Entra

Visualizza la versione completa : Vasca 150L


Pagine : [1] 2

Bob_82
18-02-2014, 16:43
Salve a tutti. Premetto che non so se sia corretto effettivamente postare la discussione in questa sezione, nel caso mi scuso con i mod che dovranno spostarla.

Dopo qualche anno di ciclidi dei laghi africani che mi hanno in effetti regalato anche belle soddisfazioni in termini di riproduzioni etc. mi ritrovo a dover ripartire da zero. Gli ultimi pesci nati in vasca li ho regalati qualche tempo fa dato che, causa trasloco, ho dismesso tutta la vasca. L'ho ripulita (c'è voluta quasi una bottiglia intera di aceto ma è tornata praticamente come quando l'ho fatta costruire, nuova nuova :-)) ) e adesso sono pronto a riallestirla ma voglio spostare la mia esperienza su tipologie di pesci differenti, magari tornando a vecchie passioni di ciclidi nani o, appunto come da sezione in cui posto, scalari.

La vasca che ho attualmente è un 150L artigianale, con filtro esterno askoll pratiko 200. Prima di allestirla sto pensando bene a cosa ho intenzione di allevare e scrivo qui sul forum dopo tanto tempo per avere qualche consiglio in merito : le opzioni principali che ho in mente sono due, ramirezi o scalari. Mi piacerebbe alla lunga farli riprodurre (i ramirezi in passato mi si erano già riprodotti in vasca, invece per gli scalari non ho mai avuto il piacere) e quindi volevo qualche idea da utenti esperti nell'allevamento di questi ciclidi su come potrei configurare la vasca in termini di coinquilini etc.

Grazie, ciao! :-)

dave81
18-02-2014, 21:52
che misure ha la vasca?#24 dai litri non si capisce, posso solo intuire


se punti alla riproduzione, non è saggio inserire altri pesci oltre alla coppia. eventuali coinquilini diventerebbero solo un elemento di disturbo per le deposizioni degli scalari
eventualmente con una coppia di scalari magari potresti mettere un gruppetto di Corydoras.

ma 150 litri mi sembrano un po' pochi

Bob_82
18-02-2014, 22:18
Sicuramente all'inizio metterei un gruppetto per far formare la coppia, impossibile prendere una coppia già formata. Per il resto le dimensioni sono quelle che immagini, con 100cm di lunghezza e 50 di altezza. Non è un vascone per carità però penso di poterci allevare degli scalari. Comunque all'inizio finchè non si forma la coppia terrei un gruppetto quindi in effetti non è che potrei mettere granchè d'altro, ma una volta formata la coppia penso che un branchetto di "nonsocosa" posso mettercelo, sto solo pensando cosa e se mi conviene effettivamente andare sugli scalari o sui ciclidi nani. #24

Michele77
18-02-2014, 23:17
Ciao Bob,
io sono un neofita per quanto riguarda scalari, ne ho trovata una coppia appena formata dal mio negoziante di fiducia in mezzo ad un branchetto che aveva in una vasca nel mese di novembre 2013, è stata la scelta più azzeccata che abbia fatto in campo acquariofilo... tieni conto di una deposizione a settimana da quando li ho presi, piccola nidiata di 21 avannotti di ormai un mese di età (anche se cresciuti in una vaschetta a parte perchè la vasca non era ancora allestita a dovere)...sono una specie davvero "speciale ", scusa la ripetizione, e te lo dice uno che ha sempre snobbato gli scalari..quindi te li consiglio vivamente. #36#
Ciao #70

Bob_82
18-02-2014, 23:54
Ciao Michele! Complimenti per i tuoi piccoli, stamattina mi sono letto il topic con le foto dei piccoli scalari e sono rimasto molto colpito dalla passione che si vedeva trasparire. Veramente complimenti! Ti assicuro che leggere la tua discussione mi ha dato il "LA" per prendere in considerazione il fatto di tornare su un pesce che in passato mi aveva appassionato e che è lo scalare appunto. Solo che qualche dubbio rimane su come allestire. Nel frattempo stasera ho preparato il fondo di sabbia fine, ho disposto un layout con anfratti rocciosi (li ho messi più che altro nel caso volessi mettere degli ancistrus che in passato in questi anfratti mi si sono riprodotti spessissimo) sulla parte posteriore e piante; in pratica ho delineato un semicerchio immaginario abbastanza ampio nella zona centrale/anteriore della vasca e tutto intorno ho disposto pietre e piante creando zone riparate e lasciando una buona porzione aperta per il nuoto libero. Tanto sia se deciderò di andare sugli scalari, sia se deciderò di andare sui ciclidi nani un layout siffatto andrà bene comunque. Una cosa volevo chiederti : ma tu adesso gli scalari li tieni da soli? Perchè non sono riuscito a leggere tutto il topic perchè era veramente enorme con centinaia di risposte :-)) avevo solo letto a un certo punto che avevi tolto la femmina di ram che era con loro spostandola nella vasca dei discus. Se puoi farmi un riassunto veloce di come avevi allestito e quali pesci avevi messo insieme alla coppia te ne sarei molto grato. Ciao, grazie e ancora complimenti! :-)

Michele77
19-02-2014, 00:14
Ehi grazie davvero...mi fa piacere che ti piaccia ma il merito vero è dei super mega esperti che mi hanno seguito passo passo...
In ogni caso mi fa piacere che la mia passione traspaia perchè è davvero tanta...tornando alla tua domanda inizialmente oltre alla ram femmina avevo inserito un branchetto di 10 neon di una certa stazza che però a nulla è servita...quei 2 si sono mangiati sushi per circa una settimana #28b
In sintesi ora in vasca ci sono loro 2, 2 cory albini e 2 cory panda che tengono pulito il fondo anche se durante le ripro irritano un pò i 2 genitori...sono innocui ma il loro continuo girovagare per la vasca tiene sempre un pò in allerta gli scalari...

Ancora grazie e buona scelta #28

Bob_82
19-02-2014, 00:38
Con i cory, quando avevo i ram, ho avuto qualche "spiacevolezza" nel senso che mi si mangiarono tutte le uova nottetempo. Un trauma!! Era la mia prima covata dei ram, non ti dico l'amarezza #07 Non so se con gli scalari possono dare problemi simili ma suppongo di si. In ogni caso sono attrezzato anche di luce notturna a led che un po' potrebbe aiutare. Altrimenti metto un paio di ancistrus giovani (ma non troppo giovani) e magari qualche otocinclus, non so. Ad ogni modo mi serve qualche idea su come partire, se è il caso di mettere diversi scalari giovani e aspettare la coppia e poi una volta che c'è la coppia aggiungere un piccolo branchetto di pesci tranquilli (e non facilmente mangiabili dagli scalari), se una volta formata la coppia conviene lasciare solo quella con qualche pulitore e magari qualche lumaca tipo le melanoides che mi stanno particolarmente simpatiche e che svolgono un lavoro eccellente nel fondo. Attendo qualche parere dagli esperti in materia #70
Una domanda ma la tua vasca da quant'era che non ricordo?

Michele77
19-02-2014, 01:11
La mia vasca è 100 litri.
Per quanto riguarda i cory nel mio caso è solo il loro continuo muoversi che li infastidisce, con la luce notturna non ci sono stati problemi, con l'ultima covata sono nati, li hanno curati per i 7 giorni di sacco vitellino senza problemi e per 3 giorni di nuoto libero poi non essendo esperti e non avendogli dato un ambiente sicuro se ne sono sbarazzati...adesso ho aggiunto piante e protetto il filtro così tutto è più sicuro.
Per le deposizioni precedenti non avendo ancora la luce notturna la prima notte dopo la nascita li facevano sparire.
I cory e gli otocinclus sono consigliati anche dagli esperti e per quanto riguarda gli scalari il modo classico è quello di inserire il gruppetto aspettando che si formi una coppia ...altrimenti devi incrociare le dita e avere la fortuna di trovarne una già formata dal tuo negoziante o da qualche privato magari anche qui nel portale...la scelta sta a te :-)

Bob_82
19-02-2014, 01:40
Ok, grazie #70
Adesso resto in attesa di consigli su cosa mettere eventualmente assieme agli scalari etc. etc.

T_M
19-02-2014, 01:49
Ciao

hai una vasca al limite per una coppia adulta.
Se vuoi far le cose fatte bene e ti interessa la riproduzione, piccolo gruppo di 5 esemplari giovani, formata la coppia devi cedere i superstiti.
Come compagni un gruppo di 10 otocinclus.

Stop.

Legni verticali per gli oto, un paio di Echinodorus per substrato di deposizione, molte galleggianti. Il resto a tuo piacere.

;-)

Bob_82
19-02-2014, 02:03
Ciao

hai una vasca al limite per una coppia adulta.
Se vuoi far le cose fatte bene e ti interessa la riproduzione, piccolo gruppo di 5 esemplari giovani, formata la coppia devi cedere i superstiti.
Come compagni un gruppo di 10 otocinclus.

Stop.

Legni verticali per gli oto, un paio di Echinodorus per substrato di deposizione, molte galleggianti. Il resto a tuo piacere.

;-)

Grazie per il consiglio. Credo che partirò con il gruppetto di giovanotti per poi tenere solo la coppia se e quando si formerà. Per quanto riguarda gli ancistrus un paio di esemplari giovani posso metterceli che dici? E gli oto o cory sono indifferenti per il discorso che facevo prima della predazione delle uova? Legni ci sono, piante ci sono in buona quantità, niente di troppo esigente comunque, tutte piante robuste principalmente anubias di tre varietà differenti (quelle a foglie più grandi penso siano buone per la deposizione oppure no?). Sullo spazio disponibile è vero che la vasca è un po' a limite, però mi gioco la carta "filtro esterno" che mi fa guadagnare quei 7-8cm di spazio in lunghezza della vasca che ruberebbe il filtro interno.
Altrimenti come alternativa, ipotizzando di non mettere pulitori e lasciare il compito di gestire il fondo alle mie melanoide potrei mettere qualcosa per accompagnare gli scalari? Che so un branchetto di axelrodi o qualcosa di più sfizioso... so che sto forzando un po' la mano e che lo spazio è quello che è ma secondo te si potrebbe?

T_M
19-02-2014, 02:19
Ancistrus lasciali stare, son carri armati difficili da allontanare...

I cory sono più "insistenti" riguardo la predazione uova rispetto agli Oto, anche se diversa è l'ipotetica predazione di uova di scalari rispetto a quelle ad esempio di apistogramma.

Inoltre è differente anche l'impatto di un gruppo di paleatus rispetto ad uno di habrosus.

Gli unici caracidi che mi sento di proporti sono i pesci matita, ovvero i nannostomus.
Ce ne sono di molto belli ma richiedono anche differenti tipi di valori dell'acqua.

;-)

Bob_82
19-02-2014, 12:54
Ancistrus lasciali stare, son carri armati difficili da allontanare...

I cory sono più "insistenti" riguardo la predazione uova rispetto agli Oto, anche se diversa è l'ipotetica predazione di uova di scalari rispetto a quelle ad esempio di apistogramma.

Inoltre è differente anche l'impatto di un gruppo di paleatus rispetto ad uno di habrosus.

Gli unici caracidi che mi sento di proporti sono i pesci matita, ovvero i nannostomus.
Ce ne sono di molto belli ma richiedono anche differenti tipi di valori dell'acqua.

;-)

Sugli ancistrus il problema potrebbe esserci tutto sommato, specie quando diventano adulti che diventano un po' più "burberi". Per il resto dai credo che seguirò il consiglio mettendo un branchetto di pulitori tranquilli, o sugli oto oppure su cory tipo i panda o i julii che sono quelli più tranquilli e ridotti di dimensioni (magari faccio un misto panda/julii). Il resto dell'acquario sarà tutto per 5 giovani scalari. Penso metterò tre silver e due marble.

Giacchè siamo in tema ho una domanda :
- la prima è se secondo voi (anche magari stando alla vostra personale esperienza) caridine o neocaridine possano essere introdotte con gli scalari; partiamo dal presupposto che la vegetazione c'è e ci sono molti anfratti tra legni e rocce per nascondersi quindi teoricamente non dovrebbero avere troppi problemi a proteggersi da eventuali tentativi di predazione degli scalari, quello che mi interessa è se, sempre in chiave di futura riproduzione degli scalari, le uova possano essere predate dalle caridine.

Grazie ragazzi per le risposte ;-)

Bob_82
20-02-2014, 10:18
Nel frattempo avevo allestito l'acquario e lo stavo facendo maturare quando è accaduto il dramma : ho visto l'acqua (per fortuna me se sono accorto in tempo altrimenti mi si allagava casa) per terra vicino al filtro esterno. In pratica ho il filtro esterno (un askoll pratiko 200) che perde dalla giuntura del coperchio. Spero sia la guarnizione e infatti l'ho già ordinata, però questo comporta un bel ritardo perchè adesso dovrò far ripartire da zero la maturazione della vasca... #07

T_M
20-02-2014, 12:14
... o sugli oto oppure su cory tipo i panda o i julii che sono quelli più tranquilli e ridotti di dimensioni (magari faccio un misto panda/julii). Il resto dell'acquario sarà tutto per 5 giovani scalari. Penso metterò tre silver e due marble.



Consiglio sempre di inserire scalari di unico pattern (meglio silver). La colorazione è la loro lingua, i cambiamenti cromatici li aiutano ad identificare gli stati d'animo.
Differenti colori sono assimilabili ad una conversazione tra "cinesi e tedeschi"

Anche per i cory consiglio sempre scelta unico gruppo, soprattutto in vasche sotto i 200 litri.

Ciao

Bob_82
20-02-2014, 12:23
... o sugli oto oppure su cory tipo i panda o i julii che sono quelli più tranquilli e ridotti di dimensioni (magari faccio un misto panda/julii). Il resto dell'acquario sarà tutto per 5 giovani scalari. Penso metterò tre silver e due marble.



Consiglio sempre di inserire scalari di unico pattern (meglio silver). La colorazione è la loro lingua, i cambiamenti cromatici li aiutano ad identificare gli stati d'animo.
Differenti colori sono assimilabili ad una conversazione tra "cinesi e tedeschi"

Anche per i cory consiglio sempre scelta unico gruppo, soprattutto in vasche sotto i 200 litri.

Ciao

Grazie. Per caridine e neocaridine che dici? :-)

T_M
20-02-2014, 12:31
gli scalari adulti arrivano anche a 20 di altezza.

Solo lo multidentate adulte sono parzialmente sicure.
Le giovani verranno predate.
Ma per gli scalari questo non è un male... anzi...

Bob_82
20-02-2014, 15:33
gli scalari adulti arrivano anche a 20 di altezza.

Solo lo multidentate adulte sono parzialmente sicure.
Le giovani verranno predate.
Ma per gli scalari questo non è un male... anzi...

Beh ok, la mia precoccupazione era più al contrario in realtà, cioè che le caridine potessero predare le uova anche se in effetti a pensarci non credo riuscirebbero ad avvicinarsi senza essere mangiate dai genitori! Allora penso metterò anche un gruppetto di caridine. Grazie ancora per i consigli.

