente anche al lungo mare, in una zona da noi pescatori soprannominata CEMENTO :D
Fatti test con fotometro per No3 e Po4... tutto nella norma...
Cmq io da quando non rabocco, continuo a ripetere che i problemi si sono più che ridimensionati!!!
quindi il mio problema è l'acqua osmosi, non vedo altre cause!
ho ovviamente bisogno di nuove resine...proverò quelle di depurweb quì a catania, per uso acquariofilio...vediamo che succede...
Considera che l'acqua dopo la membrana esce a 007 o 008 tds quindi non posso raboccare senza resine...
te che stai usando ?

Io le ho provate tutte..ma il mio problema è soprattutto a monte..tds in ingresso 560 tds in uscita 24 questo nonostante abbia montato la nuova membrana BW60 che promette una reiezione salina del 99% ed io arrivo a stento a 95% quindi, o ste membrane solo l'ennesima trovata commerciale per dissanguarci ancora di più oppure sti misuratori di tds non valgono una cippa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Allora da me ho in entrata 580 tds ed in uscita 008...addirittura prima di effettuare il primo lavaggio della membrana avevo in uscita 004... infatti mi sono un po' stranito di questa cosa... quindi la membrana funziona bene, anche troppo... da quando però ho cambiato le resine sta succedendo sta storia... BOOOO

jackdaniel
18-05-2014, 13:44
L'ho preso da piccinelli qui sul forum. Perché me lo chiedi?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Perché ho notato che la maggior parte degli utenti che hanno postato foto con le tue stesse alghe hanno in vasca carbonato di calcio. ..non trovate che sia strano ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

daniel io sulla mia questi ciano non cè lo e oltretutto gestisco altre 4 vasche con carbonato del picci e di questi problemi nessuno
#36##36##36#

Paolo che tipo di problemi hai tu ? ed in quelle altre 4 vasche che impianto e resine usi ?

Inoltre vorrei chiedere a tutti

Che rapporto litri/rocce avete ?

Un altra cosa che ho notato, è che questi problemi pare siano comparsi da quando sono iniziate a vedersi in giro, vasche con rocciate minimal..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma ormai il rapporto litri rocce è troppo relativo...
considera io per esempio ho un dsb tutto di sabbia viva di 15 cm, e pochissime rocce su 250 litri netti circa e faccio cambi settimanali con acqua di mare del 30 40 %
Io questi problemi li ho da quando misuro 002 tds dopo le resine che ancora sono tutte verdi solo un accenno di blu nel primo bicchiere.!
Da quando non rabocco la situazione è totalmente diversa...
Lunedì ordino le aqua1 e vediamo che succede...

Oggi sarà sicuramente relativo..ma è una base sulla quale si è andati avanti per anni [emoji6]
In che zona prendi l'acqua ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


vicino l'isola lachea.... ma ultimamente anche al lungo mare, in una zona da noi pescatori soprannominata CEMENTO :D
Fatti test con fotometro per No3 e Po4... tutto nella norma...
Cmq io da quando non rabocco, continuo a ripetere che i problemi si sono più che ridimensionati!!!
quindi il mio problema è l'acqua osmosi, non vedo altre cause!
ho ovviamente bisogno di nuove resine...proverò quelle di depurweb quì a catania, per uso acquariofilio...vediamo che succede...
Considera che l'acqua dopo la membrana esce a 007 o 008 tds quindi non posso raboccare senza resine...
te che stai usando ?

Io le ho provate tutte..ma il mio problema è soprattutto a monte..tds in ingresso 560 tds in uscita 24 questo nonostante abbia montato la nuova membrana BW60 che promette una reiezione salina del 99% ed io arrivo a stento a 95% quindi, o ste membrane solo l'ennesima trovata commerciale per dissanguarci ancora di più oppure sti misuratori di tds non valgono una cippa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Allora da me ho in entrata 580 tds ed in uscita 008...addirittura prima di effettuare il primo lavaggio della membrana avevo in uscita 004... infatti mi sono un po' stranito di questa cosa... quindi la membrana funziona bene, anche troppo... da quando però ho cambiato le resine sta succedendo sta storia... BOOOO

La tua lavora benissimo. .la mia no[emoji13]
Da cosa dipende ?
Pressione ?
Restrittore di flusso ?
Vessel ?
Il tuo impianto a che pressione lavora ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

djmario
18-05-2014, 18:16
dai 3 bar fino 5,5 / 6.
il problema sono ste resine.
mi hanno fatto partire prima diatomee, alla morte delle diatomee queste si decompongono formando sta specie di mucillagine beige, che somiglia un po' a dei dinoflagellati... Mah!!!

dodarocs
18-05-2014, 22:34
djmario metti qulche foto, voglio rendermi conto se sono le stesse, come sintomo è identico.

