Visualizza la versione completa : "I have a dream"
stefano79
09-10-2011, 19:24
vista oggi vasca da capogiro
Jacopo Pasquinelli
19-10-2011, 14:30
Bellissima vascona..... certo che da quando e' partita a ora senza i led hai consumato un bel po' di € in piu' di corrente
Almeno hai sfruttato la potenza delle Hqi per far riprendere la crescita ai coralli
Sarei curioso di vedere come schiuma il MOSTRO, ora che la vasca e' piena anche di coralli
Ciao e buon proseguimento
Il consumo della plafoniera attuale (che poi e' quella che avevo sulla vasca di prima) e' di 608W, praticamente uguale alla plafo led che mi arriverà (spero) settimana prossima. La differenza e' che con la plafo led illuminero' tutti i 2,30 metri di vasca, mentre con la plafo HQI che sto usando ora sto illuminando solo mezza vasca.
Magari qualche foto dello schiumatoio in action la faccio nel fine settimana.... E' davvero potente, schiuma da paura....mi sembra addirittura fin troppo dato che un paio di acropore le ho gia' perse per tiraggi dal basso nonostante non stia facendo il braccino corto con la pappa ai coralli.
dimaurogiovanni
19-10-2011, 15:16
Il consumo della plafoniera attuale (che poi e' quella che avevo sulla vasca di prima) e' di 608W, praticamente uguale alla plafo led che mi arriverà (spero) settimana prossima. La differenza e' che con la plafo led illuminero' tutti i 2,30 metri di vasca, mentre con la plafo HQI che sto usando ora sto illuminando solo mezza vasca.
Magari qualche foto dello schiumatoio in action la faccio nel fine settimana.... E' davvero potente, schiuma da paura....mi sembra addirittura fin troppo dato che un paio di acropore le ho gia' perse per tiraggi dal basso nonostante non stia facendo il braccino corto con la pappa ai coralli.
arriva ,arriva a fine mese .hai inserito un 250 vero?
bene speriamo arrivino presto le vostre altrimenti la mia non inizia
arriva ,arriva a fine mese .hai inserito un 250 vero?
Si e' il Bubbleking 250 interno versione 2011
------------------------------------------------------------------------
Comunque sto lavorando al mio sito dove mettero' costantemente immagini e aggiornamenti della vasca, magari con una webcam che la inquadra 24h su 24 (mi viene utile anche quando non sono in casa).
Appensa avro' finito (lo faccio a tempo perso quindi i tempi sono lunghi) vi invvitero' a guardarlo. Terro' aggiornato anche questo topic pero' tutte le fotografie e aggiornamenti vari sui prodotti testati ecc li avro' sul sito
dimaurogiovanni
19-10-2011, 18:34
arriva ,arriva a fine mese .hai inserito un 250 vero?
Si e' il Bubbleking 250 interno versione 2011
------------------------------------------------------------------------
Comunque sto lavorando al mio sito dove mettero' costantemente immagini e aggiornamenti della vasca, magari con una webcam che la inquadra 24h su 24 (mi viene utile anche quando non sono in casa).
Appensa avro' finito (lo faccio a tempo perso quindi i tempi sono lunghi) vi invvitero' a guardarlo. Terro' aggiornato anche questo topic pero' tutte le fotografie e aggiornamenti vari sui prodotti testati ecc li avro' sul sito
bene ,bene .aggiornami !#70
gioiasas
19-10-2011, 20:01
Comunque sto lavorando al mio sito dove mettero' costantemente immagini e aggiornamenti della vasca, magari con una webcam che la inquadra 24h su 24 (mi viene utile anche quando non sono in casa).
Appensa avro' finito (lo faccio a tempo perso quindi i tempi sono lunghi) vi invitero' a guardarlo.
si si sono curioso anche perchè andando, ora, al link del sito dice: Hello guest, myreef.eu is coming soon
si si sono curioso anche perchè andando, ora, al link del sito dice: Hello guest, myreef.eu is coming soon
Il Layout l'ho impostato, devo scrivere un po' di cosette e soprattutto cercare di fare qualche foto decente in attesa di acquistare una macchina fotografica seria..... Spero di riuscire a dedicarmici un po' nel prossimo ponte dei morti in modo da averlo on-line a novembre
dr.jekyll
10-11-2011, 23:56
La tua vasca è fantastica #25
dimaurogiovanni
11-11-2011, 16:37
si si sono curioso anche perchè andando, ora, al link del sito dice: Hello guest, myreef.eu is coming soon
Il Layout l'ho impostato, devo scrivere un po' di cosette e soprattutto cercare di fare qualche foto decente in attesa di acquistare una macchina fotografica seria..... Spero di riuscire a dedicarmici un po' nel prossimo ponte dei morti in modo da averlo on-line a novembre
hai ricevuto la lampada ?
avrebbe già tempestato il forum di foto :-D
dimaurogiovanni
11-11-2011, 16:52
avrebbe già tempestato il forum di foto :-D
hai ragione non ci avevo pensato !sara' vicino la vasca che pensare con i led come sarebbe !!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
con il fumo che esce dalle orecchie
dimaurogiovanni
11-11-2011, 17:04
con il fumo che esce dalle orecchie
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Paolo rendi pubblica la tua sfiga :13:
...... E LUCE FU' ...... :-D
Finalmente dopo mesi di trepidante attesa, ieri, 5 gennaio 2012, la plafoniera è ARRIVATAAAAAAAAAAAAAAAA !!!!!!!
#22#22#22#22#27#27#27#27#27#27-89-89-89-89-89-b10-b10-b10-b10-b10-b01-b01-b01-b01-b01
Dopo la sfortuna di dicembre (plafoniera arrivata danneggiata dal trasporto e dovuta rispedire) ieri pomeriggio mi è stata consegnata integra.
Che dire..... è fantastica.... enorme e con un gran numero di led.
Visivamente è ben assemblata, il display touch screen è di ottima qualità, sensibile, luminoso, a colori ed il software molto semplice ed intuitivo.
Impaziente di vedere l'effetto anche solo nella stanza, accendo e vado in modalità manuale.... parto con il canale dei bianchi ed al 10% già mi lascia strabiliato. Proseguo ed arrivo al 50% bianchi, poi 50% blu.... la luce è davvero tanta..... spingo fino al 100% di bianchi e 100% di blu e la stanza sembra illuminata a giorno in piena estate... Incredibile la luce che fa!!!
Stamattina smonto la mia HQI, approfitto per pulire la vasca (senza plafo è decisamente piu' comodo), faccio qualche spostamento per popolare anche l'ultimo atollo rimasto deserto per mesi, monto la nuova e via.......
Posto qualche foto anche se è difficile riuscire a rendere l'idea.
Le prime foto sono a plafo spenta appoggiata a pavimento, giusto per far vedere la quantità di led che monta.
http://s17.postimage.org/78qf8f3wr/DSCF2927.jpg (http://postimage.org/image/78qf8f3wr/)
http://s17.postimage.org/p021mvjbf/DSCF2930.jpg (http://postimage.org/image/p021mvjbf/)
A plafo accesa è spettacolare traguardare i led sul lato lungo
http://s17.postimage.org/5oua1iaa3/DSCF2933.jpg (http://postimage.org/image/5oua1iaa3/)
Ho provato poi a scattare una foto con led bianchi al 15% e led blu al 10%
http://s16.postimage.org/ia7m7eh6p/DSCF2932.jpg (http://postimage.org/image/ia7m7eh6p/)
...e tre con i bianchi al 50% e i blu al 25%
http://s17.postimage.org/x4nxwu9vv/DSCF2935.jpg (http://postimage.org/image/x4nxwu9vv/)
La differenza in fotografia sembra poca, ma provate a guardare la differenza di luminosità del divano tra le due foto.... nella seconda la luce emessa dalla vasca fa in modo che la macchina fotografica adegui l'esposizione mandando praticamente al buio il divano.
Ecco un paio di foto più da vicino
http://s17.postimage.org/4gaztm7pn/DSCF2936.jpg (http://postimage.org/image/4gaztm7pn/)
http://s17.postimage.org/8dy9j0uiz/DSCF2937.jpg (http://postimage.org/image/8dy9j0uiz/)
Per ora non voglio andare oltre per non far soffrire gli animali. L'impressione a occhiometro è che già così sono oltre le 250W che avevo prima.
Ho scattato anche alcune foto agli animali (alcuni avendoli spostati non presentano una bella colorazione per ora) in modo da valutarne le evoluzioni col tempo.
Provo a metterne un paio...
http://s8.postimage.org/ufs6gtz75/DSCF2942.jpg (http://postimage.org/image/ufs6gtz75/)
http://s8.postimage.org/lyso5wui9/DSCF2943.jpg (http://postimage.org/image/lyso5wui9/)
...ed il mio veliferum in corsa :-)
http://s14.postimage.org/ngo9yxj71/DSCF2944.jpg (http://postimage.org/image/ngo9yxj71/)
CONSIDERAZIONI.....
Ovviamente è prestissimo per tratte qualunque tipo di considerazione. Quello che posso dire, a parte la quantità di luce emessa, è che la luce è distribuita perfettamente su tutta la vasca, l'effetto riverbero è stupendo, la miscelazione tra bianchi e blu è perfetta, non ci sono zone d'ombra o coni di luce generati dai led e l'impatto visivo è decisamente spettacolare.
Terrò aggiornato il post con le evoluzioni sugli animali, ma le premesse direi che sono ottime.
Ci tengo a ringraziare Donato di Acqualiving che, nonostante il lungo tempo d'attesa (e lo stress che gli ho procurato al telefono :-D ), ha fornito un ottimo prodotto, decisamente all'altezza delle aspettative di cui ne sono estremamente soddisfatto.
Manuelao
06-01-2012, 17:46
Finalmente.. Sembrerebbe fantastica
Sent from my iPhone using Tapatalk
az interessante devo passare a trovarti per vedere la plafo e la vasca ;-)
sembra molto bella ed no ha le lenti ma parabole
#25#25
Che dire...mostruosa! dalle foto coi bianchi al 50% e blu al 25% fa una bellissima luce! l'attesa ne è proprio valsa la pena...sono curioso di vedere dal vivo quella di mio cugino (calareef) credo sia simile alla tua...
azzzzzzzzzzz finalmente
caspita che meraviglia
è valsa la pena attendere tanto
impressionante il numero di led che ci sono
la resa è fantastica e la luce sembra davvero impressionante
stefano79
06-01-2012, 18:31
bellissima cavoli
e' stato un parto ma ne e' valsa la pena mi sa'
poi il contesto e' fantastico
i miei ricomplimenti paolo
az interessante devo passare a trovarti per vedere la plafo e la vasca ;-)
Quando vuoi sei sempre il benvento ;-)
sembra molto bella ed no ha le lenti ma parabole
#25#25
Esatto.... non monta lenti ma riflettori in policarbonato (quindi antiossidanti)
Che dire...mostruosa! dalle foto coi bianchi al 50% e blu al 25% fa una bellissima luce! l'attesa ne è proprio valsa la pena...sono curioso di vedere dal vivo quella di mio cugino (calareef) credo sia simile alla tua...
Si è come quella di Fabrizio ma con una fila di led in più perchè è larga 60 mentre la sua è 50
azzzzzzzzzzz finalmente
caspita che meraviglia
è valsa la pena attendere tanto
impressionante il numero di led che ci sono
la resa è fantastica e la luce sembra davvero impressionante
E' si Beppe.... finalmente ce l'abbiamo fatta, ma il prodotto ne è valsa decisamente l'attesa ;-)
comunque tutta la vasca è davvero bellissima e l'acrilico ha una resa unica
come stai pulendo i vetri?
bellissima cavoli
e' stato un parto ma ne e' valsa la pena mi sa'
poi il contesto e' fantastico
i miei ricomplimenti paolo
Grazie Stefano.... quando ti trovi da queste parti non esitare a fare un salto cosi facciamo 4 chiacchiere
------------------------------------------------------------------------
comunque tutta la vasca è davvero bellissima e l'acrilico ha una resa unica
come stai pulendo i vetri?
Facendo snokeling :-D
Uso uno di quei raschietti di plastica per le incrostazioni coralline, mentre per la pulizia della patina uno lo stesso raschietto con sopra le spugnette per l'acrilico della tunze fissate con un paio di elastici.... ovviamente per pulire il vetro anteriore mezzo braccio ce lo devo mettere.... è l'unica soluzione valida. Ho provato con la calamita ma ho rigato mezzo vetro, fortunatamente esterno quindi rimediabile.
bella Paolo se ce la faccio e se sei a casa domani sono da te ;-)
dimaurogiovanni
06-01-2012, 19:33
finalmente .molto bella .vedo che sono stati fatti tanti cambiamenti ,tutti in meglio .inserisci delle foto con la vecchia illumonazione è una con la nuova cosi da fare un paragone .
albert 21
06-01-2012, 20:44
bella luce e... bella vasca paolo.. sti xassi;-)#70
wolverine
06-01-2012, 21:27
Stai facendo un gran bel lavoro!
#70#70#70
Savo fai una foto al display voglio vedere se e' cambiato
Grazie a tutti ragazzi. Terro' aggiornato il topic con foto degli animali per capire come si comportano sotto i led
Dario, domani pomeriggio sono a casa se vuoi venire, l'invito ovviamente e' esteso a che ad Albert
Beppe, domani faccio la foto al display ma ti posso dire che e' uguale a quello di prima con la sola differenza che c'e la scritta UV al posto di AUX
Ok grazie
Ma gli uva a quanto li hai portati?
Hai chiesto a donato fino a quanto si possono spingere?
Paolo Piccinelli
06-01-2012, 22:58
Bella Paolo, vasca stratosferica.
Gli animali hanno fame di luce... Saziali!!! :-)):-)):-))
La prima volta che siamo liberi io e Camillo insieme, passiamo a trovarti!!! ;-)
Gli UV li ho impostati x 6 ore al giorno al 33% anche se Donato mi ha detto che posso arrivare a 50 come per i bianchi, ma preferisco non rischiare.
Paolo, quando vuoi passare sei il benvenuto :-)
ALGRANATI
07-01-2012, 00:17
e sti cazzi....che bestia di vasca e che bestia di plafo....bella sul serio#19
superpozzy
07-01-2012, 00:20
ma gli UV adesso donato li mette di serie o li hai chiesti tu?
gran gran luce... se la spasseranno i tuoi corallucci...
calareef
07-01-2012, 09:11
finalmente ce l'hai fatta!!!!! dopo una lunga attesa dove ci mancavo pure io a stressarti è giusto che te la godi e spero che vada veramente alla grande! aspetto degli aggiornamenti.Complimenti per la vasca è favolosa#70
è veramente spettacolare!!
cica.manu
07-01-2012, 15:22
#25wow...
donatowa
08-01-2012, 22:02
sono io a ringraziare te e tutti quelli che hanno fiducia nei mie prodotti.
Scusa savo mi dici quanto consuma in totale questa plafo ?