PS : nel frattempo sto risolvendo il problema del filtro, appena tutto sarà pronto e funzionante vi manderò qualche foto di come ho allestito e più in la sicuramente anche qualche foto degli ospiti che ci saranno (ma per questo ci sarà da aspettare temo perchè dovrò rifare tutta la maturazione da capo) ...

frenciclari
22-02-2014, 17:27
Secondo voi, per un deposizione tranquilla e perché accudiscano bene i piccoli, è meglio aggiungere cory o otocinclus?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bob_82
22-02-2014, 18:35
Secondo voi, per un deposizione tranquilla e perché accudiscano bene i piccoli, è meglio aggiungere cory o otocinclus?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Gli Otocinclus sono i più sicuri. Però visto che avevi aperto una discussione apposita per avere una risposta a questa domanda potevi evitare di chiederlo anche in questa ;-) Ciao!

frenciclari
22-02-2014, 18:50
Hai ragione! Scusa! :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Michele77
23-02-2014, 01:27
Bob sei riuscito a recuperare la guarnizione del filtro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
23-02-2014, 20:57
Bob sei riuscito a recuperare la guarnizione del filtro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

L'ho ordinata giovedi sera, dovrebbe arrivare martedi grosso modo. Speriamo sia risolutiva come cosa perchè se non va con la guarnizione nuova mi piglia male #06

Michele77
03-03-2014, 15:38
Ciao Bob, a che punto sei con la tua vasca?
recuperato il pezzo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
05-03-2014, 12:28
Ciao Bob, a che punto sei con la tua vasca?
recuperato il pezzo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao Michele, non ne parliamo guarda. 2 settimane di attesa per avere il pezzo, ora è finalmente arrivato e stasera lo monto sperando che sostituire la guarnizione sia effettivamente la mossa vincente. Nel frattempo per non far tardare troppo la maturazione il filtro sta funzionando dentro un secchio bello grosso che devo però svuotare ogni tot ore per non farlo traboccare. La notte è un incubo... mamma mia stasera monto la guarnizione e incrocio le dita, non si può fare questa vita :-D

Michele77
05-03-2014, 12:35
Incrocio le dita anche io per te, in bocca al lupo e aspetto aggiornamenti. . Vedrai che la fatica sarà ripagata con belle soddisfazioni. . ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
05-03-2014, 13:03
Incrocio le dita anche io per te, in bocca al lupo e aspetto aggiornamenti. . Vedrai che la fatica sarà ripagata con belle soddisfazioni. . ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie. :-)

Bob_82
05-03-2014, 21:59
Guarnizione montata da 2 ore e nemmeno una goccia d'acqua versata #70 Direi che ci siamo cavoli!!! :-))

Michele77
05-03-2014, 22:45
Allora posso scrociare le dita :D

Bene, adesso si parte !!!
Buon lavoro ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
06-03-2014, 00:29
Allora posso scrociare le dita :D

Bene, adesso si parte !!!
Buon lavoro ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie... speriamo di non avere sorprese nottetempo... per adesso tutto ok ma stanotte il secchio ce lo lascio :-D

Michele77
06-03-2014, 11:09
Ciao,
tutto bene stanotte? Nessuna brutta sorpresa vero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
06-03-2014, 11:42
Ciao,
tutto bene stanotte? Nessuna brutta sorpresa vero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Stamattina nemmeno una goccia versata, tutto perfettamente asciutto #70. Stasera ultimo controllo poi tolgo il secchio enorme e ne metto uno piccoletto giusto per tenere ancora la situazione sotto controllo per qualche altro giorno. So che non servirebbe ma io ho il trauma per queste cose : anni fa mi si ruppe il vecchio acquario allagandomi la sala, un macello!!! Mi ricordo che ero rientrato a casa, era saltata la corrente, il muro vicino l'acquario era zuppo, per terra c'erano le papere che nuotavano e solo per miracolo i pesci erano salvi dato che la rottura era a circa 10 cm di altezza quindi erano rimasti quei pochi centrimetri d'acqua utili per mantenerli in vita. Un'esperienza che non auguro a nessuno, davvero!

Michele77
06-03-2014, 12:02
Ci credo cavolo. .

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
07-03-2014, 22:54
Ciao Bob,
sei all'opera?
Procede tutto bene?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-03-2014, 23:16
Ciao Bob,
sei all'opera?
Procede tutto bene?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si si sto procedendo con la maturazione, purtroppo il problema al filtro ha rallentato un po' le operazioni. Penso che in un altro paio di settimane sarò operativo. Tra domani e lunedi vado a prendere altre piante poi non resterà che attendere di essere pronti per inserire i pesci.

Bob_82
08-03-2014, 19:33
Fatto, ho inserito diversi mazzetti di Egeria densa, saranno una ventina circa. Quelli più le anubias per adesso penso possa bastare, magari più in la vedo se inserire anche qualche ciuffetto di vallisneria. Come sono andato per le piante mi sono informato già per gli scalari e in genere ne ha (anche oggi ne aveva) di tutte le taglie; belli esemplari, li ho osservati a lungo ed erano in salute. Poi mi ha tentato facendomi vedere anche diversi ciclidi nani che ha... il dilemma se andare sui ciclidi nani o sugli scalari persiste cavoli. Pensavo di essermi ormai deciso ma a vederli oggi mi hanno rimesso voglia :-D Vabbè ho ancora qualche giorno per schiarirmi bene le idee...

Michele77
08-03-2014, 20:50
Bene bene,
L'importante è che sei al lavoro, ciò vuol dire che tutto va bene, poi la scelta verrà da sola e che tu sia sicuro in modo da non pentirti della scelta dopo. . ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-03-2014, 23:43
Questa sera sorpresa : oltre alla flora, ai legni e alle rocce mi sono finalmente potuto godere la prima fauna... una minuscola physia... Sicuramente ci è scappata con le piante che ho comprato. Si comincia a intravedere un po' di movimento, seppur lento :-D

Michele77
09-03-2014, 23:45
Foto foto foto. .:)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
10-03-2014, 00:12
Foto foto foto. .:)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Stasera non riesco, ma domani vedo di metterla ;-)

Bob_82
10-03-2014, 16:56
Nel frattempo a pranzo sono tornato e sopresa : una decina di minuscole physia che girovagavano sui vetri dell'acquario. Le prime nascite in questo nuovo acquario, che bello :-D Eh l'acquario che si popola "spontaneamente" (ovviamente solo in apparenza, so bene che le uova le ho inserite io con le piante ;-) ) è sempre un'emozione...

Bob_82
11-03-2014, 23:22
Qualche foto durante l'allestimento.

http://s9.postimg.cc/uukwm83dn/IMG_0906.jpg (http://postimg.cc/image/uukwm83dn/)


http://s4.postimg.cc/qawhrsmqx/IMG_0907.jpg (http://postimg.cc/image/qawhrsmqx/)


http://s18.postimg.cc/ls2rnha5x/IMG_0912.jpg (http://postimg.cc/image/ls2rnha5x/)


http://s29.postimg.cc/sokksk0gz/IMG_0919.jpg (http://postimg.cc/image/sokksk0gz/)


http://s2.postimg.cc/c5yek86n9/IMG_0966.jpg (http://postimg.cc/image/c5yek86n9/)


Ormai ci siamo quasi. Meno di una settimana e il mese è fatto, si può cominciare a inserire qualcosa!

Michele77
12-03-2014, 01:43
Bella vasca Bob, complimenti ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
12-03-2014, 12:18
Bella vasca Bob, complimenti ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie... un po' rustica al momento, le piante sono ancora piccole (le egerie più che altro) ma cresceranno velocemente :-) Poi quando ci saranno i pesci sarà tutta un'altra cosa :-))

Rentz
12-03-2014, 12:54
mmmm non mi pare la tipica vasca per gli scalari, per renderla tale dovresti aggiungere qualche radice e qualche galleggiante, i valori come sono?

Bob_82
12-03-2014, 17:55
mmmm non mi pare la tipica vasca per gli scalari, per renderla tale dovresti aggiungere qualche radice e qualche galleggiante, i valori come sono?

Ti ringrazio per l'interessamento Rentz ;-) Le piante se guardi bene nell'ultima foto vedrai delle egeria densa : sono piante che crescono molto velocemente e che raggiungono velocemente la superficie, le ho avute spesso in passato e ti assicuro che possono diventare invasive :-D (allo stesso modo anche le ceratophyllum demersum che forse inserirò appena le trovo, l'ultima volta al negozio non l'aveva ma questo fine ci devo rifare un salto). Le radici ci sono ma sono inserite tra le rocce. Nella parte anteriore centrale c'è una zona completamente sgombra come vedi che è necessaria per il nuoto libero. La vasca ha un'altezza totale di 50cm, si sviluppa su un metro di lunghezza "effettiva" dato che ho il filtro esterno e quindi non ho un filtro interno che mi ruba cm utili di spazio per il nuoto... Insomma dai sono dell'idea che si possa sempre fare meglio ma credo ci siano tutti gli elementi essenziali che la rendono adatta per ospitare degli scalari ;-) Non trovi? Sempre disposto ad ascoltare critiche e consigli, ovviamente possono trovarmi d'accordo oppure no :-)

---
Nel frattempo per Michele77 che ormai si sta interessando all'evoluzione della situazione dopo aver cercato a lungo nella mia libreria digitale ho ritrovato delle foto della mia vecchia coppia di scalari. Risale a 6 anni fa circa, hanno deposto diverse volte ma mai la covata è arrivata al successo e io non ho mai voluto togliere le uova e metterle a parte perchè ero convinto che prima o poi ce l'avrebbero fatta da soli. Col senno di poi forse un tentativo a toglierle avrei dovuto farlo ma vabbè... Erano due begli esemplari, sani e robusti.


http://s12.postimg.cc/e6xq0ev3t/IMG_0250.jpg (http://postimg.cc/image/e6xq0ev3t/)

Michele77
12-03-2014, 23:25
Grazie Bob, bella coppia davvero.
Per la mia esperienza non ho rimpianti per averli prelevati e messi in una vaschetta a parte ma sono veramente convinto che l'ideale sia lasciarli con mamma e papà.

Per quanto riguarda la tua vasca secondo me è giusta, spazio ne hanno e da come parli nel tuo messaggio sembra tu abbia deciso...




Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
13-03-2014, 00:46
Grazie Bob, bella coppia davvero.
Per la mia esperienza non ho rimpianti per averli prelevati e messi in una vaschetta a parte ma sono veramente convinto che l'ideale sia lasciarli con mamma e papà.

Per quanto riguarda la tua vasca secondo me è giusta, spazio ne hanno e da come parli nel tuo messaggio sembra tu abbia deciso...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si guarda ho deciso : vado di scalari sperando di trovare "roba buona"... Per i cory spero che il negoziante abbia un gruppetto di panda o di julii. Per il resto metterò qualche neritina e poi ho le physia introdotte non volontariamente ma che sono le benvenute (per ora :-D ).

Michele77
13-03-2014, 01:00
BENE!!!
Perché sei lontano ma ieri dal mio negoziante di fiducia ho visto belli esemplari tra cui una coppia gia formata ...belli belli...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
13-03-2014, 01:10
BENE!!!
Perché sei lontano ma ieri dal mio negoziante di fiducia ho visto belli esemplari tra cui una coppia gia formata ...belli belli...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Eh di trovare una coppia già formata non ci conto... vado su un gruppetto di 5 giovani ;-)

Rentz
13-03-2014, 10:01
ma a valori come stai messo?

Bob_82
13-03-2014, 13:37
ma a valori come stai messo?

Sono nel mio profilo, sempre aggiornati. Comunque tranquillo sono buoni per gli scalari, ormai in tanti anni le schede le ho imparate a memoria e soprattutto l'esperienza acquisita sul campo fa tanto ;-)

Michele77
14-03-2014, 21:11
Come sei messo a tempistiche Bob?
È già tempo di popolare la vasca o devi aspettare ancora un po ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
15-03-2014, 00:13
Come sei messo a tempistiche Bob?
È già tempo di popolare la vasca o devi aspettare ancora un po ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

No no ormai ci sono, bisogna solo vedere se quando vado dal negoziante trovo roba che mi soddisfa altrimenti aspetto. #70

Michele77
15-03-2014, 17:08
Ciao Bob, trovato ciò che cercavi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
16-03-2014, 16:39
Ieri ho inserito : un gruppetto di japonica e i primi 3 scalari. Sono 2 selvatici e uno koi. Giovedi gli dovrebbero arrivare altri scalari e gliene ho chiesti 2 della stessa grandezza (per adesso sono poco più di una moneta da 50c) di tipo marble. So che l'ideale sarebbe stato metterli tutti dello stesso tipo, meglio ancora tutti selvatici, ma...
Inoltre ho chiesto anche se gli arrivano i panda così metto anche un gruppetto di quelli e poi ho concluso. Ho ordinato anche una hygrophyla difformis dato che le aveva finite in modo da aumentare un po' le piante presenti. Poi metterò qualche foto.

Michele77
16-03-2014, 20:47
Bene bene.....bello bello :)
Aspetto fotine..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
18-03-2014, 00:01
Stasera andavo troppo di fretta e non sono riuscito a fare delle foto decenti. Vabbè vedo se domani riesco a fare qualcosa di meglio altrimenti appena finisco di inserire tutto metto le foto...

Michele77
19-03-2014, 00:48
Ciao Bob..qualche fotina si può vedere o aspetti quando sarai al completo?
Scusa ma sono curioso... :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
19-03-2014, 00:53
Ciao Bob..qualche fotina si può vedere o aspetti quando sarai al completo?
Scusa ma sono curioso... :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Domani cerco di mettere qualcosa...#70

Michele77
19-03-2014, 00:54
Vai tranquillo. ..grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
19-03-2014, 20:53
Ecco qualche foto... Un po' fatte al volo anche perchè gli inquilini non amano farsi fotografare. Se armeggio troppo davanti al vetro dopo un po' vanno a rifiugiarsi dietro la rocciata. Le caridine invece non le vedo proprio; le becco la mattina presto negli anfratti delle rocce o tra le radici delle anubias, ma per il resto a luci accese nemmeno l'ombra... boh forse non è stata una buona idea metterle.

Comunque ecco i primi protagonisti, in attesa degli altri 2 scalarini e dei cory.


http://s14.postimg.cc/3tnrohiyl/IMG_1028.jpg (http://postimg.cc/image/3tnrohiyl/)

http://s8.postimg.cc/obm6knwkx/IMG_1086.jpg (http://postimg.cc/image/obm6knwkx/)

http://s3.postimg.cc/a93bt4lqn/IMG_1088.jpg (http://postimg.cc/image/a93bt4lqn/)

http://s13.postimg.cc/fu9pwf9lf/IMG_1093.jpg (http://postimg.cc/image/fu9pwf9lf/)

Michele77
19-03-2014, 21:16
Ciao Bob, complimenti, sono proprio 3 bei pesciolotti... ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
19-03-2014, 22:11
Ciao Bob, complimenti, sono proprio 3 bei pesciolotti... ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gracias :-)

Michele77
19-03-2014, 23:42
Gli altri scalarini vai a prenderli domani?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
19-03-2014, 23:54
Gli altri scalarini vai a prenderli domani?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Domani dovrebbero arrivargli sia pesci che piante. Però non so se riesco a passarci dopo il lavoro. Altrimenti o vado venerdi o sabato mattina direttamente. Poi appena inserisco gli altri metto le foto ;-)

Michele77
21-03-2014, 00:23
Ciao Bob, novità? :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
21-03-2014, 10:04
Ciao Bob, novità? :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Sono passato ieri sera dal tipo ma non gli era arrivata la roba... Ha detto che molto probabilmente c'era un ritardo (ma no!? :-D )... vedo se riesco a passare stasera. Comunque mi ha detto che mi ha ordinato tutto sia piante che pesci... speriamo bene!

Bob_82
21-03-2014, 20:50
Missione compiuta. Comprati: 1 microsorum e 1 hygrophila difformis, un branchetto do cory paleatus, l'ultimo scalare (nero) e 3 neritine. Adesso non resta che godersi il tutto! Adesso sto acclimatando, appena libero metto le foto! #70

Michele77
22-03-2014, 00:04
Ciao Bob, finalmente sei al completo. ..tutto bene con i nuovi arrivati? ;)


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
22-03-2014, 00:24
Ciao Bob, finalmente sei al completo. ..tutto bene con i nuovi arrivati? ;)


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si sembrerebbe di si. Tra poco metto qualche foto. Unica cosa che ho notato è il modo in cui gli scalary "puntano" i cory... mi preoccupa leggermente #24

Michele77
22-03-2014, 00:45
Probabilmente perché sono una novità...sono belli corazzati i cory :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
22-03-2014, 01:09
Probabilmente perché sono una novità...sono belli corazzati i cory :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si la corazza ce l'hanno, ma io mi preoccupo un po' per le pinne... Comunque alla fine ho preso i cory paleatus che sono un po' più grandicelli dei panda.

Intanto ecco le foto, per la precisione il nuovo scalare dovrebbe essere un zebra black lace :


http://s29.postimg.cc/csoj1v583/IMG_1122.jpg (http://postimg.cc/image/csoj1v583/)

http://s8.postimg.cc/a1b6zkenl/IMG_1123.jpg (http://postimg.cc/image/a1b6zkenl/)

http://s11.postimg.cc/a4341qqu7/IMG_1127.jpg (http://postimg.cc/image/a4341qqu7/)

http://s14.postimg.cc/cp405x8n1/IMG_1140.jpg (http://postimg.cc/image/cp405x8n1/)

http://s22.postimg.cc/z6sj02ed9/IMG_1152.jpg (http://postimg.cc/image/z6sj02ed9/)

http://s10.postimg.cc/8dsrkcx2d/IMG_1155.jpg (http://postimg.cc/image/8dsrkcx2d/)

Michele77
22-03-2014, 01:16
Belli davvero Bob...complimenti

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
22-03-2014, 01:24
Belli davvero Bob...complimenti

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie :-)) Adesso me li voglio godere un po'!!
Poi mano mano aggiornerò su come evolveranno le cose #70

igo_igor
22-03-2014, 08:54
Ciao...mi sono letto tutti gli interventi di questo post e ho visto le foto.
E' un peccato che tu abbia una vasca di quelle dimensioni....non tanto per lunghezza e altezza che ci possono anche stare ma per la profondità...solo 30cm...è come far vivere un uomo in corridoio. Spero che tu riesca a raggiungere i tuoi scopi, ma l'acquario per gli scalari è veramente piccolino, sopratutto quando diventeranno grandi....probabilmente non si svilupperanno completamente visto che si adattano al posto dove vivono.

Un altra cosa che ti voglio chiedere...ma a che PRO usi l'aereatore in vasca?? considerando che ti fa salire il pH....Come lo regoli il pH per gli scalari usi bombole di co2, torba?

invece secondo me è azzeccata la soluzione del filtro esterno,a patto vada lentamente di modo che i cannolicchi riescano a filtrare a modo l'acqua.

Bob_82
22-03-2014, 13:48
Ciao...mi sono letto tutti gli interventi di questo post e ho visto le foto.

Ciao, innanzitutto grazie per l'interessamento. :-)


E' un peccato che tu abbia una vasca di quelle dimensioni....non tanto per lunghezza e altezza che ci possono anche stare ma per la profondità...solo 30cm...è come far vivere un uomo in corridoio. Spero che tu riesca a raggiungere i tuoi scopi, ma l'acquario per gli scalari è veramente piccolino, sopratutto quando diventeranno grandi....probabilmente non si svilupperanno completamente visto che si adattano al posto dove vivono.
Guarda ti dico, l'altezza e la lunghezza "ci possono stare" mi sembra un po' eccessivo, io direi che sono ideali per ospitare quattro esemplari giovani adesso e in futuro una coppia singola praticamente quasi in monospecifico (escludendo la presenza dei cory). I 30cm di profondità sono pochi è vero, sono sproporzionati ma ti assicuro che non rallenteranno la crescita degli scalari. Quelli che ho avuto anni fa e dei quali avevo messo una foto qualche post fa erano diventati delle belle bestie e quell'acquario dell'epoca aveva stesse dimensioni di base ma solo 40cm di altezza (quindi era anche più basso di questo). Per esperienza ti dico che in genere per avere rallentamenti evidenti di crescita devi ospitarli in acquari davvero sottodimensionati con litraggio o altezza veramente insufficienti. Anche se secondo me la maggiorparte dei ritardi o arresti di crescita la maggiorparte delle volte sono legati ad altri fattori come l'alimentazione quando sono giovani.[/QUOTE]

Un altra cosa che ti voglio chiedere...ma a che PRO usi l'aereatore in vasca?? considerando che ti fa salire il pH....Come lo regoli il pH per gli scalari usi bombole di co2, torba?

In realtà lo faccio andare solo per due ore circa al giorno; lo tengo nella parte sinistra, ovvero nel punto più lontano dai punti di mandata/ingresso del filtro per fare creare un minimo di movimento anche in quella zona che altrimenti potrebbe ristagnare. Il PH con due ore di aeratore non si sposta di un millimetro e anche qui per esperienza ti dico una cosa che forse va contro il parere di molti (ma io mi fido dei quasi 10 anni di esperienza che ho, frutto di tante prove e anche di tantissimi errori che ho fatto) : l'aeratore dovrebbe alterare il PH perchè in teoria disperde la CO2 disciolta nell'acqua dato che introdurrebbe "O2"; in realtà introduce solo la normale area atmosferica che contiene ossigeno solo in parte ma anche una minima quantità di CO2 ovviamente. Per la dispersione in realtà quello che avviene è una dispersione generale di ciò che è nell'acqua, tramite scambi gassosi che avvengono sulla superficie dell'acqua che è il punto di scambio di gas. Forse mettendo l'aeratore per 12 ore una variazione di PH si potrebbe misurare (comunque minima secondo me), ma con due ore ti assicuro che non c'è la benchè minima variazione.

invece secondo me è azzeccata la soluzione del filtro esterno,a patto vada lentamente di modo che i cannolicchi riescano a filtrare a modo l'acqua.

Si il filtro esterno è il top secondo me per tanti motivi. A parte che consente di avere una massa di filtraggio difficilmente raggiungibile con l'interno, ma consente di recuperare diverso spazio all'interno della vasca. Avere 100cm effettivi senza i 10cm che ruberebbe un filtro interno fa tanta differenza. Anche sulla velocità del filtro però non ho mai riscontrato problemi a lasciarlo andare a manetta, non ho mai provato a ridurre la portata sinceramente ma non ho mai neanche avuto la necessità. In realtà non mi sono mai posto questo dubbio sai? #24

Ciao e grazie per le osservazioni e l'interessamento :-))

Bob_82
22-03-2014, 19:15
Comunque non ricordavo il piacere di dare da mangiare agli scalari : ho buttato un po' di liofilizzato che mi era rimasto e si sono lanciati all'assalto con una frenesia stupenda, veloci e compatti verso la preda ahahah... Bellissimi!

Michele77
23-03-2014, 02:28
Sono dei cecchini quando si tratta di cibo :)
Comunque per quello che può contare il mio parere la vasca va bene...spazio ne hanno e glie ne hai lasciato a sufficenza e guardando in prospettiva al futuro considerando che rimarrà la coppia che verrà a formarsi mi sembra esagerato parlare di corridoio o di inadeguatezza della vasca...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
23-03-2014, 12:34
Sono dei cecchini quando si tratta di cibo :)
Comunque per quello che può contare il mio parere la vasca va bene...spazio ne hanno e glie ne hai lasciato a sufficenza e guardando in prospettiva al futuro considerando che rimarrà la coppia che verrà a formarsi mi sembra esagerato parlare di corridoio o di inadeguatezza della vasca...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Beh si a volte si calca un po' troppo su certi aspetti : 30cm sono d'accordo che sono pochi ma non mi hanno mai creato problemi particolari (come spiegavo sopra), per l'altezza invece quando mi sono fatto ricostruire la vasca dopo la rottura di quella vecchia ho fatto alzare di 10cm perchè lì la differenza c'è e al di la degli scalari (quando mi sono fatto fare la vasca nuova non avevo più gli scalari) perchè ti consente di sviluppare bene una vasca con pesci che occupano diverse "quote". Poi ti dico anche un'altra cosa : io mi sono iscritto su questo forum nel 2007, quindi 7 anni fa : ti assicuro che negli anni i parametri necessari sono aumentati molto, e all'epoca quasi nessuno si sarebbe scandalizzato se allevavi scalari in 80 litri. Con il tempo la consapevolezza su tanti aspetti è aumentata e oggi nemmeno io consiglierei ad un neofita una vasca sotto un certo limite per iniziare, ma ti assicuro che in passato con vasche "ridotte" utenti di una certa esperienza hanno avuto ottimi risultati. E' giusto che più si vada avanti più si prenda coscienza delle necessità dei nostri ospiti ma è anche vero che non si può esagerare perchè ovviamente quello che questi pesci avrebbero a disposizione in natura noi dentro il nostro limitatissimo acquario non potremo mai darglielo nè a livello quantitativo che qualitativo. Aggiungo che non sto facendo assolutamente una polemica (perchè quando si scrive si possono travisare certe parole differentemente da quando si parla a tu per tu) ma è semplicemente una riflessione o meglio uno spunto di riflessione. #70

Bob_82
25-03-2014, 11:06
Le cose procedono bene e gli scalari vanno alla grande, mi ripeterò ma quando gli do a mangiare sono uno spettacolo... Il branchetto di cory all'inizio era un po' preso di mira dagli scalari che appena li vedevano nuotare li puntavano con una "curiosità" sospetta, adesso li vedo tranquilli che girano senza problemi. Le neritine vabbè manco a dirlo hanno tolto tutte le alghe, non c'è rimasto niente, credo non esistano lumache così efficienti... Poi sono state aiutate anche dalle phisia presenti. Unico rammarico le japonica : non le vedo più da giorni; unica cosa che mi fa pensare siano ancora vive le due mute che ho trovato in vasca l'altro mattina.

Bob_82
30-03-2014, 19:03
Dopo un'attenta ricerca e grazie soprattutto ad un'altra muta trovata ho beccato la tana delle japonica : in pratica c'è un anfratto sulla destra dell'acquario tra un legno, una roccia e il cespuglio di hygrophila difformis. Insomma sono contento che non abbiano fatto una brutta fine. Osservando bene quel punto ho scovato anche due grappoli di uova di physia, insomma un anfratto pieno di vita. :-D

Bob_82
31-03-2014, 17:49
Nel frattempo qualche piccola modifica : eliminata l'egeria purtroppo; si stava spelando troppo e quindi oltre a essere brutta mi stava riempiendo l'acquario di foglie morte e in un'acquario avviato da soli due mesi preferisco non intasare già con questo carico organico. Le ho spostate in un altro acquario sperando che li prendano meglio, non riesco a capire perchè abbiano avuto questo veloce deperimento. In compenso le altre piante hanno preso benissimo, poi ho cominciato il ciclo dennerle da 2 settimane e i benefici si vedono a occhio nudo : l'hygrophila mi sembra cresciuta in modo allucinante; stavo rivedendo la foto messa qui sul forum e appena inserita (solo 10 gg fa) arrivava poco sotto la roccia, adesso la supera di diversi cm e ha tirato fuori dai tronchi tantissime sottili racidi. In passato la difformis non l'avevo mai avuta, avevo la corimbosa che ricordo cresceva ad una discreta velocità ma qui si esagera :-D Stasera ricontrollo con attenzione le foto...

Per l'alimentazione, come descritto anche nel profilo, attualmente alterno due secchi (il tetra pro e un granulare JBL); poi due volte a settimana metto qualcosa di fresco, come zucchine o carote ad esempio, polpa di gambero, etc. Devo dire che gradiscono anche se non è facile preparare la microporzione, sarebbe meglio preparare qualche pastone e congelarlo... Penso che ricomprerò anche del liofilizzato, tipo l'artemia, da somministrare almeno una volta a settimana. Voi in genere come li alimentate gli scalari? Stavo pensando anche di allevare le dafnie per dare del vivo invece che il liofilizzato, ma non so quanto è impegnativa la cosa sinceramente e se alla fine conviene a livello nutritivo rispetto all'artemia liofilizzata ad esempio. #24

Bob_82
01-04-2014, 16:08
Per l'alimentazione, come descritto anche nel profilo, attualmente alterno due secchi (il tetra pro e un granulare JBL); poi due volte a settimana metto qualcosa di fresco, come zucchine o carote ad esempio, polpa di gambero, etc. Devo dire che gradiscono anche se non è facile preparare la microporzione, sarebbe meglio preparare qualche pastone e congelarlo... Penso che ricomprerò anche del liofilizzato, tipo l'artemia, da somministrare almeno una volta a settimana. Voi in genere come li alimentate gli scalari? Stavo pensando anche di allevare le dafnie per dare del vivo invece che il liofilizzato, ma non so quanto è impegnativa la cosa sinceramente e se alla fine conviene a livello nutritivo rispetto all'artemia liofilizzata ad esempio. #24

Qualche suggerimento o commento per l'alimentazione? Grazie :-))

davide.lupini
01-04-2014, 16:57
io i miei li alimento con granulare (jbl, shg, elos, dupla, tropica all'aglio, blue line), fioccato vegetale e con astaxantina, liofilizzato (dafnia e artemia), surgelato (artemia, chironomus rosso e bianco), verdure (spinaci/zucchine/piselli) e vivo (dafnia, enchitrei albidus e bucholzi).
difficlmente dò lo stesso alimento per due giorni di seguito, una volta ogni 2settimane aggiungo qualche goccia di idroplurivit al liofilizzato.

Bob_82
01-04-2014, 17:31
io i miei li alimento con granulare (jbl, shg, elos, dupla, tropica all'aglio, blue line), fioccato vegetale e con astaxantina, liofilizzato (dafnia e artemia), surgelato (artemia, chironomus rosso e bianco), verdure (spinaci/zucchine/piselli) e vivo (dafnia, enchitrei albidus e bucholzi).
difficlmente dò lo stesso alimento per due giorni di seguito, una volta ogni 2settimane aggiungo qualche goccia di idroplurivit al liofilizzato.

Grazie per la risposta e complimenti per l'alimentazione : ristorante a 5 stelle per acquario :-D
Quindi le dafnie vanno bene per gli scalari come cibo vivo. Non le ho mai allevate ma mi piacerebbe... è una cosa che si può fare con un investimento di tempo non troppo elevato?
Un'altra cosa, a te col granulare hanno mai problemi? Perchè io ho notato una differenza netta tra quando metto le scaglie che le mangiano voracemente mentre con il granulare lo ingoiano e lo risputano più volte. Sinceramente non riesco a ricordare se avevo mai avuto in passato questo problema.

davide.lupini
01-04-2014, 17:48
le puoi dare una o due volte la settimana, sono ricche di fibre per cui sono anche lassative, io le allevo all'aperto in mastelloni da 60 a 120lt (samla ikea) di tanto in tanto le pesco, le sciacquo le dò in vasca.
mai avuto problemi con il granulare, probabilmente è questione di abitudine e di compattezza del granulo, occhio a non dare granuli troppo morbidi o di scarsa qualità, in genere è meglio che siano ricchi di oli, tendono a prendere meno acqua e a "gonfiare" meno

Bob_82
01-04-2014, 19:41
le puoi dare una o due volte la settimana, sono ricche di fibre per cui sono anche lassative, io le allevo all'aperto in mastelloni da 60 a 120lt (samla ikea) di tanto in tanto le pesco, le sciacquo le dò in vasca.
mai avuto problemi con il granulare, probabilmente è questione di abitudine e di compattezza del granulo, occhio a non dare granuli troppo morbidi o di scarsa qualità, in genere è meglio che siano ricchi di oli, tendono a prendere meno acqua e a "gonfiare" meno

All'aperto? Uhm molto interessante... Ma per la temperatura in inverno e in estate come fai? Non ne risente la coltura? E la vasca come la tieni, hai messo un filtro ad aria oppure non ce n'è bisogno?