Buran_
18-05-2014, 23:22
qualcuno può provare a vedere al microscopio se sono dinoflagellati?

dodarocs
18-05-2014, 23:32
Filippo volevo mensionarti ma ma la tua B iniziale dopo l'ivio me la modifica in minuscolo e in minuscolo è un'altro utente.
un paio di mesi fa avevo aperto un post e ci sono anche le foto al microscopio.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446307

tene
19-05-2014, 06:58
Buran_

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene
19-05-2014, 06:59
Strano franco, hai messo la linea alla fine? A me funziona

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dodarocs
19-05-2014, 08:38
No non ho messo la linea, la b la scrvo maiuscola dopo postato ka ritrovo minuscola e can la b minuscola è un altro utente

Buran_
19-05-2014, 09:39
Franco, ci vorrebbe un microscopio elettronico per vedere meglio, se sono dinoflagellati si dovrebbero vedere due "flagelli" in ogni singola struttura...
mi viene da pensare che non sarebbe male l'uso di una lampada UV visto che eventualmente le cisti nel ciclo riproduttivo sono molto "toste"

dodarocs
19-05-2014, 12:27
Franco, ci vorrebbe un microscopio elettronico per vedere meglio, se sono dinoflagellati si dovrebbero vedere due "flagelli" in ogni singola struttura...
mi viene da pensare che non sarebbe male l'uso di una lampada UV visto che eventualmente le cisti nel ciclo riproduttivo sono molto "toste"

triglauco aveva prova per un periodo di tempo, ma non era cambiato molto per non dire nulla.
------------------------------------------------------------------------
Buran_

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Solo ora che che l'hai detto ho visto che cè un trattino basso ma essendo in linea con la sottolineatura del nik non si nota.

Buran_
19-05-2014, 12:40
dipende anche da quanto è durato il periodo di tempo... queste cisti ricordo che hanno una bella struttura di protezione..

Poffo
19-05-2014, 13:32
Buran....posso confermarti che sono toste come mai ho affrontato prima d'ora....e dopo quasi 16 mesi ho mollato.....
Infatti stasera smonto....metto i pesci in casca d'emergenza porto la vasca in plexy a lucidare da un carrozziere(anzi se avete consigli in merito sono ben accetti) e ricomincio senza dsb e con rocce fresche nuove nuove.....
Ovviamente tutta la tecnica sump e rabbocco compresi passano sotto l'acido prima......!!!!


Sent from aifons.....!!!

djmario
19-05-2014, 14:06
djmario metti qulche foto, voglio rendermi conto se sono le stesse, come sintomo è identico.

ecco la foto fatta da schifo... sembrano verdi, ma sono beige e mucillaginose...na schifezza và!
http://s29.postimg.cc/y66nmfqtf/20140519_135806.jpg (http://postimg.cc/image/y66nmfqtf/)

dodarocs
19-05-2014, 14:21
djmario si sono le stesse, ma il problema non è che vengono per la resina che si esaurisce subito, come te e altri che hanno l'acqua dura, da me l'acqua esce già a zero di tds dalla membrana e vengono lo stesso, in microsiemens all'uscita dalla membrana segno a volte 1 a volte 2.

Buran_
19-05-2014, 16:08
vi avevo consigliato di cercare di vedere altri elementi in comune ...per caso avete preso coralli da un comune fornitore che potevano contenere queste cisti?

dimaurogiovanni
19-05-2014, 18:29
La vedo difficile come spiegazione filippo .per me ci vuole tempo anche con le nuove perché le rocce avranno assorbito sicuramente

Buran_
19-05-2014, 19:26
La vedo difficile come spiegazione filippo .per me ci vuole tempo anche con le nuove perché le rocce avranno assorbito sicuramente

che dire, unico imputato sono le resine? boh, in genere i problemi sono un pò più mischiati...
lo Sprung sul libro Problem Guide cosa suggerisce? mi pare di usare carbone, alzare il kh, ossigenare...

djmario
20-05-2014, 01:04
per me sono le resine... tutto sto casino mi è successo appena le ho cambiate... sarà na partita fallata!?!??! ...bo che ne so... da quando non doso acqua osmosi la situazione è nettamente migliorata... quindi non vedo altre spiegazioni...unico problema la mia salinità ahhaha ma per adesso non ho coralli, quindi non mi sta preoccupando più di tanto
ho ordinato le aqua1...vediamo che succede
------------------------------------------------------------------------
djmario si sono le stesse, ma il problema non è che vengono per la resina che si esaurisce subito, come te e altri che hanno l'acqua dura, da me l'acqua esce già a zero di tds dalla membrana e vengono lo stesso, in microsiemens all'uscita dalla membrana segno a volte 1 a volte 2.

franco, ma allora se ti esce a 000tds leva ste cazz di resine e vedi che succede!
Tu saresti la prova del 9!
Se esci già a 0 senza niente nel post filtrazione, prova a levare le resine aspettiamo qualche settimana...
se la situazione migliora allora non c'è atra spiegazione...

