Visualizza la versione completa : Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k
Io penso che anche se la plafoniera led non ti dura 50.000 ore ma te ne dura 25.000 non cambia nulla. Alla fine se conti un max di 12 ore al giorno dura 5.7 anni!!! e visto che i led sono appena usciti come illuminazione per acquari fra 6 anni ci saranno molte nuove tecnologie che permetteranno uno "sfruttamento" migliore dei led.:-)):-))
..... non capisco perche' gli americani hanno il vizio di spremere i cree a 700 mA!!??
Mi sembra che si usi anche da noi:-)); Vertex dichiara 750 mA, Bizeta 700ma, e acqualiving, desumendolo dal listino e facendo un rapporto tra watt e led, si dovrebbe aggirare attorno agli stessi valori.
Inoltre i cree hanno un range di funzionamento tra i 350 ai 1000 mA.
Semmai mi lascia perplesso la temperatura colore; il venditore dichiara un range compreso tra i 5000-10000 K ; di fatto non sai che temperatura colore abbia!!!
Ciao
Renato
valex_1974
24-11-2010, 21:22
Acqualiving no le usa al 50% che e' il massimo rendimento dei cree xr-e.... in quanto il buon Donato che e' un bel guru conferma che cambia e non di poco il rapporto w su Lumen, si trasforma tutto in calore ;-)
Saluti
Vorrei fare la profa con i led suggeriti da mitox, la vasca è 150X50 60 di profondita, vorrei mantenere la vasca chiusa, quindi pensavo di metter ei led a max 10 cm dal pelo dellìacqua, ho provato a inserire i dati nell'excel, mi dice 28 led...
è corretto?
come alimentatore va bene quello suggerito da mitox?
vorrei costruire un aplafo "semplice" oltre a questo materiale: led, lenti a 90° alimentatore avrei bisogno di altro?
Per chiudere la vaswca pensavo di usare un alastra di plexiglas e poi metterci la plafo sospesa sopra, secondo voi avrebbe problemi? (rifrazione della luce dei led o altro)
Omar.
l'alimentatore e' arrivato questa mattina ! Gia' sto studiando come fare ad avere il dimmeraggio automatico inserdo un timer digitale per simulare alba-tramonto.
L'alimentatore l'ho trovato sempre su ebay venditore labazza-it di bologna .
RETTIFICO 30A di corrente e non 45A.
http://s1.postimage.org/dPHK9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxdPHK9)
Non riesco a trovare questo venditore, qualcuno ha il link?
Grazie
valex_1974
01-12-2010, 20:09
Eccolo: Ciao
http://www.labazzza.it/product_info.php?cPath=177&products_id=555
Grazie 1000
secondo te quanto ho scritto nel post precedente sono cavolate?
Omar
ciao, un'altro venditore e' questo http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCHING#12V#30A#12-VOLT-/380274319784?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item588a1da1a8
Ciccio66
01-12-2010, 23:01
Cavoli....un ora di lettura per tutte ste pagine.....
Ma un riassunto dei componenti, costi ecc ecc nessuno ha voglia di metterli?
Cavoli che male al polso dx......
Tra 4-5 mesi inizio la mia avventura "la seconda personale" per plafo a LED forse tutta con i CREE......
Azz che dolore al polso e al cuoricino per la nuova plafo....
Dai su qualche foto aggiornata....
Grazie 1000
ciao, un'altro venditore e' questo http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCHING#12V#30A#12-VOLT-/380274319784?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item588a1da1a8
Buono! questo è allo stesso livello dell'altro? posso attaccare 30 led in tranquillità?
rioma io l'ho acquistato e' identico 30a 12v trimmerabile ed il venditore e' serio
valex_1974
02-12-2010, 10:15
Direi che e' identico! non ho seguito molto ultimamente il post per le caratteristiche dell'alimentatore devo cercare le caratteristiche dei led 10w e il numero, meglio sentire mitox!
Per quanto riguarda la vasca chiusa io sono molto contrario, specie sul marino....
Ho provato ai primi tempi di chiudere la vasca sopra con plexyglass e a parte la temperatura in estate....(che con i led dovresti tenere + bassa) perdi una quantita' di luce spaventosa!....
Dopo due ore fra sale (schizzi) e condensa sul coperchio ti pappi il 15% di luce...
Poi il marino e' fondamentale il maggior scambio possibile con l'aria.
Una cosa e' sicura con la vasca alta 60 cm se avessi led tipo cree xr-e ti direi di usare lenti a 45°, ma non ho mai provato quelli da 10w penso che 60° siano perfette per i duri + esigenti.
Fondamentale e' come disporrai i led per coprire con i coni tutte le zone di cui hai bisogno.
Saluti
Grazie! sapete se mitox tornerà sul post? mi sento un po' orfano senza di lui :-)
valex_1974
02-12-2010, 13:56
Se ho letto bene e i led sono alimentati a 1A e 10W l'alimentatore lo spremi troppo.. io lo metterei da 40A.
Saluti
ciao ragazzi
allora leggendo tutte le discussioni in merito alla costruzione di una plafo trovo molto "poco chiaro" nel senso che non si capisce nulla sul fatto di come approcciarsi a questo fai da te!! secondo me sarebbe stato più utile che chi avesse già fatto il lavoro postasse i led dove li ha acquistati (postare direttamente il link della pagina del led la home del negozio dove ti ritrovi poi 200 articoli a mio avviso non è utile), quantità acquistata, alimentatore (anche qui stesso link della pagina del prodotto), idem con patate per i driver e magari postare anche lo schema elettrico
vado alla ricerca di un alimentatore da 40 a.
micos_1972
02-12-2010, 17:54
ragazzi esiste gia un progetto con arduino
cercate su goole krusduino
Sono un incapace, non lo trovo a 40 o 45 A...
valex_1974
02-12-2010, 23:04
Bentornato micos!-28
x rioma75, aspetta mitox magari il numero di led non e' quello e un alim. da 30 e' sufficiente;-)
eccolo ma costicchia...
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-Switching-MW#12V-40A-trimmerabile-Chiuso-/220702828797?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item3362e9e8fd#ht_956wt_907
Ho deciso, proseguo anche senza mitox (sperando che torni presto :-) )
Ho acquistato i led 10w e l'alimentatore, mi mancano le lenti non so ancora se 90° e vicino al pelo dell'acqua o 60° un po' più alto. Mi suggerite qualche link dove comprarle please?
Altra domanda, ho intenzione di montare i led a una lastra di alluminio, va raffreddata? Come?
O.
Ciccio66
06-12-2010, 20:07
Ciao, scusa se mi permetto....
Le lenti direi da 60° per un miglio fascio di luce penetrante....
Ma non saprei dove prenderle, a meno che non mi linki i LED che hai preso.....
Poi per raffreddare i LED, ti conviene mettere o incollare dei dissipatori.....
Io per le prove avevo usato i dissipatori delle CPU....
Ricordati di montare n°2 ventoline silenziose e per il diametro dipende dalla lunghezza della plafo...
Sulla mia ex del nano cerano montate 2 ventoline da 40mm
Sulla plafo di Masino69 da 60mm
Sulla mia da 80 cm le ho messe da 80mm.....
2 foto dei componenti sono sempre gradite...
Ciao ne
ciao rioma , io ho acquistato tutto su questo sito, la roba mi e' arrivata in 10 giorni senza spese accessorie. Ho acquistato led dissipatori dimmer lenti e riflettori su cui montare le lenti, ho fatto la prova ad accenderli e fanno una luce spettacolare. I prezzi sono ottimi. http://www.satisled.com/Wholesale-10w-power-led_c21
ciao, i miei led sono questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220681690012&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
dovrei prendere le lenti da 60 o 0 90 e capire come fare i collegamenti, come raffreddare il supporto e di che materiale farlo.
O.
------------------------------------------------------------------------
la vasca è 150 X 50.
alexys dove le trovo le lenti nel sito che hai indicato?
ciao, i miei led sono questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220681690012&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
dovrei prendere le lenti da 60 o 0 90 e capire come fare i collegamenti, come raffreddare il supporto e di che materiale farlo.
O.
------------------------------------------------------------------------
la vasca è 150 X 50.
alexys dove le trovo le lenti nel sito che hai indicato?
....ma hai letto bene le caratteristiche dei LED?...sono a 475 nm, cioè blu...ma non sono ne royal blu (450nm) ne tanto meno bianchi, per cui non hanno lo spettro completo che serve per la vasca...come pensi di utilizzarli, da soli o accompagnati?...secondo me servono a poco, imho naturalmente....
invece sono eccezionali
io li ho e devo dire che sono notevoli
io ho preso quelli da 16000K, pero' accompagnati da royal blu ed ad alcuni bianchi
invece sono eccezionali
io li ho e devo dire che sono notevoli
io ho preso quelli da 16000K, pero' accompagnati da royal blu ed ad alcuni bianchi
..scusa Lollo, sembrava che volessi contraddirmi, invece confermi...tu li hai tutti, tranne quelli da 20000K...mi sbaglio?
giusto
quelli da 20000K non li ho
qualcuno mi spiega come si collega l'alimentatore please?
Raga scusate, forse mi sarò perso nei 500 messaggi... ma una foto di queste plafo realizzate c'è?
Un confronto con altre tipologie.. insomma a parte i dati non ho trovato nulla. Mi aiutate?
davide56
12-12-2010, 14:42
quanto scaldano i led da 10w?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380274319784&ssPageName=STRK%3AMEWAX%3AIT
Questo è il mio alimentatore.
Mi date una mano con alcune domande?
sull'alimentatore sono ci sono 9 collegamenti numerati e dei simboli (+V, -V, la terra, N, L), sotto a +V (1, 2, 3), sotto a -V (4, 5, 6), poi c'è il simbolo che penso sia la terra con numero 7 e quindi N con l'8 e L con il 9.
I cavi che provengono dalla 220 vanno collegati a N e L, è indifferente se il + a N o L o viceversa?
L'uscita del + a 12v va collegata sotto il +V, ma quale dei 3 collegamenti? è indifferente? Stessa domanda per il -V.
Ultima domanda, qui parlate di dimmerare al minimo, posso farlo con questo alimentatore o devo comprare altro?
Ho fatto confusione?
Grazie 10000000000
davidukke
16-12-2010, 22:29
Mitox, scusa ma io in questo lunghissimo topic anche se l'ho letto tutto mi sono perso!!! a che punto é la costruzione di questa lampada? ci faresti un riassunto di tutto cio che é successo??
mi sa che mitox e gli altri non seguono piu la discussione...
donatowa
16-12-2010, 23:07
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380274319784&ssPageName=STRK%3AMEWAX%3AIT
Questo è il mio alimentatore.
Mi date una mano con alcune domande?
sull'alimentatore sono ci sono 9 collegamenti numerati e dei simboli (+V, -V, la terra, N, L), sotto a +V (1, 2, 3), sotto a -V (4, 5, 6), poi c'è il simbolo che penso sia la terra con numero 7 e quindi N con l'8 e L con il 9.
I cavi che provengono dalla 220 vanno collegati a N e L, è indifferente se il + a N o L o viceversa?
L'uscita del + a 12v va collegata sotto il +V, ma quale dei 3 collegamenti? è indifferente? Stessa domanda per il -V.
Ultima domanda, qui parlate di dimmerare al minimo, posso farlo con questo alimentatore o devo comprare altro?
Ho fatto confusione?
Grazie 10000000000
la 220 v puoi collegarla come vuoi, l'importante è rispettare la terra
per la 12 v hai tre uscite sotto il segno + e tre sotto il segno -
questo per dividere il carico su tre linee praticamente nel tuo caso ogni uscita non devi superare i 10 A
l'importante è rispettare la polarità ed usare le stesse uscite esempio se prendi il positivo a destra il negativo deve essere anche quello di destra e cosi di seguito.
questo alimentatore non è dimmerabile, per dimmerare questo alimentatore dovresti utilizare dei Driver dimmerabili in PWM ma il discorso diventa troppo complesso.
spero di esserti stato utile
grandissimo! grazie 1000000.
ciao, sapreste consigliarmi qualche link per lenti da montare sui led? penso 90 o 60 gradi, dipende dalla distanza a cui le montero.
Suggerimenti su come dimmerare questo alimentatore?
O.
MITOX dove sei? hai scritto per un bel po' hai dato e ricevuto informazioni ma noi non sappiamo com'è finita... attendiamo....... ;-)
davidukke
02-01-2011, 11:48
Ho provato a scrivere in privato a MITOX per sapere di come andava la lampada ma non mi ha risposto :-(
Stefano1961
02-01-2011, 13:58
A forza di girare negozi e info sul forum, mi sto facendo una cultura !!!!! Nel mio piccolo, ho capito che quel tipo di led, se pur potente, ha grossi problemi di raffreddamento e quindi di durata. La stesso concetto si applica agli altri led. Forse e' per questo che non se ne saputo piu' nulla. #24
A forza di girare negozi e info sul forum, mi sto facendo una cultura !!!!! Nel mio piccolo, ho capito che quel tipo di led, se pur potente, ha grossi problemi di raffreddamento e quindi di durata. La stesso concetto si applica agli altri led. Forse e' per questo che non se ne saputo piu' nulla. #24
non e' assolutamente vero
i led con un semplice dissipatore in alluminio vanno benissimo
l'importante e' non superare i 50° del dissipatore
io li uso e sono eccezionali
Ciccio66
02-01-2011, 16:11
Ma cosa ci vuole ad incollare con pasta termoconduttiva dei dissipatori ai Led.....
Un opera ben fatta la si fa una volta sola....
Mettete dei dissipatori su ogni Led, delle ventole come aria forzata e vedrete che la plafo rimane sotto i 35°
Ma cosa ci vuole ad incollare con pasta termoconduttiva dei dissipatori ai Led.....
Un opera ben fatta la si fa una volta sola....
Mettete dei dissipatori su ogni Led, delle ventole come aria forzata e vedrete che la plafo rimane sotto i 35°
bravissimo
Ciccio66
02-01-2011, 16:24
#27Grazie Lollo.....