Spettacolare!!!! Sono led da 3w?
Spettacolare!!!! Sono led da 3w?
no, è il nuovo modello con led da 10w
La plafo monta i nuovi led cree XM-L da 10W ma alimentati in modo che funzionino a 3W (Donato mi corregga se dico una minchiata :-) )
Ad ogni modo il consumo totale della plafo e' di 450W. Questo vuol dire che alla percentuale a cui la sto facendo lavorare (50% bianchi e 50% blu), sto consumando meno di 230W e sto illuminando una vasca da 230x70x70 con un litraggio netto di oltre 1000litri.
In effetti, nella mia analisi, mi ero scordato questo aspetto direi fondamentale soprattutto sotto il punto di vista risparmio energetico, che poi è l'aspetto primario che fa scattare l'acquisto di una plafoniera led.
Un'altro aspetto merito di nota è che, sempre alla percentuale a cui la sto facendo lavorare, la temperatura nella plafoniera dopo 10 ore di funzionamento è di 35°C, quindi molto bassa... Questo fa in modo che la vita dei led sia davvero garantita per la durata dichiarata dal produttore.
Diciamo che ci sto facendo un serio pensierino .... sembra una cannonata. Complimenti prima al proprietario e poi anche a Donato che ha fatto una cosa decisamente grande!!!
Ho cominciato a contarli i led ma vorrei sapere un attimo la composizione.
Se non sbaglio sono 7 file da 17 led quindi almeno 140 più o meno ....
composta una riga di bianchi ed una di blu per compelssive 4 righe bianche e 3 blu
senza lenti ma con dei riflettori ...
interessante il consumo a 3w ma puoi spingerlo anche a tutti i 10w?
Spara un po' di info che me piace proprio ..
mi sembra che il primo riflettore della foto si sia un po' inclinato o è un effetto del riflesso?
Diciamo che ci sto facendo un serio pensierino .... sembra una cannonata. Complimenti prima al proprietario e poi anche a Donato che ha fatto una cosa decisamente grande!!!
Ho cominciato a contarli i led ma vorrei sapere un attimo la composizione.
Se non sbaglio sono 7 file da 17 led quindi almeno 140 più o meno ....
composta una riga di bianchi ed una di blu per compelssive 4 righe bianche e 3 blu
senza lenti ma con dei riflettori ...
interessante il consumo a 3w ma puoi spingerlo anche a tutti i 10w?
Spara un po' di info che me piace proprio ..
mi sembra che il primo riflettore della foto si sia un po' inclinato o è un effetto del riflesso?
non puoi portare il led al consumo max di 10w
se lo porti al 100% il led consuma 3w, punto
ci sono anche alcuni uva che però non saprei in che numero in questa plafo
quindi quando conti i led in foto dovresti tenerne conto
savo hai i led UV nella plafo?
savo hai i led UV nella plafo?
come dicevo sopra ha i led uva
non saprei però se ne hai 4 - 6 oppure 8 vista la grandezza della plafo
so che li tiene al 30%
Il led sono disposti su 7 file, 4 file bianche, 2 blu e una mista bianca e blu, inoltre ci sono 8 led UV e 4 notturni.
Le file sono composte da 18 led (fila dei bianchi) e 17 (fila dei blu) per un totale di 80 led bianchi e 43 led blu più 8 led UV e 4 led notturni. La plafo monta quindi in totale 135 led.
Francamente non me ne intendo di led e quindi non so se possono essere spinti a 10W ma ti garantisco che già a 3W sembra già tanto. Bisognerebbe sentire Donato per avere una spiegazione tecnica del motivo per cui vengono impiegati solo al 30% (3W)
Riguardo al primo riflettore in effetti si era staccato nel momento in cui l'ho montata (penso di aver premuto sulla protezione in plexiglass provocandone il distacco)....ho già rimediato al tutto rifissandolo.
Riccardo2830
09-01-2012, 12:46
davvero fantastica...complimenti per la scelta...immagino sia fatta su misura, ma ci puoi indicare da che modello standar è "ricavata"???
Bha pure io ne capisco poco ... speriamo intervenga donato o qualche altro.
Dire che vanno a 3w non penso equivalga a dire che vanno al 30 % ma aspettiamo che ci illuminino.
davvero fantastica...complimenti per la scelta...immagino sia fatta su misura, ma ci puoi indicare da che modello standar è "ricavata"???
La plafo è stgata fatta su misura, trattandosi di nuovi modelli (con led cree XM-L) so che non l'ha ancora inserita a listino. La scocca era dei loro precedenti modelli che comunque erano già prodotti sia standard che personalizzati.
Bha pure io ne capisco poco ... speriamo intervenga donato o qualche altro.
Dire che vanno a 3w non penso equivalga a dire che vanno al 30 % ma aspettiamo che ci illuminino.
Infatti mi sa che ho detto una minchiata :-D
Meglio che intervenga Donato per spiegare correttamente e tecnicamente come avviene la cosa.
Riccardo2830
09-01-2012, 13:36
Savo grazie per le info... :-)
ACQUALIVING
09-01-2012, 14:35
da premettere che il nostro obiettivo primario è è rimane quello del risparmio energetico.
la nostra scelta di utilizzare led CREE da 10 Watt e di porre un limite massimo al 30% della loro capacità è dovuta proprio ad un discorso di risparmio energetico e di durata dell' emitter stesso.
infatti se facciamo un calcolo i con i led più performanti della CREE XP-G R5 alimentando ad 1.000 mA otteniamo 348 lumen con una resa di 105 Lumen/Watt con una dissipazione termica di 13,20 C°, perciò dobbiamo tener conto anche della caduta d'intensità luminosa in rapporto alla dissipazione, altro fattore molto importante da tenere in considerazione che un XP-G in questo modo lavora al 100% della sua potenza perciò sicuramente soggetto ad un rapido declino.
I nuovi led CREE XM-L T6 hanno rivoluzionato il mercato e le applicazione dei led per alcuni fattori molto importanti innanzi tutto è un mono chip e non 9 led da 1 watt assemblati, e questo è un pregio molto importante ci consente di abbattere i consumi notevolmente infatti se paragoniamo questo led ai precedenti notiamo di avere la resa L/W più alta in assoluto alimentando a 1000 mA otteniamo 385 lumen con una resa di 131 L/W con una dissipazione termica di soli 7,5 C°
perciò il led lavora a temperatura ottimale con durata stimata dalla CREE di 80.000.
questo ha consentito anche di eliminare un sistema di ventilazione forzata.
il led in oggetto sono utilizzati max a 3 Watt il 33% della loro capacità.
sicuramente qualcuno chiederà perchè utilizzare tanti led per poi sfruttarli al 33% ?
questa nostra scelta è dovuta al semplice fatto di avere una luce più diffusa e uniforme su tutta la vasca, inutile concentrare una potenza maggiore spingendo di più la potenza dei led ed avere un calo in efficienza energetica,
l'uso della nuova ottica riflettori rettangolari ci ha permesso di moltiplicare i lux prodotti x 2,5 ed avere una miscelazione perfetta e da come di si puo notare in questa foto la luce è tutta concentrata in vasca senza dispersione nell'ambiente causa di fastidioso abbagliamento
http://s17.postimage.org/5oua1iaa3/DSCF2933.jpg (http://postimage.org/image/5oua1iaa3/)
in oltre i nuovi led CREE hanno una particolarità non riscontrabile su altri tipi di led, la lunghezza d'onda che copre tutta la gamma dai 440 ai 750 nM in aggiunta ai led UVA siamo riusciti ad ottenere lo spettro delle HQI da 14.000 k
dodarocs
09-01-2012, 15:24
La tonalità della luce somiglia alla 14000k aquaconnect che come tonalità è la più bella.
bravo donato
adesso invece di cazzeggiare sul forum vai a lovorare che io e poffo stiamo aspettando #rotfl#
calareef
12-01-2012, 21:24
è si Savo come procede?
Direi bene... Sto aumentando gradualmente la potenza per spingere un po' di piu' e vedere l'effetto sugli animali.
Ho notato uno scurimento di un'acropora selvatica acquistata a Cesena, di colore giallo (originariamente) ma già diventato verde sotto le HQI. Ora sembra essersi scurita parecchio pur mantenendo il colore vesre. Ho notato inoltre che si sta scurendo un po' anche la pocillopora rossa. Mentre sto notando che le punte blu di alcune acropore che sotto la HQI erano molto tenui, sotto i led stanno acquisendo più brillantezza.
Ora sono al 65% sia con i bianchi che con i blu.
Direi che a distanza di una settimana gli animali non sembrano aver sofferto il cambiamento di tipologia di illuminazione, quindi sto provando ad incrementare.
Riguardo alla crescita ovviamente ancora non mi posso esprimere essendo passato troppo poco tempo.
Emanuele Mai
12-01-2012, 22:37
vasca spettacolare..e anche la plafo... complimenti :-))
bravo donato
adesso invece di cazzeggiare sul forum vai a lovorare che io e poffo stiamo aspettando #rotfl#
come si fa a non quotare questa frase..........!!!
io adoro pepot che mi tiene sempre in considerazione...:-)):-))
e x Donato........ Va a LAVURA'...e di corsa....!!
altro avvertimento,io e pepot ci siamo messi d'accordo che io vado a prendere un bel caffè da lui poi insieme ci facciamo un bel viaggetto a cosenza...dove ci aspetta una ditta che ci offre vitto e alloggio....e torniamo a casa con il bagagliaio pieno.....!!!!
quindi uomo avvisato......:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
-28-28-28-28
#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e 39#e39#e39#e39#e39#e39#e39
poffo le plafo partono il 20 altrimenti indiamo in vacanza da donato ed io mangio da paura..........#rotfl#
calareef
13-01-2012, 13:49
Direi bene... Sto aumentando gradualmente la potenza per spingere un po' di piu' e vedere l'effetto sugli animali.
Ho notato uno scurimento di un'acropora selvatica acquistata a Cesena, di colore giallo (originariamente) ma già diventato verde sotto le HQI. Ora sembra essersi scurita parecchio pur mantenendo il colore vesre. Ho notato inoltre che si sta scurendo un po' anche la pocillopora rossa. Mentre sto notando che le punte blu di alcune acropore che sotto la HQI erano molto tenui, sotto i led stanno acquisendo più brillantezza.
Ora sono al 65% sia con i bianchi che con i blu.
Direi che a distanza di una settimana gli animali non sembrano aver sofferto il cambiamento di tipologia di illuminazione, quindi sto provando ad incrementare.
Riguardo alla crescita ovviamente ancora non mi posso esprimere essendo passato troppo poco tempo.
Paolo io per ora mi sono fermato al 55% col bianco ed 60% i blu, anche io avevo provato ad incrementare i bianchi arrivando al 70% ma ho notato dopo qualche giorno alcuni sps cominciavano a scurirsi in particolare quelli di colorazione verde e i blu
infatti savo................. vacci cuoncio cuoncio......
------------------------------------------------------------------------
Direi bene... Sto aumentando gradualmente la potenza per spingere un po' di piu' e vedere l'effetto sugli animali.
Ho notato uno scurimento di un'acropora selvatica acquistata a Cesena, di colore giallo (originariamente) ma già diventato verde sotto le HQI. Ora sembra essersi scurita parecchio pur mantenendo il colore vesre. Ho notato inoltre che si sta scurendo un po' anche la pocillopora rossa. Mentre sto notando che le punte blu di alcune acropore che sotto la HQI erano molto tenui, sotto i led stanno acquisendo più brillantezza.
Ora sono al 65% sia con i bianchi che con i blu.
Direi che a distanza di una settimana gli animali non sembrano aver sofferto il cambiamento di tipologia di illuminazione, quindi sto provando ad incrementare.
Riguardo alla crescita ovviamente ancora non mi posso esprimere essendo passato troppo poco tempo.
Paolo io per ora mi sono fermato al 55% col bianco ed 60% i blu, anche io avevo provato ad incrementare i bianchi arrivando al 70% ma ho notato dopo qualche giorno alcuni sps cominciavano a scurirsi in particolare quelli di colorazione verde e i blu
m una foto della tua vasca con la nuova plafo?
calareef
13-01-2012, 14:01
infatti savo................. vacci cuoncio cuoncio......
------------------------------------------------------------------------
Direi bene... Sto aumentando gradualmente la potenza per spingere un po' di piu' e vedere l'effetto sugli animali.
Ho notato uno scurimento di un'acropora selvatica acquistata a Cesena, di colore giallo (originariamente) ma già diventato verde sotto le HQI. Ora sembra essersi scurita parecchio pur mantenendo il colore vesre. Ho notato inoltre che si sta scurendo un po' anche la pocillopora rossa. Mentre sto notando che le punte blu di alcune acropore che sotto la HQI erano molto tenui, sotto i led stanno acquisendo più brillantezza.
Ora sono al 65% sia con i bianchi che con i blu.
Direi che a distanza di una settimana gli animali non sembrano aver sofferto il cambiamento di tipologia di illuminazione, quindi sto provando ad incrementare.
Riguardo alla crescita ovviamente ancora non mi posso esprimere essendo passato troppo poco tempo.
Paolo io per ora mi sono fermato al 55% col bianco ed 60% i blu, anche io avevo provato ad incrementare i bianchi arrivando al 70% ma ho notato dopo qualche giorno alcuni sps cominciavano a scurirsi in particolare quelli di colorazione verde e i blu
m una foto della tua vasca con la nuova plafo?
ne ho una di circa 3 settimane fa un po schifo ma appena riesco ne faccio una decente
http://s13.postimage.org/sbsjaut3n/031.jpg (http://postimage.org/image/sbsjaut3n/)
bella #70
savo scusa l'ot ma si parla comunque della tua plafo -41
calareef
13-01-2012, 14:15
bella #70
savo scusa l'ot ma si parla comunque della tua plafo -41
grazie, penso che savo ci perdonerà anche perche lo ho stressato talmente tanto per la plafoche un ot ce lo concede,aprofitto per ringraziarlo pubblicamente per il tempo che mi ha dedicato e per l'ottimo consiglio sulla plafo di Donato,Grazie ancora Paolo -28
donatowa
13-01-2012, 14:33
bravo donato
adesso invece di cazzeggiare sul forum vai a lovorare che io e poffo stiamo aspettando #rotfl#
come si fa a non quotare questa frase..........!!!
io adoro pepot che mi tiene sempre in considerazione...:-)):-))
e x Donato........ Va a LAVURA'...e di corsa....!!
altro avvertimento,io e pepot ci siamo messi d'accordo che io vado a prendere un bel caffè da lui poi insieme ci facciamo un bel viaggetto a cosenza...dove ci aspetta una ditta che ci offre vitto e alloggio....e torniamo a casa con il bagagliaio pieno.....!!!!
quindi uomo avvisato......:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
-28-28-28-28
#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e 39#e39#e39#e39#e39#e39#e39
allora aspettiamo l'estate cosi almeno si va anche a farci una bella pescata....
poffo le plafo partono il 20 altrimenti indiamo in vacanza da donato ed io mangio da paura..........#rotfl#
nessun problema salsiccia e nudja a volontà
infatti savo................. vacci cuoncio cuoncio......