Poffo
20-05-2014, 08:14
Dopo la membrana soltanto avrà sicuramente silicati in acqua....e di certo non aiutano a risolvere ;-)


Sent from aifons.....!!!

dimaurogiovanni
20-05-2014, 09:16
http://www3.uninsubria.it/uninsubria/allegati/pagine/5565/scambio_ionico.pdf

dodarocs
20-05-2014, 13:27
Dopo la membrana soltanto avrà sicuramente silicati in acqua....e di certo non aiutano a risolvere ;-)


Sent from aifons.....!!!
Bravo, sono per i silicati uso le resine

Daniel89
27-05-2014, 16:07
Aggiornamenti dopo 1 settimana ragazzi ? dodarocs, franco come procede ?

io domani monto la pompa booster e le aqua1 extreme.....ho spazzolato tutte le rocce aspirando e filtrando l'acqua prima di farla tornare in sump.....messo carbone e giusto mezzo pugno di resine po4 per tamponare il casino che ho fatto spazzolando....ultima pulitina alle alghe rimaste e poi parte la prova per vedere se si riformano....

ah ho tolto anche 2 dei 3 ati coral plus sostituendoli con un bluplus ed uno spezial....non vorrei che tutto quel rosso avesse influito....

dodarocs
27-05-2014, 23:33
La settimana scorsa ero sconfortato e quasi quasi volevo smontare e con la scusa ridimensionare.
Ora sto vedendo miglioramenti ma è presto per cantare vittoria, credo che tra un' altra settimana ti saprò dire di più, sto provando diversamente ma sempre con l'acqua d'osmosi.

Daniel89
28-05-2014, 09:30
ok franco, bene, attendo news sui risultati....;-)

CILIARIS
28-05-2014, 21:24
La settimana scorsa ero sconfortato e quasi quasi volevo smontare e con la scusa ridimensionare.
Ora sto vedendo miglioramenti ma è presto per cantare vittoria, credo che tra un' altra settimana ti saprò dire di più, sto provando diversamente ma sempre con l'acqua d'osmosi.

franco adesso che vedi miglioramenti invece di ridimensionare smonti e ti allarghi#24#24:-D:-D:-D

miky
29-05-2014, 12:17
Io ho rifatto la rocciata ma confermo che anche a me le cose non tornano con i valori dell'acqua, qui in zona staimo soffrendo in più d'uno con ciano, anche chi non ha ravanato come ho fatto io .... sono 3 mesi che sono in maturazione e non sembra migliorare la siutazione?? Ho una produzione di filamentose da paura!!!
Ho le stesse algheche ha postato dj ...
------------------------------------------------------------------------
http://s30.postimg.cc/kemz50lrh/20140420_170756.jpg (http://postimg.cc/image/kemz50lrh/)

http://s30.postimg.cc/o9qd7l4x9/20140420_170843.jpg (http://postimg.cc/image/o9qd7l4x9/)

Daniel89
29-05-2014, 12:51
Miky cosa monti nel post osmosi ?.....cmq il tuo caso forse è diverso....la vasca ha preso una bella botta....ci sta che si stia facendo una maturazione bella lunga,anche per via del carico organico che deve smaltire in questa fase già delicata....

inviato da xCover2

Poffo
29-05-2014, 14:30
Quelle non sono alghe da maturazione sono come le mie....dinoflagellati misti con ciano e con una forma di alga molto
Basarda....ho smontato grazie a loro.....
Spero xte di sbagliarmi....
A me però crescevano principalemente sui vetri e sul dsb.....

Sent from aifons.....!!!

Eugenio
29-05-2014, 19:13
La settimana scorsa ero sconfortato e quasi quasi volevo smontare e con la scusa ridimensionare.
Ora sto vedendo miglioramenti ma è presto per cantare vittoria, credo che tra un' altra settimana ti saprò dire di più, sto provando diversamente ma sempre con l'acqua d'osmosi.

Non ti preoccupare che sabato ti veniamo a portare conforto io e Claudio con il registro dei voti alla mano.#18