Stefano1961
02-01-2011, 20:21
Lollo, sono d'accordo con te, ma forse non mi sono spiegato bene !!!! Per confermare la tua tesi, basta vedere la nuova lampada che uscira' questo mese, che vedi sul post " NUOVA LAMPADA A LED " su " SAPER COMPRARE MARINO ". ............ Su una Plafoniera con led da 10 watt, credo ( ma posso anche sbagliarmi ) la temperatura sarebbe molto alta e di conseguenza ci vorrebbero delle super ventole per tenere tutto sotto controllo. Mi hanno spiegato ( ma correggetemi se non e' vero ) che piu' e' potente il led e piu' scalda, tante vero che le Vertex o Le Acqualiving, montano ventole per dissipare il calore ed entrambi montano led da 2,5 watt.
------------------------------------------------------------------------
Ciccio, se fai una plafoniera fatta in casa OK sono d'accordo!!!! Ma c'e' un piccolo problema,......... dal 2012 tutte le plafo devono essere IP68, e cioe' devono funzionare anche se cadono in acqua, senza far saltare la corrente !!!!
io non ho questo problema
dissipatori adeguati e ventole noctua
Ciccio66
02-01-2011, 21:00
Stefano1961...allora il discorso è vero del Led da 10w scalda parecchio....ma se ben dissipato dura molto....
Poi per il discorso delle plafo "immergibili".....bè non ne so niente, leggerò al più presto.
Altra cosa, qua si parla di plafo fatta in casa.....e sarà ben difficile trovare almeno per ora, qualcuno che costriusca plafo che se cadono in acqua non succede nulla.
W il Fai Da Te....
Stefano1961
02-01-2011, 21:27
Il mio discorso era riferito al led da 10 watt, e alla sua dissipazione, comunque siamo tutti conconrdi. ;-)
Ciccio66
02-01-2011, 21:41
Ma i Led da 10w li dissipi con un dissipatore e mette delle ventole Noctua che sonio le + silenziose e muovono un buon litraggio d'aria.....io le uso sulla mia con i T5.....2 da 80mm
Poi per il discorso delle plafo "immergibili".....bè non ne so niente, leggerò al più presto.
Altra cosa, qua si parla di plafo fatta in casa.....e sarà ben difficile trovare almeno per ora, qualcuno che costriusca plafo che se cadono in acqua non succede nulla.
W il Fai Da Te....
Questo un problema per chi, come me, ha la vasca in un locale aperto al pubblico, che non può permettersi il fai da te, e deve essere attento alle normative di sicurezza.
Post eccezzionale e utenti ancora più eccezzionali mi sono letto tutte le pagine in un colpo solo...
Mi sto affacciando anche io al mondo del fai date riguardante le plafo a led ..
Attualmente posseggo già un Maxspect g2 110 W ma sono sempre più convinto di voler costruirmi una palfo da confrontare ...
Sui post precedenti alcuni utenti accennavano a una vasca da 50x50x50 è proprio quella che devo illuminare anche io...
Allora chiedo ai più esperti e volenterosi ... se volessi illuminare il cubo da 50 cm H 50 per allevare anche coralli duri cosa mi consigliate come lista della spesa???
Allora vi anticipo che mi piace la luce fredda ...
Io dopo aver letto tutte le 56 pagine sarei portato a montare un totale di 12 led da 10W divisi in 3 file da 4 led ogniuna.
Pensavo di mettere almeno 8 led da 10 W 20.000K + 2 led royal blue da 10W + altri due da 10 W ancora da definire .
I 2 blu royal e i 2 da definire saranno da utilizzare per la simulazione alba tramonto.
Ora le domande che mi pongo sono visto che non sono ancora esperto:
A che distanza vanno montati i 12 led l' uno dall' altro sulla piastra di alluminio per avere la giusta illuminazione sul cubo da 50cm ??? poi che lenti devo montare contando che vorrei tenere la plafo ad lameno 20 - 25 cm dal pelo dell' acqua ???
Per ultimo che alimentatori dimmerabili mi servono per alimentare i 12 led contando che vorrei simulare alba e tramonto utilizzano i 4 led ( 2 blu e 2 da definire)????
come raffreddamento pensavo di montare delle barre dissipanti dietro e utilizzare o una ventola grande o due di più piccole...
Ho bisogno di altri accessori secondo voi???
Ringrazio in anticipo chi volesse darmi una mano e i giusti consigli per partire con il piede giusto ...
Ancora complimenti a tutti post stupendo...
Ciccio66
03-01-2011, 14:55
Samu....hai stidiato bene....bravo puoi fartela tranquillamente da solo....
La distanza della vasca varia seecondo me....
Ma già a 20#25cm sono secondo me forse troppo...farei 15cm al massimo....
Mike, capisco però io parlo per me....
Visto che sono un povero operaio e i soldi sono pochissimi e amo il fai date....bè me la costruisco io e non immergibile.....ho dei bei tiranti al soffitto...
Ciao ne
billykid591
03-01-2011, 19:10
i LED da 10 W sono buoni per poter fare una fonte di illuminazione più puntiforme (stile HQI) però come efficenza sono decisamente meno performanti rispetto ad usare LEd da 1 o 3 watt...e i problema dello smaltimento del calore è superiore senza dubbio....inoltre se si brucia uno o più dei LED che formano la matrice....devi sostituire tutto il LED da 10 W.
Ciccio66
03-01-2011, 19:32
Ecco perchè Billy io adopererò i Led Cree da 3Watt.....
Certo spendo molto di più, ma li preferisco....
Bye bye
billykid591
03-01-2011, 22:44
Ciccio66.....e fai bene..
Ciccio66
03-01-2011, 22:56
Lo so lo so......
i LED da 10 W sono buoni per poter fare una fonte di illuminazione più puntiforme (stile HQI) però come efficenza sono decisamente meno performanti rispetto ad usare LEd da 1 o 3 watt...e i problema dello smaltimento del calore è superiore senza dubbio....inoltre se si brucia uno o più dei LED che formano la matrice....devi sostituire tutto il LED da 10 W.
Si su questo sono d' accordo se guardiamo i dati dei led si vede chiaramente che utilizzando per esempio 40 led da 3w al posto di 12 led da 10w otterrei indubbiamente più lumen con lo stesso vattaggio (per ora i led più piccoli sono più efficenti) inoltre se si brucia un solo led da 3w non perdo più di tanto come illuminazione invece se si brucia un led da 10 w lo devo per forza sostituire subito ... ovvio poi il calore è un secondo problema ...
A favore dei led con maggiore vattaggio abbiamo il fatto di dover fare molte meno saldature poi alla fine costano qualcosina in meno ...
Poi secondo me per il discorso del calore si può risolvere magari sovradimensionando la plafo nel senso che se ne sono necessari 8 led da 10W ma alimentati diciamo quasi al massimo io ne metto 12 led e li alimento al 70 % o meno ed ecco che abbasso di molto le temperature e aumento ulteriormente la durata.
Poi per il discorso dell' efficenza è innegabile però dopo aver letto un sacco di post e prove fatte credo che un giusto equilibrio si possa travare lavorando bene anche con le lenti e quindi cercando di sfruttare e concentrare in modo giusto la luce così da ottenere i giusti lumen per quello che si vuole allevare in vasca...
Io sarei veramente curioso di provare ...
Poi secondo me il futuro degli acquari di sicuro saranno led ad altissima potenza ( ovvio che ora sono meno efficenti che quelli da 3 w) ma forse prossimanente si riuscirà ad avere led di alta potenza con efficenza paragonabile o addirittura maggiore a quelli di vattaggi più bassi.
Provate ad immaginarvi per esempio una plafo a led formata da solo 4 led da 50 w ogniuno dove abbiamo per esempio 2 led da 20.000 K un led blu e uno da 10000K ....
Pensate se avessimo una efficenza di 7000 lumen o più ogni led #19#19
Secondo me sarebbe una bella comodità secondo me col tempo ci si arriverà ...
C'è poco da fare il led è il futuro ....
valex_1974
04-01-2011, 16:23
Scusate, ma se parlate dei led cree xr-e a 350mA dissipano 1.16w e non 3W ;-)
Saluti
Fantastico post, appena finisco di allestire la nuova vasca 85x75 mi dedico alla costruzione della plafo a led.... nel frattempo ho ordinato 4 led da 10w per fare alcune prove:
1 Royal blue
1 10000K
1 16000K
1 20000K
come alimentatore ho un 12v mi pare da 30A con la possibilità di variare l'uscita +/- 2V in modo da farli funzionare al minimo e scaldare poco e come dissipatore userò un dissipatore passivo per CPU in rame, che dissipa meglio dell'alluminio con sopra magari una ventolina di rinforzo, se necessario. Ma dato che una CPU dissipa più di 40W e lavora attorno ai 60/70° credo che il dissipatore da solo vada più che bene. Appena mi arrivano vi faccio sapere.
Aggiungo per l'effetto alba/tramonto lo schemino al seguente link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/albatramonto2/
già utilizzato su ballast dimmerabili 0-10V, secondo me dovrebbe andare più che bene, che ne dite?
davidukke
04-01-2011, 23:55
Fantastico post, appena finisco di allestire la nuova vasca 85x75 mi dedico alla costruzione della plafo a led.... nel frattempo ho ordinato 4 led da 10w per fare alcune prove:
1 Royal blue
1 10000K
1 16000K
1 20000K
come alimentatore ho un 12v mi pare da 30A con la possibilità di variare l'uscita +/- 2V in modo da farli funzionare al minimo e scaldare poco e come dissipatore userò un dissipatore passivo per CPU in rame, che dissipa meglio dell'alluminio con sopra magari una ventolina di rinforzo, se necessario. Ma dato che una CPU dissipa più di 40W e lavora attorno ai 60/70° credo che il dissipatore da solo vada più che bene. Appena mi arrivano vi faccio sapere.
Aggiungo per l'effetto alba/tramonto lo schemino al seguente link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/albatramonto2/
già utilizzato su ballast dimmerabili 0-10V, secondo me dovrebbe andare più che bene, che ne dite?
ok come inizi la costruzione pubblicami il link che senno mi perdo di sicuro la costruzione!!!
davide56
05-01-2011, 09:45
ho dei dubbi sul funzionamento del circuitino .....da dove prendono la tensione per caricarsi i condensatori?Teoricamente all'ingresso dim devi fornire una tensione variabile e non dovrebbe uscire niente.Comunque tutto da provare .
ho dei dubbi sul funzionamento del circuitino .....da dove prendono la tensione per caricarsi i condensatori?Teoricamente all'ingresso dim devi fornire una tensione variabile e non dovrebbe uscire niente.Comunque tutto da provare .
La mia esperienza è stata questa: sul ballast dimmerabile OSRAM per T5 il progettino funziona alla grande. Considera che quando il ballast è alimentato, dai punti su cui dovresti applicare la tensione da 0-10V per dimmerare le luci esce un corrente molto bassa. Tale corrente è sufficiente per caricare i condensatori e far alzare la tensione fino al massimo dei 10V. Essendo bassa la corrente il tempo di carica dei miei era di circa 20 minuti (ne avevo messi 3). Per scaricare basta collegare la resistenza consigliata oppure provare valori più alti o più bassi per aumentare o diminuire il tempo di scarica dei condensatori e far abbassare la tensione per ottenere l'effetto tramonto.
------------------------------------------------------------------------
Fantastico post, appena finisco di allestire la nuova vasca 85x75 mi dedico alla costruzione della plafo a led.... nel frattempo ho ordinato 4 led da 10w per fare alcune prove:
1 Royal blue
1 10000K
1 16000K
1 20000K
come alimentatore ho un 12v mi pare da 30A con la possibilità di variare l'uscita +/- 2V in modo da farli funzionare al minimo e scaldare poco e come dissipatore userò un dissipatore passivo per CPU in rame, che dissipa meglio dell'alluminio con sopra magari una ventolina di rinforzo, se necessario. Ma dato che una CPU dissipa più di 40W e lavora attorno ai 60/70° credo che il dissipatore da solo vada più che bene. Appena mi arrivano vi faccio sapere.
Aggiungo per l'effetto alba/tramonto lo schemino al seguente link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/albatramonto2/
già utilizzato su ballast dimmerabili 0-10V, secondo me dovrebbe andare più che bene, che ne dite?
ok come inizi la costruzione pubblicami il link che senno mi perdo di sicuro la costruzione!!!
Appena arrivano i led ti faccio sapere. -34
davidukke
05-01-2011, 11:26
ho dei dubbi sul funzionamento del circuitino .....da dove prendono la tensione per caricarsi i condensatori?Teoricamente all'ingresso dim devi fornire una tensione variabile e non dovrebbe uscire niente.Comunque tutto da provare .
La mia esperienza è stata questa: sul ballast dimmerabile OSRAM per T5 il progettino funziona alla grande. Considera che quando il ballast è alimentato, dai punti su cui dovresti applicare la tensione da 0-10V per dimmerare le luci esce un corrente molto bassa. Tale corrente è sufficiente per caricare i condensatori e far alzare la tensione fino al massimo dei 10V. Essendo bassa la corrente il tempo di carica dei miei era di circa 20 minuti (ne avevo messi 3). Per scaricare basta collegare la resistenza consigliata oppure provare valori più alti o più bassi per aumentare o diminuire il tempo di scarica dei condensatori e far abbassare la tensione per ottenere l'effetto tramonto.
------------------------------------------------------------------------
Fantastico post, appena finisco di allestire la nuova vasca 85x75 mi dedico alla costruzione della plafo a led.... nel frattempo ho ordinato 4 led da 10w per fare alcune prove:
1 Royal blue
1 10000K
1 16000K
1 20000K
come alimentatore ho un 12v mi pare da 30A con la possibilità di variare l'uscita +/- 2V in modo da farli funzionare al minimo e scaldare poco e come dissipatore userò un dissipatore passivo per CPU in rame, che dissipa meglio dell'alluminio con sopra magari una ventolina di rinforzo, se necessario. Ma dato che una CPU dissipa più di 40W e lavora attorno ai 60/70° credo che il dissipatore da solo vada più che bene. Appena mi arrivano vi faccio sapere.
Aggiungo per l'effetto alba/tramonto lo schemino al seguente link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/albatramonto2/
già utilizzato su ballast dimmerabili 0-10V, secondo me dovrebbe andare più che bene, che ne dite?
ok come inizi la costruzione pubblicami il link che senno mi perdo di sicuro la costruzione!!!