------------------------------------------------------------------------
Direi bene... Sto aumentando gradualmente la potenza per spingere un po' di piu' e vedere l'effetto sugli animali.
Ho notato uno scurimento di un'acropora selvatica acquistata a Cesena, di colore giallo (originariamente) ma già diventato verde sotto le HQI. Ora sembra essersi scurita parecchio pur mantenendo il colore vesre. Ho notato inoltre che si sta scurendo un po' anche la pocillopora rossa. Mentre sto notando che le punte blu di alcune acropore che sotto la HQI erano molto tenui, sotto i led stanno acquisendo più brillantezza.
Ora sono al 65% sia con i bianchi che con i blu.
Direi che a distanza di una settimana gli animali non sembrano aver sofferto il cambiamento di tipologia di illuminazione, quindi sto provando ad incrementare.
Riguardo alla crescita ovviamente ancora non mi posso esprimere essendo passato troppo poco tempo.
Paolo io per ora mi sono fermato al 55% col bianco ed 60% i blu, anche io avevo provato ad incrementare i bianchi arrivando al 70% ma ho notato dopo qualche giorno alcuni sps cominciavano a scurirsi in particolare quelli di colorazione verde e i blu
m una foto della tua vasca con la nuova plafo?
ne ho una di circa 3 settimane fa un po schifo ma appena riesco ne faccio una decente
http://s13.postimage.org/sbsjaut3n/031.jpg (http://postimage.org/image/sbsjaut3n/)
mi permetto di fare una osservazione.
noto sempre più spesso vasche cariche di blu oltremisura, questo è anche un motivo per cui si ha meno luce percepita, e la vasca risulta più buia ai nostri occhi ma in realtà spariamo tantissima luce che i coralli percepiscono provocando delle reazioni imprevedibili, ultima considerazione il blu ha meno Lux ma più PAR di una luce convenzionale, mi spiego meglio, tutte le sonde PAR nella lettura sottostimano un 7-8 % la luce <470 nM e sovrastimano di un 5% la luce >550-650 nM
Nessun problema per gli O.T.... ci mancherebbe.... calareef ha la mia stessa plafo ma con dimensione ridotta, quindi non e' nemmeno poi cosi tanto O.T. il suo intervento..... anzi Fabrizio, complimenti per la vasca, davvero molto bella #25
Comunque ascolterò i vostri consigli e cerchero' di mantenermi sul 60%/60%... ... purtroppo per me è come avermi dato una Ferrari dicendomi di non superare i 50 Km/h..... non ce la faccio... :-D :-D :-D :-D
Donato.... a me la plafoniera ormai l'hai consegnata e quindi non posso piu' minacciarti con mangiate fuori misura, pero' a sto punto non rinuncio alla salsiccia calabrese :-D :-D :-D
si può unire alla mangiata anche uno che la plafo la ha da 2 anni ..??? .... :-)).... #rotfl#
si può unire alla mangiata anche uno che la plafo la ha da 2 anni ..??? .... :-)).... #rotfl#
vieni vieni.....................:-D
ma si va.....ho un amico che noleggia Pulmann...quindi fino a 50 posti stiamo tranquilli......visto che chi paga c'è#18#18
quindi siamo tutti ospiti.
Donatuccio.....che problema c'è io posso anche venire a primavera......ma sei sicuro che ti convenga??
calcola che vengo ovviamente con il pullman pieno...e che facciamo, a Camillo e a tutti i possessori delle tue plafo non li invitiamo???
non sia mai......:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Poffo..... forse non hai capito la sottile allusione di Donato quando vi ha invitati per la primavera..... tra le righe intendeva dire che le vostre plafoniere non saranno pronte prima della prossima primavera :-D :-D :-D :-D
si si avevo capito.....ma si è capito di cosa riempio il bagagliaio in primavera????:-)):-)):-D
e vado con il pullman....occhio :-D
Achilles91
29-01-2012, 18:31
vedo solo ora ammazza che bella
che sabbia hai usato?
vedo solo ora ammazza che bella
che sabbia hai usato?
Mi sa che hai visto la foto sbagliata :-D
Quella con la sabbia non è la mia vasca ma quella di calareef.
Le foto della mia le trovi più indietro ;-)
omeroped
30-01-2012, 11:49
Ciao Paolo...
Complimenti... aspettami che prima o poi vengo a vederla dal vivo!!!
Metto un piccolo video fatto col cellulare per giunta in verticale (chiedo venia ma è il mio primo video).
Attualmente i led sono a 50/50 quindi la luce "spara" un po rendendo troppo chiaro il video.
I colori sono un po' "mosci" ma spero di migliorarli col tempo
Ho installato un filtro a resine anti PO4 in un bicchiere dal 10" posto a valle del reattore di calcio.
Domenica effettuero' qualche misurazione ma da quanto si sporcano i vetri (molto meno rispetto a prima dell'installazione del filtro) direi che sta lavorando bene.
http://www.youtube.com/watch?v=Jegdf-PBUOo&feature=youtu.be
azz che corrente che hai...
la luce sembra davvero tanta
alcuni animali sembrano cresciuti davvero tanto
i colori usciranno con il tempo e con una gestione oculata
bella Paolo in miglioramento ;-)
bella sta maturando per bene ;-) ..... tra un pò scatta la vasca + grande .............:-D:-D:-D
omeroped
03-02-2012, 01:04
Veramente bellissima..., complimenti Paolo #25
Achilles91
03-02-2012, 11:17
confermo ammazza che bella poi come miglioreranno anche i colori sara bellissima
calareef
03-02-2012, 13:42
che dire,sembra di stare nel Mar Rosso:-D come ti stai trovando con la plafo?
Paolo Piccinelli
03-02-2012, 14:42
#07#07#07
#24#24#24
...ti serve decisamente una vasca più grande!!!
#rotfl#
bella sta maturando per bene ;-) ..... tra un pò scatta la vasca + grande .............:-D:-D:-D
#07#07#07
#24#24#24
...ti serve decisamente una vasca più grande!!!
La smettete voi 2? :-D:-D:-D:-D:-D
Fabrizio, #70 la plafo va alla grande. Ora e' impostata al 50/50 e 50UV. Direi che come crescita non mi posso lamentare, l'effetto visivo è stupendo, mancano solo un po' di colori ma sono sicuro che appena sistemati i fosfati e completato l'adattamento alla nuova luce, dovrebbe iniziare ad uscire.
Il video è fatto con il cellulare, quindi si "mangia" un po' di colori, fal vivo sono piu' vivi, però devo ancora migliorare ;-)
scusa savo ma nell'ultimo periodio mi sono fissato con il risparmio energetico
ho scoperto che una lampada tradizionale sfrutta solo il 5 - 10 % dell'energia in luce perchè la residua parte produce solo calore
pensa che al mio studio, dove ho la vasca marina ed anche una dolce, mi sono dato da fare per abbassare i costi ed aumentare al contempo la resa luminosa
in 4 stanze avevo dele lampade alogene da 500w molto belle ma orami insostenibili
così ho deciso di abolirle del tutto
ho tolto completamente il lampadario ed ho preso 4 lumi con una lampada a risparmio energetico da 45 w reali
in ogni stanza ho risparmiato, quindi, 455 w aumentando di non poco la resa luminosa
tornanando alla vasca quindi, poichè mercoledi ricevo la mia nuova acqualiving, volevo sapere quanto hai risparmiato in termini di w con una plafo del genere pilotandola al 50%
ancora non so infatti quanti w totali sarà e quanto risparmierò rispetto alla luce provvisoria che ho adesso (10 T5 da 39w)
La mia plafoniera al 100% è dichiarata per un consumo di 450W. Questo vuol dire che al 50% (come la sto usando in questo periodo) consumo circa 225W e illumino una vasca da 230x70x70.
Considerato che su quelle dimensioni di vasca avrei dovuto montare 4 lumenark da almeno 250W vuol dire che allo stato attuale sto risparmiando oltre 750W + eventuale consumo di t5 o barre led blu per tagliare le HQI. Ovviamente il calcolo diventa impietoso se consideriamo le 400W.
Direi che in termini di risparmio energetico questa plafoniera sia eccezionale. Il consumo è davvero molto molto basso anche rispetto ad altre plafoniere led che avevo visto e valutato.
Ormai con i costi a cui sta arrivando la corrente elettrica ritengo che il risparmio energetico sia diventato un obbligo e non piu' uno sfizio.
.
Ormai con i costi a cui sta arrivando la corrente elettrica ritengo che il risparmio energetico sia diventato un obbligo e non piu' uno sfizio.
azz con le 400 w la differenza sarebbe davvero impietosa
comunque concordo sul fatto che il led è il futuro ed oggi come oggi non si può più immaginare di illuminare vasche gradi con la luce tradizionale
anche se avessi i soldi che mi escono dalle tasche non monterei mai su una vasca di due metri 4 hqi da 400 perchè il futuro del nostro pianeta i vede anche in queste piccole cose
Valerio.30
03-02-2012, 17:42
La mia plafoniera al 100% è dichiarata per un consumo di 450W. Questo vuol dire che al 50% (come la sto usando in questo periodo) consumo circa 225W e illumino una vasca da 230x70x70.
Considerato che su quelle dimensioni di vasca avrei dovuto montare 4 lumenark da almeno 250W vuol dire che allo stato attuale sto risparmiando oltre 750W + eventuale consumo di t5 o barre led blu per tagliare le HQI. Ovviamente il calcolo diventa impietoso se consideriamo le 400W.
Direi che in termini di risparmio energetico questa plafoniera sia eccezionale. Il consumo è davvero molto molto basso anche rispetto ad altre plafoniere led che avevo visto e valutato.
Ormai con i costi a cui sta arrivando la corrente elettrica ritengo che il risparmio energetico sia diventato un obbligo e non piu' uno sfizio.
Ti straquoto e infatti direi che ormai i led sono l'unica vera opzione per chi sta per allestire. Complimentoni alla tua vasca comunque, i pinnuti sono stupendi (i due ocellaris in simbiosi sono amorevoli -52) e gli invertebrati anche. Credo che nell'arco di poco tempo questa vasca ti diventerà qualcosa di pazzesco #70
Achilles91
03-02-2012, 18:36
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
------------------------------------------------------------------------
.
Ormai con i costi a cui sta arrivando la corrente elettrica ritengo che il risparmio energetico sia diventato un obbligo e non piu' uno sfizio.
azz con le 400 w la differenza sarebbe davvero impietosa
comunque concordo sul fatto che il led è il futuro ed oggi come oggi non si può più immaginare di illuminare vasche gradi con la luce tradizionale
anche se avessi i soldi che mi escono dalle tasche non monterei mai su una vasca di due metri 4 hqi da 400 perchè il futuro del nostro pianeta i vede anche in queste piccole cose
questo riferimento e puramente casuale#24#24#24#24#24#24#24
dimaurogiovanni
03-02-2012, 18:42
bella savo complimenti .gli animali li vedo in buona salute ,i colori devi avere pazienza con il tempo arriveranno sicuramente .la lampada almeno dal video è ottima è non parliamo di consumi .
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
Credimi che sono gia' molto performanti e se consideri cosa spendi in 4 o 5 anni per consumo energetico e lampade per una plafoniera come la tua, se fai 4 conti te la ripaghi in 4 anni e tra 4 anni se sara' uscito qualcosa di meglio te la potrai cambiare avendoci pure risparmiato
Achilles91
03-02-2012, 18:49
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
Credimi che sono gia' molto performanti e se consideri cosa spendi in 4 o 5 anni per consumo energetico e lampade per una plafoniera come la tua, se fai 4 conti te la ripaghi in 4 anni e tra 4 anni se sara' uscito qualcosa di meglio te la potrai cambiare avendoci pure risparmiato
savo sono d'accordo in parte perche non e proprio cosi ora al massimo ci sono i 160 lumen /watt e gia l'audi che e all'avanguardia monta sull'audi a 8 i 230 lumen / watt tra 5 anni si pensa di arrivare a i 450 lumen / watt
scusa se ti ho inquinato il 3d
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
------------------------------------------------------------------------
.
Ormai con i costi a cui sta arrivando la corrente elettrica ritengo che il risparmio energetico sia diventato un obbligo e non piu' uno sfizio.
azz con le 400 w la differenza sarebbe davvero impietosa
comunque concordo sul fatto che il led è il futuro ed oggi come oggi non si può più immaginare di illuminare vasche gradi con la luce tradizionale
anche se avessi i soldi che mi escono dalle tasche non monterei mai su una vasca di due metri 4 hqi da 400 perchè il futuro del nostro pianeta i vede anche in queste piccole cose
questo riferimento e puramente casuale#24#24#24#24#24#24#24
achille non sei il solo ad usare le 400w anzi.......
non voglio certo fare polemica e rispetto le scelte di tutti ed anche la tua
credo solo che usare 15000 w invece di 300 per avere una sfumatura di colore in più è una follia non solo per la tasca
ho fatto la mia scelta passando ai led tempo fa e continuo nella scelta del risparmio energetico su tutti i fronti e non solo nell'acquariologia
poi vedo che la tasca va anche meglio e questo non può che farmi piu contento ;-)
credo che anche i cannon in questo senso faranno presto sparire gran parte delle hqi
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
Credimi che sono gia' molto performanti e se consideri cosa spendi in 4 o 5 anni per consumo energetico e lampade per una plafoniera come la tua, se fai 4 conti te la ripaghi in 4 anni e tra 4 anni se sara' uscito qualcosa di meglio te la potrai cambiare avendoci pure risparmiato
savo sono d'accordo in parte perche non e proprio cosi ora al massimo ci sono i 160 lumen /watt e gia l'audi che e all'avanguardia monta sull'audi a 8 i 230 lumen / watt tra 5 anni si pensa di arrivare a i 450 lumen / watt
scusa se ti ho inquinato il 3d
Nessun inquinamento, non preoccuparti :-)
E' chiaro che e' un nuovo mondo e le novità si susseguono giorno dopo giorno. E' comunque evidente che oggi come oggi i costi dell'energia sono alti e qualsiasi forma di risparmio è a mio avviso più vantaggiosa dell'attesa. Arrivati i 450 lumen / watt arriveranno i 700 poi i 1000 e cosi via... come per i computer... io ricordo quando erano usciti i 286, sembrava la rivoluzione del mondo, poi sono arrivati i 386, i 486 i pentium i pentium II i III e via discorrendo....Sta di fatto che quando presi il 286 facevo cose che con l'8088 non potevo nemmeno immaginare...... lo stesso e' con i led.... ora come ora sto usando questi XM-L che oltre a farmi risparmiare un botto di corrente, mi fanno una luce eccezionale.... quando usciranno gli "XM-L PENTIUM" (il nome ovviamente e' puramente inventato solo per riferimento ai microprocessori) valutero' la sostituzione della plafoniera, ma intanto ho risparmiato energia e cambio lampade x 5 anni ;-)
calareef
03-02-2012, 18:59
scusa savo ma nell'ultimo periodio mi sono fissato con il risparmio energetico
ho scoperto che una lampada tradizionale sfrutta solo il 5 - 10 % dell'energia in luce perchè la residua parte produce solo calore
pensa che al mio studio, dove ho la vasca marina ed anche una dolce, mi sono dato da fare per abbassare i costi ed aumentare al contempo la resa luminosa
in 4 stanze avevo dele lampade alogene da 500w molto belle ma orami insostenibili
così ho deciso di abolirle del tutto
ho tolto completamente il lampadario ed ho preso 4 lumi con una lampada a risparmio energetico da 45 w reali
in ogni stanza ho risparmiato, quindi, 455 w aumentando di non poco la resa luminosa
tornanando alla vasca quindi, poichè mercoledi ricevo la mia nuova acqualiving, volevo sapere quanto hai risparmiato in termini di w con una plafo del genere pilotandola al 50%
ancora non so infatti quanti w totali sarà e quanto risparmierò rispetto alla luce provvisoria che ho adesso (10 T5 da 39w)
penso che per sostituire una 10x39 avrai preso almeno una 120x50 se non 60 calcola che con la mia 120x50 sto consumando 78 watt effettivi ed è dichiarata al 100% a 150w
scusa savo ma nell'ultimo periodio mi sono fissato con il risparmio energetico
ho scoperto che una lampada tradizionale sfrutta solo il 5 - 10 % dell'energia in luce perchè la residua parte produce solo calore
pensa che al mio studio, dove ho la vasca marina ed anche una dolce, mi sono dato da fare per abbassare i costi ed aumentare al contempo la resa luminosa
in 4 stanze avevo dele lampade alogene da 500w molto belle ma orami insostenibili
così ho deciso di abolirle del tutto
ho tolto completamente il lampadario ed ho preso 4 lumi con una lampada a risparmio energetico da 45 w reali
in ogni stanza ho risparmiato, quindi, 455 w aumentando di non poco la resa luminosa
tornanando alla vasca quindi, poichè mercoledi ricevo la mia nuova acqualiving, volevo sapere quanto hai risparmiato in termini di w con una plafo del genere pilotandola al 50%
ancora non so infatti quanti w totali sarà e quanto risparmierò rispetto alla luce provvisoria che ho adesso (10 T5 da 39w)
penso che per sostituire una 10x39 avrai preso almeno una 120x50 se non 60 calcola che con la mia 120x50 sto consumando 78 watt effettivi ed è dichiarata al 100% a 150w
la vasca è 100 x 65
ho preso una plafo da 100 x 60
calareef
03-02-2012, 19:01
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
Credimi che sono gia' molto performanti e se consideri cosa spendi in 4 o 5 anni per consumo energetico e lampade per una plafoniera come la tua, se fai 4 conti te la ripaghi in 4 anni e tra 4 anni se sara' uscito qualcosa di meglio te la potrai cambiare avendoci pure risparmiato
savo sono d'accordo in parte perche non e proprio cosi ora al massimo ci sono i 160 lumen /watt e gia l'audi che e all'avanguardia monta sull'audi a 8 i 230 lumen / watt tra 5 anni si pensa di arrivare a i 450 lumen / watt
scusa se ti ho inquinato il 3d
Nessun inquinamento, non preoccuparti, anzi facendo due calcoli mi sa che se +-come la mia quello che perdi in lunghezza lo recuperi in larghezza#24
E' chiaro che e' un nuovo mondo e le novità si susseguono giorno dopo giorno. E' comunque evidente che oggi come oggi i costi dell'energia sono alti e qualsiasi forma di risparmio è a mio avviso più vantaggiosa dell'attesa. Arrivati i 450 lumen / watt arriveranno i 700 poi i 1000 e cosi via... come per i computer... io ricordo quando erano usciti i 286, sembrava la rivoluzione del mondo, poi sono arrivati i 386, i 486 i pentium i pentium II i III e via discorrendo....Sta di fatto che quando presi il 286 facevo cose che con l'8088 non potevo nemmeno immaginare...... lo stesso e' con i led.... ora come ora sto usando questi XM-L che oltre a farmi risparmiare un botto di corrente, mi fanno una luce eccezionale.... quando usciranno gli "XM-L PENTIUM" (il nome ovviamente e' puramente inventato solo per riferimento ai microprocessori) valutero' la sostituzione della plafoniera, ma intanto ho risparmiato energia e cambio lampade x 5 anni ;-)
non posso che essere pienamente daccordo con te;-)
------------------------------------------------------------------------
scusa savo ma nell'ultimo periodio mi sono fissato con il risparmio energetico
ho scoperto che una lampada tradizionale sfrutta solo il 5 - 10 % dell'energia in luce perchè la residua parte produce solo calore
pensa che al mio studio, dove ho la vasca marina ed anche una dolce, mi sono dato da fare per abbassare i costi ed aumentare al contempo la resa luminosa
in 4 stanze avevo dele lampade alogene da 500w molto belle ma orami insostenibili
così ho deciso di abolirle del tutto
ho tolto completamente il lampadario ed ho preso 4 lumi con una lampada a risparmio energetico da 45 w reali
in ogni stanza ho risparmiato, quindi, 455 w aumentando di non poco la resa luminosa
tornanando alla vasca quindi, poichè mercoledi ricevo la mia nuova acqualiving, volevo sapere quanto hai risparmiato in termini di w con una plafo del genere pilotandola al 50%
ancora non so infatti quanti w totali sarà e quanto risparmierò rispetto alla luce provvisoria che ho adesso (10 T5 da 39w)
penso che per sostituire una 10x39 avrai preso almeno una 120x50 se non 60 calcola che con la mia 120x50 sto consumando 78 watt effettivi ed è dichiarata al 100% a 150w
la vasca è 100 x 65
ho preso una plafo da 100 x 60
allora penso che il risparmio sia ancora di piu,anzi misa che sei come la mia quello che perdi in lunghezza lo recuperi in larghezza#24
Achilles91
03-02-2012, 19:03
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
------------------------------------------------------------------------
.
Ormai con i costi a cui sta arrivando la corrente elettrica ritengo che il risparmio energetico sia diventato un obbligo e non piu' uno sfizio.
azz con le 400 w la differenza sarebbe davvero impietosa
comunque concordo sul fatto che il led è il futuro ed oggi come oggi non si può più immaginare di illuminare vasche gradi con la luce tradizionale
anche se avessi i soldi che mi escono dalle tasche non monterei mai su una vasca di due metri 4 hqi da 400 perchè il futuro del nostro pianeta i vede anche in queste piccole cose
questo riferimento e puramente casuale#24#24#24#24#24#24#24
achille non sei il solo ad usare le 400w anzi.......
non voglio certo fare polemica e rispetto le scelte di tutti ed anche la tua
credo solo che usare 15000 w invece di 300 per avere una sfumatura di colore in più è una follia non solo per la tasca
ho fatto la mia scelta passando ai led tempo fa e continuo nella scelta del risparmio energetico su tutti i fronti e non solo nell'acquariologia
poi vedo che la tasca va anche meglio e questo non può che farmi piu contento ;-)
credo che anche i cannon in questo senso faranno presto sparire gran parte delle hqi
rispetto la tua scelta pero ancora non mi soddisfano vedo troppe vasche saltare e troppe vasche non colorate levate rarissimi casi
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
Credimi che sono gia' molto performanti e se consideri cosa spendi in 4 o 5 anni per consumo energetico e lampade per una plafoniera come la tua, se fai 4 conti te la ripaghi in 4 anni e tra 4 anni se sara' uscito qualcosa di meglio te la potrai cambiare avendoci pure risparmiato
savo sono d'accordo in parte perche non e proprio cosi ora al massimo ci sono i 160 lumen /watt e gia l'audi che e all'avanguardia monta sull'audi a 8 i 230 lumen / watt tra 5 anni si pensa di arrivare a i 450 lumen / watt
scusa se ti ho inquinato il 3d
Nessun inquinamento, non preoccuparti :-)
E' chiaro che e' un nuovo mondo e le novità si susseguono giorno dopo giorno. E' comunque evidente che oggi come oggi i costi dell'energia sono alti e qualsiasi forma di risparmio è a mio avviso più vantaggiosa dell'attesa. Arrivati i 450 lumen / watt arriveranno i 700 poi i 1000 e cosi via... come per i computer... io ricordo quando erano usciti i 286, sembrava la rivoluzione del mondo, poi sono arrivati i 386, i 486 i pentium i pentium II i III e via discorrendo....Sta di fatto che quando presi il 286 facevo cose che con l'8088 non potevo nemmeno immaginare...... lo stesso e' con i led.... ora come ora sto usando questi XM-L che oltre a farmi risparmiare un botto di corrente, mi fanno una luce eccezionale.... quando usciranno gli "XM-L PENTIUM" (il nome ovviamente e' puramente inventato solo per riferimento ai microprocessori) valutero' la sostituzione della plafoniera, ma intanto ho risparmiato energia e cambio lampade x 5 anni ;-)
savo non e cosi e una lampadina se fosse come dicevi tu gli americano montavano le hqi da 3000 w ad un certo punto per quanto ci possa essere il miglioramneto e poco e come un iphone 3 da un 4
comunque dico che tra 10 anni tutti avremo i led
calareef
03-02-2012, 19:16
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
------------------------------------------------------------------------
.
Ormai con i costi a cui sta arrivando la corrente elettrica ritengo che il risparmio energetico sia diventato un obbligo e non piu' uno sfizio.
azz con le 400 w la differenza sarebbe davvero impietosa
comunque concordo sul fatto che il led è il futuro ed oggi come oggi non si può più immaginare di illuminare vasche gradi con la luce tradizionale
anche se avessi i soldi che mi escono dalle tasche non monterei mai su una vasca di due metri 4 hqi da 400 perchè il futuro del nostro pianeta i vede anche in queste piccole cose
questo riferimento e puramente casuale#24#24#24#24#24#24#24
achille non sei il solo ad usare le 400w anzi.......
non voglio certo fare polemica e rispetto le scelte di tutti ed anche la tua
credo solo che usare 15000 w invece di 300 per avere una sfumatura di colore in più è una follia non solo per la tasca
ho fatto la mia scelta passando ai led tempo fa e continuo nella scelta del risparmio energetico su tutti i fronti e non solo nell'acquariologia
poi vedo che la tasca va anche meglio e questo non può che farmi piu contento ;-)
credo che anche i cannon in questo senso faranno presto sparire gran parte delle hqi
rispetto la tua scelta pero ancora non mi soddisfano vedo troppe vasche saltare e troppe vasche non colorate levate rarissimi casi
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
Credimi che sono gia' molto performanti e se consideri cosa spendi in 4 o 5 anni per consumo energetico e lampade per una plafoniera come la tua, se fai 4 conti te la ripaghi in 4 anni e tra 4 anni se sara' uscito qualcosa di meglio te la potrai cambiare avendoci pure risparmiato
savo sono d'accordo in parte perche non e proprio cosi ora al massimo ci sono i 160 lumen /watt e gia l'audi che e all'avanguardia monta sull'audi a 8 i 230 lumen / watt tra 5 anni si pensa di arrivare a i 450 lumen / watt
scusa se ti ho inquinato il 3d
Nessun inquinamento, non preoccuparti :-)
E' chiaro che e' un nuovo mondo e le novità si susseguono giorno dopo giorno. E' comunque evidente che oggi come oggi i costi dell'energia sono alti e qualsiasi forma di risparmio è a mio avviso più vantaggiosa dell'attesa. Arrivati i 450 lumen / watt arriveranno i 700 poi i 1000 e cosi via... come per i computer... io ricordo quando erano usciti i 286, sembrava la rivoluzione del mondo, poi sono arrivati i 386, i 486 i pentium i pentium II i III e via discorrendo....Sta di fatto che quando presi il 286 facevo cose che con l'8088 non potevo nemmeno immaginare...... lo stesso e' con i led.... ora come ora sto usando questi XM-L che oltre a farmi risparmiare un botto di corrente, mi fanno una luce eccezionale.... quando usciranno gli "XM-L PENTIUM" (il nome ovviamente e' puramente inventato solo per riferimento ai microprocessori) valutero' la sostituzione della plafoniera, ma intanto ho risparmiato energia e cambio lampade x 5 anni ;-)
savo non e cosi e una lampadina se fosse come dicevi tu gli americano montavano le hqi da 3000 w ad un certo punto per quanto ci possa essere il miglioramneto e poco e come un iphone 3 da un 4
comunque dico che tra 10 anni tutti avremo i led
per quanto riguarda questi led secondo me è troppo presto per giudicarli sono appena usciti ci vorrà un pò di tempo per vedere se vanno e per capire come gestire la vasca ma per quanto possa contare il mio parere nn sembrano affatto male;-)
------------------------------------------------------------------------
a proposito Paolo quando mi inviti a vederla,sono troppo curioso :-D
complimenti savo poi se ho ben capito con 250 w piu o meno illumini una vasca del genere!!! e questo nn è risparmio ma super risparmio energetico!!!!poi le plafo aqualiving sono fatte veramente bene !!!io lo usata per un anno e mezzo e mi ha dato buoni risultati!!!
non sono proprio 250w .....ma un pochino di più...da quanto so i led uva consumano più degli altri...dovresti stare sui 280w.....almeno da 2 conti fatti tempo fa con Donato.....
e cmq...secondo me con 4 lumenark da 250 non ce la facevi ad illuminarla per bene...forse 5 da 250w......oppure le 400w ovvio....!!
proprio uno splendido risultato Savo...complimenti per il super acquisto.... ;-)
a proposito Paolo quando mi inviti a vederla,sono troppo curioso :-D
E che c'e' bisogno dell'invito? :-D
Quando vuoi venire mi fai uno squillo e ti aspetto ;-)
rispetto la tua scelta pero ancora non mi soddisfano vedo troppe vasche saltare e troppe vasche non colorate levate rarissimi casi
Premetto che a mio parere le vasche che saltano non saltano per colpa dell'illuminazione. Ci possono essere animali che reagiscono meglio o peggio di altri, ci possono essere sfumature di colore che sotto i led si perdono, ci possono essere anche casi in cui qualche animale vada in sofferenza, ma che salti la vasca intera francamente la vedo difficile come causa da imputare ai led.... Ci sono metodi di gestione (uno su tutti zeovit) che nel tempo contribuiscono a fare saltare la vasca piu' di quanto non possa fare una plafoniera led. Detto questo, se i colori non ti convincono rispetto la tua idea di proseguire con illuminazione tradizionale.
savo non e cosi e una lampadina se fosse come dicevi tu gli americano montavano le hqi da 3000 w ad un certo punto per quanto ci possa essere il miglioramneto e poco e come un iphone 3 da un 4
Se ci fossero le lampadine da 3000W gli americani le avrebbero gia' montate ;-)
Ad ogni modo mi agganciavo solamente al discorso dell'incremento dei lumen/Watt che facevi in precedenza... Era per dire che il margine di miglioramento sullo sviluppo dei led è ancora ampio, molto piùampio di quello che ci possa essere sui metodi tradizionali, e ne sono cosapevole, ma se stessi usando ancora il mio primo motorola microtac in attesa dell'i-phone perfetto, userei il microtac in eterno ;-)
Come dicevo sopra, preferisco usufruire di una tecnologia nuova (anche se forse ancora troppo nuova) ma che mi permette di risparmiare già da ora nella consapevolezza che sarà obsoleta tra pochi anni, piuttosto che continuare a spendere soldi in energia elettrica e cambio lampade in attesa che arrivi la tecnologia perfetta.... poi ripeto, rispetto le idee di tutti, se non piace il led, non piace! ;-)
non sono proprio 250w .....ma un pochino di più...da quanto so i led uva consumano più degli altri...dovresti stare sui 280w.....almeno da 2 conti fatti tempo fa con Donato.....
Non ho misurato la potenza assorbita :-) Ho fatto semplicemente una deduzione considerato che se al 100% consuma 450W, al 50% ne avrebbe consumati circa la metà (è chiaro che a questi vanno probabilmente sommati anche i Watt di autoconsumo dell'alimentatore).... ma non mi interessa fare il calcolo preciso al Watt. E' l'ordine di grandezza che mi interessa.... 1000W di HQI + facciamo 216W di 4 attinici t5 da 54W = 1216W contro facciamo pure 300W di led..... rapporto di 1 a 4... posso considerarmi piu' che soddisfatto.
e cmq...secondo me con 4 lumenark da 250 non ce la facevi ad illuminarla per bene...forse 5 da 250w......oppure le 400w ovvio....!!
Considerato che i lumenark dovrebbero coprire un 60x60 ho calcolato 60x4=240... Come del resto avrei calcolato affiancando alla mia vecchia acquamedic 2x250+2t5 da 54W un'altra plafoniera uguale per una lunghezza totale di 240cm e un totale di 4x250W + 4t5 da 54W..... Sulla penetrazione sono d'accordo con te.... le 250 a 70cm di profondità non ci arrivano.... nel periodo di attesa della plafo led ho usato appunto la mia "vecchia" 2x250 (vecchia si fa per dire.... 2 anni di plafoniera pagata 1100euro!!!) su mezza vasca e le foliose sul fondo (si vedono dal video) anzichè crescere in modo tabulare si sono alzate tutte verticalmente alla ricerca della luce.... chiara dimostrazione che le HQI a 70cm di profondità non arrivano..... Adesso dopo nemmeno 1 mese dall'installazione della plafo led stanno riprendendo la crescita tabulare.
proprio uno splendido risultato Savo...complimenti per il super acquisto.... ;-)
Contraccambio i complimenti dato che so essere in partenza anche per te un bel gioiellino ;-)
calareef
04-02-2012, 13:28
come sempre sei molto chiaro e preciso nelle tue spiegazioni#70 appena riesco magari sabato ti faccio uno squillo.La cosa vale anche per tè quando vuoi passare ti aspetto volentieri
Qualche scatto (purtroppo sempre col cellulare) di qualche animale che a mio parere è decisamente migliorato sotto i led.
La qualità delle foto è pessima, i colori sono piu' sbiaditi di quanto non siano in realtà ma almeno riesco a fare qualche foto ravvicinata dato che con la macchina fotografica non riesco proprio a farle.
http://s16.postimage.org/f7s0vhpgh/acq_001.jpg (http://postimage.org/image/f7s0vhpgh/)
http://s16.postimage.org/85yon1b8h/acq_002.jpg (http://postimage.org/image/85yon1b8h/)
http://s16.postimage.org/cgdcimgbl/acq_003.jpg (http://postimage.org/image/cgdcimgbl/)
http://s16.postimage.org/mrppba80x/acq_004.jpg (http://postimage.org/image/mrppba80x/)
http://s16.postimage.org/h4tcdt5i9/acq_005.jpg (http://postimage.org/image/h4tcdt5i9/)
http://s16.postimage.org/ua8ujwzdt/acq_006.jpg (http://postimage.org/image/ua8ujwzdt/)
http://s16.postimage.org/4fz1u4zdt/acq_007.jpg (http://postimage.org/image/4fz1u4zdt/)
http://s16.postimage.org/bkgv366n5/acq_009.jpg (http://postimage.org/image/bkgv366n5/)
http://s16.postimage.org/lx35p9069/acq_010.jpg (http://postimage.org/image/lx35p9069/)
http://s16.postimage.org/3vk0rg65d/acq_011.jpg (http://postimage.org/image/3vk0rg65d/)
http://s16.postimage.org/qzp2xryu9/acq_012.jpg (http://postimage.org/image/qzp2xryu9/)
http://s16.postimage.org/ukkyh03dt/acq_013.jpg (http://postimage.org/image/ukkyh03dt/)
savo per la verita' vedo molto piu in forma gli sps che gli lps
questi ultimi (le trachi) sembrano un poco tirati
gli sps invece li vedo proprio benone
Una delle due trachy (quella verde) e' stata bruciata nella parte bassa dalla echynophylia una notte...
Da allora si gonfia molto meno
L'altra invece era gia' danneggiata all'origine pero' soprattutto il mattino la vedo molto gonfia con i polipi ben estroflessi. Le caulastrea si aprono di piu' verso sera. Considera che ho fatto le foto alle 13 di oggi dopo solo 1 ora che la plafo era accesa. Pero' se effettivamente fossero tirati a cosa potresti imputare la causa?
Splendida Vasca!!!complimenti!!!#25#25
anche io vedo meglio gli sps... le traky credo che sarà difficile tenerle per molto così...te lo dico per esperienza personale, me ne arrivò una danneggiata ed ha tenuto duro per diversi mesi, poi il tessuto si è tirato sempre di più ed è andata! -28d#
Quella azzurro acqua è cosi dallo scorso luglio e pare non procedere nel deperimento, l'altra verde invece si è bruciata un mesetto fa circa e la davo già x spacciata, invece soprattutto il mattino è molto ben aperta con i polipi estroflessi.... speriamo bene
#24 ... secondo me alcuni sps sono da potare altrimenti si rovinano :-))
:-D:-D
sta venendo su bene sta piscina #25
#24 ... secondo me alcuni sps sono da potare altrimenti si rovinano :-))
:-D:-D
Porta la picci-mola che ne facciamo qualcuno a fette... #rotfl##rotfl##rotfl#
Grazie Camillo
prova a dare alle due trachi un gamberetto
se hai animali predatori ci metti sopra un contenitore di plastica al quale fai dei fori
in questo modo mangia indisturbata
savo giusto per infierire #18#18 ti metto qualche foto appena fatta dopo aver somministrato come al solito 2 cubetti di artemia leofilizzata della SHG
mai somministrato nella mia vasca alcun alimento per lps
http://s18.postimage.org/ltp1usjlh/IMG_0161.jpg (http://postimage.org/image/ltp1usjlh/)
http://s18.postimage.org/vwmnzv8z9/IMG_0164.jpg (http://postimage.org/image/vwmnzv8z9/)
http://s15.postimage.org/4a3d1prtj/IMG_0168.jpg (http://postimage.org/image/4a3d1prtj/)
http://s14.postimage.org/r1uuumivh/IMG_0182.jpg (http://postimage.org/image/r1uuumivh/)
ti odio #rotfl##rotfl##rotfl#
questo è terrorismo psicologico :-D:-D:-D
Io vedo i tentacolini bene aperti solo il mattino con i led notturni.... anche l'echynophylia allunga i tentacoli ed e' spettacolare, pero' quando somministro cibo non si aprono, ho provato sia con il phyto, che con lo zoo, che con le artemie liofilizzate (della prodac) e perfino con il reefbooster ma niente da fare, non si aprono, nemmeno la tubastrea... Ormai è in vasca da oltre 2 mesi, non si apre ma almeno vive.... ogni tanto la vedo confiarsi come dei palloncini ma di far uscire sti c.... di tentacoli non se ne parla... che sia una tubastrea mutilata? #24
vabbè dai.........................
i miei non sono poi così spolipati..........................
ma che sono quei tentacoli bianchi che escono dai miei lps '??
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
prova con un gamberetto, una cozza o una vongola sotto una campana
dodarocs
18-02-2012, 12:20
savo per la verita' vedo molto piu in forma gli sps che gli lps
questi ultimi (le trachi) sembrano un poco tirati
gli sps invece li vedo proprio benone
io sono più cattivo#18
gli lps stanno piuttosto male e gli sps invece sono diciamo da 6 #24
#28c-b09-b09 ... minchia ... -b09-b09#28c
speriamo nel margine di miglioramento allora
ci sono sempre margini sia per migliorare che per peggiorare.....
ci sono sempre margini sia per migliorare che per peggiorare.....
Bene...... stavo giusto cercando di essere ottimista -28d#
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
dai ti prendevo per il chiul
ma a fosfati come sei messo
Devo fare in giro di test proprio questo fine settimana perche' gli ultimi valori risalgono a 15 giorni fa dopo aver messo il filtro post reattore di calcio a resine.
Nel pomeriggio li faccio e poi aggiorno....
dodarocs
18-02-2012, 17:41
#28c-b09-b09 ... minchia ... -b09-b09#28c
speriamo nel margine di miglioramento allora
Non te la prendere, sarebbe stato peggio se ti avessi detto tutto perfetto se non è vero, ora ti tocca trovare le cause.
calareef
18-02-2012, 19:10
ragazzi vista oggi dal vivo è uno spettacolo!!!la luce è stupenda,i colori dal vivo sono molto meglio che nelle foto,certo qualche sps è ancora marroncino(pochi)ma per quello con il tempo e un pò di pazienza ci si arriva e poi sara stratosferica bravo Paolo#25#25#25
#28c-b09-b09 ... minchia ... -b09-b09#28c
speriamo nel margine di miglioramento allora
Non te la prendere, sarebbe stato peggio se ti avessi detto tutto perfetto se non è vero, ora ti tocca trovare le cause.
Figurati Franco, ci mancherebbe di prendersela per un parere obiettivo (fatto da te poi vale x 100 :-) ).... erano delle iconcine simpatiche a sottolineare la tua valutazione, ma lo vedo pure io che c'e' da migliorare anche se dalle foto i colori sono davvero molto diversi dalla realta'.... purtroppo non riesco a fare foto decenti.
Oggi avrei dovuto fare i test ma sono stato impegnato e o rimandato a domani.
Voglio controllare NO3 e PO4 a che punto sono e poi voglio lasciar girare la vasca almeno un paio di mesetti senza integrare niente e procedendo solo con cambi parziali di 100lt a settimana.
Poi aggiornero'.....
Grazie Fabrizio ;-) ... ribadisco che anche la tua non e'proprio niente male, anzi mi piace molto... bella, pulita, senza alghe, ciano, depositi, e con dei colori molto belli..... complimenti #25
savo impara a fare le foto
il solo modo per imparare velocemente, parlo per esperienza personale, è facendo foto di donne nude #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
#25 complimenti! veramente molto bella! #25 seguirò con interesse #e39
savo impara a fare le foto
il solo modo per imparare velocemente, parlo per esperienza personale, è facendo foto di donne nude #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# scommetto che con quelle i colori mi vengono una meraviglia :-D:-D:-D:-D
una cosa e' certa.......... non ti stanchi mai di provare fino a quando non viene bene.........:-))
hai verificato i po4? #24
Faro' il possibile per non farle mai venire bene allora ;-)
Ho appena finito di lavare la macchina, ora mi rilasso 5 minuti e poi vado a fare i test.
Nel pomeriggio posto il tutto e vediamo come sono messo. :-)
Valori rilevati al 19/02/2012
Temperature: 23°C
Densità: 1025 (Rifrattometro)
Ca: 440 (test elos)
Mg: 1150 (test salifert)
Kh: 7,5 (test elos)
PO4: 0,07 (fotometro Martini)
NO3: 1 (test tunze = macherey-nagel)
NO2: 0 (test elos)
Mi è appena arrivato il kit Mg-Ca-Kh della Red Sea.... Stasera se ho tempo provo a fare una verifica dei valori anche con questo e vedo se sono allineati.
devi far scendere ancora i fosfati ma il resto mi sembra tutto ok
Si, a parte i fosfati ancora altini, devo ridurre a 0 anche gli NO3.... Sembro un po' carente anche di kh e Mg pero' voglio prima verificare i valori con i test nuovi della red-sea.
Sto facendo cambi settimanali di 100lt con sale elos alternato all'ATI, quindi non sto integrando nessun oligoelemento/integratore.
A livello di alimentazione cosa mi consigli? Sto dando secco tutti i giorni ai pesci ed ogni tanto gli do una spruzzata di phyto della Brightwell.
Non riesco a debellare quei dannati dinoflagellati (o ciano batteri, ancora non ho capito esattamente cosa siano) che mi si formano sul fondo
Ciccio66
21-02-2012, 14:57
Leggo che ultimamente abbiamo in molti dino e ciano......che brutta piaga.....
Comunque hai semre una bella vasca....
comincia a sospendere il phyto se hai dino...
poi che dire..alimenta miratamente gli lps perche' sono davvero tirati.
e cerca di capire da dove saltano fuori quei PO4 che sono altini...
comincia a sospendere il phyto se hai dino...
poi che dire..alimenta miratamente gli lps perche' sono davvero tirati.
e cerca di capire da dove saltano fuori quei PO4 che sono altini...
concordo in pieno
gli ho gia' detto di dare qualcosa agli lps con una campana ma non mi ha risposto sul punto
Devo procurarmi gamberetti e campana :-)
Ho tentato con una bottiglia di plastica ma non funziona, anche a pompe spente non sta ferma.
i PO4 temo arrivino dalla corallina del reattore. Con la resina nophos l'ho limitata parecchio (ero a 0,25 fino a 2 settimane fa). Ora ho ordinato quella della kz che so essere priva di fosfati.
Ok per la sospensione del phyto ;-) grazie
Devo procurarmi gamberetti e campana :-)
Ho tentato con una bottiglia di plastica ma non funziona, anche a pompe spente non sta ferma.
i PO4 temo arrivino dalla corallina del reattore. Con la resina nophos l'ho limitata parecchio (ero a 0,25 fino a 2 settimane fa). Ora ho ordinato quella della kz che so essere priva di fosfati.
Ok per la sospensione del phyto ;-) grazie
basta che vai in pescheria e compri una manciata di vongole fresche
per coprire l'animale puoi usare un qualsiasi contenitore in plastica quello con il tapp ermetico blu
lo trovi in tutte le cucine degli italiani di varie forme e grandezze
lo prelevi furtivamente dallal dispensa di tua moglie e ci fai un pochi di fori
poi ti basta poggiarci sopra una roccetta #70 e buon appettito
wolverine
21-02-2012, 18:51
Devo procurarmi gamberetti e campana :-)
Ho tentato con una bottiglia di plastica ma non funziona, anche a pompe spente non sta ferma.
i PO4 temo arrivino dalla corallina del reattore. Con la resina nophos l'ho limitata parecchio (ero a 0,25 fino a 2 settimane fa). Ora ho ordinato quella della kz che so essere priva di fosfati.
Ok per la sospensione del phyto ;-) grazie
basta che vai in pescheria e compri una manciata di vongole fresche
per coprire l'animale puoi usare un qualsiasi contenitore in plastica quello con il tapp ermetico blu
lo trovi in tutte le cucine degli italiani di varie forme e grandezze
lo prelevi furtivamente dallal dispensa di tua moglie e ci fai un pochi di fori
poi ti basta poggiarci sopra una roccetta #70 e buon appettito
Scusate l'intromissione, ma una volta un negoziante mi disse che utilizzare vongole o cozze fresce mi far venire l'odinium o comununque portare malattie in vasca.... pertanti non l'ho mai utilizzate ...... mi hanno datto una caxxxxxta:-) ???
Ciao
nella mia vecchia vasca ho dato cozze a degli lps che sono ancora adesso con me nella nuova vasca e non ho mai riscontrato nulla
e anche la storia della sabbia kz priva di PO4 e' na'strunzata...ne ha come tutte e va trattata.
forse ne ha meno delle economiche ma ne ha...
Penso anche io che non esista corallina totalmente priva di PO4, pero' quella della KZ effettivamente ne rilascia pochi.
Cosa intendi ZON per "trattata"? . Io la lavo in acqua RO prima dell'utilizzo... esiste qualche altro trattamento?
Altra domanda, magari stupida ma che sinceramente non so.... le cozze o le vongole suppongo le diate cotte.... giusto?
Penso anche io che non esista corallina totalmente priva di PO4, pero' quella della KZ effettivamente ne rilascia pochi.
Cosa intendi ZON per "trattata"? . Io la lavo in acqua RO prima dell'utilizzo... esiste qualche altro trattamento?
Altra domanda, magari stupida ma che sinceramente non so.... le cozze o le vongole suppongo le diate cotte.... giusto?
ovviamente crude #70
sciacquale bene prima
trattata con acidi... puoi usare il muriatico per un paio d'ore puro e poi un paio di giorni a mollo in acqua di rubinetto da cambiare ogni 12 ore...poi ultimo passaggio 1 giorno in ro.
oppure puoi usare l'aceto di vino bianco e allora servono piu o meno un 3 giorni a mollo + l'ultimo in ro...
cosi' sei sicuro o quasi che i po4 che rilascia saranno quasi zero.
cozze vongole gamberi vanno dati sempre CRUDI e se possibile freschi e non decongelati.
Reef Aquarium
23-02-2012, 04:47
Come hai fissato la plafoniera? non vedo cavetti di sospensione...
nicola989
23-02-2012, 05:20
stupenda vasca complimenti..
trattata con acidi... puoi usare il muriatico per un paio d'ore puro e poi un paio di giorni a mollo in acqua di rubinetto da cambiare ogni 12 ore...poi ultimo passaggio 1 giorno in ro.
oppure puoi usare l'aceto di vino bianco e allora servono piu o meno un 3 giorni a mollo + l'ultimo in ro...
cosi' sei sicuro o quasi che i po4 che rilascia saranno quasi zero.
Grazie per le infromazioni, sembra meno rischioso il metodo con l'aceto... l'acido muriatico non vorrei venisse assorbito dalla sabbia e poi rilasciato successivamente.
A proposito di acido muriatico.... Settimana scorsa ho pulito lo skimmer e relativa pompa, e sul manuale di mantenzione dello schiumatoio c'e' scritto molto chiaramente di NON usare acido muriatico (nemmeno se totalmente diluito) per la pulizia della pompa in quanto si rischia di danneggiarla gravemente. E' una caratteristica delle red dragon oppure è un segnale d'attenzione che vale per tutte le pompe?
cozze vongole gamberi vanno dati sempre CRUDI e se possibile freschi e non decongelati.
Ok, la prossima spaghettata di vongole rinuncerò a un paio di prelibatezze per darle agli lps ;-)
Come hai fissato la plafoniera? non vedo cavetti di sospensione...
e' sospesa con un sistema a levitazione magnetica .... scherzo :-)
Ci sono, ci sono i cavetti :-)
E' fissata con cavetti d'acciaio in 4 punti, solo che anzichè arrivare fino al soffitto ho murato 2 zanche e li ho fissati li.... Le ho fissate un po' troppo basse e mi risulta scomodo soprattutto quando devo pulire la parte bassa anteriore dei vetri, però esteticamente è molto più gradevole che vederla fissata al soffitto
stupenda vasca complimenti..
Grazie :-)
Spero di riuscire prima o poi a fare qualche foto decente che renda un po' meglio l'idea di com'e' realmente
Io la red dragon la pulisco sempre con aceto..
caspita hai un bel risparmio infatti valutero anche io tra 4 - 5 anni quando saranno piu performanti i led
Credimi che sono gia' molto performanti e se consideri cosa spendi in 4 o 5 anni per consumo energetico e lampade per una plafoniera come la tua, se fai 4 conti te la ripaghi in 4 anni e tra 4 anni se sara' uscito qualcosa di meglio te la potrai cambiare avendoci pure risparmiato
savo sono d'accordo in parte perche non e proprio cosi ora al massimo ci sono i 160 lumen /watt e gia l'audi che e all'avanguardia monta sull'audi a 8 i 230 lumen / watt tra 5 anni si pensa di arrivare a i 450 lumen / watt
scusa se ti ho inquinato il 3d
Mi permetto di inserirmi a questo è punto della discussione solo per condividere il fatto che una vasca come quella che sto allestendo, richiederebbe tre HQI da 400WATT per la bellezza di 1200 watt di luci che si aggiungono al resto del consumo della casa. Una cosa che se ci penso mi fa venire i conati di vomito. :-D>:-(#28c
Quindi cerca cerca ho acquisto le plafoniere Orphek PR156Plus W che con 120 watt di led ASSICURANO una resa pari ai 400watt. Quindi installandone 4, compresi gli UV ho 500 watt di led a manetta che dovrebbero rendere come circa 1600 watt HQI. Circa 36000 lumen di resa e comunque i lumen non sono manco il dato più importante. E direi niente male per 500 watt ed un terzo della spesa. Quel che conta sono lunghezza d'onda della luce e spettro; con i led, i watt non sono più un metro valido per calcolare la luce necessaria per un acquario di barriera.
Quindi mi accodo agli altri che a meno che non ci si attacchi ad un fotovoltaico o alla 380 del capannone le HQI sono obsolete.
;-)
Giuseppe C.
04-05-2012, 22:50
Mi sono letto tutto.....porca puzzola per il numero di messaggi e per la vasca spettacolare-:33-:33-:33
Tempo fa non so chi ma Ti avevano chiesto che sabbia hai usato per il fondo...non ho visto risposta...toglimi la curiosità per tipo e spessore. Un altra cosa che mi incuriosisce è il fatto che le rocce che hai usate mi sono sembrate poche in rapporto al litraggio...che rapporto kg/lt hai usato?
grazie
Grazie :-)
La sabbia ancora non l'ho messa e penso che non la mettero' per almeno un altro anno. Quando la mettero' sara aragonita della CaribSea granulometria fine (0,1 - 1mm), ma sarà uno strato non superiore ad 1cm giusto per coprire il fondo.
Riguardo alle rocce sono 130Kg in vasca + 50Kg in criptica nella sump quindi un totale di 180Kg per 1100litri d'acqua = rapporto 1Kg ogni 6 litri circa. Considera pero' che ho preso uno schiumatoio sovvradimensionato (Bubble King 250 DeLuxe) che compensa questa leggera carenza di rocce.
Giusto per fare un piccolo aggiornameno. Settimana prossima mi arriva la vaschetta che adibirò a refugium. Dimensioni 45x45x80h con un DSB da 15cm e qualche altra roccetta giusto per non lasciarlo vuoto. All'interno oltre a qualche animale da refugium (gorgonia, tubastrea ecc) ci metteò un po' di chaetomorpha per aiutare la riduzione dei fosfati. L'obiettivo e' quello di sostituire il reattore di zeolite e lasciare spazio ad altre rocce in sump.
Appena allestito il tutto aggiornero' con qualche foto.
omeroped
05-05-2012, 08:52
Bene Paolo..
se vorrai una mano per l'allestimento del ref, se posso vengo volentieri ;-)
stefano79
05-05-2012, 08:57
vasca bellissima :-)
Giuseppe C.
05-05-2012, 10:21
Grazie :-)
La sabbia ancora non l'ho messa e penso che non la mettero' per almeno un altro anno. Quando la mettero' sara aragonita della CaribSea granulometria fine (0,1 - 1mm), ma sarà uno strato non superiore ad 1cm giusto per coprire il fondo.
Riguardo alle rocce sono 130Kg in vasca + 50Kg in criptica nella sump quindi un totale di 180Kg per 1100litri d'acqua = rapporto 1Kg ogni 6 litri circa. Considera pero' che ho preso uno schiumatoio sovvradimensionato (Bubble King 250 DeLuxe) che compensa questa leggera carenza di rocce.
Giusto per fare un piccolo aggiornameno. Settimana prossima mi arriva la vaschetta che adibirò a refugium. Dimensioni 45x45x80h con un DSB da 15cm e qualche altra roccetta giusto per non lasciarlo vuoto. All'interno oltre a qualche animale da refugium (gorgonia, tubastrea ecc) ci metteò un po' di chaetomorpha per aiutare la riduzione dei fosfati. L'obiettivo e' quello di sostituire il reattore di zeolite e lasciare spazio ad altre rocce in sump.
Appena allestito il tutto aggiornero' con qualche foto.
Anch'io sto allestendo il nuovo acquario ed anch'io non volevo mettere niente sul fondo...nella vecchia vasca che dismetterò, la sabbia mi ha dato un sacco di problemi per accumulo di sedimento e difficoltà di pulizia. nonostante ciò è un pò squallida senza fondo, quindi ne metterò giusto una spruzzata per non vedere il nero del foglio di gomma posizionato tra mobile e vasca. Terrò in considerazione l'aragonite della CariSea 0.1cm. Grazie-28
Il fondo alla fine si copre con le coralline, quindi non lo vedrai per molto tempo il nero del sottovasca.
Comunque ti consiglio di metterla dopo almeno 1 anno dall'allestimento in modo da far fare alla vasca una corretta maturazione e dare modo e tempo alle rocce di spurgare per bene.
Stefano quando vuoi venire sai che sei il benvenuto
Omero Se tutto va bene la vasca mi arriva sabato mattina, sono d'accordo con Dario per sabato pomeriggio previa conferma. Considera che in un 45x45 non è che ci sarà da fare sta gran rocciata, pero' per trovarsi e per qualche consiglio va sempre benissmo ;-)
Giuseppe C.
06-05-2012, 22:25
Il fondo alla fine si copre con le coralline, quindi non lo vedrai per molto tempo il nero del sottovasca.
Comunque ti consiglio di metterla dopo almeno 1 anno dall'allestimento in modo da far fare alla vasca una corretta maturazione e dare modo e tempo alle rocce di spurgare per bene.
Stefano quando vuoi venire sai che sei il benvenuto
Omero Se tutto va bene la vasca mi arriva sabato mattina, sono d'accordo con Dario per sabato pomeriggio previa conferma. Considera che in un 45x45 non è che ci sarà da fare sta gran rocciata, pero' per trovarsi e per qualche consiglio va sempre benissmo ;-)
Scusa....un chiarimento, ma la caribsea se non ricordo male è sabbia viva, ma non fa nulla inserirla una volta già maturata la vasca?
Caribsea è il nome di una casa produttrice che commercializza sia sabbia viva (in genere denominata "live sand") oppure anche sabbia di aragonite "normale" di diverse granulometrie (quella della Caribsea si chiama aragamax ma è solo un nome commerciale, ce ne sono anche di altre case)
dimaurogiovanni
07-05-2012, 08:44
Caribsea è il nome di una casa produttrice che commercializza sia sabbia viva (in genere denominata "live sand") oppure anche sabbia di aragonite "normale" di diverse granulometrie (quella della Caribsea si chiama aragamax ma è solo un nome commerciale, ce ne sono anche di altre case)
ciao ,come va' la vasca ?impressioni dopo tanto sulla lampada ?
A distanza di 4 mesi dall'installazione della plafo a led direi che i coralli stanno reagendo bene. 3 o 4 sono ancora marroni (di cui 2 lo erano già anche sotto la HQI), altri invece hanno assunto colorazioni più intense, mentre altri ancora sono schiariti presentando colorazioni piu sui toni pastello.
Non ho comunque registrato alcuna perdita, sbiancamento o tiraggio tranne per una pocillopora che inspiegabilmente ha iniziato a sbiancare qualche giorno fa.
Come valori sono ancora in alto mare a causa di alcuni assestamenti che ho apportato alla vasca. Ho modificato l'atollo di destra perchè non mi convinceva quindi ho smontato quasi mezza rocciata, ho inserito in sump una cinquantina di kg di roccia viva in modo da creare una zona criptica ed infine sabato installerò un refugium di circa 120litri collegato direttamente alla vasca principale. Tutto questo mi ha creato un po' di dissesto biologico che sicuramente non ha influito favorevolmente sulla colorazione dei coralli.
I valori sono:
NO2=0 (test Elos)
NO3=3 (test Machery Nagel)
PO4=0,15 (fotometro Martini)
Ca=420 (test Red Sea)
Kh=7,5 (test Red Sea)
Mg=1250 (test Red Sea)
Densità=1026 (rifrattometro)
Temperatura=23°C (sonda Reef Angel Controller)
Ph= 7,8÷8,1 (sonda Reef Angel Controller)
Alimento quotidianamente i pesci alternando scaglie e granulato, 1 volta a settimana somministro artemia liofilizzata reidratata con qualche goccia di vitamina della Brightwell e qualche goccia di estratto d'aglio, 1 volta a settimana somministro artemia congelata e un po' di alghe nori.
Ai coralli somministro saltuariamente un po' di microvore della Brightwell.
Cambio 60lt di acqua alla settimana e saltuariamente 90lt.
Integro, quando mi ricordo, 10ml di k balance e b balance, 5 ml di iodio, 5 ml di elementi traccia della Kent e 10ml di stronzio.
Sto combattendo un'aspra battaglia con i dinoflagellati che mi stanno facendo impazzire soprattutto da quando ho spinto la plafo a 90/90.
Come aspetto degno di nota ieri per la prima volta ho visto aprirsi (dopo 6 mesi dall'acquisto) la mia tubastrea. Probabilmente sente aria di refugium ed ha deciso di farsi vedere. E' inutile dire che è uno spettacolo quel corallo.
Appena reso funzionante il refugium tento di fare qualche fotografia. Purtroppo tra macchina fotografica e fotografo sono proprio messo male e non riesco a fare una foto degna di tale nome.
dimaurogiovanni
07-05-2012, 10:27
cosa ti ha portato ad alzare la percentuale della lampada a 90-90 ?
Se compro una Ferrari, è per andare a 250Km/h, non per fare il fighetto in piazza a 20Km/h ;-)
Sono partito da 50/50 per aumentare 10% al mese. Io sono del parere che più luce c'e' e meglio è. Sarà sicuramente merito anche della maturazione della vasca, ma da quando sono arrivato al 70/70 i coralli hanno avuto una reazione immediata ed i colori hanno iniziato a migliorare sensibilmente.
La crescita è ancora molto esigua ma penso sia un problema di assimilazione causato dai valori dell'acqua che sono tutt'altro che ottimali.
Soprattutto faccio fatica a mantenere il kh alto e costante e devo continuamente ricorrere agli integratori.
Appena installato il refugium voglio provare a staccare il reattore di zeolite.
dimaurogiovanni
07-05-2012, 10:39
ok è stata una tua decisione è non un esigenza della vasca.
Paolo Piccinelli
07-05-2012, 11:05
Soprattutto faccio fatica a mantenere il kh alto e costante e devo continuamente ricorrere agli integratori.
Paolo, gli integratori sono deleteri perchè ti sbilanciano la vasca.
Prova ad aumentare il flusso in uscita dal reattore del 25% e fra una settimana fai il test del kh, vedrai ;-)
Ok Paolo, ci provo.... ma questo non rischia di buttarmi CO2 in vasca? Su che portata mi consigli di stare?
Paolo Piccinelli
07-05-2012, 11:13
se vuoi evitare del tutto la co2, fai sgocciolare il reattore vicino all'aspirazione dello skimmer, che provvederà a disperderla completamente.
aumenta del 25 - 30% la portata attuale.
A me il kh era crollato da 10 a 6,5 quando ho messo un chilo di zeolite... con questo sistema in una settimana sono tornato a 9,5.
Paolo, tu come la vedi la soluzione con delle mangrovie? Mi sono intrippato con sta cosa e leggendo post e articoli sul forum mi sembra che qualcuno ci abbia provato ma temo con scarsi risultati.
A parte l'assorbimento di nitrati e fosfati (che pare essere comunque minimo se non impercettibile), pare che invece asporti CO2 disciolta. L'idea era quella di fare una piccola vaschetta (tipo 30x60x35h) dove mettere un decina di piantine e un fondo fatto con mircale mud. Cosa ne pensi? può essere d'aiuto al sistema il gioco non vale la cendela?
Paolo Piccinelli
07-05-2012, 13:25
Le mangrovie sono piante che necessitano di pieno sole tropicale.... perchè abbiano qualche effetto devi buttarle sotto una 400W, quindi lascia perdere.
E' dimostrato (c'era un articolo su advanced aquarist tempo fa) che in peso secco la chetomorpha cresce più dele mangrovie... ovvero a parità di pesco ciuccia di più e necessita di molte meno cure.
Io direi di mettere una bella palla di cheto nel refugium e di potarla quando diventa un parallelepipedo. ;-)
Le mangrovie sono piante che necessitano di pieno sole tropicale.... perchè abbiano qualche effetto devi buttarle sotto una 400W, quindi lascia perdere.
E' dimostrato (c'era un articolo su advanced aquarist tempo fa) che in peso secco la chetomorpha cresce più dele mangrovie... ovvero a parità di pesco ciuccia di più e necessita di molte meno cure.
Io direi di mettere una bella palla di cheto nel refugium e di potarla quando diventa un parallelepipedo. ;-)
pienamente d'accordo
Qualche scatto con la mia nuova nikon D5100..... ovviamente sono i primi e devo ancora imparare ad usarla e soprattutto ad imparare qualche tecnica di post-produzione.... col tempo spero di migliorare.
http://s17.postimage.org/f6ucmm17v/CSC_0011.jpg (http://postimage.org/image/f6ucmm17v/)
http://s9.postimage.org/jtqkrhhfv/DSC_0005.jpg (http://postimage.org/image/jtqkrhhfv/)
http://s13.postimage.org/btkqdnq6r/CSC_0017.jpg (http://postimage.org/image/btkqdnq6r/)
http://s13.postimage.org/um16uzbyr/DSC_0020.jpg (http://postimage.org/image/um16uzbyr/)
http://s18.postimage.org/5kh2utdfp/DSC_0021.jpg (http://postimage.org/image/5kh2utdfp/)
Questa è l'unica decente che sono riuscito a fare ai pesci.... e' una missione impossibile... solo ora mi rendo conto di quanto sia difficile ottenere belle foto di pesci. Tra l'altro dopo l'inserimento dell'ultimo pesce ( un acanthurus Lineatus ), parecchi pesci si sono ammalati ed hanno preso i puntini bianchi... Sto facendo mangiare artemie liofilizzate reidratate con estratto d'aglio e vitamine... speriamo si riprendano :-(
http://s18.postimage.org/xyvp66fr9/DSC_0025.jpg (http://postimage.org/image/xyvp66fr9/)
Ciao Paolo le foto non rendono come veramente è la tua vasca;-)
omeroped
23-05-2012, 21:58
Ciao Paolo le foto non rendono come veramente è la tua vasca;-)
quoto...
Paolo, sono un pò scurette... che parametri hai usato?
Sono le prime con la macchina nuova. Ho provato un po di impostazioni cambiando ISO diaframma e tempi. Il problema e' che mentre con i fiori all'esterno sono riuscito a fare qualche foto carina, all'acquario proprio non mi vengono. Gia guardandole sul display sono completamente diverse da come si vedono nella realta'. Devo essere proprio tarato :-D
molto bella veramente... peccato manchi la sabbia che la renderebbe completa. Le vasche nude mi sembrano da negozio di vendita... IMHO.
Spolveratina? :-))
molto bella veramente... peccato manchi la sabbia che la renderebbe completa. Le vasche nude mi sembrano da negozio di vendita... IMHO.
Spolveratina? :-))
Arriverà, arriverà ;-)
La vasca e' partita a luglio dello scorso anno e non solo le rocce stanno ancora spurgando, ma sto riuscendo solo adesso e lentamente ad averla vinta sui dinoflagellati. Se avessi avuto la sabbia non solo avrei rallentato il processo di maturazione ma a quest'ora sarebbe ridotta ad uno schifo inguardabile.
Lascio passare ancora qualche mese e poi un leggero velo lo metterò.... Mi farò il regalo di Natale.... dato il periodo di crisi bisogna sapersi accontantare ;-)
gionanni57
24-05-2012, 10:40
caspita che bella vasca!
complimenti mi inviterai a bere un caffè.#25
Giovanni, sei il benvenuto quando puoi e quando vuoi... Magari la prossima volta che ci si organizza con Dario o Omero ci mettiamo d'accordo
GIAKY-RM
24-05-2012, 13:40
Che vasca!
Bellissima!!
Le foto sotto esposte non rendono l'idea secondo me..
Aggiusta la saturazione..!!
Un paio di foto ad un anno dall'avviamento
http://s8.postimage.org/ys8ayp68x/zebrasoma.jpg (http://postimage.org/image/ys8ayp68x/)
http://s13.postimage.org/fufyhbakj/foliosa.jpg (http://postimage.org/image/fufyhbakj/)
http://s12.postimage.org/fhs06fju1/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/fhs06fju1/)
complimenti bella vascona
bella Paolo #70
un pezzetto della viola la prenoto :-))
gionanni57
07-08-2012, 23:12
sempre più bella complimenti!!
Manuelao
08-08-2012, 00:26
Bellissima
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
dr.jekyll
08-08-2012, 01:42
complimenti
dal mio S2 con Tapatalk 2
E che ti si deve direee!!! Wow:)
Ma quel fondo li pieno do alghe o ciano ?
K-Killer
08-08-2012, 08:27
Wow savo! Bellissimo layout..... Erano 3 mesi che non vedevo aggiornamenti, anche tu problemi estivi col caldo?
complimenti #25#25 ...
è ora di dare una bella potata .... :-))
Daniel-T
08-08-2012, 09:11
sempre più bella, complimenti!!!!
Grazie a tutti per i complimenti :-)
Non sono ancora pienamente soddisfatto soprattutto per la parte bassa in quanto la luce non è come dico io e non è sufficiente. A settembre ho previsto un upgrade della plafoniera con l'incremento del 50% di led e l'aggiunta di 4 t5 da 39W per sistemare al meglio lo spettro. Penso di mettere 4 t5 purple (o 2 purple e 2 ati coral plus, provero' entrambe le soluzioni) per coprire un po' la gamma dei rossi e una punta di verde che manca ai led. Inoltre portero' a 12 il numero dei led UV per stimolare meglio la crescita e soprattutto la voglia di cibo ai coralli.
bella Paolo #70
un pezzetto della viola la prenoto :-))
Dario, quando vuoi sai che non devi fare altro che venirla a prendere. Appena mi cresce ancora un pochino anche la selvatica te ne stacco un rametto.
E che ti si deve direee!!! Wow:)
Ma quel fondo li pieno do alghe o ciano ?
Non ho ancora messo la sabbia, quel marroncino che vedi sul fondo sono un po' di alghe in regressione, un po' di ciano/dino sono ancora presenti in qualche punto dove la corrente non riesce ad essere sufficiente. Mettiamoci anche un po' di caldo, ed il gioco e' fatto. ;-)
complimenti #25#25 ...
è ora di dare una bella potata .... :-))
Qualcosina si, e' ora di potarlo, soprattutto le due caliendrum che crescono a vista d'occhio. Anche la hystrix salvata per miracolo si sta riprendendo alla grande.
calareef
08-08-2012, 10:38
E bravo Paolo sta crescendo proprio bene#70 Puoi spiegare meglio l'upgrade,nel senso come farai a mettere i t5 li affianchi alla plafo(risultato poco estetico) o modifichi la plafo, l'aumento di led te lo fa il costruttore o hai trovato un altra soluzione.
dimaurogiovanni
08-08-2012, 10:45
complimenti paolo un'ottima crescita .
tommaso83
08-08-2012, 11:00
Davvero bellissima. Complimenti! :-)
Con il costruttore abbiamo progettato una nuova soluzione ibrida che integra nella struttura della plafoniera i t5 e relativi riflettori. La plafoniera a questo punto verrà ventilata per questioni di alta temperatura dovuta al maggior numero di led ed alla presenza dei t5. I led saranno molto piu' ravvicinati e distribuiti su 6 file anziche' su 7 come ora e la potenza passerà dagli attuali 400W a 580W di led piu' 156W di t5
i t5 saranno sempre dimerabili?
No Camillo, per farli dimmerabili oltre che ad un costo decisamente maggiore delle schede, c'era anche il problema che le schede erano più ingombranti e con gli spazi siamo molto molto risicati.
Diciamo che la fattibilita' tecnica c'era, ma ho preferito andare su una soluzione piu' economica. Li faro' accendere e spegnere quando il ciclo alba-tramonto dei led sara' completo, quindi non sarà particolarmente "violenta" l'accesione o lo spegnimento.
calareef
08-08-2012, 12:51
Con il costruttore abbiamo progettato una nuova soluzione ibrida che integra nella struttura della plafoniera i t5 e relativi riflettori. La plafoniera a questo punto verrà ventilata per questioni di alta temperatura dovuta al maggior numero di led ed alla presenza dei t5. I led saranno molto piu' ravvicinati e distribuiti su 6 file anziche' su 7 come ora e la potenza passerà dagli attuali 400W a 580W di led piu' 156W di t5
caspita notevole upgrade ottima soluzione inserire i t5 !!!avrai tantissima luce ma anche un consumo non indifferente:-D Da cosa arriva la scelta del Wattaggio? Alla fine non era solo una mia impressione che le plafo in questione facessero poca luce,speriamo che te la faccia come la vuoi tu e non come è capitato a me#07
Ma i led verranno alimentati sempre a 700 o 1400 mA (non ricordo bene quale fosse) oppure li porta a 350 come sulle ultime soluzioni?
caspita notevole upgrade ottima soluzione inserire i t5 !!!avrai tantissima luce ma anche un consumo non indifferente:-D
Tanto ho installato il fotovoltaico ;-)
Da cosa arriva la scelta del Wattaggio? Alla fine non era solo una mia impressione che le plafo in questione facessero poca luce,speriamo che te la faccia come la vuoi tu e non come è capitato a me#07
Diciamo che non ho scelto il wattaggio. Ho ridisegnato la disposizione dei led ed a seguito della nuova disposizione sono usciti un tot numero di led per un totale di 580W. L'alimetnazione Miky dovrebbe essere a 1000mA.
seguo con molto interesse visto che la soluzione ibrida led t5 è secondo me la migliore ..... #36#... per avere migliori rese cromatiche e cercare di ridurre i consumi .... tutto naturalmente IHMO ... non voglio aprire le solite polemiche sui led :-)
Ho pensato anche io la stessa cosa quando ho proposto la soluzione a Donato.
Dopo 8 mesi di utilizzo dei led ho capito che sono decisamente ottimi sui blu, sui viola e sui verdi grazie ai royal blue. Il bianco spinge molto con un consumo energetico molto basso, ma mancano nella parte dei rossi.
Guardando lo spettro dei neon ATI purple ho visto che e' molto pronunciata l'emissione in quella fascia e quindi ho proposto di mettere dei neon integrati alla plafo. Anche lo spettro degli ATI coral plus mi piace, infatti voglio provare sia 4 purple che 2 coral plus + 2 purple per vedere la resa.
Io spero per settembre di avere il tutto funzionante e come al solito aggiornero' questo post con le evoluzioni.
Lasciatomi convincere da tutta una serie di fattori che ora non sto ad elencare, ieri è avvenuto il cambio di gestione da BB a DSB.
La giornata è stata estenuante, iniziata alle ore 8:00 e terminata alle 20:00, letterlamente a pezzi.
L'operazione è avvenuta svuotando la vasca (oltre 1000 litri) togliendo i coralli, smontando la rocciata, riversando oltre 200Kg di carbonato di calcio e circa 40kg di aragonite, rifacendo la rocciata e riempiendo nuovamente la vasca.
Purtroppo avendo finito ieri sera tardi e avendo l'acqua abbastanza torbida, non ho ancora avuto modo di fare qualche fotografia.
Devo ringraziare Omero (omeroped) per il grandissimo aiuto che mi ha dato e per la rocciata che ha eseguito in modo esemplare. Senza l'aiuto di colle o cemento ha creato una bellissima rocciata ad atolli esattamente come l'avevo immaginata. Un grazie sincero ad un amico che ha dedicato una domenica intera ad un lavoro veramente "spaccaossa". #25
Purtroppo l'operazione non è stata del tutto indolore. Dopo aver posizionato i coralli in una vasca da 150litri, abbiamo pescato i pesci e li abbiamo messi nella stessa vasca. Dopo un piccolo piatto di spaghetti rifocillanti, Omero nota il leucosternon accasciato su un corallo. Immediatamente cerchiamo di capire cosa gli puo' essere successo e notiamo che TUTTI i pesci sono in codizioni pessime.
Probabilmente i coralli hanno rilasciato qualche tossina che ha reso tossica l'acqua avvelenando i pesci.
Riempiamo una vaschetta da 50 litri e decidiamo di spostare tutti i pesci (alcuni stavano cosi male che sono stati pescati con le mani!!! ). Purtroppo il centropyge bispinoso e il centropyge loriculus non ce l'hanno fatta :-( (ovviamente non poteva che succedere ai due pesci che non solo adoravo, ma che costano pure piu' di tutti gli altri). Gli unici che all'apparenza non sembravano aver subito l'avvelenamento erano gli ocellaris. Tutti gli altri (centropyge ferrigatus, Leucostoernen, Flavescens, Dejardinii, Strigosus, Naso, Hepatus, Hexatenia, Crysus) sembravano più morti che vivi.
Se non ci accorgevamo delle condizioni del leuco, a fine giornata trovavamo solo cadaveri.....
A parte questo spiacevole e doloroso evento, la giornata è stata positiva e ricca di soddisfazioni. La vasca è rifatta, stamattina l'acqua era già limpida, tutti i pesci stanno bene e lo schiumatoio sta facendo gli straordinari.
Appena riesco posto qualche foto. Dico subito che la vasca è illuminata solo per metà in quanto la plafoniera led aggiornata ancora non l'ho ricevuta. Pero' per rendere l'idea andranno bene lo stesso.
Bene io attendo le foto della vasca con acqua pulita:-))
aspettiamo le foto ;-) ...
purtroppo per i pesci l'errore è stato quello di metterli con i coralli e magari era il caso di usare un piccolo areatore ....
Paolo Piccinelli
01-10-2012, 11:49
Strano davvero... i pesci anche io li ho lasciati con i coralli e non è mai successo nulla.
Avevate messo un aeratore o una pompa di movimento? #24
...ca va sans dire che aspetto anche io le foto! ;-)
Non abbiamo messo nessuna pompa di movimento perchè non ci abbiamo proprio pensato (sebbene tra l'altro l'avessimo a disposizione >:-( )
Ad ogni modo la vasca era comunque abbastanza grande e che per poche ore non pensavo potesse essere così deleterio lasciarli senza movimento (quando li trasportano nei sacchetti dall'indonesia stanno in giro giorni e giorni)
fotoooooo...dispiace per i pesci...io pure fra due settimane devo fare il cambio vasca e devo portarmi dietro un pò di animali...speriamo bene!
Paolo Piccinelli
01-10-2012, 11:58
Non abbiamo messo nessuna pompa di movimento perchè non ci abbiamo proprio pensato (sebbene tra l'altro l'avessimo a disposizione )
bingo! #13
nei sacchetti ne crepano parecchi, anche se li gonfiano con ossigeno e mettono tranquillanti nell'acqua per abbassare il metabolismo dei pesci.
ecco il problema .... poi per la questione coralli bisogna vedere la grandezza contenitore e tipo di coralli ... ma penso che la causa principale è stata l'anossia ...
omeroped
01-10-2012, 12:14
Può essere una concausa? Tutto sommato il contenitore era l'ex sump che malcontati contiene almeno150 litri. Era piena di colonie alcune enormi di sps. Molte a contatto tra di loro... Possibile che questo contatto abbia stimolato i coralli a rilasciare grosse quantitá di tossine?
I pesci in questa vasca ci saranno stati al massimo 3 ore... Se va via la corrente per tre ore in una vasca da 150 litri almeno è sufficente per creare anossia?
OT. Camillo grazie per il fertilizzante.
Dobbiamo programmare la birretta dopo cesena ;-)
#70... la birretta si potrebbe fare da Paolo (savo69) così posso vedere dal vivo la vasca .... sempre se per lui va bene ;-)
Paolo Piccinelli
01-10-2012, 13:09
Non lo so Omero, però so che con la pompa di movimento non ne abbiamo mai perso uno, nemmeno da Bettina (e ti ricordi cosa c'era in quella tanica...)
Ma a me avevate detto che la pompa era dentro #24
ma ti hanno detto se era accesa ?..... :-))
omeroped
01-10-2012, 13:19
Si Paolo, ricordo benissimo... :-)
Però ti assicuro che così tanti sps ammucchiati io finora non li avevo mai visti.
Una caliendrum era grossa come un pallone da calcio... E non esagero! E qeasi tutte si toccavano tra di loro... Da Bettina, visto il vascone, li avevamo messi almeno non a contatto.
... Anche io per prima cosa ho pensato all'anossia infatti il primo tentativo fatto è stato inserire una pompetta che muovesse l'acqua... Ma dopo 10 minuti la situazione non migliorava. Allora, dopo aver sentito al volo stefano66 abbiamo cambiato contenitore con acqua nuova... In pochi minuti si sono ripresi. Anche il ferrugatus che avevo tolto con le mani e che sembrava piú morto che vivo...
MatteoS86
01-10-2012, 13:41
Mi dispiace per i pesci..spero che tutto torni alla normalità!
Sono ansioso di vedere le foto..
Quindi è partito un altro DSB senza maturazione?volevo chiedere se almeno un pò di sabbia era inoculata -ciuf ciuf-
Tutta sabbia nuova a parte qualche inoculo di Omero. So che non è il modo migliore per partire, ma non avevo scelta. Diciamo che almeno acqua e rocce sono mature.
Dario, la pompa l'abbiamo messa a danno compiuto come tentativo per capire se fosse quello il problema, ma io credo, come Omero (e Stefano), che il problema sia stato il rilascio di tossine da parte dei coralli.
PS. Camillo, la birretta da me andrebbe più che bene. Ditemi quando cosi ci organizziamo
PPS: Se qualcuno gentilmente volesse darmi qualche inOculata, magari ci si puo' vedere a Cesena ;-)
#70
------------------------------------------------------------------------
io l'inoculo te lo dò ma sabato nn ci sono>:-( quando vuoi passare sai dove sono ;-)
omeroped
01-10-2012, 14:42
mi sono ricordato che ho una foto della vasca incriminata:
http://s12.postimage.org/68yigv1ex/2012_09_30_12_14_46.jpg (http://postimage.org/image/68yigv1ex/)
dimaurogiovanni
02-10-2012, 08:07
mi dispiace per la perdita dei pesci .attendo le foto .
omeroped
02-10-2012, 09:31
Paolo... Foto son curioso :-)
paolo... Foto son curioso :-)
#36#-35
calareef
02-10-2012, 13:01
fotooo#36#
Paolo Piccinelli
02-10-2012, 20:48
Omero, a proposito della vaschetta incriminata... Siete da ammazzare!
Sarà diventata gelatina quell'acqua con tutto il muco e i terpeni dei coralli...
omeroped
02-10-2012, 20:53
Omero, a proposito della vaschetta incriminata... Siete da ammazzare!
Sarà diventata gelatina quell'acqua con tutto il muco e i terpeni dei coralli...
condivido.. ma onestamente non ci si è proprio pensato, tra le varie ca**ate fatte per per inesperienza, ci aggiungiamo pure questa... #28d#
speriamo serva di lezione, a noi sicuramente, ma anche ad altri che ora, leggendo qui, possono evitare in commetterla...
Paolo Piccinelli
02-10-2012, 20:58
Capita... A me è capitato di dover fiocinare un pesce... #12
Capita... A me è capitato di dover fiocinare un pesce... #12
nn solo 1 #rotfl#
ALGRANATI
02-10-2012, 21:03
Hahahahahahhaa
Vero......
Comunque Omero....queste sono errori che ti insegnano più dei successi.
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))
Stefano G.
02-10-2012, 21:08
Omero, a proposito della vaschetta incriminata... Siete da ammazzare!
Sarà diventata gelatina quell'acqua con tutto il muco e i terpeni dei coralli...
quoto Paolo ........ coralli troppo grandi a contatto in troppo poco spazio ....... ;-)
omeroped
02-10-2012, 21:11
Hahahahahahhaa
Vero......
Comunque Omero....queste sono errori che ti insegnano più dei successi.
lo so Teo... anche se girano le pal.. (soprttutto a savo...) #28d#
Volendo trovarci il lato positivo, abbiamo salvato tutti gli altri pesci, fortunatamente ce ne siamo accorti prima che la strage fosse completa.
In ogni caso trovo impressionante la potenza delle tossine sprigionate dai coralli... azz, è proprio vero che spesso non ci rendiamo conto di con che cosa abbiamo a che fare...
Omero questo scherzo ti costerà una birra doppia ..... :-D;-)
ALGRANATI
02-10-2012, 21:16
Secondo me non sono tossine ma mancanza di ossigeno dovuto al muco
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))
secondo me è stata una sinergia muco coralli che ricoprendo le lamelle branchiali ha causato l'anossia ....
vogliaaamo le foto.....vogliaaamo le foto....vogliaaamo le foto....
P.S. avendo passato brutte esperienze e traslochi di urgenza ho imparato bene:
prima di smuovere anche una sola roccia, riempio un contenitore con acqua dell'acquario "perfetta" poi tolgo coralli e rocce(contenitore a parte) senza alzare troppi polveroni, e dopo pesci e gamberi se ne vanno nella vaschetta con acqua perfetta con termo e pompa#70
omeroped
02-10-2012, 21:30
Omero questo scherzo ti costerà una birra doppia ..... :-D;-)
Camillo, in compagnia anche tripla :-D
quindi il muco... #24
Omero questo scherzo ti costerà una birra doppia ..... :-D;-)
Camillo, in compagnia anche tripla :-D
io mi aggrego :-))
Stefano G.
02-10-2012, 21:41
quindi il muco... #24
si Omero ...... il marito della mucca #rotfl#
Ragazzi, per le foto dovete pazientare ancora un po'....
Lunedi sera, dopo 9 ore di lavoro ed un viaggio a Brescia per portare il crysus al negoziante (purtroppo anche l'hexatenia non ha retto la botta ed è morto :-( ) sono riuscito a posizionare provvisoriamente i coralli in modo che non si toccassero tra loro. Ieri sono stato all'estero per lavoro, e stasera spero di riuscire a posizionarli in modo quantomeno semidefinitivo per poter fare qualche foto.
Purtroppo per quanto accaduto domenica ha pagato l'inesperienza. Capita, e sicuramente a me non capiterà mai più.... Spero che leggendo quanto successo, anche altri possano trarre beneficio da questa esperienza negativa.
Nonostante a volte si dica "è solo un pesce", devo ammettere che quando ci penso mi viene il magone per i miei due centropyge perchè erano con me da oltre 2 anni e mi ci ero affezionato. Riguardo alcune foto dove erano ritratti e le riguardo con malinconia. Non sarà come perdere un gatto o un cane, ma in fondo mi dispiace, mi ci ero affezionato, il loricolus mangiava addirittura dalle mani....
omeroped
11-10-2012, 17:54
Ma le foto?
omeroped
21-10-2012, 22:46
Paolo... tutto ok?
Omero Paolo è scappato :-D #rotfl# dopo che ha perso il centropige la sua compagna lo ha cacciato #rotfl##rotfl#
Paolo scherzo ovvio ;-)
rieccomi ragazzi :-) ... meglio tardi che mai.....
scusate l'assenza ma è stato un periodo un po' incasinato al lavoro e la sera non avevo tempo di fare le foto.... oggi primo giorno di ponte dei santi (o dei morti) mi sono dedicato alla fotografia.
Metto alcune foto che sono riuscito a fare. Come al solito le mie doti da fotografo d'acquario sono ancora bel lontane dall'essere accettabili, quindi accontentatevi di quello che trovate :-)
A titolo di cronaca il pygoplites preso a Cesena è deceduto 4 giorni dopo. Secondo me o era malato o non ha retto i continui cambi di vasca in pochi giorni..... va beh, altra esperienza da non ripetere... non acquistare pesci alle fiere
Dunque, per il DSB direi che e' un bel praticello di cianobatteri, nelle foto ho cercato di escludere la schifezza il piu' possibile. Dovrei inoculare ancora un po' perche' il DSB lo vedo poco vivo (lo so, non massacratemi per aver messo i gamberetti, pero' sono utili ai pesci e belli da vedere... paghero' cara questa scelta ma tant'e')
I valori sono ancora lontani dall'essere ottimali anche per via del rifacimento totale della vasca.
Quello che sto notando è che, nonostante tutto lo schifezzame che abbiamo combinato, i colori di parecchi coralli sembrano meglio di prima.... ( a parte una tricolor che e' stupendamente marrone )
Qualche bruciatura i coralli l'hanno subita durante il trasloco e quindi alcuni sono un po' mal messi, mutilati, bruciati ecc.... pero' e' passato solo 1 mese, quindi diamo tempo al tempo
http://s18.postimage.org/448ypzon9/centrale1.jpg (http://postimage.org/image/448ypzon9/)
http://s12.postimage.org/q89cdraix/centrale2.jpg (http://postimage.org/image/q89cdraix/)
http://s14.postimage.org/i0c54uekd/loisette.jpg (http://postimage.org/image/i0c54uekd/)
http://s14.postimage.org/s0bmyhf7h/image.jpg (http://postimage.org/image/s0bmyhf7h/)
http://s13.postimage.org/bj7xtayhv/cata.jpg (http://postimage.org/image/bj7xtayhv/)
http://s8.postimage.org/3qkv1cxlt/histrix.jpg (http://postimage.org/image/3qkv1cxlt/)
Mezza Panoramica (Mezza perche' la plafo HQI che sto montando copre solo 2/3 di vasca)
http://s14.postimage.org/720vmnpz1/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/720vmnpz1/)
http://s10.postimage.org/s7py4ymrp/sx_centro.jpg (http://postimage.org/image/s7py4ymrp/)
superpozzy
01-11-2012, 15:12
finalmente! vasca pazzesca... #25
Omero Paolo è scappato :-D #rotfl# dopo che ha perso il centropige la sua compagna lo ha cacciato #rotfl##rotfl#
Paolo scherzo ovvio ;-)
:-D:-D:-D:-D
mi sono dovuto inventare di aver barattato i coralli molli che avevo e i pesci non DSB safe con un loricolus nuovo.... ma non dite niente a nessuno #rotfl##rotfl##rotfl#
superpozzy
01-11-2012, 15:13
A titolo di cronaca il pygoplites preso a Cesena è deceduto 4 giorni dopo. Secondo me o era malato o non ha retto i continui cambi di vasca in pochi giorni..... va beh, altra esperienza da non ripetere... non acquistare pesci alle fiere
come no, sai quanti pesci rossi ho vinto al luna park da piccolo! :-D
------------------------------------------------------------------------
dalle foto più che ciano sembrano dino... #24
è venuta bene dai essendo stata fatta alla ceca :-D la posizione dei coralli mi piace #25
Paolo per l'inoculo quando vuoi sai dove trovarlo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |