Zalez
15-01-2012, 21:37
Ciao scrivo per chiedere informazioni e per curiosità...
abito in provincia di varese e la temperatura in questi giorni è fredda (anche se è un inverno un po' caldo ed atipico, si sa). da agosto ho in giardino un laghetto in vetroresina di circa 500lt (profondità 40-45cm) con dentro 7 carassi (pesci rossi) e 2 carpe koi, ancora giovani sui 10 cm... (lo so le carpe koi gradirebbero spazi ben più grandi ma me le avevano date ed ho provato a darle via ma non c'è stato verso e piuttosto che tenerle in un acquario abbiamo realizzato il laghetto...)
è situato a sud della casa e prende il sole di giorno d'inverno altrimenti d'estate è abbastanza ombreggiato grazie alla pianta di noce che c'è vicino.
è coperto da una rete per impedire che tante schifezze (es foglie) vadano dentro e per l'inverno gli ho messo sopra anche un cellophane. l'acqua non è ghiacciata minimamente anche se ovviamente è fredda.
non ho filtro ma una pompa (della verdemax) con una griglia filtrante, forse in primavera gli farò una specie di filtro o improvviserò qualcosa col fai da te, non lo so ancora...
nel laghetto ho dentro due ninfee, del papiro e una piantina da giarnino che non so il nome situata sul bordo con i rami che entra in acqua...
vengo alle domande:
- di recente, causa sovraffollamento in acquario ho buttato nel laghetto delle piantine di ceratopteris (cornuta e pteridoides) e della lemna minor, così galleggianti... che voi sappiate la pianta sopravviverà nel laghetto? o marcisce causa freddo?
- a settembre avevo messo nel laghetto 2 ampullarie gold (erano giovano di qualche mese), le avevo viste finchè c'era il sole e che nel giro di poco tempo erano anche cresciute parecchio, ci sono speranze che le ritrovi in primavera e che abbiano passato l'inverno oppure sicuramente no e sono morte?
- mio cugino ha un conoscente che ha forse un plecostomus (o animale simile), insomma un loricaride-cat fish cresciuto sui 20cm e purtroppo in un acquario piccolo... tra il serio ed il faceto mio cugino mi fa <lo mettiamo nel tuo laghetto!> ora... ha senso la frase? se sì, un animale come quello può sopravvivere e vivere nel mio laghetto? o con le temperature invernali fredde morirebbe sicuramente?
- pensavo in primavera, di inserire qualche gambusia, nella mia zona, dove posso recuperarne qualcuna magari in natura e o gratis? faccio bene o faccio male?
al momento non ho altre domande... spero possiate darmi qualche risposta!
ciao
abito in provincia di varese e la temperatura in questi giorni è fredda (anche se è un inverno un po' caldo ed atipico, si sa). da agosto ho in giardino un laghetto in vetroresina di circa 500lt (profondità 40-45cm) con dentro 7 carassi (pesci rossi) e 2 carpe koi, ancora giovani sui 10 cm... (lo so le carpe koi gradirebbero spazi ben più grandi ma me le avevano date ed ho provato a darle via ma non c'è stato verso e piuttosto che tenerle in un acquario abbiamo realizzato il laghetto...)
è situato a sud della casa e prende il sole di giorno d'inverno altrimenti d'estate è abbastanza ombreggiato grazie alla pianta di noce che c'è vicino.
è coperto da una rete per impedire che tante schifezze (es foglie) vadano dentro e per l'inverno gli ho messo sopra anche un cellophane. l'acqua non è ghiacciata minimamente anche se ovviamente è fredda.
non ho filtro ma una pompa (della verdemax) con una griglia filtrante, forse in primavera gli farò una specie di filtro o improvviserò qualcosa col fai da te, non lo so ancora...
nel laghetto ho dentro due ninfee, del papiro e una piantina da giarnino che non so il nome situata sul bordo con i rami che entra in acqua...
vengo alle domande:
- di recente, causa sovraffollamento in acquario ho buttato nel laghetto delle piantine di ceratopteris (cornuta e pteridoides) e della lemna minor, così galleggianti... che voi sappiate la pianta sopravviverà nel laghetto? o marcisce causa freddo?
- a settembre avevo messo nel laghetto 2 ampullarie gold (erano giovano di qualche mese), le avevo viste finchè c'era il sole e che nel giro di poco tempo erano anche cresciute parecchio, ci sono speranze che le ritrovi in primavera e che abbiano passato l'inverno oppure sicuramente no e sono morte?
- mio cugino ha un conoscente che ha forse un plecostomus (o animale simile), insomma un loricaride-cat fish cresciuto sui 20cm e purtroppo in un acquario piccolo... tra il serio ed il faceto mio cugino mi fa <lo mettiamo nel tuo laghetto!> ora... ha senso la frase? se sì, un animale come quello può sopravvivere e vivere nel mio laghetto? o con le temperature invernali fredde morirebbe sicuramente?
- pensavo in primavera, di inserire qualche gambusia, nella mia zona, dove posso recuperarne qualcuna magari in natura e o gratis? faccio bene o faccio male?
al momento non ho altre domande... spero possiate darmi qualche risposta!
ciao