Appena arrivano i led ti faccio sapere. -34
Grazie mille!!! :-)
Sono arrivati i led.
Questi: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT
si inizia l'assemblaggio. primo problema...
ho provato ad accendere un led e devo dire che la luce che fa è spettacolare. però scalda come se
fosse una fornace per l'acciaio.
non pensavo fosse così caldo.
io pensavo di incollare i led su una lastra di alluminio come suggerito da mitox,
ma mi sa proprio che non basta.
quindi pensavo di mettere i dissipatori, ma devo mettere 27 led devo mettere 27 dissipatori?
come monto il tutto? led incollato alla piastra di alluminio e dissipatori incollati
dall'altra parte? quindi una sorta di panino tra led e dissipatore con in mezzo la lastra di allluminio?
altro suggerimento per limitare il calore è quello di non fare lavorare l'alimentatore alla massima capacità.
il mio se non ho capito male lavora sempre al massimo, è possibile abbinare qualche apparecchio che
ne limiti la potenza?
Alimentatore: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...K%3AMEWAX%3AIT
Come risolvo il problema calore? Dove compro gli eventuali componenti e quali?
Grazie a tutti per il supporto.
Omar
Ciao rioma75,
anche a me sono arrivati i 4 LED da usare per fare una prova ed ho cominciato a costruire la plafo. Per raffreddare ho deciso di utilizzare un dissipatore in rame:
http://s4.postimage.org/15jfxtquc/IMG_0476.jpg (http://postimage.org/image/15jfxtquc/)
http://s4.postimage.org/15jpv1tt0/IMG_0477.jpg (http://postimage.org/image/15jpv1tt0/)
In rete trovi ditte che vendono dissipatori al metro, quindi puoi chiedere barre di alluminio per dissipare cha sono lunghe quanto vuoi, poi le affianchi per raggiungere la larghezza desiderata.
Non ti consiglio di usare "colla" per attaccare i led ma di disegnare i led sul dissipatore in base a come vuoi metterli, e poi forare il dissipatore per attaccarli con le viti.
Io li ho posizionati così:
http://s1.postimage.org/2so1f5g04/IMG_0479.jpg (http://postimage.org/image/2so1f5g04/)
Poi disegni la posizione sul dissipatore con una matita o pennarello o quello che ti pare... :
http://s1.postimage.org/2so81atz8/IMG_0480.jpg (http://postimage.org/image/2so81atz8/)
Poi fai i fori con il trapano e utilizzi delle viti per fissare i led (Bastano 2 viti per LED). Sotto al led al posto della colla usa della pasta termica conduttiva, in modo da trasferire il calore alla piastra:
http://s1.postimage.org/2sobcdiys/IMG_0481.jpg (http://postimage.org/image/2sobcdiys/)
Dopo appoggi il LED e stringi le viti, vedrai che la pasta termica esce da tutti i lati, questo a significare che la pasta è dovunque ed il led trasferisce il calore in maniera omogenea:
http://s1.postimage.org/2sojm29fo/IMG_0484.jpg (http://postimage.org/image/2sojm29fo/)
Per adesso sono arrivato fino a qui. Il lavoro non è bello ma quello che vorrei fare è TESTARE su un cubetto come si comportano i LED e come i coralli reagiscono allo loro luce. Quindi non sto badando all'estetica ma alla funzionalità.
Per quanto riguarda la regolazione puoi utilizzare un dimmer per LED ho visto in giro quelli a 12v 8A (se non sbaglio) comunque in base a quello che trovi fai V x A e vedi quanti Watt e quindi quanti LED puoi pilotare con ogni Dimmer, ti consiglio comunque di non usarli al massimo della potenza ma appena sotto in modo da non avere problemi.
------------------------------------------------------------------------
PS: non riesco a vedere i tuoi link di ebay.
pinomartini
21-01-2011, 13:03
ragazzi sto valutando di costruire una plafo led....vorrei utilizzare quelli da 10w...in acquario di 100x40x50(h) quanti ne servirebbero? vorrei allevare almeno molli e lps anche non troppo esigenti....grazie in anticipo
grazie 1000.
io faro' 3 file ognuna da 9 led da 10w ciascuno.quindi 90w.
ho trovato questi: 96W http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140424771910&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it
dovrebbero andare bene.
giusto?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo i link corretti...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380274319784&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220681690012&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
questi dovrebbero andare
grazie 1000.
io faro' 3 file ognuna da 9 led da 10w ciascuno.quindi 90w.
ho trovato questi: 96W http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140424771910&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it
dovrebbero andare bene.
giusto?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo i link corretti...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380274319784&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220681690012&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
questi dovrebbero andare
I dimmer sono quelli ma non acquistarli, leggendo le caratterisitche tecniche dell'alimentaore che hai preso vedo quanto segue:
CARATTERISTICHE TECNICHE:
DIMENSIONI 215X114X50mm
1 ingresso: AC 220V
1 uscita : DC 12V
Corrente max: 30A continui
trimmerabile +/- 20%
Se noti l'ultima riga dice:"trimmerabile +/- 20%" quindi dovresti poterlo regolare attraverso un piccolo trimmer posto al lato dei contatti. Guarda se lo vedi e prova a ruotarlo con un led attaccato per vedere se l'intensità luminosa cambia. Meglio se usi un multimetro, almeno non devasti il led. ;-)
Porta la tensione attorno ai 10V e valuta se la luce prodotta è sufficiente oppure no.
grazie 1000 che stordito che sono.
ottimo seguo con grande interesse...
pinomartini
22-01-2011, 00:55
come detto in precedenza mi sto per fare un acquario 100*50(h)*45...e ho fatto bene i calcoli ci vorrebbero 18 led ditemi se sbaglio...ora vorrei fare 2 domande...
1) se ci vogliono sempre bisogn le lenti
2) vorrei usare solo plafoniera led o meglio senza aggiunta di neon cosi facendo è possibile oppure c'è bisogno di fare una combinazione di led diversi?
aaaaaaa non trovo il comando del trimmer.
------------------------------------------------------------------------
come detto in precedenza mi sto per fare un acquario 100*50(h)*45...e ho fatto bene i calcoli ci vorrebbero 18 led ditemi se sbaglio...ora vorrei fare 2 domande...
1) se ci vogliono sempre bisogn le lenti
2) vorrei usare solo plafoniera led o meglio senza aggiunta di neon cosi facendo è possibile oppure c'è bisogno di fare una combinazione di led diversi?
enti servono solo per variare la distanza dalla vasca.
io sto facendo solo led.
pinomartini
22-01-2011, 15:22
quindi non sono propio obbligatori...io vorrei appogiare la plafoniera sull'acquario in pratica come ho orale plafoniere...sinceramente vorrei mettere 15 led di cui 10 20k e 5 16 k...secondo voi tutto questo va bene?
dove avete comprato i dissaptori di calore...vorrei usare solo un'unica lastra
superpozzy
22-01-2011, 15:47
aaaaaaa non trovo il comando del trimmer.
il trimmer è una vitina solitamente tra la morsettiera ed il led d'alimentazione. girandola antiorario dovresti abbassare il voltaggio..
ho chiesto per un dissipatore 150x40 a una ditta di pero (mi) appena mi rispondono vi faccio sapere. la lastra dove attaccare i led quindo dovrebbe essere a posto, ora vorrei capire come fare i bordi.
trovato il trimmae e fatto una prova con un led sulla vasca, mi sembra che ha poca penetrazione nell'acqua, speriamo che quando saranno tutti e 27 montati l'effetto sara' diverso.
------------------------------------------------------------------------
con un dissipatore unico che fa da base per i led come dove e quante ventole montereste?
faro' 3 file da 9 led ognuna.
pinomartini
23-01-2011, 01:12
ho letto più volte questo forum e ancora non ho capito oppure mi è sfugito dove avete aquistato le lenti mi potreste dare notizie a tal riguardo?
pupazzino
23-01-2011, 03:07
In effetti dopo 58 pigne ci vorrebbe un Po il punto della situazione
pinomartini
23-01-2011, 18:54
ragazzi potete fare un piccolo riassunto soprattutto delle lenti...grazie a tutti
risposta da bizeta... secondo me grandi professionisti...
Buoangiorno Omar,
Parlando contro il nostro interesse, le conviene cercare da una qualunque carpenteria metallica in zona una lastra di alluminio di spessore almeno 2mm e delle misure desiderate su cui installare i led. Consideri che a pieno regime la lastra dovrebbe rimanere sotto i 60 gradi di temperatura per mantenere i led sufficientemente "freschi". Se le temperature si dovessero alzare oltre questa soglia si può valutare l'installazione di profili dissipatori o ancor meglio di ventole per il raffreddamento della lastra stessa. L'alternativa a dissipatori sarebbe molto più pesante e molto più costosa di questa.
In pratica visto che ha spazio a disposizione la lastra dovrebbe essere sufficiente per dissipare i 270W totali.
cordiali saluti
domanda del cavolo... quanto consuma un led da 10w???
credo che ti sei risposto da solo#19
pinomartini
26-01-2011, 10:59
leggendo il forum ho trovato interessante questi prodotti http://www.satisled.com/Wholesale-10w-power-led_c21...dove trovi veramente di tutti tra cui le famose lenti....cosa ne pensate?
io ho comprato tutto da satisled, la plafo funziona na meraviglia ed i coralli mi stanno ringraziando
ciao io sinceramente sto pensando di farlka con questi
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220709952109&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/10W-10000K-High-Power#800LM-LED-Lamp-Blub-for-Aquarium-/220673806349?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33612f100d
vorrei fare tre barre da 7 led l'una a 15 cm di distanza...
pinomartini
27-01-2011, 13:22
io ho comprato tutto da satisled, la plafo funziona na meraviglia ed i coralli mi stanno ringraziando
ma quale tipo hai preso? che tipo di lenti hai usato?che tipo di luce fanno nel tuo acquario?
grazie per l'aiuto
avete visto questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=ugfnO4NRFEw&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=m2gqO4livbM
ciao. ho sviluppato una bozza su visio di microsoft per vedere a che distanza si incontrano i fasci luminosi dei led da 10 watt con lenti da 90 60 e senza lenti...
http://img39.imageshack.us/img39/6879/led10watt.th.png (http://img39.imageshack.us/i/led10watt.png/)
per rioma75
potresti dirmi di piu su quei led visto che li hai li.???
dici che bruciano abbastanza giusto.?
ma li hai provati senza pasta termica e dissipatore...?
riguardo i dissipatori ti do un sito che mi hanno fornito molto gentilmente... ti mando mp...
ho trovato anche le lenti ... ma non so come montarle visto che le basette che hanno sono adatte solo ai led da i 20 watt in poi... quindi la soluzione migliore sarebbe di metterli senza lenti... anche perche dovrebbe illuminare una colonna d'acqua di 35 40 cm nel mio caso visto che ho un dsb.
solo se scalda troppo fa evaporare tutta l'acqu... e li diventa un problema...
cesarino.cv77
28-01-2011, 19:47
io ho comprato tutto da satisled, la plafo funziona na meraviglia ed i coralli mi stanno ringraziando
Ma tu che tipo di LED hai usato,e per che vasca??
7 led 10w 20000k 800lm- 7led 10w 12000k 800lm- 4 rgb 10w per alba-tramonto- 5 royal blu 460nm montati tutti su singoli dissipatori naturalmente isolati da pasta termoconduttiva poi ho messo 2 ventole per innestare aria e 2 per fuori uscire aria calda. La temperatura dei dissipatori con le ventole accese si aggira intorno ai 28°C. Le regolazioni delle tre serie di led le faccio con 3 dimmer mentre le colorazioni dei rgb con un dimmer x rgb. Inoltre ho montato 2 file di 8led 5mm luce blu per simularare la luce lunare. L'alimentatore e' un trimmerabile 30A 12V.
ciao,
c0rsaro ho visto il tuo schema, mi sembra corretto, a parte le misure delle distanze dall'acqua, probabilmente sono in metri e non in cm, ma è corretto.
Il mio led l'ho provato liscio :-) senza pasta e senza dissipatore, solo per vedere la luce che fa.
ho pensato di comprare le lenti per dare più penetrazione alla luce, vorrei utilizzarle a 90°, ho trovato queste:
http://cgi.ebay.it/5pcs-10W-100W-led-Glass-Lens-Reflector-Collimator-2-90-/320600020162?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa54014c2
qualcuno mi sa spiegare come vanno montate per avere un angolo di 90°? penso dipenda dalla distanza della lente dal led, ma vuole dire vicino = 90° e lontano 2° o viceversa?
O.
superpozzy
29-01-2011, 13:21
qualcuno mi sa spiegare come vanno montate per avere un angolo di 90°? penso dipenda dalla distanza della lente dal led, ma vuole dire vicino = 90° e lontano 2° o viceversa?
loro mi hanno risposto che se vicini al led avranno l'angolo più ampio. in questo caso 90°...
io ho trovato questi...
http://www.satisled.com/10w-led-reflector-collimator#30-degree-10w-led-specialized-reflector_p376.html
http://www.satisled.com/optical-glass-lenses-for-power-led-spotlight-2065-degree-adjustable-%C3%8E%C2%A6445mm_p230.html
almeno le lenti appoggiate assicurano un raggio piu stretto 65°
solo che per ordinare bisogna aspettare che riaprano il 12 febbraio...
per loro ora è capodanno-28d#
cesarino.cv77
29-01-2011, 16:34
7 led 10w 20000k 800lm- 7led 10w 12000k 800lm- 4 rgb 10w per alba-tramonto- 5 royal blu 460nm montati tutti su singoli dissipatori naturalmente isolati da pasta termoconduttiva poi ho messo 2 ventole per innestare aria e 2 per fuori uscire aria calda. La temperatura dei dissipatori con le ventole accese si aggira intorno ai 28°C. Le regolazioni delle tre serie di led le faccio con 3 dimmer mentre le colorazioni dei rgb con un dimmer x rgb. Inoltre ho montato 2 file di 8led 5mm luce blu per simularare la luce lunare. L'alimentatore e' un trimmerabile 30A 12V.
Complimenti veramente un bel lavoro#25
Ma su che vasca l'hai messa,e quanto hai speso alla fine?