Grazie #70

davide.lupini
01-04-2014, 19:52
ne filtro ne niente, acqua verde come alimentazione, ogni tanto rabbocco con acqua dei cambi, sopportano un range di t° molto elevato per cui fanno estate e inverno all'esterno.
producono uova perenni per cui quando trovano le condizioni ottimali si schiudono e la coltura riparte

Bob_82
01-04-2014, 23:11
ne filtro ne niente, acqua verde come alimentazione, ogni tanto rabbocco con acqua dei cambi, sopportano un range di t° molto elevato per cui fanno estate e inverno all'esterno.
producono uova perenni per cui quando trovano le condizioni ottimali si schiudono e la coltura riparte

Ottimo, praticamente allevarle così è veramente facile e perdita di tempo zero! Credo che mi cimenterò a breve e vi farò sapere. Grazie per i consigli! #70

Michele77
01-04-2014, 23:28
Non mi sono intromesso nella discussione perché io li nutro con semplice granulare e fiocchi e i piccoli con in più l'artemia decorticata quindi mi sono limitato a seguirvi affascinato e curioso :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
01-04-2014, 23:34
Non mi sono intromesso nella discussione perché io li nutro con semplice granulare e fiocchi e i piccoli con in più l'artemia decorticata quindi mi sono limitato a seguirvi affascinato e curioso :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

:-D potevi intervenire invece... cavoli ormai sei diventato un esperto riproduttore! #70
Comunque sinceramente l'idea delle dafnie mi alletta, anche perchè riflettevo anche in chiave di (speriamo) future riproduzioni : si potrebbe pensare di dare le dafnie ai piccoli di scalare al posto dei naupli di artemia? Oppure sono troppo grandi? La domanda a qualcuno potrebbe sembrare banale ma sinceramente non ho mai avuto a che fare con le dafnie quindi non saprei... #24
------------------------------------------------------------------------
Ah e una domanda sia per te Michele che per davide.lupini : voi che granulare usate di solito? Perchè sinceramente mi sta venendo il dubbio con quello che uso io... #24

Michele77
02-04-2014, 00:14
Per quanto riguarda le dafnie non credo si possano sostituire all'artemia...anche perché davide diceva che sono ricche di fibre e si possono somministrare un paio di volte a settimana invece l'artemia va somministrata più volte al giorno...davide tu che dici?

Per quanto riguarda gli adulti :

Granulare io do shg
Fiocchi di spirulina shg
Fiocchi vipan della sera
Tetra pro menu multi crisp
Artemia liofilizzata in cubetti

Inoltre utilizzo estratto liquido di aglio della shg per rafforzare le difese immunitarie dei pesci.

Per i piccoli

Artemia salina viva shg
Artemia salina decorticata shg
Microgranulare shg
Fiocchi sminuzzati vipan

Tu Bob quale usi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini
02-04-2014, 09:18
le dafnie non sono adatte per lo svezzamento, per dimensione, livello nutritivo e appetibilità i naupli vincono a mani basse.
al massimo si possono usare anguillole per i primi giorni e successivamente microworms/bananworms e grindal.

Bob_82
02-04-2014, 09:20
Per quanto riguarda le dafnie non credo si possano sostituire all'artemia...anche perché davide diceva che sono ricche di fibre e si possono somministrare un paio di volte a settimana invece l'artemia va somministrata più volte al giorno...davide tu che dici?

Per quanto riguarda gli adulti :

Granulare io do shg
Fiocchi di spirulina shg
Fiocchi vipan della sera
Tetra pro menu multi crisp
Artemia liofilizzata in cubetti

Inoltre utilizzo estratto liquido di aglio della shg per rafforzare le difese immunitarie dei pesci.

Per i piccoli

Artemia salina viva shg
Artemia salina decorticata shg
Microgranulare shg
Fiocchi sminuzzati vipan

Tu Bob quale usi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Io attualmente do di fiocchi TETRA Pro (2 tipi Energy e Algae) + granulare Haquoss Basegran (erroneamente avevo scritto sopra granulare della JBL invece era della Haquoss). Poi devo ricomprare il liofilizzato dato che ne avevo un po' ma l'ho terminato (penso di prendere o l'artemia o i chironomus). Infine un paio di volte (massimo tre) a settimana metto verdure e qualcosa di fresco a seconda di quello che ho. Vorrei prepararmi del congelato anche così da usare quello come cibo fresco un paio di volte a settimana (pensavo al pastone carote, zucchine, uovo e gamberi).
Il dubbio che ho effettivamente è sul granulare perchè non è che gli piace tanto, lo risputano più volte mentre con il resto del cibo non hanno problemi. Sinceramente prima non lo avevo mai provato, mi aveva attirato perchè è un granulare veramente completo.

Bob_82
02-04-2014, 09:35
le dafnie non sono adatte per lo svezzamento, per dimensione, livello nutritivo e appetibilità i naupli vincono a mani basse.
al massimo si possono usare anguillole per i primi giorni e successivamente microworms/bananworms e grindal.

Ah ok, grazie. Quando sarà il momento allora andrò con la solita artemia e via! #70

Bob_82
02-04-2014, 23:18
Qualche foto.

Vi faccio vedere come sta crescendo l'hygrophila, la prima foto è di 12 giorni fa, la seconda è dell'altro ieri :


http://s18.postimg.cc/y297uik0l/IMG_1136.jpg (http://postimg.cc/image/y297uik0l/)

http://s29.postimg.cc/wi2ojup83/IMG_1197.jpg (http://postimg.cc/image/wi2ojup83/)


Poi ecco qualche foto degli scalari :


http://s3.postimg.cc/4bkzjw52n/IMG_1194.jpg (http://postimg.cc/image/4bkzjw52n/)

http://s2.postimg.cc/t7z1rpgbp/IMG_1205.jpg (http://postimg.cc/image/t7z1rpgbp/)

http://s11.postimg.cc/iew87p0j3/IMG_1206.jpg (http://postimg.cc/image/iew87p0j3/)

Michele77
02-04-2014, 23:48
Wow..che explosion le piante!!!
E che belli i tuoi pesciolotti Bob...complimenti davvero! :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
03-04-2014, 09:01
Wow..che explosion le piante!!!
E che belli i tuoi pesciolotti Bob...complimenti davvero! :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie mille :-))

Stamattina novità : un cory (o meglio dovrei dire una cory) credo abbia le uova! #36#

igo_igor
03-04-2014, 10:50
Grande vuol dire che Stan da dio allora se si riproducono

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

frenciclari
03-04-2014, 10:57
Che bello! Complimenti!
Non sono molto esperta. .. ma non si legge cosi spesso che i cory si riproducono, vero?
Ti sembra molto più grossa? Ha un comportamento diverso dal solito?
Riesci a postare una foto?
Depongono uova?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tienici aggiornati! :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Michele77
03-04-2014, 11:03
:) Bene bene...ehi Bob che cory è?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
03-04-2014, 12:14
Beh grazie per i complimenti ma io non ho fatto nulla #12 hanno fatto tutto loro :-D
Comunque che vada a buon fine la riproduzione è ancora tutto da vedere ovviamente, non ero preparato all'evento quindi non so cosa succederà! Ovviamente la speranza è che vada bene, ma cerco di non farmi trascinare subito dall'entusiasmo, anche perchè in passato era già successo di avere le uova dei cory ma poi non erano mai andate a buon fine... vedremo, vi terrò aggiornati #70

Nel frattempo rispondo alle varie domande :-) :

- i cory sono dei paleatus

- il ventre si era abbastanza gonfio, le foto purtroppo non si vedono bene per niente (diciamo che non si capisce un tubo, a mala pena che pesce ho fotografato!); la mattina con le luci spente e la fretta di uscire per andare a lavoro non aiutano e le foto mi vengono peggio del solito; comunque il ventre è di un gonfio particolare, si nota soprattutto la parte laterale nella metà inferiore della pancia (non so se è chiaro). Grosso modo una cosa del genere http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379772 anche se la mia ce l'ha leggermente più pronunciato nella parte anteriore e meno in quella posteriore (la foto è di un cory albino ma è la stessa cosa :-) )

- per i comportamenti quello che ho notato in questi giorni era una generale frenesia (ma non mi volevo lasciare andare a facili entusiasmi) tra i cory che nuotavano molto e si inseguivano; ieri poi hanno cominciato a fare una cosa veramente interessante, facendo dentro e fuori dalla rocciata sulla destra : se vedete tra le foto postate ieri, nella prima degli scalari, si vede sulla destra una grossa pietra forata al centro che poggia su un'altra pietra identica posta però in orizzontale; in pratica si crea li dentro una caverna "cilindrica" con il cerchio di base di circa 12/15cm e altezza 7-8 cm accessibile esclusivamente da una fessura lunga una quindicina di cm e larga 3-4cm quindi in pratica accessibile solo da cory e caridine. Le caridine però hanno colonizzato la zona tra legno e rocce sulla sinistra della vasca vicino all'hygrophila quindi quella zona sulla destra dovrebbe essere solo per i cory e se depone li dentro difficilmente saranno predate. Speriamo #e39 Se le fa sui vetri tra scalari e lumache fanno il vuoto temo.

Michele77
04-04-2014, 11:04
Ciao Bob, novità sui cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
04-04-2014, 14:13
Ciao Bob, novità sui cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Per adesso ancora niente. Tutto stabile. Stasera quando rientro cerco di osservare bene perchè ieri sono rientrato tardi a casa e le luci erano già spente, stamattina stessa cosa... Vi tengo aggiornati! :-)

Pat83
05-04-2014, 13:51
Per evitare predazioni, perchè il problema sará anche quando si schiuderanno, sia da parte degli scalari che da parte dei cory stessi puoi spostare le uova in una nursery (meglio se di quelle a rete) e posizionarla in traiettoria del getto della pompa ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
05-04-2014, 17:15
Per evitare predazioni, perchè il problema sará anche quando si schiuderanno, sia da parte degli scalari che da parte dei cory stessi puoi spostare le uova in una nursery (meglio se di quelle a rete) e posizionarla in traiettoria del getto della pompa ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao. Un po' ero dibattuto su questa cosa qui, se lasciarli fare liberamente in vasca o se metterli in una nursery... Alla fine stamattina ho guardato ma nessuna novità poi poco fa ho visto che c'era un uovo (uno solo) attaccato sul vetro; presumo quindi che gli altri li abbiamo mangiati gli scalari. Dopo un po' che cercavo ho trovato anche la femmina di cory nell'anfratto roccioso sulla sinistra della vasca, dietro all'hygrophila per capirci, che però deve avere ancora molte uova in pancia perchè è bella gonfia... Vi tengo aggiornati.

Pat83
05-04-2014, 18:55
I miei (sono cory duplicareus) fin'ora hanno fatto 3 deposiziobi da 5/7 uova e le hanno fatte sparse per tutta la vasca...vetri, foglie e anche sul fondo...cmq fidati che con gli scalari in vasca gli avannotti sono spacciati...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
05-04-2014, 19:15
I miei (sono cory duplicareus) fin'ora hanno fatto 3 deposiziobi da 5/7 uova e le hanno fatte sparse per tutta la vasca...vetri, foglie e anche sul fondo...cmq fidati che con gli scalari in vasca gli avannotti sono spacciati...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Eh lo so, però io sono sempre molto molto dibattuto su come procedere in questi casi e l'idea di toglierli mi da sempre fastidio. Inoltre ci sono tanti punti tra le rocce, legni e piante dove gli scalari non potrebbero arrivare... Boh non lo so... Io ho sempre lasciato fare tutto alla natura e mi viene sempre un po' il dubbio su cosa sia meglio fare in questi casi #24

Michele77
05-04-2014, 23:38
Ciao
Leggevo i vostri post e capisco l'idea di Bob di lasciar fare alla natura e capisco Pat perché con predatori come gli scalari gli eventuali avannotti avrebbero sicuramente vita molto difficile ma una nursery di rete trovo che non sia la soluzione..vi assicuro che li sarebbero spacciati perché ho visto risucchiare dalle maglie di rete di una nursery un centinaio di avannotti di scalare da una sola ramirezi in 20 minuti..io credo che eventualmente qualche speranza potrebbero averla in una nursery di plastica o liberi tra vegetazione legni e rocce... :)
A mio modesto parere ovviamente...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
06-04-2014, 00:01
No hai ragione, ma la nursery in rete è solo per la schiusa delle uova, in quella in plastica ammuffiscono con più facilitá, dopo la schiusa ho messo sotto un foglio di plastica trasparente, anche perchè se no sarebbe impossibile nutrire gli avannotti ;) io credo che dipenda da quanto gli interessi far crescere i piccoli perchè cmq lasciandoli in vasca se la dovranno cavare per per almeno 2 mesi (se bastano) prima di essere fuori pericolo dagli scalari...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
06-04-2014, 00:35
Ma prima della schiusa se le uova appoggiano sulla rete sono un bersaglio ...tu avevi scalari in vasca?
Pensa che nella mia vasca di discus tempo fa ho avuto la fortuna di assistere alla riproduzione di cory panda o meglio me ne sono accorto quando ho visto i piccoli di ormai circa un cm e mezzo scorazzare per la vasca ormai fuori pericolo e ti assicuro che le vasche me le godo...me le guardo e riguardo con attenzione...eppure mai visti...ho dei cory che escono dalle tane e dagli anfratti solo la notte e mi capita di vederli una volta ogni 10/15 giorni per caso se punto la pila in vasca a luci spente se li intercetto..
Discorso diverso è se la deposizione è sui vetri...allora una nursery intorno al punto di deposizione potrebbe essere una soluzione temporanea...
Tu sei riuscito col tuo metodo ad accrescerli ed allevarli?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
06-04-2014, 10:26
Allora al momento della deposizione in vasca c'era un cacatuoides e le uova nn le guardava neanche...ora ho 4 avannotti di cory, 2 di una mesata e 2 di 2 settimane e ci sono 5 scalari in vasca...cmq nn sò con gli scalari come sarebbe andata ma le uova mi sembra impossibile che passino tra le maglie della rete, discorso diverso per gli avannotti appena nati...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
06-04-2014, 11:53
Bene..alla luce dei fatti ritengo valido il tuo metodo...sempre pronto a ricredermi...se ne avrò l'occasione forse tenterò anche nel tuo modo ma non sono il tipo che racconta balle...non vedo che interesse potrei avere a raccontarti cose non vere....a me è successo.
Ogni caso è a se...ho portato solo la mia esperienza e il mio parere

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
06-04-2014, 12:05
Si si la mia nn è una critica e nn ho messo in dubbio il fatto ti sia successo veramente volevo intendere che magari ci sono varie nursery a rete con la trama più o meno fitta :) o magari con gli scalari in vasca questo metodo per far schiudere le uova nn va bene punto e basta ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
06-04-2014, 13:29
Si si la mia nn è una critica e nn ho messo in dubbio il fatto ti sia successo veramente volevo intendere che magari ci sono varie nursery a rete con la trama più o meno fitta :) o magari con gli scalari in vasca questo metodo per far schiudere le uova nn va bene punto e basta ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Io in passato avevo fatto una prova con le uova di ramirezi (avevo i corydoras che le mangiavano e quindi avevo voluto provare a toglierle) mettendole nella nursery a rete e posso dire che in effetti le avevo dovute spostare dato che i ram le riuscivano a mangiare attraverso le maglie della rete : si avvicinavano con la bocca, tiravano e le uova venivano fuori.

