PDA

Visualizza la versione completa : Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k


Pagine : 1 2 3 [4]

superpozzy
07-02-2011, 23:58
forse la 4, ma il rosso solo per alba/tramonto...
altrimenti la 3:-))

c0rsaro
08-02-2011, 00:14
ho solo paura che i royal siano pochi... la mia vasca e 120 x 50...
che ne pensi?
la tua quanto e?

superpozzy
08-02-2011, 01:51
è vero... l'avevo paragonata alla mia... 50x50 :-D
magari nella 4 sposti un po' più al centro il rosso e dall'altra parte ne metti un altro royal blu...

billykid591
08-02-2011, 11:56
superpozzy...come hardware ho preso led "cinesi"....da 1 w l'uno...e come driver idem (sempre cinesi)...da 3 w con controllo PWM....a cui collegherò due serie da 5 LED l'una messe in parallelo....e comandati dalle uscite PWM dell'arduino.....già provati e funzionano.
Il LUigino in teoria è compatibile con l'arduino però sembra che abbia una parte dei comandi diversa e visto che alla fine sia il luigino che l'arduino (uno o 2009 non fa differenza) servono solo per programmare il microchip AMTEL che poi puoi usare singolarmente aggiungendo solo 2/3 resistenze, un quarzo, due condensatori e un pulsante per il reset..su un circuito stampato ad Hoc e sicuramente più piccolo della basetta completa...alla fine io opterei per l'arduino uno ( gli amtel già con il booloader caricato costano sui 6/7 euro)

c0rsaro
08-02-2011, 15:47
superpozzy...come hardware ho preso led "cinesi"....da 1 w l'uno...e come driver idem (sempre cinesi)...da 3 w con controllo PWM....a cui collegherò due serie da 5 LED l'una messe in parallelo....e comandati dalle uscite PWM dell'arduino.....già provati e funzionano.
Il LUigino in teoria è compatibile con l'arduino però sembra che abbia una parte dei comandi diversa e visto che alla fine sia il luigino che l'arduino (uno o 2009 non fa differenza) servono solo per programmare il microchip AMTEL che poi puoi usare singolarmente aggiungendo solo 2/3 resistenze, un quarzo, due condensatori e un pulsante per il reset..su un circuito stampato ad Hoc e sicuramente più piccolo della basetta completa...alla fine io opterei per l'arduino uno ( gli amtel già con il booloader caricato costano sui 6/7 euro)


Per me stai parlando cinese....#17

Kaisersauce
08-02-2011, 18:50
ciao a tutti, scusate, mi postereste qualche link di siti da cui avete comprato dei dissipatori in alluminio? Tutti quelli che contatto richiedono una fatturazione minima e vendono a verghe!
Grazie, Marco

LOLLO77
08-02-2011, 18:52
gorini dissipatori

baghyyy
08-02-2011, 19:20
superpozzy...come hardware ho preso led "cinesi"....da 1 w l'uno...e come driver idem (sempre cinesi)...da 3 w con controllo PWM....a cui collegherò due serie da 5 LED l'una messe in parallelo....e comandati dalle uscite PWM dell'arduino.....già provati e funzionano.
Il LUigino in teoria è compatibile con l'arduino però sembra che abbia una parte dei comandi diversa e visto che alla fine sia il luigino che l'arduino (uno o 2009 non fa differenza) servono solo per programmare il microchip AMTEL che poi puoi usare singolarmente aggiungendo solo 2/3 resistenze, un quarzo, due condensatori e un pulsante per il reset..su un circuito stampato ad Hoc e sicuramente più piccolo della basetta completa...alla fine io opterei per l'arduino uno ( gli amtel già con il booloader caricato costano sui 6/7 euro)

scusami se ti chiedo una info che non mi è chiara...
se colleghi ad un driver 3w 5 led in serie non esci fuori portata?
i driver sono controllabili in 1 - 5\10v o PWM? mi potresti postare il link?

sinceramente tra luigino e arduino per quei pochi euro che risparmi mi affiderei sempre ad arduino

c0rsaro
09-02-2011, 00:08
ecco intanto nuove impostazioni dei led per le piastre... quale preferite....?
sono graditi molti commenti...

Grazie


http://s3.postimage.org/fnnhc7d0/finale1.jpg (http://postimage.org/image/fnnhc7d0/)

Allora... Solo superpozzi ha detto quale preferisce... Ce qualcun'altro che si offre volontario???
Lollo che ne pensi???
#19

LOLLO77
09-02-2011, 07:06
secondo me va bene pero' metti un potenziometro sui blu perche avrai molta luce azzurra

poi togli i led rossi creano solo alghe e non servono a nulla

c0rsaro
09-02-2011, 08:33
secondo me va bene pero' metti un potenziometro sui blu perche avrai molta luce azzurra

poi togli i led rossi creano solo alghe e non servono a nulla

Ciao . Se vedi la 4 avevo pensato... Come ha detto anche superpozzi di togliere il purple e mettere un blu in più. Così diventerebbero 5 da 9000k 4 da 20000k e 3 royal
Così pensi va bene o metto solo due royal?

superpozzy
09-02-2011, 09:29
la mia con solo 2 royal è già decisamente tendente all'azzurro... questi da 10w sono proprio potenti..
e sembrano anche più potenti paragonati agli altri colori... due basterebbero, tre va a gusto personale..

billykid591
09-02-2011, 09:45
superpozzy...come hardware ho preso led "cinesi"....da 1 w l'uno...e come driver idem (sempre cinesi)...da 3 w con controllo PWM....a cui collegherò due serie da 5 LED l'una messe in parallelo....e comandati dalle uscite PWM dell'arduino.....già provati e funzionano.
Il LUigino in teoria è compatibile con l'arduino però sembra che abbia una parte dei comandi diversa e visto che alla fine sia il luigino che l'arduino (uno o 2009 non fa differenza) servono solo per programmare il microchip AMTEL che poi puoi usare singolarmente aggiungendo solo 2/3 resistenze, un quarzo, due condensatori e un pulsante per il reset..su un circuito stampato ad Hoc e sicuramente più piccolo della basetta completa...alla fine io opterei per l'arduino uno ( gli amtel già con il booloader caricato costano sui 6/7 euro)

scusami se ti chiedo una info che non mi è chiara...
se colleghi ad un driver 3w 5 led in serie non esci fuori portata?
i driver sono controllabili in 1 - 5\10v o PWM? mi potresti postare il link?

sinceramente tra luigino e arduino per quei pochi euro che risparmi mi affiderei sempre ad arduino

I driver che ho preso (da 3 watt 700 ma in uscita) alimentati a da 24 a 35 volt volt possono comandare fino a 6 LED in serie (dal loro data sheet)...io li userò con due serie da 5 LED ciascuna da 1 W messi in parallelo...sono dimmerabili tramite PWM 0-5 v....ma dovrebbero funzionare anche con una semplice regolazione della tensione sempre 0-5 v....il link è questo
http://stores.ebay.it/Sure-Electronics

c0rsaro
09-02-2011, 09:45
la mia con solo 2 royal è già decisamente tendente all'azzurro... questi da 10w sono proprio potenti..
e sembrano anche più potenti paragonati agli altri colori... due basterebbero, tre va a gusto personale..

Ciao e chealle foto che avevi postato mi sembrava che fosse troppo chiara . O addirittura mi sembrava troppa luce ... Ma magari e la foto che non rende... La potresti rifare?

baghyyy
09-02-2011, 15:37
scusami se ti chiedo una info che non mi è chiara...
se colleghi ad un driver 3w 5 led in serie non esci fuori portata?
i driver sono controllabili in 1 - 5\10v o PWM? mi potresti postare il link?

sinceramente tra luigino e arduino per quei pochi euro che risparmi mi affiderei sempre ad arduino

I driver che ho preso (da 3 watt 700 ma in uscita) alimentati a da 24 a 35 volt volt possono comandare fino a 6 LED in serie (dal loro data sheet)...io li userò con due serie da 5 LED ciascuna da 1 W messi in parallelo...sono dimmerabili tramite PWM 0-5 v....ma dovrebbero funzionare anche con una semplice regolazione della tensione sempre 0-5 v....il link è questo
http://stores.ebay.it/Sure-Electronics

se il driver che vorresti prendere è questo: http://cgi.ebay.it/3w-LED-Driver-MBI6651-based-for-Luxeon-White-Green-Blue-/250770531978?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a6316a68a#ht_4862wt_958 mi sa che dal datasheet non tanto chiaro funziona in PWM e forse ma non si capisce bene con regolazione della tensione 0-5v, poi sai bisogna provare!

per 2 paralleli da 5 led in serie superi il wattaggio consentito quindi non va bene, almeno che non metti i led a bassa potenza (quelli delle torce dei cinesi per intenderci)

mettiamo caso che alimenti i led a 3v 700mA che è un po particolare come voltaggio, vabbe comunque:

5 led x (15volt x 0,7 A) = 10,5w x 2 paralleli = 21w

billykid591
09-02-2011, 23:30
scusami se ti chiedo una info che non mi è chiara...
se colleghi ad un driver 3w 5 led in serie non esci fuori portata?
i driver sono controllabili in 1 - 5\10v o PWM? mi potresti postare il link?

sinceramente tra luigino e arduino per quei pochi euro che risparmi mi affiderei sempre ad arduino

I driver che ho preso (da 3 watt 700 ma in uscita) alimentati a da 24 a 35 volt volt possono comandare fino a 6 LED in serie (dal loro data sheet)...io li userò con due serie da 5 LED ciascuna da 1 W messi in parallelo...sono dimmerabili tramite PWM 0-5 v....ma dovrebbero funzionare anche con una semplice regolazione della tensione sempre 0-5 v....il link è questo
http://stores.ebay.it/Sure-Electronics

se il driver che vorresti prendere è questo: http://cgi.ebay.it/3w-LED-Driver-MBI6651-based-for-Luxeon-White-Green-Blue-/250770531978?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a6316a68a#ht_4862wt_958 mi sa che dal datasheet non tanto chiaro funziona in PWM e forse ma non si capisce bene con regolazione della tensione 0-5v, poi sai bisogna provare!

per 2 paralleli da 5 led in serie superi il wattaggio consentito quindi non va bene, almeno che non metti i led a bassa potenza (quelli delle torce dei cinesi per intenderci)

mettiamo caso che alimenti i led a 3v 700mA che è un po particolare come voltaggio, vabbe comunque:

5 led x (15volt x 0,7 A) = 10,5w x 2 paralleli = 21w

scusa ma hai fatto male i calcoli...a parte che i led vanno a circa 3,8 volt....mettendo due serie da 5 led in parallelo tra loro sono sempre (mettiamo i 15 volt come dici tu) 15 x 0,7 A ...perchè ogni serie assorbirà la metà ossia 350 ma (essendo da 1 w)...comunque in PWM 0-5 volt funzionano perfettamente

baghyyy
10-02-2011, 00:00
se il driver che vorresti prendere è questo: http://cgi.ebay.it/3w-LED-Driver-MBI6651-based-for-Luxeon-White-Green-Blue-/250770531978?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a6316a68a#ht_4862wt_958 mi sa che dal datasheet non tanto chiaro funziona in PWM e forse ma non si capisce bene con regolazione della tensione 0-5v, poi sai bisogna provare!

per 2 paralleli da 5 led in serie superi il wattaggio consentito quindi non va bene, almeno che non metti i led a bassa potenza (quelli delle torce dei cinesi per intenderci)

mettiamo caso che alimenti i led a 3v 700mA che la somma è un po particolare come voltaggio, vabbe comunque:

5 led x (15volt x 0,7 A) = 10,5w x 2 paralleli = 21w

scusa ma hai fatto male i calcoli...a parte che i led vanno a circa 3,8 volt....mettendo due serie da 5 led in parallelo tra loro sono sempre (mettiamo i 15 volt come dici tu) 15 x 0,7 A ...perchè ogni serie assorbirà la metà ossia 350 ma (essendo da 1 w)...comunque in PWM 0-5 volt funzionano perfettamente

per il voltaggio era un esempio comunque si hai ragione ho saltato un passaggio...
rifacciamo i conti e vediamo che comunque non rientri nei 3w:
(3,8v x 5 led) x 0,35 A = 6,65w x 2 paralleli = 13,3w

per il driver tu gia lo hai testato con 0-5v? per la dimmerazione gli basta solo un potenziometro poiche sfrutta la sua tensione interna oppure necessita di un alimentazione esterna 5v ?

billykid591
10-02-2011, 09:58
se il driver che vorresti prendere è questo: http://cgi.ebay.it/3w-LED-Driver-MBI6651-based-for-Luxeon-White-Green-Blue-/250770531978?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a6316a68a#ht_4862wt_958 mi sa che dal datasheet non tanto chiaro funziona in PWM e forse ma non si capisce bene con regolazione della tensione 0-5v, poi sai bisogna provare!

per 2 paralleli da 5 led in serie superi il wattaggio consentito quindi non va bene, almeno che non metti i led a bassa potenza (quelli delle torce dei cinesi per intenderci)

mettiamo caso che alimenti i led a 3v 700mA che la somma è un po particolare come voltaggio, vabbe comunque:

5 led x (15volt x 0,7 A) = 10,5w x 2 paralleli = 21w

scusa ma hai fatto male i calcoli...a parte che i led vanno a circa 3,8 volt....mettendo due serie da 5 led in parallelo tra loro sono sempre (mettiamo i 15 volt come dici tu) 15 x 0,7 A ...perchè ogni serie assorbirà la metà ossia 350 ma (essendo da 1 w)...comunque in PWM 0-5 volt funzionano perfettamente

per il voltaggio era un esempio comunque si hai ragione ho saltato un passaggio...
rifacciamo i conti e vediamo che comunque non rientri nei 3w:
(3,8v x 5 led) x 0,35 A = 6,65w x 2 paralleli = 13,3w

per il driver tu gia lo hai testato con 0-5v? per la dimmerazione gli basta solo un potenziometro poiche sfrutta la sua tensione interna oppure necessita di un alimentazione esterna 5v ?

per i driver ho a disposizione sia quelli da 3 w che quelli da 1 w e usando l'uscita PWM dell'arduino funzionano perfettamente.

il discorso che non rientro nei 3 watt me lo devi spiegare...visto che il driver (per led da 3 watt) può pilotare (alimentato da 24 a 35 volt) almeno 5 LED, in serie, da appunto 3 watt che asorbono 700 ma......quindi se ne metto due serie da 5 ( da 1 watt da 350 ma) in parallelo rientro nello stesso assorbimento....oggi se riesco monterò tutti i LED e facciio la prova...poi ti dirò come va.

P.S. a meno che tu abbia capito che il driver possa supportare massimo 3 watt di potenza.....non è così.

baghyyy
10-02-2011, 20:46
scusa mi posti i datasheet del led e del driver che hai preso? almeno mi fai capire bene di che materiale stiamo parlando.

billykid591
11-02-2011, 09:23
BAGHYYY....questi sono i link sia dei LED che dei driver (per LED da 1 w e per LED da 3 w):
http://www.satisled.com/1w-high-power-led-white-star-emitter#8090lm_p118.html
http://www.sureelectronics.net/goods.php?id=1041
http://www.sureelectronics.net/goods.php?id=1035

questi sono i datasheet dei driver
http://www.sure-electronics.net/download/LE-LL311_Ver1.0_EN.pdf
http://www.sure-electronics.net/download/LE-LL310_Ver1.0_EN.pdf

comunque ieri ho provato il driver per LED da 3 W con due serie da 5 LED ciascuna collegate tra loro in parallelo e funziona benissimo...ai capi dei LED ho misurato mediamente 3,25 volt l'uno....

Ciscus
15-02-2011, 11:52
Scusate vista l'enormita' di questa discussione, qualcuno puo' dirmi se si è sviluppato qualcosa e, se ci sono, a che pag le foto? Grazie.

c0rsaro
15-02-2011, 12:41
Io partirei dalla pag 55...
Da li in poi foto etc etc etc ultime...

dangas
16-02-2011, 13:12
Mi sono letto tutte e 78 le pagine dall'inizio! che faticata! morale della favola.. che gran casino nella mia testa! vi espongo il mio problema.. vasca 45x45x45 per molli e lps, vorrei fare una plafo a led ma visto che non metterò sps o almeno non principalmente non mi serve un sole sopra la vsca. La prerogativa principale è consumare poco.. pensavo che i led da 10w siano anche troppo per me che avrò una colonna d'acqua minore di 40 cm.. cosa potrei mettere? e come? aiuto #06

Kaisersauce
18-02-2011, 23:31
Ho seguito questo post fin dall'inizio ed ho realizzato la mia plafo per nano con 6 led da 10W 12volt 1A 20.000°k li ho collegati in serie di due ed ora: La scelta dell'alimentatore!! A-IU-TO!
plizz

baghyyy
18-02-2011, 23:39
Ho seguito questo post fin dall'inizio ed ho realizzato la mia plafo per nano con 6 led da 10W 12volt 1A 20.000°k li ho collegati in serie di due ed ora: La scelta dell'alimentatore!! A-IU-TO!
plizz

24v 3A

Ilario86
19-02-2011, 12:31
WOW che post anche se di elettronica non ci capisco una cippa sono bravo con saldature e ed il fai da me... quindi anche io come tanti voglio optare per la costruzione di una plafo a led però voglio informarmi per bene per capire cosa comprare e non fare danne sia a me stesso che al portafoglio in quanto si lavora sempre con la corrente

Passiamo al dunque ho aperto anche io un mio post per non inquinarne altri e si trova precisamente quì http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3453916#post3453916

vorrei tra qualche mese costruire una plafo con misure 50x50 per il mio cubo di 70x70x70
se qualcuno ha voglia di darmi una man può rispondere tranquillamente lì ho già individuato la composizione di led che vorrei utilizzare ma ho ancora dei dubbi sugli alimentatori ed eventuali driver e PMW

Grazie e buon WE a tutti

Kaisersauce
19-02-2011, 20:53
Ho seguito questo post fin dall'inizio ed ho realizzato la mia plafo per nano con 6 led da 10W 12volt 1A 20.000°k li ho collegati in serie di due ed ora: La scelta dell'alimentatore!! A-IU-TO!
plizz

24v 3A

ma scusa... 24v 3A non sto usando l'alimentatore al 100%... Le mie scarse conoscienze in fatto di elettronica mi dicono che non è mai bene dimensionarli precisi ... o no?

baghyyy
19-02-2011, 21:47
Ho seguito questo post fin dall'inizio ed ho realizzato la mia plafo per nano con 6 led da 10W 12volt 1A 20.000°k li ho collegati in serie di due ed ora: La scelta dell'alimentatore!! A-IU-TO!
plizz

24v 3A

ma scusa... 24v 3A non sto usando l'alimentatore al 100%... Le mie scarse conoscienze in fatto di elettronica mi dicono che non è mai bene dimensionarli precisi ... o no?

si infatti hai ragione ma se non usi dei driver non puoi dare ai led la precisa corrente e tensione che gli serve quindi devi usare un alimentatore che ti ho suggerito!

diversamente è se userai dei driver allora puoi comprare uno sovradimensionato poiche i driver faranno il lavoro di distribuire ai led cio che gli serve

Kaisersauce
20-02-2011, 13:24
Ho seguito questo post fin dall'inizio ed ho realizzato la mia plafo per nano con 6 led da 10W 12volt 1A 20.000°k li ho collegati in serie di due ed ora: La scelta dell'alimentatore!! A-IU-TO!
plizz

24v 3A

ma scusa... 24v 3A non sto usando l'alimentatore al 100%... Le mie scarse conoscienze in fatto di elettronica mi dicono che non è mai bene dimensionarli precisi ... o no?

si infatti hai ragione ma se non usi dei driver non puoi dare ai led la precisa corrente e tensione che gli serve quindi devi usare un alimentatore che ti ho suggerito!

diversamente è se userai dei driver allora puoi comprare uno sovradimensionato poiche i driver faranno il lavoro di distribuire ai led cio che gli serve

Grazie infinite per la pazienza!
Un ultimo chiarimento:
Ho comprato l'alimentatore che mi hai consigliato però è un 70W. Il negoziante mi ha consigliato di utilizzare una resistemza che però dopo un minuto di funzionamento aveva raggiunto 1.000.000 ° di temperatura... ovviamente ho fermato tutto....
Per dirla tutta dopo ho staccato la resistenza ed ho attaccato l'alimentatore ai led e questi facevano dei "Flash". Aristaccato tutto... ( i led testati uno ad uno funzionano ancora grazie al cielo) quindi unica cosa che mi resta da fare è acquistare un driver led immagino. A questo punto... che driver mi consigliate? con un alimentatore 70W 24v 3A?
( nel minuto di godimento in cui la plafoniera ha funzionato... che luce fantastica! tendente al rosino che in combinata con led a 6000° e a led blu tirava fuori dai coralli dei colori meravigliosi!)
Mi è montata una scimmia che non vi dico!
:)

baghyyy
20-02-2011, 14:34
sicuramente quei led sono alimentati al massimo della loro potenza o oltre per cui lampeggiano...allora io ti consiglio di mettere o una resistenza molto grande tipo 7-10w circa oppure di comprare dei driver ma viene a costarti molto di piu!

Kaisersauce
20-02-2011, 14:47
sicuramente quei led sono alimentati al massimo della loro potenza o oltre per cui lampeggiano...allora io ti consiglio di mettere o una resistenza molto grande tipo 7-10w circa oppure di comprare dei driver ma viene a costarti molto di piu!

mumble! mumble!
Allora dovrei mettere un driver per ogni coppia quindi...
Dai hai fatto 30 facciamo trentuno... quali dovrebbero essere le specifiche di questi driver volendo alimentare i led all'85/90%?

baghyyy
20-02-2011, 20:08
è facile se 1000mA è il 100% basta che fai la proporzione:

700mA = 70%
800mA = 80%
900mA = 90%

Invece per quanto riguarda i tuoi 24v non hai problemi poiche la maggior parte dei driver arrivano fino a 36v quindi sei dentro, la cosa che devi badare sono i watt quindi devi prendere quelli che sopportano 20w circa...
se non erro devi vedere qualche risposta indietro c'è un utente che ne ha comprati!

Kaisersauce
21-02-2011, 00:15
è facile se 1000mA è il 100% basta che fai la proporzione:

700mA = 70%
800mA = 80%
900mA = 90%

Invece per quanto riguarda i tuoi 24v non hai problemi poiche la maggior parte dei driver arrivano fino a 36v quindi sei dentro, la cosa che devi badare sono i watt quindi devi prendere quelli che sopportano 20w circa...
se non erro devi vedere qualche risposta indietro c'è un utente che ne ha comprati!

Tipo Questo!

http://www.bizetashop.it/shop/Led_risparmio_energetico_energy_saving_basso_consu mo_luce_prezzo_price_cost_costo_durata_24203_Alime ntazione_e_Accessori_Driver_LED_Ingresso_DC_750mA

Ciccio66
21-02-2011, 00:33
Ma Mitox è diventato un MITOX?

Ops scusate la *******.......

otaner
21-02-2011, 10:21
è facile se 1000mA è il 100% basta che fai la proporzione:

700mA = 70%
800mA = 80%
900mA = 90%



Per essere precisi si dovrebbe guardare, nei datasheet, il grafico tra emmissione di luce ed ampere:

tipo questo

http://s2.postimage.org/2ilud3z8/cree.jpg (http://postimage.org/image/2ilud3z8/)


Ciao
Renato

skincaooo
23-02-2011, 13:58
bellissimo questo topic....complimenti

-28

paolo87
27-02-2011, 23:00
ciao a tutti.. vorrei alcune informazioni riguardo al numero di led che dovrei mettere; ho una vasca di 70 litri avendo intenzione di allevare invertebrati che hanno bisogno di media luce quindi vorrei mettere led che mi producano come se avessi due o tre t5. un sito fidato dove posso comprarli? e sopratutto quale tipo? grazie

rioma75
15-03-2011, 01:45
Finita la prima fase della plafo.

che ne pensate?
http://s4.postimage.org/1p9unfpes/IMG_1102.jpg (http://postimage.org/image/1p9unfpes/)

Ciccio66
15-03-2011, 01:54
Sembra scura......

Percentuali bianchi e blu?

c0rsaro
15-03-2011, 11:52
Sembra scura......

Percentuali bianchi e blu?

quoto... quanti ne hai messi e soprattutto a che distanza dai bordi?

secondo me dovresti alzarla per far coprire tutta la superfice...#24#24#24#24#24#24#24

rioma75
15-03-2011, 12:06
Ciao, la foto è venuta scura, me ne rendo conto solo ora che la vedo pubblicata e su un altro monitor, non è valutabile sorry.

Sono i led 10W, ne ho messi 20, la superfice è completamente coperta, i led sono senza lenti, quindi 120° e la distanza dall'acqua è circa 10 cm.

Omar.

rioma75
15-03-2011, 13:14
Dimenticavo... ho ancora un po' di problemini da risolvere...

1- la pasta termica non asciuga? la mia rimane morbida.

2- dove trovo viti e bulloni da 2mm X 6mm per fissare i led?

Grazie.

davidukke
15-03-2011, 15:35
1 anche la mia dopo un hanno mi è rimasta sempre molla

2 non lo so :)

baghyyy
15-03-2011, 15:46
Dimenticavo... ho ancora un po' di problemini da risolvere...

1- la pasta termica non asciuga? la mia rimane morbida.

2- dove trovo viti e bulloni da 2mm X 6mm per fissare i led?

Grazie.

1- la pasta non indurisce del tutto rimane sempre un po morbida
2- li trovi in qualsiasi ferramenta oppure al leroymarlin\brico\ecc..

Ciccio66
15-03-2011, 15:50
Dimenticavo... ho ancora un po' di problemini da risolvere...

1- la pasta termica non asciuga? la mia rimane morbida.

2- dove trovo viti e bulloni da 2mm X 6mm per fissare i led?

Grazie.

Per la foto ok.....
Ma la % dei led?

La pasta termica se non è con base o quasi tutta d'argento ci vuole mesi e mesi prima che diventa dura....

Nella plafo precedente ho messo della pasta termica da 12gr ad un costo di 20€.....ci ha messo un mese prima di diventar dura.....
é lo stress termico che fà la differenza...

Per le viti in una ferramenta ben assortita le trovi sicuramente....

Altre foto dell'illuminazione della plafo?

Bye

rioma75
17-03-2011, 18:24
leroy brico e le ferramente della zona partono da 3 mm...

rubaisienne
17-03-2011, 19:08
Scusate, tornando ai dissipatori, ma questo gorini su che prezi viaggia, esempio un dissipatore 300x500 h 35 quanto potrebbe venire a costare?Ho già comprato il mio dissipatore ma volevo capire se avevo preso una fregatura, anche perchè a meno non sono riuscito a trovarli.

Giuseppe C.
23-03-2011, 01:39
La seconda! E' quella che ha migliore sovrapposizione dei coni di luce e quindi la migliore miscelazione. La rossa secondo me puoi farne a meno. Comanda separatamente bianchi e blu per poter dimmerare in modo indipendente i due tipi di luci.
Ciao
Beppe

TROTA7
23-03-2011, 15:29
leroy brico e le ferramente della zona partono da 3 mm...

Io le ho trovate in un negozio di modellismo!!! ;-)

Giuseppe C.
24-03-2011, 22:13
Ciao a tutti............ho letto tutta la discussione, peccato che non ci sia un resoconto per le parti salienti. Ho provato a memorizzare le cose più interessanti per vedere se riuscirò a fare il punto appena possibile. E' da un paio di anni che leggo dei led power per realizzare una plafoniera per il mio reef da 350 litri. In così poco tempo i progressi sono stati incredibili. Sono un perito elettronico per passione e per lavoro. Questa discussione è molto interessante e ho tratto molte indicazioni utili. Esiste anche un pò di confusione ma lo ritengo normale vista la tecnologia tutto sommato recente. Peccato che MITOX non sia più riapparso per proseguire con la sua realizzazione.
Vorrei provare a dare un mio contributo.......una cosa sulla quale si è discusso ma dove ci si è soffermati poco, è il problema del calore e l'importanza del raffreddamento.

http://s3.postimage.org/2gdvkdu2s/curve_T_life_LED.jpg (http://postimage.org/image/2gdvkdu2s/)

Raffreddare questi led è fondamentale, pensate che con una corrente di 700mA facendo lavorare i led con una temperatura di giunzione di 150° invece di 135°, il mantenimento delle loro flusso luminoso si riduce fino a 4 volte. Per farvi un esempio reale su misure effettuate su led Luxeon, questi mantengono il flusso del 70% per 60000 ore con 135° e 15000 ore con 150°!!...Pertanto utilizzate dissipatori importanti con spessore min. 4mm per la base e molte alette sottili piuttosto che poche spesse (usate le tabelle dei produttori di questi profilati e non rinuciate alle ventoline).
A presto. Beppe

skincaooo
01-04-2011, 21:12
scusate ragazzi....domanda per chi ha acquistato da Gorini dissipatori

ho mandato una mail da qualche giorno ma non mi hanno risposto....

voi come avete fatto l'ordine? grazie ;-)

c0rsaro
01-04-2011, 21:39
Chiamalo al telefono di che sei un privato e prendi accordi direttamente... Poi mandi una email con gli accordi scritti e paghi... Due giorni dopo ti arriva la merce... Persona disponibile e gentile...

skincaooo
02-04-2011, 08:17
Chiamalo al telefono di che sei un privato e prendi accordi direttamente... Poi mandi una email con gli accordi scritti e paghi... Due giorni dopo ti arriva la merce... Persona disponibile e gentile...

grazie mille cOrsaro

-28

andy.sirio
05-06-2011, 21:32
Ciao a tutti mi sono letto tutto....avevo costruito una plafoniera a led e malgrado gli ottimi risultati estetici ho imparato molto e la modificherò...al momento non ho invertebrati ma l'ho costruita per metterli in vasca che ho da poco allestito. Volevo sapere se questi led blu che ho installato sono buoni come i blue royal di cui ho letto: 3 led 210 lumen 3w...li ho avuti gratis#17

salvatore80
13-06-2011, 16:02
dopo aver letto tutte le 81 pagine dico la mia

NON MI MANDATE A CAGARE ........ho una vasca 90x50x50 vorrei fare anche io la plafo a led
ora da quello che ho capito la faro con led da 10w.
dal calcolo in excel mi viene fuori 16 led per un totale di 160w pilotandolo a 900ma,ma sarebbe quasi al limite.io vorrei pilotarli a 750 sia per calore emesso sia per durata .
ora vi chiedo quanti led dovrei aggiungere ai 16 della formuletta e quanti royal blu secondo la vostra esperienza?

2)invece di mettere tanti driver ,nel mio caso e possibile mettere degli alimentatori da poter mettere tutti i bianchi in serie e facendoli lavorarae magari con un alimentatore dimmerabile ?

e mettere uno soilo per i blu da poter regolare l'intensita desiderata anche manuale (senza arduini eccc. che non me ne frega una mazza.

3)per il dissipatore vista che la mia vasca e 90x50x50 conviene come dice CORSARO 2 da????
oppure mettere una lastra di alluminio e mettere un dissipatore per ogni led ?

chi mi risponde VINCE AL LOTTO:-D

skincaooo
13-06-2011, 17:43
dopo aver letto tutte le 81 pagine dico la mia

NON MI MANDATE A CAGARE ........ho una vasca 90x50x50 vorrei fare anche io la plafo a led
ora da quello che ho capito la faro con led da 10w.
dal calcolo in excel mi viene fuori 16 led per un totale di 160w pilotandolo a 900ma,ma sarebbe quasi al limite.io vorrei pilotarli a 750 sia per calore emesso sia per durata .
ora vi chiedo quanti led dovrei aggiungere ai 16 della formuletta e quanti royal blu secondo la vostra esperienza?

2)invece di mettere tanti driver ,nel mio caso e possibile mettere degli alimentatori da poter mettere tutti i bianchi in serie e facendoli lavorarae magari con un alimentatore dimmerabile ?

e mettere uno soilo per i blu da poter regolare l'intensita desiderata anche manuale (senza arduini eccc. che non me ne frega una mazza.

3)per il dissipatore vista che la mia vasca e 90x50x50 conviene come dice CORSARO 2 da????
oppure mettere una lastra di alluminio e mettere un dissipatore per ogni led ?

chi mi risponde VINCE AL LOTTO:-D





http://s1.postimage.org/2efi13wg4/DSCN1300.jpg (http://postimage.org/image/2efi13wg4/)

http://s1.postimage.org/2efmzpxxg/DSCN1301.jpg (http://postimage.org/image/2efmzpxxg/)

io per un cubo 60x50x50 ho messo una lastra dissipatrice acquistata da Gorini

36 cm x 36 cm

come puoi vedere dalle foto ho messo 16 led da 10watt (12 bianchi e 4 royal blu).

ho montato il tutto (dietro la sapiente guida di Lollo) con i driver a 900ma facendo collegamenti in serie da 2 (ho usato 2 trasformatori a 24 volt per fare serie da 2 led ciascuno...uno da 50 watt per i 4 royal blu ed un altro da 150 watt per i 12 bianchi).

I bianchi ne ho presi 4 a 10000k e 8 a 16000k piacendomi una gradazione di luce abbastanza azzurrina.

Il risultato per me è più che soddisfacente.....così come il risparmio in bolletta....


http://s1.postimage.org/2ehaj2fpg/DSCN1295.jpg (http://postimage.org/image/2ehaj2fpg/)

http://s1.postimage.org/2ei99cq2s/DSCN1313.jpg (http://postimage.org/image/2ei99cq2s/)


solo i blu:

http://s2.postimage.org/2mz5cjfvo/DSCN1319.jpg (http://postimage.org/image/2mz5cjfvo/)



sto tenendo i led a 12 cm dal pelo dell'acqua e la luce non va fuori dall'acquario....

per le tue misure farei la plafo + lunga e con + led....

-28

P.S. di nuovo grazie a Lollo77 e Superpozzy per tutto l'aiuto.....ciao

salvatore80
13-06-2011, 18:38
grazie mille per il dettaglio

ultima cosa mi posteresti il link dei trasformatori giusto per capire quali sono.

quanto ti e costata la piastra con spedizione?
magari ne prendo 2 e raddoppo i led

skincaooo
13-06-2011, 22:46
grazie mille per il dettaglio

ultima cosa mi posteresti il link dei trasformatori giusto per capire quali sono.

quanto ti e costata la piastra con spedizione?
magari ne prendo 2 e raddoppo i led

la piastra è costata 54 euro spedita....

te la tagliano della misura che vuoi.....

se invece di 36x36 la vuoi 36x60 ti costerà in proporzione qualcosa meno di 100 euro...

redfox70
21-06-2011, 17:04
Ciao a tutti. Mi son letto tutte le 81 pagine di discussione #36# #17 ed avendo una piccola vasca che definisco "sperimentale" vorrei continuare con la sperimentazione.

Mi spiego meglio.

La vasca ha dimensioni di circa 60*30*40h ed ha un refugium allestito con miracle mud.
Attualmente l'illuminazione è a LED, con tre strisce da 12 LED cadauna da 1W ciascuno. Sono 24 led bianchi e 12 blu.
Non sono soddisfatto in quanto la ritengo troppo calda ed inoltre ritengo i ledo troppo vicini tra loro e con degli stampati lunghi una ventina di cm i lati della vasca (in lunghezza) sono troppo scuri.

Dopo il delirio di messaggi di questa discussione ho incominciato a pensare a come rifarla per sperimentare su questa vasca come vanno le cose, e trasferire poi l'esperienza sulla vasca 100x40x50 illuminata con 6*39W T5.

Bene pensavo quindi di utilizzare LED da 10W ed in particolare due file da 4 LED ciascuna con LED 20.000 °K e 15.000°K alternati ed al centro aggiungere 2 LED RB, 2 LED RGB (per alba e tramonto) ed eventualmente 2 rossi per "tagliare" un po' la dominante blu come potrebbe fare un tubo T5 Fiji.

La distanza tra i LED sul lato lungo sarebbe di circa 13cm e di 14cm sul lato corto, con i primi LED posizionati a 8-9cm dal bordo vasca.

Che ne dite? Accetto critiche consigli pareri ed opinioni.

Ciao

LOLLO77
21-06-2011, 18:42
i rossi lascia perdere
io metterei 10 bianchi e 3 royal

redfox70
21-06-2011, 21:35
i rossi lascia perdere
io metterei 10 bianchi e 3 royal

Lollo so che non sei per i rossi, anche se pensavo di pilotarli separatamente dal resto ed accenderli in modo molto tenue...

10 bianchi... Da? 10.000-15.000-20.000?

Con 3 RB nn ottengo troppo blu?

Grazie

LOLLO77
21-06-2011, 21:41
su 10 bianchi no al massimo ci metti un potenziometro per regolare l'intensita'

ArturoKiwi
01-04-2014, 18:52
Salve a tutti, sono un neo iscritto che vorrebbe proare a giocare a farsi una plafoniera a led.
Ho letto le prime pagine (15) del thread e le ultime -34 -78
Prometto che con calma colmero il mare in mezzo :)

Avrei un paio di domande.
Io ho un acquario 150x 60 e non voglio tenere acropore in crescita. In questo momento ho 2 t5 da 39W, 1 bianco e 1 blu (non lapidatemi, per favore) e avrei voluto metterne solo un altro bianco.
Poi mi è partito il trip dei led :D

Ho trovato dei led da 20.000K bianchi che danno 10W 1000Lm/1100Lm.
1) Quanti me ne servirebbero per eguagliare i circa 120/150W delle t5 che volevo mettere??
Perché il file excell all'inizio della discussione, mettendo i valori della vasca me ne farebbe mettere 29! #28f

2) Ma quindi basta comperare il numero adequato di led, lenti, driver e dissipatori ed il gioco è fatto?

3) Ho visto che voi avete usato un mega mono dissipatore, è megli che i singoli dissipatori per ogni led?

Grazie