Non è che riusciresti ad inserire qualche foto,sarei veramente curioso visto che ne sto progettando una molto simile ma senza gli rgb ma con lenti e riflettori (almeno vorrei farla così)
pinomartini
29-01-2011, 17:50
io ho trovato questi...
http://www.satisled.com/10w-led-reflector-collimator#30-degree-10w-led-specialized-reflector_p376.html
http://www.satisled.com/optical-glass-lenses-for-power-led-spotlight-2065-degree-adjustable-%C3%8E%C2%A6445mm_p230.html
almeno le lenti appoggiate assicurano un raggio piu stretto 65°
solo che per ordinare bisogna aspettare che riaprano il 12 febbraio...
per loro ora è capodanno-28d#
ma sei sicuro che si incastrano perfettamente riflettore più lente? ma che tipo di led hai acquistato?
ma con quel tipo di riflettore non è già sufficiente
pinomartini
29-01-2011, 18:01
7 led 10w 20000k 800lm- 7led 10w 12000k 800lm- 4 rgb 10w per alba-tramonto- 5 royal blu 460nm montati tutti su singoli dissipatori naturalmente isolati da pasta termoconduttiva poi ho messo 2 ventole per innestare aria e 2 per fuori uscire aria calda. La temperatura dei dissipatori con le ventole accese si aggira intorno ai 28°C. Le regolazioni delle tre serie di led le faccio con 3 dimmer mentre le colorazioni dei rgb con un dimmer x rgb. Inoltre ho montato 2 file di 8led 5mm luce blu per simularare la luce lunare. L'alimentatore e' un trimmerabile 30A 12V.
ma con 7 led 20000k perchè hai preso anche i royal blue....ma i led che hai preso sono quelli circolari o quadrati...poi un'ultima cosa che misura ha la tua vasca?
io ho trovato questi...
http://www.satisled.com/10w-led-reflector-collimator#30-degree-10w-led-specialized-reflector_p376.html
http://www.satisled.com/optical-glass-lenses-for-power-led-spotlight-2065-degree-adjustable-%C3%8E%C2%A6445mm_p230.html
almeno le lenti appoggiate assicurano un raggio piu stretto 65°
solo che per ordinare bisogna aspettare che riaprano il 12 febbraio...
per loro ora è capodanno-28d#
ma sei sicuro che si incastrano perfettamente riflettore più lente? ma che tipo di led hai acquistato?
ma con quel tipo di riflettore non è già sufficiente
Ciao sinceramente non sono sicuro di niente. Appena riapriranno li ordino e ti saprò ridire... Per il riflettore non so se e già sufficiente.... Ma comunque per quello che costano compro anche le penti e li testo entrambi... Se guardi la foto che ce online potrai vedere la lente poggiata sul riflettore . Se non si incastra la incollo non ce problema.
sono le stesse lenti e riflettore ke ho montato io, le ho assemblate con il silicone. Con le lenti lo spettro luminoso e piu ampio e penetrante
pinomartini
29-01-2011, 21:04
sono le stesse lenti e riflettore ke ho montato io, le ho assemblate con il silicone. Con le lenti lo spettro luminoso e piu ampio e penetrante
ma con 7 led 20000k perchè hai preso anche i royal blue....ma i led che hai preso sono quelli circolari o quadrati...poi un'ultima cosa che misura ha la tua vasca?
xke mi piace l'effetto piu azzurrino, ed inoltre l'intensita' la dimmero a mio piacimento. La vasca e' 120x45, i led sono tondi. Per le foto stanno sul mio album
Ciao alexys. Le foto le ho viste ed bellissima. Hai fatto un buon lavoro ...
Potresti mettere qualche foto da accesa per render i conto???
Poi volevo sapere. Quale tipo di dimmer hai usato? Manuali o elettronici? Metteresti il link?
Grazie ancora...
ciao corsaro il link e' http://www.satisled.com/pwm-dimming-controller-for-led-lights#12-v-8-a-led-dimmer-aluminium-case_p267.html.
Dunque rieccomi, volevo sottoporvi il test che ho fatto con i LED, le foto della mini plafo realizzata in maniera molto artigianale sono a pagina 57 di questa discussione. Inserisco di seguito le foto della mia vasca illuminata con 150W HQI 14K e 2x30W blu a risparmio energetico per un totale di 210W:
http://s1.postimage.org/2jbj85qbo/IMG_0525.jpg (http://postimage.org/image/2jbj85qbo/)
http://s1.postimage.org/2jd1sw6mc/IMG_0526.jpg (http://postimage.org/image/2jd1sw6mc/)
http://s1.postimage.org/2je26pthg/IMG_0527.jpg (http://postimage.org/image/2je26pthg/)
Queste invece sono le foto con la mini plafo e 4 LED da 10W per un totale di 40W di cui 1 led 10K, 1 led 16K, 1 led 20K ed 1 led RoyalBlue.
http://s1.postimage.org/2jfhgdksk/IMG_0528.jpg (http://postimage.org/image/2jfhgdksk/)
http://s1.postimage.org/2ji3q0cxw/IMG_0529.jpg (http://postimage.org/image/2ji3q0cxw/)
http://s1.postimage.org/2jixholtw/IMG_0530.jpg (http://postimage.org/image/2jixholtw/)
A fronte di questa prova secondo voi parto con la costruzione delle plafo grande? #36# Che ne dite? #19
Aspetto vostri consigli e commenti.
Ciao... Ottima come prova...
Comunque non vedo lenti... E li hai messi tutti vicini se non sbaglio...
Naturalmente dovresti distanziarli per coprire bene tutta la superficie , anche quella superiore.
Una domanda... Ma non ti fa evaporare l'acqua così vicino?
Beh era una prova per vedere il rendimento in vasca. I LED devi farli lavorare al di sotto di quanto dichiarato e vedrai che non scaldano, in ogni caso molto meno delle HQI quindi l'evaporazione è minore.
I led sono tutti vicini e senza lenti e a quella distanza dall'acqua direi che la luce penetra che è una meraviglia.
Ovvio che per illuminare la vasca me ne servono molti di più e distanziati, secondo me con 200W di led riesco a spingere come con una HQI da 400w o forse più ed inoltre illumino tutti gli angoli della vasca senza problemi.
Questi LED da 10W mi piacciono proprio... #36#
Beh era una prova per vedere il rendimento in vasca. I LED devi farli lavorare al di sotto di quanto dichiarato e vedrai che non scaldano, in ogni caso molto meno delle HQI quindi l'evaporazione è minore.
I led sono tutti vicini e senza lenti e a quella distanza dall'acqua direi che la luce penetra che è una meraviglia.
Ovvio che per illuminare la vasca me ne servono molti di più e distanziati, secondo me con 200W di led riesco a spingere come con una HQI da 400w o forse più ed inoltre illumino tutti gli angoli della vasca senza problemi.
Questi LED da 10W mi piacciono proprio... #36#
Ciao. Hai fatto un ottimo lavoro... Sei uno dei pochi che mostra foto...così ci rendiamo conto...
Comunque torniamo all'argomento... Secondo me dovresti progettare la placo in modo da poter risparmiare e avere la stessa potenza di prima,,, se non di più... Detto questo io non farei una Plafo che mi consuma 200 watt quando prima ne consumavo 150+ 2x30 ...
Farei una Plafo che consuma la meta e che spinge di più. Dovresti farti un disegno di come potresti posizionare i led così ti rendi conto sia della copertura che del posizionamento dei colori...
Anche perché avere troppa luce non credo che serva molto, anzi addirittura si parlava di fotoinibizione in un tread...
Comunque se vuoi ti di una manO con i disegni. Mi ci diverto ...
Beh era una prova per vedere il rendimento in vasca. I LED devi farli lavorare al di sotto di quanto dichiarato e vedrai che non scaldano, in ogni caso molto meno delle HQI quindi l'evaporazione è minore.
I led sono tutti vicini e senza lenti e a quella distanza dall'acqua direi che la luce penetra che è una meraviglia.
Ovvio che per illuminare la vasca me ne servono molti di più e distanziati, secondo me con 200W di led riesco a spingere come con una HQI da 400w o forse più ed inoltre illumino tutti gli angoli della vasca senza problemi.
Questi LED da 10W mi piacciono proprio... #36#
Ciao. Hai fatto un ottimo lavoro... Sei uno dei pochi che mostra foto...così ci rendiamo conto...
Comunque torniamo all'argomento... Secondo me dovresti progettare la placo in modo da poter risparmiare e avere la stessa potenza di prima,,, se non di più... Detto questo io non farei una Plafo che mi consuma 200 watt quando prima ne consumavo 150+ 2x30 ...
Farei una Plafo che consuma la meta e che spinge di più. Dovresti farti un disegno di come potresti posizionare i led così ti rendi conto sia della copertura che del posizionamento dei colori...
Anche perché avere troppa luce non credo che serva molto, anzi addirittura si parlava di fotoinibizione in un tread...
Comunque se vuoi ti di una manO con i disegni. Mi ci diverto ...
------------------------------------------------------------------------
Beh era una prova per vedere il rendimento in vasca. I LED devi farli lavorare al di sotto di quanto dichiarato e vedrai che non scaldano, in ogni caso molto meno delle HQI quindi l'evaporazione è minore.
I led sono tutti vicini e senza lenti e a quella distanza dall'acqua direi che la luce penetra che è una meraviglia.
Ovvio che per illuminare la vasca me ne servono molti di più e distanziati, secondo me con 200W di led riesco a spingere come con una HQI da 400w o forse più ed inoltre illumino tutti gli angoli della vasca senza problemi.
Questi LED da 10W mi piacciono proprio... #36#
Ciao. Hai fatto un ottimo lavoro... Sei uno dei pochi che mostra foto...così ci rendiamo conto...
Comunque torniamo all'argomento... Secondo me dovresti progettare la placo in modo da poter risparmiare e avere la stessa potenza di prima,,, se non di più... Detto questo io non farei una Plafo che mi consuma 200 watt quando prima ne consumavo 150+ 2x30 ...
Farei una Plafo che consuma la meta e che spinge di più. Dovresti farti un disegno di come potresti posizionare i led così ti rendi conto sia della copertura che del posizionamento dei colori...
Anche perché avere troppa luce non credo che serva molto, anzi addirittura si parlava di fotoinibizione in un tread...
Comunque se vuoi ti di una manO con i disegni. Mi ci diverto ...
Volentieri per la mano, questi LED dovrebbero avere un angolo di illuminazione di 120°.
La plafo volevo farla da 200W perchè attualmente i 210W che ho sono pochi per il tipo di vasca. L'ho fatta partire da meno di un mese e sto utilizzando la vecchia plafo che avevo sul 190litri. Questa è 410litri lordi ed avrei bisogno di 350/400W quindi se riesco a stare sui 200W o poco più sono contento.
Le misure della vasca sono 85x75 e vorrei mettere led 10K e RoyalBlue i 16K ed i 20K secondo me sono superflui a meno che non piaccia il colore sull'azzurro. Io ho provato una HQI da 14K ed oltre ad illuminare meno della 10K (a sensazione) tende troppo al blue.
Per il progetto mi spingerei addirittura oltrei 200w in modo che posso dimmerare, allungare la vita al led e consumare meno, evito così anche il riscaldamento dei led stessi. Che ne pensate?
Ho messo giù uno schemino con excel, la plafo dovrebbe essere 60X72 ed i LED sono al centro dei quadrati di 12cm di lato, per un totale di 30LED di cui 10 BlueRoyal e 20 da 10K. Il disegno qui sotto mostra quello che vorrei realizzare:
http://s2.postimage.org/m43hawh0/Plafo_Schema.jpg (http://postimage.org/image/m43hawh0/)
Che ne pensate?
Ho messo giù uno schemino con excel, la plafo dovrebbe essere 60X72 ed i LED sono al centro dei quadrati di 12cm di lato, per un totale di 30LED di cui 10 BlueRoyal e 20 da 10K. Il disegno qui sotto mostra quello che vorrei realizzare:
http://s2.postimage.org/m43hawh0/Plafo_Schema.jpg (http://postimage.org/image/m43hawh0/)
Che ne pensate?
ciao. scusami ma credevo che la vasca fosse piu picola...
credo possa andare bene ...
Avrei anche un'altra proposta, dato che i dissipatori sono 2 con misure 30X72 potrei optare per costruire 2 plafo distinte da 140W ciascuna come nel disegno seguente:
http://s2.postimage.org/qkz5c9us/Plafo_Schema2.jpg (http://postimage.org/image/qkz5c9us/)
Che ne dite?
Così almeno non devo pensare a come unire i due dissipatori ed eviterei il problema che la fila centrale di led cade proprio sulla giunzione delle lastre. Che ne dite?
occhio ragazzi che i royal spingono tanto
non vorrei che poi vi troivate una vasca totalmente blu
Ciccio66
31-01-2011, 20:02
Scusa Lollo....ma potresti mettere una foto della tua?
Che vasca illumini?
Grazie....
io per ora non illumino nulla
pero ne uso tanti e ce li ho tiutti
io per ora uso una proporzione 4 bianchi un royal
tenete conto che con 4 royal taglio il plasma da 6700 e diventa un bel 16000K
ne sto facendo una per un amico
appena finita vi posto le foto
superpozzy
31-01-2011, 20:09
ciao, mi son permesso di farti una modifica....
mi piace divisa in due... devi solo star attento a non lasciare zone d'ombra centrali...
invece che tutti RB, perchè non metti dei 20m°K? così il blu sfonda meno... ha ragione lollo...
http://s2.postimage.org/exonnkeds/jerry_s.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/s3i89810/P1000491.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/s471bffo/P1000496.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/s4qvrld0/P1000497.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/s4z5gbtw/P1000503.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/s5442db8/P1000506.jpg (http://www.postimage.org/)
ciao, mi son permesso di farti una modifica....
mi piace divisa in due... devi solo star attento a non lasciare zone d'ombra centrali...
invece che tutti RB, perchè non metti dei 20m°K? così il blu sfonda meno... ha ragione lollo...
http://s2.postimage.org/exonnkeds/jerry_s.jpg (http://www.postimage.org/)
Superpozzy, permettiti pure quando vuoi... i consigli sono sempre ben accetti.... #36#
La domanda che vi pongo è questa, io avevo messo tutti quei Rblue non perchè mi piace la luce tendente al blue ma perchè pensavo servisse di più ai coralli. #24
Personalmente preferisco molto come tonalità quella della 10K, quindi se non ci sono controindicazioni io metterei al posto dei 20k comunque dei 10K al massimo dei 16K, non oltre. Che ne pensate?