Michele77
06-04-2014, 23:50
Bob novità dalka cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-04-2014, 00:02
Bob novità dalka cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si, novità nel senso che alla fine hanno deciso loro : stasera quando sono andato a fare la manutenzione settimanale ho osservato bene ma la cory non ha più le uova in pancia (ho guardato bene anche gli altri cory per controllare che non mi stessi sbagliando guardando un cory per un altro ma niente) quindi le ha deposte ma non sono da nessuna parte! Ho cercato di guardare anche tra le rocce, tra le foglie delle anubias ma niente. Quindi o le ha fatte dentro quella famosa "caverna" che dicevo dentro la quale più di tanto non posso guardare oppure le ha fatte in giro per la vasca e gli scalari hanno banchettato con qualcosa di diverso dal solito. Vedremo se ci saranno novità... :-)

Michele77
07-04-2014, 00:05
Speriamo che siano nella caverna...incrocio le dita per te e per loro...tienimi aggiornato eh ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-04-2014, 14:54
Stamattina ho cercato di guardare aiutandomi con la torcia ma non mi pare di vedere niente, certo lì è difficile arrivare a vedere bene perchè la fessura di ingresso è piccola... L'unico modo sarebbe quello di sollevare la pietra ma non mi va di stressare i pesci. Vedremo se uscirà fuori qualcosa :-)

Per il resto sto notando da qualche giorno che tra gli scalari si è instaurata una gerarchia abbastanza netta : quando metto il cibo la precedenza assoluta ce l'ha il koi che da solo praticamente mangia quasi la metà di quello che metto! Ho potuto costatare che gli altri scalari restano per qualche secondo a puntare il cibo prima di lanciarsi, mentre il koi si lancia subito divorando quello che trova. Subito dopo c'è uno dei due wild che per mangiare praticamente quasi assieme al koi non esita ad usare le maniere dure per tenere lontati l'altro wild e il black lace (li punta e li colpisce per allontanarli, mentre fuori dal momento del pasto nuotano assieme in tutta tranquillità). Alla fine gli avanzi vanno agli ultimi due. La differenza la sto notando anche nella crescita perchè il koi ha superato di dimensione tutti gli altri visibilmente. Per fare in modo che tutti mangino a sufficienza sto aumentando leggermente le razioni di cibo sperando di non avere problemi collaterali. #24

frenciclari
07-04-2014, 15:05
Anche a me succede...se pur introdotti da pochi più di una settimana ho visto che gli scalari più grandi mangiano subito prendendosi a botte... e quelli più piccoli per dimensioni (e penso anche d'età) mangia per ultimo, quasi intimorito.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-04-2014, 15:22
Nel mio caso penso sul black lace ad esempio penso sia entrato in gioco il fatto che è stato inserito per ultimo e anche se era praticamente il più grande è stato relegato in fondo alla gerarchia... Adesso è nettamente più grande il koi.

Un'altra cosa che ho notato è che ogni tanto il wild "sottomesso" per capirci va a pizzicare le foglie dell'hygrophila e questa cosa mi pare strana... Ripeto adesso ho aumentato le dosi di cibo non vorrei che li stavo tenendo troppo a stecchetto!
Ieri sera poi ho anche ordinato l'artemia liofilizzata in cubetti e un mix di chironomus, daphnia e gammarus; ho preso anche il tetra menu... Insomma con questi mangimi più quelli che ho più il fresco che gli do almeno 1-2 volte a settimana (a breve mi organizzo con un bel pastone congelato) voglio cercare di dare a tutti una dieta più varia possibile. L'idea di allevare il cibo vivo per adesso è naufragata ( o meglio l'ha fatta naufragare mia moglie che mi ha detto che fuori al balcone dentro alla bacinella mi ci mette a me a mollo con le daphnie :-D Il fatto è che con due bambini piccoli che vagano non posso nemmeno darle troppo torto ) ...

Pat83
07-04-2014, 15:44
L'idea di allevare il cibo vivo per adesso è naufragata ( o meglio l'ha fatta naufragare mia moglie che mi ha detto che fuori al balcone dentro alla bacinella mi ci mette a me a mollo con le daphnie :-D Il fatto è che con due bambini piccoli che vagano non posso nemmeno darle troppo torto ) ...
Come ti capisco :( ho il tuo stesso problema solo che il mio di piccoletto, anzi piccoletta, è in arrivo :)


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-04-2014, 15:49
L'idea di allevare il cibo vivo per adesso è naufragata ( o meglio l'ha fatta naufragare mia moglie che mi ha detto che fuori al balcone dentro alla bacinella mi ci mette a me a mollo con le daphnie :-D Il fatto è che con due bambini piccoli che vagano non posso nemmeno darle troppo torto ) ...
Come ti capisco :( ho il tuo stesso problema solo che il mio di piccoletto, anzi piccoletta, è in arrivo :)


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Beh auguroni allora!!! :-))

frenciclari
07-04-2014, 16:27
Bob_82 cosa gli dai di fresco? Io ho provato con i piselli cotti ... patate lesse (ma non hanno gradito).
Anche per il crudo devono mangiarlo tutto subito o posso dargliene un po' di più così che rimanga un po' sul fondo (se per esempio sono via per il weekend)?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-04-2014, 16:48
Bob_82 cosa gli dai di fresco? Io ho provato con i piselli cotti ... patate lesse (ma non hanno gradito).
Anche per il crudo devono mangiarlo tutto subito o posso dargliene un po' di più così che rimanga un po' sul fondo (se per esempio sono via per il weekend)?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Di fresco quello che capita... Zucchine, carote e spinaci principalmente con l'aggiunta di carne o pesce (un paio di volte ho messo un po' di prosciutto cotto, hanno gradito tantissimo ma non so se può essere eccessivo); aggiungo sempre l'aglio (spesso il succo di aglio lo aggiungo anche al mangime secco). Preparo una microporzione da dare al momento e quello che avanza lo congelo (in genere ci faccio 2-3 volte).
Le patate non le ho mai date perchè alla fine sono carboidrati che nei mangimi secchi non mancano. Preferisco abbondare con le verdure quando glielo preparo io che aiutano il loro apparato digerente a funzionare al meglio. La carne o il pesce che aggiungo servono più che altro a dargli una fonte di proteine e grassi più naturale.

Per crudo cosa intendi? In genere io cerco di non far rimanere mai pericolosi residui di cibo in decomposizione che rischierebbe di inquinare l'acqua.

frenciclari
07-04-2014, 16:49
Capito. Grazie mille! :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Michele77
07-04-2014, 22:29
Ciao Bob, anche a me mangiavano le foglie...il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di dare loro la spirulina in scaglie o granuli..io l'avevo gia a casa in scaglie e così glie l'ho data e hanno smesso. ..forse un caso però. . ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
07-04-2014, 22:55
Per mangiare foglie che intendete? I miei beccano spesso sulle foglie ma nn le mangiano...una domanda visto che parliamo d'alimentazione...io nutro i miei scalari 2 volte al dì...ma quanto devono mangiare per volta? Per esempio (se le conoscete) di palline (pellet) della SHG quante ne dovrebbero mangiare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-04-2014, 22:55
No non credo sia un caso, solo che in teoria già lo do un mangime con spirulina... Forse lo do troppo di rado, incrementerò. Quello che mi suona strano è che gli scalari in genere le piante non le toccano, o meglio non ho mai notato questa cosa in passato... Però ci può stare, vedremo se cambia la situazione... A breve, appena mi arriva l'ordine, l'alimentazione sarà più completa e spero di soddisfare a pieno le loro esigenze #70

Michele77
07-04-2014, 23:02
Pat tieni conto che devono mangiare tutto in 5 minuti perciò meglio un pochino meno che troppo e magari non tutto mangiato..anche ai miei adulti do da mangiare 2 volte al giorno...non li tengo a stecchetto ma quando mi avvicino alle vasche già si agitano...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
07-04-2014, 23:10
Si si lo sò è che spesso anche dopo che hanno mangiato abbastanza stanno a pelo dell'acqua in attesa di altro cibo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
07-04-2014, 23:15
Se fosse per loro mangerebbero tutto il giorno. .. :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
07-04-2014, 23:47
Se fosse per loro mangerebbero tutto il giorno. .. :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si infatti ci vuole attenzione, la quantità di cibo corretta non si può stabilire in base alla loro fame.

Per quanto riguarda il mangiare le piante intendo proprio che lo scalare wild "sottomesso" (fondamentalmente lo fa quasi esclusivamente lui) va sull'higrophyla e stacca pezzetti di foglie a morsi.

Bob_82
09-04-2014, 12:08
Ieri sera ho potuto osservare proprio che le foglie le mangiano... anche il koi si è preso un pezzo di foglia staccato dal wild e se lo è mangiato (ho aspettato un po' ma non l'ha risputato). Strana questa cosa, ripeto non mi era mai successo.

Cambiando argomento stamattina una cosa molto brutta : ho trovato uno dei cory morti, il più piccino #07 Sinceramente non sono riuscito a capire il perchè, apparentemente non ha segni evidenti che possano far capire cosa è accaduto. Ieri sera li ho visti tutti che andavano in giro a mangiare compreso quello che è morto. Non me lo so spiegare e questa cosa sinceramente mi demoralizza parecchio. Tra l'altro sono dovuto uscire di fretta che stavo facendo tardi a lavoro e non l'ho neanche potuto togliere dalla vasca; a pranzo passo a casa e provvedo e cerco di guardarlo meglio fuori dall'acqua (sempre se lo ritrovo intatto)... Ste cose mi fanno venire voglia di prendere e vendere tutto e dedicarmi all'allevamento di sassi #07

Michele77
09-04-2014, 12:39
Oh amico mio come ti capisco...mi dispiace davvero tanto... non so cosa dire per farti sentire meglio e non ci riuscirei comunque....mi spiace

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-04-2014, 14:42
Oh amico mio come ti capisco...mi dispiace davvero tanto... non so cosa dire per farti sentire meglio e non ci riuscirei comunque....mi spiace

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie Michele. Purtroppo quand'è così che la sera stanno (almeno apparentemente) benone e la mattina li trovi stecchiti dispiace doppiamente. A pranzo l'ho tolto dalla vasca e l'ho controllato attentamente, non aveva segni particolari a parte un leggero arrossamento tra la zona delle branchie e della pancia che tuttavia non saprei nemmeno se collegato a qualcosa perchè comunque il pesce era morto e a mollo da diverse ore. Gli altri li ho guardati tutti attentamente e stanno bene... ovviamente stanno bene nel senso che non mostrano segni particolari diversi dal normale. Speriamo bene.

Michele77
09-04-2014, 14:58
Io per non sapere ne leggere ne scrivere una disinfettata la darei Bob...sono sani di sicuro mail cory morto è rimasto in acqua tante ore e non conoscendo la causa della morte utilizzerei il metodo del "prevenire è meglio che curare"...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-04-2014, 15:02
Io per non sapere ne leggere ne scrivere una disinfettata la darei Bob...sono sani di sicuro mail cory morto è rimasto in acqua tante ore e non conoscendo la causa della morte utilizzerei il metodo del "prevenire è meglio che curare"...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Una disinfettata intendi tipo con blu di metilene?

Michele77
09-04-2014, 15:03
No non sarei cosi drastico...hai mai utilizzato il sale grosso NON iodato...?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-04-2014, 15:07
No non sarei cosi drastico...hai mai utilizzato il sale grosso NON iodato...?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si certo.

igo_igor
09-04-2014, 15:15
Son curioso anche io di sapere questo modo per disinfettare.... Potete spiegarmi?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Michele77
09-04-2014, 15:26
Il sale grosso non iodato è un disinfettante naturale, io lo uso anche quando prendo nuovi pesci, prima di metterli in vasca faccio fare loro un bel bagno in acqua e sale scongiurando che porti anche agli altri malattie o in casi come questo di Bob o io lo faccio anche periodicamente...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

igo_igor
09-04-2014, 15:47
Dosaggi?? E tempi... Mi interessano sopratutto per i nuovi pesci

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Michele77
09-04-2014, 15:56
Per i nuovi pesci se non ricordo male 100 g in 10 litri per circa mezz'ora ma cerca su google che trovi molti articoli a riguardo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-04-2014, 16:01
Ma si forse per sicurezza meglio farlo. Stasera provvedo. Grazie, ciao ;-)

Michele77
09-04-2014, 17:07
In vasca io diluisco 2/3 cucchiaini da the tu Bob?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-04-2014, 17:20
In vasca io diluisco 2/3 cucchiaini da the tu Bob?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Io in vasca forse lo avrò usato un paio di volte in tutto ma non ricordo le proporzioni sinceramente, le avevo lette da qualche parte. L'ho usato più spesso invece in vaschetta a parte per bagni "veloci" ma le concentrazioni erano sicuramente superiori (mettevo circa 15g per litro).

Ma tu metti 2/3 cucchiaini per tutto l'acquario?

Michele77
09-04-2014, 17:43
Si io faccio così. .per sicurezza diluiscine 4 cucchiaini in una bottiglia di acqua con la loro acqua e dagli anche una bella spremuta di aglio, un bel 10 ml e sei a posto anche perché è solo per precauzione...non ci sono sintomi ma per sicurezza;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
09-04-2014, 22:08
Ciao Bob, novità?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-04-2014, 22:17
Si io faccio così. .per sicurezza diluiscine 4 cucchiaini in una bottiglia di acqua con la loro acqua e dagli anche una bella spremuta di aglio, un bel 10 ml e sei a posto anche perché è solo per precauzione...non ci sono sintomi ma per sicurezza;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Per sicurezza ho messo il sale, non si sa mai, anche se forse e sottolineo il "forse" una probabile causa l'ho individuata : oggi un po' per la fretta e un po' forse perchè la mia attenzione era tutta focalizzata sul povero piccolo cory morto non avevo notato che la temperatura era parecchio alta rispetto al solito, 29° contro i soliti 26°. In pratica si era spostato l'indicatore del termostato (forse l'ho toccato senza accorgermente l'altro ieri sera che ho fatto la manutenzione anche perchè è molto sensibile e comunque l'altro ieri sera la temperatura era regolare). E' un po' remota come ipotesi però sicuramente quello sbalzo termico bene non ha fatto. Boh non saprei. Ad ogni modo tutti gli altri non mostrano segni particolari.

igo_igor
09-04-2014, 22:56
Mmmm... penso molto remota .... Quabdo avevo i discus li tenevo a 30° e problemi non ne avevano...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Pat83
09-04-2014, 23:00
Nn ne sò molto ma i discus hanno temperature più alte rispetto alla maggior parte dei pesci...più che altro, come mai era più piccolo? Solo di taglia o anche d'età?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
09-04-2014, 23:11
Nn ne sò molto ma i discus hanno temperature più alte rispetto alla maggior parte dei pesci...più che altro, come mai era più piccolo? Solo di taglia o anche d'età?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

L'ho comprato che era leggermente più piccolo, non so se dipendente dall'età o da altro.

Michele77
09-04-2014, 23:46
Mannaggia al termostato...3°in 2 giorni sono tanti ma è sempre e comunque termoterapia..concordo con te sul fatto che non sono così sicuro sia la causa della perdita del cory..ti ho consigliato il sale per scrupolo e non per spaventarti o farti preoccupare. ..gli altri inquilini sono in forma come al solito?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
10-04-2014, 10:31
Mannaggia al termostato...3°in 2 giorni sono tanti ma è sempre e comunque termoterapia..concordo con te sul fatto che non sono così sicuro sia la causa della perdita del cory..ti ho consigliato il sale per scrupolo e non per spaventarti o farti preoccupare. ..gli altri inquilini sono in forma come al solito?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gli altri inquilini tutto in regola... Comprese caridine e neritine. Le neritine tra l'altro hanno fatto le uova :-) Ho sentito qualcuno che diceva che gli sono nate le neritine in acquari di acqua dolce ma sinceramente io sono un po' scettico su questa cosa qui; sono pochi quelli che conosco che sono riusciti a far riprodurre le neritine e tutti comunque in acqua salmastra in vasche preparate appositamente.

Michele77
10-04-2014, 10:59
Le ho avute anche io ma come te niente piccoli

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
10-04-2014, 11:13
Che caridine hai?? Io aveso 7-8 red cherry ma da quando ho inserito gli scalari sono sparite....qualcuna l'ho trovata morta e le altre credo siano andate in pasto agli scalari...anche io ho le neritine e ho l'acquario pieno di uova...ma nn si sono mai schiuse...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
10-04-2014, 14:15
Che caridine hai?? Io aveso 7-8 red cherry ma da quando ho inserito gli scalari sono sparite....qualcuna l'ho trovata morta e le altre credo siano andate in pasto agli scalari...anche io ho le neritine e ho l'acquario pieno di uova...ma nn si sono mai schiuse...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Eh le red cherry per la dimensione ridotta sono prede un po' troppo facili; io ho messo le japonica. Inoltre considera che ho inserito le japonica assieme agli scalari e che ho inserito scalari giovani quindi non molto grandi. Ad ogni modo le japonica passano la maggiorparte del tempo nascoste tra i legni e le rocce, si vedono poco in giro. Un po' mattina presto e la notte.

Bob_82
11-04-2014, 12:09
Ieri sera è arrivato l'ordine nel quale c'era anche il cibo : artemia liofilizzata, chironomus + daphnia + gammarus liofilizzati, tetrapro menu. Li darò alternandoli con i cibi che già avevo. Intanto qualche foglia qua e la di hygrophila continuano a mangiarsela, credo che aumenterò le dosi settimanali di verdura che gli do aggiungendo anche l'insalata :-) D'altronde se a loro piace l'hygrophila vedrò di farmene una ragione, magari mangiarne le foglie gli facilita l'attività intestinale, non saprei dire #24

Michele77
11-04-2014, 20:43
Wella Bob GrandHotel ★★★★★ :-D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
12-04-2014, 00:11
Wella Bob GrandHotel ★★★★★ :-D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

:-D:-D

Stasera con l'artemia sono letteralmente impazziti... spettacolo! :-)
Ovviamente ho comprato anche delle nuove tabs per i cory arricchite con spirulina e altra roba. Devo fare anche un salto al negozio per prendere un altro cory per rimpiazzare il piccolo che se n'è andato.

Pat83
12-04-2014, 09:14
Che tabs hai preso?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
12-04-2014, 15:28
Che tabs hai preso?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Dajanapet Tablets Bottom.
Ieri sera tardi per la precisione l'ho somministrata e piace un po' a tutti : stamattina alle 5 mi sono alzato e ho visto che banchettavano allegramente cory, neritine e caridine. Visto a quell'ora sembrava un altro acquario, gli scalari non si vedevano in giro e invece c'erano le caridine che andavano in giro in tutta tranquillità. :-)

Pat83
12-04-2014, 16:15
Posso chiedertindove hai fatto l'ordine?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
12-04-2014, 16:21
Posso chiedertindove hai fatto l'ordine?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Certo ti mando un MP. #70

Bob_82
14-04-2014, 12:25
Ancora non provvedo a prendere un altro cory... dovrò farlo questi giorni perchè il branchetto adesso è troppo esiguo e vorrei riportarlo a 5 esemplari. Comunque a parte quella morte davvero inspiegabile non ci sono stati altri problemi evidenti.

Le caridine le vedo solo di notte e stanotte in particolare le ho viste mentre mangiavano le alghe su una roccia e ce n'è una enorme, sarà stata un 5cm (e non esagero) abbondanti contro i 3cm max di dimensione delle altre; mi ha fatto impressione. Premetto che le avevo prese tutte della stessa dimensione, 2,5cm circa. Gradiscono molto le tablet che metto per i cory oltre alle alghe.

Gli scalari crescono e presto (se riesco stasera) metto qualche nuova foto... Impressionante il Koi che era partito esattamente identico ai due wild (ho rivisto le prime foto appena presi ed erano esattamente delle stesse dimensioni) ma che adesso in stazza li batte notevolmente. Procede bene anche il black lace; la gerarchia è leggermente cambiata per il cibo, almeno così mi sembra in questi giorni : il koi sempre in testa ma adesso fa coppia fissa (nel senso che stanno sempre insieme, non che si sia formata una coppia di riproduttori) con il black ed effettivamente questo si nota anche nella crescita dato che il koi, come già detto, cresce a vista d'occhio, ma il black che sembrava avesse leggermente perso qualcosa l'ha recuperato raggiungendolo come dimensione. I due wild crescono meno velocemente, stasera cerco di misurarli tutti così quantifico esattamente con che velocità stanno crescendo. Il koi è diventato anche abbastanza duro di carattere dato che scaccia spesso i due wild tollerando di buon grado solo la presenza del black.

Infine sulla nuova alimentazione stanno rispondendo molto bene, gradiscono (ovviamente aggiungerei) sia l'artemia che daphnie e chironomus liofilizzati; con i gamberetti gammarus fanno più difficoltà perchè sono grandicelli, solo il koi (e ti pareva!) li mangia senza troppi problemi. Anche le dosi leggermente aumentate stanno dando risultati positivi dato che tutti mangiano in quantità sufficienti e le piante sembrano averle lasciate in pace (a parte qualche foglia strappata ogni tanto); temevo per la popolazione di phisia aumentando le dosi di cibo ma per adesso è tutto sotto controllo, ci saranno si e no una decina di esemplari in tutto, in pratica la stessa popolazione che c'era due mesi fa. Considerando che avevo visto molte uova tempo fa nella tana delle caridine credo che queste ultime se le siano mangiate (non so se in effetti le japonica mangiano le uova di lumaca, ma mi viene da supporre di si) dato che non ne vedo di phisia piccole in giro.

#70

Michele77
14-04-2014, 22:48
Bob hai qualche nuova foto da postare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
15-04-2014, 09:25
Bob hai qualche nuova foto da postare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si le foto le ho fatte ieri ma poi non ho fatto in tempo a metterle perchè ho dovuto fare la manutenzione alla vasca quindi le metto adesso :-)
Ah nelle foto forse non si nota abbastanza la differenza di dimensione tra i vari scalari. Comunque ieri li ho misurati e grosso modo (misure coda esclusa) :
- il koi misura 4,5 cm; un mese fa appena acquistato misurava 3,0 cm quindi ha preso 1,5 cm in un mese;
- il black lace circa 4,5 cm; l'ho acquistato circa 3 settimane fa e misurava 3,5 cm quindi è cresciuto 1,0 cm in 3 settimane;
- i due wild entrambi fanno 3,5 cm (uno dei due forse è leggermente più grande, roba di un paio di millimetri forse ma le misure non sono precise); quando li ho comprati 1 mese fa misuravano come il koi 3,0 cm quindi sono quelli che sono cresciuti decisamente meno con solo 0,5 cm.

Ecco le foto... Una premessa : le foto le ho fatte ieri sera tardi quando si stavano per spegnere le luci quindi gli scalari si stavano già ritirando dietro la rocciata sulla destra dell'acquario dove passano la notte. Aggiungo anche che non sono granchè come foto #23

Ecco gli scalari :

http://s2.postimg.cc/rsdkz4sid/IMG_1251.jpg (http://postimg.cc/image/rsdkz4sid/)

http://s15.postimg.cc/s6iggrwp3/IMG_1255.jpg (http://postimg.cc/image/s6iggrwp3/)

http://s28.postimg.cc/uzp0sju6x/IMG_1257.jpg (http://postimg.cc/image/uzp0sju6x/)

http://s29.postimg.cc/xvbaqx043/IMG_1258.jpg (http://postimg.cc/image/xvbaqx043/)

http://s29.postimg.cc/gn9czh1hv/IMG_1261.jpg (http://postimg.cc/image/gn9czh1hv/)

Un paio di foto della vasca ( l'hygrophila nonostante le foglie mangiate va alla grande :-) ) :

http://s21.postimg.cc/q2s37qq4j/IMG_1263.jpg (http://postimg.cc/image/q2s37qq4j/)

http://s17.postimg.cc/kmcx87c0r/IMG_1267.jpg (http://postimg.cc/image/kmcx87c0r/)

Infine una foto della tana dove "dormono" gli scalari e una foto delle neritine

http://s24.postimg.cc/j7g7ov9e9/IMG_1272.jpg (http://postimg.cc/image/j7g7ov9e9/)

http://s7.postimg.cc/lifpw0p5z/IMG_1273.jpg (http://postimg.cc/image/lifpw0p5z/)

Michele77
15-04-2014, 09:32
Bravo Bob, davvero ottimo lavoro...non potevano che crescere cosi in un ★★★★★ con un menù così. . :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
15-04-2014, 09:53
Bravo Bob, davvero ottimo lavoro...non potevano che crescere cosi in un ★★★★★ con un menù così. . :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie :-)
Anche se in realtà devo confessare che per i wild sono un po' preoccupato, mi sembra siano cresciuto davvero pochissimo #24 C'è da qualche parte una tabella di crescita degli scalari che tu sappia? Qualcosa su cui fare un raffronto per capire se mi devo preoccupare oppure no...

Michele77
15-04-2014, 10:20
No Bob..non so se esista o se ci sia da qualche parte anche perché essendo specie diverse tra loro magari magari si sviluppano in tempi differenti e in più tieni conto che magari li hai presi insieme ma hanno età diverse e da piccoli sai che basta una settimana di differenza di età per vedere grosse differenze nello sviluppo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
15-04-2014, 10:25
No Bob..non so se esista o se ci sia da qualche parte anche perché essendo specie diverse tra loro magari magari si sviluppano in tempi differenti e in più tieni conto che magari li hai presi insieme ma hanno età diverse e da piccoli sai che basta una settimana di differenza di età per vedere grosse differenze nello sviluppo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Uhm si questo è vero... Li terrò d'occhio comunque, grazie #70

Bob_82
15-04-2014, 23:59
Uhm sinceramente forse davide.lupini potrebbe darmi un parere sulla crescita degli scalari : scusa se ti secco ma secondo te quei valori di crescita che ho riportato su sono nella norma oppure no? Grazie :-)

davide.lupini
16-04-2014, 08:12
guardando le foto non si notano particolari deficit di crescita o "nanismo", l'occhio è proprozionale al corpo anche la forma degli animali è piuttosto buona, l'unica cosa uno dei wild form ha una leggera corrosiione delle pinne, ma nulla di cui allarmarsi.
concordo anche io che non hanno la stessa età, sono ancora molto giovani bisogna aspettare e lasciarli crescere #36#

Bob_82
16-04-2014, 09:17
guardando le foto non si notano particolari deficit di crescita o "nanismo", l'occhio è proprozionale al corpo anche la forma degli animali è piuttosto buona, l'unica cosa uno dei wild form ha una leggera corrosiione delle pinne, ma nulla di cui allarmarsi.
concordo anche io che non hanno la stessa età, sono ancora molto giovani bisogna aspettare e lasciarli crescere #36#

Grazie mille!!! :-)

Pat83
16-04-2014, 22:03
Bob_82 di liofilizzato quanto ne somministri?? Nel senso di un cubetto quanto ne prendi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
17-04-2014, 09:40
Bob_82 di liofilizzato quanto ne somministri?? Nel senso di un cubetto quanto ne prendi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grosso modo sto ancora affinando il tiro ti dico la verità. Per adesso ne do mezzo cubetto (i miei cubetti saranno circa di 1 cm di lato o poco meno).

Ti dico come ho organizzato il cibo in questo periodo (su questo si accettano volentieri pareri perché sono ancora in fase di "calibratura") :

1° Giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Energy (scaglie)
- pasto 2 : Haquoss Base Gran (granuli)
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

2° giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Vegetale (scaglie)
- pasto 2 : Artemia liofilizzata
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

3° giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Color (scaglie)
- pasto 2 : Haquoss Base Gran (granuli)
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

4° giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Crescita (scaglie)
- pasto 2 : Haquoss Natural Mix (chironomus, gammarus, daphnia liofilizzati)
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

5° giorno
- pasto 1 : Haquoss Base Gran (granuli)
- pasto 2 : Cibo fresco preparato in casa
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

Pat83
17-04-2014, 09:55
Mezzo?? E lo mangiano tutto?? Allora io li tenco proprio a stecchetta poverelli...la prox aumento la dose...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
17-04-2014, 10:08
Mezzo?? E lo mangiano tutto?? Allora io li tenco proprio a stecchetta poverelli...la prox aumento la dose...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Quanto gliene dai tu? #24

Pat83
17-04-2014, 10:44
Si e no 1/6...però io ho il tubifex e sapevo essere abbastanza grasso come alimento...per questo ne do poco, però forse è troppo poco così...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
17-04-2014, 10:52
Si e no 1/6...però io ho il tubifex e sapevo essere abbastanza grasso come alimento...per questo ne do poco, però forse è troppo poco così...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Beh si non è esattamente la stessa cosa a livello nutrizionale. 1/6 mi pare pochino, però alla fine io fondamentalmente agli scalari do da mangiare 2 volte al giorno ed ho dovuto aumentare un po' le dosi perchè il cibo che mettevo finiva nel giro di pochi secondi (con la conseguenza che non tutti riuscivano a mangiare a sufficienza) e avevano cominciato a mangiare le piante!

Bob_82
19-04-2014, 21:44
Speravo di trovare un corydoras per rinfoltire il branchetto ma incredibilmente il negoziante di fiducia non ne aveva! Aveva solo panda e aeneus... Vabbè mi tocca aspettare settimana prossima.

Commenti di qualcuno sulla "dieta"? Suggerimenti e consigli? :-)

Michele77
19-04-2014, 23:04
Ciao Bob
La dieta dei tuoi pesciotti la vorrei anche per me...è completa...sicuramente qualcuno vorrà aggiungere qualcosa e saprà consigliarti meglio di me :)
Non hai otocinclus in vasca vero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
19-04-2014, 23:20
Ciao Bob
La dieta dei tuoi pesciotti la vorrei anche per me...è completa...sicuramente qualcuno vorrà aggiungere qualcosa e saprà consigliarti meglio di me :)
Non hai otocinclus in vasca vero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

No niente oto, solo corydoras e scalari (a parte japonica e gasteropodi). Perchè? #24

Pat83
24-04-2014, 18:23
Salve...per riprendere il discorso della ripro dei cory in vasca con gli scalari....in questo momento stò assistendo ad una scena triste :( vedevo i cory molto attivi...mi avvicino e ne vedo uno che stringeva tra le pinnette un bel ovetto prendo il cel per fare un video e guardate un pò che scena!!!!:(((((
http://m.youtube.com/watch?v=o_s9gVxEIlk

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
24-04-2014, 21:51
Ciao Pat, purtroppo con gli scalari hanno poche chances di riprodursi a meno che non abbiano tane o anfratti dove nascondersi e deporre al sicuro...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
25-04-2014, 15:26
Ciao Pat, purtroppo con gli scalari hanno poche chances di riprodursi a meno che non abbiano tane o anfratti dove nascondersi e deporre al sicuro...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Già e a volte anche se le hanno (esperienza personale) non ce la fanno comunque.

Bob_82
25-04-2014, 17:33
Comunque qualche aggiornamento sulla vasca...

Le cose procedono normalmente, gli scalari crescono (i due wild sono dietro come ritmo agli altri due come sempre), i corydoras continuano la loro vita tranquilla nelle "parti basse" e non hanno dato più segni di volersi riprodurre dopo quella riproduzione andata male (inoltre non ho ancora inserito un nuovo cory per rinfoltire il gruppo), le caridine come sempre escono in tarda serata e tornano a nascondersi la mattina.
L'unico "problema" per così dire al momento sono le neritine, o meglio le loro uova : ne stanno facendo a quintali e sinceramente cominciano ad esserne un po' troppe. Sui legni ce ne sono a decine, sui vetri altrettante e persino sulle foglie delle anubias. Ce ne saranno più di un centinaio sicuramente in vasca. Il fatto è che non si schiuderanno mai e che nessuno le mangerà mai quindi sono destinate a restare lì dove sono praticamente in eterno... non che siano questo grande problema però quando sono tante possono diventare fastidiose esteticamente parlando.
Stavo pensando a questo punto, vista la quantità a disposizione, di prelevarne qualcuna, metterla in una vasca a parte con acqua salmastra e tentare di farle schiudere... Non ho idea assolutamente di quale sia l'effettiva possibilità di successo (suppongo pressoché nulla) ma credo che qualche prova valga la pena di farla anche per ampliare un po' la "cultura" (soprattutto quella mia personale) sull'effettiva possibilità di riprodurre le neritine. Stasera mi attrezzo e vi faccio sapere! #70

Pat83
25-04-2014, 20:09
Hai provato a staccarle?? Io nn ho mai provato ma per toglierle dai vetri (perchè anche a me danno fastidio) devo passsrci sopra più volte col magnete per i vetri e nn sempre si levano bene...nn credo sia fattibile levarle senza romperle...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini
25-04-2014, 20:19
le puoi tranquillamente togliere, sono adesive per cui rimangono attaccate alle dita, le metti in una vaschetta bassa (es quelle in polistirolo da alimenti) e cambi l'acqua ogni giorno (proveniente dalla vasca), se vuoi andare sul sicuro puoi aggiungere 1 o 2 gocce di blu di metilene che è un antifungino ;-)

Pat83
25-04-2014, 20:22
Davide ma dici quelle dei cory o delle neritine?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini
25-04-2014, 20:27
quelle dei cory se le volete salvare (sempre se fate in tempo prima che se le pappino gli scalari o gli stessi cory), le neritine sono per ora inschiudibili specie se deposte in acqua dolce #07

nel caso in gasteropodi c'era un topic al riguardo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275174

Pat83
25-04-2014, 22:07
Si quelle dei cory ok, ora si parlava delle neritine ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
25-04-2014, 23:46
Allora ho provato a staccarle ma niente, si distruggevano (parlo delle uova delle neritine) proprio come ipotizzava Pat83 . Allora giacchè ce n'erano 4 su una foglia di anubias abbastanza malmessa ho deciso di asportare direttamente la foglia e di metterla in una vaschetta a parte con acqua salmastra. Vediamo un po' come procede la cosa. Vi terrò ovviamente aggiornati con le eventuali (improbabili forse) evoluzioni del caso.

Ringrazio davide.lupini per l'ottimo link. Ho iniziato a leggerlo ma per mancanza di tempo mi sono fermato ai primi post. Adesso vado e vedo di leggerlo tutto per capire effettivamente se c'è stato un epilogo positivo (lo spero fortemente) alla storia #70

Pat83
25-04-2014, 23:48
Sono arrivato a pag 10 e anvora niente...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
26-04-2014, 00:39
Ok finito di leggere tutto il link ma purtroppo era una discussione che conoscevo... avevo letto solo le parti finali molto tempo fa con quell'utente che sosteneva gli si fossero schiuse in acqua dolce senza particolari accorgimenti... Vabbè pazienza, intanto io vado avanti con questo piccolo esperimento e vediamo che succede.

Bob_82
27-04-2014, 15:59
Comunque per non intasare di qua ho postato direttamente sulla discussione linkata da davide. :-)

Bob_82
29-04-2014, 16:17
Aggiornamento sulla situazione.

Tutto procede nella norma. Gli scalari stanno crescendo, appena riesco metto qualche nuova foto. I due wild sono in ripresa : mangiano soprattutto il liofilizzato disdegnando quasi completamente il resto del cibo che do loro. Sicuramente la dieta variata sta dando dei frutti visto che mi sembrano tutti in buona salute, belli vispi e attivi. Il koi è cresciuto tanto ma il black lace gli tiene testa. Ormai è passato già un mesetto e mezzo da quando sono con me e penso che con un altro paio di mesi circa potrebbero cominciare a raggiungere la maturità sessuale... Ma non c'è fretta, aspetterò pazientemente. Anche perchè adesso l'idea che quando arriverà quel momento dovrò togliere due dei miei scalari non mi entusiasma per niente

I corydoras da quando si sono ridotti di numero (c'era stato quell'inspiegabile decesso di uno di loro) mi sembrano leggermente più timidi (niente di preoccupante per carità), ma non ho avuto ancora modo di inserirne un altro.

Le japonica sono diventate delle belle bestie, ma la loro vita in vasca è quasi esclusivamente notturna.

Le neritine sono instancabili divoratrici di alghe assieme ale physia; c'è il problema del numero eccessivo di uova di neritina in vasca che un po' mi secca dato che non sono proprio un "arredo" voluto e perchè non si schiuderanno mai!

Le piante vanno discretamente : la ceratophyllum ha dei ritmi incredibili, credo che a breve potrò potarla per ottenere altre piante e creare così un altro cespuglio identico a quello di partenza. Le anubias e le microsorum vanno lentamente ma vanno.

#70

Pat83
29-04-2014, 16:30
Bob_82 abbiamo vasche simili, la mia un pó piu piccola, te che valori hai al momento in vasca? Principalmente mi interessano i nitrari...e come gestisci i cambi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
29-04-2014, 16:44
Bene Bob...aspetto le foto..sono curioso di vedere le varie evoluzioni del tuo mondo sommerso. .. ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
29-04-2014, 16:48
Bob_82 abbiamo vasche simili, la mia un pó piu piccola, te che valori hai al momento in vasca? Principalmente mi interessano i nitrari...e come gestisci i cambi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Nitrati 10mg/L mediamente. Faccio un cambio da 22 litri circa ogni settimana, aggiungendo biocondizionatore (generalmente uso Sera Aquatan, adesso ho comprato il Prodac Acquasana penso sia più o meno la stessa cosa). Sempre una volta a settimana, subito dopo il cambio d'acqua, fertilizzo come da protocollo Dennerle Perfect Plant System. Per i vari valori comunque li tengo sempre costantemente aggiornati nel mio profilo (grosso modo misuro ogni settimana).
------------------------------------------------------------------------
Bene Bob...aspetto le foto..sono curioso di vedere le varie evoluzioni del tuo mondo sommerso. .. ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Certamente #70

Bob_82
30-04-2014, 00:37
Della serie "come tirarsi addosso le disgrazie"... stasera a ora di cena tutto ok... vado pochi minuti fa per controllare la vaschetta di schiusa delle neritine e mi accorgo che nell'acquario c'è un corydoras morto!!! Identico all'altra volta : a ora di cena stava normalissimo (almeno in apparenza) e adesso era sul fondo cappottato e privo di vita. Segni evidenti nessuno a parte un leggero arrossamento della pancia. Morale sceso sotto zero... #07 Non riesco a trovare una spiegazione, semplicemente assurdo... Tutti e due sono morti praticamente senza sintomi, senza avvisaglie, senza niente... come se gli fosse preso un infarto di punto in bianco... Boh... Meglio dormirci sopra perchè in questo momento trovare una spiegazione all'accaduto non mi riesce, mi sento davvero demoralizzato #06

Michele77
30-04-2014, 01:14
Caspita Bob mi dispiace un sacco...non voglio mettere il dito nella piaga ma qualche anno fa successe anche a me con una femmina sicura di aeneus (sicura perché aveva già deposto alcune volte) che trovai morta come il tuo cory...con pancia arrossata che poi ho capito essere uova...praticamente non era riuscita a "espellere" le uova, a deporre e questa era stata la causa della morte...non so se sia la stessa causa ma a differenza dell'altra volta adesso mi hai dato questo particolare in più e mi ha ricordato il mio caso...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
30-04-2014, 09:14
Caspita Bob mi dispiace un sacco...non voglio mettere il dito nella piaga ma qualche anno fa successe anche a me con una femmina sicura di aeneus (sicura perché aveva già deposto alcune volte) che trovai morta come il tuo cory...con pancia arrossata che poi ho capito essere uova...praticamente non era riuscita a "espellere" le uova, a deporre e questa era stata la causa della morte...non so se sia la stessa causa ma a differenza dell'altra volta adesso mi hai dato questo particolare in più e mi ha ricordato il mio caso...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao Michele grazie del supporto. In effetti potrebbe anche essere un'ipotesi valida perchè, proprio come l'altra volta, mi sembrava ci fosse una certa frenesia da riproduzione... Però boh, non saprei dirti se in effetti aveva le uova oppure no, così a occhio non si notava nulla.
Ad ogni modo per adesso lascerò i cory che ci sono ma non ne prenderò altri, sperando che la moria sia finita qui. Se non altro il fatto che siano passati 22 giorni tra un decesso e un altro mi fa sperare che non si tratti di nulla di particolarmente infettivo o epidemico perchè altrimenti le due morti sarebbero state più ravvicinate.

Michele77
30-04-2014, 17:03
Concordo con te. ..non credo si tratti di batteriosi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
30-04-2014, 17:42
Azz mi dispiace!!! Poi quando nn si riesce a dare una motivazione per me è anche peggio...hai provato a chiedere nella sezione malattie? Ma il rossore è sulla pancia proprio o vicino all'ano?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
30-04-2014, 23:47
Azz mi dispiace!!! Poi quando nn si riesce a dare una motivazione per me è anche peggio...hai provato a chiedere nella sezione malattie? Ma il rossore è sulla pancia proprio o vicino all'ano?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao Pat, no il rossore era più su ma non era eccessivo... comunque boh, ripeto, due decessi apparentemente privi di spiegazione.

davide.lupini
01-05-2014, 21:52
Azz mi dispiace!!! Poi quando nn si riesce a dare una motivazione per me è anche peggio...hai provato a chiedere nella sezione malattie? Ma il rossore è sulla pancia proprio o vicino all'ano?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao Pat, no il rossore era più su ma non era eccessivo... comunque boh, ripeto, due decessi apparentemente privi di spiegazione.

#24 i corydoras sono spesso soggetti a blocco intestinale, come li alimenti?
se fosse questo il caso il problema è capire se sia di origine meccanica (troppo cibo, magari non digerito/fermentato o altro) oppure da parassiti, in questo caso il problema è che come altri catfish son sensibili ai medicinali.
se è dovuto ad alimentazione per "sbloccarli" si può agire sui cibi magari con alimenti ricchi di fibre

Bob_82
02-05-2014, 13:03
Azz mi dispiace!!! Poi quando nn si riesce a dare una motivazione per me è anche peggio...hai provato a chiedere nella sezione malattie? Ma il rossore è sulla pancia proprio o vicino all'ano?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao Pat, no il rossore era più su ma non era eccessivo... comunque boh, ripeto, due decessi apparentemente privi di spiegazione.

#24 i corydoras sono spesso soggetti a blocco intestinale, come li alimenti?
se fosse questo il caso il problema è capire se sia di origine meccanica (troppo cibo, magari non digerito/fermentato o altro) oppure da parassiti, in questo caso il problema è che come altri catfish son sensibili ai medicinali.
se è dovuto ad alimentazione per "sbloccarli" si può agire sui cibi magari con alimenti ricchi di fibre

Ciao davide.lupini . Li alimento con delle tabs della dajana pets specfiche per pesci che si alimentano sul fondo. Contiene farina di pesce, cereali, concentrati vegetali di proteine, lievito secco, crostacei, alghe (tra cui spirulina), olio e grassi, lecitina, antiossidanti. Poi ovviamente mangiano anche il cibo che somministro agli scalari e che precipita sul fondo. Il menu è quello che ho indicato qualche post fa, te lo riporto così mi dici cosa ne pensi

1° Giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Energy (scaglie)
- pasto 2 : Haquoss Base Gran (granuli)
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

2° giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Vegetale (scaglie)
- pasto 2 : Artemia liofilizzata
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

3° giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Color (scaglie)
- pasto 2 : Haquoss Base Gran (granuli)
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

4° giorno
- pasto 1 : Tetra Menu Crescita (scaglie)
- pasto 2 : Haquoss Natural Mix (chironomus, gammarus, daphnia liofilizzati)
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

5° giorno
- pasto 1 : Haquoss Base Gran (granuli)
- pasto 2 : Cibo fresco preparato in casa
- pasto 3 : 1/2 Dajanapet Tablets (pastiglie fondo)

davide.lupini
02-05-2014, 17:02
Haquoss e Dajanapet non li ho mai usati, bisogna capire come diventano, si gonfiano?
io ho smesso di usare le vipachips proprio perchè a mio parere in acqua tendono a gonfiarsi eccessivamente.

Bob_82
02-05-2014, 21:53
Haquoss e Dajanapet non li ho mai usati, bisogna capire come diventano, si gonfiano?
io ho smesso di usare le vipachips proprio perchè a mio parere in acqua tendono a gonfiarsi eccessivamente.

Haquoss sono granuli che non affondano, infatti vengono completamente consumati dagli scalari e sul fondo non arriva praticamente nulla. Le tabs dajanapet si disgregano dopo un po' che sono sul fondo assumendo una consistenza quasi di polvere.

davide.lupini
02-05-2014, 22:05
per cui nulla che li potrebbe aver "intoppati", intanto monitora gli altri.
ok una alimento lassativo come le daphnie, magari dai loro di tanto in tanto anche quelle surgelate rispetto alle liofilizzate tendono a scendere maggiormente sul fondo

Bob_82
02-05-2014, 22:15
per cui nulla che li potrebbe aver "intoppati", intanto monitora gli altri.
ok una alimento lassativo come le daphnie, magari dai loro di tanto in tanto anche quelle surgelate rispetto alle liofilizzate tendono a scendere maggiormente sul fondo

Nel cibo "fresco" che metto in genere ci sono zucchine, carote, spinaci sbollentati.... quelli comunque dovrebbero aiutare no? #24

davide.lupini
02-05-2014, 22:37
#70

Michele77
06-05-2014, 17:11
Tutto bene nella tua vasca Bob?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
06-05-2014, 19:38
Tutto bene nella tua vasca Bob?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si tutto procede bene, grazie :-))... in realtà volevo mettere nuove foto ma questi giorni tra ponti feste etc. paradossalmente ho avuto meno tempo di quando vado a lavorare... A breve vedo di aggiornare la situazione #70
Per il resto comunque tutto procede regolarmente, nessuna novità di rilievo... Unica cosa che noto è che il koi e il black sono sempre insieme da una parte e i due wild sono sempre insieme dall'altra. Quando mangiano però vanno tutti insieme ahahah

A presto, ciao!

Michele77
09-05-2014, 20:44
Ciao Bob...hai qualche nuova fotina da postare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
10-05-2014, 00:41
Ciao Bob...hai qualche nuova fotina da postare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Tra domani e dopodomani metto qualcosa... non ho nulla di emozionante però qualche foto per farvi vedere come procede ci vuole in effetti #70

Michele77
15-05-2014, 22:24
Bob ma io aspettavo le fotine... ; )

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
16-05-2014, 09:00
Bob ma io aspettavo le fotine... ; )

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si hai perfettamente ragione #12 E' un periodo davvero incasinato. Stasera spero di riuscire a farle! #70

LoScalare
16-05-2014, 18:15
Io ai miei scalari vario l'alimentazione cosi: tetra discus granulare, spirulina della jbl, artemia in fiocchi della shg, alium plus della tropical :) che ne pensate?

Per i pesci da fondo cory e otocinclus sera viformo che però si disgregano troppo facilmente, ho ordinato le corytabs della shg speriamo siano più dure più il mangime descritto sopra che cade a fondo

Bob_82
16-05-2014, 19:18
Io ai miei scalari vario l'alimentazione cosi: tetra discus granulare, spirulina della jbl, artemia in fiocchi della shg, alium plus della tropical :) che ne pensate?

Per i pesci da fondo cory e otocinclus sera viformo che però si disgregano troppo facilmente, ho ordinato le corytabs della shg speriamo siano più dure più il mangime descritto sopra che cade a fondo

Secondo me è buona come alimentazione, comunque c'è grosso modo tutto. Certo poi l'ottimo sarebbe dare anche del congelato e del cibo fresco però è meno semplice sicuramente. Per l'artemia in fiocchi non l'ho mai provata, com'è? Mi da l'idea che per essere in fiocchi comunque ci sia altra roba in mezzo rispetto a quella semplice liofilizzata o no? #24

Michele77
16-05-2014, 19:26
È buona Bob...i.miei la divorano letteralmente più che quella in granuli..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
16-05-2014, 19:40
Raga una domanda...io ho uno dei miei 4 scalari che mi dá problemi con l'alimentazione...nel senso che il tubifex liofilizzato e la spirulina in scaglie le divora mentre tutti i tipi di granulare che somministro li ignora...dato che durante la settimana dò soprattutto granulare va a finire che mangia pochino, e si vede sulla crescita...potrebbe essere sintomo di malessere o semplicemente è un palato difficile?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
16-05-2014, 20:07
Secondo me dipende tanto da come sono stati abituati da piccolini..che granulare dai?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
16-05-2014, 20:20
JBL color qualcosa...SHG HI RED e DENNERLE complete gourmet menu...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
16-05-2014, 20:32
Scusa la domanda che può sembrare stupida ma in fondo non lo è. ..sono tutti granulati di colore rosso? Te lo chiedo perché quando ai miei ho integrato la spirulina in granuli che è verde e avendo dato loro fino a quel momento granulato rosso per la prima settimana ho faticato un po poi l'hanno accettato

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
16-05-2014, 20:36
Si tutti rossi.......però ormai è un pò che li ho...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
16-05-2014, 20:38
E prima li mangiava?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
16-05-2014, 20:40
No...all'inizio li prendeva e li risputava...ora li ignora proprio...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
16-05-2014, 20:46
Se vuoi prova a mischiarli con la spirulina in fiocchi e a bagnarli con vitamine o succo di aglio (se glie li somministri) se no semplicemente con un pochino di acqua su un cucchiaio e lasciali li per 5 minuti..si crea una specie di pastoncino...un po per volta li assume anche senza volerlo con la spirulina...con i miei ha funzionato... ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pat83
16-05-2014, 20:50
Proverò così gtazie delle dritte ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
16-05-2014, 20:51
Figurati...speriamo li mangi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
17-05-2014, 00:08
Ecco le foto come promesso... scusate se la qualità non è eccelsa :-)

Nell'ultima foto si vede una caridina, la più piccina per la precisione. Ce n'è una che sarà sui 6 cm circa, una vera bestia!

L'hygrophila rispetto alle ultime foto è stata fortemente potata, in compenso ne ho ricavato un nuovo cespuglio. Inoltre la pianta "madre" per così dire ha cacciato tante ramificazioni laterali nella parte bassa dalle quali stanno nascendo nuove piante... Che dire, peggio di un'alga :-D Comunque l'hygrophila difformis mi piace davvero tantissimo, la consiglio a tutti davvero #70 Anche la microsorum ha cacciato nuove piantine, molto molto più lentamente ovviamente. Nelle foto non sono riuscito a beccare i cory e nemmeno le neritine che erano troppo imboscate per fotografarle... provvederò! :-))


http://s29.postimg.cc/uoycme00z/image001.jpg (http://postimg.cc/image/uoycme00z/)


http://s17.postimg.cc/8ts8xtki3/image002.jpg (http://postimg.cc/image/8ts8xtki3/)

http://s17.postimg.cc/nr5bckn4b/image003.jpg (http://postimg.cc/image/nr5bckn4b/)

http://s28.postimg.cc/wlvkxlww9/image004.jpg (http://postimg.cc/image/wlvkxlww9/)

http://s21.postimg.cc/er5eh15df/image005.jpg (http://postimg.cc/image/er5eh15df/)

http://s11.postimg.cc/sv7u7a6u7/image006.jpg (http://postimg.cc/image/sv7u7a6u7/)

http://s27.postimg.cc/xpsiok11b/image007.jpg (http://postimg.cc/image/xpsiok11b/)

http://s4.postimg.cc/j0d6itj61/image008.jpg (http://postimg.cc/image/j0d6itj61/)

http://s24.postimg.cc/ft9aexhep/image009.jpg (http://postimg.cc/image/ft9aexhep/)

http://s3.postimg.cc/n7kdj3v0f/image010.jpg (http://postimg.cc/image/n7kdj3v0f/)

http://s9.postimg.cc/m3qvzj6ln/image011.jpg (http://postimg.cc/image/m3qvzj6ln/)

http://s28.postimg.cc/7vajr0vgp/image012.jpg (http://postimg.cc/image/7vajr0vgp/)

http://s14.postimg.cc/3n03prj8d/image013.jpg (http://postimg.cc/image/3n03prj8d/)

Michele77
17-05-2014, 00:55
Molto molto belle Bob complimenti.
I pesci sono cresciuti bene e le piante sono belle...una vasca davvero ottima nel complesso! ! ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

LoScalare
17-05-2014, 08:46
Per l'artemia in fiocchi non l'ho mai provata, com'è? Mi da l'idea che per essere in fiocchi comunque ci sia altra roba in mezzo rispetto a quella semplice liofilizzata o no? #24[/QUOTE]

E' questa mi sembra buona, che dite?=) http://www.aquariumline.com/catalog/superhifood-artemia-fiocchi-150gr-p-11654.html

Pat83
18-05-2014, 16:43
Figurati...speriamo li mangi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ho provato come mi hai consigliato, ho fatto una pappetta con il granulare e l'ho mischiato sia con le scaglie che con il liofilizzato e li mangia ;) unica rogna che lo devo praticamente imboccare se no gli altri gli lasciano le briciole....speriamo si abitui presto al sapore!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Michele77
18-05-2014, 16:53
Bene..intanto è un inizio poi vedrai che si fa furbo ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Rentz
19-05-2014, 08:48
Per l'artemia in fiocchi non l'ho mai provata, com'è? Mi da l'idea che per essere in fiocchi comunque ci sia altra roba in mezzo rispetto a quella semplice liofilizzata o no? #24

E' questa mi sembra buona, che dite?=) http://www.aquariumline.com/catalog/superhifood-artemia-fiocchi-150gr-p-11654.html[/QUOTE]


un po di roba assieme alle artemie c'e' ma basta non somministrarle spesso

Bob_82
19-05-2014, 09:24
Mi ero dimenticato di aggiornare le dimensioni degli scalari. Riassumo in una tabella i ritmi di crescita (così da tenerne traccia) :

- Scalare KOI (in vasca dal 15/03/14) :
Misura iniziale 3,0cm
Misura al 15/04/14 4,5cm
Misura al 15/05/14 6,0cm

- Scalare Black Lace (in vasca dal 21/03/14) :
Misura iniziale 3,5cm
Misura al 15/04/14 circa 4,5cm
Misura al 15/05/14 5,0cm

- 2 x Scalari Wild (in vasca dal 15/03/14) :
Misura iniziale 3,0cm
Misura al 15/04/14 3,5cm
Misura al 15/05/14 4,0cm

Insomma come sempre il Koi ha una crescita record mentre i due wild arrancano con ritmi di crescita decisamente più blandi. Sicuramente complice anche il fatto che ormai il Koi e il Black comandano quando si tratta di mangiare scacciando i due Wild che sono di fatto costretti a nutrirsi dopo gli altri due. Però alla fine anche se più lentamente procedono bene quindi non mi lamento troppo. #70

Michele77
27-05-2014, 11:03
Ciao Bob,
hai poi inserito nuovi cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
27-05-2014, 11:27
Ciao Bob,
hai poi inserito nuovi cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao Michele.
Non ne ho inseriti perchè sinceramente dopo quei due decessi inspiegabili ho deciso di lasciar passare un po' di tempo. Dato che erano successi a distanza di un mese l'uno dall'altro ho deciso di lasciar passare almeno un paio di mesi prima di decidere il da farsi.

Per il resto ieri sera ho visto una delle caridine piena zeppa di uova, vediamo come evolve la cosa. Gli scalari continuano a crescere e adesso capita sempre più spesso che il koi e il black scaccino gli altri due anche usando le maniere forti.

Bob_82
18-06-2014, 10:38
Dopo un bel po' di tempo rieccomi a scrivere. Causa mancanza di tempo non ho aggiornato la situazione, diciamo che è tutto stabile: gli scalari continuano a crescere regolarmente, i cory stanno benone, le caridine multidentata sono piene di uova da parecchi giorni, le piante crescono e si moltiplicano (soprattutto l'hygrophila).

Come sempre riporto la crescita mensile degli scalari per tenerne traccia :

- Scalare KOI (in vasca dal 15/03/14) :
Misura al 15/03/14 3,0cm
Misura al 15/04/14 4,5cm
Misura al 15/05/14 6,0cm
Misura al 17/06/14 7,0cm

- Scalare Black Lace (in vasca dal 21/03/14) :
Misura al 21/03/14 3,5cm
Misura al 15/04/14 4,5cm
Misura al 15/05/14 5,0cm
Misura al 15/05/14 6,0cm

- Scalari Wild 1 (in vasca dal 15/03/14) :
Misura al 15/03/14 3,0cm
Misura al 15/04/14 3,5cm
Misura al 15/05/14 4,0cm
Misura al 15/05/14 5,0cm

- Scalari Wild 2 (in vasca dal 15/03/14) :
Misura al 15/03/14 3,0cm
Misura al 15/04/14 3,5cm
Misura al 15/05/14 4,0cm
Misura al 15/05/14 4,5cm


A breve altre foto. Le ho già, devo solo trovare un secondo per caricarle :-)

Per quanto riguarda le caridine la femmina ha le uova da circa una ventina di giorni quindi ormai dovrebbe essere quasi periodo di schiusa. Inoltre credo che l'altra femmina anche sia pronta per la riproduzione dato che ieri sera vedevo il maschio nuotare freneticamente per la vasca e andare spesso nella "tana" (praticamente tra le due rocce e il legno sulla sinistra dell'acquario) dove si trova la femmina. Vi aggiornerò! :-)

Michele77
18-06-2014, 10:50
Ciao Bob, sono cresciuti per benino eh...aspetto le foto perché è da un po che non vedo i tuoi pesciotti.. [emoji2]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
20-06-2014, 09:29
Si crescono bene i primi due. Uno dei due wild ha ripreso un po' ma l'altro va proprio a rilento e rimane sempre il più piccino.

Ecco qualche foto, la qualità è quella che è... #12
Nelle prime due ho cercato di beccare le caridine ma sono in continuo movimento e le foto escono sempre sfocate. Nella prima foto c'è il maschio, nella seconda la femmina con le uova (non si vede granchè ma penso si capisca più o meno).


http://s15.postimg.cc/601yn5ttj/image001.jpg (http://postimg.cc/image/601yn5ttj/)

http://s16.postimg.cc/qofva16pd/image002.jpg (http://postimg.cc/image/qofva16pd/)

http://s9.postimg.cc/fjegi89p7/image003.jpg (http://postimg.cc/image/fjegi89p7/)

http://s27.postimg.cc/a9tqqs373/image004.jpg (http://postimg.cc/image/a9tqqs373/)

http://s27.postimg.cc/azm6dzzfz/image005.jpg (http://postimg.cc/image/azm6dzzfz/)

http://s27.postimg.cc/kf21r7hgv/image006.jpg (http://postimg.cc/image/kf21r7hgv/)

http://s28.postimg.cc/6czexxvs9/image007.jpg (http://postimg.cc/image/6czexxvs9/)

Michele77
20-06-2014, 11:09
[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82
11-07-2014, 20:59
Rieccomi come sempre più o meno mensilmente ad aggiornare la situazione. Gli inquilini sono sempre i soliti, crescono bene. La caridina multidentata ha ancora le uova... penso siano uova nuove perchè quelle altre le aveva già da tempo. Comunque non ho avuto modo di vedere piccole caridine o altro (difficile sia sopravvissuto qualcosa con gli scalari in agguato).
Gli scalari continuano a crescere (aggiorno di seguito la tabella di crescita) ma per adesso non ci sono segnali che fanno presagire formazione di coppie o altro, anche perchè tutto sommato è ancora presto, non credo che nessuno abbia nemmeno 8 mesi di vita.


- Scalare KOI (in vasca dal 15/03/14) :
Misura al 15/03/14 3,0cm
Misura al 15/04/14 4,5cm
Misura al 15/05/14 6,0cm
Misura al 17/06/14 7,0cm
Misura al 11/07/14 7,5cm

- Scalare Black Lace (in vasca dal 21/03/14) :
Misura al 21/03/14 3,5cm
Misura al 15/04/14 4,5cm
Misura al 15/05/14 5,0cm
Misura al 15/05/14 6,0cm
Misura al 11/07/14 6,5cm

- Scalari Wild 1 (in vasca dal 15/03/14) :
Misura al 15/03/14 3,0cm
Misura al 15/04/14 3,5cm
Misura al 15/05/14 4,0cm
Misura al 15/05/14 5,0cm
Misura al 11/07/14 5,5cm

- Scalari Wild 2 (in vasca dal 15/03/14) :
Misura al 15/03/14 3,0cm
Misura al 15/04/14 3,5cm
Misura al 15/05/14 4,0cm
Misura al 15/05/14 4,5cm
Misura al 11/07/14 5,0cm

Michele77
07-08-2014, 23:58
Ciao Bob, come procede con i tuoi beniamini?

Rentz
08-08-2014, 09:05
per 5 scalari forse la vasca è un po troppo piccola... le misurazioni delle dimensioni come le fai?