Grazie anche a LOLLO per il consiglio.
superpozzy
01-02-2011, 00:01
i 20m°K sconfinano negli ultravioletti, quindi si, aiutano anche i coralli.
tra i 16 e i 20m°K ad occhio non credo si noti la differenza (dalle foto che ho visto in internet, non dal vivo).
boh, ne hai viste?
lollo?
Da quello che ho potuto vedere le differenze sono in effetti minime, forse difficili da percepire ad occhio nudo. Hai ragione.. vediamo anche LOLLO cosa ne pensa....
be qualcosina ce di differente non tanto pero' si vede
e' per quello che dico di andarci piano coi royal blu
cmq esistono anche gli attinici puri
che partono da 400 a 450 cioe' sul viola
LOLLO ma quindi tu che quantità e tipo consiglieresti considerando di voler montare 14LED da 10W su ogni plafo da 720x300?
Ultima domanda, e lo chiedo a te visto che stai realizzando la plafo, i coralli reagiscono bene all'illuminazione a LED?
a dir la verita' ha me non piace l'illuminazione a led
a me piaciono molto i royal blu
cmq fai i conti che io uso 4 bianchi e un blu
dunque visto che molti chiedono foto, e sto testando i led da giugno circa su 2 vasche diverse:
per 3/4 mesi su un 8litri e da ottobre circa su un 60 litri circa...
l'altezza della colonna d'acqua è:
1) 18cm
2) 30cm
la plafoniera: 8 led da 3w della luxon k2 se non sbaglio... quindi 24w, l'alimentatore è quello che trovate su ledrise.
http://s2.postimage.org/wkr4ldd0/IMAGE_083.jpg (http://postimage.org/image/wkr4ldd0/)
prima le foto con l'acquario da 8l:
dopo un solo mese dell'utilizzo dei led sono stato sopraffatto dalle coralline, penso che sia un buon segno...
http://s2.postimage.org/wl9bi6sk/IMAGE_088.jpg (http://postimage.org/image/wl9bi6sk/)
http://s2.postimage.org/wlwh11pg/IMG_3180.jpg (http://postimage.org/image/wlwh11pg/)
http://s4.postimage.org/23k3ewuw4/IMAGE_085.jpg (http://postimage.org/image/23k3ewuw4/)
60l a sx la plafo a led e a dx la pl della wave da 18w, le foto non rendono giustizia ma sul lato dei led c'è tutta un'altra luminosità e dei colori molto più vivi
http://s4.postimage.org/23l8rcj8k/IMG_4835.jpg (http://postimage.org/image/23l8rcj8k/)
http://s3.postimage.org/1p6ocquis/IMG_4837.jpg (http://postimage.org/image/1p6ocquis/)
ps: gli zoantidi sono regrediti a causa del continuo tormento da parte dei thor e restavano sempre chiusi...
la galaxea ha reagito benissimo raddoppiando le sue dimensioni iniziali, era una talea con un paio di calici regalatami dal negoziante...
i rodactis pure reagiscono bene con ottimi colori...
purtroppo non ho coralli sps quindi non posso darvi pareri in merito
adesso penso di creare una plafo con 6 led da 10w in modo da coprire tutta la vasca(voglio restare su molli e lps semplici)
spero di esser stato utile a qualcuno!
ricordea sul fondo del 60l 30cm h
http://s3.postimage.org/1p90p5jpg/IMG_4811.jpg (http://postimage.org/image/1p90p5jpg/)
a dir la verita' ha me non piace l'illuminazione a led
a me piaciono molto i royal blu
cmq fai i conti che io uso 4 bianchi e un blu
Ciao Lolli . Ma tu quelli proporzioni le usi sui cree 3w o i 10w? Credo che qualcosa cambi... Comunque dando una sbirciata alle placo di donato , che mi sembra monti solo royal non vedo troppo blu... Anzi... Poi bisogna sempre considerare quanti bianchi si mettono naturalmente . E sempre tenendo conto di quelle di donato ... Lui ha fatto un rapporto da quasi 1 ogni 2 .. 1 ogni 4 mi sembra un Po poco... E comunque mettendo dei dimore su ogni linea si puo attenuare l'effetto del blu...
------------------------------------------------------------------------
a dir la verita' ha me non piace l'illuminazione a led
a me piaciono molto i royal blu
cmq fai i conti che io uso 4 bianchi e un blu
Mi ero scordato ... Perché non ti piacciono i led??
la proporzione che faccio io e' per i led da 10W
per quelli da 3 non so perche non l'ho mai fatto
per la mia vasca o fatto una plafoniera da 50W solo per il refugium
per la vasca montero' il plasma che sto costruendo
non mi piace l'effetto dei led sui coralli
non ho ancora visto una vasca dal vivo ( non in foto) che mi piaccia,
con questo non voglio dire che non vanno
ma io sono cosi fino a che non vedo non credo e per ora non ne ho viste di belle come le HQI o i T5
la proporzione che faccio io e' per i led da 10W
per quelli da 3 non so perche non l'ho mai fatto
per la mia vasca o fatto una plafoniera da 50W solo per il refugium
per la vasca montero' il plasma che sto costruendo
non mi piace l'effetto dei led sui coralli
non ho ancora visto una vasca dal vivo ( non in foto) che mi piaccia,
con questo non voglio dire che non vanno
ma io sono cosi fino a che non vedo non credo e per ora non ne ho viste di belle come le HQI o i T5
ok.
come la stai facendo con il plasma ?
ho letto un po di argomenti...
ma per averla dovresti avere una vasca gigante..altrimenti non e proprio giustificato il consumo...
be il plasma consuma 258 W
i led si potranno dimmerare
Propongo un nuovo schema di illuminazione usando led 10K, 20K e RBlue:
http://s1.postimage.org/34lujtvus/Plafo_Schema3.jpg (http://postimage.org/image/34lujtvus/)
Che ne dite?
Propongo un nuovo schema di illuminazione usando led 10K, 20K e RBlue:
http://s1.postimage.org/34lujtvus/Plafo_Schema3.jpg (http://postimage.org/image/34lujtvus/)
Che ne dite?
io lascerei solo i royal#36##36##36#
ecco la mia configurazione
http://s3.postimage.org/1st3jh4hw/Disegno1_2.jpg (http://postimage.org/image/1st3jh4hw/)
che ne pensate?
bella configurazione, quali sono le misure della plafo?
Dato che mi piace.... copio.. #18
che ne dite di questo?
http://s4.postimage.org/293vv56jo/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/293vv56jo/)
Sono i soliti 2 pezzi 72cm x 30cm
Ci sono 110W per plafo, sono sufficienti per 400lt di vasca?
Dato che mi piace.... copio.. #18
che ne dite di questo?
http://s4.postimage.org/293vv56jo/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/293vv56jo/)
Sono i soliti 2 pezzi 72cm x 30cm
Ci sono 110W per plafo, sono sufficienti per 400lt di vasca?
Copia copia :-D
E bella e secondo me da aggiustare .
Comunque non ti devi basare su il wattaggio che esprime se va bene o no ma più sulla copertura della luce e dell'intensità . Considera che se lasci il led senza lenti non serve che lo metti a bordo vasca... Così ti illuminerà anche il giardino#19
Purtropo neanche io so quanto effettivamente coprono, ma basandomi su foto viste e prove su carta posso ipotizzare.... Mettiti con un compasso metti 120gradi e metriti sopra la vasca vedi quanto illumini...(certo questo a occhio e croce poi in realtà sarebbe magari diverso ma e giusto per dare un idea)
guarda le foto che tu stesso hai fatto. Con solo 4 led attaccati illumini quasi tutta la vasca.
Naturalmente devi sempre considerare se vuoi mettere lenti o ko. A che altezza vuoi la Plafo . Appena torno a casa ti sviluppo un disegnO e te lo mando. E poi chi meglio di te lo puo vedere. Li hai i led vedi quanto copre uno solo e fatti le proporzioni. Mettilo al punto più estremo dove il fascio luminoso copre totalmente il pelo dell'acqua e vedi
ciao ecco come la farei io.
considera che hai 10 cm per ogni lato delle due piastre...
due piastre da 20x40
http://s2.postimage.org/1ak2cjnqc/Disegno9.jpg (http://postimage.org/image/1ak2cjnqc/)
ed ecco finalmente la piastra appena arrivata...
non vedo l'ora che riaprano cosi ordiuno i led...
foto
http://s2.postimage.org/1j13p02qs/IMG_0607.jpg (http://postimage.org/image/1j13p02qs/)
http://s2.postimage.org/1j2iynu1w/IMG_0608.jpg (http://postimage.org/image/1j2iynu1w/)
http://s2.postimage.org/1j3rm67dw/IMG_0609.jpg (http://postimage.org/image/1j3rm67dw/)
Bellissima, dove l'hai ordinata? Che misure ha?
gorini dissipatori
molto gentili e veloci
Perfetto, anche io ho ordinato da loro. Che modello è?
Io ho ordinato il 5111.
cesarino.cv77
03-02-2011, 20:38
ed ecco finalmente la piastra appena arrivata...
non vedo l'ora che riaprano cosi ordiuno i led...
foto
http://s2.postimage.org/1j13p02qs/IMG_0607.jpg (http://postimage.org/image/1j13p02qs/)
http://s2.postimage.org/1j2iynu1w/IMG_0608.jpg (http://postimage.org/image/1j2iynu1w/)
http://s2.postimage.org/1j3rm67dw/IMG_0609.jpg (http://postimage.org/image/1j3rm67dw/)
Belle che misura hanno?
Cosa le hai pagate?
Ciao jerry . Anche la mia e 5111 lunghezza 30cm x 30cm larghezza alta 4cm. Per il momento ne ho presa 1 per testare...
Costo totale con spedizione 52
------------------------------------------------------------------------
gorini dissipatori
molto gentili e veloci
Confermo in pieno... Ricordatevi di inserire nella email del preventivo , nome cognome e recapiti che altrimenti li impicciate... Le richieste sono tante
Non so credo 3 o massimo 4 kg
che driver utilizzate? io sto cercando uno che abbia 60w di potenza e 900mA continuo, ma ancora niente... solo una da bizeta che però è da 700mA...
che driver utilizzate? io sto cercando uno che abbia 60w di potenza e 900mA continuo, ma ancora niente... solo una da bizeta che però è da 700mA...
Ciao nOn ti serve 900 in continuo se metti in parallelo ti bastano i 12 volt e 5 o multipli per collegarli... Se e in serie ti serve quello che dici tu...
che driver utilizzate? io sto cercando uno che abbia 60w di potenza e 900mA continuo, ma ancora niente... solo una da bizeta che però è da 700mA...
Ciao nOn ti serve 900 in continuo se metti in parallelo ti bastano i 12 volt e 5 o multipli per collegarli... Se e in serie ti serve quello che dici tu...
perche
se metti in parallelo non serve il driver
devi sempre stabilizzare
superpozzy
03-02-2011, 23:53
se compri un alimentatore stabilizzato sei già a posto.
questo è quello che ho preso io per la mia plafo: http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-VENTOLA-TRIMMER#220V#12V-20A-/160539917211?pt=Accessori_da_videosorveglianza&hash=item2560ecbb9b
grosso problema da non sottovalutare con questi led è il calore che generano...
in 5 minuti il dissipatore è salito a 55°C... metterò su due belle ventole da 120mm (che regolerò in pwm con arduino in base alla temperatura...)
Ciao superpozzi. Anche io avevo visto quei tipi di alimentatori. E se volessi mettere un dimmer automatico comandato da plc ? Anche per mixare un Po i colori... Quale tipo ci potrei mettere? Ne conosci?
P.s. Ho trovato un reattore elettronico dimmerabile della relco modello ice60pfs con quello potrei accendere i led. Sulle spiegazioni non dice per led ma e 12 v e 60 o 105 w in più si possono dimmerare con un apposito modulo sempre della relco. Che ne pensi... ?ballast elettronico dimmerabile
Ciccio66
04-02-2011, 07:24
Ma una rispolveratina a due cosette......ma le lenti e riflettori dove li avete presi?
Grazie fratelli.....
ok e' stabilizzato pero' a 20A
i led devono andare a un massimo di 1A
cioe' tu li useresti in parallelo e con questo alimentatore ne usi 20 led
giusto
ok e' stabilizzato pero' a 20A
i led devono andare a un massimo di 1A
cioe' tu li useresti in parallelo e con questo alimentatore ne usi 20 led
giusto
ciao lollo .
Io sinceramente non ci sto capendo piu niente...
Superpozzi li ha collegati cosi-...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243712&page=5
credo tu abbia letto questo tread visto che sei anche intervenuto...
Quindi se non erro l'alimentatore da ...diciamo 20A non eroga tutti e 20 gli ampere ma solo quelli richiesti... o almeno cosi si è detto...Questo per il collegamento in parallelo...
Ora ditemi voi....
------------------------------------------------------------------------
Ma una rispolveratina a due cosette......ma le lenti e riflettori dove li avete presi?
Grazie fratelli.....
http://www.satisled.com/Wholesale-led-reflector_c110
http://www.satisled.com/Wholesale-glass-optical-lens_c107
di nulla
Evvaiiiii... sono arrivati i dissipatori anche a me, sono spettacolari. :-))
Misure 30x72, forse ho un pò esagerato ma vorrei realizzare una dissipazione passiva senza ventole....
http://s3.postimage.org/2h90r6j9g/IMG_0546.jpg (http://postimage.org/image/2h90r6j9g/)
http://s3.postimage.org/2h97dbx8k/IMG_0547.jpg (http://postimage.org/image/2h97dbx8k/)
http://s3.postimage.org/2h9aoem84/IMG_0548.jpg (http://postimage.org/image/2h9aoem84/)
http://s3.postimage.org/2h9dzhb7o/IMG_0549.jpg (http://postimage.org/image/2h9dzhb7o/)
Che ne dite?
Verrà una plafo gigante: 60x72 .. #23
Ciccio66
04-02-2011, 12:12
Prezzo?
Io 2 ventole le metterei per smuovere l'aria.......
Prezzo?
Io 2 ventole le metterei per smuovere l'aria.......
162 euri, spedizione inclusa.... #19
------------------------------------------------------------------------
Mah, in realtà non dovrei superare i 150w a piastra quindi secondo me dovrebbe essere superflua la ventola, comunque misurerò la temperatura quando sarà in esercizio.
Evvaiiiii... sono arrivati i dissipatori anche a me, sono spettacolari. :-))
Misure 30x72, forse ho un pò esagerato ma vorrei realizzare una dissipazione passiva senza ventole....
http://s3.postimage.org/2h90r6j9g/IMG_0546.jpg (http://postimage.org/image/2h90r6j9g/)
http://s3.postimage.org/2h97dbx8k/IMG_0547.jpg (http://postimage.org/image/2h97dbx8k/)
http://s3.postimage.org/2h9aoem84/IMG_0548.jpg (http://postimage.org/image/2h9aoem84/)
http://s3.postimage.org/2h9dzhb7o/IMG_0549.jpg (http://postimage.org/image/2h9dzhb7o/)
Che ne dite?
Verrà una plafo gigante: 60x72 .. #23
Hai decisamente esagerato....-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05
e gli alimentatori e tutti i cablaggi dove li metti....??!!??!!??!!??!!??!!??
Per questo ti consigliavo di farli piu piccoli... in mezzo magari potevi inserire alimentatori etc etc...
ok e' stabilizzato pero' a 20A
i led devono andare a un massimo di 1A
cioe' tu li useresti in parallelo e con questo alimentatore ne usi 20 led
giusto
LOLLO io son del tuo stesso parere.... in corrente alternata che io sappia gli ampere si assorbono in automatico in base all'esigenza dell'apparato, ma in continua non dovrebbe funzionare allo stesso modo, ma ci vorrebbero dei driver.
Ho fatto un semplice test con una ventolina la quale prima l'ho alimentata con un alimentatore 5v 700mA e girava normale, poi l'ho alimentata con un altro alimentatore 5v 1000mA e gira molto piu cazzuta, questo che sta a significare?
Di alimentatore ne userei uno da 12v 300W montato remotamente, quindi sotto al vano SUMP, l'idea che ho della PLAFO è molto essenziale. Provo a dirti come vorrei farla.
Dissipatori uniti per creare una piastra 60x72, il bordo sotto sarà contonato con un profilo ad L di alluminio alto almeno 25/30mm, la L girata verso l'interno della plafo in modo da poter inserire un foglio di plexy per protezione e nascondere tutti i cavi ed i led dalla vista. Dall'angolo della plafo esce un fascio di cavi (direi 4 coppie) che vanno sotto in SUMP collegati al PLC che ho in modo che questo possa comandare l'accensione separata della 4 zone creando una sorta di effetto ALBA/TRAMONTO, non uso per il momento dimmer in PWM perchè non ho trovato nulla di soddisfacente. In questo modo l'alimentazine rimarrebbe remota ed esteticamente avrei la plafo vicina al bordo vasca senza troppi fronzoli con le alette a vista e soprattutto senza ventile sopra le alette.... E' stato questo il motivo che mi ha spinto a prendere dei dissipatori così generosi...
------------------------------------------------------------------------
per intenderci, vorrei fare una cosa come questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278799
che ne dici?
come scossa si
bella uniforme
come scossa si
bella uniforme
....#24 non l'ho capita....
intendevo dissipatore unico
solo che dovrai studiare qualcosa per non far vedere i fili come hanno fatto l'oro
jerry ne hai due di dissipatori ... magari tra uno e l'altro li distanzi quel poco che basta e fai passare i fili
cmq occhi al discorso dell'alimentazione stabilizzata
non sono affatto convinto
se metti uno da 10A sono 10 led a 1000mA o se no 12 led a 830 mA
bisognerebbe misurare con la pinza amperometrica
mi sa che faro' le prove poi vi dico
cmq occhi al discorso dell'alimentazione stabilizzata
non sono affatto convinto
se metti uno da 10A sono 10 led a 1000mA o se no 12 led a 830 mA
bisognerebbe misurare con la pinza amperometrica
mi sa che faro' le prove poi vi dico
Che ti devo dire.... io purtroppo non li ho sotto mano...
comunque il tuo ragionamento è giusto.
superpozzi ce lo puo dire visto che li ha testati di persona...
si
dovrebbe misurare su ogni led con la pinza e dirci quanti mA ci sono
Per quanto rigurda il passaggio cavi, come vi dicevo borderò i dissipatori con dei profili in alluminio a L che sosterranno il foglio di plexy e nasconderanno tutti i fili. #17
Per quanto riguarda le misurazioni le farò a breve visto che a casa ho realizzato una mini plafo con 4 LED da 10w per fare una prova. #36#
superpozzy
04-02-2011, 14:44
ragazzi il mio multimetro è fo....o.. usavo quello di mio cugino che adesso è a bologna.
oggi vado a comprarne uno e vi dico...
prima di montate tutto, abbiamo testato sui singoli led ed è come dicevo io...
adesso che è tutto collegato assieme ed acceso non so, perchè l'ho fatto senza mio cugino (ing.)
provo e vi dico..
Grandissimo superpozzy ;-) tutto bene? Hai visto che sberla di dissipatori che mi sono arrivati?
I 4 Led che ho usato per prova con un alimentatore da 60W scaldavano troppo, ho comprato un dimmer 12v 8A per riuscire a limitare un pò la corrente, appena arriva faccio due test e poi pubblico i risultati.
ragazzi il mio multimetro è fo....o.. usavo quello di mio cugino che adesso è a bologna.
oggi vado a comprarne uno e vi dico...
prima di montate tutto, abbiamo testato sui singoli led ed è come dicevo io...
adesso che è tutto collegato assieme ed acceso non so, perchè l'ho fatto senza mio cugino (ing.)
provo e vi dico..
credo che lollo abbia ragione... aspettiamo tue notizie...
pinomartini
04-02-2011, 18:11
ragazzi secondo il foglio di calcolo dovrei mettere 16 led...io vorrei fare una cosa del genre prendere 12 led 12-16K e 4 led royal blue...con i primi prendere lenti da 30 e gli altri da 45...cosa ne pensate? grazie a tutti...
PS.premetto che la mia vasca sarà 100*45*50(h)
davide56
04-02-2011, 21:07
con la pinza amperometrica non è possibile misurare la corrente di una tensione continua.Per farlo devi mettere in serie un amperometro adeguato
con la pinza amperometrica non è possibile misurare la corrente di una tensione continua.Per farlo devi mettere in serie un amperometro adeguato
e' possibile misurare ci vuole quella a corrente continua
io ce l'ho
appena provo vi dico
superpozzy
04-02-2011, 21:41
anch'io ho la pinza, ma solo per l'alternata...
ho ricomprato il multimetro, ma fino a domani pomeriggio non riesco a smontare e testare...
Ho appena fatto una prova di assorbimento con la mia plafo da 4 led da 10W, quello che ho rilevato è che senza dimmer la corrente si attesta sui 4,2A quindi l'alimentatore "spara" un casino e non si "autoregola".
Ho collegato il dimmer da 12v 8A ed ho portato la corrente a 3A totali, quindi dovrebbero andare 750mA per ogni led. Con questa configurazione ho un'ottima resa luminosa ed il calore sul piccolo dissipatore diciamo che è accettabile.... almeno non sciolgo i led.
Quindi concludo che se non si raggiunge il wattaggio dell'alimentatore consiglio moltissimo l'utilizzo del dimmer, che una volta tarato a dovere potrà essere bloccato.
Spero che queste poche info, ped adesso, possano essere utili.
ragazzi secondo il foglio di calcolo dovrei mettere 16 led...io vorrei fare una cosa del genre prendere 12 led 12-16K e 4 led royal blue...con i primi prendere lenti da 30 e gli altri da 45...cosa ne pensate? grazie a tutti...
PS.premetto che la mia vasca sarà 100*45*50(h)
ciao penso che di blu , a occhio ne sono pochi...
se hai uno schema postalo...
------------------------------------------------------------------------
Ho appena fatto una prova di assorbimento con la mia plafo da 4 led da 10W, quello che ho rilevato è che senza dimmer la corrente si attesta sui 4,2A quindi l'alimentatore "spara" un casino e non si "autoregola".
scusami ma che alimentatore hai utilizzato... descrivi caratteristiche...
pinomartini
05-02-2011, 00:34
sinceramente non ho idea poichè ho le idee non molto chiare secondo te come dovrei fare mi dai delle indicazioni?sul forum dicevano che il rapporto era di 4 bianchi e 1 royal
sinceramente non ho idea poichè ho le idee non molto chiare secondo te come dovrei fare mi dai delle indicazioni?sul forum dicevano che il rapporto era di 4 bianchi e 1 royal
ciao ... questa è una bozza su come la farei io... certo... a grandi linee... purtroppo non ho ancora sotto mano i led... ma vedendo dalle foto degli altri ricorda che i led non servono essere messi vicino al bordo della vasca visto che hanno una angolo di 120°
per questo io preferisco fare cosi...
http://s3.postimage.org/2omtqokjo/pinomartini.jpg (http://postimage.org/image/2omtqokjo/)
------------------------------------------------------------------------
Ho appena fatto una prova di assorbimento con la mia plafo da 4 led da 10W, quello che ho rilevato è che senza dimmer la corrente si attesta sui 4,2A quindi l'alimentatore "spara" un casino e non si "autoregola".
Ho collegato il dimmer da 12v 8A ed ho portato la corrente a 3A totali, quindi dovrebbero andare 750mA per ogni led. Con questa configurazione ho un'ottima resa luminosa ed il calore sul piccolo dissipatore diciamo che è accettabile.... almeno non sciolgo i led.
Quindi concludo che se non si raggiunge il wattaggio dell'alimentatore consiglio moltissimo l'utilizzo del dimmer, che una volta tarato a dovere potrà essere bloccato.
Spero che queste poche info, ped adesso, possano essere utili.
che tipo di alimentatore hai utilizzato?
esempio.. se era un alimentatore da 20 ampere e hai misurato solo 4,2 è normale... anzi accerta quello che dicevamo che gli ampere non vengono distribuiti su tutti gli apparati connessi...ma vengono erogati quanto servono...
altrimenti non so mi dovresti dire caratteristiche alimentatore...
-35-35-35-35-35
proporzione 4 bianchi e 1 blu o se no sempre un potenzionetro sui blu per poter controllare l'intensita
per le lenti io sono contrario ma se le volete mettere 30° assolutamenteno,vedresti i fasci di luce
gia 60° e poco
cmq da 60 in su
Ho utilizzato un alimentatore da 12V 5A, quindi 60W totali. Il problema è che i Led sono da 10W ciascuno e senza dimmer si portano al massimo delle loro possibilità scaldando come delle stufette.... alla faccia che i led scaldano poco.... comunque si sono portati a 50W di assorbimento, il che ne riduce notevolmente il tempo di vita a causa della corrente assorbita che va sopra il loro massimo...
si ed in piu' rischi di bruciarli se superi i 1000mA
alimentatore da 12V 5A, quindi 60W ci fai andare 6 led a 0,833mA
si ed in piu' rischi di bruciarli se superi i 1000mA
alimentatore da 12V 5A, quindi 60W ci fai andare 6 led a 0,833mA
Si infatti, il dimmer è necessario proprio per regolare la corrente, ho visto che la abbassa, e l'ho regolata a 3A per 4 LED quindi 750mA per LED, fanno comunque molta luce e scaldano meno.... posizionata poi la plafo manualmente sulla vasca ho visto che questi LED penetrano nell'acqua meglio dell'HQI che ho da 150W, incredibile....
Per quanto rigurda le lenti le sconsiglio, ho visto il progetto della plafo che vorrei "copiare" e neanche loro usano le lenti....
concordo io e' da quando sono usciti i led e mi sto facendo le mie prove che dico che le lenti non servono a nulla
ma ho sempre preso su da tutti
adesso vedo che la gente inizia a capire
Sinceramente non vedo la necessità e neanche l'utilità di usare le lenti, visto che la luce penetra che è una bellazza fino a fondo vasca (la mia è alta 65cm con 12cm di DSB). Aggiungo inoltre che usando le lenti e stringendo i coni di luce rischio di avere meno sovrapposizione dei colori, tra bianco e blu, rischiando di avere zone non omogenee di colori, non trovi?
esatto
sono pienamente d'accordo
le ho sempre sconsigliate
Supercicci
05-02-2011, 10:19
i cree le lenti le hanno di serie e comunque sono al quarzo... quelle bastano e avanzano probabilmente
le lenti servono eccome!
Dipende solo dall'altezza della plafo se metterle no.
le lenti servono eccome!
Dipende solo dall'altezza della plafo se metterle no.
sbagliato
hai mai provatoa fare le misurazioni senza lenti
io si e ti dico che ha 60 cm ci sono 180 par
un SPS ne ha bisogno minimo di 200 250
ce cerchi ce un articolo di studiosi dove spiegano il tutto
nel marino contano i PAR non i lux
superpozzy
05-02-2011, 11:23
mah, probabilmente se metti la plafo piuttosta alta, potrebbe essere, ma se la tieni "standard" diciamo quei 10/15cm dall'acqua, penso anche io che puoi farne a meno...
non ho mai avuto altre plafo di diverso tipo, ma certo che questa ne spara di luce fuori dalla vasca... #24
e poi più è bassa più eviti il pericolo di "suicidi"... -41
e poi più è bassa più eviti il pericolo di "suicidi"... -41
certo vanno direttamente sulla griglia!-04-04-04
Ciao . Riguardo i collegamenti credo he jerry ci ha chiarito... Almeno a me... Se ha collegato 4 led da 1A a un alimentatore da 5A e l'assorbimento misurato e stato di 4 vuol dire che l'alimentatore stabilizzato ha erogato solo gli ampere che servivano e non ha distribuito tutti gli ampere per tutti gli apparati attaccati ? Quindi non serve il driver a corrente costante per comandarli... Jerry ha detto che scaldano tanto... Ma e normale visto la potenza che hanno... Ho chiesto anche a chi ne capisce e mi ha confermato che gli ampere vengono distribuiti in base a cosa ci e attaccato .
Poi e normale che e meglio dimmerare comunque per evitare di spingere i led al massimo e farli campare di più...
Lollo anche secondo me e meglio senza lenti... Infatti se vedi i disegni che ho fatto ho messo le piastre più centrali in modo che il fascio riempia bene fino ai bordi della vasca e comunque incroci bene i fasci dei led...
I led mi sembra di aver letto che se incrociano i fasci amplificano l'intensità al contrario di altri tipi di luci...
pinomartini
05-02-2011, 15:04
scusami cordaro io cmp volefo usare elle lenti tipo 45° o 30° perche vorrei mettere la plafoniera sospesa...quindi il tuo disegno va bene lo stesso
troppo stertta quelle lenti
anche ce l'hai sospesa
se proprio vuoi metterli prendi minimo delle 60 ma farei delle 80
troppo stertta quelle lenti
anche ce l'hai sospesa
se proprio vuoi metterli prendi minimo delle 60 ma farei delle 80
Quoto in pieno... Anzi esagero proverei addirittura le 90
Lollo che ne pensi dell'alimentatore e giusto il ragionamento non credi?
------------------------------------------------------------------------
Lollo che strumento hai per misurare i par?
c0rsaro non è esattamente così, il driver serve eccome... o almeno un dimmer!! i led non sono fatti per andare ad oltre 1A sono dei 10w non 12 o 13w in base alla corrente. Quelli da 12v e 10w di potenza andrebbero stabilizzati a 830mA non oltre, altrimenti si bruciano. Se invece decidi di farli lavorare a 750mA oltre ad avere comunque un'ottima resa ed un minore riscaldamento, gli allunghi anche la durata.
Scusami jerry stai dicendo più o meno quello che ho detto io... Solo che sbagli e che un driver serve a erogare la corrente ( ossia gli ampere ) in maniera costante... Mettendo solo l'alimentatore he roga 12 v quindi , come hai detto tu i led andrebbero a 12 watt e sarebbe troppo , basta con il trimmer dell'alimentatore oppure un dimore abbassare i volt in modo da farli andare alla tensione desiderata. Quindi il driver non serve...
Scusami jerry stai dicendo più o meno quello che ho detto io... Agrologie sbagli e che un driver serve a erogare la corrente ( ossia gli ampere ) in maniera costante... Mettendo solo l'alimentatore he roga 12 v quindi , come hai detto tu i led andrebbero a 12 watt e sarebbe troppo , basta con il trimmer dell'alimentatore oppure un dimore abbassare i volt in modo da farli andare alla tensione desiderata. Quindi il driver non serve...
gia ho risposto nell'altro tred:
con il trimmer dell'alimentatore regoli solo la tensione (Volt) con conseguente calo della corrente (Ampere) quindi per esempio avrai i led alimentati a 10v 600mA, ma cosi avrai un ingiallimento del fascio luminoso.
diversamente è se regoli solo la corrente quindi avrai sempre 12v ma in questo caso potrai dimmerare gli ampere, ma questo è possibile solo se hai un alimentatore con la porte PWM oppure con un apposito circuito o dimmer sempre in PWM
la cosa migliore nel punto di vista economico è prendere un alimentatore adeguato, poi ci attacchiamo un controller PWM e a quest'ultimo i led
oppure prendere un alimentatore adeguato, driver dell'amperaggio che ci serve meglio se controllabili in PWM e a quest'ultimo i led
o ancora ma moooolto piu costoso, prendere direttamente un alimentatore in PWM
Per quanto riguarda le lenti ho fatto un progetto in cad e mi sono trovato a vedere quanto una plafo da 35x35cm a 50cm di altezza quanto sparerebbe. nell'immagine:
http://i56.tinypic.com/j0flf7.jpg
- a sinistra con lenti a 90° troviamo la plafo che arriva a ben 1,19m di larghezza
- a destra senza lenti quindi a 120° arriva fino a 1,85m
Ciao perdonami se ti contraddico ma diminuendo la tensione diminuisce la potenza... Ossia i lumen non la temperatura di colore... E poi comunque per il fascio dei led bisogna vederlo sul campo... Se li vedi di persona ti regoli bene su la vasca. Li ho fatti anche io i conti su carta e se dai retta dice che con un led illumino anche casa
Pensavo: un alimentatore da 12V costanti e 5A (60W) può alimentare tranquillamente 6 led da 10w disposti in parallelo (830mA), se li vogliamo alimentare a 720mA basta collegarne 7 in parallelo
essendo in parallelo il voltaggio rimane lo stesso
che ne dite? sbaglio?
Pensavo: un alimentatore da 12V costanti e 5A (60W) può alimentare tranquillamente 6 led da 10w disposti in parallelo (830mA), se li vogliamo alimentare a 720mA basta collegarne 7 in parallelo
essendo in parallelo il voltaggio rimane lo stesso
che ne dite? sbaglio?
non ci stai dentro perche se ne usi 7 a 0,720mA hai un consumo di 60,48W e sei tiratissimo io non lo farei
Pensavo: un alimentatore da 12V costanti e 5A (60W) può alimentare tranquillamente 6 led da 10w disposti in parallelo (830mA), se li vogliamo alimentare a 720mA basta collegarne 7 in parallelo
essendo in parallelo il voltaggio rimane lo stesso
che ne dite? sbaglio?
non ci stai dentro perche se ne usi 7 a 0,720mA hai un consumo di 60,48W e sei tiratissimo io non lo farei
Scusate ma come abbiamo detto prima per far si che i led assorbano di meno ossia da 1A a facciamo esempio 700 o 800 mA bisogna lavorare sui volt e abbassare quelli ... Se mettiamo 7 led da 1A su un alimentatore da 5 a 12 volt ogni led spremerà fino all'ultimo Ampere disponibile e dopo un quarto d'ora vedrete uscire fumo dall'alimentatore... Questo perché comunque noi alimentiamo i led a 12v ... Se invece li alimentiamo a 10 v o di meno in questo modo regoliamo anche l'assorbimento ( ampere , watt ) come si fa in un regolatore o dimore... Taglia la tensione non gli ampere assorbiti sono una conseguenza di quello che gli si da...
si ma fanno anch emeno luce a 10V
quoto LOLLO
gia indicato prima...i led per sfruttarli al meglio vanno alimentati al massimo dei volt e dimmerati in ampere.
sisi io l'ho so
sto cercando di farlo capire agl'altri
si ma fanno anch emeno luce a 10V
Perché se dimmeri gli ampere non fanno meno luce.?
quoto LOLLO
gia indicato prima...i led per sfruttarli al meglio vanno alimentati al massimo dei volt e dimmerati in ampere.
Di certo e meglio alimentare a 12 volt
Comunque dimmerando sia gli A che i V diminuiscono la loro potenza o sbaglio. E poi gli la tensione (V) e la corrente (A) sono legati se abbasso uno l'altro agisce di conseguenza...O. Non e così?
si
meglio abbassare solo gli A
pinomartini
06-02-2011, 00:53
fatemi capire una cosa?ma le lenti mi servono oppure no? non vorrei fare una spesa inutile..grazie ancora e scusate per le troppe domande
si
meglio abbassare solo gli A
Non puoi abbassare solo gli ampere... non so se hai notato ma i driver a corrente costante hanno un voltaggio che ha un range da un minimo ad un massimo... In pratica il voltaggio viene erogato in base a quello che ci attacchi ... Anche con i cree va così vanno se non erro da 3.3 a 3.9 v secondo voi perché? Perché in base a quanto viene alimentata di corrente ( da 350 a 900 mA ) si regola la tensione... Ossia i volt...
Ripeto che la tensione va con la corrente erogata ... Più tensione ( volt ) più ampere erogati .
Una cosa che a 12 volt consuma un ampere a 0,700mA certamente non sara a 12 volt...
Questo e naturalmente come la penso io in base a quello che ho appreso da persone ch e ne sanno molto più di me e sono del campo... E anche in base a le leggi dell'elettricita... Poi se voi mi dite che si puo fare fatemi vedere come si fa che io proprio non so
------------------------------------------------------------------------
fatemi capire una cosa?ma le lenti mi servono oppure no? non vorrei fare una spesa inutile..grazie ancora e scusate per le troppe domande
Io farei senza ma comunque qualcuna la prendo così vedo come va.
Scusami jerry stai dicendo più o meno quello che ho detto io... Agrologie sbagli e che un driver serve a erogare la corrente ( ossia gli ampere ) in maniera costante... Mettendo solo l'alimentatore he roga 12 v quindi , come hai detto tu i led andrebbero a 12 watt e sarebbe troppo , basta con il trimmer dell'alimentatore oppure un dimore abbassare i volt in modo da farli andare alla tensione desiderata. Quindi il driver non serve...
gia ho risposto nell'altro tred:
con il trimmer dell'alimentatore regoli solo la tensione (Volt) con conseguente calo della corrente (Ampere) quindi per esempio avrai i led alimentati a 10v 600mA, ma cosi avrai un ingiallimento del fascio luminoso.
diversamente è se regoli solo la corrente quindi avrai sempre 12v ma in questo caso potrai dimmerare gli ampere, ma questo è possibile solo se hai un alimentatore con la porte PWM oppure con un apposito circuito o dimmer sempre in PWM
la cosa migliore nel punto di vista economico è prendere un alimentatore adeguato, poi ci attacchiamo un controller PWM e a quest'ultimo i led
oppure prendere un alimentatore adeguato, driver dell'amperaggio che ci serve meglio se controllabili in PWM e a quest'ultimo i led
o ancora ma moooolto piu costoso, prendere direttamente un alimentatore in PWM
Per quanto riguarda le lenti ho fatto un progetto in cad e mi sono trovato a vedere quanto una plafo da 35x35cm a 50cm di altezza quanto sparerebbe. nell'immagine:
http://i56.tinypic.com/j0flf7.jpg
- a sinistra con lenti a 90° troviamo la plafo che arriva a ben 1,19m di larghezza
- a destra senza lenti quindi a 120° arriva fino a 1,85m
Scusate se mi permetto,ma vorrei intervenire anch'io nella discussione,visto che sto per costruire una plafo per il mio nano da 15 litri,utilizzando 3 led da 10W.
Questo è il link del mio topic se volete dargli un occhiata e magari girarmi dei suggerimenti :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286091
Sono molto incuriosito dalle tue spiegazioni...Nel topic che ho aperto,parlo di driver da 1000mA,come posso fare per portare l'assorbimento dei LED fino a 700mA?
Sono inoltre molto interessato all'utilizzo dei regolatori PWM,puoi darci maggiori informazioni a noi comuni mortali,che purtroppo non capiamo niente di elettronica?
Hai dei link di questi prodotti da girarci magari?
Inoltre puoi illustrarci come andrebbe eseguito un normale collegamento,magari effettuando una schemino?
Ti ringrazio e spero di non essere stato troppo impreciso...
Francesco
si
meglio abbassare solo gli A
Non puoi abbassare solo gli ampere... non so se hai notato ma i driver a corrente costante hanno un voltaggio che ha un range da un minimo ad un massimo... In pratica il voltaggio viene erogato in base a quello che ci attacchi ... Anche con i cree va così vanno se non erro da 3.3 a 3.9 v secondo voi perché? Perché in base a quanto viene alimentata di corrente ( da 350 a 900 mA ) si regola la tensione... Ossia i volt...
Ripeto che la tensione va con la corrente erogata ... Più tensione ( volt ) più ampere erogati .
Una cosa che a 12 volt consuma un ampere a 0,700mA certamente non sara a 12 volt...
Questo e naturalmente come la penso io in base a quello che ho appreso da persone ch e ne sanno molto più di me e sono del campo... E anche in base a le leggi dell'elettricita... Poi se voi mi dite che si puo fare fatemi vedere come si fa che io proprio non so
------------------------------------------------------------------------
fatemi capire una cosa?ma le lenti mi servono oppure no? non vorrei fare una spesa inutile..grazie ancora e scusate per le troppe domande
Io farei senza ma comunque qualcuna la prendo così vedo come va.
assolutamente sbagliato
se io tengo i 12V posso stabilizzare gli amper come voglio utilizzando un driver
cioe'
se ho un 12V a 1200mA e voglio avere un 900mA
metto un driver a 900mA e la corrente rimane a 12V e i rimanenti 300mA se li ciuccia il driver
di questo sono sicuro al 100%
ho provato con strumenti
invece se usi un potenziometro vai a diminuire i V
Esatto, io sto usando un dimmer in PWM, quindi vado ad agire sugli ampere, non sui volt, con degli ottimi risultati. Comunque i volt e gli ampere NON vanno assolutamente di pari passo. La formula che li lega è la seguente Watt = Volt x Ampere, quindi per abbassare i Watt erogati posso agire indistintamente sui Volt oppure sugli Ampere in base alle mie esigenze.
Nel caso dei LED è opportuno mantenere costante la tensione di lavoro (quindi i volt) e far variare solo la corrente (quindi gli ampere). Da qui decidete voi cosa fare... ;-)
grandissimo
cOrsaro hai capito come funziona
superpozzy
06-02-2011, 11:01
sono molto soddisfatto...
sono parecchi mesi che qua sul forum si parla di led e relativi accessori e collegamenti, mi sembra che piano piano si riesca sempre più a trovare delle soluzioni adeguate ai nostri scopi...
dai, facciamoci un complimento per l'impegno... anche se non siamo dei professionisti, i risultati sembrano comunque buoni! #25#25
pinomartini
06-02-2011, 12:55
scusami Lollo allora per quelli bianchi uso led 12-15000k? per le lenti farai da cavia:-)...ma come mi hai fatto il disegno penso che non ce ne sia bisogno
va bene cmq occhio che i led royal spingono di brutto
un regolatore di potenza su quelli io lo metterei
pinomartini
06-02-2011, 13:59
vorrei acquistare infatti alimentatori drimmerabili cosi poime li regoloa mio piacimento
alimentatori dimmerabili poi devi avere un potenziometro che dimmeri o i 0-10V o il PWM
alimentatori dimmerabili poi devi avere un potenziometro che dimmeri o i 0-10V o il PWM
mettendo 2 di questi driver in parallelo http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-10w-led-ac-85v265v-input-dc1011v-output_p226.html posso collegarci questo dimmer http://www.satisled.com/pwm-dimming-controller-for-led-lights#12-v-8-a-led-dimmer-aluminium-case_p267.html con 2 royal blu da 10w in parallelo ?
l'alimentatore che hai messo va bene per un solo led da 10W
ce ne vogliono due con un potenziometro
l'alimentatore che hai messo va bene per un solo led da 10W
ce ne vogliono due con un potenziometro
Il dimmer postato se non sbaglio è da 12V 8A max 96W,quindi ci si possono attaccare massimo 9 led da 10W e poi smanettare per regolare gli A,giusto?
In questo caso non penso siano necessari i driver per i led...Inoltre quel dimmer fa anche da alimentatore mi sembra!
Ho detto delle stupidate?#13
il dimmer gioca sui V
abbasando l'intensita dei led
Ah,adesso capisco...quindi rimarrebbe il problema di stabilizzare gli A assorbiti dai led,che può essere effettuato solo tramite un apposito driver!
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti utilizzare degli alimentatori come questi http://cgi.ebay.it/Alimentatore-MW-LED-Driver-35W-tensione#700-mA-/320648493085?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item4aa823b81d#ht_917wt_905
???
Ciccio66
06-02-2011, 18:42
Scusate l'ignoranza.....da SatisLed le spese di spedizione a quanto ammontano +o-?
Altra info tempi di spedizione?
Bye bye
grandissimo
cOrsaro hai capito come funziona
Che fai sfotti...-42-42-42-42-42
Scherzo.
mi hai imparato qualcosa... altrimenti che ci sei a fare?!?!?!?!?:-D:-D:-D
ora passiamo alle cose serie...
hai detto che posso dimmerare gli ampere solo con o PWM oppure driver dimmerabili giusto?
mi daresti qualche link di pwm o di driver che potrei mettere...
tu quali usi?
jerry parlava di dimmer su pwm...
------------------------------------------------------------------------
Scusate l'ignoranza.....da SatisLed le spese di spedizione a quanto ammontano +o-?
Altra info tempi di spedizione?
Bye bye
quando fai l'ordine nel carrello ce la scelta dello spedizionere e li ce scritto... comunque con dhl mi sembra sia su i 18 20 euro ma almenoin 3 5 giorni e a casa tua
sono molto soddisfatto...
sono parecchi mesi che qua sul forum si parla di led e relativi accessori e collegamenti, mi sembra che piano piano si riesca sempre più a trovare delle soluzioni adeguate ai nostri scopi...
dai, facciamoci un complimento per l'impegno... anche se non siamo dei professionisti, i risultati sembrano comunque buoni! #25#25
Straquoto in pieno. Ce il post apposta per il confronto e le migliorie...
pinomartini
06-02-2011, 20:47
ragazzi ho trovato dei dissipatori(a metratura) ad ottimi prezzi vedete se fanno per il vostro casi:http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/manufacturer&manufacturer_id=27
Esatto, io sto usando un dimmer in PWM, quindi vado ad agire sugli ampere, non sui volt, con degli ottimi risultati. Comunque i volt e gli ampere NON vanno assolutamente di pari passo. La formula che li lega è la seguente Watt = Volt x Ampere, quindi per abbassare i Watt erogati posso agire indistintamente sui Volt oppure sugli Ampere in base alle mie esigenze.
Nel caso dei LED è opportuno mantenere costante la tensione di lavoro (quindi i volt) e far variare solo la corrente (quindi gli ampere). Da qui decidete voi cosa fare... ;-)
Di che tipo di dimore PQM vorresti adoperare? Hai un link?
davidukke
06-02-2011, 21:19
ragazzi ma quindi per un acquario di 60l quanti led da 10watt dovrei mettere?? per adesso solo molli e lps in futuro anche sps quidni dovrebbe essere pronta per quest'ultimi!!!
Guada questo per i pwm
http://www.rapidled.com/servlet/the#26/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48P-dimmable/Detail
ne puoi trovare sostanzialemtne con due ramp 0-10 o come questo 0-5 ideale per lavorare con l'arduino senza nessuna modifica.
ciao:
mi sto assemblando la mia plafo a led.
visto che devo mettere sei led da 10w,ho scritto una mail a bizeta shop,e mi ha consigliato l'alimentatore adatto a fare ciò:
http://www.bizetashop.it/shop/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_24103_Alime ntazione_e_Accessori_Driver_LED_Ingresso_AC_%28110 V#240V%29_700mA_60W
e mi ha spiegato un pò di cose,purtroppo non trovo piu la mail,l'unica cosa che ricordo,e che mi ha detto,prima di accenderlo collega i 6 led,se ne collego meno saltano!
prendetevi questo alimentatore,e ne collegate 6 in serie ogni ali.
per i led uso 3 da 10.000k+3 da 20.000k, da 10w ciascumo,per raffreddarli,bastano 6 dissipatori,vanno bene anche quelli da cpu,tipo quelli da pentium3,si trovano su ebay a pochi euro+ventola,per la scocca,me la sono costruita io al lavoro in alluminio.
il montaggio farò delle prove avendo realizzato i piedini regolabili,cosi varierò l'altezza,in modo da trovare la miglio soluzione.
in settimana comincio ad assemblare il tutto,mettendo man mano delle foto.
Esatto, io sto usando un dimmer in PWM, quindi vado ad agire sugli ampere, non sui volt, con degli ottimi risultati. Comunque i volt e gli ampere NON vanno assolutamente di pari passo. La formula che li lega è la seguente Watt = Volt x Ampere, quindi per abbassare i Watt erogati posso agire indistintamente sui Volt oppure sugli Ampere in base alle mie esigenze.
Nel caso dei LED è opportuno mantenere costante la tensione di lavoro (quindi i volt) e far variare solo la corrente (quindi gli ampere). Da qui decidete voi cosa fare... ;-)
Di che tipo di dimore PQM vorresti adoperare? Hai un link?
Io ho comprato uno di questi per prova: http://cgi.ebay.it/PWM-Dimmer-Dimming-Controller-For-LED-Light-Strip#12V-/200571320242?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eb2fb77b2 e posso dirti che con l'amperometro collegato all'uscita dell'alimentatore gli ampere si abbassano che è una bellezza.
superpozzy
07-02-2011, 01:16
il dimmer regola la potenza, quindi insieme all'intensità anche la tensione diminuisce.
diminuisce la luminosità dei led... e anche il costo della bolletta! :-D
una cosa da tener conto: alla diminuzione della tensione, diminuisce anche l'intensità, ma è più che proporzionale!
Scusate ragazzi,ma mitox è scomparso?
E' stato lui ad aprire questo topic e ad usare per primo questi LED,ora non si hanno più sue notizie...Magari avendo già realizzato il tutto e avendolo istallato sull'acquario credo ci potesse essere molto d'aiuto su eventuali riscontri sulla vasca!
superpozzy
07-02-2011, 13:18
o magari ha visto che non funziona nulla e non ne parla più... :-D
no, dai, so che aveva dei problemi a causa del terremoto.. avrà altre priorità (giustamente)...
io confermo che gli animali reagiscono bene anche ha 50 cm di profondita
io confermo che gli animali reagiscono bene anche ha 50 cm di profondita
ciao LOLLO
insomma non mi hai piu risposto... con cosa dimmeri i led?
hai un link...
mi sembra che il link che ha messo jerry sia un dimmer normale che agisce comunque sui volt o sbaglio...???
manualmente usi un potenziometro come sopra linkato e va benissimo
e lavora sui Volt
se vuoi fare con un plc o compiuter devi prendere o bizeta o altri in commercio pero' dopo devi adeguare gli alimentatori
superpozzy
07-02-2011, 15:45
si, il dimmer essendo un potenziometro agisce sulla potenza, cioè i watt. quindi abbassa i V e gli A.
se usi arduino (ma è tutto da programmare!) ha l'entrata anche a 12V, però bisogna fare un po' d'attenzione...
appena finita questa parte hardware, mi butto su arduino e vediamo cosa succede...
il dimmer che avete postato il link va bene...poiche non è un normale potenziometro ma ha un circuito interno che converte in onda quadra.
come detto gia da piu volte da LOLLO, da me e da altri potete regolare la corrente solo con dimmer PWM o con alimentatori che hanno una uscita particolare chiamata 0..5-10v che va collegata a dei microprocessori oppure a dei circuiti che regolano questo voltaggio (ma qui andiamo piu sul complicato...!!!)
voi comprate un normale alimentatore della potenza che vi interessa poi ci collegate uno di quei dimmer postati in PWM e se volete farla tutta ci mettete driver oppure un display\amperometro cosi vi regolate senza esagerare.
i volt watt e ampere sono tutti collegati ma esistono appositi congegni inventati appositamente proprio per far si che che le periferiche a cui andranno attaccati funzionino a dovere...non avrebbe senso inventare circuiti per non servire a un cxxo!
superpozzy
07-02-2011, 19:57
si è vero.. non avevo guardato il link.. #12 ero rimasto ai vecchi dimmer non pwm :-D
oggi ho collegato anche le ventole (2 da 120mm) e dopo circa un'ora, tutta la plafo si è assestata a circa 37,5°C. sono molto contento..
comunque tutti i cavi (e ventole) assorbono quasi 1,5V.
ho regolato col trimmer l'alim. a 12,5V e misurato sui led avevo circa 11V (quella che volevo io..).
però adesso che ancora non è finita la lascio a 10,5v... non si sa mai...
adesso cerco i componenti per arduino...
cerca su ebay ne trovi parecchi a poco
Kj822001
07-02-2011, 21:32
Prendi luigino che costa meno..
Per il programma se vuoi una mano sono a tua disposizione..
il dimmer che avete postato il link va bene...poiche non è un normale potenziometro ma ha un circuito interno che converte in onda quadra.
come detto gia da piu volte da LOLLO, da me e da altri potete regolare la corrente solo con dimmer PWM o con alimentatori che hanno una uscita particolare chiamata 0..5-10v che va collegata a dei microprocessori oppure a dei circuiti che regolano questo voltaggio (ma qui andiamo piu sul complicato...!!!)
voi comprate un normale alimentatore della potenza che vi interessa poi ci collegate uno di quei dimmer postati in PWM e se volete farla tutta ci mettete driver oppure un display\amperometro cosi vi regolate senza esagerare.
i volt watt e ampere sono tutti collegati ma esistono appositi congegni inventati appositamente proprio per far si che che le periferiche a cui andranno attaccati funzionino a dovere...non avrebbe senso inventare circuiti per non servire a un cxxo!
grandioso.... allora anche quelli di satisled sonno in pwm e vanno bene...
finalmente si torna a capo di tutto...e si ha una spiegazione per bene.
Grazie a tutti per la partecipazione...
#25#25#25#25#25
billykid591
07-02-2011, 23:21
Se interessa sto costruendo una plafo a led (30 led fra cool, warm e red) per il mio dolce da 110 litri e sto predisponendo il controller con display alfanumerico LCD usando appunto arduino 2009....con gestione tramite menu..e tasti di navigazione (up, down, left, right ed enter)....sono ancora in sperimentazione del programma.....e sto aspettando l'RTC ( orologio/datario)..quando sarà finito gestirà i 3 canali (caldo, freddo, rosso) regolandoli singolarmente come luminosità massima, l'alba/tramonto con settaggio del tempo, accensione/spegnimento automatico tramite programmazione timer e manuale alla bisogna....il tutto sarà montato su un circuito stampato ad hoc compresi i driver pwm.......una volta realizzato sarò ben lieto di fornire tutta la documentazione a chi avrà interesse.
Se interessa sto costruendo una plafo a led (30 led fra cool, warm e red) per il mio dolce da 110 litri e sto predisponendo il controller con display alfanumerico LCD usando appunto arduino 2009....con gestione tramite menu..e tasti di navigazione (up, down, left, right ed enter)....sono ancora in sperimentazione del programma.....e sto aspettando l'RTC ( orologio/datario)..quando sarà finito gestirà i 3 canali (caldo, freddo, rosso) regolandoli singolarmente come luminosità massima, l'alba/tramonto con settaggio del tempo, accensione/spegnimento automatico tramite programmazione timer e manuale alla bisogna....il tutto sarà montato su un circuito stampato ad hoc compresi i driver pwm.......una volta realizzato sarò ben lieto di fornire tutta la documentazione a chi avrà interesse.
magari ci fai anche un bel post con spiegazioni dettagliate aiuterebbe molto... grazie#36##36##36#
billykid591
07-02-2011, 23:32
Quando sarà tutto a puntino e funzionante senza "bugs".....metterò il progetto a disposizione del forum....
superpozzy
07-02-2011, 23:45
Se interessa sto costruendo una plafo a led (30 led fra cool, warm e red) per il mio dolce da 110 litri e sto predisponendo il controller con display alfanumerico LCD usando appunto arduino 2009....con gestione tramite menu..e tasti di navigazione (up, down, left, right ed enter)....sono ancora in sperimentazione del programma.....e sto aspettando l'RTC ( orologio/datario)..quando sarà finito gestirà i 3 canali (caldo, freddo, rosso) regolandoli singolarmente come luminosità massima, l'alba/tramonto con settaggio del tempo, accensione/spegnimento automatico tramite programmazione timer e manuale alla bisogna....il tutto sarà montato su un circuito stampato ad hoc compresi i driver pwm.......una volta realizzato sarò ben lieto di fornire tutta la documentazione a chi avrà interesse.
ESATTAMENTE come voglio fare io... pensavo di mettere i mosfet invece che i driver.. boh, vediamo..
intanto hai voglia di postare quale hardware hai scelto? e dove l'hai preso? adesso sono alla ricerca...
penso pche prenderò l'arduino uno.
il luigino è compatibile? nel senso, ha già il chip ATmega328 caricato?
ecco intanto nuove impostazioni dei led per le piastre... quale preferite....?
sono graditi molti commenti...
Grazie
http://s3.postimage.org/fnnhc7d0/finale1.jpg (http://postimage.org/image/fnnhc7d0/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |